Project Syndicate » Selezione del Mese

La lenta morte della democrazia secolare dell’India, di Ashoka Mody (da Project Syndicate, 19 gennaio 2024)

 

Jan 19, 2024

The Slow Death of India’s Secular Democracy

ASHOKA MODY

Ashoka Mody

PRINCETON – On January 22, Indian Prime Minister Narendra Modi will preside over the consecration of the Ram Temple in Ayodhya, Uttar Pradesh. Executive power will symbolically fuse with the Hindu religion – harking back to myths of Indian rulers as incarnations of Supreme Lord Vishnu – at the former site of the Babri Mosque, demolished by self-styled “angry Hindus” in 1992.

Indian children will celebrate the mythological Lord Ram. State-owned railways have promised to transport more than a thousand trainloads of pilgrims to Ayodhya, boosting tourism-related stock prices. Possibly a hundred private jets will fly in tycoons and notables. This ecstatic moment will cap an unyielding century-long journey to a vision forged by the anarchist ideologue Vinayak Damodar (Veer) Savarkar.

In his 1923 booklet, Hindutva, Savarkar presented an audacious Hindu-centric Indian nationalism. Breaking from the Hindu religion’s message of transcendental equality, he divided the world between friends – those rooted in India through ancestry and devotion to the Fatherland – and all others, who were deemed enemies. (A decade later, the German jurist and prominent Nazi Party member Carl Schmitt advocated the same friend-versus-enemy conception of politics.)

In 1925, the Savarkar-inspired Rashtriya Swayamsevak Sangh (RSS) became Hindutva’s military wing. Recruiting and training youth in martial disciplines and the glories of the Indian past, it promoted political violence and intolerance inherent in the friend-enemy distinction. Perhaps the most famous RSS graduate is Modi.

Initially, the Indian National Congress, led by Mahatma Gandhi, countered Hindutva’s appeal to India’s Hindu majority with a unifying secular ideology anchored in freedom from British colonial rule. But Hindutva forces saw Gandhi’s call for religious harmony as pandering to Muslims, and in 1948, a Savarkar-inspired ideologue assassinated him.

Jawaharlal Nehru, independent India’s first prime minister, promoted a progressive secular Indian ideal precariously held together by the hope for material and social progress. But after Nehru’s death in 1964, communal forces within and outside the Congress party gained momentum. Secular ideals suffered a major blow on April 19, 1976, when the younger son of Prime Minister Indira Gandhi used the dictatorial powers of emergency rule to brutalize Muslims. The day began with humiliating forced sterilizations near Delhi’s Jama Masjid and culminated in a massacre of slumdwellers resisting eviction in neighboring Turkman Gate.

As Muslim electoral support for Congress waned, Gandhi shifted her focus to the Hindu vote, thus opening the door wider for hardline Hindutva forces. She established backchannel communications with the RSS, and increased her use of Hindu symbols as Hindu-Muslim riots became more frequent in the early 1980s. Her pandering to Hindus in the Jammu and Kashmir elections, and her support for the Sikh militant Sant Bhindranwale in Punjab, further stoked Hindu identity politics. After her assassination by her Sikh bodyguards, the anti-Sikh violence orchestrated by Congress leaders catalyzed mobs of unemployed – even unemployable – men as Hindu nationalism’s foot soldiers.

Two key developments in the 1980s gave vivid reality to Savarkar’s vision of an India united by politicized Hinduism. In 1983, emboldened hardline Hindutva forces launched the “Ekatmata Yatra,” loosely defined as a “march to celebrate India’s one soul.” Organized by the Sangh Parivar (the umbrella term for Hindutva groups), multiple processions crisscrossed the country with Hindu emblems. In 1987-88, instructed by Prime Minister Rajiv Gandhi (Indira Gandhi’s older son), state-owned television Doordarshan serialized the much-loved Ramayana epic, which spawned a Rambo-like iconography of Lord Ram as Hindutva’s avenger.

Rajiv Gandhi also reignited the Hindu-Muslim contest for the site on which the sixteenth-century Babri Masjid stood. With Hindu zealots claiming that it was Lord Ram’s birthplace, Gandhi declared himself a champion of Hindu ideals and opened its gates, sealed since 1949 to contain communal passions. Then, in December 1992, Prime Minister P.V. Narasimha Rao’s Congress-led government dithered as frenzied Hindu mobs demolished Babri Masjid, triggering bloody riots and further bolstering the Hindutva cause.

Only 16 years separated the Turkman Gate massacre of Muslims in 1976 to their humiliation with the demolition of Babri Masjid in 1992 and its gruesome aftermath. Indian secularism was a receding shadow. The Hindutva juggernaut was marching ahead, triumphing in May 2014, when the Bharatiya Janata Party – the political face of Hindutva – gained a large parliamentary majority under Modi’s leadership. With the hardliners in power, Hindu mobs have gained license to lynch Muslims and assassinate anti-Hindutva opponents.

Matters could worsen. Hindu symbols and sentiments have infused state conduct ominously. Modi has helped establish Savarkar as a demigod. Promoting a Hindu theocratic state, he inaugurated the new parliament building in a ceremony overshadowed by Hindu ritualism. In November 2019, the Supreme Court, despite the absence of historical evidence of Lord Ram’s birth on the Babri Masjid site, authorized the Ram Temple’s construction in deference to Hindu “faith and belief.” Similarly, the chief justice recently presented himself as a modern Savarkar, remarking that flags flying atop Hindu temples represent the Constitution of India’s unifying force.

Meanwhile, hate-filled H-pop and cinema are normalizing Hindutva’s hard edge, as are Congress’s “soft Hindutva tactics.”

Although Hindutva’s rise over the past century has occasionally paused, it has never reversed. Indeed, it has accelerated at critical moments when putatively secular politicians used religion to gain an electoral advantage. They gave oxygen to Hindutva’s potent friend-versus-enemy narrative, which gradually overwhelmed the secular interlude of early post-independence India.

Today, violent Hindutva – far removed from the peaceful tenets of Hinduism – has infiltrated politics and culture, with elite acquiescence. As Modi assumes the persona of a priest-like ruler on January 22, the idea of a theocratic India appears impervious to secular opposition, regardless of the outcome of the general election set for April and May.

 

La lenta morte della democrazia secolare dell’India,

di Ashoka Mody

 

PRINCETON – Il 22 gennaio, il Primo Ministro indiano Narendra Modi presidierà la consacrazione del Tempio di Rama ad Ayidhya, nell’Uttar Pradesh. Il potere esecutivo si fonderà simbolicamente con la religione indù – tornando ai miti dei governanti indiani come incarnazioni del Signore Supremo Visnù – presso il passato sito della Moschea Babri, demolita dal cosiddetto “furore indù” nel 1992.

I bambini indiani celebreranno il mitologico Signore Rama. Le ferrovie dello Stato hanno promesso il trasporto di un migliaio di treni carichi di pellegrini ad Ayodhya, promuovendo il valore delle azioni connesso con il turismo. Probabilmente un centinaio di jet privati di magnati e di notabili arriveranno in volo. Questo estatico episodio concluderà un incrollabile viaggio lungo un secolo secondo una visione concepita dall’ideologo anarchicheggiante Vinayak Damodar (Veer) Savarkar [1].

Nel suo opuscolo del 1923, Hindutva [2], Savarkar presentò un audace nazionalismo indiano indù-centrico. Rompendo con il messaggio della religione indù della eguaglianza trascendentale, egli divideva in mondo in amici – coloro che avevano le radici in India per la loro ascendenza e la devozione alla terra natia – e tutti gli altri, che erano considerati nemici (un decennio dopo, il giurista tedesco ed eminente membro del partito nazista Carl Schmitt difendeva la stessa concezione della politica dell’amico contro il nemico).

Nel 1925, l’Organizzazione Nazionale dei Volontari (RSS) ispirata da Savarkar divenne l’ala militare del’Hindutva. Reclutando ed addestrando la gioventù nelle arti marziali e nelle glorie del passato indiano, essa promosse la violenza politica e l’intolleranza implicita nella concezione amico-nemico. Forse il più famoso campione dello RSS è oggi lo stesso Modi.

Inizialmente, il Congresso Nazionale Indiano, guidato dal Mahatma Gandhi, si oppose all’appello dell’Hindutva per un maggioranza indù dell’India con una ideologia di unificazione secolare basata sulla liberazione dal governo coloniale britannico. Ma le forze dell’Hindutva consideravano la richiesta di una armonia religiosa di Gandhi compiacente verso i musulmani, e nel 1948 un ideologo ispirato da Savarkar lo assassinò.

Jawaharlal Nehru, il Primo Ministro dell’India indipendente, promosse un ideale secolare indiano progressista, precariamente tenuto assieme dalla speranza del progresso materiale e sociale. Ma dopo la morte di Nehru nel 1964, le forze delle comunità all’interno e all’esterno del partito del Congresso guadagnarono slancio. Gli ideali secolari subirono un colpo importante il 19 aprile del 1976, quando il figlio più giovane della Primo Ministro Indira Gandhi utilizzò i poteri dittatoriali del governo di emergenza per trattare in modo violento i musulmani. Il giorno cominciò con le umilianti sterilizzazioni forzate vicino alla moschea di Jama Masjid di Delhi e culminò in un massacro degli abitanti delle baraccopoli che resistevano agli sfratti nel quartiere di Turkman Gate.

Mentre il sostegno musulmano per il partito del Congresso svaniva, la Gandhi spostò la sua concentrazione sul voto degli indù, aprendo dunque maggiormente la porta alle forze estremiste dell’Hindutva. Ella stabilì comunicazioni dietro le quinte con la RSS, e aumentò il suo utilizzo di simboli indù quando i disordini tra indù e musulmani divennero più frequenti agli inizi degli anni ‘980. Il suo favorire gli indù nelle elezioni nello Jammu e nel Kashmir e il suo sostegno al militante sikh  Sant Bhindranwale [3] nel Punjab, eccitò ulteriormente la politica identitaria indù. Dopo il suo assassinio da parte delle sue guardie del corpo sikh, la violenza contro i sikh orchestrata dai leader del partito del Congresso catalizzò folle di uomini disoccupati – persino inabili al lavoro – come soldati del nazionalismo indù [4].

Due sviluppi fondamentali negli anni ‘980 concretizzarono in modo vivido la visione di Savarkar di un India unita per effetto dell’induismo politicizzato. Nel 1983, forze estremiste rincuorate dell’Hindutva lanciarono la “Ekatmata Yatra”, genericamente definita come una “marcia per celebrare l’unica anima dell’India”. Organizzata dai Sangh Parivar (il termine di copertura per i gruppi Hindutva), molteplici processioni attraversarono in lungo e in largo il paese con emblemi indù. Nel 1987-88, su istruzioni del Primo Ministro Rajiv Gandhi (il figlio maggiore di Indira Gandhi), la televisione statale Doordarshan trasmise la serie della molto amata ‘epica Ramayana’, che diede origine ad una iconografia di un genere simile a Rambo del Signor Rama come vendicatore dell’Hindutva.

Rajiv Gandhi riaccese anche la competizione tra indù e musulmani per il sito sul quale era collocata la moschea Babri Masjid del sedicesimo secolo. Con fanatici indù che sostenevano che esso era il luogo di nascita del Signore Rama, Gandhi si dichiarò un campione degli ideali indù ed aprì i suoi cancelli, chiusi dal 1949 per contenere le passioni delle comunità. In seguito, nel dicembre del 1992, il Governo guidato dal partito del Congresso del Primo Ministro P.V. Narasimha Rao esitò quando folle esaltate indù demolirono Babri Masjid, innescando sommosse sanguinose e incoraggiando ulteriormente la causa indù.

Solo 16 anni separavano il massacro dei musulmani del Turkman Gate nel 1976 dalla loro umiliazione con la demolizione di Babri Masjid nel 1992 e dalle sue orribili conseguenze. Il secolarismo indiano era un’ombra che stava svanendo. La valanga indù veniva avanti, trionfando nel maggio del 2014, quando il Partito del Popolo Indiano (Bharatiya Janata Party) – la faccia politica dell’Hindutva – ottenne una ampia maggioranza parlamentare sotto la leadership di Modi. Con gli estremisti al potere, le folle indù avevano ottenuto la licensa di linciare i musulmani e di assassinare gli oppositori anti-Hindutva.

La situazione potrebbe peggiorare. I simboli ed i sentimenti indù hanno instillato in modo infausto la condotta dello Stato. Modi ha contribuito a fondare un culto di Savarkar come un semidio. Promuivendo un Stato teocratico indù, egli ha inaugurato la costruzione del nuovo Parlamento con una cerimonia oscurata dal ritualismo indù. Nel novembre del 2019, la Corte Suprema, nella assenza di prove storiche sul sito di Babri Masjid come luogo di nascita del Signore Rama, autorizzò la costruzione del Tempio di Rama in ossequio alla “fede ed al credo” indù. In modo simile, il Presidente della Corte si è di recente atteggiato come un moderno Savarkar, sottolineando che le bandiere al vento sulla cima dei templi indù rappresentano la forza unificante della Costituzione dell’India.

Nel frattempo la musica popolare “H” [5] ed i cinema stanno normalizzando le punte più dure dell’Hindutva, alla stregua di “tattiche morbide indù” da parte del  Congresso.

Sebbene la crescita dell’Hindutva nel secolo passato si fosse occasionalmente attenuata, essa non si è mai invertita. In effetti, essa ha accelerato nei momenti critici quando politici sedicenti secolari utilizzavano la religione per ottenere vantaggi elettorali. Essi davano ossigeno alla potente narrazione indù dell’amico-contro-il-nemico, che gradualmente ha schiacciato l’interludio secolare della prima India successiva all’indipendenza.

Oggi, una Hindutva violenta – lungi dall’essere rimossa dai principi pacifici dell’induismo – si  infiltrata nella politica e nella cultura, con l’acquiescenza delle elite. Mentre il 22 gennaio Modi assume la figura di un governante simile ad un sacerdote, l’idea di un’India teocratica sembra impermeabile alla opposizione secolare, a prescindere dal risultato delle elezioni generali fissate per aprile e maggio.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Vinayak Damodar Savarkar (Bhagur28 maggio 1883 – Mumbai26 febbraio 1966) è stato un politicoattivista e scrittore indiano. Figura controversa del movimento d’indipendenza indiano, è considerato un nazionalista estremista, soprattutto per via della sua avversione alle politiche di Gandhi. Fu l’ideatore di un’India divisa in due stati, uno induista e uno musulmano, nonostante non fosse stato preso in considerazione durante la spartizione dell’Impero anglo-indiano. Nel 1948 venne arrestato assieme a Nathuram Vinayak Godse e Narayan Apte, gli assassini di Gandhi, e venne accusato di aver orchestrato la cospirazione. Trascorse i suoi ultimi anni in carcere. Wikipedia.

[2] Nella traduzione manteniamo il termine indiano Hindutva, giacché appare chiaro che l’intenzione dell’autore è soprattutto quella di sottolineare un arco temporale praticamente secolare che lega i fenomeni odierni con l’autore dell’opuscolo Hindutva.

[3] Jarnail Singh Bhindranwale nome completo Jarnail Singh Brar (Rode, Moga, Punjab, India12 febbraio 1947 – Amritsar6 giugno 1984) è stato un religioso indiano leader del Damdami Taksal, un gruppo religioso sikh con sede nel Punjab.

[4] Ovvero, il Sikhismo – pur avendo vari punti di contatto con l’induismo – è un religione distinta e nella storia politica indiana degli ultimi decenni ha avuto vari momenti ed episodi di contrasto violento con il Partito del Congresso (il partito dei Gandhi e dei Nehru) che, come spiega l’articolo, si è in seguito sempre più spinto a intrattenere rapporti elettoralmente convenienti con le comunità indù. Quello che, imprecisamente e per evitare fraintendimenti, traduciamo con “Partito del Congresso Indiano”, in realtà si denomina “Congresso Nazionale Indiano” ( il termine ‘partito’, per ragioni che ignoro e che probabilmente ebbero un qualche significato, venne all’origine considerato superfluo) e ha vinto in dieci delle 16 elezioni generali dall’indipendenza, guidando la coalizione di governo per circa mezzo secolo. Le elezioni del 2014 segnarono il momento storico più buio del partito del Congresso, conquistando appena 45 seggi sui 545 disponibili nella Camera bassa del Parlamento indiano, la più bassa performance elettorale nella sua storia. L’ascesa del Partito Nazionalista Indiano (BJP) di Narendra Modi avvenne in quelle stesse elezioni, quando il BJP ottenne la maggioranza assoluta dei voti.

In ogni caso, per collocare il ruolo politico dei sikh nella storia indiana, si allega una breve spiegazione fornita da Treccani:

Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Al tempo del quinto guru, maestro e capo della comunità, Arjuna (1581-1606), fu compilato il libro sacro dei S., l’Ādi Granth («Libro primigenio»). Per opera del decimo e ultimo guru, Govind Singh (1675-1708), quella che era stata in origine una semplice setta religiosa divenne un’organizzazione politica e militare consolidata, al punto da trasformarsi in una vera e propria unità nazionale in cui cerimonie di carattere religioso e sacre osservanze cementavano vieppiù ed esaltavano con la loro forza spirituale l’unione degli appartenenti alla Khālsā («comunità»). Dopo la morte di Govind Singh, che nominò suo successore non un uomo, ma l’Ādi Granth, e dopo un periodo di disordini interni, i S. ebbero un grande e ultimo capo nella persona di Ranjit Singh (1780-1839). Alla sua morte la potenza dei S. decadde rapidamente ed essi passarono sotto il dominio inglese nel 1849. Nel 1947, con la spartizione del Punjab fra India e Pakistan, si trovarono divisi fra i due Stati, venendo in seguito concentrati a forza nel Punjab indiano. Il contrasto fra il movimento separatista dei S. e il governo di Nuova Delhi si aggravò a partire dai primi anni 1980, dando luogo fino alla metà degli anni 1990 a ripetuti e gravi episodi di violenza.

Gran parte delle credenze dei S. deriva dall’induismo. I S. sono monoteisti e credono nella legge del karma e nella reincarnazione. L’ingresso nella comunità avviene mediante una sorta di battesimo. Ogni S. aggiunge al proprio nome quello di Singh («leone») ed è tenuto a mantenere, oltre al turbante, cinque segni distintivi: capelli e barba non tagliati, un pettine di legno nella chioma, un braccialetto di ferro, un pugnale, pantaloni corti alle ginocchia. Un rito di fratellanza è il pasto rituale comune. Grande importanza nelle cerimonie ha la lettura del Granth. Il numero dei seguaci supera i 23 milioni.

[5] “H-Pop” è l’equivalente di Hindutva-pop.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"