Project Syndicate » Selezione del Mese

La Cina ha raggiunto il punto più alto? Di Zhang Jun (da Project Syndicate, 3 gennaio 2024)

 

Jan 3, 2024

Has China’s Economy Peaked?

ZHANG JUN

zzz 59

SHANGHAI – The narrative that China’s economy is nearing its peak – or has already reached it – has taken hold in Western media. But if you read the doomsayers’ analyses carefully, you will find that many of the reasons they give for their bleak assessments are not new. On the contrary, they tend to highlight precisely the same challenges that economists and commentators have been harping on for at least a decade or longer. If China was not sputtering then, why should we believe it is now?

To be sure, the global context has changed. Perhaps most important, the prevailing narrative about China has turned largely negative, and the West is now far more hostile toward it than it was ten or even five years ago. With the United States working harder than ever to contain China, direct Chinese exports to the US have fallen.

Even so, the “decoupling” of the world’s two largest economies is probably overstated. A recent study by University of California San Diego economist Caroline Freund and her colleagues shows that the US and China are indeed reducing their engagement in some areas. For example, US import growth from China lagged well behind US import growth from other countries for products subject to US tariffs.

But the same study also found that US and Chinese supply chains remain deeply intertwined, especially for “strategic products.” Moreover, the countries from which US imports are growing are often deeply – and increasingly – embedded in Chinese supply chains. In fact, countries seeking to displace China in US supply chains have been increasing their own imports from China, especially in strategic industries.

At the same time, global firms appear to be pursuing a “China+1” strategy, investing in other countries in addition to – but not instead of – China. Chinese companies, for their part, have increased their foreign direct investment in recent years and deployed their own production chains far beyond China’s borders, especially to countries that can avoid punitive US tariffs. This trend is likely to persist, ensuring that Chinese capital continues to flow to the rest of the world.

The doomsayers would likely point out that China is also facing domestic challenges. Beyond unfavorable demographics, China is also grappling with issues like large debts, misallocation of capital, severe pollution, and a troubled property sector. But China’s government has been clearly aware of these problems – and committed to addressing them – for a decade.

China’s program of “supply-side structural reform,” for instance, took shape in 2015 and included tighter financial regulations and increased government supervision of – and intervention in – highly leveraged sectors with excess production capacity. While the program helped to prevent a debt or financial crisis, it also constrained growth in many highly leveraged industries, such as real estate. But the view that a sluggish property sector will trigger China’s economic collapse is overly dramatic.

Chinese policymakers understand that a transition is inevitable in the real-estate sector, and are committed to ensuring that it occurs smoothly. More broadly, the structural reforms that have already been implemented have boosted China’s economic resilience, and, despite US tariffs, Chinese exports have remained robust. Meanwhile, new sectors – from services to the digital economy and high-tech industries – have been growing fast.

All of this helps to explain why China achieved 6.6% three-year-average growth in 2017-19. While the COVID-19 pandemic slashed growth in 2020, the economy rebounded strongly in 2021, growing at a rate of 8.1%. And the growth rate in 2023 is most likely to be slightly over 5%; even a round of lockdowns in 2022 did not prevent growth.

This does not mean that China emerged from the pandemic unscathed. Three years of reduced opportunities to generate income limited Chinese consumers’ ability to fuel a rapid post-pandemic recovery. The government must now redouble its efforts to support domestic demand and job creation by pursuing more expansionary monetary and fiscal policies over the next two years.

Chinese policymakers must also work to accelerate the liberalization of some industries. For example, productive services where private and foreign capital is barred from entering must be freed of these restrictions as soon as possible. Fortunately, there are signs that the authorities are aware of this imperative: financial regulators just granted a bank-card-clearing license to the US firm Mastercard. China also unilaterally introduced visa-free entry for six countries – including France, Germany, and Italy – last month.

Nobody expected China to sustain double-digit growth forever. Capital accumulation was always going to slow, and the early dividend generated from structural drivers of growth were always going to weaken. Now, economic growth will require higher shares of spending on household consumption, rather than on investment.

That is why China’s government is expected urgently to reduce the share of investment in GDP and support household consumption, such as through income transfers and stronger welfare programs (which would enable households to reduce precautionary savings). This will create a prosperous domestic market, encourage the expansion of the service industry, and support the shift to sustainable growth.

China’s economy has not exhausted its development potential, nor has it matured to the point that it has lost its vitality. While the economy’s current status has made rebalancing possible, it also opens a time window for China’s leadership to commit to carrying out structural reform. Certainly, growth has been slowing down and the global context has changed, creating a sense of urgency. But this is likely to work in the country’s favor, accelerating the structural reforms that its emerging growth model needs.

 

La Cina ha raggiunto il punto più alto?

Di Zhang Jun

 

SHANGHAI – Il racconto secondo il quale la Cina si avvicina al suo punto più alto – o lo ha già raggiunto – ha preso piede nei media occidentali. Ma se si leggono attentamente le analisi dei profeti di sventura, si scopre che molte delle ragioni che essi forniscono nelle loro cupe valutazioni non sono nuove. Al contrario, esse tendono precisamente a mettere in evidenza le stesse sfide sulle quali economisti e commentatori stanno insistendo da almeno un decennio, se non di più. Se la Cina non stava andando a stento allora, perché dovremmo credere che lo faccia oggi?

Di certo, il contesto globale è cambiato. Forse ancora più importante, la narrazione prevalente sulla Cina è diventata in gran parte negativa, e l’Occidente adesso è più ostile verso essa di quanto fosse dieci o persino cinque anni orsono. Con gli Stati Uniti che lavorano più duramente che mai per contenere la Cina, le esportazioni dirette cinesi negli Stati Uniti sono calate.

Anche così, il “disaccoppiamento” delle due più grandi economie del mondo è probabilmente sovrastimato. Un recente studio da parte dell’economista Caroline Freund e di suoi colleghi dell’Università di San Diego in California,  mostra che in effetti gli Stati Uniti e la Cina stanno riducendo il loro impegno in alcune aree. Ad esempio, la crescita delle importazioni statunitensi dalla Cina resta assai indietro dalla crescita statunitense delle importazioni da altri paesi per prodotti soggetti alle tariffe degli Stati Uniti.

Ma lo stesso studio scopre anche che le catene dell’offerta statunitensi e cinesi restano profondamente interconnesse, particolarmente per i “prodotti strategici”. Inoltre, i paesi dai quali le importazioni statunitensi stanno crescendo sono spesso profondamente – e in modo crescente – integrate nelle catene cinesi dell’offerta. Di fatto, i paesi che stanno cercando di sostituire la Cina nelle catene statunitensi dell’offerta stanno accrescendo le loro importazioni dalla Cina, particolarmente nelle industrie strategiche.

Nello stesso tempo, le imprese globali sembra stiano perseguendo una strategia “Cina+”, investendo in altri paesi in aggiunta alla Cina – e non in sostituzione. Le società cinesi, per loro parte, hanno accresciuto negli anni recenti i loro investimenti diretti all’estero e dispiegato le loro stesse catene produttive ben oltre i confini cinesi, particolarmente verso i paesi che possono sottrarsi alle tariffe punitive statunitensi. Questa tendenza è probabile che persista, garantendo che i capitali cinesi continuino a circolare verso il resto del mondo.

I profeti di sventura probabilmente metteranno in evidenza che la Cina sta anche fronteggiando sfide interne. Oltre una demografia sfavorevole, la Cina è anche alle prese con problemi come gli ampi debiti, la cattiva allocazione di capitale, il grave inquinamento e il problematico settore immobiliare. Ma il Governo cinese è stato da un decennio chiaramente consapevole di questi problemi – e impegnato a risolverli.

Il programma cinese della “riforma dal lato dell’offerta”, ad esempio, prese forma nel 2015 e comprese regolamenti finanziari più severi ed una aumentata supervisione del Governo dei settori altamente indebitati con eccessi di capacità produttive – nonché interventi su di essi. Mentre il programma ha contribuito ad impedire crisi del debito o finanziarie, esso ha anche bloccato la crescita in settori altamente indebitati, come quello immobiliare. Ma l’opinione secondo la quale un fiacco settore immobiliare innescherebbe il collasso economico della Cina è esageratamente drammatica.

Le autorità cinesi capiscono che nel settore immobiliare una transizione è inevitabile, e sono impegnate perché essa avvenga con regolarità. Più in generale, le riforme strutturali che sono già state messe in atto hanno incoraggiato la resilienza economica della Cina e, nonostante le tariffe statunitensi, le esportazioni cinesi sono rimaste solide. Nel frattempo, nuovi settori – dai servizi all’economia digitale e alle industrie ad alta tecnologia – stanno crescendo rapidamente.

Tutto questo contribuisce a spiegare perché la Cina abbia realizzato una crescita media nel triennio 2017-19 del 6,6%. Mentre la pandemia del Covid-19 ha abbattuto la crescita nel 2020, l’economia si è ripresa fortemente nel 2021, crescendo ad un tasso dell’8,1%. E il tasso di crescita nel 2023 è più probabile si collochi leggermente sopra il 5%; persino una serie di lockdown nel 2022 non hanno impedito la crescita.

Questo non significa che la Cina sia emersa incolume dalla pandemia. Tre anni di ridotte opportunità di generare reddito hanno limitato la capacità dei consumatori cinesi di alimentare una rapida ripresa post-pandemica. Adesso il Governo deve raddoppiare i suoi sforzi nel sostenere la domanda interna e la creazione di posti di lavoro perseguendo politiche monetarie e della spesa pubblica più espansive nei prossimi due anni.

Le autorità cinesi devono anche operare per accelerare la liberalizzazione di alcuni settori. Ad esempio, i servizi produttivi  nei quali è impedito l’ingresso al capitale privato ed estero debbono essere liberati da queste restrizioni il più presto possibile. Fortunatamente, ci sono segni che le autorità sono consapevoli di questa necessità: i regolatori finanziari hanno appena concesso una licenza per la compensazione di debiti e crediti sulle carte bancarie all’impresa statunitense Mastercard. La Cina ha anche introdotto in modo unilaterale il mese scorso l’ingresso senza  visti per sei paesi – compresa la Francia, la Germania e l’Italia.

Nessuno si aspettava che la Cina proseguisse indefinitamente con una crescita a due cifre. L’accumulazione di capitale sarà sempre destinata a rallentare, e i primi dividendi generati dai fattori strutturali di crescita sono sempre stati destinati a ridursi. Adesso, la crescita economica richiederà quote più elevate di spesa sui consumi delle famiglie, piuttosto che sugli investimenti.

Questa è la ragione per la quale ci si aspetta che il Governo cinese riduca urgentemente la quota degli investimenti sul PIL e sostenga i consumi delle famiglie, ad esempio attraverso trasferimenti di reddito e programmi di assistenza più forti (che consentirebbero alle famiglie di ridurre i risparmi precauzionari). Questo creerà un mercato interno prospero, incoraggerà l’espansione del settore dei servizi e sosterrà lo spostamento verso una crescita sostenibile.

L’economia della Cina non ha esaurito il suo potenziale di sviluppo, né è maturata sino al punto di aver perso la sua vitalità. Mentre l’attuale condizione dell’economia ha reso possibile un riequilibrio, essa ha anche aperto una finestra temporale alla leadership cinese per impegnarsi nel compimento della riforma strutturale. Certamente, la crescita sta rallentando e il contesto globale è cambiato, determinando una sensazione di urgenza. Ma questo è probabile operi a favore del paese, accelerando le riforme strutturali delle quali il suo emergente modello di crescita ha bisogno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"