Altri Economisti » Selezione del Mese

La politica della fisiocrazia. Quesnay e la Cina. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 22 gennaio 2024)

 

Jan, 22, 2024

The politics of physiocracy. Quesnay and China

BRANKO MILANOVIC

branko

Physiocrats are not much read today. This is unfortunate because many of their views have present-day relevance. Their writings were often intentionally murky and paradoxical, expressed in a form that is seldom used today, in maxims and short and at times enigmatic, sentences and in the famous Tableau economique whose overall idea is clear but details baffling. To economists today, they bring, on the one hand, common neoclassical views on freedom of trade, free circulation of labor, capital and goods (across regional lines within a single nation-state and between the countries), freedom of contract between workers and capitalists, single tax, and progressive taxation of wealth. On the other hand, they are (I think) often misunderstood to have thought that agriculture is inherently more productive than manufacturing. A much more reasonable explanation of their  position is to point out that only in agriculture did an income source, the land rent, exist that could have been taxed without “creating injury” to production. It is only in that sense —tax-yielding—that agriculture was seen as more “productive” than manufacturing. (Incidentally, similar misapprehensions exist today when manufacturing jobs are considered inherently “better”” than jobs in services.)

The part of the physiocratic doctrine which is even less studied than economics is their politics. They were defenders of absolute monarchy of a special kind. The imperial China to which Quesnay (in response to Montesquieu’s critique of China in “The Spirits of the Laws”) dedicated an entire monograph of more than 100 pages, was their ideal kingdom.

Physiocrats’ rationale is similar to that of the Chinese legalist tradition. For physiocrats it went as follows. Once the natural laws (“la loi naturelle” or even “physiocracy”, the term apparently invented by Quesnay who liked to play with Greek neologisms) that consist in personal freedom, private property and security of person, are discovered, there is not much more that a society needs to do but enforce them. It needs only two things: (1) a body of educated people who are selected according to merit and who understand the body of laws and might improve and refine it, and (2) an absolute sovereign  whose role is to make sure that the laws are enforced. Most of the time, and ideally all the time, the sovereign does nothing since the laws, if followed, establish that perfect equilibrium between the private and the public interest. The sovereign is at the same time the most and the least powerful person in the state. He is the most powerful because he alone can put an end to the rot if it happens that the laws are transgressed; but since the likelihood of transgression is small –given that the laws are the most rational possible—sovereign most of the time has nothing to do.

Quesnay found the then Chinese system, as known as that time in Europe, to be the closest approximation to that ideal. Unlike the French aristocracy of blood that was the body of people who interposed themselves between the sovereign and the people, the Chinese mandarinate was selected on merit. It designed the most perfect laws because it consisted of the most talented people. It goes without saying that physiocrats saw themselves in that role: as a replacement for a decadent, ignorant and indolent aristocracy.  The “absolute” rule can still remain, but now it would be based on right principles and use of the right people.

As Quesnay says at the introduction on his treatise on China entitled “Despotism of China” (1767), the term “despotism” has two meanings. The first is unchecked or absolute power within the law and used to make sure the laws are respected, the second is unchecked and arbitrary personal rule. Under the first title, despotism is fully legal (since based on the enforcement of legality) and legitimate, under the second, illegitimate:

“Despot means MASTER or LORD: this title can therefore be applied to sovereigns who exercise absolute power regulated by laws, and to sovereigns who have usurped arbitrary power which they exercise for good or evil over nations whose government not is not regulated by fundamental laws. There are therefore legitimate despots and arbitrary and illegitimate despots.”

Democracy, defined as the selection of rulers by the ruled, has no place in the physiocratic system. It is entirely redundant. It is not clear what its role would be (had they ever envisaged it): perhaps only to mess up the perfect principles of the natural law.

The relevance of physiocrats’ thought is obvious when we consider today’s Chinese system. Formally speaking, it is similar to the system Quesnay described. An absolute sovereign is selected from within the ruling group, and the legitimacy of his rule is reflected in the excellence of the laws and the quality of the body of people who implement these laws. The quality of a social system is therefore judged by its performance. The key part of that performance -and physiocrats were in this the precursors of what we consider today a “normal view”—is how fast economic abundance is increasing for the majority of the population. If people are getting steadily richer, there is little or nothing to change in the laws. And therefore nothing for the mandarinate or sovereign to do.

The system is, like any person, judged based on its performance, not on the technical ways its rulers have been selected, how strong is the state, or any other “extraneous” objective. It is the rule “for the people”.

 

La politica della fisiocrazia. Quesnay e la Cina.

Di Branko Milanovic

 

I fisiocratici non sono molto letti di questi tempi. Questa è una sfortuna perché molti dei loro punti di vista avrebbero rilievo ai giorni nostri. I loro scritti sono spesso intenzionalmente nebulosi, espressi in una forma che oggi raramente è usata, con massime e frasi brevi, e a volte enigmatiche, e nel famoso Tableau economique l’idea complessiva è chiara ma i dettagli confondono. Agli economisti di oggi, essi consegnano, da una parte, punti di vista neoclassici comuni sulla libertà di commercio, sulla libera circolazione del lavoro, del capitale e dei prodotti (secondo linee regionali all’interno di un singolo stato-nazione e tra i vari paesi), sulla libertà di contrattazione tra lavoratori e capitalisti, sulla tassazione unica e sulla tassazione progressiva della ricchezza. Dall’altra parte, essi sono (io penso) frequentemente fraintesi per aver supposto che agricoltura fosse intrinsecamente più produttiva del settore manifatturiero. Un spiegazione molto più ragionevole della loro posizione è che solo nell’agricoltura esisteva una fonte di reddito, la rendita fondiaria, che avrebbe potuto essere tassata senza “creare ferite” alla produzione. È soltanto in quel senso – del rendimento fiscale – che l’agricoltura era considerata più produttiva del settore manifatturiero (per inciso, incomprensioni simili sussistono oggi, quando i posti di lavoro manifatturieri sono considerati “migliori” dei posti di lavoro nei servizi).

La parte della dottrina fisiocratica che è persino meno studiata dell’economia, è la loro politica. Essi furono difensori di una monarchia assoluta di tipo speciale. La Cina imperiale alla quale Quesnay dedicò una intera monografia di 100 pagine (in risposta alla critica di Montesquieu alla Cina ne “Lo spirito delle leggi”), era il loro regno ideale.

La logica dei fisiocratici è simile a quella della tradizione legalista cinese. Per i fisiocratici essa procedeva nel modo seguente. Una volta che sono scoperte le leggi naturali (“la loi naturelle” o anche la “fisiocrazia”, il termine che pare fu inventato da Quesnay che si dilettava nel giocare con neologismi greci) che consistono nella libertà personale, nella proprietà privata e nella sicurezza della persona, una società non ha bisogno di fare molto altro se non farle rispettare. Ha bisogno soltanto di due cose: (1) un corpo di persone istruite che vengono selezionate secondo il merito e che comprendono il complesso delle leggi e possono migliorarlo e perfezionarlo, e (2) un sovrano assoluto il cui ruolo è accertare che le leggi siano rispettate. Per la maggior parte del tempo, e idealmente per tutto il tempo, il sovrano non fa niente, considerato che le leggi, se seguite, istituiscono il perfetto equilibrio tra interesse privato e pubblico. Il sovrano è nello stesso tempo la persona più potente e meno potente nello Stato. È il più potente perché lui solo può porre fine ai guasti se avviene che le leggi siano trasgredite; ma dal momento che la probabilità della trasgressione è piccola – dato che le leggi sono le più razionali possibile – il sovrano per la maggior parte del tempo non ha niente da fare.

Quesnay scoprì che il sistema cinese, per come era conosciuto a quel tempo in Europa, era l’approssimazione più vicina a quell’ideale. Diversamente dalla aristocrazia del sangue francese che era l’organismo di persone che si interponeva tra il sovrano e il popolo, il mandarinato cinese era selezionato secondo il merito. Esso ideava le leggi più perfette perché era composto dalle persone di maggior talento. Non è il caso di aggiungere che i fisiocratici vedevano se stessi in quel ruolo: come una sostituzione di una decadente, ignorante e indolente aristocrazia. Il governo “assoluto” poteva pur restare, ma adesso sarebbe stato basato su princìpi giusti e avrebbe utilizzato le persone giuste.

Come dice Quesnay nel suo trattato sulla Cina intitolato “Il dispotismo della Cina”, il termine “dispotismo” ha due significati. Il primo è il potere incontrollato o assoluto all’interno della legge e viene utilizzato per garantire che le leggi siano rispettate, il secondo è il governo personale incontrollato e arbitrario. Nella prima forma, il dispotismo è pienamente legale e legittimo (dal momento che si basa sul far rispettare la legalità); nella seconda forma, è illegittimo:

“Despota significa PADRONE O SIGNORE: questo titolo può di conseguenza essere applicato ai sovrani che esercitano un potere assoluto regolato da leggi, e a sovrani che hanno usurpato arbitrariamente il potere e che lo esercitano nel bene o nel male su nazioni i cui governi non sono regolati da leggi fondamentali. Ci sono di conseguenza despoti legittimi e despoti arbitrari e illegittimi.”

Nel sistema fisiocratico, la democrazia, intesa come la selezione dei governanti da parte dei governati, non ha ragion d’essere. È completamente superflua. Non è chiaro quale sarebbe stato il suo ruolo (se i fisiocratici l’avessero mai concepita): forse soltanto quello di mettere a soqquadro i perfetti principi della legge naturale.

Il rilievo del pensiero dei fisiocratici diventa evidente quando consideriamo il sistema cinese odierno. In termini formali, esso è simile al sistema descritto da Quesnay. Un sovrano assoluto viene selezionato all’interno del gruppo dominante e la legittimazione del suo governo è riflessa nell’eccellenza delle leggi e nella qualità del corpo di persone che mettono in atto queste leggi. La qualità di un sistema sociale è di conseguenza giudicata dalle sue prestazioni. La parte fondamentale di quelle prestazioni – e in questo i fisiocratici erano i precursori di quello che oggi consideriamo un “normal view [1]” – è come una rapida abbondanza economica si sviluppi per la maggioranza della popolazione. Se le persone diventano regolarmente più ricche, c’è poco o niente da cambiare nelle leggi. E di conseguenza nen c’è niente da fare per i mandarini o per il sovrano.

Il sistema viene, come ogni persona, giudicato dalle sue prestazioni, non per le modalità tecniche nelle quali i suoi governanti sono stati selezionati, per la forza che ne consegua per lo Stato, o per ogni altro obbiettivo “estraneo”. È il governo “per il popolo”.

 

 

 

 

 

 

[1] Se ben capisco, il termine viene usato nel linguaggio informatico, e questa è la ragione per la quale non lo traduco, giacché definirlo “punto di vista normale” gli toglierebbe ogni possibile senso. Significa il ‘punto di vista comune’ utilizzato per creare e osservare la presentazione di diapositive, e può consistere nel fornire all’utente una soluzione predefinita e più comune, o nel fornirgli alcune possibilità tra le quali egli stabilisce quale sia la più adatta.

In sostanza, qualcosa che diventa “norma” attraverso un procedimento che si presume democratico di assuefazione.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"