Simon Wren-Lewis
As the Covid Inquiry progresses, it is clear the government led by Boris Johnson made two catastrophic mistakes during the pandemic of 2020. The first was to do virtually nothing until late March. The second was to encourage a second wave in the autumn, and again fail to take effective action to stem it during the rest of that year. With the first there are potentially many who contributed to that mistake, including our broadcast media. The second mistake was primarily the responsibility of Rishi Sunak and Boris Johnson.
As the second is simpler, I’ll start with that.
In June the first lockdown continued to be unwound, yet during June and July case numbers remained fairly flat. The reproduction number R was close to one. At the beginning of August Sunak introduced the ‘Eat Out to Help Out’ scheme, encouraging people to eat inside restaurants. That was not the only reason cases began to rise in August and September, but the evidence is clear that it helped. The current chief scientific adviser, Angela McLean, called Sunak Dr Death in one message. Incredibly SAGE, the government’s scientific advisers for the pandemic, were not consulted about the scheme. Here is one of its members, John Edmunds, describing to the inquiry his anger.
In September SAGE recommended a new lockdown to prevent “a very large epidemic with catastrophic consequences in terms of direct Covid-related deaths and the ability of the health service to meet needs.” Johnson, encouraged by Sunak, rejected that advice. Through September and October more minor, regionally based restrictions were imposed, but as the data shows clearly this failed to avoid a rapid rise in case numbers. At the end of October the crisis was so bad that Johnson was forced to impose a national lockdown. As the data also shows, cases started falling after the inevitable lag. Lockdowns clearly work in saving lives, but Johnson had resisted the recommendations of his scientific advisers for weeks before imposing one.
Worse was to come. This national lockdown ended at the beginning of December, even though case levels remained high. Cases started rising again soon afterwards, but Johnson was determined to avoid a national lockdown over Christmas. The third national lockdown began on 6th January, and once again it produced a rapid decline in cases, but only from a horrendously high level.
Not only do lockdowns work in saving lives in the short term, as they inevitably must because they reduce social interaction, but they also save lives in the long term if effective vaccines are developed. That this statement is not blindingly obvious to everyone is a testament to motivated beliefs. In the Autumn and Winter of 2020 it was clear there were good chances of a vaccine being developed. As a result, tens of thousands of UK citizens who died as a result of Covid during this period did so as a result of Johnson and Sunak ignoring expert advice. Outside of wars, other political mistakes don’t even get close to being as serious as this.
The earlier catastrophic mistake, doing nothing as the pandemic unfolded until mid-March, shares some similarities but there are important differences. The key difference is knowledge. In the Autumn nearly all experts, inside and outside of government, knew how the virus behaved and what was needed to control case numbers until a vaccine arrived. Johnson and Sunak went against this scientific consensus. This was less so in January, February and early March 2020 because much less was known.
This lack of knowledge was compounded by pre-pandemic planning, which had focused on a flu outbreak that was different in nature to Covid. Focusing on just one type of pandemic, rather than a range of possibilities, was an error that cannot be put at the feet of political leaders in 2020. Equally the degradation of the PPE stockpile, which led to the deaths of doctors and nurses during the early months of the pandemic, was mainly a consequence of the decisions of previous Conservative political leaders.
However, from the evidence I have seen, it is clear that ministers, and in particular the Prime Minister, were from the outset predisposed against taking large scale preventative measures. Herd Immunity, as the strategy became known, is really just a name for doing nothing unusual in a pandemic. As is often the case with ideologically led rather than evidence led governments, the rationale behind this strategy evolved not from evidence or from example (what other countries were doing), but from the need to support this predisposition.
A good example of this was the idea of behavioural fatigue: lockdowns could not be imposed because people would quickly tire of restrictions and the lockdowns would become ineffective. It is not clear where this idea came from, but it seems it was not from the behavioural experts who were part of SAGE or its sub-committees. As Christina Pagel notes here, the reality was the opposite, with 97% of people complying with the rules in the first lockdown. Trust only began to break down when the members of the government got caught breaking the rules.
Because the initial policy was not evidence led, the government made little attempt to talk directly to its own experts, or involve them in the decision making process. Professor Neil Ferguson talked of a “Chinese wall” between the experts on SAGE and the officials preparing for the pandemic. In early March “both John Edmunds and myself got concerned about the slight air of unreality of some of the discussions, and started talking in the margins to government attendees, saying: ‘Do you know what this is going to be like?’” Ferguson said.
It was in part these efforts, rather than the sea-change in the science that politicians and the media talked about, which led to the eventual imposition of lockdown. But it took some time to persuade Johnson that he needed to change his approach, and that two or three week delay led to tens of thousands of unnecessary deaths.
If Johnson’s predisposition against lockdowns is largely the cause of tens of thousands of unnecessary deaths in 2020, the broadcast media also failed badly in the early months of the pandemic. As a recent study by Greg Philo and Mike Berry shows, in those initial months the broadcast media largely became a mouthpiece for the government, with information about the pandemic mostly coming from senior political correspondents.
Above is a still from this clip from Irish TV from mid-March. As Richard Horton pointed out, the small amount of information required to do calculations of this kind had been available from studies published in the Lancet in January and February. As he put it, “any numerate school student could make the calculation”. Did no journalists from the MSM think to try to do similar assessments before mid-March, or just talk to experts outside government who could do so more easily? If they had, surely they would have realised that two million critical cases was way beyond what the NHS could handle?
If just one MSM journalist had done something like this before mid-March, it would have been something other journalists could have referenced when talking to officials and ministers. That, in turn, might have made ministers realise what the SAGE modellers later got them to understand. Each week’s delay in imposing a lockdown cost countless lives. Our broadcast media’s fondness of Westminster access and its aversion to talking to experts is also partly to blame for the mistakes government ministers made at the start of the pandemic.
Politicians and organisations are bound to make mistakes, as they are not superhuman. However I think there is an important distinction between mistakes where politicians or organisations act on or in accordance with expert or received wisdom, and mistakes where they ignored or went against that wisdom. In the first case the responsibility is shared, but in the second it rests with the politicians or organisations alone. When the advice and knowledge of the consensus of experts is ignored in a pandemic, and tens of thousands of people die unnecessarily as a result, then responsibility for those deaths lies squarely with the politicians and media organisations that ignored that consensus.
Il Covid e gli imperdonabili errori che sono costati migliaia di vite umane nel Regno Unito,
di Simon Wren-Lewis
Nel mentre va avanti l’Inchiesta sul Covid [1], è chiaro che il Governo guidato da Boris Johnson ha commesso due errori catastrofici durante la pandemia del 2020. Il primo è stato non fare sostanzialmente niente sino alla fine di marzo. Il secondo è stato incoraggiare una seconda ondata nell’autunno, e nuovamente non riuscire a prendere azioni efficaci per fermarla durante quell’anno. Nel primo caso ci furono potenzialmente molti che contribuirono a quell’errore, incluse le reti televisive. Il secondo errore è stato principalmente una responsabilità di Rishi Sunak e Boris Johnson.
Dato che il secondo è più semplice, comincerò da quello. [2]
In giugno continuava ad essere in funzione il primo lockdown, tuttavia durante giugno e luglio il numero dei casi restava abbastanza piatto. Il fattore di riproduzione (R) era vicino ad uno. Agli inizi di agosto Sunak introdusse il modello “mangiare fuori per dare un aiuto”, incoraggiando le persone a mangiare nei ristoranti. Quella non fu l’unica ragione per la quale i casi cominciarono a crescere ad agosto ed a settembre, ma ci sono chiare prove che contribuì. L’attuale capo dei consiglieri scientifici, Angela McLean, in un messaggio, chiamo Sunak ‘il dottor Morte’. Incredibilmente il SAGE, l’organismo dei consiglieri scientifici per la pandemia, non venne consultato su quella strategia. Ecco (audio nella connessione nel testo inglese) come uno dei suoi membri, John Edmunds, descrive la sua rabbia nel corso dell’inchiesta [4].
A settembre il SAGE raccomandò un nuovo lockdown per prevenire “una epidemia molto grande con conseguenze catastrofiche in termini di diretti decessi collegati al Covid e di capacità del Servizio Sanitario di soddisfare le necessità”. Johnson, incoraggiato da Sunak, respinse quel consiglio. Nei mesi di settembre e di ottobre vennero imposte su basi regionali restrizioni minori, ma come i dati dimostrano chiaramente questo non permise di evitare una rapida crescita del numero di casi. Alla fine di ottobre la crisi era così grave che Johnson fu costretto ad imporre un lockdown nazionale. Come mostrano anche i dati, i casi cominciarono a scendere dopo un inevitabile ritardo nella efficacia. Chiaramente i lockdown funzionano nel salvare le vite, ma Johnson aveva resistito alle raccomandazioni dei suoi consiglieri scientifici per settimane, prima di imporne uno.
Il peggio doveva venire. Questo lockdown nazionale terminò agli inizi di dicembre, anche se il livello dei casi restava elevato. I casi cominciarono a salire subito dopo, ma Johnson era determinato nell’evitare un lockdown nazionale nel corso delle festività natalizie. Il terzo lockdown nazionale cominciò il 6 gennaio, e ancora una volta produsse un rapido calo nel numero dei casi, ma soltanto in seguito ad un livello terribilmente alto.
Non soltanto i lockdown in effetti funzionano nel salvare vite umane nel breve periodo, come è inevitabile perché riducono le interazioni sociali; essi salvano le vite anche nel lungo termine se vengono prodotti vaccini efficaci. Che questa affermazione non sia del tutto evidente per tutti costituisce una sorta di testamento delle convinzioni che coprono interessi. Durante l’autunno e l’inverno del 2020 era chiaro che c’erano buone possibilità che un vaccino fosse prodotto. Di conseguenza, decine di migliaia di cittadini inglesi che morirono in conseguenza del Covid in questo periodo lo fecero per effetto della decisione di Johnson e Sunak di ignorare il consiglio degli esperti. A parte le guerre, nessun altro errore politico si avvicina ad essere altrettanto grave di questo.
Il primo errore catastrofico, il non far niente quando la pandemia si dispiegò sino alla metà di marzo, condivide alcune somiglianze, pur essendoci importanti differenze. La differenza fondamentale è la conoscenza. In autunno quasi tutti gli esperti, all’interno e all’esterno del Governo, sapevano come il virus si comportava e cosa era necessario per controllare il numero dei casi prima che arrivasse un vaccino. Johnson e Sunak andarono contro questo consenso degli scienziati. Questo valeva meno a gennaio, febbraio ed agli inizi di marzo del 2020, perché era molto meno conosciuto.
Questa mancanza di conoscenza venne aggravata dalla pianificazione prepandemica, che si era concentrata su una epidemia di influenza, che era per natura una cosa diversa dal Covid. Concentrarsi solo su un tipo di pandemia, piuttosto che su una gamma di possibilità, fu un errore che non può essere attribuito ai leader politici nel 2020. Lo stesso dicasi per il degrado delle attrezzature di protezione personale (PPE), che portarono alla morte di medici e di infermieri nei primi mesi della pandemia, che era principalmente la conseguenza delle decisioni di precedenti leader conservatori.
Tuttavia, dalle prove che ho visto, è chiaro che i Ministri, e in particolare il Primo Ministro, erano sin dall’inizio predisposti in modo avverso a misure preventive su larga scala. L’immunità di gregge, come la strategia venne definita, è in realtà solo un termine per non fare niente di insolito in una pandemia. Come è spesso il caso, quando i Governi sono mossi dall’ideologia piuttosto che dalle prove, la logica che stava dietro questa strategia non prendeva le mosse dalle prove o da esempi (di quello che altri paesi stavano facendo), ma dal bisogno di confermare questo pregiudizio.
Un buon esempio di questo fu l’idea di una resistenza nei comportamenti: i lockdown non potevano essere imposti perché le persone si sarebbero presto stancate delle restrizioni e i lockdown sarebbero diventati inefficaci. Non è chiaro da dove venisse questa idea, ma sembra che essa non venisse dagli esperti di comportamenti che facevano parte del SAGE o dei suoi sottocomitati. Come osserva Christina Pagel [nella connessione nel testo inglese], la realtà era opposta, con il 97% delle persone che rispettarono le regole nel primo lockdown. La fiducia cominciò a crollare quando i membri del Governo furono presi in flagrante nella violazione delle regole.
Dato che dagli inizi la politica non era ispirata delle prove, il Governo fece poco sforzo per parlare direttamente con i propri esperti, o per coinvolgerli nel processo decisionale. Il Professor Neil Ferguson ha parlato di una “muraglia cinese” tra gli esperti del SAGE ed i dirigenti predisposti alla pandemia. Ha riferito Ferguson: agli inizi di marzo “sia John Edmunds che io stesso divenimmo preoccupati della leggera aria di irrealtà di alcune discussioni, e cominciammo a parlare a parte con i collaboratori del Governo, dicendo loro: ‘Sapete cosa questo comincia ad assomigliare? ’”
Furono in parte questi sforzi, piuttosto che il rovesciamento nella scienza del quale politici e media parlavano, che portarono alla finale imposizione del lockdown. Ma ci volle un po’ di tempo per persuadere Johnson che aveva bisogno di cambiare il suo approccio, e che due o tre settimane di ritardo avrebbero portato a decine di migliaia di morti evitabili.
Se la predisposizione di Johnson contro i lockdown è in gran parte la causa delle decine di migliaia di morti evitabili nel 2020, anche i media radiotelevisivi fallirono gravemente nei primi mesi della pandemia. Come mostra un recente studio di Greg Philo e di Mike Berry, in quei mesi iniziali i media radiotelevisivi in gran parte divennero i portavoce del Governo, con informazioni sulla pandemia che per la maggior parte provenivano da corrispondenti politici esperti.
Nell’immagine qua sopra ancora un filmato dalla televisione irlandese della metà di marzo [5]. Come Richard Horton mise in evidenza, la piccola quantità di informazioni richiedeva che fare calcoli di questo genere fosse stato reso possibile, deducendoli dagli studi pubblicati su Lancet a gennaio ed a febbraio. Come lui diceva, “ogni studente di scuola capace di fare due conti avrebbe potuto fare il calcolo”. I giornalisti dei media principali (MSM) non pensarono di cercar di fare stime simili prima della metà di marzo, o solo di parlare con gli esperti fuori dal Governo che li avrebbero fatti più facilmente? Se l’avessero fatto, certamente avrebbero compreso che due milioni di casi critici erano ben oltre quello che il Servizio Sanitario Nazionale poteva gestire?
Se solo uno dei giornalisti dei principali media avesse fatto qualcosa del genere prima di metà marzo, sarebbe stato qualcosa che altri giornalisti avrebbero potuto riferire quando parlavano con i dirigenti ed i Ministri. Ciò, a sua volta, avrebbe fatto comprendere ai Ministri cosa i modellatori del SAGE gli avrebbero in seguito fatto capire. Ciascuna settimana di ritardo nell’imporre un lockdown costava vite innumerevoli. La passione dei nostri media televisivi per gli ingressi a Westminster e la loro avversione a parlare con gli esperti è anch’essa in parte da incolpare per gli errori dei Ministri del Governo fatti all’avvio della pandemia.
I politici e le varie strutture sono destinati a fare errori, non sono superuomini. Tuttavia io penso ci sia una importante distinzione tra errori nei quali i politici o le varie strutture agiscono sulla base, o in accordo, con gli esperti o con la conoscenza che hanno ricevuto, e gli errori nei quali essi ignorano o vanno contro quella conoscenza. Nel primo caso la responsabilità è condivisa, nel secondo essa appartiene soltanto ai politici ed a quelle strutture. Quando in una pandemia i consigli e la conoscenza del consenso degli esperti vengono ignorati, e di conseguenza muoiono non necessariamente decine di migliaia di persone, allora la responsabilità di quelle morti è precisamente riconducibile ai politici ed ai media che hanno ignorato tale consenso.
[1] La UK Covid-19 Inquiry è un’inchiesta pubblica indipendente sulla risposta del Regno Unito e sull’impatto della pandemia di COVID-19 e per trarre lezioni per il futuro. Le udienze pubbliche sono iniziate nel giugno 2023.
[2] La sottostante tabella, si riferisce dunque interamente a quello che è stato definito da Wren-Lewis il “secondo errore” – ovvero copre il periodo dall’estate del 2020 al periodo natalizia del 2020/inizi del 2021. Quando l’articolo tornerà all’errore (crimine) precedente – gennaio/marzo 2020 – ovviamente, questa tabella non è più utile.
[3] La tabella mostra, dal 17 luglio 2020 all’8 febbraio 2021, i nuovi casi quotidiani accertati di Covid-19 per un milione di persone. Particolarmente evidente, nel secondo picco che ebbe inizio attorno a dicembre 2020, l’enorme differenza tra quanto accadde nel Regno Unito (linea viola) e nel resto dell’Europa (linea celeste). Nel primo caso, i decessi quotidiani furono sino a 900 casi giornalieri, contro circa 250 nell’Unione Europea.
[4] https://twitter.com/i/status/1715069167492026527
Questo è l’indirizzo del video nel quale è riprodotta la testimonianza – pubblicata su Twitter – del consigliere John Edmunds nell’Inchiesta in corso. Per vederlo occorre scrivere nuovamente quell’indirizzo su internet, soltanto cliccando in questo testo, almeno a me, non si apre. Ma in sostanza il signor Edmunds racconta la sua rabbia, di allora ed ancora di oggi, per la superficialità con la quale i consigli degli esperti non vennero tenuti in alcuna considerazione.
[5] Il filmato – che si può vedere cliccando sull’immagine, ma che in sostanza illustra semplicemente i numeri che appaiono nell’immagine – viene anch’esso da Twitter, sotto il titolo “La TV irlandese ha fatto un lavoro molto migliore dei giornalisti britannici nel chiedere cosa comportava la strategia del Governo”. In pratica sarebbe bastato fare un calcolo sui costi della cosiddetta “strategia dell’immunità di gregge”: la popolazione britannica, la percentuale attesa di ‘sintomi seri”, il numero conseguente di ‘casi critici”, il tasso di mortalità ed i decessi attesi. E, per deduzione, l’impossibilità per il sistema sanitario britannico di affrontare una emergenza di quelle dimensioni.
Richard Horton – citato subito dopo – è il redattore capo di Lancet, la prestigiosa rivista sanitaria con sede in Inghilterra.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"