Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il “disaccoppiamento” tra Stati Uniti e Cina: la retorica e la realtà. Di Caroline Freund, Aaditya Mattoo, Alen Mulabdic, Michele Ruta (da Vox-EU, 31 agosto 2023)

 

31 Aug 2023

US-China decoupling: Rhetoric and reality

Caroline Freund, Aaditya Mattoo, Alen Mulabdic, Michele Ruta

disaccoppiamento a   disaccoppiamento b   disaccopiamento c   disaccppiamento d

 

 

 

 

Are the US and China decoupling? This column uses detailed US import data from 2017 to 2022 to shed some light on this question. It shows that some aspects of decoupling are real: US import growth from China was significantly slower than US import growth from other countries in the set of products subject to US tariffs. But there is no consistent evidence of reshoring or diversification of imports. In fact, supply chains – especially for strategic products – remain intertwined with China. Exporters that have replaced China in the US market have also increased their import-dependence on China.

In the wake of US-China tensions, the supposed phenomena of reshoring, nearshoring, and deglobalisation are dominating the news. Google search trends show all three terms experiencing high levels of search activity since 2020 (Figure 1). The economic consequences of deglobalisation are a growing concern for policymakers (Aiyar et al. 2023, Aiyar and Ilyina 2023, Ottaviano et al. 2021) and economists have begun to estimate the economic costs for the world economy of different breakup scenarios (Bolhuis et al. 2023, Campos et al. 2023, Cerdeiro et al. 2021, Goes and Bekkers 2022, IMF 2023).

Figure 1 Google Searches for “nearshoring”, “deglobalisation”, and “reshoring”

disaccoppiamento 1

 

Deglobalisation appears to be everywhere except in the (aggregate) trade statistics. Goods trade was at an all-time high in 2022, after years of slow growth.  US imports in 2022 were close to 40% above pre-COVID levels, providing little support for the notion of reshoring. Even if we focus just on US-China bilateral trade relations, US merchandise imports from China in 2022 were more than 30% higher than levels in 2017, despite the tensions and the tit-for-tat tariffs imposed during the Trump administration.

 

In a recent paper (Freund et al. 2023), we investigate this disconnect between rhetoric and reality, focusing on the trade effects of the US-China trade war in 2018 and 2019. In that period, US imposed tariffs on over 60% of imports from China, mostly at the 25% level (Bown 2023). We use granular trade and trade policy data from the US between 2017 and 2022 (i.e. pre- and post-trade war) and show that underneath the aggregate trends discussed above, trade and global supply chains are indeed responding to policy.  US-China decoupling may be starting to take shape, but a close look at the data shows that this process may be unfolding in unexpected ways.

Five little-known facts about US-China decoupling

Let us start with a set of stylised facts illustrating how US trade policy is affecting trade and global supply chains.

 

  • First, US-China decoupling is happening as China’s share in US imports started declining in 2018 (Figure 2). China’s share in US imports fell from 21.6% to 16.3% between 2017 and 2022, and is now back at the level it was in 2007, before the global financial crisis. For strategic goods (i.e. the products the US government lists as Advanced Technology Products), this decline was dramatic, from 36.8% in 2017 to 23.1% in 2022 – a decline of over 13 percentage points.

Figure 2 China’s share of US imports

disaccoppiamento 2

 

  • Second, the decline in China’s share in US imports was concentrated in tariffed goods (Figure 3). In 2022, US imports from China in tariffed goods were 12.5% lower than in 2017, while imports from the rest of the world surged in those same products. No similar pattern can be detected in the products that were not hit by the tariffs, where the change in imports from China does not appear significantly different from the change in imports from the rest of the world. The sizeable reduction in China’s share in tariffed products and the increase in overall US imports together suggest that tariffs have induced importers to turn to new sources of supply.

Figure 3 Changes in US imports, tariffed and non-tariffed goods, 2017-2022

disaccoppiamento 3

Source: US Customs

 

  •  Third, certain countries have more prominently replaced China in the US market (Figure 4). The figure shows prima facie evidence on the reshuffling of the top US trade partners from 2017 to 2022.  Focusing on the overall shares, the countries with the biggest gains in market share were Vietnam (1.9 percentage points), Taiwan (1 percentage point), Canada (0.75 percentage points), Mexico (0.64 percentage points), India (0.57 percentage points), and Korea (0.53 percentage points). These six countries more than account for China’s 5.3 percentage point decline.  For strategic goods, Vietnam and Taiwan appear to have gained the largest market share in the US over the period.

Figure 4 Changes in US imports by partner country, 2017-2022

 

disaccoppiamneto 4

  • Fourth, this reshuffling in US imports was not associated with an increase in diversification of US import sources (Figure 5). The average Herfindahl-Hirschman Indexes (HHIs) across products and time show little variation. Tariffed goods generally have a more diversified supplier base than non-tariffed goods (suggesting that limited diversification may not have been a key reason to impose the tariffs). But for both tariffed and non-tariffed products, HHIs have only marginally declined over the period, indicating that import diversification has remained fairly stable regardless of the imposition of the tariffs.

Figure 5 Average Herfindahl Indexes, tariffed and non-tariffed goods, 2017-2022

 

disaccoppiamento 5

  • Fifth, countries that exported more to the US, also increased their linkages with China (Figure 6). While China is being replaced by other exporters in the US market, the prima facie evidence points to the fact that US dependence on China may still be an issue. The figure shows that for electronics, the industry that contributed most to decoupling and which contains many strategic products, countries that increased exports to the US also increased imports from China in the sector. This high correlation suggests that linkages with China turn out to be especially important for those replacing China in the US market. Put differently, to displace China on the export side, countries have embraced industry-wide supply chains with China.

Figure 6 Trade in Electronics (HS85): Changes in exports to the US and imports from China

disaccoppiamento 6

 

 

Tariffs are causing decoupling, but are not ending dependence on China

In our recent work, we investigate these issues exploiting 10-digit import data at the country level from US Customs for 2017 and 2022.  The analysis relies on a simple identification strategy.  First, we focus on differences between trade in tariffed and non-tariffed goods, controlling for product and market characteristics. Second, we examine the country characteristics that are associated with replacing China, especially in strategic sectors. Apart from the change in imports from China, we also investigate whether the tariffs led to a diversification of imports, reshoring, nearshoring or friendshoring.

We find that the tariffs led to a decline in imports from China and stimulated export growth in other countries.  But US import diversification of tariffed goods, or of goods with declining import shares from China, did not increase markedly.  Given that overall imports in these products grew at rates similar to those of other goods, there is also little evidence that the US re-shored production.  When we focus on strategic industries, defined as the eleven 2-digit sectors where the US government’s list of Advanced Technology Products reside, we find the impact of US tariffs on imports from China is higher. Though there is weak evidence of an increase in import diversification, there is no robust evidence of re-shoring even for these products.

Finally, we investigate which countries picked up the slack as US imports moved away from China. We perform a difference-in-differences analysis, comparing shifts in trade patterns of products where the import share of China fell markedly with the shifts in other products, while controlling for exporter and product specific time-varying shocks. We find that countries with revealed comparative advantage in a product improved their market share. We find evidence that countries that saw faster export growth to the US in strategic sectors also had more intense intra-industry trade with China in those same sectors. This finding is consistent with the view that the reshaping of US imports away from China in strategic sectors may not have reduced dependence on China as much as import numbers suggest. These countries also experienced faster import growth from China at the 6-digit level, which could reflect trans-shipment or additional supply chain effects. Other (non-strategic) goods conformed more to the predictions of a gravity model, flowing to large, developing countries that could offer competitive wages.

Conclusion 

The evidence in our research highlights the tension between efficiency and decoupling. A full reshuffling of global supply chains is not only a long-term process, it is also costly and could only be induced by pronounced and prolonged government intervention. Moreover, decoupling in direct trade may only serve to deepen the indirect linkages between US and China through the industrial supply chains of their trade partners.

 

Il “disaccoppiamento” tra Stati Uniti e Cina: la retorica e la realtà.

Di Caroline Freund, Aaditya Mattoo, Alen Mulabdic, Michele Ruta[1]

 

Gli Stati Uniti e la Cina si stanno “disaccoppiando”? Questo articolo utilizza dati dettagliati sulle importazioni statunitensi dal 2017 al 2022 per fare un po’ di luce su tale domanda. Esso mostra che per alcuni aspetti il disaccoppiamento è reale: nel complesso dei prodotti soggetti alle tariffe statunitensi, la crescita delle importazioni dalla Cina è stata significativamente più lenta della crescita delle importazioni da altri paesi. Ma non c’è alcuna solida prova di una rilocalizzazione o diversificazione delle importazioni. Di fatto, le catene dell’offerta – particolarmente per i prodotti strategici – restano interconnesse con la Cina. Gli esportatori che hanno sostituito la Cina sul mercato statunitense hanno anche accresciuto la dipendenza delle loro importazioni dalla Cina.

Subito dopo le tensioni Stati Uniti-Cina, i presunti fenomeni della rilocalizzazione, del trasferimento in paesi limitrofi e della deglobalizzazione hanno dominato i notiziari. Le tendenze delle ricerche su Google mostrano che tutti e tre i termini stanno conoscendo alti livelli di attività di ricerca a partire dal 2020 (Diagramma 1). Le conseguenze economiche della deglobalizzazione sono una preoccupazione crescente per le autorità (Aiyar ed altri 203, Aiyar e Ilyna 2023, Ottaviano ed altri 2021) e gli economisti hanno cominciato a stimare i costi per l’economia mondiale di diversi scenari di sgregazione (Bolhuis ed altri 2023, Campos ed altri 2023, Cerdeiro ed altri 2021, Goes e Bekkers 2022, FMI 2023).

 

Diagramma 1. Ricerche su Google per “trasferimento in paesi limitrofi”, “deglobalizzazione” e “rilocalizzazione”

disaccoppiamento 1

La deglobalizzazione sembra comparire dappertutto, eccetto che nelle statistiche (aggregate) sul commercio. Il commercio dei prodotti è stato nel 2022 al livello più alto di tutti i tempi, dopo anni di lenta crescita. Le importazioni statunitensi nel 2022 erano vicine ad un 40% superiore ai livelli pre-Covid, fornendo scarso sostegno al concetto di rilocalizzazione. Persino se ci concentriamo soltanto sulle relazioni commerciali bilaterali Stati Uniti-Cina, le importazioni di merci degli Stati Uniti dalla Cina erano più del 30% superiori ai livelli del 2017, nonostante le tensioni e le tariffe a ‘botta e risposta’ imposte durante la Amministrazione Trump.

In un saggio recente (Freund ed altri 2023), abbiamo indagato questa disconnessione tra retorica e realtà, concentrandoci sugli effetti negli scambi della guerra commerciale nel 2018 e 2019. In quel periodo, gli Stati Uniti imposero tariffe su più del 60% delle importazioni dalla Cina, principalmente ad una aliquota del 25% (Bown 2023). Noi utilizziamo dati di dettaglio e della politica commerciale statunitense tra il 2017 ed il 2022 (ovvero, precedenti e successivi a quella guerra commerciale) e mostriamo che al di sotto delle tendenze aggregate discusse sopra, le catene commerciali e dell’offerta globale stanno in effetti reagendo a quella politica. È possibile che il disaccoppiamento Stati Uniti-Cina stia cominciando a prendere forma, ma una osservazione più precisa ai dati mostra che questo processo potrebbe svolgersi in modi inattesi.

 

Cinque fatti poco noti sul disaccoppiamento Stati Uniti-Cina

Partiamo da un complesso di fatti espressi in modo sintetico che illustrano come la politica commerciale statunitense stia influenzando gli scambi e le catene globali dell’offerta.

  • Anzitutto, il disaccoppiamento Stati Uniti-Cina è venuto manifestandosi nel mentre la quota cinese nelle importazioni statunitense cominciava a declinare nel 2018 (Diagramma 2). Tra il 2017 e il 2022, la quota cinese nelle importazioni statunitensi è calata dal 21,6% al 16,3%. E adesso è tornata al livello in cui era nel 2007, prima delle crisi finanziaria globale. Per i beni strategici (ovvero i prodotti che il Governo statunitense elenca come Prodotti di Avanzata Tecnologia), questo declino è stato spettacolare, dal 36,8% nel 2017 al 23,1% nel 2022 – un calo di oltre 13 punti percentuali.

Diagramma 2. Quota cinese delle importazioni degli Stati Uniti

disaccoppiamento 2

[2]

  • Il secondo luogo, il declino della quota cinese nelle importazioni statunitensi si è concentrato nei prodotti sottoposti a tariffe (Diagramma 3). Nel 2022, le importazioni statunitensi dalla Cina nei beni sottoposti a tariffa erano del 12,% più basse che nel 2017, mentre le importazioni dal resto del mondo, in quegli stessi prodotti, erano in crescita. Nessuno schema simile può essere individuato nei prodotti che non sono stati colpiti dalle tariffe, dove il cambiamento delle importazioni dalla Cina non appare significativamente diverso dal cambiamento delle importazioni nel resto del mondo. La considerevole riduzione della quota cinese dei prodotti sottoposti a tariffa assieme alla crescita complessiva delle importazioni statunitensi, indicano che le tariffe hanno indotto gli importatori a spostarsi verso nuove fonti di offerta.

Diagramma 3. Mutamenti nelle importazioni statunitensi, prodotti sottoposti e non sottoposti a tariffe, 2017-2022

disaccoppiamento 3

Fonte: Dogane statunitensi [3]

  • In terzo luogo, alcuni paesi hanno sostituito la Cina sul mercato statunitense in modo più rilevante (Diagramma 4). Il diagramma mostra ad una prima impressione la riorganizzazione dei principali partner commerciali statunitensi dal 2017 al 2022. Concentrandoci sulle quote complessive, i paesi con i maggiori guadagni nelle quote di mercato sono stati il Vietnam (1,9 punti percentuali), Taiwan (1 punto percentuale), il Canada (0,75 punti percentuali), il Messico (0,64 punti percentuali), l’India (0,57 punti percentuali) e la Corea del Sud (0,53 punti percentuali). Questi sei paesi totalizzano assieme più del 5,3% di declino di punti percentuali della Cina. Per i prodotti strategici, il Vietnam e Taiwan sembrano aver guadagnato, in quel periodo, la più ampia quota di mercato negli Stati Uniti.

Diagramma 4. Mutamenti nelle importazioni statunitensi per i paesi partner, 2017-2022

disaccoppiamneto 4

  • In quarto luogo, questa riorganizzazione nelle importazioni statunitensi non è stata associata ad un aumento nella diversificazione delle fonti di importazione degli Stati Uniti (Diagramma 5). I dati medi degli Indici Herfindhal-Hirschman (HHI) [4] tra i vari prodotti ed i periodi temporali mostrano piccole variazioni. I prodotti sottoposti a tariffe hanno una base di offerta più diversificata dei prodotti non sottoposti a tariffe (il che indica che una limitata diversificazione può non essere stata una ragione fondamentale per imporre le tariffe). Ma nel corso del periodo l’indice HHI è calato solo marginalmente sia per i prodotti sottoposti che per quelli non sottoposti a tariffe, indicando che la diversificazione delle importazioni è rimasta abbastanza stabile a prescindere dall’imposizione delle tariffe.

Diagramma 5. Indici medi Herfindhal per i beni sottoposti e non sottoposti a tariffe, 2017-2022

disaccoppiamento 5

[5]

  • In quinto luogo, i paesi che hanno esportato di più verso gli Stati Uniti hanno anche accresciuto i loro collegamenti con la Cina (Diagramma 6). Mentre la Cina viene sotituita da altri esportatori sul mercato statunitense, a prima vista le prove indicano il fatto che la dipendenza statunitense dalla Cina può essere ancora un problema. Il diagramma mostra che per l’elettronica, il settore he ha contribuito maggiormente al disaccoppiamento e che contiene molti prodotti strategici, i paesi che hanno accresciuto le esportazioni verso gli Stati Uniti hanno anche accresciuto, nel settore, le importazioni dalla Cina. Questa elevata correlazione suggerisce che i collegamenti con la Cina si scoprono essere particolarmente importanti per quei paesi che hanno sostituito la Cina nel mercato statunitense. Per dirla in altro modo, per sostituire la Cina dal lato delle esportazioni, quei paesi hanno in generale abbracciato le catene dell’offerta con la Cina nel settore.

Diagramma 6. Commerci nell’elettronica (HS85): cambiamenti nelle esportazioni verso gli Stati Uniti e nelle importazioni dalla Cina.

disaccoppiamento 6

[6]

Le tariffe stanno provocando il disaccoppiamento, ma non stanno interrompendo la dipendenza dalla Cina.

Nel nostro recente lavoro, indaghiamo questi temi sfruttando miliardi di dati [7] sulle importazioni al livello del paese desunti dalla Dogane statunitensi per il 2017 ed il 2022. L’analisi si basa su una semplce strategia di identificazione. Anzitutto, ci concentriamo sulle differenze tra il commercio di prodotti sottoposti e non sottoposti a tariffe, controllando le caratteristiche per prodotto e per mercato. In secondo luogo esaminiamo le caratteristiche del paese che sono associate con la sostituzione della Cina, specialmente nei settori strategici. Oltre al cambiamento nelle importazioni dalla Cina, indaghiamo anche se le tariffe abbiano portato ad una diversificazione delle importazioni, alla rilocalizzazione, al trasferimento in paesi vicini o amici.

Scopriamo che le tariffe hanno portato ad un declino nelle importazioni dalla Cina ed hanno stimolato la crescita delle esportazioni in altri paesi. Ma la diversificazione delle importazioni dei beni sottoposti a tariffa, o dei beni con quote di importazioni in calo dalla Cina, non è cresciuta significativamente. Considerato che le importazioni complessive di questi prodotti sono cresciute a tassi simili a quelli di altri prodotti, ci sono anche poche prove che gli Stati Uniti abbiano rilocalizzato la produzione. Quando ci concentriamo sulle industrie strategiche, caratterizzate come gli undici settori per centinaia di casi interessati dall’elenco del Governo statunitense dei Prodotti di Tecnologia Avanzata, scopriamo che l’impatto delle tariffe statunitensi sulle importazioni dalla Cina è maggiore. Per quanto ci sia una debole prova di un aumento della diversificazione nelle importazioni, neanche per questi prodotti ci sono solide prove di rilocalizzazione.

Infine, indaghiamo quali paesi si siano avvicendati all’inattività nel momento in cui le importazioni statunitensi hanno abbandonato la Cina. Sviluppiamo una analisi della differenza nelle differenze, confrontando gli spostamenti nei modelli commerciali nei quali la quota delle importazioni dalla Cina è calata sensibilmente con gli spostamenti in altri prodotti, nel mentre controlliamo vari specifici shock temporanei per esportatore e per prodotto. Scopriamo che i paesi con un manifesto vantaggio comparativo in un prodotto hanno migliorato la loro quota di mercato. Troviamo prove secondo le quali i paesi che hanno conosciuto una crescita più veloce delle esportazioni verso settori strategici statunitensi hanno anche avuto scambi commerciali più intensi all’interno del settore con la Cina, in quegli stessi settori. Questa scoperta è coerente con l’opinione secondo la quale la revisione delle importazioni statunitensi nei settori strategici fuori dalla Cina potrebbe non  aver ridotto la dipendenza dalla Cina così tanto quanto suggeriscono i dati. Questo paesi hanno anche conosciuto una crescita più veloce delle importazioni dalla Cina al livello di milioni di casi, che potrebbe riflettere il fenomeno del trasbordo delle merci o effetti aggiuntivi sulla catena dell’offerta. Altri (non strategici) prodotti si conformano di più ad un modello gravitazionale, che affluiscono verso grandi paesi in via di sviluppo che potrebbero offrire salari competitivi.

 

Conclusioni

Le prove della nostra ricerca mettono in evidenza il possibile contrasto tra efficienza e disaccoppiamento. Una intera riorganizzazione delle catene globali dell’offerta non è soltanto un processo a lungo termine, è anche costosa e potrebbe solo essere indotta da cospicui e prolungati interventi del governo. Inoltre, un disaccoppiamento del commercio diretto potrebbe solo servire ad approfondire i collegamenti indiretti tra Stati Uniti e Cina attraverso le catene dell’offerta industriale dei loro partner commerciali.

 

 

 

 

 

 

[1] Ho trovato un riferimento a questo studio nel recente articolo di Zhang Yun tradotto su FataTurchina. Sul sito di VOX-EU compaiono sintesi degli studi redatte dagli autori. Mi è sembrato utile collocare tale sintesi in vista, tra i testi rilevanti dell’ultimo mese. Ma, come si può notare, l’articolo risale all’agosto di quest’anno.

[2] La riga rossa indica, nell’anno 2018, il momento nel quale sono state introdotte negli Stati Uniti le tariffe volute da Trump sulle importazioni di particolari prodotti cinesi.

[3] Il diagramma mostra i mutamenti, in termini percentuali, delle importazioni statunitensi dal 2017 al 2022. A sinistra i prodotti non sottoposti a tariffa, che dunque sono aumentati di circa il 30% per quelli provenienti dalla Cina (in rosso), di poco più del 35% per quelli provenienti da tutto il mondo (in blu) e del 40% per quelli provenienti dal resto del modo esclusa la Cina (in celeste).

Sulla destra compaiono invece i prodotti sottoposti a tariffa, che sono aumentati (rispettivamente del 35 e del 45%) per i prodotti da tutto il mondo e dal resto del mondo esclusa la Cina, mentre sono calati di più del 10% per i prodotti provenienti dalla Cina.

[4] L’Indice Herfindhal-Hirschman offre una misurazione della concentrazione dei mercati ed è utilizzato per stimare la loro competitività. L’indice misura la dimensione delle società in rapporto alla dimensione del settore industriale nel quale operano e alla quantità di competizione. L’indice viene calcolato moltiplicando al quadrato la quota di mercato di ciascuna impresa e poi sommando i dati risultanti. Esso può variare da un dato prossimo allo zero sino a 10.000, dove i valori più bassi indicano un mercato meno concentrato.

[5] Nella parte sinistra vengono mostrati i dati relativi a tutti i prodotti ed a quelli strategici non sottoposti a tariffe; in quella destra gli stessi dati per i prodotti sottoposti a tariffe. In questo caso il colore blu indica i dati del 2017 e il rosso i dati del 2022. Come si vede, nel quinquennio tutte le stime o non sono variate o sono variate minimamente. Il che, se capisco bene, è almeno un indizio che – se i valori delle concentrazioni non si sono modificati – il contesto più generale delle economie dalle quali si importa non deve essersi particolarmente modificato neanch’esso, ovvero non deve essersi prvocata alcuna sostanziale diversificazione delle fonti.

[6] Suppongo che l’asse verticale indichi gli andamenti dei singoli paesi indicati in sigla nelle esportazioni verso gli Stati Uniti, mentre quello orizzontale indichi gli andamenti delle importazioni dalla Cina. In questo caso, è particolarmente rilevante estrarre almeno un caso – quello del Vietnam (sigla VNM) –  che si colloca nella parte alta, con un valore superiore ad 1, delle esportazioni verso gli Stati Uniti, ed anche nella parte più spostata verso la destra delle importazioni dalla Cina (anche qua con un valore 1).

Si consideri che il diagramma non riguarda genericamente l’economia, ma il particolare settore del commercio nei prodotti dell’elettronica.

In sostanza, la tesi è che il Vietnam ha probabilmente esportato più prodotti elettronici verso gli Stati Uniti perché – o anche perché – ne ha importati di più (prodotti o componenti) dalla Cina. Ovvero che indirettamente la Cina ha continuato ad avere un simile ruolo strategico nelle esportazioni di elettronica verso gli Stati Uniti.

Si può notare, tra i paesi che crescono maggiormente in entrambe le direzioni, o casi della Serbia, della Croazia e della Grecia.

[7] A questo punto dell’articolo, si trovano alcuni passaggi nel quali vengono usate le espressioni “a dieci cifre”, “a due cifre” o “a sei cifre”. È un terminologia che talora compare nel linguaggio matematico, statistico, o nelle tecniche della codificazione. Se il senso fosse uno di questi, francamente non saprei come intenderli. Opto dunque per la interpretazione più banale, secondo la quale “a due cifre” o “a sei cifre” o “a dieci cifre” sono semplicemente forme di ‘aggettivazione’ che significano “a centinaia”, “a milioni” o “a miliardi” (di dati, di casi etc.). Ma devo avvertire che questa comoda soluzione potrebbe anche essere un errore.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"