Oct. 28, 2023
Branko Milanovic
In an interesting paper he tweeted yesterday, Kaushik Basu discusses, using a mathematical model, an old problem: how rulers once they are in power cannot leave it even if they wish to do so, because their road to power, and in power, is littered with corpses that will all (metaphorically) ask revenge if the ruler were to step down. Furthermore, since the number of misdeeds and of rulers’ real or imagined enemies multiplies with each additional period in power, they need to resort to increasingly greater oppression to stay in power. Thus, even the originally well-meaning or tolerant rulers become, with the duration of their rule, tyrants. Basu is aware of the millennial nature of the problem; he cites Shakespeare’s Macbeth. He could have also cited Tacitus’ description of Tiberius’ descent into murderous suspiciousness and folly.
Basu terms this issue “temporal inconsistency” because his assumption is that the ruler would like at one point to leave and spend the rest of his life in affluence and leisure. (I write in “his” life because all individuals listed in Basu’s paper are men, and he strangely resort to the use of “she” and “her” in the mathematical part of the paper.) This assumption of a ruler who wants retire is unrealistic, and I will explain why below, But before I do so, I need to note that there is no inconsistency in the ruler’s or dictator’s behavior in each individual period. (Basu acknowledges this in the latter part of the paper by stating that fully rational maximizing behavior in each individual period may still lead to on overall suboptimal outcome.). Assume that the ruler plays an annual game where he wonders: am I better off if I retire now or if I commit another crime which would make my retirement next year more difficult but my rule this year safer? The answer is simple: he is better off committing another crime in the expectation that this would make his overthrow less likely. He replays that game every year and every year he reaches the same conclusion. Thus, the ruler’s decisions are not at all irrational or even inconsistent.
From Machiavelli’s point of the art of statecraft it would be equally wrong to fault the ruler. According to Machiavelli, the role of the ruler is to rule like the role of a baker is to bake. In order to rule he must unavoidably commit misdeeds or crimes because it is the nature of politics and human society. But he should not use unnecessary force; in other words, crimes must be acknowledged by the ruler intimately as such and their use must be kept to the minimum necessary to stay in power. And indeed most rulers do believe that they are doing just that.
But why is the very assumption of a ruler who wants to retire generally wrong? (I know that there are some examples of rulers who have chosen the road of retirement, but they are extremely rare: the reason why we speak of Sulla is precisely because he was unusual in choosing retirement and powerlessness after having committed many misdeeds.) The assumption is wrong because rulers’ objective is not a comfortable life on a yacht in the Pacific—the example Basu gives in the end of the paper—but raw power and enforcement of an ideology.
When power as such becomes the objective, as it is among all politicians, and autocratic rules especially, there is no amount of worldly goods that could substitute for power. Rulers cannot be cajoled (as Basu seems to believe) into leaving power. And this is not just because of the possible punishment that may await them in retirement, but because they crave, and they need, the exercise of, power. Svetlana Alleluyeva writes in her memoirs that her father lived only for politics and was interested only in politics. And indeed whoever has read memoirs of Stalin’s comrades or Stalin’s biographies could not be but struck with the emptiness –in the normal human sense—of the life that Stalin led at the peak of his power. It was the life of interminable meetings, long hours of reading, quasi solitary dinners with a few scared companions, monotonous banquets; a dry life devoid of both humanity and affluence. There is nothing you can offer to Stalin to make him leave power even if you can guarantee that he would live for the rest of his life safe in luxury.
The same applies to ideologues. Or perhaps even more so because ideologues believe that they are on a unique mission to save their nation or the world, and obviously then being in power is a necessary condition for such a salvation. Take Hitler as the easiest and strongest example. He believed from a relatively young age that the Providence has selected him to save Germany and make it powerful again. Thinking that offering him, say in 1938 or 1942, a retirement in the Austrian Alps, or an endless Strauss festival in his beloved Linz, in exchange for stepping down is so ludicrous that can produce only derision and laughter.
Basu’s concluding sentence that giving rulers an escape route through luxurious retirement might make many “individuals with no interest in power and tyranny…strive to become tyrants for no other reason but to get that castle in the Pacific Island” although said probably in jest and with the intend to provide a paradox, is simply wrong. Rulers do not want to go to the Pacific islands.
Dictators often evolve during their rule, moving more toward the power-hungry tyrants and ideologues than they were in the beginning of their reign, even regardless of the number of crimes they might have committed. Here Putin comes to mind. He came to power by giving the impression to be ready to do the oligarchs’ bidding, to be hard-working and meticulous, pro-western, and in love of comfort and affluence. Gradually however he evolved: first, by dropping the oligarchs who brought him to power, and then by changing ideologically to see himself as a savior of Russia. If that is supposed to be his role, he obviously has no choice but to stay in power because everybody else, in his view, would drive the country to ruin.
We thus come to the conclusion that there is absolutely nothing that can be offered to dictators to leave power; that thinking that there something shows a misunderstanding of what motivates people in politics. It also shows a naivete of other economists (not Basu as he explicitly rejects it) who hold that all human activities are driven by the search for material profit and comfort.
Basu’s suggestion that there should be globally-enforced term-limits is thus not only impossible to implement but shows a misunderstand of politics. Regarding the practical impossibility of its implementation, one need not only mention that such a rule would never pass through any international organization, but that even if that were to happen, there would be many ways to avoid observing the rule while formally adhering to it. Putin, at first, side-stepped the issue of term limits by taking the position of prime minister while effectively still remaining in charge; Havel got rid of term limits because he argued that being president of Czechoslovakia was different than being president of the Czech republic. Djukanovic, the Montenegrin leader, ruled for more than three decades by switching between the positions of president and prime minister. Erdogan did the same by changing the system from parliamentary to presidential. There is, in effect, no way technically to implement the notion of a global term-limits even if somehow, miraculously, the world were to come to believe in them.
And more importantly there is nothing that can be offered to dictators to make them step down. They have to continue to rule until they either die peacefully in their beds and after death became either vilified or celebrated (or at times, both), or until they are overthrown, or meet an assassin’s bullet. Once on the top, there is no exit. They have become prisoners like many others they have thrown in jail.
Non c’è nessuna via d’uscita per i dittatori,
di Branko Milanovic
In un interessante articolo che ha twittato ieri, Kaushik Basu discute, usando un modello matematico, un vecchio problema: come i governanti una volta che sono al potere non possono lasciarlo anche se lo vogliono, perché la loro strada, e la loro permanenza al potere, è cosparsa di cadaveri che chiederanno tutti vendetta (metaforicamente) se il governante dovesse dimettersi. Inoltre, dato che il numero delle malefatte e degli immaginari o reali nemici si moltiplica per ogni periodo aggiuntivo al potere, essi hanno bisogno di ricorrere ad una sempre maggiore repressione per restare al potere. Quindi, persino i governanti all’origine ben disposti o tolleranti diventano, con la durata del loro governo, tiranni. Basu è consapevole della natura millenaria del problema; cita il Macbeth di Shakespeare. Potrebbe anche citare la descrizione di Tacito della discesa di Tiberio nella diffidenza omicida e nella follia.
Basu definisce il tema “incongruenza temporale” giacché il suo assunto è che ai governanti farebbe piacere lasciare e spendere il resto della loro vita nell’abbondanza e nel lusso (intendo “loro” al maschile perché gli individui elencati nell’articolo di Basu sono uomini, mentre egli ricorre stranamente all’uso del termine “lei” e “sue” nella parte matematica del suo articolo). Questo assunto di un governante che vuole ritirarsi è irrealistico, e spiegherò qua sotto perché. Ma prima di farlo, devo osservare che non c’è alcuna incongruenza nel comportamento del governante o del dittatore in ciascun singolo periodo (Basu lo riconosce nell’ultima parte del suo articolo, affermando che la condotta di massimizzazione pienamente razionale in ogni dato periodo può portare ad un risultato complessivamente non ottimale). Ipotizziamo che il governante partecipi ogni anno ad una competizione nella quale si domanda: mi conviene ritirarmi adesso oppure commettere un altro misfatto che renderebbe più difficile il mio pensionamento l’anno prossimo, ma più sicuro il mio governo? La risposta è semplice: gli conviene commettere un altro misfatto, nell’aspettativa che questo renda meno probabile il suo rovesciamento. Quindi, le decisioni del governante non sono tutte irrazionali e neanche incongrue.
Dal punto di vista dell’arte del governare gli Stati di Machiavelli, sarebbe egualmente sbagliato biasimare il governante. Secondo Machiavelli, il ruolo del governante è governare come nel caso di un fornaio è cuocere il pane. Allo scopo di governare egli inevitabilmente deve commettere misfatti o crimini, perché quella è la natura della politica è della società umana. Ma egli non dovrebbe necessariamente usare la forza; in altri termini, i crimini debbono essere nel suo intimo riconosciuti come tali dal governante e il loro uso deve essere mantenuto al livello minimo necessario per restare al potere. E in effetti la maggior parte dei governanti crede precisamente di far quello.
Ma perché in generale è sbagliato proprio l’assunto di un governante che decide di ritirarsi? (so che ci sono esempi di governanti che hanno scelto la strada del ritiro, ma sono estremamente rari: la ragione per la quale parliamo di Silla [1] è precisamente che fu inconsueta la sua decisione di scegliere il ritiro e la rinuncia al potere dopo aver commesso molte malefatte). L’assunto è sbagliato perché l’obbiettivo del governante non è una vita confortevole su un panfilo nel Pacifico – l’esempio che Basu fornisce alla fine dell’articolo – ma piuttosto il crudo esercizio del potere e la messa in atto di un’ideologia.
Quando il potere in quanto tale diviene l’obbiettivo, come avviene per tutti i politici, e in particolare per gli autocrati, non c’è nessuna quantità di beni mondani che potrebbe sostituire il potere. I governanti non possono essere persuasi (come sembra credere Basu) a lasciare il potere. E questo non solo per la possibile punizione che possono attendersi nel ritiro, ma perché bramano, ed hanno bisogno, dell’esercizio del potere. Svetlana Allelujeva [2] scrive nelle sue memorie che suo padre viveva solo per la politica era era solo interessato alla politica. E in effetti chiunque abbia letto le memorie dei compagni di Stalin o le biografie su Stalin non può essere altro che impressionato dalla vuotezza – nel normale significato umano – della vita che Stalin conduceva al vertice del suo potere. Era una vita di interminabili riunioni, di lunghe ore di letture, di pranzi quasi solitari con pochi atterriti commensali, di banchetti monotoni; una vita arida sia di umanità che di benessere. Non c’era niente che si potesse offrire a Stalin per fargli lasciare il potere, persino se si fosse potuto garantirgli che avrebbe vissuto al sicuro il resto della sua vita nel lusso.
Lo stesso vale per gli ideologi. O forse anche di più, perché gli ideologi credono di essere impegnati in una missione unica per salvare la loro nazione o il mondo, e ovviamente restare al potere è la condizione necessaria per tale salvezza. Si pensi ad Hitler, l’esempio più naturale e più estremo. Egli credeva sin da un’età relativamente giovane che la Provvidenza l’avesse scelto per salvare la Germania e farla divenire nuovamente potente. Pensare che offrirgli, ad esempio nel 1938 o nel 1942, un pensionamento nelle Alpi Austriache, o un infinito ‘festival Strauss’ nella sua adorata Linz, in cambio di un ritiro è così assurdo che può solo produrre scherno o ilarità.
La frase conclusiva di Basu, secondo la quale dare ai governanti una via d’uscita con un pensionamento lussuoso potrebbe fare in modo che molti “individui senza alcun interesse al potere ed alla tirannia … non si sforzino di diventare tiranni per nessun altra ragione se non quella di avere quel castello nelle isole del Pacifico”, sebbene detta probabilmente per scherzo e con l’intenzione di fornire un paradosso, è solo sbagliata. I governanti non vogliono andare nelle isole del Pacifico.
Spesso i dittatori si evolvono durante il loro governo, spostandosi più verso i tiranni e gli ideologhi affamati di potere che erano agli inizi del loro regno, anche a prescindere dai crimini che potrebbero aver commesso. Qua viene alla mente Putin. Egli arrivò al potere dando l’impressione di essere pronto a seguire la volontà degli oligarchi, a lavorare duramente e con scrupolo, a favore dell’Occidente e con la passione per il lusso ed il benessere. Tuttavia, gradualmente ha avuto una evoluzione: anzitutto, scaricando gli oligarchi che l’avevano portato al potere, e poi trasformandosi ideologicamente in un salvatore della Russia. Se si pensava che quello fosse il suo ruolo, ovviamente non aveva altra scelta se non quella di restare al potere giacché, dal suo punto di vista, tutti gli altri avrebbero portato il paese alla rovina.
Arriviamo dunque alla conclusione che non c’è assolutamente niente che si possa offrire ai dittatori per lasciare il potere; che pensare che ci sia qualcosa mostra una incomprensione di quello che motiva le persone alla politica. Mostra anche una ingenuità di altri economisti (non di Basu, che esplicitamente lo respinge) che ritengono che tutte le attività umane siano indirizzate dalla ricerca del profitto materiale e della agiatezza.
La suggestione di Basu, che dovrebbero esserci limiti nei mandati messi in atto globalmente, non è quindi solo impossibile da realizzare, ma mostra una incomprensione della politica. A proposito delle pratica impossibilità della sua messa in atto, basta solo ricordare che una tale regola non sarebbe mai approvata da nessun organismo internazionale, ma che anche laddove dovesse accadere, ci sarebbero molti modi di evitare di rispettare la regola pur formalmente aderendovi. Putin, agli inizi, aggirò la questione dei limiti del mandato assumendo l’incarico di Primo Ministro mentre in sostanza rimaneva in carica; Havel si liberò dei limiti del mandato perché sostenne che essere Presidente della Cecoslovacchia era diverso dall’essere Presidente della Repubblica Ceca. Djukanovic, il leader montenegrino, ha governato per più di tre decenni spostandosi tra la posizione di Presidente e quella di Primo Ministro. Erdogan ha fatto lo stesso cambiando il sistema da parlamentare a presidenziale. Non c’è, in effetti nessun modo di mettere in atto il concetto di di limiti globali al mandato anche se, miracolosamente, il mondo arrivasse a crederci.
E ancora più importante, non c’è niente che si possa offrire ai dittatori per farli recedere. Essi devono continuare a governare finché o muoiono in pace nei loro letti – e dopo la morte vengono o vilipesi o celebrati (alcune volte, entrambe le cose) – o finché non vengono rovesciati, o si imbattono nel proiettile di un assassino. Una volta che si è sulla vetta, non c’è via d’uscita. Essi sono divenuti prigionieri, come i molti altri che hanno gettato in carcere.
[1] Lucio Cornelio Silla – ma in latino Lucius Cornelius Sulla Felix – nell’81 AC “sorprendendo tutti … decise di abbandonare la politica per rifugiarsi nella propria villa di campagna, con l’intento di accingersi a scrivere le proprie memorie e riflessioni”. Wikipedia.
[2] Svetlana Allilueva, o Allilujeva, nata Svetlana Iosifovna Stalina, successivamente nota come Lana Peters, è stata una scrittrice sovietica naturalizzata statunitense, figlia di Iosif Stalin e della sua seconda moglie Nadežda Allilueva, nonché l’ultima figlia superstite della famiglia. Wikipedia
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"