Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Gaza, oltre la negazione di ogni sviluppo, verso l’annichilimento e la distruzione, di Adam Tooze (da Chartbook 245, 14 ottobre 2023)

 

Oct. 14, 2023

Gaza, beyond de-development to disposability and destruction

Adam Tooze

zzz 417

In preparation for a massive retaliatory operation against Hamas, Israel has instructed the population of Northern Gaza to evacuate. Effectively, the IDF put 1 million people on notice of imminent destruction. We know why the IDF issued the order. It wants to minimize civilian casualties. But apart from the practical and humanitarian question of where such a huge mass of people are supposed to go and how they are to support themselves, we must face the question: What kind of place is Gaza, that it can be subject to such instructions? How can a territory that is home to more than 2 million people be disposed of in this way? Why are there no powerful interests that react against the ruthless logic of a military campaign that simply designates a city for destruction? How did Gaza and its people become so isolated, so absolutely objectified?

**

Gaza was not always like this. Favorably placed on the Eastern mediterranean, Gaza has been a place of human settlement for more than 5000 years. A natural stopping point for travelers and merchants heading back and forth between Africa and Asia, it featured prominently in the Old Testament. Gaza was a member of the Philistine confederacy of five cities along the coastal plain. Gaza was visited by King David and Alexander the Great. Falling under Ottoman rule in 1516, Gaza was a major battlefield in the struggle for the control of Palestine in World War I. Only after three major engagements did the British finally manage to capture it in 1917.

Under the Mandate, during the riots of 1929 the small but long-established Jewish communities was evacuated to Tel-Aviv for fear of massacre. In 1948, as the British withdrew, the Egyptian military occupied the coastal strip around Gaza. The population at the time consisted of roughly 80,000 Palestinians in four small towns: Gaza, DeirAl-Balah, Khan Younis, and Rafah. In a matter of weeks this small strip of land became a place of refuge for well over 150,000 refugees fleeing from from villages and towns in the south of Palestine in the face of the Haganah’s ethnic cleansing. The effect was to triple the population and to create Gaza as we know it today, an overcrowded, haven for refugees.

After 1948, the UN set up an agency UNRWA to support the Palestinian refugees in Jordan, Lebanon, Syria, and the West Bank, as well as in Gaza. For the following two decades under Egyptian rule, Gaza’s population had access to Egypt for work and study.

Then came the 1967 war and the vast expansion of Israeli control into the Sinai and West Bank. The first Israeli census in Gaza in 1967 counted a population of 394,000, of which at least 60% were refugees. To govern the territory at arms length, Israeli adopted Moshe Dayan’s policy of “open bridges”. The military minimized its footprint and Gaza and the West Bank were integrated as far as possible into the Israeli economy. In 1981 a formal border and border checkpoints were established between Gaza and Egypt for the first time, running through the border town of Rafah. Meanwhile, attracted by much higher wages, by the 1980s approximately 45 percent of the Gazan workforce was employed in Israel.

The result, given the relative dynamism of Israeli economy, was considerable growth in incomes in Gaza. But it was also in this period that Sara Roy coined the phrase de-development. Though income levels in Gaza were rising, as Roy pointed out in 1987, it was not developing. Indeed, it was being systematically de-developed. Palestinian workers were sucked into low-wage work in Israel, undermining Palestine’s own business sector and the standing of Palestine’s own landowning and bourgeois interests. Between 1970 and 1985, even as the GDP of the West Bank and Gaza increased, total employment in the Palestinian economy stagnated. The result of surging real incomes and stagnant production in the Palestinian territories was a yawning trade deficit with Israel.

This highly unequal exchange was shot through with frustrations and resentment. Whereas the labour market for Israeli insiders was tightly regulated with strong rights for workers enforced by powerful trade unions, Palestinian labour functioned as a flexible and disenfranchised reserve army that could be hired and fired at will. The conditions of discrimination and low pay were compounded by Israel’s economic crisis in the early 1980s, the consequences of which fell most heavily on the Palestinian underclass. In 1987 these resentments exploded in the first Intifada.

In December 1987 a vehicle carrying Palestinian workers in Gaza’s Jabalya refugee camp was hit by an Israeli truck, killing four. Out of the protests that followed and clashes with Israeli military emerged a new wave of militancy that would change Palestinian-Israeli relations irrevocably. As Palestinian workers boycotted Israel in a form of nationalist strike, Israel in the 1990s systematically expanded the recruitment of foreign workers from outside the region. Labour offices in Romania, Thailand and the Philippines increase the foreign non-Palestinian workforce from 20,000 in 1993 to 100,000 by 1996. Gaza became dispensable.

Meanwhile, in the Palestinian territories new forces of opposition emerged. In the first days of the 1987 local Gaza activists associated with Egypt’s Muslim Brotherhood formed a new movement which early in 1988 would take the name Hamas. Whereas the PLO, which for decades had been fighting and negotiating on Palestine’s behalf and by the late 1980s was looking to make peace, Hamas rededicated itself to the cause of Israel’s destruction and the creation of an Islamic state.

As the PLO negotiated the Oslo accords, the militants escalated their campaign of bombings and attacks intended to derail the peace. Israel responded by placing Gaza under an increasingly tight controls. The result was a perverse series of contrasts. In 1994, under the sign of Shimon Peres’s vision of a “New Middle East”, the Israeli and Palestinians negotiated the Paris economic agreements, promising integration and convergence. And yet at the same time, in response to militant attacks, Israeli security measures were repeatedly closing Gaza to the outside world. In 1994, as the accords were concluded, Israel began construction of the first wire perimeter fence around Gaza .

The explosion of the second intifada in 2000 with suicide attacks and shootings and Massive Israeli retaliation, intensified the blockade on Gaza. A high wall now went up around the entire territory. Gaza International Airport, which was supposed to offer Palestine access to the wider world not controlled by Israel or Egypt, opened in 1998. A few months after September 11 2001, Israel destroyed its radar antenna and bombed its runway. Gaza’s fishing industry which was a mainstay of its economy was hemmed by the Israeli navy top prevent weapons smuggling.

And yet Gaza’s full isolation was still to come.

In 2005 the Israeli government under Ariel Sharon forcibly disengaged from Gaza, demolishing the settlements that Jewish militants had established on the territory. Then in 2006 Hamas scored a shock electoral victory in Gaza and, after a brutal civil war, in 2007 expelled Fatah from the territory. Israel’s response was to declare Gaza to be “hostile territory” and to place it fully under siege, a situation which has continued down to the present day. In the first three years of the siege a grand total of 259 commercial trucks were permitted to leave Gaza, effectively paralyzing its export industries.

The consequence is not just physically to isolate Gaza but also to produce radically divergent economic development between Gaza and the West Bank.

Tooze Gaza 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: IMF

Whereas the West Bank has continued its pattern of dependent economic growth (de-development in Roy’s terms), Gaza’s economy has barely grown since the 1990s and not at all since Hamas took power in 2006. Allowing for population growth this means that Gaza’s gdp per capita is today half what it was in the mid 1990s and one third of the level reached by the West Bank. Poverty rates in Gaza are at over 50 percent compared to 14 percent in the West Bank. Unemployment hovered before the current conflict between 40 and 50 percent.

**

Resourceful people confined in such desperate circumstances resort to extraordinary makeshifts. In Gaza, the most remarkable phase of the struggle for survival and prosperity came with the era of the “tunnel economy”.

Today we hear of tunnels mainly in a military context or as places to hold hostages. Gaza’s tunnel system began first and foremost as a means of economic survival to gain access to Egypt.

Nicolas Pelham’s account of the emergence of the tunnel economy from the Journal of Palestine Studies in 2012 is worth quoting at length:

“Hamas’s summer 2007 military takeover of the Strip marked a turning point for the tunnel trade. The siege, already in place, was tightened. Egypt shut the Rafah terminal. Israel designated Gaza “a hostile entity” and, following a salvo of rocket-fire on its border areas in November 2007, cut food supplies by half and severed fuel imports. In January 2008, Israel announced a total blockade on fuel after rockets were fired at Sderot, banning all but seven categories of humanitarian supplies. As gasoline supplies dried up, Gazans abandoned cars on the roadside and bought donkeys. Under Israeli blockade at sea and a combined Egyptian-Israeli siege on land, Gaza’s humanitarian crisis loomed, threatening Hamas’s rule. The Islamists’ first attempt to break the stranglehold targeted Egypt as the weaker link. In January 2008, Hamas’s forces bulldozed a segment of wall at the Rafah crossing to allow hundreds of thousands of Palestinians to pour into Sinai. While long pent-up consumer demand was released, the measure provided only short-term relief. Within eleven days, Egyptian forces succeeded in herding Palestinians back. Egypt then reinforced the army contingent guarding the locked gates and built a fortified border wall. As the siege intensified, employment in Gazan manufacturing plummeted from 35,000 to 860 by mid-2008, and Gaza’s gross domestic product (GDP) fell by a third in real terms from its 2005 levels (compared to a 42 percent increase in the West Bank over the same period). With access above ground barred, the Islamist movement oversaw a program of industrial-scale burrowing underground. With each tunnel costing $80,000 to $200,000 to build, mosques and charitable networks launched schemes offering unrealistically high rates of return, promoting a pyramid scheme that ended in disaster. Preachers extolled commercial tunnel ventures as “resistance” activity and hailed workers killed on the job as “martyrs.” The National Security Forces (NSF), a PA force reconstituted by Hamas primarily with ’Izz al-Din al-Qassam Brigades (IQB) personnel, but also including several hundred (Fatah) PA defectors, guarded the border, occasionally exchanging fire with the Egyptian army, while the Hamas government oversaw construction activity. Simultaneously, the Hamas-run Rafah municipality upgraded the electricity grid to power hundreds of hoists, kept Gaza’s fire service on standby, and on several occasions extinguished fires in tunnels used to pump fuel. As Mahmud Zahar, a Hamas Gaza leader, explained, “No electricity, no water, no food came from outside. That’s why we had to build the tunnels.” Private investors, including Hamas members who raised capital through their mosque networks, partnered with families straddling the border. Lawyers drafted contracts for cooperatives to build and operate commercial tunnels. The contracts detailed the number of partners (generally four to fifteen), the value of the respective shares, and the mechanism for distributing shareholder profits. A typical partnership encompassed a cross-section of Gazan society, including, for example, a porter at the Rafah land crossing, a security officer in the former PA administration, agricultural workers, university graduates, nongovernmental organization (NGO) employees, and diggers. Abu Ahmad, who had earned NIS 30–70/day as a taxi driver, invested his wife’s jewelry, worth $20,000, to partner with nine others in a tunnel venture. Investors could quickly recover their outlay. Fully operational, a tunnel could generate the cost of its construction in a month. With each tunnel jointly run by a partnership on each side of the border, Gazan and Egyptian owners generally split earnings equally. …. By the eve of Operation Cast Lead in December 2008, their number had grown to at least five hundred from a few dozen mainly factional tunnels in mid-2005; tunnel trade revenue increased from an average of $30 million/year in 2005 to $36 million/month. Mitigating to some extent the Gaza economy’s sharp contraction resulting from the international boycott of Hamas,

Hamas regulated the tunnel trade with a tunnel committee. It charged fees, organized security and regulated the types of good that were traded. As Tannira (2021) writes in the excellent collection The Political Economy of Palestine:

Under the trusteeship of Hamas, smaller businessmen were allowed to invest capital in the construction of mid-advanced tunnels to allow for the flow of goods and supplies. Tunnel workers (who were responsible for digging the tunnels) were also included in the ownership of these tunnels in a way that they had a particular quota of revenues generated through individual tunnels. At the same time, Hamas obtained between 25 and 40% of tunnel revenues … Traders tooka dvantage of the significantly cheaper prices of goods smuggled from Egypt … At the same time, goods were sold in the local markets at the same price as Israeli-taxed goods… Hence, new traders were able to make significant profits … The high security risks and security considerations involved …. led Hamas to only allow a smaller group of Hamas-vetted traders …. to get involved … “

At its height in the early 2010s Hamas was likely generating $750 m per year in revenue from the tunnel system. Crucially, the tunnel system enabled a supply of construction materials with which Gaza could meet its need for housing and rebuilding after the disastrous confrontation with Israel in 2008-9. As UNCTAD reports:

“… between 2007 and 2013, (there were) more than 1,532 underground tunnels running under the 12 km border between Gaza and Egypt. …. The size of the tunnel trade was greater than the volume of trade through official channels (World Bank, 2014a). According to the United Nations Human Settlements Programme, based on the materials allowed in by Israel, it would have taken 80 years to rebuild the 6,000 housing units destroyed during the military operation in December 2008 January 2009. However, imports through the tunnels were so significant that they reduced the time frame to five years (Pelham, 2011). Similarly, Gaza’s power plant ran on diesel from Egypt brought through the tunnels in the range of 1 million litres per day before June 2013 (OCHA, 2013).”

The tunnel economy reached its peak between 2011 and 2013 after Mubarek’s repressive regime in Egypt was overthrown in the Arab spring and the Muslim Brotherhood ruled in Cairo. With supplies flowing in, and the construction sector booming, Gaza’s gdp per capita rebounded from the low of 2008. But then double disaster struck.

In July 2013 the Egyptian military seized power, overthrowing the allies of Hamas, and a year later, in July 2014 Israel launched its 50-day war against Hamas. The result was utter devastation. Not only was Gaza subject to a devastating bombardment by tens of thousands of artillery shells and bombs, but a joint Israeli-Egyptian campaign closed off the tunnel system.

By May 2015 the number of Palestinian refugees solely reliant on food distribution from the United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) increased to 868,000 by May 2015, representing half the population of Gaza and 65 per cent of the registered refugees (UNRWA, 2015b).

Tooze Gaza 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nor were bombardment and isolation the only threats that the Gazan economy had to deal with. As IMF data, show, the Gazan economy rebounded from the massive shock of 2014, only in 2017 to suffer a financial crisis and government spending squeeze. Tannira summarizes a disastrous escalation of this austerity.

Tooze Gaza 3

Compounding the financial pressures on the Palestinian authorities, Israel regularly withholds tax revenue which are due under the Paris economic agreements of 1994.

Under the impact of these pressures, even before the current explosion of violence it has become increasingly difficult to speak of Gazan economic development at all. GDP per capita has slumped towards as little as $1500 per capita. The unemployment rate in Gaza hovers between 40 and 50 percent, roughly three times higher than in the West Bank.

Tooze Gaza 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

As Shir Hever’s data show, wages in Gaza stagnate at the very bottom of the racialized pyramid in Israel/Palestine.

Tooze Gaza 5

 

 

 

 

 

 

 

 

In the 1980s when Roy first coined the idea of “de-development” her aim was to insist that Gaza was not developing even though incomes were growing. Since 2014 even that seems over-optimistic. The Gaza economy as such has been extinguished. When people speak of an “open-air prison” they barely exaggerate.

In the final edition of Roy’s ground-breaking work, which appeared in 2016:

“she argues that Gaza’s trajectory over the last 48 years has reconstructed the territory from one that had been economically integrated and deeply dependent upon Israel and strongly tied to the West Bank, to an isolated and disposable enclave cut off from the West Bank as well as Israel and subject to ongoing military attacks.”

So, this is the answer to our question. This is how half the population of Gaza can simply be ordered to move from one end of the enclave to the other. The civilians have no wealth to speak of and few or any connections with the outside world. They depend, in any case on aid and what little they can smuggle in. They have become, as Roy so presciently put it, “isolated and disposable”. At this moment of crisis, the IDF would prefer not to have them in the way, when what it wants to concentrate on doing is killing Hamas fighters and destroying their military infrastructure. So it is time for them to move.

 

Gaza, oltre la negazione di ogni sviluppo, verso l’annichilimento  e la distruzione,

di Adam Tooze

 

In preparazione di una massiccia operazione di ritorsione contro Hamas, Israele ha istruito la popolazione di Gaza settentrionale alla evacuazione. In sostanza, la Forze della Difesa di Israele (IDF[1]) hanno notificato ad un milione di persone l’imminente distruzione. Sappiamo perché l’IDF ha emesso l’ordinanza. Vogliono minimizzare le vittime civili. Ma, a parte la questione pratica e umanitaria di dove una tale enorme massa di persone si suppone che vada e di come si sostenga, dobbiamo affrontare una domanda: che genere di posto è Gaza, che può essere soggetto a tali istruzioni? Come può un territorio che ospita più di due milioni di persone essere disponibile a fare una cosa del genere? Perché non ci sono potenti interessi che reagiscono contro la logica spietata di una campagna militare che semplicemente designa una città alla distruzione? Come è stato possibile che Gaza e il suo popolo divenissero così isolati, così completamente trasformati in oggetti?

**

Gaza non è sempre stata così. Collocata favorevolmente sul Mediterraneo Orientale, Gaza è stato un luogo di insediamenti umani per più di 5000 anni. Punto di sosta naturale per viaggiatori e mercanti che andavano avanti e indietro tra l’Africa e l’Asia, la sua importanza  venne documentata nel Vecchio Testamento. Gaza fu un componente della confederazione filistea delle cinque città lungo la riviera costiera. Dopo esser caduta sotto il governo ottomano nel 1516, Gaza fu un principale campo di battaglia nella lotta per il controllo della Palestina nella Prima Guerra Mondiale. Soltanto dopo tre importanti combattimenti, gli inglesi riuscirono alla fine a catturarla nel 1917.

Sotto il Mandato, durante le rivolte del 1929, le piccole ma da lungo tempo insediate comunità ebraiche furono evacuate a Tel Aviv per timore di massacri. Nel 1948, quando gli inglesi si ritirarono, l’esercito egiziano occupò la striscia di costa attorno a Gaza. A quel tempo, la popolazione consisteva in circa 80.000 palestinesi in quattro piccole cittadine: Gaza, DeirAl-Balah, Khan Younis e Rafah. Nel giro di settimane questa piccola striscia di terra divenne un luogo di rifugio per ben più di 150.000 rifugiati in fuga dai villaggi e dalle cittadine del sud della Palestina, di fronte alla pulizia etnica dell’Haganah [2]. L’effetto fu triplicare la popolazione e creare la Gaza che conosciamo oggi, un rifugio sovraffollato d persone in fuga.

Dopo il 1948, le Nazioni Unite stabilirono un’agenzia, la UNRWA, per sostenere i rifugiati palestinesi in Giordania, nel Libano, il Siria e in Cisgiordania, così come a Gaza. Sotto il Governo egiziano nei due decenni seguenti, la popolazione di Gaza aveva accessi all’Egitto per il lavoro e lo studio.

Poi venne la guerra del 1967 e la grande espansione del controllo israeliano nel Sinai e nella Gisgiordania. Il primo censimento israeliano a Gaza identificò una popolazione di 349.000 persone, della quale almeno il 60% erano rifugiati. Per governare il territorio a debita distanza, gli israeliani adottarono la politica dei “ponti aperti” di Moshe Dayan. L’esercito minimizzò il suo impatto e Gaza e la Cisgiordania vennero per quanto possibile integrate nell’economia israeliana. Nel 1981 per la prima volta vennero stabiliti un confine formale e posti di controllo sul confine tra Gaza e l’Egitto, che correvano lungo la città di confine di Rafah. Nel frattempo, attratta da salari molto più alti, circa il 45 per cento della forza di lavoro di Gaza venne occupata in Israele.

Il risultato, dato il relativo dinamismo dell’economia israeliana, fu una considerevole crescita dei redditi a Gaza. Ma fu anche il periodo nel quale Sara Roy [3] coniò il termine di ‘de-sviluppo’. Per quanto i livelli del reddito a Gaza stessero crescendo, come Roy mise in evidenza nel 1987, essa non si stava sviluppando. In effetti, veniva sistematicamente de-sviluppata. I lavoratori palestinesi venivano risucchiati nei lavori con bassi salari in Israele, indebolendo lo stesso settore imprenditoriale della Palestina e lo stesso status della proprietà terriera e degli interessi borghesi in Palestina. Tra il 1970 ed il 1985, per quanto i PIL della Cisgiordania e di Gaza crescessero, l’occupazione totale nell’economia palestinese ristagnava. Il risultato di redditi reali in crescita e di una produzione stagnante nel territori palestinesi fu un aperto deficit commerciale con Israele.

Questo scambio altamente ineguale era permeato di frustrazioni e di risentimenti. Mentre il mercato del lavoro per i residenti di Israele era rigidamente regolamentato con forti diritti per i lavoratori fatti rispettare da potenti sindacati, il lavoro palestinese funzionava come un flessibile e privo di diritti esercito di riserva, che poteva essere assunto e licenziato a piacimento. Le condizioni di discriminazione e di basse paghe vennero aggravate dalla crisi economica di Israele nei primi anni ‘980, le conseguenze della quale ricaddero pesantemente sul sottoproletariato palestinese. Nel 1987 questi risentimenti esplosero nella prima Intifada.

Nel dicembre del 1987 un veicolo che trasportava lavoratori palestinesi nel campo di rifugiati di Jabilya venne investito da un camion israeliano, con quattro morti. Oltre alle proteste ed agli scontri che seguirono con l’esercito israeliano, emerse una nuova ondata di militanza che avrebbe cambiato in modo irrimediabile le relazioni tra palestinesi e israeliani. Allorché i lavoratori palestinesi boicottarono Israele in una sorta di sciopero nazionalistico, negli anni ‘990 Israele ampliò in modo sistematico i reclutamento di lavoratori stranieri da fuori la regione. Gli uffici del lavoro in Romania, in Thailandia e nelle Filippine accrebbero la forza lavoro straniera non palestinese da 20.000 nel 1993 a 100.000 nel 1996. Gaza divenne una ‘società a disposizione’ [4].

Nel frattempo, nei territori palestinesi emersero nuove forze di opposizione. Nei primi giorni del 1987 attivisti locali di Gaza formarono un nuovo movimento che agli inizi del 1988 avrebbe preso il nome di Hamas. Mentre l’OLP, per decenni era venuto combattendo e negoziando nell’interesse della Palestina e alla fine degli anni ‘980 stava indirizzandosi a fare la pace, Hamas si radicò nuovamente nella causa della distruzione di Israele e della creazione di uno Stato islamico.

Come l’OLP negoziò gli accordi di Oslo, i militanti accrebbero la loro campagna di lanci di bombe e di attacchi allo scopo di far deragliare la pace. Israele rispose ponendo Gaza sotto controlli sempre più stretti. Il risultato fu una aberrante serie di contrasti. Nel 1994, nel segno della visione di un “Nuovo Medio Oriente” di Shimon Peres, israeliani e palestinesi negoziarono gli accordi economici di Parigi, che promettevano integrazione e convergenza. E tuttavia nello stesso tempo, in risposta agli attacchi dei militanti, le misure di sicurezza di Israele venivano ripetutamente chiudendo Gaza al mondo esterno. Nel 1994, quando gli accordi vennero conclusi, Israele cominciò la costruzione del primo perimetro di ferro spinato attorno a Gaza.

La esplosione della seconda Intifada con attacchi suicidi e sparatorie e massicce rappresaglie israeliane, accentuarono il blocco di Gaza. Una alta parete adesso venne elevata attorno all’intero territorio. L’aeroporto Internazionale di Gaza, che si pensava offrisse accesso per la Palestina al più ampio mondo non controllato da Israele o dall’Egitto, aprì nel 1998. Pochi mesi dopo l’11 settembre del 2001, Israele distrusse la sua antenna radar e bombardò la sua pista. Il settore della pesca, che era un pilastro della sua economia, venne circondato dai principali mezzi della marina israeliana per impedire il contrabbando di armi.

E tuttavia il completo isolamento di Gaza doveva ancora venire.

Nel 2005 il Governo israeliano sotto Ariel Sharon si disimpegnò manifestamente da Gaza, demolendo gli insediamenti che militanti ebrei avevano costruito sul territorio. In seguito nel 2006 Hamas realizzò una impressionante vittoria elettorale a Gaza e, dopo una brutale guerra civile, espulse Fatah dal territorio. La risposta di Israele fu dichiarare Gaza un “territorio ostile” e collocarla pienamente sotto assedio, una situazione che è continuata sino al presente. Nei primi tre anni dell’assedio, ad un imponente complesso di 259 camion commerciali venne permesso di lasciare Gaza, in sostanza paralizzando le sue industrie dell’esportazione.

La conseguenza non è stata solo di isolare fisicamente Gaza, ma di produrre uno sviluppo economico radicalmente divergente tra Gaza e la Cisgiordania.

Tooze Gaza 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: FMI [5]

Mentre la Cisgiordania ha proseguito il suo modello di crescita economica dipendente (di de-sviluppo, nei termini di Roy), l’economia di Gaza è appena cresciuta a partire dagli anni ‘990 e non è cresciuta affatto dal momento in cui Hamas ha preso il potere. Consentendo l’aumento della popolazione, questo comporta che il PIL procapite di Gaza è oggi la metà di quello che era alla metà degli anni ‘990 e un terzo del livello raggiunto dalla Cisgiordania. I tassi della povertà a Gaza superano il 50 per cento a fronte del 14 per cento in Cisgiordania. La disoccupazione prima dell’attuale conflitto oscillava tra il 40 ed il 50 per cento.

**

In tali disperate circostanze, le persone ingegnose ricorrono a straordinarie soluzioni di ripiego. A Gaza, il periodo più considerevole della lotta per la sopravvivenza e la prosperità arrivò con l’epoca dell’ “economia dei tunnel”.

Oggi sentiamo parlare di tunnel principalmente in un contesto militare o come luoghi per detenere gli ostaggi. Il sistema dei tunnel di Gaza ebbe inizio dapprima e principalmente come un mezzo di sopravvivenza economica per guadagnare l’accesso all’Egitto.

Il racconto del 2012 di Nicolas Pelham sull’emergere dell’economia del tunnel sulla Rivista di studi della Palestina merita di essere citato per esteso:

 “Nell’estate del 2007, la presa del potere militare di Hamas sulla Striscia segnò un punto di svolta per il commercio dei tunnel. L’assedio, già in atto, venne irrigidito. L’Egitto chiuse il terminal di Rafah. Israele definì Gaza come una “entità ostile” e, a seguito di una salva di missili sulle sue aree di confine nel novembre del 2007, ridusse per la metà le forniture di cibo e tagliò le importazioni di carburante. Nel gennaio del 2008, Israele annunciò un blocco totale sui combustibili dopo che erano stati lanciati missili su Sderot, mettendo al bando quasi del tutto sette categorie di aiuti umanitari. Come i distributori di benzina si esaurirono, gli abitanti di Gaza abbandonarono le auto sui cigli delle strade ed acquistarono muli. Con il bocco israeliano sul mare e l’assedio congiunto egiziano-israeliano a terra, una crisi umanitaria di Gaza incombeva, minacciando il governo di Hamas. Il primo tentativo degli islamisti di rompere lo strangolamento fu diretto verso l’Egitto, l’anello più debole della catena. Nel gennaio del 2008, le forze di Hamas abbatterono un segmento di parete al passaggio di Rafah per permettere a centinaia di migliaia di palestinesi di riversarsi nel Sinai. Mentre venne liberata una domanda di consumi a lungo repressa, la misura fornì soltanto un sollievo a breve termine. In undici giorni, le forze egiziane ebbero successo nel respingere indietro i palestinesi. L’Egitto allora rafforzò il contingente militare che vigilava i passaggi chiusi e costruì un muro di confine fortificato. Come l’assedio si intensificò, l’occupazione manifatturiera a Gaza crollò da 35.000 a 860 occupati nella metà del 2008, e il PIL di Gaza si ridusse di un terzo in termini reali rispetto ai suoi livelli del 2005 (a confronto con un incremento del 42 per cento nello stesso periodo in Cisgiordania). Con gli accessi di superficie sbarrati, il movimento islamista gestì un programma di scala industriale di gallerie sotterranee. Con ciascun tunnel che costava da 80.000 a 200.000 dollari, le moschee e le reti caritative lanciarono piani per costruirli che offrivano irrealisticamente alti tassi di rendimento, promuovendo uno schema a piramide che si concluse in un disastro. I predicatori glorificavano le avventure dei tunnel come ‘attività’ di resistenza e salutavano i lavoratori morti nei lavori come ‘martiri’. Le Forze Nazionali di Sicurezza, una forza della Autorità Palestinese ricostituita da Hamas principalmente con personale delle brigate ’Izz al-Din al-Qassam’, ma che includevano anche varie centinaia di palestinesi transfughi dall’Autorità Palestinese (Fatah), vigilavano il confine, con scambi di fuoco occasionali con l’esercito egiziano, mentre il Governo di Hamas supervisionava l’attività di costruzione. Contemporaneamente, la municipalità governata da Hamas potenziava la rete elettrica per alimentare centinaia di montacarichi, mantenendo in emergenza il servizio antincendio di Gaza, e in varie occasioni estingueva gli incendi nei tunnel utilizzati per pompare combustibile. Come spiegava Mahmud Zahar, un leader di Hamas di Gaza: ‘Niente elettricità, niente acqua e nessun cibo provengono dall’esterno. Questa è la ragione per la quale abbiamo dovuto costruire i tunnel’. Investitori privati, inclusi membri di Hamas che raccoglievano capitali attraverso le loro reti delle moschee, si associavano alle famiglie a cavallo del confine. I contratti dettagliavano il numero dei soci (in generale da quattro a quindici), il valore delle rispettive quote e il meccanismo per distribuire i profitti agli azionisti. Una tipica associazione comprendeva un campionario della società di Gaza, includendo, ad esempio, un facchino al passaggio di terra di Rafah, un ufficiale dell sicurezza della passata Autorità Nazionale Palestinese, lavoratori agricoli, laureati dell’università, impiegati di organizzazioni non governative (ONG) e addetti alle escavazioni. Abu Ahmad, che aveva guadagnato da 30 a 70 NIS [6] al giorno  come guidatore di taxi, aveva investito i gioielli di sua moglie, dal valore di 20.000 dollari, per associarsi con nove altri in un impresa di un tunnel. Gli investitori potevano rapidamente recuperare i loro esborsi. Pienamente operativo, un tunnel poteva generare in un mese il costo della sua costruzione. Con ciascun tunnel congiuntamente gestito da una associazione su ciascun versante del confine, i proprietari di Gaza ed egiziani generalmente si dividevano i guadagni in parti uguali … Nel dicembre 2008, al momento dell’Operazione Piombo Fuso[7], il loro numero era cresciuto sino ad almeno cinquecento, da qualche dozzina di tunnel principalmente di singole organizzazioni politiche alla metà del 2005; le entrate dal commercio dei tunnel crebbero da una media di 30 milioni di dollari all’anno nel 2005 a 36 milioni di dollari al mese, attenuando in qualche misura la brusca contrazione dell’economia di Gaza derivante dl boicottaggio internazionale di Hamas.”  

Hamas regolò il commercio del tunnel con un ‘comitato dei tunnel’. Stabilì delle imposte, organizzò la sicurezza e regolò i tipi di beni che venivano commerciati. Come scrive Tannira (2021) nell’eccellente raccolta L’economia politica della Palestina:

“Sotto l’amministrazione fiduciaria di Hamas, ad imprenditori più piccoli venne permesso di investire capitali nella costruzione di tunnel mediamente avanzati per consentire il flusso dei prodotti e dei rifornimenti. I lavoratori dei tunnel (coloro che erano responsabili per l’attività estrattiva dei tunnel) erano anche inclusi nella proprietà di questi tunnel in modo che essi avessero una quota particolare delle entrate generate dai singoli tunnel. Nello stesso tempo, Hamas otteneva tra il 25 ed il 40% delle entrate dei tunnel … I commercianti si avvantaggiavano per i prezzi significativamente più economici dei beni contrabbandati dall’Egitto … Nello stesso tempo, i prodotti venivano venduti nei mercati locali allo stesso prezzo dei prodotti tassati da Israele … Quindi, i nuovi commercianti erano nelle condizioni di fare profitti significativi … Gli alti rischi di sicurezza e le considerazioni connesse alla sicurezza … portarono Hamas a consentire soltanto che un più piccolo gruppo di commercianti passati al vaglio di Hamas … fossero coinvolti …”   

Nel momento migliore agli inizi degli anni 2010 Hamas stava probabilmente generando entrate dal sistema dei tunnel per 750 milioni di dollari all’anno. Fondamentalmente, il sistema dei tunnel consentiva una fornitura dei materiali di costruzione con i quali Gaza poté soddisfare il suo bisogno per la costruzione e la ricostruzione di abitazioni dopo i disastrosi scontri con Israele nel 2008-9. Come riferisce l’UNCTAD:

“…tra il 2007 e il 2013, (c’erano) più di 1.542 tunnel sotterranei che correvano sotto i 12 chilometri di confine tra Gaza e l’Egitto … Le dimensioni del commercio del tunnel erano maggiori del volume di commercio attraverso i canali ufficiali (Banca Mondiale, 2014a). Secondo il Programma degli Insediamenti Umani delle Nazioni Unite, basandosi sui materiali permessi da Israele, ci sarebbero voluti 80 anni per ricostruire le 6.000 unità abitative distrutte durante le operazioni militari dal dicembre del 2008 al gennaio del 2009. Tuttavia, le importazioni attraverso i tunnel furono così rilevanti da ridurre il periodo di tempo a cinque anni (Pelham, 2011). In modo simile, le centrali elettriche di Gaza funzionanti a diesel trasportavano dall’Egitto attraverso i tunnel qualcosa come un milione di litri al giorno prima del giugno del 2013 (OCHA, 2013).”

L’economia del tunnel raggiunse il suo punto più alto tra il 2011 e il 2013, dopo che il regime repressivo di Mubarak aveva rovesciato la Primavera Araba e i Fratelli Musulmani governavano al Cairo. Con le fornitura che scorrevano e il settore delle costruzioni in forte espansione, il PIL pro capite di Gaza si riprese fortemente dai minimi del 2008. Ma allora arrivò il colpo di un duplice disastro.

Nel luglio del 2013 i militari egiziani presero il potere, rovesciando gli alleati di Hamas, e un anno dopo, nel luglio del 2014, Israele lanciò la sua guerra di 50 giorni contro Hamas. Il risultato fu una completa devastazione. Non solo Gaza fu soggetta ad un devastante bombardamento con decine di migliaia di granate di artiglieria e di bombe, ma una campagna congiunta israelo-egiziana chiuse il sistema dei tunnel.

A maggio del 2015, il numero dei rifugiati palestinesi che potevano contare unicamente sulla distribuzione del cibo dagli aiuti delle Nazioni Unite e dalla Agenzia dei Lavori per i Rifugiati Palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) crebbero sino a 868.000, rappresentando la metà della popolazione di Gaza e il 65 per cento dei rifugiati registrati (UNRWA, 2015b).

Tooze Gaza 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Né i bombardamenti e l’isolamento furono le sole minacce con le quali l’economia di Gaza dovette misurarsi. Come mostrano i dati del FMI, l’economia di Gaza si riprese dallo shock massiccio del 2014 soltanto nel 2017, per soffrire una crisi finanziaria ed una stretta della spesa pubblica. Tannira sintetizza una disastrosa scalata di questa austerità.

  • La spesa governativa (pubblica) nella Striscia di Gaza calò da 98 milioni di dollari nel 2016 a 860 milioni nel 2017 (12,6%), poi a 849 milioni nel 2018 e infine a 788 milioni nel 2019. Ovvero, la spesa pubblica dell’Autorità Palestinese nella Striscia di Gaza calò del 20% dal 2017 (PCBS 2019)
  • Il PIL procapite calò da 1.731 dollari nel 2016 a 1.557 dollari nel 2017, poi a 1.458 dollari nel 2018 e infine a 1.417 dollari nel 2019, overo calò del 18% a confronto col 2016 (PCBS 2019)
  • Gli investimenti totali calarono da 623 milioni di dollari nel 2016 a 440 milioni nel 2019. Gli investitori locali avevano perso l capacità di impegnarsi in nuove attività il cui successo era estremamente improbabile (PCBS 2019).
  • L’aumento aggiuntivo nella raccolta di imposte da parte del Governo di Hamas a Gaza, dopo il fallimento della messa in att dell’accordo di riconciliazione tra Hamas e Fatah, arrivò alla fine del 2017.
  • La prosecuzione delle crisi dell’elettricità comportò una spesa aggiuntiva per il settore privato che accrebbe i costi della produzione e le operazioni.
  • La sospensione del sostegno degli Stati Uniti al bilancio della UNWRA a partre dal 2018, impattò sul 60% dei beneficiari della assistenza di cassa (UNRWA 2018). Nel frattempo, il Programma Almentare Mondiale ridusse il suo sostegno per migliaia di famiglie povere nel dicembredel 2017 (WFP 2017).

Ad aggravare le pressioni finanziarie sulle autorità palestinesi, Israele regolarmente trattiene entrate fiscali che sono dovute sulla base degli accordi di Parigi del 1994.

Sotto l’impatto di queste pressioni, anche prima dell’attuale esplosione di violenza, è divenuto sempre più difficile parlare con qualche senso di sviluppo economico di Gaza. Il PIL procapite si è afflosciato verso un minimo di 1.500 dollari procapite. Il tasso di disoccupazione a Gaza oscilla tra il 40 e il 50 per cento, circa tre volte quello della Cisgiordania.

Tooze Gaza 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come mostrano i dati di Shir Hever, i salari a Gaza ristagnano nella zona più bassa della piramide razzistica in Israele e Palestina.

Tooze Gaza 5

 

 

 

 

 

 

 

[8]

Negli anni ‘980, quando la Roy per prima coniò l’idea del ‘de-sviluppo’, il suo obbiettivo era ribadire che Gaza non si stava sviluppando anche se i redditi stavano crescendo. A partire dal 2014, anche questo pare eccessivamente ottimistico. L’economia di Gaza in quanto tale è stata estinta. Quando le persone parlano di una “prigione all’aria aperta” non esagerano di molto.

Nella edizione finale del lavoro pionieristico della Roy che apparve nel 2016:

“ella sostiene che la traiettoria di Gaza negli ultimi 48 anni ha riedificato il territorio, da uno che era stato economicamente integrato e profondamente dipendente da Israele e fortemente collegato con la Cisgiordania, ad una enclave isolata e del tipo ‘usa e getta’, tagliata fuori dalla Cisgiordania così come da Israele e soggetta a perduranti attacchi militari.”

Dunque, quella è la risposta alla nostra domanda. Questo spiega come a metà della popolazione di Gaza possa semplicemente essere ordinato di spostarsi da una estremità all’altra della enclave. I civili non hanno alcuna sostanza di cui parlare e poche o nessuna connessione con il resto del mondo. Dipendono, in ogni caso, dagli aiuti e da quel poco che possono contrabbandare. Sono diventati, come con preveggenza si era espressa Roy, “isolati e a disposizione”. In questo momento di crisi, l’esercito di Israele preferirebbe non averli in mezzo, quando quello che vuole è concentrarsi  nel cercar di uccidere i combattenti di Hamas e di distruggere la loro infrastruttura militare. Dunque, per loro è tempo di spostarsi.

 

 

 

 

 

 

[1] Le forze di difesa israeliane, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה”ל) sono le forze armate dello Stato di Israele. Wikipedia.

[2] Haganah (“La Difesa”) è il nome dato a un’organizzazione paramilitare ebraica in Palestina durante il Mandato britannico dal 1920 al 1948. L’Haganah fu poi integrata dalle Forze di difesa israeliane (Tsahal, acronimo per Tsva ha Hagana le Yisrael), ossia le forze armate dello Stato d’Israele. Wikipedia.

[3] Sara M. Roy è una economista americana, in particolare una ricercatrice che si è a lungo occupata dell’economia di Gaza.

[4] Il dizionario offre due significati tutt’altro che identici al termine “disposable”: “disponibile, utilizzabile, a disposizione”, oppure “inessenziale, qualcosa che si può gettare dopo l’uso”.  Nel contesto del ragionamento di Tooze, mi pare forse preferibile il secondo.

Il problema è che – già nel titolo dell’articolo – tradurre con “disponibilità” non restituirebbe il duplice significato di “disposable”. “Disponibile”, dunque, in questo caso indica una condizione di annichilimento, di completa inutilità, o meglio dell’unica utilità di recitare una sorte ineluttabile, sino al punto che un popolo intero deve essere “disposable” ad emigrare altrove, senza alloggi, senza lavoro, senza acqua, senza elettricità, senza futuro.

Per questo mi prendo la libertà di rendere più esplicita quella disponibilità, che in effetti è semmai una imposta  ‘collaborazione” al proprio definitivo annichilimento. Ammesso che nell’incredibile calvario della popolazione di Gaza narrato in questo articolo, ci possa essere qualcosa di peggio di quanto sinora sperimentato.

[5] La tabella indica con le linee in grassetto blu e rossa rispettivamente i PIL della Cisgiordania e di Gaza e con le linee tratteggiate blu e rossa i redditi procapite relativi.

[6] Il NIS è il Nuovo Shekel Iraeliano, la valuta in uso anche nei territori palestinesi.

[7] L’operazione Piombo fuso è stata una campagna militare lanciata dall’esercito israeliano con l’intento dichiarato di “colpire duramente l’amministrazione di Hamas al fine di generare una situazione di migliore sicurezza intorno alla Striscia di Gaza nel tempo, attraverso un rafforzamento della calma e una diminuzione dei lanci dei razzi, nella misura del possibile”. L’operazione militare si è protratta dal 27 dicembre 2008 alle ore 00:00 GMT del 18 gennaio 2009. Wikipedia.

[8] La linea blu più in basso riguarda la Striscia di Gaza, quella rossa immediatamente contigua i lavoratori della Cisgiordania, quella verdolina più in alto i lavoratori palestinesi che sono alle dipendenze di israeliani, quella viola nel mezzo i cittadini palestinesi di Israele, quella celeste più in alto gli ebrei mizrahi, quella arancione ancora più in alto gli ebrei aschenaziti (queste ultime due categorie riguardano, la prima, lavoratori ebrei che discendono da ebrei mediorientali, del Nord Africa e dell’Asia Centrale; la seconda, ebrei originari dell’Europa Centrale).

In conclusione: i lavoratori della Striscia di Gaza percepiscono salari che sono circa un ottavo dei lavoratori ebrei provenienti dall’Europa centrale.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"