NEW DELHI – India seems to be everyone’s favorite growth story nowadays. Despite valid concerns about the accuracy of official statistics, the Indian economy is projected to expand by 6.3% in 2024 – an undeniably remarkable feat given that its GDP exceeds $4.1 trillion. While it remains a lower-middle-income country with a per capita income under $3,000 (at market exchange rates), India’s rapid growth suggests that its economic potential may be greater than expected.
But any optimism about India’s economic prospects must be tempered by its inability to address two related challenges. The first is the unequal distribution of the benefits of rapid economic growth, which have accrued predominantly to the top 10-20% of income earners.
India’s failure to release any consumption figures since 2011-12 has made it difficult to produce reliable estimates of potential increases in inequality and poverty. Such estimates rely heavily on consumer expenditure surveys, typically conducted every five years. But Prime Minister Narendra Modi’s government scrapped the 2017-18 survey because the findings did not align with its preferred narrative. The government has refused to conduct subsequent surveys, even though up-to-date data are vital for informed policymaking.
Moreover, the decennial census, which was meant to be completed in 2021, has been postponed indefinitely. Consequently, neither the government nor citizens know how many people there are in India, where they live, or their living conditions and employment status. Nevertheless, various indicators suggest that the incomes of top earners have increased sharply while the wages of most workers, especially those in the bottom half of the distribution, have stagnated or declined.
The second major challenge facing India is that rapid GDP growth has not created enough jobs to accommodate its youthful population. With tens of millions of highly educated young people joining the workforce every year, unmet expectations and growing social unrest threaten to turn the country’s much-anticipated “demographic dividend” into a disaster.
India has long struggled with low job creation, especially over the past decade. According to the government’s own labor force surveys, the country’s worker-to-population ratio has declined from 38.6% in 2011-12 to 37.3% in 2022-23. Official statistics also show that the female workforce participation rate has fallen to just 20.8%. But even this figure is inflated, as the government includes “unpaid helpers in family enterprises” in its definition of workers.
This approach to labor data is unique to India. Categorizing unpaid helpers as “self-employed,” even though they earn no income, runs counter to international best practices, which clearly define employment as work that is remunerated, either in the form of wages and salaries or earnings from self-employment. Moreover, other forms of unpaid labor in India, such as housework and caregiving, are not classified as employment. Notably, women who continue to perform the vast majority of household labor are not considered part of the workforce.
Excluding unpaid workers reveals a far lower workforce participation rate than official figures suggest. In 2022-23, 48% of men in India were engaged in paid employment, compared to just 13% of Indian women, resulting in one of the world’s lowest female workforce participation rates.
This underscores the biggest shortcoming of India’s much-vaunted growth model: its inability to generate employment opportunities, even relatively low-paid and poor-quality jobs, despite rapid increases in aggregate GDP. It should come as little surprise, then, that real wages have remained largely stagnant over the past decade.
Notably, even among agricultural workers, who experienced the highest real wage growth (albeit at a modest average annual rate of 0.9%), real wages actually declined between 2014-15 and 2021-22 in major states like Haryana, Kerala, Punjab, Rajasthan, and Tamil Nadu. Meanwhile, about half of India’s workforce remains employed in low-productivity sectors that account for just one-fifth of national income.
Consequently, mass consumption has remained constrained, which may explain the government’s unwillingness to conduct consumer-spending surveys. This contributed to a sharp decline in domestic investment, which fell from a peak of 42% of GDP in 2006-07 to roughly 31% in 2022-23. Moreover, basic human-development indicators, particularly those related to nutrition, have remained poor and even worsened in recent years, related to low public spending on health, education, and social protection.
Regrettably, creating more high-quality jobs does not appear to be one of the Modi government’s top priorities. Instead, the government’s economic strategy has focused on “incentivizing” a select group of corporate investors through taxpayer-funded subsidies and regulatory changes. The needs of the vast majority of micro, small, and medium-size enterprises, which employ most of India’s workforce, are often overlooked. Moreover, these companies have been adversely affected by policy mistakes such as the demonetization project that abruptly nullified 86% of India’s currency in 2016 and the poorly designed and hurriedly implemented Goods and Services Tax of 2017.
Without far-reaching reforms aimed at boosting employment and guaranteeing living wages, India will struggle to achieve genuine economic success. The general election due in April and May offers Indian voters a chance to reorient the economy toward a more sustainable, equitable path. They must not squander it.
La grande sfida dei posti di lavoro in India,
di Jayati Ghosh
NUOVA DELHI – L’India sembra essere il racconto della crescita preferito da tutti, ai giorni nostri. Nonostante serie preoccupazioni sulla accuratezza delle statistiche ufficiali, si prevede che l’economia indiana si espanda del 6,3% nel 2024 – innegabilmente un balzo considerevole considerato che il suo PIL supera i 4.100 miliardi di dollari. Mentre resta un paese a reddito medio-basso con un reddito procapite inferiore ai 3.000 dollari (ai tassi di cambio di mercato), la rapida crescita dell’India indica che il suo potenziale di crescita può essere maggiore di quanto ci si aspettava.
Ma ogni ottimismo sulle prospettive economiche dell’India deve essere temperato dalla sua incapacità ad affrontare due sfide connesse. La prima è l’ineguale distribuzione della rapida crescita economica, che è affluita in modo predominante al 10-20% dei più ricchi percettori di reddito.
L’incapacità dell’India a pubblicare qualsiasi dato sui consumi dal 2011-12 ha reso difficile elaborare stime affidabili sugli incrementi potenziali di ineguaglianza e povertà. Tali stime si basano pesantemente sui sondaggi sulla spesa per consumi, normalmente condotti ogni cinque anni. Ma il Governo del Primo Ministro Narendra Modi ha scartato il sondaggio 2017-18 giacché non si uniformava alla sua narrazione preferita. Il Governo ha rifiutato di eseguire sondaggi successivi, anche se dati aggiornati sono vitali per decisioni politiche consapevoli.
Inoltre, il censimento decennale, che doveva essere completato nel 2021, è stato rinviato indefinitamente. Di conseguenza, né il Governo né i cittadini sanno quante persone ci sono in India, dove vivono, né le loro condizioni di vita ed occupazionali. Ciononostante, vari indicatori suggeriscono che i redditi dei percettori più ricchi sono aumentati bruscamente mentre i salari della maggior parte dei lavoratori, in particolare quelli della metà più in basso della distribuzione, hanno ristagnato o sono diminuiti.
La seconda sfida importante che affronta l’India consiste nel fatto che la rapida crescita del PIL non ha creato sufficienti posti di lavoro per contenere la sua popolazione giovane. Con decine di milioni di giovani altamente istruiti che ogni anno raggiungono le forze di lavoro, aspettative insoddisfatte ed un crescente malcontento sociale minacciano di trasformare il tanto previsto “dividendo demografico” in un disastro.
L’India è stata da tempo in difficoltà per la bassa creazione di posti di lavoro, particolarmente nel corso del decennio passato. Secondo gli stessi sondaggi sulla forza lavoro del Governo, il rapporto tra lavoratori e popolazione del paese è diminuito dal 38,6% nel 2011-12 al 37,3% nel 2022-23. Anche le statistiche ufficiali mostrano che il tasso di partecipazione femminile alla forza lavoro è caduto appena al 20,8%. Ma persino questo dato è gonfiato, dato che il Governo include gli “aiutanti non retribuiti nelle imprese familiari” nella sua definizione di lavoratori.
Questo approccio alle statistiche del lavoro riguarda unicamente l’India. Classificare gli aiutanti non pagati come “lavoratori autonomi” anche se nn percepiscono alcun reddito, contraddice le migliori pratiche internazionali, che chiaramente definiscono l’occupazione come lavoro retribuito, sia nella forma di salari e stipendi che come profitti derivanti dal lavoro autonomo. In India, inoltre, altre forme di lavoro non pagato, come le lavoratrici domestiche o le badanti, non sono classificate come occupazione. È rilevante che le donne, che continuano a prestare la grande maggioranza del lavoro domestico, non siano considerate parte delle forze di lavoro.
L’esclusione dei lavoratori non pagati rivela un tasso di partecipazione alla forza lavoro di gran lunga minore di quanto suggeriscono i dati ufficiali. Nel 2022-23, il 48% degli uomini in India erano impegnati in occupazioni retribuite, contro solo i 13% delle donne indiane, determinando uno dei tassi di partecipazione femminile alla forza lavoro tra i più bassi del mondo.
Questo sottolinea il limite più grande del tanto vantato modello di crescita dell’India: la sua incapacità di generare opportunità occupazionali, persino posti di lavoro relativamente poco pagati e di modesta qualità, nonostante i rapidi aumenti del PIL aggregato. Non ci si dovrebbe sorprendere granché, allora, se i salari reali son rimasti in buona parte stagnanti nel decennio passato.
In modo considerevole, persino tra i lavoratori agricoli, che hanno conosciuto il più alto tasso di crescita dei salari reali (sebbene ad un modesto tasso medio annuale dello 0,9%), quei salari reali sono effettivamente calati tra il 2014-15 ed il 2021-22 in Stati importanti come lo Haryana, il Kerala, il Punjab, il Rajasthan, e il Tamil Nadu. Nel frattempo, circa la metà della forza lavoro dell’India resta occupata in settori a bassa produttività, che pesano solo per un quinto del reddito nazionale.
Di conseguenza i consumi di massa son rimasti limitati, il che può spiegare l’indisponibilità del Governo ad eseguire sondaggi sulle spese di consumo. Inoltre, indicatori fondamentali dello sviluppo umano, in particolare quelli relativi al nutrimento, sono rimasti scadenti e sono persino peggiorati negli anni recenti, in connessione con la bassa spesa pubblica per la salute, l’istruzione e la protezione sociale.
Disgraziatamente, creare più posti di lavoro di alta qualità non sembra essere una delle principali priorità del Governo Modi. Piuttosto, la strategia del Governo si è concentrata sulla “incentivazione” di un selezionato gruppo di investitori societari attraverso sussidi finanziati dai contribuenti e modifiche nei regolamenti. I bisogni della grande maggioranza di imprese piccolissime, piccole e medie, che occupano a maggior parte della forza lavoro dell’India, sono di solito trascurati. Inoltre, queste imprese sono state negativamente influenzate da errori politici come il progetto di smonetizzazione che ha d’un tratto annullato nel 2016 l’86% del capitale circolante dell’India e come la mal concepita e frettolosamente messa in atto Tassa sui beni e servizi del 2017.
Senza riforme d vasta portata rivolte ad incoraggiare l’occupazione ed a garantire salari per vivere, l’India avrà difficoltà a realizzare un successo economico genuino. Le elezioni generali attese ad aprile ed a maggio offrono agli elettori indiani una possibilità di riorientare l’economia su un indirizzo più sostenibile ed equo. Non debbono sprecarla.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"