Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La visione dell’ineguaglianza di Marx. Di Branko Milanovic (dal sito UnHerd, 16 ottobre 2023)

 

Oct. 16, 2023

Marx’s vision of inequality

BY BRANKO MILANOVIC

branko

It is often assumed that Marx was an egalitarian thinker. This is done, I believe, not through reading Marx (few people do it) but by applying a simple extrapolation. According to this common, and somewhat naive, view of the world, the Right favours inequality, a small state, and almost no redistribution, and the Left the reverse. The more you move towards the extreme Left, it is held, the more the latter position must be true. And since Marxists are considered the extreme Left, they must be in favour of equality even more so that the other Leftists.

This view, however, overlooks what was the principal objective for Marx: the abolition of classes, end of private property of capital and thus transcendence of capitalism. Marx and Engels were indeed activists, founders of the First International, indefatigable organisers of various workers’ assemblies, writers of The Communist Manifesto, authors of very accessible lectures delivered to workers’ associations (especially so Marx’s very simple but brilliant Wage Labour and Capital). In such activities, they necessarily argued for typical pro-workers or pro-trade union causes: reduction in the number of hours of work, a ban on child labour, higher wages, free education.

So, how could he not have been a pro-equality thinker? To understand this, one has to return to Marx’s and Engels’ principal objective: the end of class society. For that ultimate objective to be reached, workers’ activism in which Marx participated and which he supported, was necessary. It was useful too as it brought some real gains to the workers. But such activism, in Marx’s view, must never lose sight of the ultimate objective. The reduction of inequality that could be obtained through syndicalist struggles cannot by itself be the final goal. It is only an intermediate aim, on the road to the classless society.

Marx and Engels are very clear on this point in their critique of the Gotha Programme, the new programme of the German Social-Democratic Party drafted in 1875. This was the single most important occasion at which they forcefully expressed the contrast between the two objectives: reduction of income inequality within a capitalist society, and the abolition of classes. As Engels writes: “The elimination of all social and political inequality [as stated in the Gotha Programme] rather than ‘the abolition of class distinctions’ is similarly a most dubious expression, as between one country, one province and even place and another, living conditions will always evince a certain inequality which may be reduced to a minimum but never wholly eliminated.”

That their concern was not unfounded can be seen from the fact that the programme, despite Marx’s and Engels’ objections, was adopted with all of its reformist and meliorist features. The party then went even further in the reformist direction when Eduard Bernstein, who in the years before the First World War became its chief theoretician, argued that “movement is everything, goal nothing”, meaning that the continual struggle for improved workers’ daily existence is what matters, not the abstract, or perhaps, utopian goal of transcending capitalism.

For Marx, as Shlomo Avineri and Leszek Kolakowski independently argue, this transformation of a social-democratic party into the political arm of a trade union movement wasn’t enough. Avineri moreover thinks that, for Marx, the key value of trade union activity was not in its struggle, or at times, successes in improving workers’ conditions, but in the fraternity among members that it created in the struggle for a common cause — in “the real constructive effort to create the social texture of future human relations”. The readiness for sacrifice, dedication to the common goal, and good humour that Marx saw among the Parisian proletariat in 1848 and 1871, and which he chronicled with such passion, were for him glimpses of the future classless society where solidarity will reign rather the “icy-cold water” of self-interest.

For Marx, the subsidiary or secondary importance of equality as a goal comes also from impossibility to achieve true equality under capitalism. True equality will become possible only when a minority no longer monopolises access to capital in order to hire labour, and to appropriate the surplus-value. “To clamour for equal or even equitable remuneration,” Marx writes, “on the basis of the wages system is the same as to clamour for freedom on the basis of the slavery system.”

When will concern with equality become more important? Only when the right background institutions (absence of private property) have been established. Here, as is well-known, Marx distinguishes between two stages: socialism where scarcity is still present and where equal rules will be applied to unequal people (those who work hard, are smarter or luckier will earn more), and the highest stage of development, under communism, when, as the famous formula says, “everybody will contribute according to their abilities and receive according to their needs”.

It is only under socialism that we should begin to be primarily concerned with material inequalities — that is, at the time when class exploitation has been eliminated but before the society of plenty had arrived. As long as the background institutions are “faulty”, and as long as private capital exists, believing that reduction of inequality is the primary objective of the Left is, according to Marx, wrong because it implicitly accepts the maintenance of unfair institutions that generate inequality.

Given Marx’s writings are explicit about this, why do we tend to ignore his views on equality? The answer, I suspect, is that after the cataclysmic failures of socialism and ideological ascendance of neoliberal ideology, we have tacitly accepted the permanence of capitalism. If one has such a view, then indeed it makes sense to refashion Marx as a pro-equality thinker who cared about trade union activity, equal opportunity, higher workers’ wages and the like. In other words, if we have given up on the idea of ending capitalism, we can try to repurpose Marx into the apostle of equality under capitalism.

But it may not be easy. After all, if the Left tosses out the idea of transcending capitalism, can it be said to be Left-wing at all?

 

La visione dell’ineguaglianza di Marx.

Di Branko Milanovic

 

Spesso si dà per scontato che Marx fosse un pensatore egualitario. Lo si fa, io credo, non attraverso la lettura di Marx (poche persone la fanno) ma applicando una semplice estrapolazione. Secondo questa diffusa, e talvolta ingenua, concezione del mondo, la destra è a favore dell’ineguaglianza, di una statualità ristretta e quasi di nessuna redistribuzione, e la sinistra è l’inverso.  Più ci si sposta verso l’estrema sinistra, si ritiene, ancora di più la seconda posizione deve essere confermata. E dal momento che i marxisti sono considerati l’estrema sinistra, essi debbono essere a favore dell’eguaglianza ancora di più delle altre persone di sinistra.

Questo punto di vista, tuttavia, sottovaluta quello che per Marx era l’obbiettivo principale: l’abolizione delle classi, la fine della proprietà privata del capitale e quindi il superamento del capitalismo. In effetti, Marx ed Engels furono attivisti, fondatori della Prima Internazionale, infaticabili organizzatori di varie assemblee di lavoratori, scrittori de Il Manifesto Comunista, autori di letture molto accessibili fornite alle associazioni dei lavoratori (particolarmente lo fu il molto semplice ma acuto Lavoro salariato e capitale di Marx). In tali attività, essi di necessità si schieravano a favore degli obbiettivi dei lavoratori e dei sindacati: la riduzione del numero delle ore di lavoro, la messa al bando del lavoro infantile, salari più elevati, istruzione gratuita.

Dunque, come potevano non essere pensatori a favore dell’eguaglianza? Per capirlo, si deve tornare al principale obbiettivo di Marx ed Engels: la fine della società di classe. Perché questo obbiettivo finale fosse raggiunto, l’attivismo dei lavoratori al quale Marx partecipava e che sosteneva, era indispensabile. Ma tale attivismo, dal punto di vista di Marx, non doveva mai perdere di vista l’obbiettivo finale. La riduzione dell’ineguaglianza che poteva essere ottenuta con le lotte sindacali non poteva essere di per sé l’obbiettivo finale. Essa è solo uno scopo intermedio, sulla strada della società senza classi.

Marx ed Engels sono molti chiari su questo punto nella loro critica al Programma di Gotha, il nuovo programma del Partito Social-Democratico tedesco steso nel 1875. Questa fu l’unica occasione importante nella quale essi descrissero energicamente il contrasto tra i due obbiettivi: la riduzione della ineguaglianza del reddito in una società capitalistica e l’abolizione delle classi. Come scrive Engels; “L’eliminazione dell’intera ineguaglianza sociale e politica [come enunciata nel Programma di Gotha], piuttosto che ‘l’abolizione delle distinzioni di classe’ è in modo simile una espressione molto dubbia, dato che tra un paese, una provincia e persino una località ed un’altra, le condizioni di vita mostreranno sempre una certa ineguaglianza, che può essere ridotta al minimo ma mai eliminata completamente”.

Che la loro preoccupazione non fosse infondata può essere osservato dal fatto che il programma, nonostante le obiezioni di Marx e di Engels, venne adottato con tutte le sue caratteristiche riformistiche e ‘miglioristiche’. Il partito poi andò persino ulteriormente nella direzione riformista quando Eduard Bernstein, che negli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale ne divenne il principale teorico, sostenne che “il movimento è tutto, l’obbiettivo è niente”, intendendo che la lotta continua per una migliore esistenza quotidiana dei lavoratori è la cosa importante, non l’obbiettivo astratto, o forse utopistico, del superamento del capitalismo.

Per Marx, come Shlomo Avineri e Leszek Kolakowski [1] sostengono ognuno per proprio conto, questa trasformazione di un partito social-democratico in braccio politico di un movimento sindacale non era sufficiente. Inoltre, Avineri pensa che, per Marx, il valore fondamentale della attività sindacale non era nella sua lotta, o a volte nei suoi successi, per migliorare le condizioni dei lavoratori, ma nella fraternità che essa creava tra gli associati nella battaglia per una causa comune – nel “reale sforzo costruttivo per creare il tessuto sociale delle future relazioni umane”. La disponibilità al sacrificio, la dedizione all’obbiettivo comune e il buon umore che Marx constatava nel proletariato parigino nel 1848 e nel 1871, erano per lui i barlumi della futura società senza classi, dove avrebbe regnato la solidarietà, anziché “l’acqua gelida” dell’interesse personale.

Per Marx, l’importanza accessoria o secondaria dell’eguaglianza come obbiettivo deriva anche dalla impossibilità di realizzare una vera eguaglianza sotto il capitalismo. La vera eguaglianza diverrà possibile solo quando una minoranza non monopolizzerà più l’accesso al capitale per assumere lavoro ed appropriarsi del plus-valore. “Reclamare una remunerazione eguale o anche equa”, scrive Marx, “sulla base del sistema dei salari è lo stesso che reclamare la libertà sulla base del sistema schiavistico”.

Quando la preoccupazione per l’eguaglianza diventerà più importante? Soltanto quando sarà stabilito un giusto contesto di istituzioni (la assenza della proprietà privata). È qua, come è ben noto, che Marx distingue tra due stadi: il socialismo, dove la scarsità è ancora presente e dove regole uguali saranno applicate a persone diverse (coloro che lavorano duramente, o che sono più intelligenti o fortunati, guadagneranno di più), e lo stadio più alto dello sviluppo, il comunismo, dove, come recita la famosa formula, “tutti contribuiranno secondo le proprie capacità e riceveranno secondo i propri bisogni”.

È soltanto sotto il socialismo che dovremmo cominciare ad essere prioritariamente preoccupati delle ineguaglianze materiali – ovvero, nel momento in cui lo sfruttamento di classe sia stato eliminato ma prima dell’arrivo della società della abbondanza. Finché il contesto delle istituzioni è “guasto”, e finché esiste il capitale privato, credere che l’ineguaglianza sia l’obbiettivo primario della sinistra, secondo Marx, è sbagliato, giacché implicitamente accetta il mantenimento di istituzioni ingiuste che generano l’ineguaglianza.

Dato che su tutto questo gli scritti di Marx sono espliciti, perché dovremmo tendere a ignorare i suoi punti di vista sull’eguaglianza? La risposta, suppongo, è che dopo i devastanti fallimenti del socialismo e il predominio ideologico dell’ideologia neoliberale, abbiamo tacitamente accettato la permanenza del capitalismo. Se si ha una tale opinione, allora in effetti ha senso rimodellare Marx come un pensatore a favore dell’eguaglianza che si preoccupava dell’attività sindacale, delle eguali opportunità, di salari dei lavoratori più alti e cose simili. In altre parole, se abbiamo smesso con l’idea di mettere un termine al capitalismo, possiamo provare a riproporre Marx come l’apostolo dell’eguaglianza sotto il capitalismo.

Ma potrebbe non essere facile. Dopo tutto, se la sinistra rigetta l’idea di superare il capitalismo, cosa resta della sinistra?

 

 

 

 

 

 

[1] Shlomo Avineri è uno storico del pensiero politico e politologo israeliano. Ha scritto (1968) Il pensiero sociale e politico di Karl Marx. Una recensione del libro di Yanis Varoufakis è stata tradotta su FataTurchina il 2 ottobre 2020

Leszek Kołakowski è stato un filosofo, storico, saggista e storico delle idee polacco naturalizzato britannico, noto soprattutto per la sua analisi critica del marxismo proposta nel saggio in tre volumi Nascita, sviluppo, dissoluzione del marxismo.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"