Project Syndicate » Selezione del Mese

I monopolisti contrattaccano, di Eric Posner (da Project Syndicate, 23 novembre 2023)

 

Nov 23, 2023

The Monopolists Fight Back

ERIC POSNER

posner

CHICAGO – As the Google antitrust trial winds down, corporate opposition to antitrust reform in the United States is winding up – and not by coincidence. With the trial having once again revealed the prevalence of anticompetitive behavior in the tech industry, big corporations are turning to Congress to block the two federal agencies tasked with antitrust enforcement, the Department of Justice and the Federal Trade Commission, from ramping up their efforts after decades of neglect.

In the Google trial, the Justice Department argues that the company has a monopoly over “general search” and related markets, and that it has illegally maintained this monopoly by, among other things, paying other tech firms to incorporate its search engine into browsers and devices such as smartphones. Google paid Apple $18 billion in 2021 alone. Though iPhone users can change the search-engine default by going into the settings menu, hardly anyone does.

For its part, Google argues that people prefer its search engine, and that Apple therefore might as well make it the default. But if everyone preferred the Google search engine, Google would not need to pay Apple billions of dollars every year to make it the default, nor would it be so worried (as Google’s CEO apparently was) about Apple deliberately degrading the Google search experience.

Google’s deals with Apple and other tech firms ensure that competing search engines like Microsoft’s Bing won’t reach most customers. Moreover, Google appears to have feared that Apple would develop its own search engine and incorporate it, rather than Google’s, into the iPhone. If so, that means Google paid Apple not to compete with it in the search market, a serious violation of antitrust law.

Google denies that it has a monopoly, despite commanding a roughly 90% market share that has endured for over a decade. During that time, the user experience has been steadily degraded by ads crowding the top of every search result like a jungle of highway billboards.

Now that antitrust authorities have finally caught on to their tactics, Google and the other tech giants are in a panic. We have come a long way since 2010, when Google, Apple, and few other companies settled a lawsuit with the US accusing them of agreeing not to hire each other’s software engineers. The companies barely received a slap on the wrist; today, the executives who hatched that plan (Apple founder Steve Jobs among them) would face criminal prosecution for such behavior.

At the time, the widely held view of tech companies as benign engines of growth may have discouraged the Justice Department from prosecuting. But it has since become clear that these companies use the standard old-economy bag of tricks – exclusive-dealing arrangements, most-favored-nations clauses, predatory pricing, and acquiring competitors – to extend and protect their monopolies. Google faces charges over its domination of online advertising, Meta/Facebook has been sued for its acquisition of Instagram, and Amazon for abusing its marketplace platform.

One way that US antitrust regulators are trying to reverse decades of underenforcement is by revising the guidelines that they use to evaluate proposed mergers. (Full disclosure: I worked on the new draft guidelines during a stint at the Department of Justice Antitrust Division.) But large corporations and their allies have geared up to derail these efforts.

Just this month, a rogues’ gallery of business lobbying groups, led by the National Association of Manufacturers, sent a letter to the Senate Judiciary Committee urging Congress to block the agencies’ update of the reporting rules that govern the types of information that firms that plan to merge must disclose to antitrust agencies before they consummate a merger. Though these organizations claim to be acting “on behalf of thousands of small businesses and workers,” they seem to have failed to persuade any small-business organization, union, or other worker-advocacy group to sign their letter.

Citing a report written by economist S.P. Kothari of MIT, the letter claims that the new reporting requirements would impose more than $2 billion in annual costs on industry, an amount vastly greater than what the agencies estimated. Kothari relies on a survey conducted by the US Chamber of Commerce (a leading business lobby) of corporate lawyers who specialize in merger cases. But the resulting average of $437,000 per merger is dwarfed by the average transaction size. Reporting requirements kick in only for transactions greater than $111 million. And actual costs will be lower for firms at the lower end of the range, as they have less to report than the behemoths that the agencies usually target.

Kothari argues that the money is wasted in any case, because mergers boost productivity and innovation. In fact, most experts believe that mergers generate minimal efficiencies over what firms achieve through organic growth. More to the point, the question is not whether mergers in aggregate produce gains or losses; it is whether additional reporting will root out harmful mergers at reasonable cost.

The answer is almost certainly yes. Research indicates that numerous (approved) mergers have caused more harm than good. By giving large firms a cheap and effective way to further aggregate their market power, mergers enable them to raise prices, suppress wages, and reduce quality. The additional reporting requirements should help the agencies reverse their history of underenforcement. Even the article that Kothari cites to argue that mergers generate welfare gains recommends a 2% tax on mergers to offset the “churning” inefficiency caused by excessive entry by entrepreneurs who seek to cash out. If this is right, the additional reporting costs would pay for themselves even if the reports yielded no information whatsoever.

 

I monopolisti contrattaccano,

di Eric Posner

 

CHICAGO – Mentre il processo dell’antitrust a Google si sta concludendo, l’opposizione delle società alla riforma dell’antitrust negli Stati Uniti sta montando – e non per coincidenza. Avendo il processo ancora una volta rivelato la prevalenza di condotte anticompetitive nell’industria tecnologica, le grandi società si stanno rivolgendo al Congresso perché blocchi le due agenzie federali incaricate della applicazione delle norme antitrust, il Dipartimento della Giustizia e la Commissione Federale sul Commercio, nell’intensificare i loro sforzi dopo decenni di negligenze.

Nel processo a Google, il Dipartimento della Giustizia sostiene che la società ha il monopolio sulla “ricerca complessiva” e sui mercati connessi, e che essa ha mantenuto illegalmente questo monopolio, tra le altre cose, pagando altre imprese tecnologiche per incorporare il suo motore di ricerca nei browser e nei dispositivi come i telefonini mobili. Google ha pagato ad Apple  18 miliardi di dollari soltanto nel 2021. Sebbene gli utilizzatori degli iPhone possano cambiare l’impostazione predefinita del motore di ricerca andando alle impostazioni del menù, difficilmente lo fanno.

Da parte sua, Google sostiene che le persone preferiscono il suo motore di ricerca, e che Apple poteva ben farne l’impostazione predefinita. Ma se tutti preferissero il motore di ricerca di Google, Google non avrebbe bisogno di pagare ogni anno ad Apple miliardi di dollari per farne l’impostazione predefinita, né dovrebbe essere così preoccupata (come l’amministratore delegato di Google è stato in apparenza) sul fatto che Apple deliberatamente declassifichi il motore di ricerca di Google.

Gli accordi di Google con Apple e con altre imprese tecnologiche garantiscono che i competitivi motori di ricerca come Bing di Microsoft non raggiungano la maggior parte dei clienti. Inoltre, sembra che Google avesse temuto che Apple producesse un suo proprio motore di ricerca e che lo incorporasse, anziché quello di Google, nell’iPhone. Se così fosse, ciò significherebbe che Google pagherebbe Apple per non competere con essa sul mercato della ricerca, una violazione grave della legge antitrust.

Google nega di avere un monopolio, nonostante disponga di circa il 90% di quota di mercato che ha resistito per più di un decennio. Durante quel periodo, l’esperienza degli utilizzatori è stata regolarmente svilita da annunci pubblicitari che accumulavano il meglio di ogni risultato di ricerca come un selva di cartelloni autostradali.

Adesso che le autorità dell’antitrust hanno finalmente afferrato le loro tattiche, Google e gli altri giganti della tecnologia sono nel panico. Abbiamo percorso una lunga strada a partire dal 2010, quando Google, Apple e poche altre società si accordarono in una causa con gli Stati Uniti che li accusavano di aver fatto un accordo per non assumere gli uni gli ingegneri informatici degli altri. Le società ricevettero appena una manata sul polso; oggi, gli amministratori che ordirono quel piano (il fondatore di Apple Steve Jobs tra loro) possono affrontare un procedimento penale per tale condotta.

Allora, l’opinione ampiamente condivisa delle società tecnologiche come benigni motori della crescita poteva aver scoraggiato il Dipartimento della Giustizia dalla azione penale. Ma da allora è divenuto chiaro che queste società utilizzano il tradizionale bagaglio di trucchi della vecchia economia – intese su accordi esclusivi, clausole sulle nazioni maggiormente favorite, prezzi speculativi e acquisizione dei competitori – per ampliare e proteggere i loro monopoli. Google è di fronte ad accuse per il suo dominio sulla pubblicità online, Meta/Facebook è stata citata in giudizio per la sua acquisizione di Instagram e Amazon per abuso della sua piattaforma di mercato.

Una strada con la quale i regolatori antitrust statunitensi stanno cercando di invertire decenni di mancata applicazione delle norme è la revisione delle linee guida che esse utilizzano per valutare le fusioni proposte (per una completa informativa: io ho lavorato alle nuove linee guida per un certo periodo presso la Divisione Antitrust del Dipartimento della Giustizia). Ma le grandi società ed i loro alleati si stanno attrezzando per far deragliare questi sforzi.

Proprio in questo mese, una galleria di filibustieri di gruppi di impresa lobbistici, guidata dalla Associazione Nazionale dei Manifatturieri, ha spedito una lettera alla Commissione Giustizia del Senato pressando il Congresso a bloccare le agenzie nell’aggiornare le regole di rendicontazione che governano il genere di informazioni che le imprese che progettano una fusione debbono rivelare alle agenzie antitrust prima che la fusione si verifichi. Sebbene queste organizzazioni sostengono di stare agendo “per conto di migliaia di piccole imprese e di lavoratori”, sembra che non siano state capaci di persuadere nessuna associazione di piccole imprese, sindacato o altri gruppi di tutela dei lavoratori nel sottoscrivere la loro lettera.

Citando un rapporto dell’economista S. P. Kothari del MIT, la lettera sostiene che le nuove richieste di rendicontazione imporrebbero più di 2 miliardi di dollari di costi annuali all’industria, una somma enormemente maggiore di quella stimata dalle agenzie. Kothari si basa su un sondaggio condotto da parte di legali delle società specializzati nei casi di fusioni della Camera di Commercio statunitense (una principale lobby affaristica). Ma il risultato medio di 437.000 dollari per fusione è sovrastato dalle dimensioni medie delle transazioni. Le richieste di rendicontazione riguardano soltanto le transazioni superiori a 111 milioni di dollari. E i costi effettivi saranno più bassi per le imprese della parte inferiore del gruppo, dato che esse hanno da rendicontare meno dei giganti che le agenzie di solito prendono di mira.

Kothari sostiene che il denaro è in ogni caso sprecato, perché le fusioni incoraggiano la produttività e l’innovazione. Di fatto, la maggioranza degli esperti crede che le fusioni generino minime efficienze su quelle imprese che raggiungono una crescita organica. Più importante ancora, la questione non è se le fusioni nel loro complesso producano guadagni o perdite; è se maggiori rendicontazioni sradicheranno fusioni dannose a costi ragionevoli.

La risposta è quasi certamente affermativa. La ricerca indica che numerose fusioni (approvate) hanno provocato più danni che cose positive. Consentendo a grandi imprese un modo economico ed efficace per accumulare ulteriormente il loro potere di mercato, le fusioni consentono loro di aumentare i prezzi, di reprimere i salari e di ridurre la qualità. Le richieste di rendicontazione aggiuntiva dovrebbero aiutare le agenzie a invertire la loro storia di inefficacia. Anche l’articolo che Kothari cita per sostenere che le fusioni generano benessere raccomanda una tassa del 2% sulle fusioni per compensare l’inefficienza di “affollamento” provocata dall’ingresso eccessivo di imprenditori che mirano soltanto a facili guadagni. Se questo è giusto, i costi della rendicontazione aggiuntiva si ripagherebbero da soli anche le le rendicontazioni non generassero informazioni di alcun genere.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"