Project Syndicate » Selezione del Mese

15 anni di declino dell’Europa, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 22 novembre 2023)

 

Nov 22, 2023

Europe’s 15-Year Slump

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – Europe is languishing in a long-term economic slump whose origins lay in Wall Street’s near-death experience in 2008. There have, of course, been subsequent spurts of growth (and hope), but these tend to fizzle out soon after they appear.

  1. Given the European Union’s policy choices, it could not have been otherwise. These policies reflected the eurozone’s faulty design and guaranteed chronically low investment at precisely the time massive investments were necessary to shift Europe’s aging industrial base from dirty energy, chemicals, and the internal combustion engine to cloud capital and green technologies.

On both sides of the Atlantic, the policy response to the chain reaction triggered by the collapse of Lehman Brothers in 2008 was similar. The United States and the EU carried out history’s grandest and most cynical transfer of private losses from the books of quasi-criminal financiers onto public debt ledgers, combined with fiscal austerity to rein in burgeoning public debt. The result? A massive liquidity trap that increased public debt and led to the greatest disconnect ever between available liquidity and real capital investment.

The predictable long-term outcome was economic stagnation. In the event, the malaise was so deep and lasted so long that it poisoned politics in Europe and the US. But that’s where the similarities end and Europe’s growing disadvantage relative to the US begins, because, unlike the US, the eurozone lacked the federal institutions which, in times of crisis (like that of 1929 or 2008), can stabilize a monetary union and prevent it from falling into a lasting slump.

After 2008, the EU had two options for keeping its monetary union intact, only the first of which could avert the permanent slump. The first option was to federate de facto, even if not de jure, a strategy that would entail common debt, substantial federal-like taxes, and a five-year aggregate pan-European green investment plan.

To choose this option, however, Europe would have to ditch the neo-mercantilism central to the German and Dutch business models, which lay at the heart of the eurozone. One might have thought (as, admittedly, I did) that Europe’s elites would have considered the abandonment of neo-mercantilism a relatively small price to pay for avoiding a perma-slump.

But one would have been wrong. Europe’s most successful net exporters and their political agents cared far less for Europe’s dynamism than for maintaining their reliance on net exports sustained by the US trade deficit (a constant source of aggregate demand for their wares). They also ranked the importance of their net exports to China and the suppression of German wages well above the importance of giving Europe a chance to recover its elan.

The second option was to avoid the quasi-federal option by relying on massive austerity for the eurozone’s most depressed member states, accompanied by equally massive quantitative easing favoring the least depressed parts of the monetary union. This was the option that was adopted, with the cruel treatment of the eurozone’s most bankrupt member, Greece, intended to signal this choice to the other member states.

The result was that the euro was saved at the expense of a permanent stagnation in aggregate investment across Europe, along with deepening rifts between the EU’s north and south (with new east and west rifts developing, too). Meanwhile, the US is on a public investment spree that lures Europe’s industrial conglomerates stateside, thus deepening the EU’s investment gap. Unsurprisingly, the EU, despite its Green Deal pronouncements, cannot fund its own green transition, let alone Ukraine’s post-war recovery.

Today, the danger is not that Europe’s policymakers will double down with more fiscal austerity. Their preferred weapon of contraction nowadays is monetary policy. Having erred once in shunning a bold progressive monetary policy that would have averted the recent bout of inflation, they are now tightening too much and for too long. The result is that an already disjointed monetary union, on the verge of recession in the midst of stubborn inflation (despite the rapidly shrinking money supply), is falling behind China and the US.

The cause of all this is structural. Contractionary, and thus debilitating, austerity remains hard-wired into Europe’s current institutional framework – a fact that stops governments of all political shades from trying out different policy agendas. Europe’s unfinished architecture of integration prohibits experimentation with the kind of industrial policy the US is now pursuing (under the Inflation Reduction Act and the CHIPS and Science Act) or with other agendas.

Sure enough, the German government is departing from EU orthodoxy, by channeling vast public funds into aiding its floundering industrial model. But it does so at the cost of wrecking the single market and the commitment (more theoretical than actual) to a pan-European level playing field. Expect a backlash soon from EU member states that cannot match German subsidies, especially those that cannot protect their industries by devaluation.

EU cheerleaders celebrate the survival of the euro, the fact that public debt is no longer the threat it was, and, crucially, that their mercantilist business model remains intact. Deep down, they understand that they owe this small miracle to those who worked hard at the European Central Bank (despite the Bundesbank’s fierce opposition) to crank up the ECB’s printing presses and unleash torrents of euros to prevent a Greece-style outcome in Italy.

But it has come at a steep price: Europe’s permanent stagnation and continuing fragmentation. Europe’s monetary union remains disastrously incomplete, lacking the political and fiscal union necessary to make it work; worse, 15 years of malaise have deepened the impasse. We Europeans must either brace ourselves for secular decline, forced upon us by our problematic currency, or do something about it. A structural problem demands a political solution.

 

15 anni di declino dell’Europa,

di Yanis Varoufakis

 

ARENE – L’Europa sta languendo in un declino di lunga durata le cui origini risalgono ad un’esperienza quasi letale a Wall Street, nel 2008. Ovviamente, ci sono stati in seguito schizzi di crescita (e di speranza), ma questi tendono ad affievolirsi subito dopo la loro apparizione.

Date le scelte politiche dell’Unione Europea, non potrebbe essere altrimenti. Queste politiche hanno riflettuto la concezione guasta dell’eurozona ed hanno assicurato investimenti cronicamente bassi proprio nel tempo nel quale erano necessari investimenti massicci per spostare la base industriale dell’Europa dall’energia inquinante, dai prodotti chimici e dai motori a combustione interna, verso il capitale della nuvola informatica e le tecnologie verdi.

Su entrambi i versanti dell’Atlantico, la risposta politica alla reazione a catena innescata dal collasso della Lehman Brothers nel 2008 fu simile. Gli Stati Uniti e l’UE misero in atto il più grande e il più cinico trasferimento di perdite private dai libri contabili di finanzieri quasi criminali alla contabilità del debito pubblico, assieme ad una austerità della finanza pubblica per tenere a freno un debito pubblico in espansione. Il risultato? Una massiccia trappola della liquidità che ha aumentato il debito pubblico ed ha portato alla più grande disconnessione di sempre tra la liquidità disponibile e l’investimento di capitale reale.

Il prevedibile risultato a lungo termine è stata la stagnazione economica. Nell’occasione, la malattia è stata così profonda e duratura da avvelenare la politica in Europa e negli Stati Uniti. Ma è qua dove le somiglianze finiscono e comincia il crescente svantaggio relativo dell’Europa rispetto agli Stati Uniti perché, diversamente dagli Stati Uniti, l’eurozona mancava delle istituzioni federali che, in tempi di crisi (come quella del 1929 o del 2008) possono stabilizzare un’unione monetaria ed impedire che essa crolli in un duraturo declino.

Dopo il 2008, l’UE aveva due possibilità per mantenere intatta la sua unione monetaria, soltanto la prima delle quali poteva evitare il declino permanente. La prima opzione era federare de facto, anche se non de jure, ovvero una strategia che avrebbe comportato il debito comune, sostanziali tasse di tipo federale e un piano di cinque anni di investimenti ambientali aggregati pan-europei.

Per scegliere questa opzione, tuttavia, l’Europa avrebbe dovuto mollare il neo-mercantilismo al centro dei modelli di impresa tedeschi ed olandesi, che giacciono al cuore dell’eurozona. Si poteva pensare (come riconosco io feci) che le elite europee avrebbero considerato l’abbandono nel neo-mercantilismo un prezzo relativamente modesto da pagare per evitare un declino permanente.

Ma si sarebbe sbagliato. Gli esportatori netti dell’Europa di maggiore successo e i loro rappresentanti politici si curavano assai meno del dinamismo dell’Europa che del mantenere il loro affidamento sulle esportazioni nette sostenute dal deficit commerciale statunitense (una fonte costante di domanda aggregata per i loro prodotti). Essi consideravano anche l’importanza delle loro esportazioni nette in Cina e la repressione dei salari tedeschi assai di più dell’importanza del dare all’Europa una possibilità di ripresa del suo slancio.

La seconda possibilità era di evitare l’opzione quasi-federale basandosi su una massiccia austerità negli Stati membri più depressi dell’eurozona, accompagnata da une egualmente massiccia ‘facilitazione quantitativa’ che favoriva le parti meno depresse dell’unione monetaria. Questa fu l’opzione che venne adottata, con il trattamento crudele del membro dell’eurozona in maggiore bancarotta, la Grecia, inteso a segnalare questa scelta ad altri Stati membri.

Il risultato fu che l’euro venne salvato a spese di una stagnazione permanente degli investimenti aggregati in tutta l’Europa, assieme a fratture che si approfondivano tra il nord e il sud dell’Europa (anche con nuove fratture a oriente e a occidente). Nel frattempo gli Stati Uniti sono in un’orgia di investimenti pubblici che attrae oltre Atlantico i conglomerati industriali europei, dunque approfondendo il divario degli investimenti con l’Europa. Non sorprendentemente, l’UE, nonostante i suoi annunci su una Riforma Verde, non riesce a finanziare la propria transizione ambientalista, per non dire la ripresa post-bellica dell’Ucraina.

Oggi, il pericolo non è che le autorità europee raddoppino la scommessa con maggiore austerità delle finanza pubbliche. La loro arma preferita di contrazione al giorno d’oggi è la politica monetaria. Avendo sbagliato una volta nell’eludere una audace politica monetaria di progresso che avrebbe evitato il recente colpo di inflazione, adesso stanno restringendo troppo e troppo a lungo. Il risultato è che una unione monetaria già disconnessa, sull’orlo di una recessione nel mezzo di una inflazione ostinata (nonostante un’offerta di moneta che si restringe rapidamente), resta indietro alla Cina e agli Stati Uniti.

La causa di tutto questo è strutturale. L’austerità restrittiva, e quindi debilitante, resta direttamente collegata all’attuale modello isituzionale dell’Europa – un fatto che blocca i governi di tutte le sfumature politiche dal cercare diversi programmi politici. L’architettura non terminata di integrazione dell’Europa impedisce esperimenti di politica industriale del genere di quelli che gli Stati Uniti stanno adesso perseguendo (con la Legge sulla riduzione dell’inflazione e la Legge sui semiconduttori e la scienza), o con agende di altro genere.

È abbastanza evidente che il Governo tedesco stia allontanandosi dall’ortodossia dell’UE, incanalando ampi finanziamenti pubblici in aiuto al suo modello industriale che annaspa. Ma lo fa al costo di sfasciare il mercato unico e l’impegno (più teorico che effettivo) ad un contesto pan-europeo senza favoritismi. Ci si può presto aspettare un contraccolpo tra gli Stati membri dell’UE che non possono eguagliare i sussidi tedeschi, particolarmente tra coloro che non possono proteggere le loro industrie dalla svalutazione.

I sostenitori dell’UE celebrano la sopravvivenza dell’euro, il fatto che il debito pubblico non sia più la minaccia che era e, fondamentalmente, che il loro modello di impresa mercantilistico resti intatto. In fondo in fondo, essi comprendono di essere in debito per questo piccolo miracolo con coloro che lavorarono duramente alla Banca Centrale Europea (nonostante la feroce opposizione della Bundesbank) per spingere al massimo la creazione di denaro da parte della BCE e sguinzagliare torrenti di euro per impedire in Italia un risultato del genere di quello greco.

Ma ciò è avvenuto con un prezzo salato: la permanente stagnazione dell’Europa e la continua frammentazione. L’unione monetaria europea resta disastrosamente incompleta, mancando l’unione politica e di finanza pubblica necessaria per farla funzionare; peggio ancora, un malessere di 15 anni ha approfondito l’impasse. Noi europei dobbiamo o esser pronti al declino secolare, a cui ci costringe la nostra problematica valuta, oppure a fare qualcosa su esso. Un problema strutturale non può che avere una soluzione politica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"