Altri Economisti » Selezione del Mese

Prendere sul serio i paesi del BRICS, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 14 novembre 2023)

 

Nov. 14, 2023

Taking the BRICS seriously

Thomas Piketty

 piketty

The war in Gaza threatens to widen the gap between North and South. For many countries in the South, and not only in the Muslim world, the thousands of civilian deaths caused by Israeli bombardments in the Palestinian enclave, 20 years after the tens of thousands of deaths caused by the United States in Iraq, will doubtless embody the West’s double standards for a long time to come.

All this is taking place against a backdrop in which the main alliance of so-called emerging countries, the BRICS, has just been strengthened at its Johannesburg summit a few months ago. Initially created in 2009, the BRICS have comprised five countries since 2011: Brazil, Russia, India, China and South Africa.

All this is taking place against a backdrop in which the main alliance of so-called emerging countries, the BRICS, has just been strengthened at its Johannesburg summit a few months ago. Initially created in 2009, the BRICS have comprised five countries since 2011: Brazil, Russia, India, China and South Africa.

Expressed in terms of purchasing power parity, the combined GDP of these five countries will exceed €40,000 billion by 2022, compared with just €30,000 billion for the G7 countries (United States, Canada, Japan, Germany, France, United Kingdom and Italy), and €120,000 billion on a global scale (an average of just over €1,000 per month for the world’s 8 billion people). Differences in average national income per capita remain considerable, of course: almost €3,000 per month in the G7, less than €1,000 per month in the BRICS and less than €200 per month in sub-Saharan Africa, according to the latest data from the World Inequality Lab.

In a few words, the BRICS present themselves to the world as the planet’s middle class – those who have succeeded, through hard work, in improving their condition, and who have no intention of stopping there.

In 2014, the BRICS created its own development bank. Based in Shanghai, it remains modest in size but could compete with the Bretton Woods institutions (International Monetary Fund and World Bank) in the future if they do not radically reform their voting rights systems to give greater prominence to the countries of the South.

At the Johannesburg summit in August, the BRICS decided to welcome six new members (Saudi Arabia, Argentina, Egypt, United Arab Emirates, Ethiopia and Iran) from January 1, 2024, reportedly chosen from among some 40 candidate countries.

Let’s face it: It’s time for Western countries to overcome their arrogance and take the BRICS seriously. It’s easy to point out the many inconsistencies and contradictions within what remains a loose, largely informal club. China’s political model increasingly resembles a perfect digital dictatorship, and no one wants it any more than Russia’s military kleptocracy. At least that guarantees the other leaders that the club won’t stick its nose in their business.

The BRICS also include some long-standing electoral democracies, which are certainly experiencing difficulties, but not necessarily more serious than those observed in the West. India has more voters than all the Western countries put together. Turnout was 67% at the last general election in 2019, compared with just 48% in France in 2022, where there has been a sharp drop (unprecedented for two centuries) in the turnout of the poorest communes relative to the richest. US democracy has also shown all its fragilities in recent decades, from Guantanamo to the assault on Capitol Hill, and has even tended to set a bad example for Brazil’s Trumpists.

What can Western countries do to restore their credibility in the South and reduce global fractures? First of all, they must stop giving lessons in justice and democracy to the whole world, even though they are often ready to make pacts with the worst despots and the most dubious fortunes as long as they can make enough money out of it. More generally, Western countries need to formulate concrete proposals to show that they are finally determined to share power and wealth. This requires far-reaching changes to the global political and economic system, whether in terms of the governance of international organizations, the financial system or the tax system.

In concrete terms, we need to make it clear that the target is a minimum tax on the planet’s most prosperous players (multinationals, multimillionaires), with a redistribution of revenues between all countries, according to their population and exposure to climate change.

This is not at all what has been done to date: minimum taxation concerns only a small number of multinationals; its rate is too low and easily circumvented; and above all, the profits benefit almost exclusively the major countries of the North. The key focus must be redistributing revenues according to the needs of each country, and not according to existing tax bases. Many countries in the South are extremely poor, particularly in Africa, and face such severe difficulties in running their schools, free clinics and hospitals that such a system would make an enormous difference, even if it were applied to only a small fraction of the revenues collected from the world’s multinationals and multi-millionaires.

In The Ministry of the Future, US author Kim Stanley Robinson imagines a world in which the transformation of the economic system only occurs after major climatic catastrophes: a heatwave causing millions of deaths in India, and vengeful eco-terrorism from the South shooting down private jets and sinking container ships, all with the covert support of a UN agency despairing of the North’s inaction.

Let’s hope that competition from the BRICS will encourage the rich countries to grasp the scale of the challenges and share the wealth before it comes to that.

 

 

 

 

Prendere sul serio i paesi del BRICS,

di Thomas Piketty

 

La guerra a Gaza minaccia di allargare il divario tra Nord e Sud. Per molti paesi del Sud, e non solo per il mondo musulmano, i migliaia di civili morti provocati dai bombardamenti israeliani sull’enclave palestinese, 20 anni dopo le decine di migliaia di morti provocate dagli Stati Uniti in Iraq, per un lungo tempo avvenire rappresenteranno sicuramente il doppio standard dell’Occidente.

Tutto questo sta avendo luogo su uno scenario nel quale la principale alleanza dei cosiddetti paesi emergenti, il BRICS, si è appena rafforzata nel suo summit di Johannesburg di pochi mesi fa. Creato inizialmente nel 2009, il BRICS ha incluso dal 2011 cinque paesi: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.

Espresso in termini di parità di potere d’acquisto, il PIL complessivo di questi cinque paesi eccederà i 40.000 miliardi di dollari nel 2022, a confronto di soli 30.000 miliardi per i paesi del G7 (Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito e Italia), e di 120.000 miliardi su scala globale (una media appena superiore a 1.000 dollari al mese per 8 miliardi di persone del mondo). Le differenze nel reddito medio procapite nazionale restano, ovviamente, considerevoli: quasi 3.000 euro al mese nel G7, meno di 1.000 dollari al mese nel BRICS e meno di 200 dollari al mese nell’Africa sub sahariana, secondo gli ultimi dati da World Inequality Lab.

In poche parole, i paesi del BRICS si presentano al mondo come la classe media del pianeta – coloro che hanno avuto successo, con un duro lavoro, nel migliorare le loro condizioni, e che non hanno alcuna intenzione di fermarsi a quel punto.

Nel 2014, il BRICS ha creato una sua propria banca di sviluppo. Con sede a Shanghai, essa resta modesta nelle sue dimensioni ma nel futuro potrebbe competere con le istituzioni di Bretton Woods (il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale) se esse non riformeranno radicalmente i propri sistemi sui diritti di voto per dare un maggiore rilievo ai paesi del Sud.

Al sunmit di agosto a Johannesburg, il BRICS ha deciso di accogliere sei nuovi membri (Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran) dal primo gennaio del 2024, a quanto si dice prescelti tra circa 40 paesi candidati.

Riconosciamolo: è tempo per i paesi occidentali di superare la loro arroganza e di prendere il BRICS sul serio. È facile mettere in evidenza le molte incoerenze e contraddizioni in quella che resta una associazione approssimativa e largamente informale. Il modello politico della Cina sembra sempre di più una perfetta dittatura digitale, e nessuno lo desidera più della cleptocrazia militare della Russia. Quello almeno garantisce agli altri leader che l’associazione non ficcherà il naso nei loro affari.

Il BRICS comprende anche alcune democrazie elettive di lunga data, che stanno certamente conoscendo difficoltà, ma non necessariamente più gravi di quelle osservate in Occidente. L’India ha più elettori di tutti i paesi occidentali messi assieme. Alle ultime elezioni generali del 2019 la partecipazione è stata del 67%, a confronto con il solo 48% della Francia nel 2022, dove c’è stato un brusco calo (senza precedenti in due secoli) nella patecipazione dei comuni più poveri in rapporto ai più ricchi. Nel decenni recenti, da Guantanamo all’assalto a Capitol Hill, anche la democrazia statunitense ha mostrato tutte le sue fragilità, ed ha persino teso a rappresentare un cattivo esempio per i trumpiani del Brasile.

Cosa possono fare i paesi occidentali per ripristinare la loro credibilità nel Sud e ridurre le fratture globali? Prima di tutto, esse debbono smettere di dare lezioni sulla giustizia e sulla democrazia al mondo intero, pur essendo essi capaci di essere disposte a far patti con i peggiori despoti e con le più dubbie fortune finanziarie quando possono ottenerne abbastanza denaro.  Più in generale, i paesi occidentali hanno bisogno di formulare proposte concrete che dimostrino che sono finalmente determinati a condividere potere e ricchezze. Questo richiede mutamenti di vasta portata nel sistema politico ed economico globale, sia in termini di governance delle organizzazioni internazionali, che nel sistema finanziario e fiscale.

In termini concreti, abbiamo bisogno di rendere chiaro che l’obbiettivo è una tassazione minima sugli attori più prosperi del pianeta (multinazionali, multimiliardari), con una redistribuzione delle entrate tra tutti i paesi, sulla base delle loro popolazioni e della loro esposizione ai cambiamenti climatici.

Questo non è affatto quello che è stato fatto sinora: una tassazione minima riguarda soltanto un piccolo numero di multinazionali; la sua aliquota è troppo bassa e facilmente aggirabile; e, soprattutto, il beneficio dei profitti va quasi esclusivamente ai principali paesi del Nord. La concentrazione principale deve essere la redistribuzione delle entrate secondo i bisogni di ciascun paese, e non secondo le basi fiscali esistenti. Molti paesi del Sud sono estremamente poveri, particolarmente in Africa, e sono di fronte a difficoltà talmente gravi nel gestire le loro scuole, le loro cliniche ed i loro ospedali gratuiti, che un sistema del genere farebbe una enorme differenza, anche se fosse applicato ad una piccola frazione delle entrate raccolte dalle multinazionali e dai multimiliardari del mondo.

Nel libro Il Ministero del Futuro, l’autore statunitense Kim Stanley si immagina un mondo nel quale la trasformazione del sistema economico avviene soltanto dopo importanti catastrofi climatiche: ondate di caldo che provocano milioni di morti in India, un vendicativo eco-terrorismo nel Sud che abbatte jet privati e affonda navi container, il tutto con i sostegno segreto di una agenzia delle Nazioni Unite che disperano per l’inerzia del Nord [1].

Speriamo che la competizione da parte del BRICS incoraggi i paesi ricchi ad afferrare le dimensioni delle sfide ed a condividere la ricchezza, prima di arrivare a quel punto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Da quello che capisco, il Ministero per il Futuro del libro di Stanley sarebbe proprio un dicastero segreto, una agenzia nascosta delle Nazioni Unite, in un’epoca nella quale queste ultime sono arrivate alla conclusione che soltanto il sostegno ad iniziative estreme possa salvaguardare il diritto all’esistenza delle generazioni future. Iniziative, per intenderci, assai più estreme che dipingere i monumenti!

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"