December 13th, 2023
Thomas Piketty (Paris School of Economics), Emmanuel Saez (UC Berkeley), Gabriel Zucman (Paris School of Economics and UC Berkeley)
Auten and Splinter (2023), henceforth AS, provide estimates of income inequality in the United States, starting with income observed in tax returns and making adjustments to account for unobserved income. They conclude that after their adjustments, the top 1% income share has not changed much since 1960.
Because the concentration of observed income has increased dramatically (a non-controversial fact), AS must assume that unobserved income has become much more equally distributed to obtain their results.
In previous work we showed that AS’s assumptions imply implausibly low levels of concentration of untaxed income (Piketty, Saez and Zucman, 2019). We detailed the specific problems in the AS approach that account for this issue (Saez and Zucman, 2020). However, AS’s estimates are essentially unchanged relative to their earlier drafts and do not address these problems. This comment provides a simple, graphical illustration of the core issues in AS.
In a nutshell: AS erroneously allocate a large and growing amount of untaxed business and capital income to the bottom of the distribution due to several clear and long-understood mistakes in their methodology.
1 – The gap between national income and fiscal income
All the measures we can directly observe show a massive increase in the concentration of income and wealth at the top: income from individual returns, wages and salaries from Social Security earnings, CEO pay, and rankings of the wealthiest individuals such as the Forbes 400.
In particular, there has been a large increase in the concentration of fiscal income (i.e., income observable in tax returns). The share of fiscal income (excluding capital gains) earned by the top 1% has increased from 8.4% in 1960 to 17.6% in 2019, the last year in AS (Piketty and Saez, 2003, updated). (a) Fiscal income adds up to 60-70% of total national income over the period. (b) To offset the rise in the top 1% income share, it must be that the remaining 30-40% of national income has become much more equally distributed.
The main sources of untaxed income are:
2 – Distribution of untaxed business income
Business income is the income of S-corporations, partnerships, and sole proprietorships. This income is not subject to the corporate tax, but “passed through” to their owners and subject to the individual income tax. There is nevertheless a large gap between the amount of business income reported in tax returns and the true economic income of these businesses. About half of the amount of business income in the national accounts is not reported in individual income tax returns, with a rising trend (40% in the early 1960s, rising to 55% in the late 2010s). (c)
Business income is one of the most highly concentrated form of income, and its concentration has sharply increased since the 1960s. The top 1% adult individuals earn about 55% of it according to tax data today. But AS assume that untaxed business income is very equally distributed. According to them the top 1% earns only around 15% of it (Figure 1). In other words, the observable income of doctor’s and dentist’s practices, retail chains, real estate firms, oil and gas partnerships, law firms, etc., might be extremely concentrated, but their untaxed income, according to AS, is much more equally distributed.
Is this realistic? In recent years about 50%-60% of untaxed business income corresponds to tax evasion; the rest is due to provisions in the tax code that reduce taxable income below economic income.(d) The key provisions are the full expensing of investment for certain investments and generous depreciation schedules for non-expensed assets. These provisions accrue overwhelmingly to the very top of the distribution – owners of capital-intensive closely national income was $17.5 trillion, and fiscal income (excluding capital gains) $11.1 trillion, or 64% of factor-price national income. As for tax evasion, there is no evidence to support the assumption made by AS that it is concentrated at the bottom of the distribution. (e)
Notes: The red line shows the implicit assumption made by Auten and Splinter (2023) about the fraction of untaxed pass-through business income (S-corporations, partnerships, sole proprietorships) earned by the top 1%. The dark plain (resp. dashed) line shows the fraction of taxed (resp. untaxed) net business income earned by the top 1% adult individuals (with income equally split among spouses) of the pre-tax income distribution in Piketty, Saez and Zucman (2018, updated).
Another set of assumptions is made in Piketty, Saez and Zucman (2018), henceforth PSZ. In the PSZ methodology, the distribution of untaxed business income is assumed to be the same as that of taxed business income, component by component. For each type of business income (S.corporation, partnership, sole proprietorship) the ratio of untaxed income to true income is assumed to be the same across income groups. (f) This implies that the top 1% share of untaxed business income is lower than the top 1% share of taxed business income since the late 1980s but evolves in parallel to it. (g) This assumption can be seen as conservative, given that the wealthy have more incentives and more resources to avoid taxes (Guyton et al., 2023).
To clarify the assumptions made by AS, Figure 2 plots the ratio of untaxed to true business income assumed by AS. Strikingly, AS assume that business income earned by the bottom 99% was mostly taxed in the 1960s, but mostly untaxed today. What could explain this change is never explained; indeed, there is no logical or empirical basis for this assumption. Conversely, AS assume that the bulk of the true business income of the top 1% is taxed both today and in the 1960s, even though the top 1% benefits from far more generous exemptions today. (h)
These assumptions are never discussed explicitly in AS, making it nearly impossible for readers to understand the core of their methodology, i.e., the specific factors that could explain why true income inequality has increased much less than inequality of observed income. Because business income is large, has been growing fast, and is highly concentrated, the AS assumptions about unobserved business income have large effects. Untaxed business income adds up to more than 7% of national income in 2019. Untaxed business income earned by the top 1% amounts to a mere 1.0% of national income according to AS, but to 3.5% of national income in the neutral PSZ treatment. The difference explains half of the gap in both the level and the trend in the top 1% pre-tax income share between AS and PSZ.
3 – Distribution of untaxed capital income
As shown by Figure 3, there is a similar problem in AS’s treatment of capital income (defined to exclude the business income discussed above).
Taxed capital income (dividends, taxable interest, rents, trust and estates income) is highly concentrated, and its concentration has increased dramatically since the 1980s. According to AS, untaxed capital income (corporate retained earnings, investment income earned on taxexempt pension accounts, untaxed rents, tax-exempt interest, income in trusts, etc.) is much more equally distributed than taxed income – and increasingly so. The top 1% earns only about 15% of untaxed capital income in the 2010s according to AS.
It is certainly true that untaxed capital income is more equally distributed than taxed capital income today, and indeed the PSZ methodology also has this feature. This is due to the large amounts of capital income in tax-exempt pension funds and individual retirement accounts.
However, the AS methodology implies implausibly low levels of concentration of untaxed capital income. The simplest way to see this is to compute what the AS assumptions imply for the distribution of total capital income, taxed and untaxed (dashed red line in Figure 4). Because the bulk of capital income is untaxed (about 75%-80% in the 1960s-1970s, rising to nearly 90% in the 2010s), and AS assume that untaxed capital income is increasingly equally distributed, there has been, according to AS, a massive equalization of capital in the United States since the 1960s. This is also true when counting 1/3 of business income as capital income (plain red line).
This is at odds with a large body of evidence showing that the concentration of wealth has increased sharply in the United States (Figure 4). All currently available series – coming from tax data (Saez and Zucman, 2016; Smith, Zidar and Zwick, 2023), survey data (the Survey of Consumer Finances), surveys anchored to national accounts aggregates (the Distributional Financial Accounts of the Federal Reserve), and properly weighted estates tax returns (Saez and Zucman, 2019) – show that the share of wealth owned by the top 1% has increased significantly since the 1980s. AS never explain how their findings on capital (which are essentially assumptions) can be reconciled with these trends. Indeed, they cannot. (i)
4 – Conclusion
Most labor income in the economy is taxed, but most capital and business income is untaxed. Thus, by carefully choosing assumptions about the distribution of untaxed business and capital income one can obtain many different possible distributions of these forms of income, which play a key role at the top of the distribution. AS make implicit assumptions, clarified in this comment, which lead to erasing the rise of capital inequality.
These assumptions, when made explicit, are difficult if not impossible to justify logically or empirically. They also deliver results that are widely inconsistent with existing evidence on the concentratoon of wealth.
Footnotes
(a) – When including realized capital gains, the rise in the top 1% share is larger, from 10% in 1960 to 21.1% in 2019.
(b) – Unless otherwise noted, in this comment by national income we mean factor-price national income, i.e., national income excluding sales taxes (net of subsidies). In 2019, total national income was $18.3 trillion, factor-price national income was $17.5 trillion, and fiscal income (excluding capital gains) $11.1 trillion, or 64% of factor-price national income.
(c) – Business income in the national accounts is the sum of proprietors’ income (NIPA Table 1.12 line 9, $1.5 trillion in 2018) with very small adjustments, and S-corporation income (BEA 2022, Table 4 line 11, $0.7 trillion in 2018). Business income taxed in individual income tax returns is the sum of schedule C net income, and partnership and S-corporation net income in schedule E of form 1040 individual income tax returns ($1.0 trillion in 2018).
(d) – In 2018, tax evasion is $620 billion for sole proprietorships and partnerships (NIPA Table 7.14, line 2) and $80 billion for S-corporations (BEA 2022, Table 2 line 2), hence $0.7 trillion out of the $1.2 trillion in untaxed business income corresponds to tax evasion and $0.5 trillion to legally exempt income.
(e) – The canonical study of the distribution of tax evasion in the United States shows that accounting for it does not affect the top 1% income share (Johns and Slemrod, 2010, Table 5). According to AS by contrast, accounting for tax evasion and the large (and highly concentrated) amount of legally exempt business income reduces the top 1% income share (AS Figure B6), implying that tax evasion alone has a major equalizing effect.
(f) – Johns and Slemrod (2010, Table 4, col. 4 and 5) show tat the ratio of unreported to true business income is constant across the income distribution, component by component. This is precisely the assumption made by PSZ for both tax evasion and legally exempt business income.
(g) – Untaxed income is less concentrated than taxed income in the PSZ methodology because due to high tax evasion, the ratio of untaxed income to true income is particularly large for sole proprietorship income, a form of income which is less concentrated than other business income. Untaxed income is more concentrated than taxed income from 1979 to 1986 because of the widespread use of tax shelters by the wealthy in those years.
(h) – The excess of tax depreciation over economic depreciation for partnerships has increased from $0 in 1960 to $376 billion in 2019 (NIPA Table 7.14 line 24), i.e., from 0% of NIPA proprietors’ income to 25% of NIPA proprietors’ income (Saez and Zucman, 2020, Figure 17). About 90% of taxable partnership income goes to the top 1%.
(i) – One could argue that the wealthy have increasingly low rates of returns on their wealth relative to other groups of the population, but Smith et al. (2023) find the opposite. One could also argue that the rise of wealth inequality is lower when ranking by income than when ranking by wealth, but existing studies show the opposite. According to the Federal Reserve, the share of wealth owned by the top 1% has increased by 7.9 points between 1989 and 2019 when ranking by wealth, and by 8.4 points when ranking by income; by contrast, in AS the share of capital income earned by the top 1% by income has increased by 3 to 4 points only over this period (Figure 4).
Di Thomas Piketty (Scuola di Economia di Parigi), Emmanuel Saez (UC Berkeley) e Gabriel Zucman (Scuola di Economia di Parigi e UC Berkeley)
Auten e Splinter (2023), di seguito AS, forniscono stime sull’ineguaglianza dei redditi negli Stati Uniti, a partire dal reddito rilevato nelle dichiarazioni fiscali ed operando correzioni sulla base del reddito non rilevato. Essi concludono che dopo le loro correzioni, la quota di reddito dell’1% dei più ricchi non è molto cambiata dal 1960.
Poiché la concentrazione del reddito rilevato è cresciuta in modo spettacolare (un fatto non controverso), AS devono ipotizzare, per ottenere i loro risultati, che il reddito non rilevato sia divenuto molto più equamente distribuito. In un precedente lavoro avevamo osservato che gli assunti di AS implicano non plausibilmente bassi livelli di concentrazione del reddito non sottoposto a tasse (Piketty, Saez e Zucman, 2019). Avevamo specificato in dettaglio i problemi nell’approccio di AS che giustificavano questa conclusione (Saez e Zucman, 2020). Tuttavia, le stime di AS sono rimaste essenzialmente immutate rispetto alle loro prime bozze e non affrontano questi problemi. Questo commento fornisce una semplice illustrazione grafica delle questioni centrali in AS.
In poche parole: AS allocano erroneamente una quantità grande e crescente di reddito di impresa e da capitale non tassato nelle zone più basse della distribuzione a seguito di chiari e da lungo tempo incompresi errori nella loro metodologia.
1 – Il divario tra reddito nazionale e reddito fiscale
Tutte le misure che possiamo direttamente osservare mostrano un incremento massiccio del reddito e della ricchezza al vertice: il reddito dalle dichiarazioni individuali, i salari e gli stipendi dai redditi della Sicurezza Sociale, i compensi agli amministratori delegati e la classificazione degli individui più ricchi come quelle fornite da Forbes 400.
In particolare, ci sono stati grandi aumenti nella concentrazione del reddito fiscale (ovvero, del reddito osservabile nelle dichiarazioni fiscali). La quota del reddito fiscale (che esclude i redditi da capitale) guadagnato dall’1% dei più ricchi è aumentata dall’8,4% nel 1960 al 17,6% nel 2019, l’ultimo anno in AS (Piketty e Saez. 2003, aggiornato) (a). Il reddito fiscale costituisce sino al 60-70% del reddito totale nazionale nel periodo (b). Per bilanciare la crescita della quota di reddito dell’1% dei più ricchi, deve essere accaduto che il 30-40% del reddito nazionale sia stata distribuita molto più equamente.
Le principale fonti del reddito non tassato sono:
Il tema chiave in AS riguarda la allocazione del reddito di impresa non tassato e del reddito da capitale.
2. Distribuzione del reddito di impresa non tassato
Il reddito di impresa è il reddito delle S-corporations [1], delle società in nome collettivo e delle ditte individuali. Questo reddito non è soggetto all’imposta sui redditi di impresa, ma “trasferito” ai loro proprietari e soggetto alla tassa sul reddito delle persone singole. Ciononostante, c’è un ampio divario tra la quantità di reddito di impresa denunciata nelle dichiarazioni fiscali e il reddito economico effettivo di queste imprese. Circa la metà del reddito di impresa nella contabilità nazionale non viene denunciata nelle dichiarazioni fiscali sul reddito delle persone, con una tendenza in crescita (il 40% nei primi anni ‘960, che sale al 55% negli ultimi anni dei 2010) (c).
Il reddito di impresa è una delle più altamente concentrate forme di reddito, e la sua concentrazione è bruscamente aumentata a partire dagli anni ‘960. L’1% delle persone adulte più ricche, secondo i dati fiscali, ne guadagna circa il 55%. Ma AS ipotizzano che il reddito di impresa non tassato sia distribuito molto equamente. Secondo loro l’1% dei più ricchi ne guadagna soltanto circa il 15% (Figura 1). In altre parole, secondo AS il reddito osservabile delle prestazioni di un medico e di un dentista, delle catene al dettaglio, delle imprese immobiliari, per le collaborazioni per gli investimenti in progetti per l’estrazione del petrolio e del gas [2], dalle società legali, possono essere altamente concentrate, ma il loro reddito non tassato è più equamente distribuito.
È realistico tutto questo? Negli anni recenti circa il 50-60% del reddito di impresa non tassato corrisponde ad evasione fiscale; il resto è dovuto a previsioni nel codice fiscale che riducono il reddito tassabile al di sotto del reddito economico (d). Le previsioni fondamentali riguardano le intere spese per certi investimenti e generosi programmi di svalutazione per gli asset non spesi. Queste previsioni si accrescono in modo massiccio per i più ricchi nella distribuzione – i proprietari di reddito ad alta intensità di capitale strettamente nazionale sono stati 17,5 mila miliardi di dollari, mentre il reddito fiscale (esclusi i profitti da capitale) è stato di 11,1 mila miliardi, ovvero il 64% del reddito nazionale sul prezzo di produzione. Come per l’evasione fiscale, non c’è alcuna prova per sostenere l’ipotesi avanzata da AS che essa sia concentrata nelle zone basse della distribuzione del reddito (e).
Note: la linea rossa mostra l’assunto implicito avanzato da Auten e Splinter (2023) sulla frazione del reddito di impresa ‘trasferito’ non tassato (S-corporations, partenariati, ditte individuali) guadagnata dall’1% dei più ricchi. La linea scura a tinta unita (a confronto con quella punteggiata) mostra la frazione del reddito di impresa tassato (a confronto con il non tassato) guadagnato dall’1% delle persone adulte più ricche (con il reddito equamente suddiviso tra i coniugi) della distribuzione del reddito prima delle tasse secondo Piketty, Saez e Zucman (2018, aggiornato).
Un diverso complesso di assunti viene avanzato da Piketty, Saez e Zucman (2018), di seguito PSZ. Nella metodologia di PSZ, la distribuzione del reddito di impresa non tassato si considera che sia la stessa di quella del reddito di impresa tassato, componente per componente. Per ogni tipo di reddito di impresa (S.corporations, partenariati, ditte singole) si assume che la percentuale di reddito non tassato rispetto al reddito effettivo sia la stessa dei gruppi di reddito (f). Questo comporta che la quota di reddito di impresa non tassato dell’1% dei più ricchi sia più bassa, a partire dagli anni ‘980, della quota di reddito di impresa tassato dell’1% dei più ricchi, ma si evolva parallelamente ad esso (g). Questo assunto può essere considerato conservativo, dato che i ricchi hanno più incentivi e più risorse per evitare le tasse (Guyton ed altri, 2023).
Per chiarire gli assunti avanzati da AS, la Figura 2 traccia la percentuale di reddito di impresa non tassato rispetto a quello effettivo ipotizzata da AS. In modo sorprendente, AS considerano che il reddito di impresa guadagnato dal 99% dei più poveri era per la maggior parte tassata negli anni ‘960, ma per la maggior parte non tassata oggi. Non viene mai illustrato cosa potrebbe spiegare questo cambiamento; in effetti, non c’è alcuna base logica o empirica per questo assunto. Di converso, AS considerano che il grosso del reddito effettivo di impresa dell’1% dei più ricchi sia tassato nello stesso modo oggi e negli anni ‘960, anche se l’1% dei più ricchi oggi si avvantaggia di esenzioni assai più generose (h).
Note: la linea rossa (rispetto a quella punteggiata rosa) mostra l’assunto implicito di Auten e Splinter (2023) sulla frazione del reddito di impresa ( …) del 99% dei meno ricchi (rispetto all’1% dei più ricchi) che non è tassata. La linea punteggiata scura mostra la percentuale nell’economia in generale (…)
Questi assunti non vengono mai discussi esplicitamente da AS, rendendo quasi impossibile per i lettori comprendere il cuore della loro metodologia, ovvero i fattori specifici che potrebbero spiegare perché l’ineguaglianza effettiva del reddito sia cresciuta molto meno dell’ineguaglianza del reddito osservato. Poiché il reddito di impresa è ampio, è venuto crescendo velocemente ed è altamente concentrato, gli assunti di AS sul reddito di impresa inosservato hanno grandi effetti. Nel 2019, il reddito di impresa non tassato assomma a più del 7% del reddito nazionale. Il reddito di impresa non tassato guadagnato dall’1% dei più ricchi assomma, secondo AS, ad un mero 1% del reddito nazionale, contro un 3,5% del reddito nazionale sulla base del trattamento ‘neutrale’ di PSZ. La differenza spiega metà del divario nel livello e nella tendenza della quota di reddito prima delle tasse tra AS e PSZ.
3. Distribuzione del reddito da capitale non tassato
Come mostrato dalla Figura 3, c’è un problema simile nel trattamento di AS del reddito da capitale (per definizione escluso dal reddito di impresa discusso sopra).
Note: la linea rossa mostra l’assunto implicito di Auten e Splinter (2023) sulla frazione di reddito da capitale non tassato (profitti non distribuiti, reddito guadagnato nelle contabilità per le pensioni, rendite non tassate, reddito dai fondi fiduciari etc.) guadagnato dall’1% dei più ricchi. La linea scura a tinta unita (rispetto a quella tratteggiata) mostra la frazione di reddito da capitale tassata della distribuzione del reddito prima delle tasse (rispetto a quella non tassata) dall’1% delle persone adulte più ricche (con il reddito equamente distribuito tra i coniugi) secondo Piketty, Saez e Zucman (2018, aggiornata) (…)
Il reddito da capitale tassato (dividendi, interessi tassabili, fondi fiduciari e reddito immobiliare) è altamente concentrato, e la sua concentrazione è cresciuta in modo spettacolare a partire dagli anni ‘980. Secondo AS, il reddito da capitale non tassato (profitti societari trattenuti, reddito da investimenti guadagnato nelle contabilità pensionistiche esenti da tasse, rendite non tassate, interessi esenti da tasse, reddito nei fondi fiduciari etc.) è distribuito molto più equamente del reddito tassato – e lo è sempre di più. Secondo AS, l’1% dei più ricchi guadagna soltanto circa i 15% del reddito da capitale non tassato negli anni 2010.
È certamente vero che il treddito non tassato da capitale è oggi distribuito più equamente del reddito da capitale tassato, e in effetti anche la metodologia di PSZ ha questa caratteristica. Questo è dovuto alla ampie somme di reddito da capitale nei fondi pensionistici esenti da tasse e dalle contabilità pensionistiche individuali.
Tuttavia, la metodologia di AS comporta bassi livelli non plausibili di concentrazione del reddito non tassato da capitale. Il modo più semplice per constatarlo è calcolare cosa implicano gli assunti di AS per la distribuzione del reddito da capitale totale, tassato e non tassato (linea rossa tratteggiata nella Figura 4). Poiché il grosso del reddito da capitale non è tassato (circa il 75-80% negli anni ‘960- ‘980, salito a circa il 90% negli anni 2010), e poiché AS assumono che il reddito da capitale non tassato sia sempre più equamente distribuito, a partire dagli anni ‘960 ci deve essere stata un massiccio livellamento del capitale. Questo sarebbe vero anche considerando un terzo del reddito di impresa come reddito da capitale (linea rossa a tinta unita).
Note: la linea rossa mostra la quota del reddito da capitale guadagnata dall’1% dei più ricchi sulla base del reddito prima delle tasse secondo l metodologia di AS (la linea intera: considerando un terzo del reddito di impresa come reddito da capitale; quella tratteggiata: non considerando il reddito di impresa e includendo soltanto il puro reddito da capitale: profitti delle C-corporations (3), interessi, rendite). Le linee scure mostrano le quote di ricchezza possedute dall’1% delle persone adulte più ricche classificate sulla base della ricchezza (con la ricchezza egualmente distribuita tra i coniugi), in nero secondo la metodologia di Saez e Zucman (2016, aggiornata), tratteggiata secondo quella di Smith, Zidare Zwick (“SZZ”) (2023).
Questo è all’opposto di una ampio corpo di prove che mostrano che la concentrazione della ricchezza è aumentata bruscamente negli Stati Uniti (Figura 4). Tulle le serie attualmente disponibili – che provengono dai dati fiscali (Saez e Zucman, 2016; Smith, Zidar e Zwick, 2023), dai sondaggi basati su aggregati della contabilità nazionale (i Distributional Financial Accounts della Federal Reserve) e dalle dichiarazioni fiscali sui patrimoni appropriatamente ponderate – mostrano che la quota di ricchezza posseduta dall’1% dei più ricchi è cresciuta in modo sigificativo a partire dagli anni ‘980. Auten e Splinter non spiegano mai come le loro scoperte sul capitale (che sono sostanzialmente assunti) possano essere conciliate con queste tendenze. In effetti, non lo possono (i).
4. Conclusione
Nell’economia, la maggior parte del reddito da lavoro è tassata, ma la maggior parte del reddito da capitale e da impresa non è tassata. Quindi, scegliendo con attenzione gli assunti sulla distribuzione del reddito da capitale e da impresa non tassato, si possono ottenere molte possibili diverse distribuzioni di queste forme di reddito, che giocano un ruolo chiave nella distribuzione tra i più ricchi. As fanno impliciti assunti, che sono stati chiariti in questo commento, che portano a cancellare la crescita dell’ineguaglianza del capitale.
Questi assunti, quando fatti in modo esplicito, sono difficili se non impossibili da giustificare logicamente o empiricamente. Essi forniscono anche risultati che sono in generale incoerenti con le prove esistenti sulla concentrazione della ricchezza.
Note a piè di pagina
(a) – Quando si includono i profitti da capitale realizzati, la crescita nella quota dell’1% dei più ricchi è più ampia, dal 10% nel 1960 al 21,1% nel 2019.
(b) – A meno che non sia osservato altrimenti, in questo commento per reddito nazionale consideriamo il reddito nazionale del prezzo di produzione, ovvero il reddito nazionale escluse le tasse sulle vendite (al netto dei sussidi). Nel 2019, il reddito totale nazionale era pari a 18,3 mila miliardi di dollari, il reddito nazionale del reddito di produzione era 17,5 mila miliardi di dollari, e il reddito fiscale (esclusi i profitti da capitale) era pari a 11,1 mila miiardi di dollari, ovvero il 64% del reddito nazionale del prezzo di produzione.
(c) – Il reddito di impresa nella contabilità nazionale è la somma del reddito dei proprietari (Tabella 1.12 NIPA linea 9, pari a 1,8 mila miliardi di dollari nel 2018), con correzioni molto piccole, e il reddito delle S-corporations (BEA 2022, Tabella 4 linea 11, pari a 0,7 mila miliardi di dollari nel 2018). Il reddito di impresa tassato nelle dichiarazioni fiscali sul reddito individuali è la somma del reddito netto del modulo C e del reddito netto del partenariato e della S-corporation nel modulo E nella forma 1040 delle dichiarazioni fiscali individuali del reddito (1,0 mila miliardi nel 2018).
(d) – Nel 2018, l’evasione fiscale è stata di 620 miliardi di dollari per le ditte individuali ed i partenariati (Tabella NIPA 7.14, linea 2) e di 80 miliardi di dollari per le S-corporation (BEA 2022, Tabella 2 linea 2), quindi 0,7 mila miliardi di dollari degli 1,2 mila miliardi di dollari di reddito di impresa non tassato corrispondeono all’evasione fiscale e 0,5 mila miliardi di dollari al reddito legalmente esente.
(e) – Lo studio canonico dell’evasione fiscale negli Stati Uniti dimostra che, mettendola nel conto, non si influenza la quota di reddito dell’1% dei più ricchi (Johns e Slemrod, 2010, Tabella 5). All’opposto, secondo AS, mettere nel conto l’evasione fiscale e la ampia (altamente concentrata) quantità di reddito di impresa legalmente esente, riduce la quota di reddito dell’1% dei più ricchi (AS, Figura B6), il che comporta che l’evasione fiscale da sola avrebbe un importante effetto di livellamento.
(f) – Johns e Slemrod (2010, Tabelle 4 e 5) mostrano che la percentuale del reddito di impresa non dichiarato rispetto a quello effettivo è costante nella distribuzione del reddito, componente per componente. Questo è precisamente l’assunto fatto da PSZ sia per l’evasione fiscale che per il reddito di impresa legalmente esente.
(g) – Nella metodologia di PSZ il reddito non tassato è meno concentrato di quello tassato giacché, a seguito dell’alta evasione fiscale, la prcentuale di reddito non tassato rispetto al reddito effettivo è particolarmente alta per i redditi delle ditte individuali, una forma di reddito che è meno concentrata di altri redditi di impresa. Il reddito non tassato è più concentrato di quello tassato dal 1979 al 1986 a causa dell’uso generalizzato in quegli anni dei paradisi fiscali da parte dei ricchi.
(h) – Il divario tra la svalutazione fiscale e la svalutazione economica per i partenariati è cresciuto da zero dollari nel 1960 a 376 miliardi nel 2019 (NIPA, Tabella 7.14 linea 24), ovvero da uno 0% del reddito dei proprietari NIPA al 25% dello stesso reddito (Saez e Zucman, 2020, Figura 17). Circa il 90% del reddito tassabile dei partenariati va all’1% dei più ricchi.
(i) – Si potrebbe sostenere che i ricchi abbiano tassi di rendimento sempre più bassi della loro ricchezza in rapporto ad altri gruppi della popolazione, ma Smith ed altri (2023) scoprono l’opposto. Si potrebbe anche sostenere che la crescita dell’ineguaglianza di ricchezza è più bassa quando si classifica sulla base del reddito rispetto a quando si classifica sulla base della ricchezza, ma studi esistenti mostrano il contrario. Secondo la Federal Reserve, la quota della ricchezza posseduta dall’1% dei più ricchi è aumentata di 7,9 punti tra il 1989 il 2019 quando si classifica secondo la ricchezza, e di 8,4 punti quando si classifica secondo il reddito; all’opposto, in AS la quota del reddito di capitale guadagnato dall’1% dei più ricchi è aumentata soltanto di 3.4 punti in questo periodo (Figura 4).
[1] Una S-corporation, per la tassa federale sul reddito statunitense, è una società le cui quote ed i relativi diritti ed obblighi non vengono offerte pubblicamente e negoziate pubblicamente, ma il cui capitale azionario viene offerto, posseduto e scambiato privatamente, che fa la scelta legittima di essere tassata sotto il sottocapitolo S del Capitolo 1 del Codice delle Entrate Interne statunitense. In sostanza, le S-corporations non pagano alcuna tassa sul reddito; invece il reddito e le perdite delle società vengono suddivise e trasferite ai loro azionisti, i quali debbono dichiarare le loro quote di reddito (o di perdite) nelle dichiarazioni individuali.
In pratica sono tutte le società private le cui azioni non fanno parte dei listini pubblici dei mercati azionari. Le loro ‘minori’ dimensioni forse spiegano anche l’origine del termine S-corporation, che è niente altro che una abbreviazione di “small business corporation” (associazione di piccole imprese). Il che non significa affatto, però, che esse siano una compagine secondaria nella organizzazione statunitense dei sistemi di imprese.
Ma occorre considerare che questi ‘chiarimenti’ sono del tutto sintetici e superficiali; l’intero tema delle classificazioni e dei diversi trattamenti fiscali delle imprese statunitensi può essere compreso, suppongo, solo con uno studio approfondito (studio che probabilmente spiega non poco caratteristiche del sistema economico statunitense).
[2] Il termine “partnership” potrebbe essere tradotto con “cooperativa”, ma meglio tradurlo con “partenariato”, per non confonderlo con il suo significato prevalente in Europa di “cooperazione dei lavoratori”. In particolare in questo caso, dove si parla di partenariati nel settori del petrolio e del gas naturale. Queste ultime sono società caratterizzate da un ‘partenariato’ tra tutti i proprietari nelle realizzazione degli investimenti (per definizione, suppongo, molto elevati nelle fasi iniziali della costruzione di quelle imprese). Anche esse si caratterizzano per non avere, come società, alcuna tassazione dei redditi, che vengono ‘trasferiti’ – assai depurati – nelle dichiarazione individuali dei redditi dei singoli ‘soci’.
(3) All’opposto delle S-corporations, le C-corporations sono tutte le società che sono tassate separatamente dai loro proprietari. Dunque, sono in massima parte le grandi società che non possono scegliere il sistema fiscale del “trasferimento” di profitti e perdite nei conti dei singoli proprietari/azionisti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"