Project Syndicate » Selezione del Mese

Come la Cina crea un suo mercato, di Zhang Jun (da Project Syndicate, 30 ottobre 2023)

 

Oct 30, 2023

How China Creates Its Own Market

ZHANG JUN

ZhangJun

SHANGHAI – It has become increasingly clear in recent years that China has begun to shift away from its export-driven economic-development model to an “internal circulation” strategy that emphasizes expansion of domestic demand. Though this seems like a natural step, creating a domestic market large enough for a country of 1.4 billion people has proven to be a more complicated undertaking than many economists and analysts anticipated.

Over the past few decades, China’s economic growth depended heavily on manufacturing exports and capital investment. Between the 1990s and the early 2010s, the country’s successful export-promotion strategy facilitated China’s integration into the global economy and fueled rapid development. While China did not abandon the strategy of import substitution during this period, its “outward-oriented” approach combined “go global” and “bring in” strategies to attract foreign investment, foster joint ventures, focus on labor-intensive exports, and amass huge foreign-exchange reserves.

China’s vast size has enabled it to solidify its position as the world’s manufacturing hub. But its remarkably successful growth model is yielding diminishing returns. Over the past decade, China has experienced a profound demographic shift akin to those previously seen in Japan and South Korea. Alongside a rapidly declining birth rate, the generation born during the baby boom of the 1960s and 1970s – a key pillar of China’s rapid growth since the 1980s – is now approaching retirement, with roughly 20 million people expected to exit the labor force annually over the next decade. The combined effects of population aging and the one-child policy (which was abolished in 2016, after 36 years) have resulted in increased household savings, complicating China’s efforts to boost domestic consumption.

Crucially, China’s enduring commitment to the export-promotion strategy has slowed the development of the domestic market much more than expected. To maintain the country’s competitive edge, the export model requires state interventions in pricing, including reduced land rent, favorable exchange rates, and slower wage growth. Despite China’s massive foreign-exchange reserves, the government maintains its exchange-rate mechanism, which benefits exports but hinders the growth of a vibrant domestic market.

A similar dynamic is evident in China’s interest-rate policy. Real interest rates in China have remained below the GDP growth rate for a long time, resulting in capital misallocation and the absence of adjustment mechanisms to balance investment and consumption.

Wage rates, too, have been affected by the last vestiges of China’s planned economy. The government’s efforts to strike a balance between low wages and affordable prices are a prime example. Although labor compensation has increased as a share of GDP just in recent years, average wages remain significantly lower than in most countries at a comparable income level. Excessive government intervention has resulted in segmented labor markets and an underdeveloped employment system. Consequently, China lacks an adjustment mechanism that aligns wages with the pace of productivity and economic growth.

Moreover, government spending has long been skewed toward physical infrastructure development and capital formation, with only limited funds allocated to supporting households or expanding social-welfare programs. This is why Chinese families maintain high levels of precautionary savings.

To facilitate robust domestic circulation, China must shift away from its export-centric model and focus on import promotion. As a major global player, it is crucial to maintain strategic neutrality while pivoting to such a model, which requires the continuous development of the huge domestic market.

While import promotion is arguably a natural next step for any country that has achieved early success through export promotion, it is particularly crucial for large economies. Central to this shift is the recognition that an economy cannot rely indefinitely on exports to boost growth and improve living standards. By adopting an import-centric strategy, China could address its long-standing trade imbalances and adjust the interventionist mechanisms that have historically affected exchange rates, interest rates, and wage formation. Aligning wage growth with nominal GDP would boost household incomes and stimulate the rapid expansion of China’s service sector, which had previously been constrained by the authorities’ export-driven approach.

Moreover, by promoting imports through currency appreciation and tariff reductions, China could reduce the price of imported consumer goods and dramatically increase household spending. Raising real interest rates would prevent capital misallocation, reduce investment’s share of GDP, and enable the economy to rebalance aggregate demand. Most importantly, by enabling the government to break the cycle of heavy investment and debt, this transition would free up more budgetary resources to meet citizens’ needs and minimize the heavy burden on households struggling to pay for health care, childcare, and education while saving for retirement.

Import promotion holds the key to realizing the potential of China’s domestic consumption demand. Unlike import substitution, this strategy does not stifle the tradable sector. On the contrary, expanding the domestic market and fostering internal circulation would enable Chinese companies to focus on technological innovation and develop the technical skills and know-how required to export more complex, high-value-added products.

Japan and South Korea offer a cautionary tale. While Japan paid a heavy price for delaying its strategic adjustment, South Korea’s rapid economic development between 1987 and 1996 was facilitated by policy adjustments that aligned wages with productivity growth, thereby boosting domestic consumption. But South Korea failed to build on this momentum before a wave of financial liberalization altered its economic trajectory. By heeding the lessons of other East Asian economies, China could avoid a similar fate, rebalance its economy, and achieve sustainable growth.

 

Come la Cina crea un suo mercato,

di Zhang Jun [1]

 

SHANGHAI – Negli anni recenti è diventato sempre più chiaro che la Cina ha cominciato ad allontanarsi dal suo modello di sviluppo economico guidato dalle esportazioni verso una strategia a “circolazione interna” che metta l’accento sulla domanda interna. Per quanto questo sembri un passo naturale, creare un mercato interno abbastanza ampio per un paese di 1,4 miliardi di persone si è dimostrata essere una iniziativa più complicata di quello che molti economisti ed analisti avevano previsto.

Nel corso dei decenni passati, la crescita economica della Cina era dipesa pesantemente dalle esportazioni manifatturiere e dagli investimenti di capitale. Tra gli anni ‘990 ed i primi anni 2010, il successo della strategia di promozione delle esportazioni del paese aveva facilitato l’integrazione della Cina nell’economia globale e alimentato un rapido sviluppo. Durante questo periodo la Cina non aveva abbandonato la strategia di sostituzione delle importazioni, il suo approccio “orientato all’estero” combinava le strategie del “diventare globali” e del “facilitare l’ingresso” per attrarre gli investimenti stranieri, incoraggiare le iniziative imprenditoriali congiunte, concentrarsi sulle esportazioni ad alta intensità di lavoro e accumulare vaste riserve in valuta estera.

Le grandi dimensioni della Cina le hanno permesso di consolidare la sua posizione di fulcro manifatturiero del mondo. Ma il suo modello di crescita di considerevole successo sta generando rendimenti decrescenti. Nel passato decennio, la Cina ha conosciuto un profondo mutamento demografico simile a quelli visti in precedenza in Giappone e in Corea del Sud. Assieme ad un rapido declino del tasso di fertilità, la generazione nata durante la grande espansione delle nascite degli anni ‘960 e ‘970 – un pilastro fondamentale della rapida crescita a partire dagli anni ‘980 – adesso si sta avvicinando al pensionamento, con circa 20 milioni di persone che ci si aspetta escano dalla forza lavoro ogni anno nel corso del prossimo decennio. Gli effetti combinati dell’invecchiamento della popolazione e della politica di ‘un solo figlio’ (che, dopo 36 anni, è stata abolita nel 2016) hanno prodotto accresciuti risparmi familiari, che complicano gli sforzi della Cina nel sostenere i consumi interni.

In modo cruciale, il perdurante impegno della Cina nella strategia di promozione delle esportazioni ha rallentato lo sviluppo del mercato interno molto più di quanto ci si aspettasse. Per mantenere il vantaggio competitivo del paese, il modello delle esportazioni richiede interventi dello Stato nella fissazione dei prezzi, compresa una ridotta rendita sui terreni, tassi di cambio favorevoli ed una crescita salariale più lenta. Nonostante le massicce riserve di valuta estera della Cina, il Governo mantiene il suo meccanismo del tasso di cambio, che avvantaggia le esportazioni ma ostacola lo sviluppo di un vivace mercato interno.

Una dinamica simile è evidente nella politica del tasso di interesse. I tassi di interesse reali in Cina sono rimasti per un lungo tempo sotto il tasso di crescita del PIL, con l’effetto di una scorretta allocazione dei capitali e della assenza di meccanismi di correzione per equilibrare investimenti e consumi.

Anche i tassi salariali sono stati influenzati dalle ultime vestigia dell’economia pianificata della Cina. Gli sforzi del Governo nell’attaccare una combinazione di bassi salari e prezzi sostenibili ne sono un primo esempio. Sebbene la remunerazione del lavoro sia cresciuta come quota del PIL proprio negli anni recenti [2], i salari medi restano significativamente più bassi della maggior parte dei paesi con un livello di reddito paragonabile. L’eccessivo intervento dei Governi ha prodotto l’effetto di mercati del lavoro segmentati e di un sistema occupazionale sottosviluppato. Do conseguenza, la Cina manca di un meccanismo di aggiustamento che allinei i salari con il ritmo della produttività e della crescita economica.

Inoltre, la spesa pubblica si è orientata da lungo tempo verso lo sviluppo delle infrastrutture fisiche e la formazione di capitale, con finanziamenti solo limitati allocati a sostenere le famiglie o a espandere i programmi dell’assistenza sociale. Questa è la ragione per la quale le famiglie cinesi mantengono elevati livelli di risparmi precauzionali.

Per facilitare una solida circolazione interna, la Cina deve uscire dal suo modello centrato sulle esportazioni e concentrarsi sulla promozione delle importazioni. Come principale attore globale, è cruciale, nel mentre ci si orienta ad un tale modello, mantenere una neutralità strategica, il che richiede un continuo sviluppo del vasto mercato interno [3].

Se la promozione delle importazioni è probabilmente un naturale passo successivo per ogni paese che abbia realizzato un preventivo successo attraverso la promozione delle esportazioni, essa è particolarmente cruciale per le ampie economie. Al centro di questo spostamento c’è il riconoscimento che un’economia non può basarsi indefinitamente sulle esportazioni per sostenere la crescita e migliorare i livelli di vita. Adottando una strategia centrata sulle importazioni, la Cina potrebbe misurarsi con i suoi squilibri commerciali di vecchia data e correggere i meccanismi interventisti che storicamente hanno influenzato i tassi di cambio, i tassi di interesse e la formazione dei salari. Allineare la crescita salariale con il PIL nominale incoraggerebbe i redditi delle famiglie e stimolerebbe la rapida espansione del settore cinese dei servizi, che in precedenza era stato limitato dall’approccio guidato dalle esportazioni delle autorità.

Inoltre, promuovendo le importazioni attraverso un apprezzamento della valuta ed una riduzione delle tariffe, la Cina potrebbe ridurre il prezzo dei beni di consumo importati e accrescere in modo spettacolare la spesa delle famiglie. Elevare i tassi di interesse impedirebbe la cattiva allocazione dei capitali, ridurrebbe la quota degli investimenti del PIL e permetterebbe all’economia di riequilibrare la domanda aggregata. Ancora più importante, permettendo al Governo di interrompere il ciclo degli investimenti pesanti e del debito, questa transizione libererebbe più risorse di bilancio per venire incontro ai bisogni dei cittadini e minimizzare l’onere pesante delle famiglie di far fatica per pagare assistenza sanitaria, assistenza ed educazione per i figli, nel mentre si risparmiano soldi per il pensionamento.

La promozione delle importazioni possiede la chiave per realizzare il potenziale della domanda di consumo interno della Cina. Diversamente dalla sostituzione delle importazioni, questa strategia non reprime il settore commerciabile. Al contrario, espandere il mercato interno e incoraggiare la circolazione interna permetterebbe alle società cinesi di concentrarsi sull’innovazione tecnologica e di sviluppare le competenze tecniche ed il know-how richiesto per esportare prodotti più complessi, a più elevato valore aggiunto.

Il Giappone e la Corea del Sud offrono un racconto istruttivo. Mentre il Giappone pagò un prezzo elevato per aver ritardato la sua correzione strategica, il rapido sviluppo economico della Corea del Sud tra il 1987 ed il 1996 fu facilitato da correzioni politiche che allinearono i salari con la crescita della produttività, di conseguenza incoraggiando il consumo interno. Ma la Corea del Sud non riuscì a consolidare questo slancio prima che un’ondata di liberalizzazioni finanziarie alterasse la sua traiettoria economica. Prestando attenzione a queste lezioni delle economie dell’Asia Orientale, la Cina potrebbe evitare un destino simile, riequilibrare la sua economia e realizzare una crescita sostenibile.

 

 

 

 

 

 

[1] Altre volte abbiamo tradotto articoli di Zhang Jun, un economista cinese che opera a Shanghai e dirige il Centro cinese di studi economici. Egli, dunque, non appartiene al gruppo, numeroso, di economisti sino-americani che anche spesso pubblichiamo, anche se il suo curriculum sembra soprattutto quello di un ricercatore e di un pubblicista ‘indipendente’ (la sua attività di collaborazione a riviste e centri di ricerca dell’Asia Orientale è vasta) e non si registrano notizie di particolare impegno nelle istituzioni economiche nazionali cinesi.

Altre volte lo abbiamo segnalato per le sue riflessioni, che obiettivamente ci parevano assai utili nell’andare oltre il frequente semplicismo nella descrizione ‘occidentale’ degli attuali dilemmi economici cinesi (che in Occidente  tendono a risolversi nella alternativa tra ‘liberismo’ o ‘fallimento autocratico’). Quello che in questo caso ci sembra interessante, è la nettezza con la quale non solo critica (come ormai fanno molti anche in Cina, al punto da costituire in fondo il significato della cosiddetta “circolazione duale” proposta da Xi Jinping) un modello basato sulla crescita delle esportazioni; ma anche sostiene una sostituzione di quel modello con una strategia di “promozione delle importazioni”. Ovvero: promuovere le importazioni come chiave per una politica meno interventista sui tassi di cambio, sui tassi di interesse e sugli aumenti salariali. Sono opinioni che non abbiamo trovato, di recente, con altrettanta nettezza in altri accreditati esperti di economia cinese; neppure direi nei contributi di Michael Pettis. E questo è forse un altro segno di una ‘apertura’ del dibattito in Cina assai maggiore di quella che ci immaginiamo.

[2] La connessione nel testo inglese rimanda ad un interessante articolo di Sophia Yan (su CNBC) che informa che i salari orari medi hanno toccato negli ultimi anni i 3,60 dollari, con una crescita del 64% dal 2011, il che significa che sono più di cinque volte superiori ai salari orari medi nel settore manifatturiero dell’India, e quasi pari a quelli del Portogallo e del Sudafrica. Il che comporta che alcune imprese cinesi stanno cominciando a trasferire linee di produzione in altri paesi in via di sviluppo come lo Sri Lanka, dove i salari medi sono di 0,50 dollari all’ora.

[3] Non è chiarissimo cosa l’Autore intenda con “neutralità strategica”,  ma probabilmente egli intende semplicemente l’interruzione delle pratiche di favoritismo di una politica orientata alle esportazioni.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"