Project Syndicate » Selezione del Mese

A cosa dovrebbe assomigliare la preparazione ad una pandemia, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 3 ottobre 2023)

 

Oct 4, 2023

What Pandemic Preparedness Would Look Like

JOSEPH E. STIGLITZ

Stiglitz

NEW YORK – Humanity was caught off guard by the COVID-19 pandemic, even though we had effectively been warned by smaller-scale outbreaks – of SARS, Ebola, MERS, and avian flu – for decades. US President Barack Obama, recognizing the true nature of the threat infectious diseases might pose, even created a Global Health Security and Biodefense unit within the National Security Council. But Donald Trump, in his infinite wisdom, shut it down.

Given the strong odds that we will face another pandemic sooner or later, the international community is rightly engaged in discussions about how to do better next time. Last month, a United Nations High-Level Meeting on Pandemic Prevention, Preparedness, and Response produced a “political declaration” that was hailed as a landmark. The 14-page draft acknowledged that, as Carolyn Reynolds, co-founder of the Pandemic Action Network, has put it, PPPR “is so much more than a national health issue; it is a national and global security and economic issue. Like climate change, pandemics are a global systemic risk and existential threat to humanity, and we need to treat them as such.”

But isn’t this just stating the obvious? While some have hailed the agreement as “historic,” it was accompanied by no firm commitments from governments.

We already know what it will take to do better next time. After COVID-19 spread globally, millions of people in poor countries died for lack of access to medicines that were being hoarded in rich countries. We needed waivers on all intellectual property (IP) related to the pandemic pathogen – including vaccines, tests, personal protective equipment, and therapeutics – as well as commitments from everyone to share their technology and provide all the funds necessary to help poorer countries.

Yet during the COVID-19 crisis, we saw even the most powerful advocates of international governance, namely the United States, show little compunction about breaking rules and norms that were seen to conflict with their own immediate interests. While curtailing some movement of people to contain the spread of a virus was one thing; blocking exports of essential COVID-related products was another matter entirely.

Moreover, thanks to a courageous freedom-of-information request in South Africa and other confirmed leaks, we now know that big pharmaceutical companies stooped so low as to charge some developing countries more than they charged developed countries. Some also insisted that the bulk of their products be exported to Europe from the emerging markets where they were being manufactured, even though those countries’ own citizens were desperate for medicines.

Worse, while developing-country governments were under strict contractual obligations, the companies themselves were spared from even the minimal requirement to deliver the supplies they had promised in a timely fashion. And they insisted on secrecy – for reasons that are now clear – even in cases where that meant violating a country’s transparency laws. Many developing-country governments thus were left to choose between saving their citizens’ lives and preserving democratic values. As a compromise, at least one country chose to go to Russia for the vaccines. For others, China was the only possible source.

Any rational approach must start with the acknowledgment that controlling pandemics is in everyone’s interest. Given rich, powerful countries’ apparent inability to keep their commitments during a crisis, the reasonable solution is to ensure capacity to produce pandemic products everywhere, and to eliminate foreseeable impediments to countries doing so. That means agreeing to a strong IP waiver, and establishing stiff penalties for any drug company that wrongly interferes in another company’s use of the specified IP, including in cases where production is being exported to third countries in the developing world.

To stay ahead of future threats, some of the relevant technology should be transferred now, and governments and companies must commit to facilitate any additional transfers that future pathogens might make necessary. Governments should have the tools and legal authority to force or induce firms within their jurisdictions to share such technology, and developing countries should have the right to sue if that does not happen. That being said, global enforcement mechanisms are weak, and we saw during the COVID-19 pandemic the violation of international rules and norms by countries in the Global North – with no consequences. That is why it is so important to have production and drug development capacities in the Global South.

Nor can we trust advanced economies to provide emergency funding when the situation demands. In the current negotiations, even getting them to make pre-commitments has been like pulling teeth. Again, to stay ahead of future threats, we should mobilize the necessary funds now and establish clear rules for delivering them. Even if some governments are unlikely to furnish funds immediately – the world should expect nothing from Republicans in the US Congress – it is still possible to forge a binding agreement to deliver the money through multilateral channels such as development banks and the International Monetary Fund.

There is a quid pro quo here. Since controlling any future pathogen will require data, we need all countries to commit to data sharing. But during the COVID-19 crisis, South Africa was effectively punished when it identified a new variant of the virus: other countries responded by imposing travel restrictions against it, even though it was unclear where the variant had originated, or whether it was more prevalent elsewhere. This episode sets a potentially disastrous precedent for the next pandemic. Countries should have incentives for openness; ensuring access to technologies and emergency funding is essential to this objective.

With COVID-19, we prioritized pharmaceutical companies’ profits over the lives and well-being of people in developing countries. It was immoral, shameful, and counterproductive. As long as a pathogen is allowed to fester anywhere, there will be a risk of dangerous new mutations that threaten everyone. And with America and its European allies fighting a battle for hearts and minds across the developing world, they shot themselves in the foot and exposed the weaknesses of their own democracies. What the rest of the world sees are governments so captured by Big Pharma that they will put its interests ahead of their own security.

We must set the stage for a more just, inclusive, and rational response next time. Faced with that urgent task, last month’s UN meetings fell far short of what is needed.

 

A cosa dovrebbe assomigliare la preparazione ad una pandemia,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – L’umanità è stata presa alla sprovvista dalla pandemia del Covid-19, anche se da decenni in effetti eravamo stati messi in guardia da epidemie di più piccola scala – SARS, Ebola, Mers e influenza aviaria. Il Presidente statunitense Barack Obama, riconoscendo la vera natura che la minaccia di malattie infettive poteva costituire, creò persino una unità di Difesa Globale Sanitaria e di Biodifesa, all’interno del Consiglio per la Sicurezza Nazionale. Ma Donald Trump, nella sua infinita saggezza, la cancellò.

Considerata la forte probabilità che, presto o tardi, si debba affrontare un’altra pandemia, la comunità internazionale è giustamente impegnata in discussioni su come far meglio la prossima volta. Il mese scorso, un incontro ad alto livello delle Nazioni Unite sulla Prevenzione, Preparazione e Risposta alle Pandemie (PPPR), ha prodotto una “dichiarazione politica” che è stata salutata come una pietra miliare. La bozza di 14 pagine ha riconosciuto che, come si è espressa la co-fondatrice della Rete dell’Iniziativa Pandemica Carolyn Reynolds, la PPPR “è molto di più di un tema sanitario nazionale; è una tema di sicurezza ed economico nazionale e globale. Come il cambiamento climatico, le pandemie sono un rischio sistemico globale ed una minaccia esistenziale per l’umanità, e come tali dobbiamo trattarle”.

Ma dirlo non è come affermare una ovvietà? Mentre alcuni hanno salutato l’accordo come “storico”, esso non è stato accompagnato da alcun preciso impegno da parte dei Governi.

Sappiamo già cosa occorrerà per far meglio la prossima volta. Dopo che il Covid-19 si è diffuso globalmente, milioni di persone nei paesi poveri sono morte per il mancato accesso alle medicine che venivano accumulate nei paesi ricchi. Avevamo bisogno di atti di rinuncia alla proprietà intellettuale (IP) connessa al patogeno della pandemia – compresi i vaccini, i test, le attrezzature di protezione personale ed i prodotti terapeutici – così come di impegni da parte di tutti a condividere le loro tecnologie e a fornire tutti i finanziamenti necessari per aiutare i pesi poveri.

Tuttavia durante la crisi del Covid-19, abbiamo visto persino i difensori più potenti della governance internazionale, precisamente gli Stati Uniti, mostrare scarso rimorso nel violare regole e norme che venivano considerate in conflitto con i loro immediati interessi. Mentre ridurre un po’ dei movimenti per contenere la diffusione di un virus era una cosa; bloccare le esportazioni di prodotti essenziali connessi al Covid era tutt’altra faccenda.

Inoltre, grazie ad una coraggiosa richiesta di libertà di informazione nel Sudafrica e ad altre fughe di notizie confermate, adesso sappiamo che grandi società farmaceutiche sono scese talmente in basso da caricare i prezzi dei paesi in via di sviluppo più di quanto caricavano i paesi sviluppati [1]. Alcuni hanno anche insistito che il grosso dei loro prodotti venisse esportato in Europa da mercati emergenti dove venivano realizzati, anche se gli stessi cittadini di quei paesi avevano un bisogno disperato di medicinali.

Peggio ancora, mentre i Governi dei paesi in via di sviluppo erano sottoposti a stringenti obblighi contrattuali, le società stesse venivano esentate persino dalla condizione minima di consegnare le offerte che avevano promesse in un modo tempestivo. E – per ragioni che adesso sono chiare – le stesse società insistevano sulla segretezza anche nei casi nei quali essa violava le leggi sulla trasparenza di un paese. Molti Governi dei paesi in via di sviluppo sono stati costretti a scegliere tra salvare le vite dei loro cittadini e salvaguardare i loro valori democratici. Come compromesso, almeno un paese ha scelto di andare in Russia per i vaccini. Per altri, la Cina è stata l’unica fonte possibile.

Ogni approccio razionale deve partire dal riconoscimento che controllare le pandemie è nell’interesse di tutti. Data la manifesta incapacità dei paesi ricchi e potenti di mantenere i loro impegni durante una crisi, la soluzione ragionevole è garantire la capacità di realizzare prodotti pandemici dappertutto, e di eliminare i prevedibili impedimenti nei paesi che lo fanno. Questo comporta concordare su un solido atto di rinuncia alla proprietà intellettuale, e fissare rigorose penalizzazioni per ogni società farmaceutica che illecitamente interferisca nell’utilizzo di specifiche proprietà intellettuali di un’altra società, compresi i casi nei quali la produzione viene esportata a paesi terzi nel mondo in via di sviluppo.

Per anticipare future minacce, alcune delle tecnologie rilevanti dovrebbero essere trasferite adesso, e i Governi e le società debbono impegnarsi a facilitare ogni trasferimento aggiuntivo che i futuri patogeni potrebbero rendere necessario. I Governi dovrebbero avere gli strumenti e l’autorità legale per costringere o indurre le imprese all’interno delle loro giurisdizioni a condividere tali tecnologie, e i paesi in via di sviluppo dovrebbero avere il diritto di intentare causa se ciò non avviene. Chiarito questo, i meccanismi per una messa in atto globale sono deboli, e abbiamo assistito durante la pandemia del Covid-19 alla violazione di regole e di norme da parte del Nord Globale – senza nessuna conseguenza. Questa è la ragione per la quale è così importante avere nel Sud Globale la produzione e le capacità di elaborazione di farmaci.

Non possiamo neppure credere che le economie avanzate forniscano finanziamenti di emergenza quando lo richiede la situazione. Negli attuali negoziati, persino ottenere da essi impegni preventivi è stato come estrarre dei denti. Ancora, per anticipare le minacce future, dovremmo mobilitare adesso i finanziamenti necessari e stabilire chiare regole per la loro consegna. Anche se alcuni Governi è improbabile forniscano immediatamente i fondi – il mondo non dovrebbe aspettarsi niente dai repubblicani del Congresso statunitense – è sempre possibile realizzare un accordo vincolante per fornire i soldi attraverso canali multilaterali come le banche di sviluppo e il Fondo Monetario Internazionale.

A questo proposito è possibile uno scambio. Dal momento che controllare ogni patogeno futuro richiederà dati, abbiamo bisogno che tutti i paesi si impegnino nella condivisione dei dati. Ma durante la crisi del Covid-19, il Sudafrica è stato di fatto punito quando ha identificato una nuova variante del virus: altri paesi hanno risposto con restrizioni ai viaggi, anche se non era chiaro dove la variante fosse stata originata, o se essa fosse più prevalente altrove. Questo episodio costituisce un precedente potenzialmente disastroso per la prossima pandemia. I paesi dovrehbe avere incentivi alla apertura; garantire l’accesso alle tecnologie ed i finanziamenti di emergenza è essenziale a questo scopo.

Con il Covid-19, abbiamo dato priorità ai profitti delle società farmaceutiche sulle vite ed il benessere delle persone nei paesi in via di sviluppo. È stato immorale, vergognoso e controproducente. Finché ad un patogeno è consentito di infettare in qualche luogo, ci sarà un rischio di pericolose nuove mutazioni che minacciano tutti. E con l’America e gli alleati europei che combattono una battaglia per conquistare i cuori e le menti del mondo in via di sviluppo, è come se essi si sparassero sui piedi e rendessero evidenti le debolezze delle loro stesse democrazie. Quello che il resto del mondo constata sono Governi talmente in ostaggio delle grandi società farmaceutiche, da porre gli interessi di esse sopra la loro stessa sicurezza.

Dobbiamo preparare la scena perché la prossima volta ci sia una risposta più giusta, più inclusiva e più razionale. Di fronte a questo obbiettivo urgente, gli incontri delle Nazioni Unite del mese scorso sono rimasti assai al di sotto di quanto è necessario.

 

 

 

 

 

 

[1] Le connessioni nel testo inglese si riferiscono a varie (tre) fonti di informazioni relative a scandalose pratiche delle società farmaceutiche, messe in atto negli anni del Covid, quali: negoziati ricattatori perché i paesi che ricevevano vaccini rinunciassero al diritto degli utilizzatori agli indennizzi nei (rari) casi di effetti indesiderati dai vaccini, fissazione di prezzi discriminatori ai paesi con più basso reddito rispetto al trattamento dei paesi europei etc. Si tratta delle stesse società farmaceutiche delle quali abbiamo sentito in continuazione parlare negli anni passati: Pfizer, Astra Zeneca, Johnson&Johnson etc. E’ consigliabile una lettura integrale di queste ‘fughe di notizie’.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"