Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Un commento sul “Nuovo paradigma per la politica economica” di Dani Rodrik Di James K. Galbraith (da Post-neoliberalism, 21 novembre 2023)

 

TUESDAY 21 NOVEMBER 2023

A Comment on Dani Rodrik’s “New Paradigm for Economic Policy”

by James K. Galbraith

james galbr

The central methodological claim in Professor Rodrik’s essay is that mainstream economics is “paradigm-free.” By this, Rodrik means that the policy implications of the mainstream worldview are “indeterminate.” This is a most interesting claim. Yet, in his contribution, Rodrik does not clearly define “mainstream economics,” so let me begin by venturing such a definition. We can then ask whether it is possible to separate “mainstream” from “neoclassical” – and then to follow Professor Rodrik to his offering of a “productivist” version of mainstream economics.

The metaphor of “mainstream” is hydrological. The word distinguishes the primary channel – let’s say of a river – from tributaries and diversions. It is by definition where most of the water will be found. Let’s therefore define “mainstream economics” as theories shared by most academic economists at what they claim to be “leading” universities, published in what they describe as the “top” journals, as ranked by… well… by mainstream economists. This is a fairly well-defined community. It would be illuminating to discover that its members have no theoretically-determined policy views. Is it true?

To be sure, “mainstream” in economics does not necessarily imply “neoclassical.” To take a canonical case, the Harvard economics department has always been mainstream. It has not always been neoclassical. Until perhaps 50 years ago, Harvard economics was eclectic. Among the traditions that were then well-established, New Dealers believed that the mixed economy had supplanted classical capitalism. Keynes had established an indispensable managerial role for the state. The most prominent Harvard economist was the former director of war-time price control and an apostle of big organizations and countervailing power. Socialism and planning were legitimate alternatives to capitalism; the Soviet Union was studied as an alternative system. Marxism was represented in the senior and junior ranks. From the standpoint of method an earlier figure, Joseph Schumpeter, though vehemently pro-capitalist, had been closer to Marx than to Rodrik. Apart from the young radicals who were purged in 1971, practically all of the Harvard economics faculty at that time would have been considered mainstream.

Today, apart from a rare survivor of that era – Stephen Marglin comes to mind – none of these tendencies can be found at Harvard. Nor, in the “top” departments, anywhere else. To put this in concrete terms, could any modern mainstream economist advocate the “Chinese model” – except implausibly by claiming that China has become a capitalist state? Could any advocate the Meidner-Rehn model of trade-union centralization and egalitarian wages practiced with great success for decades in Sweden? Not to mention the harsh-but effective industrialization of the Soviet Union under Stalin. They could not, and there are no such examples in any “leading” economics department.

Today, the mainstream in economics is indisputably and uniformly neoclassical. It is not without some differences, among neoclassicals, over the policy implications of that stance. An elementary textbook that highlights “rival perspectives” in economics distinguishes “liberal” and “conservative” variants of “conventional” or mainstream economics. Both are built from the same neoclassical basics: households, firms, rationality, profit-seeking, supply, demand, price adjustment, equilibrium. They differ mainly over flaws, frictions, externalities and other caveats and qualifications. As a core matter of policy, “both believe that capitalism is the greatest economic system.”1 This minimalist definition may be taken as uncontroversial.

In practice, neoclassical economics specifies far more than this in most cases, including a set of supposedly mainstream modeling techniques (such as CGE and DSGE) and econometric methods. To say that today’s mainstream economics is paradigm-free is therefore absurd. The entire project of mainstream economics for decades has been to narrow intellectual horizons – to specify a paradigm. Within the paradigm, there is an allowed range for disputes, but it is narrow2. Though some departures are permitted, the bias is always toward markets, competition, flexibility, openness. No mainstream economist privileges planning, monopoly, controls or autarky.

Rodrik would like to separate himself from neoclassical dogma, but his commitment to the present-day neoclassical mainstream can be adduced in several ways. Most important, his decision-maker is always the “firm.” Firms make “employment, investment, and innovation decisions, in the language of economists.” Firms make “decisions on how many workers to employ, how much to pay, what kind of technology to deploy, and how to organize work [to] effect not just the bottom line, but the life chances of prospective employees and their communities.”

In Rodrik’s paradigm, government exists to provide what “firms need: a reliable and skilled workforce, good infrastructure, an ecosystem of suppliers and collaborators, easy access to technology, and a ‘sound’ regime of contracts and property rights.” Conspicuously missing from this list: democratic control, public purpose, social insurance, human and civil rights, wage and labor standards. These are not in the paradigm. Nor does his model mention unions, collective bargaining, or the non-profit sector. (One might ask, within his paradigm, could Harvard University exist?) The model here is not of real-existing capitalism. It is of a neoclassical vision with an unrealistically limited definition of government and a set of institutions purged of many that necessarily exist in the real world.

Now we come to Rodrik’s proposed innovation, “productivism.” Though the word and its cognates occur repeatedly in his essay, it is not entirely clear to me what they mean. As a matter of logic, if some economic activities are productive, others must be unproductive. This distinction is readily found in classical political economy – it is the subject of an entire chapter in Adam Smith’s Wealth of Nations. But Rodrik does not appear to be specifying a distinction between tangible and intangible outputs, as Smith did. For him, it is clear, services are not less productive than the creation of material objects.

Instead, it would appear that Rodrik’s concept of what is productive is related not to outputs but to the quality of the jobs that are provided. Thus, a “productive” economy is one that generates “good jobs” that “pay sufficiently well to allow for a reasonable living standard.” This is the crux of Rodrik’s policy problem. If, as Rodrik specifies, “firms” generate jobs, under what conditions could they be induced to ensure that jobs are plentiful, and that they meet Rodrik’s criteria for “good jobs”?

Here, let me suggest, Professor Rodrik has to struggle to align his thinking with the logic of mainstream economics, or even with the common meaning of words in economics generally. “Productivity” is normally defined as a ratio of output to labor (Y/L), where Y is measured in physical units and L in labor-time. Productivity goes up when the labor component is driven down – that is, when jobs are eliminated. If the firm is the decision-maker, it is in the logic of the profit-seeking firm to replace costly labor with machines, computers, and artificial intelligence.

If the definition of productivity is given in money terms, then productivity is essentially profit, which goes up when wages are cut relative to prices. Either way, productivity is not intrinsically connected to the provision of good jobs, so long as firms get to decide on technologies and pay. This is why, in real-existing capitalism, governments and unions make many decisions about pay. It is also why, in real-existing capitalism, governments and the non-profit sector are on hand to provide jobs, to the extent that private firms are unwilling or unable to do so3. Proposals like the job guarantee are thus not radical departures; they are rather improvements on current and past policy practice.

From this I would argue that to reach the objective that Professor Rodrik advocates – let’s summarize it as good jobs at decent wages – there is no alternative to laws, institutions, unions, wage standards and countervailing power. The problem is not to align the firm to this objective through market incentives; it is to regulate and overrule the market in the interest of a stable and prosperous society. To advocate this position coherently, therefore, there is no alternative, except to repudiate today’s mainstream.

To come back to the top of Rodrik’s essay, he states that his new paradigm is “suspicious of large corporations,” exhibits “skepticism toward technocrats” and is “less instinctively hostile to populism.” On one reading, these features may seem to evoke the neoclassical textbook model of perfect competition. But are they mainstream? Does Rodrik really propose to produce automobiles in small shops or steel in backyard furnaces? Does he propose to produce aircraft or electricity without engineers? Does he propose to approve new drugs without scientific research? This is all quite curious. I suspect few other “leading” economists would regard such positions as mainstream. If they would not, then Professor Rodrik’s effort to link these rather special features of his proposed paradigm to the mainstream – neoclassical or otherwise – would appear to be unsupported.

But then, one might ask, is there a heterodox tradition that might take him in? I do not see an obvious home for such ideas in the Institutionalist, Keynesian, Post Keynesian or ecological or environmental schools. They are unconnected to issues of debt, credit and money, and so not relevant to Modern Monetary Theory. Though my father had roots in the avowedly populist United Farmers of Ontario – back in the 1920s – these aspects of Rodrik’s ideas are, of course, highly opposed to those of The Affluent Society and The New Industrial State.

There is a lingering tradition of neo-populist antitrusters. They are very active, these days, in the political space, but they are not – so far as I’m aware – strongly represented within any present-day academic school of economic thought. And, possibly, for good reason.

Footnotes

1 – Voices on the Economy, Amy S. Cramer and Laura Markowitz, Second Edition, 2023, Vol. 1, 124.

2 – In 1987 Paul Krugman wrote, “If there were an Economist’s Creed, it would surely contain the affirmations ‘I understand the Principle of Comparative Advantage’ and ‘I advocate Free Trade’” — before going on to cast doubt on both propositions – and yet winding up as a free trader anyway. This is a nice example of policy discipline in mainstream/neoclassical economics.

3 – In services the definitions of “productive” and “productivity” are even trickier. Services output in the national accounts is measured by the revenue generated. (A highly-paid professor, or concierge, by definition, makes a larger contribution to GDP than a poorly-paid one.) Since services use little capital, most services revenue goes to labor – either as wages or salaries. Productivity is therefore either (a) money revenue divided by factor payments (equal to one by definition and unable to be improved) or (b) money revenue divided by labor hours – in which case “productivity” rises when wages or salaries and therefore prices rise. Within the firm, revenue can be distributed to wages and salaries unevenly, and usually is. If the owner makes the decisions – as Rodrik assumes to be the normal (indeed, universal, paradigmatic) case, then there is a flat conflict of interest between the “firm” and the provision of “good jobs.” The owner pays himself well and everyone else as poorly as possible, unless – once again – wage standards and collective bargaining intervene. But again, these are not in the paradigm of mainstream economics as neoclassical economics.

 

Un commento sul “Nuovo paradigma per la politica economica” di Dani Rodrik

Di James K. Galbraith

 

La tesi metodologica centrale nel saggio del professor Dani Rodrik è che l’economia prevalente è “libera da paradigmi”. Con questo, Rodrik intende che le implicazioni politiche del punto di vista prevalente sono “indeterminate”. Questo è un argomento del massimo interesse. Tuttavia, nel suo contributo, Rodrik non definisce chiaramente “l’economia tradizionale”, dunque mi sia consentito di avventurarmi in una definizione. Possiamo allora chiederci se sia possibile separare “prevalente” da “neoclassico” – per poi seguire il professor Rodrik nella sua offerta di una versione “produttivistica” dell’economia tradizionale.

La metafora del “prevalente” è di tipo idrologico. La parola distingue il canale primario – ad esempio un fiume – dai tributari e dalle deviazioni. Essa indica per definizione il luogo dove si troverà la maggior parte dell’acqua. Definiamo di conseguenza “economia prevalente” le teorie condivise dalla maggior parte degli economisti accademici nei luoghi che essi sostengono essere le università “principali”, pubblicate in quelle che essi descrivono come le riviste “più importanti”, così come vengono classificate da … ebbene … dagli economisti ‘prevalenti’. Si tratta di una comunità discretamente ben individuabile. Sarebbe illuminante scoprire che i suoi  membri non hanno opinioni politiche teoricamente determinate. È proprio così?

Di sicuro, “prevalente” in economia non implica necessariamente “neoclassico”. Per prendere un caso canonico,  il dipartimento di economia di Harvard è sempre stato prevalente, non è sempre stato neoclassico. Sino a circa 50 anni orsono, l‘economia ad Harvard era eclettica. Tra le tradizioni che erano allora ben consolidate, gli economisti dell’epoca del New Deal sostenevano che l’economia mista aveva soppiantato il capitalismo neoclassico. Keynes aveva sostenuto come indispensabile un ruolo imprenditoriale da parte dello Stato. Il più eminente economista di Harvard era stato il passato direttore del controllo dei prezzi in tempi di guerra [1] e un sostenitore delle forti associazioni e dei contropoteri. Il socialismo e la pianificazione erano alternative legittime al capitalismo; l’Unione Sovietica era studiata come un sistema alternativo. Il marxismo era presente tra le fila dei più giovani e tra quelle di rango più elevato. Da un punto di vista metodologico un personaggio precedente, Joseph Schumpeter, per quanto veementemente procapitalistico, era stato più vicino a Marx di Rodrik. A parte i giovani radicali che vennero espulsi nel 1971, praticamente tutta la facoltà di economia di Harvard a quel tempo sarebbe stata considerata ‘prevalente’.

Oggi, ad eccezione di un raro sopravvissuto di quell’epoca – mi viene alla mente Stephen Marglin – non può essere trovata ad Harvard nessuna di queste tendenze. Per esprimerlo in termini concreti, potrebbe un qualsiasi eocnomista prevalente moderno sostenere il “modello cinese” – a parte l’inverosimiglianza del sostenere che la Cina è diventata uno Stato capitalistico? Potrebbe qualcuno difendere il modello Meidner-Rehn della centralizzazione sindacale e dei salari egualitari che sono stati praticati con grande successo per decenni in Svezia? Per non dire della brusca ma efficace industrializzazione dell’Unione Sovietica sotto Stalin? Non potrebbero, e non ci sono esempi del genere in alcun “principale” dipartimento di economia.

Oggi, l’economia prevalente è indiscutibilmente neoclassica. Essa non è priva di differenze, tra i neoclassici, sulle implicazioni politiche di quella posizione. Un testo di base che illumina “prospettive rivali” in economia distingue tra le varianti “liberali” e “conservatrici” della “convenzionale” economia prevalente. Entrambe sono fondate sulle medesime basi neoclassiche: le famiglie, le imprese, la razionalità, la ricerca del profitto, l’offerta, la domanda, la correzione del prezzo, l’equilibrio. Esse differiscono principalmente sui difetti, le frizioni, le esternalità ed altre riserve e caratterizzazioni. Come aspetto centrale della politica, “entrambe credono che il capitalismo sia il più grande sistema economico” (a). Questa definizione minimalistica può essere considerata fuori discussione.

In pratica, l’economia neoclassica nella maggior parte dei casi specifica assai più di questo, compreso un complesso di supposte tecniche prevalenti di modellazione (qual il CGE e il SDGE) e di metodi econometrici. Dire che l’economia oggi pevalente è libera da paradigmi è di conseguenza assurdo. Per decenni, l’intero progetto dell’economia prevalente è stato restringere gli orizzonti intellettuali – allo scopo di dettagliare un paradigma. All’interno del paradigma, è consentita una gamma di discussioni, ma essa è ristretta (b). Sebbene alcune deviazioni siano permesse, l’inclinazione è sempre verso i mercati, la competizione, la flessibilità, l’apertura. Nessun economista prevalente privilegia la pianificazione, il monopolio, i controlli o l’autarchia.

A Rodrik farebbe piacere distinguersi dal dogma neoclassico, ma il suo impegno verso il pensiero prevalente neoclassico del giorno d’oggi può essere rappresentato con vari esempi. Il più importante, il suo agente che prende le decisioni è sempre “l’impresa”. Le imprese realizzano “occupazione, investimenti e decisioni innovative, nel linguaggio degli economisti”. Le imprese prendono le “decisioni su quanti lavoratori occupare, su quanto pagarli, sul genere di tecnologia da impiegare e su come organizzare il lavoro a riguardo non solo di quelli che stanno più in basso, ma delle possibilità di vita degli impiegati futuri e delle loro comunità”.

Nel paradigma di Rodrik, il Governo esiste per fornire quello di cui “le imprese hanno bisogno: una forza lavoro affidabile e competente, buone infrastrutture, un ecosistema di fornitori e di collaboratori, il facile accesso alla tecnologia, e un regime ‘sano’ di contratti e di diritti di proprietà”. In questa lista si perde in modo significativo: il controllo democratico, lo scopo pubblico, l’assicurazione sociale, i diritti umani e civili, il salario e le modalità del lavoro. Tutto questo non è nel paradigma. Il suo modello neanche menziona i sindacati, la contrattazione collettiva o il settore non a scopo di lucro (ci si potrebbe chiedere, all’interno di questo paradigma, potrebbe esistere l’Università di Harvard?). Il modello in questione non è il capitalismo realmente esistente. Esso è un visione neoclassica con una definizione irrealisticamente delimitata del Governo ed un complesso di istituzioni depurate di molte cose che necessariamente esistono nel mondo reale.

Arriviamo adesso alla innovazione proposta da Rodrik, il “produttivismo”. Sebbene la parola ed i suoi sinonimi intervengano ripetutamente nel suo saggio, non mi è del tutto chiaro cosa significhino. Dal punto di vista della logica, se alcune attività sono produttive, altre devono essere improduttive. Questa distinzione si trova con facilità nell’economia politica classica – è il tema di un intero capitolo della Ricchezza delle nazioni di Adam Smith. Ma Rodrik non sembra intenda specificare una distinzione tra prodotti tangibili e intangibili, come faceva Smith. Per lui, è chiaro, i servizi non sono meno produttivi della creazione di oggetti materiali.

Sembrerebbe piuttosto che il concetto di Rodrik di ciò che è produttivo non sia connesso ai prodotti ma alla qualità dei posti di lavoro che sono forniti. Quindi un’economia produttiva è quella che  genera “buoni posti di lavoro” che “pagano bene tanto da permettere uno standard di vita ragionevole”.  Questo è il punto cruciale del problema politico di Rodrik. Se, come Rodrik chiarisce, le “imprese” generano i posti di lavoro, a quali condizioni esse possono essere indotte a garantire che i posti di lavoro siano abbondanti e che soddisfino i criteri di Rodrik per i “buoni posti di lavoro”?

In questo caso, mi si consenta di suggerire, il professor Rodrik deve essere in difficoltà nell’allineare il suo pensiero con la logica dell’economia prevalente, o persino in generale con il significato comune delle parole in economia. La “produttività” è normalmente definita come un rapporto tra prodotto e lavoro (Y/L), dove Y viene misurato in unità fisiche e L in tempo di lavoro.  La produttività sale quando la componente del lavoro è spinta in basso – ovvero, quando i posti di lavoro vengono eliminati. Se l’impresa è il soggetto che prende le decisioni, è nella logica dell’impresa alla ricerca del profitto rimpiazzare lavoro costoso con macchine, computere e intelligenza artificiale.

Se la definizione di produttività viene espressa in termini monetari, allora la produttività è essenzialmente profitto, che sale quando i salari sono tagliati in rapporto ai prezzi. In ogni caso, la produttività non è intrinsecamente connessa alla fornitura di buoni posti di lavoro, finché le imprese arrivano a decidere sulle tecnologie e sulle paghe. Questa è la ragione per la quale, nel capitalismo realmente esistente, i governi e i sindacati assumono molte decisioni sui salari. È anche la ragione per la quale, nel capitalismo realmente esistente, i governi ed il settore non a fini di lucro collaborano nel fornire posti di lavoro, nella misura nella quale le imprese private sono indisponibili o incapaci a fare lo stesso (c). Proposte come il posto di lavoro garantito non sono quindi deviazioni radicali; sono piuttosto miglioramenti nella nostra attuale e passata pratica politica.

Per questo io suggerirei che per raggiungere l’obbiettivo che il professor Rodrik difende – sintetizzato in buoni posti di lavoro e salari dignitosi – non c’è alcuna alternativa alle leggi, alle istituzioni, ai sindacati, alle regole salariali ed ai contropoteri. Il problema non è allineare l’impresa a questo obbiettivo tramite incentivi di marcato; è regolare il mercato e far prevalere su di esso l’interesse di una società stabile e prospera. Per sostenere questa posizione con coerenza, di conseguenza, non c’è alcuna alternativa, se non ripudiare il pensiero oggi prevalente.

Per tornare al tema principale del saggi di Rodrik, egli afferma che il suo nuovo paradigma è “sospettoso verso le grandi società”, mostra “scetticismo verso i tecnocrati” ed è “meno instintivamente ostile al populismo”. Secondo una certa lettura, queste caratteristiche possono sembrare evocare il modello dei libri di testo neoclassici della competizione perfetta. Ma sono essi quelli prevalenti? Davvero Rodrik propone di produrre automobili in piccole officine o l’acciaio nelle fornaci in fondo all’orto? Propone di produrre aerei o elettricità senza gli ingegneri? Propone di approvare nuovi farmaci senza ricerca scientiifica? Sarebbe tutto abbastanza curioso. Ho il sospetto che pochi altri “principali” economisti considererebbero tali posizioni come ‘prevalenti’. Se non lo facessero, allora lo sforzo del professor Rodrik di connettere queste speciali caratteristiche del suo proposto paradigma – neoclassico o d’altro genere – apparirebbero prive di sostegno.

Ma allora, ci si potrebbe chiedere, c’è una tradizione eterodossa che potrebbe accoglierlo? Io non vedo un alloggio evidente per tali idee nelle scuole istituzionaliste, keynesiane, post keynesiane o ecologiche o ambientalistiche. Esse sono sono irrilevanti per la Teoria Monetarista Moderna in quanto sono disconnesse sui temi del debito, del credito e della moneta. Sebbene mio padre avesse le sue radici nei Coltivatori Uniti apertamente populisti dell’Ontario – nei passati anni ‘920 – questi aspetti delle idee di Rodrik sono, ovviamente, del tutto all’opposto di quelle de La società opulenta e de Il nuovo Stato industriale.

C’è un persistente tradizione di sostenitori dell’antitrust neo-populisti. Di questi tempi, essi sono attivi nello spazio della politica, ma non sono – per quanto possa saperne – presenti con forza all’interno di qualsiasi scuola accademica di pensiero economico del tempo presente. E, probabilmente, per buone ragioni.

 

 

Note a piè di pagina:

a – Voci sull’economia, Amy S. Cramer and Laura Markowitz, Seconda Edizione, 2023, Vol. 1, 124.

b – Nel 1987 Paul Krugman scrisse: “Se ci fosse un credo dell’economista, di sicuro dovrebbe contenere le affermazioni ‘Io comprendo il principio del vantaggio comparativo’ e ‘Io sostengo il libero commercio’ – prima di procedere ad avanzare dubbi su entrambe le proposizioni – e tuttavia per concludere in ogni modo come sostenitore del libero commercio”. Si tratta di un grazioso esempio di disciplina politica nella economia prevalente/neoclassica.

3 – Ne servizi la definizione di “produttivo” e di “produttività” è persino più difficoltosa. Il prodotto dei servizi nella contabilità nazionale è misurato dalle entrate generate (un professore con elevati compensi, o un portiere d’albergo, per definizione realizza un contributo al PIL più grande di uno con compensi miseri). Dal momento che i servizi usano poco capitale, la maggior parte delle entrate dai servizi proviene dal lavoro – che si tratti di salari o di stipendi. La produttività è di conseguenza o (a) entrate di denaro divise per il pagamento dei fattori (per definizione uguali a uno e non suscettibili di essere migliorate), o (b) entrate di denaro divise per le ore lavorative – nel qual caso la produttività cresce quando i salari e gli stipendi e di conseguenza i prezzi crescono. All’interno dell’impresa, le entrate possono essere distribuite in modo diseguale, e di solito è così. Se il proprietario prende le decisioni – come Rodrik ipotizza come la situazione normale (in effetti universale, paradigmatica), allora c’è un categorico conflitto di interesse tra l’ “impresa” e la fornitura di “buoni posti di lavoro”. Il proprietario paga per quanto possibile bene se stesso e modestamente tutti gli altri, a meno che – ancora un volta – non intervengano le regole salariali e la contrattazione collettiva. Ma, ancora, questi fattori non sono nel paradigma dell’economia prevalente e dell’economia neoclassica.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Dovrebbe trattarsi del padre di James Galbraith, ovvero di John Kenneth Galbraith.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"