Altri Economisti » Selezione del Mese

Perché la situazione tra Serbia e Kosovo è grave su scala globale, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 30 settembre 2023

 

Sept. 30, 2023

Why is the Serbia-Kosovo situation globally serious?

Branko Milanovic

branko

I learned about the newest dispute between Serbia and Kosovo in a New York café when I overheard a very animated conversation between a lady who seemed to blame Serbia for World War I (and perhaps World War III?) and the well-dressed maitre d’ who was so excited that he kept on stammering that Kosovo is an integral part of Serbia, not recognized by most UN members.

But, leaving aside WW1, why is the current situation, and I do not mean in the next week but in the next years as well, extremely serious? It is, after all, not only a very local squabble but a squabble about the territory half the size of Luxembourg, with the population (around 70,000) less than those living in a few buildings along the Hudson river, and even from Serbia’s own perspective entirely marginal as it involves about 1% of all Serbs. Why should the world order depend on this? Because, as often in history, it is small conflicts that are being fought for big stakes. Because small nations like to draw into their conflicts big powers so to achieve their own (small) objectives while big countries see such conflicts as tests of their power.

To understand why the crisis is serious, we have to look at its four actors. They are (in the order of discussion here), Kosovo, Russia, NATO and Serbia.

Albin Kurti, the PM of Kosovo is, without much doubt, the most capable politician in the Balkans. He is helped in this by his anti-colonialist ideology (as he believes, with some good reasons, that Kosovo should have never been part of Serbia; it became part of Serbia in 1913) and very good political skills. Kurti’s short-run objective is to solve the “Serbian problem” in Kosovo by expelling the Serb minority. He sees the Serbs there as people who would never accept Albanian sovereignty (and he is right in that), and he notes that the expulsion of the Serbian minority from Croatia made Croatia much more politically stable (and he is right in that too). In order to achieve his objective he needs to constantly terrorize the Serbian minority, make them feel unsafe and ultimately incentivize them to leave. Since the Russian invasion of Ukraine he has (again rightly) realized that if he manages to provoke a war, he will become a new Zelensky and will have a full support of NATO. (His long-term objective is, I think, the unification of Kosovo and Albania but for now we can leave that out of discussion).

The second actor is Russia. Before the war in Ukraine, Russia had an interest to maintain tensions in Kosovo, but not to encourage a war. Things have changed since: Russia has a clear interest to create as many conflicts in the world as possible, not only to weaken the West, but to “globalize” its war with Ukraine so that a final settlement, when it comes, would be akin to the renegotiation of the global order that was introduced, or imposed, after the end of the Cold War. Moreover, for Russia, the NATO-Serbia war would be as comfortable as is for the West the Ukraine-Russia war. They would send war materiel to Serbia (if they can spare any) but will not bear any human cost.

So for now we have two actors in favor of the war.

But we have one actor against the war. That actor is, perhaps unexpectedly, NATO. NATO does not need another conflict in Europe, on an entirely peripheral matter of no importance to the United States, while it is focused on the global-order changing de facto war with Russia.  NATO and the EU were so angry with Kurti’s destabilization tactics that he has employed since February 2022 that they recently moved to the mildly pro-Serbian positions simply in order to keep things quiet and the conflict from escalating.

The fourth actor is Serbia and it has now an incentive to go to war. The reason is as follows. President Vučić’s policies have for more than a decade been driven by the objective of obtaining in Kosovo a territorially-based Association of Serbian Municipalities to which several pre-Kurti Kosovo governments, with EU inducement, have agreed. Vučić would then have been able to claim domestically two victories: to have given to the Serbs in Kosovo a quasi autonomous government while not having recognized Kosovo’s independence. Quite a feat. That strategy failed when Kurti refused to accept Western demands to do what the previous Kosovo governments have agreed, and introduced his tactic of daily harassment.

If Vučić cannot get a key part of his program and at the same time has to deal with Kurti-induced harassment of the Serbian minority, thus exposing his own impotence, his entire policy has failed. Would then a war help?

There, we have to take into account that such a war that would start with Serbian forces moving into Kosovo to protect the population in four municipalities would immediately pit Serbian forces against NATO. But it will not be a cake-walk for NATO. NATO won the 1999 war by bombing civilian targets and threatening to carpet-bomb Belgrade with Ahtisaari and Chernomyrdin on the same side of the table showing to Milošević that Belgrade would be a table rase. There would be no Chernomyrdin now. The war would also put NATO in a very awkward position of either sending ground forces to Kosovo which is not logistically easy (and is wasteful in light of possible wars with Russia or China) or bombing Serbia as in 1999. The world would be then treated to daily images of civilian targets being destroyed in Ukraine and Serbia by two rival super powers. Other than for propaganda reasons (that the West with its powerful propaganda machinery can more or less control), the war would require significant NATO forces that would either have to expel the Serbian minority from Kosovo or fight against them in an environment which would obviously be hostile.

But it is precisely such a calculation of difficulties of NATO invasion of the Serbian enclaves in Kosovo which might embolden Vučić to go for war. He might recall that Milošević’s popularity reached its peak during NATO bombing of Serbia, that his personal power was then untrammeled by any parliamentary or social restraint, and that he managed to eventually extract a fairly good agreement (that was never observed by NATO). And Vučić might hope that the “winds of freedom” of which he eloquently spoke at the recent UN General Assembly meetings might, miraculously, like in the First World War, turn things in his favor.

 

Perché la situazione tra Serbia e Kosovo è grave su scala globale,

di Branko Milanovic

 

Ho appreso della nuova contesa tra Serbia e Kosovo in un caffè di New York ascoltando di sfuggita una conversazione molto animata tra una signora che sembrava dar la colpa della Prima Guerra Mondiale alla Serbia (e, perché no, della Terza Guerra Mondiale?) e un elegante capo cameriere che era così eccitato che continuava a balbettare che il Kosovo è una parte integrante della Serbia, non riconosciuto dalla maggioranza dei membri delle Nazioni Unite.

Ma, lasciando da parte la Prima Guerra Mondiale, perché l’attuale situazione, e non intendo quella della prossima settimana ma anche dei prossimi anni, è estremamente grave? Dopo tutto, non si tratta soltanto di una controversia molto locale ma di una controversia riguardo a un territorio che ha le dimensioni della metà del Lussemburgo, con una popolazione (circa 70.000) inferiore a quella che vive in un po’ di edifici lungo il fiume Hudson, e persino dal punto di vista della Serbia del tutto marginale, considerato che riguarda circa l’1% di tutti i serbi. Perché l’ordine mondiale dovrebbe dipendere da questo? Perché, come spesso accade nella storia, sono i piccoli conflitti che vengono combattuti per grandi interessi. Perché alle piccole nazioni fa piacere coinvolgere nei loro conflitti grandi potenze, in modo da realizzare i propri (piccoli) obbiettivi, mentre i grandi paesi considerano tali conflitti come test della loro potenza.

Per comprendere perché la crisi è seria, dobbiamo guardare ai suoi quattro protagonisti. Essi sono (nell’ordine della analisi che segue) il Kosovo, la Russia, la NATO e a Serbia.

Albin Kurti, il Primo Ministro del Kosovo, è senza alcun dubbio il politico più capace dei Balcani. È aiutato in questo dalla sua ideologia anti colonialista (visto che crede, con alcune buone ragioni, che il Kosovo non avrebbe mai dovuto far parte della Serbia; esso divenne parte della Serbia nel 1913) e da una competenza politica assai buona. L’obbiettivo a breve termine di Kurti è risolvere il “problema serbo” in Kosovo espellendo la minoranza serba. Egli considera i serbi in quella regione come persone che non avrebbero mai accettato la sovranità albanese (e in ciò ha ragione), e osserva che l’espulsione della minoranza serba dalla Croazia ha reso la Croazia politicamente molto più stabile (e anche in questo ha ragione). Allo scopo di realizzare questo obbiettivo ha bisogno di terrorizzare in continuazione la minoranza serba, rendendola insicura e in ultima analisi incentivandola ad andarsene. Dall’invasione russa dell’Ucraina egli ha (ancora giustamente) compreso che se cerca di provocare una guerra diventerà un nuovo Zelensky e avrà il pieno sostegno della NATO. (Il suo obbiettivo a lungo termine io penso che sia l’unificazione del Kosovo e dell’Albania, ma per il momento lasciamo quell’aspetto fuori dalla discussione).

Il secondo attore è la Russia. Prima della guerra in Ucraina, la Russia aveva un interesse a mantenere tensioni in Kosovo, ma non a incoraggiare una guerra. Da allora le cose sono cambiate: la Russia ha un chiaro interesse a creare quanti conflitti possibile nel mondo, non solo per indebolire l’Occidente, ma per “globalizzare” la sua guerra con l’Ucraina in modo che un accordo finale, quando verrà, sarà qualcosa di simile alla rinegoziazione dell’ordine globale che venne introdotto, o imposto, dopo la fine della Guerra Fredda. Inoltre, per la Russia la guerra tra Serbia e NATO sarebbe altrettanto comoda di quella tra Ucraina e Russia per l’Occidente. Essi spedirebbero materiale bellico alla Serbia (ammesso che ne abbiano risparmiato un po’) ma non sopporterebbero alcun costo umano.

Dunque, per adesso abbiamo due attori a favore della guerra.

Ma abbiamo un attore contro la guerra. Esso è, forse inaspettatamente, la NATO. La NATO non ha bisogno di un altro conflitto in Europa, su un aspetto interamente periferico di nessuna importanza per gli Stati Uniti, mentre è concentrata su una guerra con la Russia che cambia di fatto l’ordine globale. La NATO e l’UE sono state così irritate con le tattiche di destabilizzazione che Kurti ha impiegato sin dal febbraio 2022 che di recente si sono leggermente spostate su posizioni pro serbe, solo allo scopo di mantenere la situazione tranquilla e di evitare una scalata del conflitto.

Il quarto attore è la Serbia ed essa ha adesso un incentivo ad andare in guerra. La ragione è la seguente. Le politiche del Presidente Vučić [1] sono state guidate da più di un decennio dall’obbiettivo di ottenere con base in Kosovo una Associazione delle Municipalità Serbe con la quale vari Governi precedenti a Kurti, con la sollecitazione dell’UE, sono stati d’accordo. A quel punto Vučić sarebbe stato capace di vantare all’interno due vittorie: aver dato ai serbi in Kosovo un governo quasi autonomo, nel mentre non riconosceva l’autonomia del Kosovo. Quasi un’impresa. Quella strategia è fallita allorché Kurti ha rifiutato di accettare le richieste occidentali di fare quello che precedenti Governi del Kosovo aveva concordato, ed ha introdotto le sue tattiche di quotidiana molestia.

Se Vučić non può ottenere una parte fondamentale del suo programma e nello stesso tempo deve misurarsi con le molestie quotidiane alla minoranza serba alimentate da Kurti, rendendo evidente la propria impotenza, l’intera sua politica fallirebbe. A quel punto, una guerra aiuterebbe?

A quel punto, dovremmo mettere nel conto che tale guerra, che comincerebbe con lo spostamento in Kosovo di truppe serbe per proteggere la popolazione in quattro municipalità, metterebbe immediatamente a confronto le forze serbe con la NATO. Ma per la NATO non sarebbe una passeggiata. La NATO vinse la guerra del 1999 bombardando obbiettivi civili e minacciando di bombardare a tappeto Belgrado con Ahtisaari e Chernomyrdin [2] dallo stesso lato del tavolo che mostravano a Milosevic che Belgrado sarebbe diventata una tabula rasa. Adesso non ci sarebbe alcun Černomyrdin. La guerra metterebbe la NATO anche in una posizione molto scomoda, sia nell’inviare forze sul terreno del Kosovo che non è logisticamente di facile accessibilità (e, nelle prospettiva di possibili guerre con la Russia e la Cina, sarebbe uno spreco), sia nel bombardare la Serbia come nel 1999. Diversamente da ragioni propagandistiche (che l’Occidente, con la sua potente macchina di propaganda, può più o meno controllare), la guerra richiederebbe alla NATO forze significative, che dovrebbero sia espellere la minoranza serba dal Kosovo, sia combattere contro essa in un contesto che sarebbe ovviamente ostile.

Ma è precisamente una valutazione simile delle difficoltà di una invasione della NATO delle enclave serbe in Kosovo che potrebbe incoraggiare  Vučić ad andare in guerra. Egli potrebbe ricordarsi che Milošević raggiunse il suo picco di popolarità durante il bombardamento della Serbia da parte della NATO, che il suo potere personale divenne allora svincolato da qualsiasi limitazione parlamentare o sociale, e che egli riuscì alla fine ad ottenere un accordo abbastanza positivo (che non venne mai osservato dalla NATO). E Vučić potrebbe sperare che “i venti della libertà” dei quali egli ha eloquentemente parlato al recente incontro della Assemblea Generale delle Nazioni Unite potrebbero, miracolosamente, come nella Prima Guerra Mondiale, volgere le cose a suo favore.

 

 

 

 

 

 

[1] Aleksandar Vučić è un politico serbo, Presidente della Repubblica di Serbia dal maggio 2017 e presidente del Partito Progressista Serbo; è stato primo ministro della Serbia dall’aprile 2014 al maggio 2017.

[2] Il primo – Martti Ahtisaari –  è un diplomatico e politico finlandese ed il secondo – Viktor Černomyrdin – un ex premier russo che condussero a Belgrado le trattive che il 3 giugno 1999 posero fine alla guerra tra NATO e Jugoslavia.

Questo è più noto, ma aggiungiamo che nel 1999 – all’epoca dei bombardamenti su Belgrado –  Milosevic era Presidente  della Repubblica Federale della Jugoslavia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"