Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La policrisi del Myanmar, di Adam Tooze (Chartbook 256, 23 dicembre 2023))

 

Dec. 23, 2023

Chartbook 256: Myanmar’s polycrisis

ADAM TOOZE

zzz 417

As our collective attention pivoted in October 2023 to the violence in Palestine, one sharp-eyed correspondent remarked to me pointedly on our failure to pay attention to the huge violence that had unfolded in Myanmar, violence much of which is also directed at Muslims, notably the Rohingya in Rakhine state, bordering Bangladesh.

The corrective is well merited. The scale of the violence in Myanmar is spectacular. Currently about 2 million people are displaced. The Rohingya refugee complex in the Bangladesh region of Cox’s Bazar, just across the border, is often described as the largest refugee camp in the world. In a world of mass displacement that is a big claim.

Myanmar is a patchwork of ethnic groups that in many cases have been caught in violent struggle for decades. The dominant force in the country since independence has been the military, which between the 1960s and the late 1980s imposed a socialist regime, and have since migrated to a crony capitalism. In 2011 they embarked on a program of opening up that led to election of a democratic government. It was on its watch that the most violent campaign against the Rohingya was launched in 2017. In February 2021 the generals seized back control, deposing the democratic government in a coup. This has triggered armed resistance, not just in Rakhine, but in the border regions adjoining Thailand and China.

On the face of it, it is an unequal fight with the military controlling the major urban areas and much of the modern economy and enjoying the backing of China and Russia. But in October of this year, in the latest escalation of violence, armed factions in three major regions launched a simultaneous attack in what has become known as the 1027 offensive. The regime was knocked onto the ropes, whilst, as measured by the World Bank, the fighting has been more intense than at any time since the February 2021 coup.

T. Myan 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: World Bank

The civil war has spread disorder throughout the region with large-scale criminal gangs operating out of the Golden Triangle. Meanwhile, the regime’s extreme violence has provoked accusations of genocide, profoundly embarrassing ASEAN, the regional economic organization. The fighting disrupts border trade and further damages Myanmar’s fragile economy.

Myanmar, is a true economic disaster. Burma was once the rice bowl of Asia, the largest rice exporter in the world. During the great depression of the 1930s, Burma suffered a devastating agricultural depression and following the Japanese occupation and World War II, in the post-colonial period, the country never got back on track. From 1960 onwards it was subject to a brutal experiment in authoritarian socialism, led by the military.

T. Myan 2

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Anne Booth South East Asia Research 2003

By the 1970s, Myanmar had been reduced to one of the poorest countries in the world. Still today, Myanmar’s gdp per capita is lower than that of Vietnam, Laos or Cambodia, which suffered the catastrophes of the Vietnam war and the Pol Pot regime.

In 2011, a political and economic transition process began. A transitional military government staged elections in 2015. As trade opened up and foreign capital flooded in, Myanmar experienced economic growth averaging 6 percent per year, coupled with significant reduction in poverty. One of the major growth sectors, following the example of countries like Bangladesh was the garment industry.

T. Myan 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

But this growth was set back by the fallout from the massive violence in Rakhine State unleashed in 2017, the COVID pandemic of 2020 and the February 2021 coup. In addition, natural disasters continue to ravage Myanmar. Cyclone Mocha, a Category 5 cyclone that struck in May 2023 did serious damage.

According to the World Bank survey of Myanmar: “The economy in 2023 is estimated to be 30 percent smaller than it might have been in the absence of COVID-19 and the coup. Real GDP per capita is estimated to be around 13 percent below 2019 levels.”

T. Myan 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The current escalation of violence means that Myanmar’s economy is now under even more intense pressure. According to the World Bank: “In the Myanmar Subnational Phone Survey (MSPS) conducted at the end of 2022 and early 2023, about half of surveyed households reported a decrease in incomes over the past year, while only 15 percent reported an increase.” And the impact of the current crises is to further reduce the potential for long-run growth: “Public spending on health and education has fallen from 3.6 percent to about 1.8 percent of GDP between fiscal years 2020 and 2023.” The latest World Bank survey (May 2023) found that “48 percent of farming households worry about not having enough food, up from about 26 percent in May 2022. The survey also shows a notable drop in the consumption of nutritious foods such as milk, meat, fish, and eggs.” Roughly a third of Myanmar’s population is currently in need of relief aid.

In situation’s of crisis like this, the last resort of Myanmar regional elites and poor farmers it to retreat into various kinds of illegal activity. On the border to China, violent gangs engage in kidnapping thousands of Chinese workers into organized scam activity. Meanwhile, in the legendary Golden Triangle, the drugs trade is booming.

The drug trade is a continually shifting, global business. The Golden Triangle itself has undergone dramatic change. The area under opium cultivation is well down on its historic highs in the 1990s.

T. Myan 5

 

 

 

 

 

 

 

In the 2010s the focus of drug production shifted from opium poppies to various types of synthetic drug, which first began to feature prominently in the Golden Triangle in late 2013. Following the 2021 coup and the loss of control by central government over much of the border region of the country, synthetic drug production has continued to ramp up. Huge seizures of methamphetamine in the form of tablets and crystal meth reveal the scale of activity. But the Triangle has also returned to its roots with a surge in opium farming.

One factor driving the return to opium, is the crackdown in Afghanistan by the new Taliban regime, which has slashed opium cultivation by 95 percent since the Americans pulled out. By default Myanmar has become the biggest opium producer in the world. But the fact that the Golden Triangle is ramping up production also reflects the collapsing condition of the Myanmar economy. Powerful drug groups are entering the region offering seeds, fertilizer and even irrigation and sprinkler equipment. Impoverished peasants have no means of resisting their demands. Significantly, the crop yield has surged far more dramatically than the extent of cultivation, suggesting an improvement in farming techniques.

T. Myan 6

 

 

 

 

 

 

 

 

The money from the drugs trade flows out into the wider economy, driving large-scale money laundering activities in the casino business. The regional pattern of drug production is telling:

In Shan state, these post-coup conditions have created a “perfect storm” for drug production, according to Jeremy Douglas, the United Nations Office on Drugs and Crime’s (UNODC) regional representative for Southeast Asia and the Pacific. “You have the breakdown of security in Shan state, an acceleration [of drug production] post-coup, and a massive and very porous border along the Mekong river between Shan and Laos,” he told Al Jazeera. “It’s a recipe for disaster.”

T. Myab 7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: UNODC

The drugs are not consumed in Myanmar but flow out to the international customers above all through the border to Laos, the “path of least resistance”. In October 2021, Laos police conducted Asia’s largest-ever drug bust, intercepting a beer truck in Bokeo province carrying 55 million methamphetamine tablets and 1.5 tonnes of crystal meth. According to UNODC Laos in 2022 seized 144 million meth pills. In 2019 and 2020, this figure stood at just 17.7 million and 18.6 million respectively. Across the region, in 2022 the authorities may have seized as many as 1 billion meth doses.

The drug economy is important in the border regions of Myanmar, in sustaining regional power bases and in fueling paramilitary activity. But as a means of prosperity and economic growth its potential is limited. According to the UN: 

“In 2023, the role of opiates in the Myanmar economy continued growing in importance. The farmgate value of opium is an important measure of the gross income of farmers generated by opium poppy cultivation. In 2023, it was estimated to range between US$271 and 613 million, representing between 0.5 and 1% of the 2022 national GDP, and between 2 and 5% of the agricultural, forestry and fishing component of the 2022 GDP, which was estimated at US$12 billion. Between 2022 and 2023, the farmgate price increased some 60%. The most profitable activity in the opium economy is heroin production and trafficking. In 2023, it was estimated that 5.8 tons of heroin were consumed in Myanmar, with a value ranging between US$104 and 197 million. Between 58 to 154 tons of heroin were exported, with a value between US$835 million and 2.2 billion. The gross value of the entire opiate economy – comprising both the value of domestic consumption and exports of opium and heroin – in Myanmar in 2023 was estimated to be between US$1 and 2.5 billion, accounting for about 2-4% of the national GDP in 2022.”

All told the regions in which opposition to the Junta regime is strongest, account for only a relatively small share of Myanmar’s GDP. The provinces of Sagaing, Northern Shan, Rakhine, and Kayah accounted for about 17 percent of Myanmar’s GDP in the fiscal year 2021-22.

Clearly, the vast majority of Myanmar’s population of 54 million live and work in other areas, most of which are under the grip of the Junta, which controls most of Myanmar’s airports, banks and big cities, including the capital, Naypyidaw.

Given Myanmar’s strategic location, the obvious trajectory for its economy is to serve as an interface between China, the South East Asian region and the Indian Ocean.

T. Myan 8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Economist

China would certainly love to develop Myanmar in this way. China sees Myanmar and the China-Myanmar Economic Corridor as an alternative to the choke-point of the Strait of Malacca, through which most maritime trade to and from China flows and which is under US naval control. Local Burmese political actors are only too aware of this fact. Like all players in the region, the Myanmar political elite are both orientated towards the riches and power of China and cautious about its overbearing influence. The Burmese military are at times borderline “Sinophobic” in their allergy to excessive Chinese influence. In recent years this has increased their desire to strength relations with Putin’s regime in Russia.

Ironically, during the period of Myanmar’s liberalization in the 2010s, Aung San Suu Kyi, the democracy activist who became de facto leader of the country in 2016, cultivated close relations with China, specifically to distance herself from Myanmar’s military. Beijing’s support was particularly useful after Suu Kyi’s government found itself under fire from Western critics over the genocidal violence against the Rohingya.

All told Aung San Suu Kyi’s government signed up for infrastructure deals with China that added up to over $ 20 billion by the spring of 2020. By 2023 the figure may have risen to as much as $35 billion. Chinese money dwarfs all potential rivals, notably India which has offered investment totalling a few hundred million dollars.

With Aung San Suu Kyi as a partner, Beijing found itself in the unwonted position of being able to push forward its BRI agenda hand in hand with a highly popular democratic politician. The coup in Feb 2021 put Suu Kyi under house arrest and triggered insurgencies against the central government. Nevertheless, Beijing has persisted, hoping that it can bring the Junta under its sway.

As the Economist remarked there are not just long-run strategic interests at stake for China in Myanmar. There are also issues of more immediate concern:

“The fortunes of Yunnan, the poor Chinese province adjacent to Myanmar, hinge on stability on the other side of the border. Chinese investors flocked across because they see Myanmar as a portal to South-East Asian economies. Oil flowing through a pipeline from Myanmar supplies a refinery that contributes 8% of the province’s gdp. …. At the terminus of the pipeline, on Myanmar’s western coast, China is bankrolling the construction of a deep-sea port which, once completed, will enable it to import oil and gas via the Bay of Bengal.”

Even as Myanmar’s junta murdered its own population, China provided it with arms to the tune of $250m last year.

But China too is frustrated by the lack of stabilization in Myanmar, most notably in the border regions where organized crime spills over into China. It is an open secret that China’s secret services and military are backing not just the Junta but also have their hands in the 1027 offensive, which has brought much of the border region under the control of ethnic armies armed and controlled by China. The so-called Three Brotherhood Alliance that has carried the 1027 campaign has close links to China’s security services. As one agency reports:

“Tellingly, the Brotherhood Alliance announced that one of its goals was to eliminate a network of online scam operations that over the past three years has sprung up along the Myanmar-China border. A major security concern of China’s, these operations are estimated to be behind the trafficking of 120,000 unsuspecting workers to Myanmar, many of them Chinese, and to generate billions of dollars a year in revenue, much of it fleeced from Chinese victims.”

For the Junta this Chinese pivot towards the opposition no doubt came as a painful shock. But it did not surrender to Beijing. Its first response was to unleash anti-China mobs in several major cities. Beijing in turn made a public show of support for the junta, by conducting joint naval exercises and hosting a meeting between China’s top diplomat, Wang Yi, and Myanmar’s deputy prime minister, Than Swe, in Beijing. Then, on December 14th China announced that it had brokered a temporary ceasefire between the army and the ethnic militias.

What is the logic of this complicated and violent maneuvering? The answer given by Priscilla A. Clapp;  Jason Tower of the USIP is that China is involved in an elaborate strategy of containing the damage done by the junta, whilst at the same time splitting the resistance to it by bringing different factions under Chinese influence and then brokering piecemeal ceasefires. As they write:

“China’s longer-term strategy is undoubtedly designed to fragment the anti-junta resistance by helping individual armed groups achieve victories over limited territories in the border area in exchange for abandoning ambitions to participate in coalitions aimed at regime change. Over the medium term, China may consider this as a lifeline for the Myanmar army to keep itself in power, as well as a means of assuring dependence on China for all parties to the conflict and ultimately maximizing Chinese influence in Myanmar. However, a strategy of this kind is unlikely to be sustainable over the longer term because it is a recipe for even greater levels of instability across Myanmar. First, it fails to recognize that the Myanmar army has become completely illegitimate in the eyes of the Myanmar people. By pushing Ethnic Armed Organizations (EAOs) to sign deals with the Myanmar army, China risks provoking serious and sustained anti-China sentiment, which could imperil the security of Chinese strategic investments in Myanmar. Second, making EAOs partner with the Myanmar army would threaten their legitimacy with the public, causing them to lose the popular mandate essential to stable governance. In the end, such a strategy could prove self-defeating.”

In conclusion, it would be facile to suggest strong analogies between the shatter zone of the Middle East and in South East Asia. But what is clear is that both regions are feeling the effects of shifting patterns of global geopolitics. In both arenas the influence of Western power, money and political persuasion is declining fast, dramatically relativized by the willingness of other players (notably Russia) to chance their hand, and the emergence of China as a dominant source of money, political backing and military support.

 

La policrisi del Myanmar (Chartbook 256),

di Adam Tooze

 

Mentre nell’ottobre del 2023 la nostra attenzione collettiva veniva indirizzata sulla violenza in Palestina, un corrispondente dalla vista acuta mi ha ricordato con una certa enfasi la nostra incapacità di prestare attenzione alla enorme violenza che sta realizzandosi nel Myanmar, gran parte della quale è indirizzata contro i musulmani, in particolare contro i rohingya nello Stato di Rakhine, al confine col Bangladesh.

La obiezione è ben meritata. Le dimensioni della violenza in Myanmar sono spettacolari. Attualmente sono sfollate 2 milioni di persone. Il complesso dei rifugiati rohingya nel Bazar di Cox [1], una regione del Bangladesh, è spesso descritto come il più grande campo di rifugiati al mondo. In un mondo di evacuazioni massicce, si tratta di un grande primato.

Myanmar è un miscuglio di gruppi etnici che in molti casi sono stati coinvolti per decenni in lotte violente. La forza dominante nel paese dall’indipendenza è stato l’esercito, che tra gli anni ‘960 e la fine degli anni ‘980 impose un regime socialista, e da allora si è evoluto in un capitalismo clientelare. Nel 2011 esso ha intrapreso un programma di apertura che ha portato alla elezione di un Governo democratico. È stato sotto il controllo dell’esercito che nel 2017 è stata lanciata la più violenta campagna contro i rohingya. Nel febbraio del 2021 i generali hanno ripreso il controllo, deponendo con un golpe il Governo democratico. Questo ha innescato la resistenza armata, non solo nel Rakhine, ma nelle regioni di confine contigue alla Thailandia ed alla Cina.

A fronte di ciò, è uno scontro ineguale quello con i militari che controllano le principali aree urbane e buona parte dell’economia moderna e che godono del sostegno della Russia e della Cina. Ma nell’ottobre di quest’anno, nell’ultima scalata di violenze, frazioni armate in tre importanti regioni hanno lanciato un attacco simultaneo in quella che è stata definita ‘l’Offensiva 1027[2]. Il regime è stato messo alle corde, nel mentre, secondo le stime della Banca Mondiale, i combattimenti sono stati i più violenti di ogni periodo a partire dal golpe del febbraio del 2021.

T. Myan 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Banca Mondiale

 La guerra civile ha diffuso il disordine nella regione con bande criminali di ampie dimensioni che operano fuori dal Triangolo D’Oro [3]. Nel contempo, l’estrema violenza del regime ha provocato le accuse di genocidio, che imbarazzano profondamente l’ASEAN, l’organizzazione economica regionale. I combattimenti bloccano il commercio sui confini e danneggiano ulteriormente la fragile economia del Myanmar.

Il Myanmar è davvero un disastro economico. Un tempo la Birmania [4] era la ‘scodella di riso’ dell’Asia, il massimo esportatore di riso al mondo. Durante la grande depressionedegli anni ‘930, la Birmania patì una devastante depressione agricola e, a seguito dell’occupazione giapponese e della Seconda Guerra Mondiale, nel periodo post-coloniale, il paese non si riprese mai. Dagli anni ‘960 in poi esso fu oggetto di un brutale esperimento di socialismo autoritario, guidato dall’esercito.

T. Myan 2

 

 

 

 

 

 

 

[5]

Fonte: Ricerca sull’Asia sud orientale, di Anne Booth

Con gli anni ‘970, il Myanmar era stato ridotto ad uno dei paesi più poveri del mondo. Ancora oggi, il PIL procapite del Myanmar è più basso di quello del Vietnam, del Laos o della Cambogia, che soffrirono le catastrofi della guerra del Vietnam e del regime di Pol Pot.

Nel 2011, cominciò un processo di transizione politica ed economica. Un Governo militare di transizione andò in scena con le elezioni del 2015. Al momento in cui si aprirono i commerci e si riversarono i capitali stranieri, il Myanmar conobbe una crescita economica in media del 6 per cento all’anno, accompagnata da una significativa riduzione della povertà. Uno dei principali settori della crescita, seguendo l’esempio di paesi come il Bangladesh, fu quello degli indumenti.

T. Myan 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[6]

Ma questa crescita venne interrotta dalla ricaduta per la violenza massiccia sguinzagliata nel 2017 nello Stato di Rakhine, per la pandemia del Covid del 2020 e per il golpe del febbraio del 2021. In aggiunta, i disastri naturali continuarono ad infuriare nel Myanmar. Il ciclone Mocha, un ciclone di categoria 5 che colpì nel maggio del 2023, provocò gravi danni.

Secondo il sondaggio sul Myanmar della Banca Mondiale: “Nel 2023 si stima che l’economia sia stata del 30 per cento più piccola di quello che avrebbe potuto essere in assenza del Covid 19 e del golpe. Il PIL reale procapite è stimato di circa il 13 per cento inferiore ai livelli del 2019”.

T. Myan 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[7]

L’attuale scalata della violenza comporta che adesso l’economia del Myanmar sia sotto una una pressione ancora più intensa. Secondo la Banca Mondiale: “Nel Sondaggio Telefonico subnazionale del Myanmar (MSPS) condotto alla fine del 2022 ed agli inizi del 2023, la metà delle famiglie intervistate riferivano una diminuzione del redditi nel corso dell’anno passato, mentre soltanto il 15 per cento faceva registrare un aumento”. E l’impatto delle crisi attuali è destinato  ridurre ulteriormente il potenziale di crescita a lungo termine: “La spesa pubblica sulla sanità e sull’istruzione è caduta dal 3,6 per cento ad un 1,8 per cento del PIL tra gli anni fiscali 2020 e 2023”. L’ultimo sondaggio della Banca Mondiale (maggio 2023) scopre che “il 48 per cento delle famiglie rurali si preoccupa di non avere cibo sufficiente, rispetto ad un 22 per cento al maggio del 2022”. Il sondaggio mostra anche “una considerevole caduta nel consumo di alimenti nutritivi come il latte, la carne, il pesce e le uova”. Circa un terzo della popolazione del Myanmar ha attualmente bisogno di aiuti alimentari.

In una situazione di crisi come questa, l’ultima risorsa delle elite regionali e dei contadini poveri del Myanmar è ritirarsi in vari tipi di attività illegale. Ai confini con la Cina, bande violente si impegnano nel rapimento di migliaia di lavoratori cinesi in una attività criminale organizzata. Nel frattempo, nel leggendario Triangolo d’Oro, il commercio di droghe è in grande espansione.

Il commercio delle droghe è una affare globale in continuo spostamento. Lo stesso Triangolo d’Oro, è sottoposto ad una cambiamento spettacolare. L’area della coltivazione dell’oppio è ben sotto i suoi massimi livelli degli anni ‘990.

T. Myan 5

 

 

 

 

 

 

 

Negli anni attorno al 2010 la concentrazione della produzione di droghe si spostò dai papaveri dell’oppio a vari tipi di droghe sintetiche, che agli inizi, sulla fine del 2013, cominciarono a caratterizzare soprattutto il Triangolo d’Oro. A seguito del golpe del 2021 e della perdita del controllo da parte del Governo centrale di buona parte della regione di confine del paese, la produzione di droghe sintetiche ha continuato a impennarsi. Ampie quantità di metanfetamine nella forma di compresse e di cristalli di metanfetamina rivelano le dimensioni dell’attività. Ma il Triangolo d’Oro è anche tornato alle sue origini con una crescita della coltivazione dell’oppio

Un fattore che spinge al ritorno all’oppio, è la stretta in Afghanistan da parte del nuovo regime dei talebani, che ha tagliato del 95 per cento la coltivazione di oppio dal momento in cui gli americani sono stati estromessi. Per mancanza di alternative, il Myanmar è divenuto il massimo produttore di oppio nel mondo. Ma il fatto che il Triangolo d’Oro stia incrementando la produzione riflette anche la condizione di collasso dell’economia del Myanmar. Gruppi potenti della droga stanno entrando nella regione offrendo sementi, fertilizzanti e persino attrezzature per l’irrigazione e la distribuzione a goccia. I contadini impoveriti non hanno mezzi per resistere alle loro richieste. In modo significativo, i rendimenti della raccolta sono cresciuti in modo più spettacolare della estensione delle coltivazioni, indicando un miglioramento nelle tecniche agricole.

 T. Myan 6

 

 

 

 

 

 

 

[8]

Il denaro dal commercio di droghe fluisce nella più vasta economia, spingendo attività su vasta scala di riciclaggio del denaro negli affari delle case di azzardo. Il modello regionale della produzione di droghe è istruttivo:

Secondo Jeremy Douglas, rappresentante regionale dell’Ufficio delle Nazioni Unite per le Droghe e il Crimine (UNODC), questa condizioni successive al golpe hanno creato, nello Stato dello Shan [9], una “tempesta perfetta” per la produzione di droghe. “È avvenuto un degrado nella sicurezza nello Stato Shan, una accelerazione [nella produzione di droghe] dopo il golpe ed un confine molto esteso e molto permeabile lungo il fiume Mekong, tra lo Shan ed il Laos”, ha detto a Al Jazeera. “Questa è una ricetta per il disastro”. 

T. Myab 7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: UNODC [10]

Le droghe non sono consumate in Myanmar ma fluiscono verso la clientela internazionale soprattutto attraverso il confine del Laos, il “sentiero di minima resistenza”. Nell’ottobre del 2021, la polizia del Laos ha condotto il blitz su traffici di droga più grande di sempre, intercettando nella provincia di Bokeo un camion di birra che trasportava 55 milioni di compresse ed 1,5 tonnellate di cristalli di metanfetamina. Secondo l’UNDOC, il Laos nel 2022 ha sequestrato 144 milioni di compresse di metanfetamina. Nel 2019 e nel 2020, questo numero si attestava soltanto a 17,7 ed a 18,6 milioni, rispettivamente. In tutta la regione, nel 2022 le autorità possono aver sequestrato qualcosa come un miliardo di dosi di metanfetamina [11].

L’economia della droga è importante nelle regioni di confine del Myanmar, nel sostenere le basi del potere regionale e nell’alimentare l’attività paramilitare. Ma come mezzo di prosperità e di crescita economica il suo potenziale è limitato. Secondo le Nazioni Unite:

“Nel 2023, nel Myanmar il ruolo degli oppiacei nel valore dell’oppio franco azienda [12] è una misura importante del reddito lordo dei coltivatori generato dalla coltivazione dei papaveri per oppio. Nel 2023, esso è stato stimato oscillare tra 271 e 613 milioni di dollari statunitensi, che rappresentano tra lo 0,5 e l’1% del PIL nazionale del 2022, e tra il 2 e il 5% della componente agricola, forestale e della pesca del PIL del 2022, che è stata stimato in 12 miliardi di dollari statunitensi. Tra il 2022 ed il 2023 il prezzo franco azienda è aumentato di qualcosa come il 60%. L’attività più profittevole nell’economia dell’oppio è la produzione di eroina e la sua commercializzazione. Nel 2023, è stato stimato che 5,8 tonnellate di eroina venivano consumate nel Myanmar, con una valore oscillante tra 104 e 197 milioni di dollari statunitensi. Tra 58 e 154 tonnellate di eroina vengono esportate, con un valore tra 835 milioni e 2,2 miliardi di dollari statunitensi. Nel Myanmar nel 2023, il valore lordo dell’intera economia degli oppiacei – comprendente sia il valore del consumo domestico che l’esportazione dell’oppio e dell’eroina –  è stato stimato essere tra 1 e 2,5 miliardi di dollari statunitensi, rappresentando tra il 2 ed il 4% del PIL nazionale nel 2022.”

Tutto considerato, le regioni nelle quali è più forte l’opposizione alla Giunta militare, pesano solo per una quota modesta del PIL del Myanmar. Le province di Sagaing, dello Shan settentrionale, di Rakhine e di Kayah totalizzavano circa il 17% del PIL del Myanmar nell’anno fiscale 2021-22.

Chiaramente, la grande maggioranza della popolazione del Myanmar vive e lavora in altre aree, la maggior parte delle quali sono sotto la presa della Giunta, che controlla la maggior parte degli aeroporti del Myanmar, delle banche e delle grandi città, compresa la capitale Naypydaw.

Data la collocazione strategica del Myanmar, la traiettoria evidente della sua economia è quella di servire come interfaccia tra la Cina, la regione dell’Asia sud-orientale e l’Oceano Indiano.

T. Myan 8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Economist [13]

 Certamente, alla Cina farebbe piacere che il Myanmar si sviluppasse in questo modo. La Cina considera il Myanmar ed il Corridoio Economico del Myanmar come una alternativa al collo di bottiglia dello Stretto di Malacca, attraverso il quale scorre la maggior parte del commerci marittimi da e per la Cina e che è sotto il controllo navale degli Stati Uniti. I protagonisti politici birmani [14] sono anche troppo consapevoli di questo fatto. Come tutti gli attori nella regione, l’elite politica del Myanmar è sia orientata verso i ricchi ed i potenti della Cina che cauta verso la sua esorbitante influenza. I militari birmani sono a volte prossimi ad un atteggiamento “sino fobico” nella loro allergia verso l’eccessiva influenza cinese. Negli anni recenti, questo ha aumentato il loro desiderio di avere forti relazioni con il regime di Putin in Russia.

Pardossalmente, durante il periodo della liberalizzazione del Myanmar negli anni 2010, Aung San Suu Kyi, l’attivista democratica che divenne di fatto leader del paese nel 2016, coltivò strette relazioni con la Cina, precisamente per segnare una distanza dai militari del Myanmar. Il sostegno di Pechino fu particolarmente utile, dopo che il Governo di Suu Kyi si scoprì sotto il fuoco delle critiche occidentali per la violenza genocida contro i rohingya.

Per questa ragione, il Governo di Aung San Syu Kyi sottoscrisse gli accordi infrastrutturali che ammontavano a più di 20 miliardi di dollari entro la primavera del 2020. Col 2023, il dato poteva essere aumentato sino a qualcosa come 35 miliardi di dollari. I soldi cinesi annichiliscono tutti i potenziali rivali, in particolare l’India che ha offerto investimenti che assommano a poche centinaia di milioni di dollari.

Con Aung San Suu Kyi come partner,  Pechino si ritrovò nella inconsueta posizione di essere capace di spingere in avanti il suo programma della ‘Nuova Via della Seta’ a fianco con una popolare politica democratica. Il golpe del febbraio del 2021 mise agli arresti domestici Suu Kyi ed innescò insurrezioni contro il Governo centrale. Ciononostante, Pechino ha insistito, nella speranza di poter prendere la giunta militare sotto la sua influenza.

Come ha sottolineato Economist non sono solo in ballo interessi strategici a lungo termine nel Myanmar per la Cina. Ci sono anche aspetti di più diretta preoccupazione:

“Le fortune dello Yunnan, la povera provincia cinese adiacente al Myanmar, dipendono dalla stabilità sull’altro versante del confine. Gli investitori cinesi si sono riversati su quel versante perché considerano il Myanmar come un portale delle economie dell’Asia sud-orientale. Il petrolio che transita attraverso un oleodotto dal Myanmar rifornisce una raffineria che contribuisce all’8% del PIL della provincia … Presso il terminale dell’oleodotto, sulla costa occidentale del Myanmar, la Cina sta finanziando la costruzione di un porto in mare aperto che, una volta completato, sarà capace di importare petrolio e gas attraverso la Baia del Bengala.”

L’anno passato, anche mentre la Giunta del Myanmar assassinava la sua propria popolazione, la Cina l’ha rifornita di armi per un importo di 250 milioni di dollari.

Ma la Cina è troppo frustrata dalla mancanza di stabilità della situazione nel Myanmar, soprattutto in particolare nelle regioni di confine nelle quali il crimine organizzato si diffonde nella Cina. È un segreto di Pulcinella che i servizi segreti e le forze armate cinesi stiano sostenendo non soltanto la Giunta militare, ma abbiano anche le loro mani nell’Offensiva 1027, che ha portato buona parte della regione di confine sotto il controllo di eserciti etnici armati e controllati dalla Cina. La cosiddetta Alleanza delle tre Confraternite che ha sostenuto la “campagna 1027” ha stretti collegamenti con i servizi di sicurezza della Cina. Come riporta una agenzia:

“Significativamente, la Alleanza delle Confraternite ha annunciato che uno dei suoi obbiettivi era eliminare una rete di operazioni truffaldine online che nei tre anni passati sono cresciute lungo i confine Myanmar-Cina. Importante fonte di preoccupazioni di sicurezza della Cina, queste operazioni si stima siano dietro il traffico di 120.000 insospettati lavoratori nel Myanmar, molti dei quali cinesi, e che generino miliardi di dollari all’anno di entrate, gran parte delle quali sono estorte alle vittime cinesi.”

Per la Giunta militare questo reindirizzo cinese verso l’opposizione ha rappresentato senza dubbio un trauma doloroso. Ma essa non si è arresa a Pechino. La sua prima risposta è stata sguinzagliare bande anticinesi in varie importanti città. A sua volta, la Cina ha organizzato una sceneggiata pubblica di sostegno alla Giunta, realizzando esercitazioni navali congiunte e ospitando a Pechino un incontro tra il più eminente diplomatico cinese, Wang Yi, e il vice Primo Ministro del Myanmar, Than Swe. Poi, il 14 dicembre, la Cina ha annunciato che stava negoziando un temporaneo cessate il fuoco tra l’esercito e le milizie etniche.

Quale è la logica di questo complicato e intenso complesso di manovre? La risposta, fornita da Priscilla A. Clapp e Jason Tower dell’USIP [15], è che la Cina è impegnata in una complessa strategia di limitazione del danno provocato dalla Giunta, nello stesso tempo frazionando la resistenza ad essa, con il ricondurre le diverse fazioni sotto l’influenza cinese  e negoziando gradualmente cessazioni dei combattimenti. Come essi scrivono:

“La strategia a più lungo termine della Cina è indubbiamente concepita per frammentare la resistenza contro la Giunta aiutando singoli gruppi armati a conseguire vittorie su territori limitati nell’area del confine in cambio dell’abbandono di coalizioni indirizzate al cambiamento del regime. La Cina può considerare questa come un’ancora di salvataggio perché l’esercito del Myanmar si mantenga al potere, così come un modo per assicurare la dipendenza dalla Cina di tutte le parti in conflitto e in ultima analisi massimizzando l’influenza cinese nel Myanmar. Tuttavia, una strategia di questo genere è improbabile che sia sostenibile nel più lungo termine, giacché essa è una ricetta per livelli persino maggiori di instabilità in tutto il Myanmar. Anzitutto, essa non riesce a riconoscere che l’esercito del Myanmar è diventato completamente illegittimo agli occhi del popolo del Myanmar. Spingendo le Organizzazioni Etniche Armate (EAO) a sottoscrivere accordi con l’esercito del Myanmar, la Cina rischia di provocare gravi e perduranti sentimenti anti-cinesi, che potrebbero mettere a rischio gli investimenti strategici cinesi nel Myanmar. In secondo luogo, rendere i componenti dell’EAO partner dell’esercito del Myanmar, minaccerebbe la loro legittimità presso l’opinione pubblica, spingendoli a perdere il mandato popolare essenziale per governare. Alla fine, una tale strategia potrebbe dimostrarsi autolesionista.”

In conclusione, sarebbe facile indicare forti analogie tra la zona a pezzi del Medio Oriente e l’Asia sud orientale. Eppure quello che è chiaro è che entrambe le regioni stanno subendo gli effetti di uno spostamento dei modelli della geopolitica globale. In entrambe le arene sta declinando rapidamente l’influenza del potere occidentale, denaro e persuasione politica, ridimensionata in modo spettacolare dalla intenzione di altri attori (in particolare la Russia) di giocare le loro carte, e dall’emergere della Cina come sorgente dominante di denaro, di supporto politico e di sostegno militare.  

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il Bazar di Cox è un grande mercato, centro turistico e porto peschereccio nella parte meridionale del Bangladesh. Esso è effettivamente famoso come centro turistico da molto tempo, e il nome di Cox deriva da un proposito di commemorazione  del Capitano Hiram Cox, ufficiale della Compagnie inglese delle Indie Orientali, che pare fosse stato molto attivo nel lavoro dei rifugiati, che dunque esistevano sin da allora (allora erano gli arakanesi). Il mercato venne istituito dopo la sua morte (1799) ed il proposito di commemorarlo doveva essere fondato, considerato che l’infamia del monopolio del commercio dell’oppio da parte della Compagnia inglese avvenne circa mezzo secolo dopo la sua scomparsa. Il “bazar” che porta il suo nome è divenuto più di recente una importante attrattiva turistica. Peraltro, la località ha altre ragioni di attrattive ambientali, possedendo una ininterrotta spiaggia naturale che è le più lunga al mondo.

Ma in un modo che è arduo collocare tra queste informazioni commerciali e turistiche, l’area ha oggi anche il primato di uno dei più grandi campi di concentramento di rifugiati al mondo, dove sono concentrati circa un milione di rohingya fuggiti dal Myanmar.

[2] La “Offensiva 1027” – o “Operazione 1027” – secondo quanto descritto in una precisa ricostruzione dell’ISPI (https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/operazione-1027-la-svolta-nel-conflitto-in-myanmar-156461):

è stata iniziata a fine ottobre nello Stato Shan (Nord Myanmar) dalla cosiddetta Brotherhood Alliance (Ba), l’alleanza tra Kokang Myanmar Democratic Alliance Army (Mndaa), Ta’ang National Liberation Army (Tnla) e soprattutto Arakan Army (Aa), la vera protagonista dell’offensiva. Nel giro di due settimane la Ba aveva già raggiunto risultati significativi: militari, politici, psicologici. L’aspetto militare si può riassumere nel controllo di importanti città sulla frontiera con la Cina, come Chinswehaw; nel blocco delle strade che da Mandalay conducono nella Rpc, con conseguente stop dell’import-export da e per la Cina, con la conseguente ’impossibilità per il Tatmadaw di rifornire i suoi soldati nel Nord Shan.”

Aggiunge l’articolo dell’ISPI:

“Quella che la rivista asiatica AsiaTimes ha definito un’ “incredibile Blitzkrieg” e l’International Crisis Group “la più grande sfida sul campo di battaglia dal colpo di Stato del 2021” è probabilmente l’impresa militare più clamorosa della resistenza dal golpe. Ma non c’è solo l’aspetto militare. Da una parte, colpendo le città nel nord del Paese al confine con la Cina, l’Alleanza ha messo in crisi uno dei sostenitori della giunta: Pechino, che si è spinta addirittura a chiedere un cessate il fuoco nel Nord Shan, invitando i golpisti a trattare. Dall’altra, l’offensiva dell’Alleanza ha visto la partecipazione, benché minoritaria, di altre forze: il potente Kachin Independence Army (Kia) e le Pdf (Mandalay People’s Defense Force) fedeli al Nug (National Unity Government), l’esecutivo clandestino formatosi dopo il golpe. Ma hanno partecipato anche formazioni minori, come il Bamar Peoples Liberation Army e addirittura il People’s Liberation Army in capo a un resuscitato Partito comunista birmano. Ci sarebbe infine stato anche un coordinamento diretto con la guerriglia Karen e Karenni, quest’ultima all’offensiva nello Stato centrale del Kayah.”

[3] Il Triangolo d’Oro è un’area di produzione di oppio nell’Asia sud-orientale, che comprende parti del Myanmar, del Laos e della Cambogia. La sua definizione non si riferiva soltanto alla attività di produzione della droga, ma più in generale al suo successo, alla sua prosperità e influenza.

[4] Birmania era stato il nome del Myanmar dal 1948 al 1989, e venne cancellato dopo il golpe del 1988 (ufficialmente, nel 1989).

[5] La tabella mostra i diversi andamenti economici – PIL procapite- tra l’Indonesia (quadratini) e la Birmania-Myanmar (cerchietti).

[6] La tabella mostra l’evoluzione delle esportazioni nell’industria degli indumenti, sull’asse di destra espressa in milioni di dollari statunitensi.

[7] La tabella gli andamenti del PIL reale nel Myanmar (rosso) e nell’Asia Orientale e del Pacifico (blu). Quello tratteggiato è l’andamento che sarebbe stato possibile nel Myanmar senza il Covid ed il golpe militare.

[8] Nella tabella, le barrette marroni indicano i dati della produzione di oppio in tonnellate, che dunque a partire dal golpe nel 2021 – e dalla perdita di controllo sulle aree di confine – nel 2023 si sono quasi triplicati. La riga marrone indica il rendimento per ettaro delle coltivazioni di oppio.

[9] Lo Stato Shan è una delle suddivisioni amministrative del Myanmar. Confina a nord con la Cina, a est con il Laos, a sud con la Thailandia e a ovest con 5 suddivisioni amministrative del Myanmar. Con i suoi 155.800 km² di superficie, è la più estesa delle 14 suddivisioni di primo livello del paese, del quale copre quasi un quarto della superficie totale.

[10] La cartina mostra l’intensità della coltivazione di oppio nell’area dello Stato Shan, che confina con la Cina ad est (ma in gran parte è separato da essa dagli Stati di Wa e Mongla) e con la Thailandia e il Laos nella parte meridionale. Le colorazioni più scure indicano una coltivazione molto intesa (2,5 ettari per chilometro quadrato), quelle verdastre da 1 a 2,5 ettari, quelle più chiare sempre meno intense, da 0,01 ettari in su.

[11] Probabilmente, se i traffici transitano principalmente dal Laos, ad una compressa di metanfetamina corrispondono più dosi della droga.

[12] Il prezzo ‘franco fabbrica’ dei un prodotto comprende il valore di tutti i materiali utilizzati e tutti gli altri costi relativi alla sua produzione.

[13] Nella figura sono segnate con linee rosse le strade, rosso scure le strade e le rotte dei traffici marittimi, nere tratteggiate le strade e le ferrovie programmate, in color grigio gli oleodotti ed i gasdotti.

[14] Evidentemente, anche se il paese non si chiama più Birmania, l’aggettivo ‘birmano’ è ancora in uso. Forse anche per una certa scomodità – almeno nelle lingue occidentali – ad utilizzare l’aggettivo “myanmarino”.

[15] Se non sbaglio, la sigla sta per Istituto della pace degli Stati Uniti, una organizzazione che si dichiara ‘nazionale, non di parte e indipendente’.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"