Altri Economisti » Selezione del Mese

Israele-Palestina: sbloccare il punto morto, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 17 ottobre 2023)

 

PUBLIÉ LE17 OCTOBRE 2023

Israel-Palestine: breaking the deadlock

Thomas Piketty

piketty

The atrocities committed during the Hamas terrorist operation, and the ongoing Israeli response in the Gaza Strip, raise once again the question of political solutions to the Israeli-Palestinian conflict and the role that other countries can play in trying to promote constructive developments. Can we still believe in the two-state solution, rendered obsolete in the view of many by the extent of the settlements on the one hand, but also, on the other, by a desire to deny the very existence of Israel and to eliminate its citizens, which has just taken on its most barbaric form with the killings and hostage-takings of the last few days?

Can we still dream of a bi-national state, or is it not time to imagine an original form of confederal structure enabling two sovereign states to one day live in harmony? Such a solution is being mooted more and more often by citizens’ movements bringing together Israelis and Palestinians, such as the « A Land for All: Two States, One Homeland » coalition, which has developed innovative and detailed proposals. Too often ignored abroad, these debates deserve to be followed closely.

The Palestinian territories currently have a population of around 5.5 million, including 3.3 million in the West Bank and 2.2 million in Gaza. Israel has a population of just over 9 million, including around 7 million Jewish citizens and 2 million Israeli Arabs. In total, Israel-Palestine has a population of over 14 million, about half of whom are Jews and half Muslims (as well as a small minority of Christians: around 200,000). This is the starting point for the « A Land for All » movement. The two communities are roughly the same size, and each has historical, family and emotional reasons for considering the land of Israel-Palestine as its own, the land of its hopes and dreams, beyond the arbitrary and tangled borders bequeathed by the military scarring of the past. Ideally, we would like to imagine a truly bi-national and universalist state, one day bringing together these 14 million inhabitants and granting everyone the same political, social and economic rights, regardless of their origins, beliefs or religious practices. But before we get there, a long road will have to be travelled to re-establish trust, in the hope that the abject strategy of the terrorists has not destroyed this possibility.

The « A Land for All » coalition initially proposes the coexistence of two states: the current Israeli state and a Palestinian state taking over from the Palestinian Authority established in 1994. The latter, already recognised as a state with observer status at the United Nations since 2012, would exercise full sovereignty over the West Bank and Gaza. What is new is that the two states would be linked by a federal structure guaranteeing freedom of movement and settlement between the two states, similar to the rules applied in the European Union. For example, current Israeli settlers would be able to continue to live and settle in the West Bank, on condition that they respect Palestinian laws, which means that the summary expropriations of Palestinian land carried out over the last few decades would have to stop. Similarly, Palestinians would be free to come to work and settle in Israel, provided they respected the rules in force. In both cases, those choosing to reside in the other state would have the right to vote in local elections.

The authors of the proposal make no secret of the difficulties involved, while showing how they can be overcome. In particular, they explicitly draw inspiration from the European Union, which since 1945 has enabled a century of war and bloodshed between France and Germany to be brought to an end through law and democracy. They also mention the complex case of the Bosnian federation established in 1995. The « A Land for All » coalition also stresses the key role of socio-economic development and the reduction of territorial inequalities. The average salary in Gaza is less than 500 euros, compared with more than 3,000 euros in Israel. The federal entity uniting the two states will have to lay down common rules on labour law, water sharing and the funding of public, educational and health infrastructure.

Is there any chance of this happening? That will depend above all on the Israelis and the Palestinians. Having often relied on Hamas in the past to divide and discredit the Palestinians, the Israeli right now seems determined to destroy the terrorist organisation. But after that it will not be content to close the lid on the Palestinian territories. It will have to find interlocutors and relaunch a political process.

This is where the rest of the world has a role to play, particularly Europe, which absorbs almost 35% of Israeli exports (compared with 30% for the United States). It is time for the EU to use its trade weapon and make it clear that it will offer rules that are more favourable to a government moving towards a political solution than to a regime playing the decay card. By guaranteeing the Israeli right the same trade rules whatever it does, turning a blind eye to violations of international law and favouring short-term financial interests, the EU has helped to weaken the Israeli left. Yet there is a lively and innovative left in Israel, as in Palestine, particularly among young people. These young people have often found themselves alone in the face of the indifference of governments in both the North and the South, who have made pacts with an increasingly nationalistic and cynical Israeli right. It is now high time to support the side of peace and penalise the side of war.

 

Israele-Palestina: sbloccare il punto morto,

di Thomas Piketty

 

Le atrocità commesse durante l’operazione terroristica di Hamas e la risposta israeliana in corso nella Striscia di Gaza, sollevano ancora una volta la questione delle soluzioni politiche al conflitto israelo-palestinese e del ruolo che gli altri paesi possono giocare nel cercar di promuovere sviluppi costruttivi. Possiamo ancora credere nella soluzione dei due Stati, secondo molti resa obsoleta dalla dimensione degli insediamenti da una parte, ma anche, dall’altra, dal desiderio di negare alla radice l’esistenza di Israele e di eliminare i suoi cittadini, che ha appena assunto la sua forma più barbara negli ultimi giorni con gli assassinii e la cattura degli ostaggi?

Possiamo ancora sognare uno Stato bi-nazionale, o non è il momento di immaginare una forma originale di struttura confederale che un giorno permetta a due Stati sovrani di vivere in armonia? Una tale soluzione è sempre più oggetto di discussione da parte di movimenti di cittadini che riuniscono israeliani e palestinesi, come come la coalizione di “Una terra per tutti: due Stati, una patria”, che ha sviluppato proposte innovative e dettagliate. Troppo spesso ignorati all’estero, questi dibattiti meritano di essere seguiti da vicino.

I territori palestinesi hanno attualmente una popolazione di circa 5,5 milioni di persone, che include i 3,3 milioni in Cisgiordania e i 2,2 milioni a Gaza. Israele ha una popolazione di un po’ più di 9 milioni di persone, che comprende circa 7 milioni di cittadini ebraici e 2 milioni di arabi israeliani. In totale, Israele-Palestina ha una popolazione di più di 14 milioni di persone, circa la metà dei quali sono ebrei e l’altra metà musulmani (con una piccola minoranza di cristiani: circa 200.000). Questo è il dato di partenza del movimento “Una terra per tutti”. Le due comunità sono grosso modo della stessa dimensione, e ciascuna ha ragioni storiche, familiari ed affettive per considerare la terra di Israele-Palestina come propria, la terra delle sue speranze e dei suoi sogni, oltre gli arbitrari e ingarbugliati confini lasciati in eredità dalle cicatrici militari del passato. Idealmente, ci piacerebbe immaginare uno Stato effettivamente bi-nazionale e universalista, che un giorno metta assieme questi 14 milioni di abitanti e garantisca a ciascuno gli stessi diritti politici, sociali ed economici, a prescindere dalle sue origini, dai suoi convincimenti e dalle sue pratiche religiose. Ma prima di arrivare a quel punto, dovrà essere percorsa una lunga strada per ristabilire la fiducia, nella speranza che la abietta strategia dei terroristi non abbia distrutto questa possibilità.

La coalizione “Una terra per tutti” propone inizialmente la coesistenza di due Stati: l’attuale Stato israeliano e uno Stato palestinese che prenda il posto dell’Autorità Palestinese stabilita nel 1994. Quest’ultima, già riconosciuta dal 2012 come uno Stato con la caratteristica di ‘Stato osservatore’ presso le Nazioni Unite, eserciterebbe la piena sovranità sulla Cisgiordania e sulla Striscia di Gaza. La novità è che i due Stati sarebbero connessi da una struttura federale che garantisca libertà di movimento e di insediamento tra i due Stati, in modo simile alle regole applicate nell’Unione Europea. Ad esempio, gli attuali coloni israeliani potrebbero continuare a vivere e a stabilirsi nella Cisgiordania, alla condizione che rispettino le leggi palestinesi, il che comporta che le espropriazioni sommarie di terre messe in pratica nei decenni passati dovrebbero aver termine. In modo simile, i palestinesi sarebbero liberi di andare a lavorare ed a stabilirsi in Israele, prevedendo che rispettino le regole in vigore. In entrambi i casi, coloro che scelgono di risiedere nell’altro Stato avrebbero i diritto di votare nelle elezioni locali.

Gli autori della proposta non fanno mistero delle implicite difficoltà, piuttosto mostrano come potrebbero essere risolte. In particolare, traggono esplicitamente ispirazione dall’Unione Europea, che dal 1945 ha permesso che un secolo di guerre e di spargimento di sangue tra la Francia e la Germania fosse portato ad una conclusione con la legge e la democrazia. Essi fanno anche riferimento al caso complesso della Federazione bosniaca, istituita nel 1995. La coalizione “Una terra per tutti” mette anche l’accento sul ruolo fondamentale dello sviluppo socio-economico e della riduzione delle ineguaglianze. Il salario medio a Gaza è 500 euro, a confronto con più di 3.000 euro in Israele. L’entità federale che unirebbe i due Stati dovrà dettare regole comuni sulle leggi del lavoro, sulla condivisione dell’acqua e sul finanziamento delle infrastrutture pubbliche, educative e sanitarie.

C’è qualche possibilità che questo accada? Dipenderà soprattutto dagli israeliani e dai palestinesi. Essendosi spesso basata su Hamas nel passato per dividere e discriminare i palestinesi, la destra israeliana adesso sembra determinata a distruggere l‘organizzazione terrorista. Ma dopo ciò non sarà appagata dal chiudere il coperchio sui territori palestinesi. Dovrà trovare interlocutori e rilanciare un processo politico.

È in questo che il resto del mondo ha un ruolo da giocare, in particolare l’Europa, che assorbe quasi il 35% delle esportazioni israeliane, (al confronto con il 30% degli Stati Uniti). Per l’UE è tempo di usare la sua arma commerciale e rendere chiaro che essa offrirà regole che sono più favorevoli ad un Governo che si muove verso una soluzione politica piuttosto che a un regime che gioca la carta del degrado. Garantendo alle destra israeliana le stesse regole commerciali qualunque cosa essa facesse, chiudendo un occhio sulle violazioni della legge internazionale e favorendo interessi finanziari a breve termine, l’UE ha contribuito a indebolire la sinistra israeliana. Tuttavia c’è una sinistra vivace e innovativa in Israele, come il Palestina, in particolare tra i giovani. Questi giovani si sono spesso ritrovati soli di fronte all’indifferenza dei Governi sia del Nord che del Sud, che hanno fatto patti con una destra israeliana sempre più nazionalistica e cinica. È il momento giusto di sostenere lo schieramento della pace e di penalizzare lo schieramento della guerra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"