NEW DELHI – Among the multiple crises that have erupted around the world, the avoidable tragedy of growing hunger receives only fleeting mention. And any attention that it does attract is apparently not enough to prompt global policymakers to act.
Yet a new report from the Food and Agriculture Organization (FAO) of the United Nations makes for grim reading. According to the State of Food Security and Nutrition in the World 2023, an estimated 42% of the world’s population – more than 3.1 billion people – were unable to afford a healthy diet in 2021. Moreover, global hunger is still far above pre-pandemic levels, with around 122 million more people facing food insecurity in 2022 than in 2019, and is on the rise throughout Africa, Western Asia, and the Caribbean, owing partly to higher prices.
At the national level, a worrying pattern can be seen: the countries with the largest increases in food insecurity are also those engulfed in debt crises and experiencing the severest effects of climate change.
Hunger reflects the interplay between food supply, purchasing power, and prices. Supply depends on domestic production, which can be affected by extreme weather and conflict, and on a country’s ability to import foodstuffs, which can be undermined by high transport costs and foreign-exchange constraints. The purchasing power of households and individuals is determined by the availability of income-earning opportunities; money wages and earnings from self-employment relative to food prices; and the extent of social protection, for example through public provision of essential items. Food prices, meanwhile, are driven largely by national and international trade patterns.
But, as I argued earlier this year, now there is a growing awareness of the concentration of power in agribusiness and the ability of the sector’s behemoths to influence global food prices. In addition, speculative activity in commodity futures markets can affect food prices in spot markets.
Both factors were addressed in detail in the Trade and Development Report 2023, published by the United Nations Conference on Trade and Development, which confirms that “corporate profits from financial operations appear to be strongly linked to periods of excessive speculation in commodities markets and to the growth of shadow banking.” The report goes on to recognize that “during periods of heightened price volatility, certain major food trading companies gain amplified profits in the financial markets.”
Speculative activity is short-lived by nature. Thus, the sharp spike in global food prices (particularly for wheat) that began in late 2021, during the run-up to the Ukraine war, peaked in May 2022 and then dropped off just as quickly. Wheat prices in August 2023, for example, were well below their August 2021 levels.
This should have made life easier for food-importing countries. And it could be argued that short-lived surges in food prices can be ignored because they are short-term fluctuations. But in many countries, domestic food prices have remained high or continued to rise even as global prices fell. This is not new. Something similar happened in the wake of the global food crisis of 2007-08, when prices in many low- and middle-income countries increased even after global food prices had declined significantly.
Much of the problem can be traced to the ability to import food. The period from early 2022 onward was marked by multiple cascading shocks that hit several food-importing countries particularly hard: the end of the moratorium on sovereign-debt repayment; the shift to tighter monetary policies and higher interest rates in advanced economies, which led to capital flight from developing economies; and upward pressure on import bills from higher energy prices. Most of all, unsustainable external debt burdens and the insistence on repayment have made it difficult to sustain essential imports. Taken together, these factors have led to steep currency devaluations, making the local price of imported food that much higher.
The FAO has identified ten countries where food prices rose well above global trends in the period leading up to mid-September 2023: Argentina, Ecuador, Ghana, Malawi, Myanmar, Pakistan, South Sudan, Sudan, Zambia, and Zimbabwe. All have severe sovereign-debt problems and acute foreign-exchange shortages.
Apart from Ecuador (owing to its dollarized economy), these countries have also experienced large currency depreciations since the start of 2022, ranging from 24% for Zambia to a whopping 344% for Argentina, according to my calculations using the CEIC database. Economic mismanagement is only partly to blame. Instead, large swings in cross-border capital flows, as a result of macroeconomic policies in the world’s major economies, are likely having a larger impact.
This implies that trying to control financial activity in global commodities markets, while necessary, is not enough to combat hunger. Policymakers will need to revisit other means of food-price stabilization, such as national agrarian policies and international trade regimes that – soil and climate permitting – ensure domestic or regional self-sufficiency in staple food items.
Building up buffer stocks of grain to sustain domestic and regional supply is once again a salient issue and should be seriously considered. (The United States uses strategic oil reserves to manage fuel prices, but food is no less crucial for most countries.) In addition to emergency reserves, social protection to prevent food insecurity will also be essential. That means policymakers must focus more on public investment, while also incentivizing the private sector to invest in sustainable smallholder agriculture.
Establishing a publicly administered virtual reserve mechanism, with the possibility of direct government intervention in physical and financial markets, could also help countries cope with global price fluctuations. This would involve small amounts of decentralized physical reserves, coupled with a financial fund to intervene in futures markets against price spikes or dips. In financialized commodity markets, as in currency markets, public intervention could even help market participants recognize the real fundamentals. Low- and middle-income countries must also consider how to manage short-term capital flows, particularly to prevent them from destabilizing domestic food prices.
The fight against global hunger requires policymakers to understand and address its root causes. Regulating financial activity in volatile commodities markets is only one of the necessary institutional changes. Withstanding price fluctuations will also require helping countries and regions build up reserves of essential food items.
Come affrontare la fame globale,
di Jayati Ghosh
NUOVA DELHI – Tra le molteplici crisi che sono esplose in giro per il mondo, la tragedia evitabile della fame crescente riceve soltanto una flebile menzione. E qualsiasi attenzione essa in effetti attragga, non pare sia sufficiente a indurre le autorità globali ad agire.
Tuttavia è deprimente la lettura del nuovo rapporto dalla Organizzazione per il Cibo e l’Agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite. Secondo lo “Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, 2023”, uno stimato 42% della popolazione mondiale – più di 3,1 miliardi di persone – nel 2021 ha avuto la possibilità di permettersi una dieta salutare. Inoltre, la fame mondiale è ancora sopra i livelli pre-pandemici, ed è in crescita dappertutto in Africa, nell’Asia Occidentale e nei Caraibi, in parte a seguito dei prezzi più alti.
Al livello nazionale, si può constatare uno schema preoccupante: i paesi con i più grandi aumenti nell’insicurezza alimentare sono anche quelli inghiottiti da crisi del debito e che stanno affrontando gli effetti più gravi del cambiamento climatico.
La fame riflette l’interazione tra offerta di cibo, potere d’acquisto e prezzi. L’offerta dipende dalla produzione nazionale, che può essere influenzata dagli eventi atmosferici estremi e dai conflitti, nonché dalla capacità di un paese di importare generi alimentari, che può essere danneggiata dagli alti costi dei trasporti e dalle limitazioni negli scambi con l’estero. Il potere d’acquisto degli individui e delle famiglie è determinato dalla presenza di opportunità di percepimento di redditi; il denaro da salari e da guadagni del lavoro autonomo è in relazione ai prezzi degli alimenti ed alla misura della protezione sociale, ad esempio attraverso la fornitura pubblica di generi essenziali. Nel contempo, i prezzi degli alimenti sono in gran parte guidati dai modelli commerciali nazionali e internazionali.
Ma, come ho sostenuto quest’anno in una precedente occasione [1], c’è oggi una crescente consapevolezza della concentrazione del potere nelle grandi società agro-alimentari e della capacità dei colossi del settore di influenzare i prezzi alimentari globali. In aggiunta, l’attività speculativa sui mercati dei futures delle materie prime può influenzare i prezzi alimentari sui mercati ordinari.
Entrambi i fattori sono stati affrontati nel Rapporto sul Commercio e lo Sviluppo del 2023, pubblcato dalla Conferenza sul Commercio e lo Sviluppo delle Nazioni Unite, che conferma che “i profitti delle società dalle operazioni finanziarie sembrano essere fortemente connessi a periodi di eccessiva speculazione sui mercati delle materie prime ed alla crescita di sistemi bancari ‘ombra’”. Il rapporto procede col riconoscere che “durante periodi di accentuata volatilità dei prezzi, alcune importanti società del commercio alimentare si appropriano sui mercati finanziari di profitti amplificati”.
L’attività speculativa è, per sua natura, di breve durata. Quindi il brusco rialzo dei prezzi globali degli alimenti (in particolare per il grano) che cominciò sulla fine del 2021, nel periodo precedente alla guerra ucraina, ebbe un picco nel maggio del 2022 e poi calò altrettanto rapidamente. I prezzi del grano nell’agosto del 2023, ad esempio, erano ben al di sotto dei loro livelli nell’agosto del 2021.
Questo dovrebbe aver reso la vita più facile per i paesi che importano alimenti. E si potrebbe sostenere che le impennate di breve durata nei prezzi alimentari possono essere ignorate, trattandosi di fluttuazioni a breve termine. Ma in molti paesi, i prezzi alimentari interni sono rimasti elevati o hanno continuato a crescere anche mentre i prezzi globali calavano. Questa non è una novità. Qualcosa di simile accadde in conseguenza della crisi alimentare globale del 2007-08, quando i prezzi in molti paesi a basso e medio reddito aumentarono anche dopo che prezzi alimentari globali erano calati significativamente.
Buona parte del problema può essere individuata nella capacità di importare cibo. Il periodo dagli inizi del 2022 in avanti è stato segnato da molteplici shock che hanno colpito a cascata in modo particolarmente duro vari paesi importatori di alimenti: la fine della moratoria sulle restituzioni dei debiti sovrani; lo spostamento verso più rigide politiche monetarie ed i più alti tassi di interesse nelle economie avanzate, che ha portato alla fuga dei capitali dalle economie in via di sviluppo, e la pressione al rialzo sui conti delle importazioni a seguito di prezzi più elevati dell’energia. Più di tutto, gli oneri insostenibili del debito estero e l’insistenza sulle restituzioni hanno reso difficile sostenere importazioni essenziali. Presi assieme, questi fattori hanno portato a brusche svalutazioni valutarie, rendendo i prezzi locali degli alimenti importati talmente più elevati.
La FAO ha identificato dieci paesi nei quali i prezzi alimentari sono cresciuti ben al di sopra delle tendenze globali nel periodo sino alle metà settembre del 2023: l’Argentina, l’Ecuador, il Ghana, il Malawi, il Myanmar, il Pakistan, il Sudan del Sud, il Sudan, lo Zambia e lo Zimbabwe. Tutti hanno pesanti problemi di debito-sovrano e gravi carenze negli scambi con l’estero.
A parte l’Ecuador (a seguito della sua economia in dollari), questi paesi hanno anche conosciuto ampie svalutazioni monetarie dagli inizi del 2022, passando da un 24% dello Zambia ad un enorme 344% dell’Argentina, secondo i miei calcoli utilizzando il database del CEIC [2]. La cattiva gestione dell’economia ne porta solo in parte la responsabilità. È piuttosto probabile che stiano avendo un forte impatto ampie oscillazioni nei flussi dei capitali oltre frontiera, come conseguenza di politiche macroeconomiche nelle principali economie mondiali.
Questo comporta che cercare di controllare l’attività finanziaria sui mercati globali delle materie prime, se è necessario, non è sufficiente per combattere la fame. La autorità avranno bisogno di rivisitare altri mezzi di stabilizzazione dei prezzi alimentari, quali le politiche agrarie nazionali e regimi commerciali internazionali che – suolo e clima permettendo – assicurino l’autosufficienza nazionale o regionale nei generi alimentari essenziali.
Costruire scorte di grano per sostenere l’offerta nazionale e regionale è ancora una volta un tema fondamentale e dovrebbe essere considerato seriamente (gli Stati Uniti usano riserve strategiche di petrolio per gestire i prezzi dei combustibili, ma gli alimenti non sono meno cruciali per la maggior parte dei paesi). In aggiunta alle riserve di emergenza, sarà anche essenziale la protezione sociale per impedire l’insicurezza alimentare. Questo comporta che le autorità devono concentrarsi maggiormente sugli investimenti pubblici, al tempo stesso incentivando il settore privato ad investire nell’agricoltura sostenibile dei piccoli proprietari.
Istituire un meccanismo sostanziale di riserva amministrato pubblicamente, con la possibilità dell’intervento diretto dei Governi sui mercati materiali e finanziari, potrebbe anche aiutare i paesi a resistere alle fluttuazioni globali dei prezzi. Questo riguarderebbe piccole quantità di riserve materiali decentralizzate, raddoppiate da un fondo finanziario per intervenire sui mercati dei futures contro impennate o ribassi dei prezzi. I paesi a basso e medio reddito devono anche considerare come gestire i flussi a breve termine dei capitali, in particolare per impedire che essi destabilizzino i prezzi alimentari interni.
La lotta contro la fame globale richiede che le autorità comprendano ed affrontino le cause alla sua radice. Regolare l’attività finanziaria nei mercati volatili delle materie prime è solo uno dei cambiamenti istituzionali necessari. Per resistere alle fluttuazioni di prezzi sarà anche necessario aiutare i paesi e le regioni a costruire riserve dei generi alimentari essenziali.
[1] Il riferimento è ad un articolo dell’11 agosto scorso di Jayati Ghosh, tradotto e pubblicato su FataTurchina, dal titolo “Il mito delle scarsità globali di cereali”.
[2] Una agenzia statistica internazionale, che offre ad economisti ed a professionisti degli investimenti dati sui vari settori dell’economia, con una particolare concentrazione sui paesi emergenti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"