ATHENS – On the December 7, the presidents of the European Council and the European Commission, Charles Michel and Ursula von der Leyen, respectively, attended the 24th European Union-China Summit to convey a stern message to Chinese President Xi Jinping. In the eyes of European and American public opinion, and against the backdrop of the new cold war between the United States and China, the EU’s top brass seemed to be adding to the pressure on China by issuing credible threats in response to four grievances. Alas, the Chinese authorities were probably more amused than alarmed by what they heard.
The EU’s first grievance concerns “unbalanced trade.” Von der Leyen put it colorfully claiming that “for every three containers that go from China to Europe, two containers return empty.”
There is, of course, no doubt that sustained trade imbalances may well reflect a mercantilist strategy for permanent surpluses. But the EU accusing China of mercantilism is a bit rich. Over the past decade, China’s current-account surplus averaged 1.65%, while that of the eurozone averaged 2.24%. In the same period, the main engine of Europe’s economy, Germany, recorded an eye-watering 7.44% surplus.
The EU’s second grievance is that China’s state aid amounts to dumping Chinese exports into Europe’s markets. Undoubtedly, such a grievance made considerable sense in the late 1990s and early 2000s, when, far from complaining about Chinese dumping, the EU – along with the US – were waxing lyrical about China’s induction into the West’s circuits of trade and capital. But why raise this grievance now that the charge of mercantilism has lost its basis in reality?
After all, Chinese batteries or electric vehicles (EVs) are competitive in Europe not because of subsidies but because of massive Chinese investment in their development. Today, Chinese solar panels have achieved a quality that Europe simply cannot match – with or without state aid.
Volkswagen, one of China’s largest domestic automakers, used to import German parts as well as industrial robots. Today, Volkswagen sources all the parts and capital goods it needs to produce cars in China from China, adding to Europe’s trade woes.
And it is not just the trade surplus that has been reversed. After relying for decades on German engineers to design its cars, Volkswagen is in the process of hiring up to 3,000 Chinese engineers for the next generation of all-electric cars that it plans to sell in China and in Europe. More broadly, since 2008, while the EU was imposing severe austerity across Europe, crushing investment in its industries in the process, China was boosting its investments to a world record ratio of almost 50% of its national income.
Blaming Chinese mercantilism only raises eyebrows, especially among German industrialists who spent the past 50 years arguing that Germany’ persistent trade surplus with the rest of the world reflected global demand for high-quality German products. Whatever von der Leyen says to China’s leaders, these same industrialists know that their Chinese counterparts making solar panels, batteries, and EVs have earned the right to make a similar claim.
Michel and von der Leyen’s third grievance is that European firms find it hard to secure Chinese government contracts. Together with the previous two grievances, these are the grounds on which EU officials have built their case for punitive measures against China’s exporters – in particular, high tariffs on EVs (and green tech more generally). But, while officials cite the formal investigation of Chinese EVs that is already underway in Brussels, it all seems unconvincing.
European industrial leaders to whom I have spoken privately admit that they view these threats as evidence of EU leaders’ panic at the realization that Europe has lost competitiveness in crucial fields. One rhetorically asked: “Does von der Leyen truly believe that the threat of tariffs on BYD’s EVs will boost [European] exports to China?”
To be sure, European firms complain about a skewed playing field in China, especially when it comes to government procurement. But they cannot see how this will change if, as a result of enormous US pressure, EU governments increasingly bar Chinese companies from their own procurement. “Not to mention,” one of them confided to me, “the fact that, ever since the pandemic, EU governments have themselves embraced state aid as if there is no tomorrow.”
The fourth grievance that Michel and von der Leyen laid at Xi’s door is that China was insufficiently supportive of the EU’s sanctions on Russia as part of a common front to end the Russian army’s brutality in Ukraine. Setting aside the question of the efficacy of sanctions, this charge merely exposes hypocrisy: Lambasting Putin’s bombardment of hospitals and targeting of Ukraine’s water, electricity, and food supply (as we all should) while staying silent as Israel does the same, and arguably much worse, in Gaza.
Of course, it is not hypocrisy that is causing Europe to hemorrhage capital and lose its current-account surplus. The EU’s inane handling of the inevitable euro crisis a decade ago saw to that. Record-breaking levels of austerity, coupled with massive money printing and a chronic failure to establish a banking and capital-markets union, ensured that for the next 13 years, Europe would have an unprecedented amount of money in its financial circuits and unprecedentedly low investment in the technologies of the future. This is why Europe is falling behind both the US and China. Responding with subordination to America and empty threats aimed at China is both sad and futile.
Il pessimo bluff dell’Europa con la Cina,
di Yanis Varoufakis
ATENE – Il 7 dicembre, i Presidenti del Consiglio Europeo e della Commissione Europea, Charles Michel e Ursula von der Leyen, hanno rispettivamente partecipato al 24° Summit Unione Europea-Cina per comunicare un severo messaggio al Presidente cinese Xi Jinping. Agli occhi dell’opinione pubblica europea ed americana, e nel contesto di una nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina, è sembrato che le massime autorità dell’UE si siano aggiunte alle pressioni sulla Cina avanzando minacce credibili in risposta a quattro lamentele. Ahimè, le autorità cinesi sono rimaste probabilmente più divertite che allarmate da quello che hanno udito.
La prima lamentela dell’UE riguarda il “commercio squilibrato”. Von der Leyen la ha espressa in modo colorito sostenendo che “ogni tre container che vanno dalla Cina all’Europa, due tornano vuoti”.
Ovviamente, non c’è dubbio che i perduranti squilibri commerciali possano ben riflettere una strategia mercantilista per surplus permanenti. Ma l’UE che accusa la Cina di mercantilismo è piuttosto gustoso. Nel decennio passato, il surplus di conto corrente cinese è stato in media dell’1,65%, mentre quello dell’eurozona si collocava al 2,24%. Nello stesso periodo, il principale motore dell’economia europea, la Germania, registrava uno strabiliante surplus del 7,44%.
La seconda lamentela dell’UE è che gli aiuti di stato della Cina comportano vendite a basso prezzo delle esportazioni cinesi sui mercati dell’Europa. Indubbiamente, una tale lamentela aveva considerevolmente senso negli ultimi anni ‘990 e nei primi anni 2000, quando, lungi dal lamentarsi per i bassi prezzi cinesi, l’UE – assieme agli Stati Uniti – si mostrava estasiata dall’introduzione della Cina nei circuiti occidentali dei commerci e dei capitali. Ma perché sollevare questa lamentela adesso, quando l’accusa di mercantilismo ha in realtà perso il suo fondamento?
Dopo tutto, le batterie o i veicoli elettrici (EV) cinesi sono competitivi in Europa non a causa dei sussidi ma a causa dei massicci investimenti cinesi nella loro produzione. Semplicemente, oggi i pannelli solari cinesi hanno realizzato una qualità che l’Europa non può eguagliare – con o senza aiuti di stato.
La Volkswagen, uno dei maggiori produttori di automobili all’interno della Cina [1], era solita importare sia componenti che robot industriali tedeschi. Oggi, la Volkswagen si procura tutte le componenti e i beni strumentali di cui ha bisogno per produrre automobili in Cina dalla Cina, aumentando così i guai commerciali dell’Europa.
E non è solo il surplus commerciale che si è invertito. Dopo essersi affidata per decenni su ingegneri tedeschi per progettare le sue automobili, la Volkswagen ha in corso l’assunzione di 3.000 ingegneri cinesi per la prossima generazione di auto interamente elettriche che essa programma di vendere in Cina e in Europa. Più in generale, a partire dal 2008, mentre l’UE stava imponendo una rigida austerità in tutta l’Europa, minimizzando in quel processo gli investimenti nelle sue industrie, la Cina stava sostenendo i suoi investimenti con un percentuale del suo reddito nazionale da record mondiale, del 50%.
Incolpare il mercantilismo cinese insospettisce, in particolare tra gli industrialisti tedeschi che hanno passato gli ultimi 50 anni sostenendo che il perdurante surplus commerciale della Germania col resto del mondo rifletteva la domanda globale per i prodotti di alta qualità tedeschi. Qualsiasi cosa la von del Leyen dica ai leader cinesi, questi stessi industrialisti sanno che le loro controparti cinesi che producono pannelli, solari, batterie e veicoli elettrici si sono guadagnati il diritto di avanzare una pretesa simile.
La terza lamentela di Michel e di von der Leyen è che le imprese europee hanno difficoltà nell’assicurarsi i contratti con il Governo cinese. Assieme alle due precedenti lamentele, queste sono le basi sulle quali i dirigenti dell’UE hanno costruito i loro argomenti a favore di misure punitive contro gli esportatori cinesi – in particolare, alte tariffe sui veicoli elettrici (e più in generale sulla tecnologia verde). Ma, mentre quei dirigenti citano l’indagine formale sui veicoli elettrici che è già in corso a Bruxelles, tutto ciò non sembra convincente.
Leader industriali europei con i quali ho parlato privatamente ammettono che essi considerano queste minacce come la prova del panico tra i leader europei, nel momento in cui hanno compreso che l’Europa ha perso competitività in settori cruciali. Uno di loro si è chiesto retoricamente: “La von del Leyen crede davvero che la minaccia delle tariffe sui veicoli elettrici della BYD incoraggerà le esportazioni [europee] in Cina?”.
Di sicuro, le imprese europee si lamentano di una competitività distorta in Cina, in particolare quando si tratta degli appalta pubblici. Ma non possono comprendere come questo cambierà, come risultato dell’enorme spinta statunitense, se i governi dell’UE sempre più escluderanno le società cinesi dai loro appalti. “Per non dire”, come uno di essi si è confidato con me, “che gli stessi governi dell’UE, a partire dalla pandemia, hanno fatto propri gli aiuti statali come se non ci fosse un domani.”
La quarta lamentela che Michel e von del Leyen hanno sottoposto all’attenzione di Xi è stata l’insufficiente sostegno della Cina alle sanzioni dell’UE alla Russia, come componente di un fronte comune per porre fine alla brutalità dell’esercito russo in Ucraina. A parte la questione dell’efficacia delle sanzioni, questa accusa mostra semplicemente ipocrisia: fustigare i bombardamenti degli ospedali e il prendere di mira l’offerta di acqua, di elettricità e di generi alimentari da parte di Putin (come tutti noi dovremmo fare) mentre si resta silenziosi quando Israele fa lo stesso, forse assai peggio, a Gaza.
Ovviamente, non è l’ipocrisia che sta provocando l’emorragia di capitali dell’Europa e la perdita del suo surplus di conto corrente. È la insulsa gestione della crisi inevitabile dell’euro di un decennio fa da parte dell’UE che la ha provocata. I livelli di austerità da record, raddoppiati dalla massiccia creazione di moneta e dalla cronica incapacità di istituire una unione bancaria e dei mercati dei capitali, che ha fatto in modo che per i successivi 13 anni l’Europa avrebbe avuto una quantità di denaro senza precedenti e bassi investimenti nelle tecnologie del futuro, anch’essi senza precedenti. Questa è la ragione per la quale l’Europa sta rimanendo indietro sia rispetto agli Stati Uniti che alla Cina. Rispondere con la sottomissione all’America e con vuote minacce rivolte alla Cina è al tempo stesso malinconico e inutile.
[1] Non ci sono errori, il riferimento è proprio alla presenza come produttrice della Volkswagen sul mercato cinese. La connessione nel testo inglese riporta una recente intervista al Presidente della azienda cinese BYD, Wang Chuanfu, già oggi la principale produttrice di veicoli in Cina, ma ancora nell’anno passato seconda alla Volkswagen come venditrice di veicoli sul mercato cinese, nella quale egli annuncia l’intenzione di superare il prossimo anno la Volkswagen anche nelle vendite.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"