China is considered to have been the first country (civilization) to have created the modern version of paper. Paper is listed as one among the four big Chinese inventions (the other three are compass, gun powder and printing). Perhaps it will be the first country to desinvent paper too.
What is striking in today’s China, compared to even as recently as five years ago, is a complete disappearance of paper. I mean paper as a means to convey information, not paper as in paper napkins in cafés. Some of that disappearance is perhaps justifiably celebrated: instead of metro cards that can be easily displaced, there are electronic tickets on cell phones; instead of plastic credit cards, there are Alipay and similar systems available within your phone; instead of crumpled banknotes, there are touchless screens that pay your bills.
It would be wrong to take this as an ideological feature linked to the current system of electronic surveillance in China. Very similar developments are observable elsewhere, in all modern societies: China is just slightly ahead of the rest of the world. Further, even the very ideological propaganda is affected by this. In the past, museums linked with various CPC events had on display a variety of officially-approved publications: speeches, resolutions, biographies. Almost nothing of that remains. In the excellent Shanghai museum dedicated to the founding congress of the Chinese Communist Party, there is just one book that can be bought in the museum store. The store sells pens, badges, umbrellas, toys, bags, pandas but no written documents. One would search in vain for such elementary publications as the Founding Act of the CPC, its first resolutions etc. Moreover, looking at the rich exhibits that deal with the New Culture movement of the 1920s and numerous publications that are displayed in the museum, one wonders what could in the future be shown from similar cultural movements of today? Copies of emails? Laptops where the texts are stored?
Such dematerialization of information can be celebrated, perhaps at times excessively given the relatively modest gains in efficiency that are achieved compared to the older system, but the paeans disregard one important feature.
People’s interactions are not solely based on the present. Our interactions and opinions are so many “bottles thrown into the sea” in the hope of explaining our current thinking and conveying to the future what we feel and what we have learned. This is the advantage of a written system compared to the oral. The oral system could neither transmit information over time, nor do it accurately. We have Homer’s verses today because somebody eventually was able to write them down.
Things would not have come to us had they not been preserved on scripts made of papyrus. Or even better, as the Egyptians, Greeks and Romans did, preservation of certain facts was entrusted to the stone: it was more durable than paper, but it was hard to carve and carry longer and more complex messages.
In the three weeks I spent in China, I have seen, in a Beijing hotel, two desultory copies of a Chinese-language newspaper and “China daily” displayed in a bar and not touched by anyone; one person reading what appeared to be a newspaper in a Shanghai museum; and a father reading to his kid a comic book on a train—and no other piece of information recorded on paper. In three weeks. Surely, I went to a big bookstore in Shanghai with six floors of books; or have seen a beautiful new library at the Zhejiang university. There are plenty of books there. So paper as a means of conveyance or storage of information has not completely disappeared. But its function to convey today’s information into the future has apparently ceased.
This is not a trivial issue. Whether information about a subway trip is encrusted on a piece of paper or stored within your cell phone does not matter to the future generations. But placing the entire modern knowledge in the electronic format is dangerous. We can already see the first effects of it. The electronic system of storage is old enough for us to have noticed that many websites, links, blogs where information was stored are already by now broken, deleted, or have been moved elsewhere. Information on household income or people’s characteristics that was collected in the past is in many cases lost because the software systems used to read and process such information have changed. Ironically, but not at all surprisingly, all the information that we can get regarding some past surveys of population (and I am not talking here about ancient data, but information that is twenty years old) comes from the printed summaries of such sources. I have seen this very clearly with Soviet household surveys whose data have all been irretrievably lost because already by the early 1990s the technology had entirely changed, and short of enormous and expensive effort, the Soviet-made computer cards could no longer be read. But the problem is the same everywhere. US micro data from the 1950s and early 1960s are impossible to access any more.
With full transfer to electronic-only information, we are moving to an ever-ruling “presentism”. Information can be seemingly efficiently and costlessly transmitted today or over a very short time period, but is afterwards lost forever. When our civilization vanishes, the new researchers, perhaps thousands of years away, will be faced by the conundrum: did literacy disappear? How to explain that a civilization from which there are millions of written records (that would be saved the way that the Dead Sea Scrolls were saved) had suddenly abandoned literacy and gone back to oral communication and barbarism?
In fact this very post, for whatever it is worth, will be forever gone as soon as the website you read it on folds and another format of dissemination takes over. Until then, try to carve it in stone…
L’abolizione della carta e il borioso dominio del presente,
di Branko Milanovic
Si ritiene che la Cina sia stato il primo paese (civiltà) ad aver creato la versione moderna della carta. La carta viene elencata come una delle quattro grandi invenzioni cinesi (le altre tre sono il compasso, la polvere da sparo e la stampa). Forse essa sarà pure il primo paese a disinventarla, la carta.
Ciò che è impressionante nella Cina di oggi, a confronto anche col recente periodo di cinque anni orsono, è la completa scomparsa della carta. Per carta intendo un mezzo per trasmettere informazioni, non la carta dei tovaglioli nei caffè. In parte quella scomparsa forse è comprensibilmente festeggiata: invece dei biglietti del metrò che possono essere facilmente smarriti, ci sono biglietti elettronici sui cellulari; invece delle carte di credito di plastica , c’è Alipay ed altri sistemi simili a disposizione dentro il vostro telefonino; invece di banconote spiegazzate, ci sono schermi che pagano i vostri conti senza alcun contatto.
Sarebbe sbagliato considerare tutto questo come un aspetto ideologico connesso con l’attuale sistema di sorveglianza elettronica in Cina. Sviluppi molto simili sono osservabili ovunque, in tutte le società moderne: la Cina è solo leggermente più avanti del resto del mondo. Inoltre, persino la stessa propaganda ideologica né è colpita. Nel passato, i musei collegati con vari eventi del PCC avevano in mostra una varietà di pubblicazioni ufficialmente approvate: discorsi, risoluzioni, biografie. Non resta quasi niente di tutto ciò. Nell’eccellente museo di Shanghai dedicato al congresso di fondazione del Partito Comunista Cinese, c’è solo un libro che si può acquistare al negozio del museo. Il negozio vende penne, distintivi, ombrelli, giocattoli, borsette, panda ma nessun documento scritto. Si cercherebbero invano pubblicazioni elementari del genere dell’Atto Fondativo del PCC, le sue prime risoluzioni e quant’altro. Inoltre, osservando le ricche esposizioni che trattano del movimento della Nuova Cultura degli anni ‘920 e le numerose pubblicazioni che sono mostrate nel museo, viene da chiedersi cosa potrebbe essere mostrato nel futuro di movimenti culturali simili dei giorni nostri? Copie di email? Computer portatili nei quali vengono conservati i testi?
Tale smaterializzazione dell’informazione può essere festeggiata, a volte forse eccessivamente considerati i vantaggi relativamente modesti di efficienza che si realizzano a confronto con i sistemi più antichi, ma le lodi trascurano un aspetto importante.
Le interazioni tra le persone non sono unicamente basate sul presente. Le nostre interazioni ed opinioni sono tante “bottiglie gettate nel mare”, nella speranza di spiegare i nostri attuali pensieri e di trasmettere al futuro quello che percepiamo e che abbiamo appreso. Il sistema orale non potrebbe né trasmettere l’informazione nel corso del tempo, né farlo con precisione. Oggi abbiamo a disposizione i versi di Omero perché qualcuno alla fine fu capace di scriverli.
Le cose non ci sarebbero arrivate se non fossero state conservate in scritti realizzati su papiri. O meglio ancora, come fecero gli egiziani, i greci ed i romani, la conservazione di certi fatti venne affidata alla pietra: essa era più duratura della carta, anche se era più difficile scolpire e trasmettere messaggi più lunghi e più complessi.
Nelle tre settimane che ho passato in Cina, ho visto, in un hotel di Pechino, due copie saltuarie di un giornale in lingua cinese ed il “China daily” mostrato in un bar e non toccato da nessuno; una persona che leggeva quello che pareva essere un giornale in un museo di Shanghai; e un padre che leggeva sul treno al suo bimbo un giornalino a fumetti – e nessun altro pezzo di informazione registrato su carta. Certamente, sono andato al grande negozio di libri di Shanghai con sei piani di pubblicazioni; oppure ho visitato una bella nuova biblioteca presso l’Università Zhejiang. Là si trovano libri in abbondanza. Dunque la carta come mezzo di trasmissione o di conservazione delle informazioni non è completamente scomparsa. Ma la sua funzione nel trasmettere le informazioni di oggi nel futuro è apparentemente cessata.
Questo non è un tema banale. Che l’informazione su un viaggio in metropolitana venga iscritta su un pezzo di carta o conservata sul vostro cellulare, per le generazioni future non è importante. Ma collocare l’intera conoscenza moderna nel formato elettronico è pericoloso. Possiamo già vederne i primi effetti. Il sistema elettronico di conservazione è per noi sufficientemente anziano per aver notato che molti siti web, collegamenti, blog dove vengono conservate le informazioni adesso sono già sospesi, cancellati o sono stati spostati altrove. Le informazioni sul reddito delle famiglie o sulle caratteristiche delle persone che venivano raccolte nel passato sono in molti casi perdute perché i sistemi di software utilizzati per leggere e processare tali informazioni sono cambiati. Paradossalmente, ma niente affatto sorprendentemente, tutte le informazioni che possiamo avere su sondaggi passati della popolazione (non sto parlando di dati antichi, ma di informazioni vecchie di venti anni) provengono da sommari stampati di tali fonti. Ho constatato questo molto chiaramente con i sondaggi sovietici sulle famiglie i cui dati sono stati irrecuperabilmente perduti già alla fine degli anni ‘990 perché la tecnologia era interamente cambiata e, a meno di uno sforzo enorme e costoso, le schede informatiche dell’epoca sovietica non potrebbero più essere lette. Ma il problema è lo stesso dappertutto. È impossibile accedere ai micro dati statunitensi degli anni ‘950 e dei primi anni ‘960.
Con l’intero trasferimento unicamente elettronico dell’informazione, ci stiamo spostando verso un “presentismo” dilagante. L’informazione può in apparenza essere trasmessa con efficienza e senza costi, oggi o per un breve periodo di tempo, ma in seguito sarà perduta per sempre. Quando la nostra civiltà svanirà, i nuovi ricercatori, forse lontani di migliaia di anni, si troveranno di fronte all’enigma: era scomparso il leggere e lo scrivere? Come spiegare che una civiltà della quale sono rimaste milioni di memorie scritte (che sarebbero state conservate nel modo in cui lo furono i Rotoli del Mar Morto), abbia all’improvviso abbandonato la capacità di leggere e scrivere e sia tornata alla comunicazione orale e alla barbarie?
Di fatto questo stesso post, per quello che vale, sarà perso per sempre appena il sito web nel quale lo leggete avrà chiuso i battenti e un altro formato di diffusione l’avrà superato. Sino ad allora, potete provare a scolpirlo sulla pietra …
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"