Project Syndicate » Selezione del Mese

Le grandi società tecnologiche non possono essere regolamentate, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 23 ottobre 2023)

 

Oct 23, 2023

Big Tech Cannot Be Regulated

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – Modern societies have had to deal with exorbitant market power for more than a century. But is Big Tech’s power over us novel? Is Google, Amazon, or Meta inherently different from Standard Oil in the 1920s, IBM in the 1970s, or Walmart more recently?

If not, then perhaps we can regulate Big Tech by means of legislation harking back to the United States’ 1890 Sherman Antitrust Act. Lina Khan, the chairperson of the US Federal Trade Commission, is valiantly trying to do just that.

Sadly, it won’t work. Big Tech is so profoundly different that it cannot be regulated like any of the trusts, cartels, or conglomerates we have hitherto encountered.

Adam Smith’s portrait of capitalism as a market town where family-run butcheries, bakeries, and breweries promote the public interest through open-ended, morally grounded competition bears no resemblance to modern economies. Virtually every industry – from railways, energy, and telecommunications to soap powder, cars, and pharmaceuticals – is a cartel of gargantuan conglomerates whose stranglehold is only occasionally loosened when politicians muster the will to enact and enforce antitrust legislation, even at times using it to break them up.

Why can’t the same be done to Big Tech? What makes it unique?

Antitrust regulation was originally designed to prevent price gouging by megafirms that restricted supply until the price hit a level maximizing their monopoly profit, at the expense of consumers and workers (whose employment falls alongside output). Obviously, this is irrelevant in the case of Big Tech’s services, which are free of charge and free of supply constraints.

When US President Theodore Roosevelt led the charge to break up Standard Oil, it was technically simple, even if politically courageous. But how does one break up Amazon, Facebook, Paypal, or, indeed, Airbnb, Tesla, or Starlink? If the government tried, it would be confronted by enraged users for whom the universal nature of these platforms is the reason they use them.

Free services mean that users are not the customers; that role is reserved for the businesses that need to use Big Tech’s algorithms to reach the services’ users. When Amazon or Facebook charges sellers an arm and a leg for the privilege (thus extracting from them a form of cloud rent), regulators face an impossible political conundrum: they must sail against the winds of public opinion (the millions of users whom Big Tech enlists to its cause) to protect capitalists from these techno-feudal lords, or cloudalists, as I call them in my recent book Technofeudalism: What Killed Capitalism. That’s a huge ask. Moreover, it is not even the main reason behind Big Tech’s exceptional power.

Big Tech must not be confused with High Tech. Industrial robot manufacturers such as ABB, Kuka, Kawasaki, and Yaskawa produce splendid technological miracles but do not have Big Tech’s power over us. In the 1960s and 1970s, IBM’s computers had a stranglehold over government and the private sector, supplying them cutting-edge (for the time) machines. AT&T too had a virtual monopoly over telephone services, until it was broken up in 1984. But neither IBM nor AT&T had anything like Big Tech’s control over us.

One reason is that internet-based platforms like WhatsApp and TikTok benefit from massive network effects: with every new user they attract, the services they offer become more valuable to existing users. AT&T’s network effects depended on charging more for calls to other telecom companies’ customers – an advantage that the regulator easily eliminated by banning carriers from charging more for calls to other companies’ customers.

But how can regulators cancel X’s or Facebook’s network effects? Interoperability would mean enabling you to take all your posts, photos, videos, friends, and followers from X and Facebook seamlessly to another platform (say, Mastodon) – a virtually impossible technical feat, unlike the simple task of letting AT&T customers call Verizon customers at no extra charge.

Even the difficulty of imposing interoperability is not Big Tech’s greatest source of power. In the early 1970s, IBM monopolized the means of computation in a manner that differed little from Standard Oil’s energy dominance or Detroit’s near-monopoly of private transportation.

What made Big Tech different from IBM was a stupendous singularity. No, its machines did not become sentient, Terminator-style. They did something more interesting: they transformed themselves, with the help of snazzy algorithms, from produced means of computation to produced means of behavioral modification.

In our capacity as consumers, Big Tech’s cloud capital (such as Alexa, Siri, Google Assistant) trains us to train it to offer us good recommendations of what to buy. Once cloud capital has our trust, it sells the stuff it selects for us directly to us, bypassing all markets.

Cloud capital’s owners, the cloudalists, charge these vassal producers cloud rents while we, the users, work for free – with every scroll, like, share, or review – to replenish their cloud capital. As for the proletarians in the factories and warehouses, they, too, are hooked into the same cloud capital, with hand-held or wrist-mounted devices that drive them, like robots, to work faster under the algorithm’s watchful eye.

Under techno-feudalism, regulators can do little for us, because we have forfeited full ownership of our minds. Every proletarian is turning into a cloud-prole during working hours and into a cloud-serf the rest of the time. Every self-employed struggler mutates into a cloud-vassal and a cloud-serf. While private capital strips all physical assets around us, cloud capital goes about the business of stripping our mental assets.

So, what must we do? To own our minds individually, we must own cloud capital collectively. It’s the only way we can turn cloud capital from a produced means of behavior modification into a produced means of human collaboration and emancipation. It may sound pie-in-the-sky. But it is less utopian than putting our hopes in government regulation of Big Tech.

 

Le grandi società tecnologiche non possono essere regolamentate,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Le società moderne hanno dovuto misurarsi con l’esorbitante potere di mercato per più di un secolo. Ma il potere su di noi delle Grandi Società Tecnologiche è una novità? Google, Amazon o Meta sono intrinsecamente diverse da Standard Oil negli anni ‘920, dall’IBM negli anni ‘970 o da Walmart più recentemente?

Se così non fosse, allora forse potremmo regolare le Grandi Società Tecnologiche con i mezzi della legislazione ritornando alla Legge Antitrust del 1890 di Sherman, negli Stati Uniti . Lina Khan, la Presidente della Commissione Federale sul Commercio statunitense, sta valorosamente cercando di fare proprio quello.

Purtroppo, non funzionerà. Le Grandi Società Tecnologiche sono così profondamente diverse che non possono essere regolamentate come qualsiasi trust, cartello o conglomerato che sino ad adesso avevamo conosciuto.

Il ritratto di Adam Smith del capitalismo come una città di mercato nella quale macellerie, forni e birrerie gestite a livello familiare promuovono l’interesse pubblico attraverso una aperta competizione, con criteri morali, non ha alcuna somiglianza con le economie moderne. In pratica ogni settore industriale – dalle ferrovie, dall’energia e dalle telecomunicazioni ai detersivi, alle automobili ed ai prodotti farmaceutici – è un cartello di conglomerati la cui morsa è solo occasionalmente allentata quando i politici raccolgono la volontà di promulgare e di mettere in atto una legislazione antitrust, a volte persino usandola per dissolverli.

Perché non possiamo fare lo stesso con le Grandi Società Tecnologiche? Cosa le rende uniche?

La regolamentazione antitrust era all’origine concepita per impedire prezzi gonfiati da parte delle grandi imprese che restringevano l’offerta finché il prezzo non raggiungeva un livello di massimizzazione dei loro profitti di monopolio, a spese dei consumatori e dei lavoratori (l’occupazione dei quali calava assieme alla produzione). Ovviamente questo è irrilevante nel caso dei servizi delle Grandi Società Tecnologiche, che sono gratuiti e liberi da limitazioni nell’offerta.

Quando il Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt guidò la carica per distruggere Standard Oil, ciò era tecnicamente semplice, anche se politicamente coraggioso. Ma come si potrebbe mandare a pezzi Amazon, Facebook, Paypal, oppure, per davvero, Airbnb, Tesla o Starlink? Se il Governo cercasse di farlo, si dovrebbe scontrare con utilizzatori inviperiti, per i quali la natura universale di queste piattaforme è precisamente la ragione del loro utilizzo.

Servizi gratuiti significano che gli utilizzatori non sono i clienti; quel ruolo è riservato alle imprese che hanno bisogno di utilizzare gli algoritmi della Grande Tecnologia per raggiungere gli utilizzatori dei servizi. Quando Amazon o Facebook fanno pagare ai venditori l’ira di Dio per quel privilegio (in sostanza estorcendo loro una rendita dalla nuvola informatica), i regolatori sono di fronte ad un impossibile dilemma politico: devono veleggiare controvento rispetto all’opinione pubblica (i milioni di utilizzatori che le Grandi Società Tecnologiche arruolano alla loro causa) per proteggere i capitalisti da questi feudatari tecnologici, o ‘sfruttatori della nuvola’, come li chiamo nel mio recente libro: “Tecnofeudalesimo: quello che ha ammazzato il capitalismo”. È un proposito impossibile. Inoltre, non è neanche la ragione principale del potere delle Grandi Società Tecnologiche.

Le Grandi Società Tecnologiche non debbono essere confuse con l’Alta Tecnologia. I produttori industriali di robot come ABB, Kuka, Kawsaki e Yaskawa, producono splendidi miracoli tecnologici che non hanno su di noi il potere delle Grandi Società Tecnologiche. Negli anni ‘960 e ‘970, i computer della IBM avevano una presa sui Governi e sul settore privato, offrendo loro (per quei tempi) macchine di avanguardia. Anche AT&T aveva un monopolio sostanziale sui servizi telefonici, fino a quando non andò in frantumi nel 1984. Ma né IBM né AT&T avevano niente di simile al controllo che le Grandi Società Tecnologiche hanno su di noi.

Una ragione è che le piattaforme basate su internet come WhatsApp e TikTok beneficiano di massicci effetti di rete: con ogni nuovo utilizzatore che attraggono, i servizi che esse offrono divengono più apprezzabili per gli utilizzatori esistenti. Gli effetti di rete di AT&T dipendevano dal far pagare di più per le chiamate a clienti di altre società telefoniche – un vantaggio che il regolatore eliminava facilmente vietando alle compagnie il far pagare maggiormente  le chiamate ai clienti delle altre società.

Ma adesso come possono i regolatori cancellare gli effetti di rete di X o di Facebook? L’interoperabilità comporterebbe di consentirvi di portare senza problemi tutti i vostri post, foto, video, amici e follower da X e da Facebook ad altre piattaforme (ad esempio, Mastodon) – un’impresa tecnica sostanzialmente impossibile, diversamente dal semplice obbiettivo di permettere ai clienti di AT&T di chiamare i clienti di Verizon senza costi aggiuntivi.

E persino la difficoltà di imporre l’interoperabilità non è la più grande fonte di potere delle Grandi Società Tecnologiche. Nei primi anni ‘970, IBM monopolizzava le modalità di computazione in una maniera che differiva poco dal dominio energetico di Standard Oil o dal quasi monopolio di Detroit del trasporto privato.

Quello che ha reso le Grandi Società Tecnologiche diverse dall’IBM è stata una stupenda caratteristica unica. No, le sue macchine non sono diventate coscienti, sul genere di Terminator. Hanno fatto qualcosa di assai più interessante: si sono trasformate, con l’aiuto di raffinati algoritmi, dal produrre modalità di computazione al produrre modalità di modifiche comportamentali.

Nelle nostre potenzialità di consumatori, il capitale della nuvola informatica delle Grandi Società Tecnologiche (come Alexa, Siri, Google Assistant) ci addestra ad insegnargli ad offrire buone raccomandazioni su cosa acquistare. Una volta che il capitale della nuvola informatica ha la nostra fiducia, esso ci vende direttamente la roba che sceglie per noi, eludendo tutti i mercati.

I proprietari del capitale della nuvola informatica, gli sfruttatori della nuvola, addebitano a questi produttori vassalli le rendite della nuvola mentre noi, gli utilizzatori, lavoriamo gratis – con ogni mossa del cursore, con ogni like, con ogni condivisione o commento – per rifornire il loro capitale informatico. Come i proletari nelle fabbriche e nei magazzini, anch’essi sono connessi con lo stesso capitale informatico, con i palmari e i dispositivi da polso che li guidano, come robot, a lavorare più velocemente sotto la sorveglianza attenta di un algoritmo.

Sotto il tecno-feudalesimo, i regolatori possono far poco per noi, giacché abbiamo rinunciato al pieno possesso delle nostre menti. Ogni proletario si sta trasformando in un lavoratore della nuvola durante le ore di lavoro e in un servo della nuvola durante il resto del tempo. Ogni lavoratore autonomo in difficoltà si trasforma in un vassallo della nuvola e in un servo della nuvola. Mentre il capitale privato ci spoglia di tutti gli asset materiali, il capitale della nuvola mette mano a spogliarci dei nostri asset mentali.

Cosa dovremmo fare, dunque? Per possedere le nostre menti come persone, noi dobbiamo possedere collettivamente il capitale della nuvola informatica. Questo è il solo modo nel quale possiamo trasformare il capitale della nuvola da strumento prodotto per la modifica dei comportamenti a strumento prodotto per la collaborazione e l’emancipazione umana. Può sembrare una pia illusione. Ma è meno utopistico che riporre le nostre speranze in un regolamento delle Grandi Società Tecnologiche da parte dei Governi.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"