ATHENS – Of all European politicians who never led their countries, Jacques Delors and Wolfgang Schäuble had the greatest impact on Europe. Between them, Delors and Schäuble, who died within a day of each other in December, shaped today’s European Union, warts and all. Their tenures did not really overlap, but their bitter clashes over the future of Europe made history. And while the significance of both men is widely recognized, the strong causal link between their conflicting visions and the EU’s current slump is not well understood.
Judging by the various obituaries, the two men are remembered for their ostensible differences: Delors, the flamboyant French, Roman Catholic, social democrat whose dream of a Keynesian Europe was British Prime Minister Margaret Thatcher’s nightmare; and Schäuble, the austere German lawyer whose fiscal Calvinism terrified deficit-spending southern European, as well as French, finance ministers. While both have been acknowledged as noteworthy Europeans, and thus foes of Euroskeptics, Delors is portrayed as the more impatient centralizer, in sharp contrast to Schäuble, who was reluctant to cede the German parliament’s powers to Brussels.
None of this is false. But the portrayal of the two men’s motivations and deeds it leaves us with is incomplete – and possibly misleading.
By the time then-West German Chancellor Helmut Kohl gave Schäuble his first cabinet position, a junior ministry, in 1984, Delors had just ended a hellish tenure as French President François Mitterrand’s first finance minister. Mitterrand’s government, comprising the Socialists and Communists, had been elected in 1981 on an anti-austerity platform promising egalitarian growth. Almost immediately after that election, French capital fled en masse to Germany. To stop it, Delors had either to devalue the franc substantially or increase interest rates to economy-busting levels.
Under the European Monetary System (EMS), which Germany and France had forged with great fanfare in 1978, the exchange rate was fixed, and any devaluation of the franc required Germany’s consent. To grant it, Germany demanded a hefty price: a real wage reduction (a wage freeze amid high inflation), which the Mitterrand government had been elected to avert.
Delors was left with two options: tear up the EMS treaty (and devalue the franc unilaterally) or raise interest rates to a whopping 25%. He chose the latter, but capital continued to flee, while French income per capita fell by more than 10% in three years. By 1983, Delors had adopted full austerity (including the wage freeze demanded by Germany), leftist ministers had resigned, and France was on the road to embracing Germany’s strategy of competitive disinflation (reflected in the strong franc policies that became standard throughout the 1990s).
Was that the end of Mitterrand’s socialist agenda? No, said Delors: to fight austerity at a European level, France first had to embrace it. Pro-labor policies within France, Delors argued, would always be defeated by the Anglosphere’s financial markets betting against the franc, driving up the French state’s borrowing costs, causing capital to flee to Germany, and forcing the devaluation of both the French currency and the French state.
The only way to implement their 1981 agenda, Delors told Mitterrand, was to convince financial markets that betting against the franc was futile because it was indivisibly linked to the mighty Deutsche Mark. Their agenda could still triumph, but only at a pan-European level – a massive project which required “capturing” the Bundesbank (essentially adopting the Deutsche Mark through a monetary union) and, somehow, pushing German elites to adopt the French socialists’ agenda at the European level.
Persuaded by this analysis, in 1985 Mitterrand used his influence to lobby successfully for Delors’ appointment to the presidency of the European Commission. From Brussels, Delors pushed for the introduction of the euro, using as his vehicle the famous Delors Committee.
Unlike true federalists who sought a fully-fledged democratic political union, Mitterrand and Delors never planned to end Europe’s intergovernmental decision-making framework, which they believed was better suited to their aim of projecting French government priorities and methods onto Europe. What they craved was a monetary union that would spawn, surreptitiously, a fiscal (but not a political) union, which France would dominate.
Unsurprisingly, the Bundesbank saw these moves coming. From 1983 onward, the Bundesbank made aggressive monetary moves intended to give the Delors stratagem a series of bloody noses. Among German politicians, it was Schäuble who embraced fully the Bundesbank’s project of fending off Delors’ bearhug.
Schäuble had recognized in Delors a master tactician envisioning a Europe in the image of a Greater France that deployed the Deutsche Mark to fund social democratic policies. To counter Delors, the Bundesbank-Schäuble strategy was to push for a much smaller monetary union that would include only states with a current-account surplus and ultra-low government deficits. Schäuble understood the political and geostrategic importance of including France, but the French would have to accept the loss of sovereignty over their national budget – a prerequisite for any deficit country to remain sustainably within a currency union that lacks a fiscal union.
In September 1988, Delors gave a speech to Britain’s Trades Union Congress that coincided with TUC members’ darkest hour – the aftermath of Thatcher’s third general election victory. Delors outlined his vision of a “Social Europe,” in contrast to the “capitalists’ club,” as he described the European Common Market. Judging by the standing ovation he received, Delors had won over the British workers’ representatives.
On that day, Britain’s Labour Party began its shift from Euroskepticism to Europhilia. On the same day, and for the same reason, alarm bells went off in Thatcher’s head. Weeks later, she delivered her famous Bruges speech – arguably the moment Brexit was conceived – in which she warned of the approaching European “superstate.”
Thatcher made the same mistake as Mitterrand: she had underestimated Schäuble’s capacity to crush Delors’ project. It was an easy mistake to make. The fall of the Berlin Wall was about to give Delors’ ambitions a major boost. In view of Thatcher’s opposition to German reunification, Mitterrand suddenly had the leverage he needed to force Kohl to acquiesce to a larger eurozone, including not only France but other deficit countries like Spain, Portugal, and eventually Greece, too.
Accepting the establishment of a large and heterogenous eurozone in exchange for France’s endorsement of German reunification was a battle that Schäuble and the Bundesbank agreed to lose. But Schäuble had not given up the fight.
Mitterrand and Delors, but also Schäuble and the Bundesbank, always knew that the heterogenous monetary union’s lack of a fiscal union made it brittle – and its lack of a banking union even more so. They all foresaw how a serious financial crisis would force Europe’s political class either to create a federal treasury, break up the existing eurozone, or accept Europe’s permanent decline. But they were at an impasse because of the clash between Delors (with Mitterrand’s backing), who craved what Thatcher perceived as a dystopic superstate, and Schäuble’s vision (backed by the Bundesbank) of a smaller eurozone within a larger, multi-speed EU. So, they all waited for the next great battle, which the first serious financial crisis would trigger.
By the time it happened, two decades later, Delors had retired and Schäuble was Germany’s finance minister, whence he dominated the Eurogroup – the informal council of eurozone finance ministers. As soon as Lehman Brothers’ collapse in 2008 sparked the sequential bankruptcy of German and French banks and the insolvency of the Greek state two years later, Schäuble knew it was “game on.”
Schäuble foresaw that the French, carrying Delors’ baton in this three-decade-long relay, would use the crisis to press for their long-standing goal of fiscal union – starting with debt mutualization. His defense strategy was to propose that insolvent countries be encouraged and helped to leave the euro. Suddenly, Grexit was an alternative to harsh austerity and inordinate internal devaluation.
As a practicing Protestant ordoliberal with a chosen disdain for macroeconomics, Schäuble believed in austerity. During Germany’s reunification, he had played a leading role in impoverishing and actively de-industrializing East Germany for precisely the same reason that, after 2010, he became the champion of austerity across Europe: to maintain the postwar, mercantilist, West German business model.
But even Schäuble understood that the level of austerity imposed on Greece between 2010 and 2015 was excessively destructive. How do I know? Because when I was Greece’s finance minister, we spent hours discussing these matters, and he told me as much on several occasions.
In one of those exchanges, he went so far as to confirm that, in his view, the eurozone was “constructed wrongly” and needed a political union, which the French resisted. “I know,” I said, to encourage him to continue. “They wanted to use your Deutsche Mark but without sharing sovereignty!” He nodded in agreement: “Yes, this is so. And I won’t accept it,” he continued. “So, you see, the only way I can keep this thing together, the only way I can hold this thing together, is by greater discipline. Anyone who wants the euro must accept discipline. And it will be a much stronger eurozone if it is disciplined by Grexit.”
Schäuble was under no illusions. Pushing Greece out of the eurozone had little to do with Greece and everything to do with France and Delors’ vision. He wanted France to grasp that, if they wanted the euro (which in our conversations he twice referred to as the Deutsche Mark), they had to welcome the troika in Paris and drop Delors’ dream of a Greater France in an EU frock. His insistence on Grexit was a not-so-subtle message to the French political caste: Like Greece, you can have a respite from austerity only outside the euro.
The logic behind Schäuble’s position was simple: Given the eurozone’s bad architecture, post-2008 Europe faced three options, which he ranked in the following order:
Schäuble’s preferred option was a Greek exit from the euro. This would lead Italy and other deficit countries to follow Greece out within a matter of days, finally realizing the Bundesbank’s original plan for a small, mercantilist eurozone within a larger single market.
French elites, along with their counterparts in Italy, Spain, and Greece, opposed this option fiercely, because they wanted their domestic assets to remain denominated in the euro. To hide their less-than-virtuous motive, they made noises that the time had come to implement Delors’ original plan for fiscal union. But their hypocrisy was evident in the fact that even France’s Socialists were unwilling to supplement fiscal union with political union, lest French national sovereignty be imperiled.
Schäuble felt obliged to lay down the law: The Delors plan was unacceptable, not least because it would be politically impossible to enact in various national parliaments. If heavily indebted countries wanted to keep the euro, it was they (not Germany) that had to impose massive, suboptimal austerity on their people (the Bad Option). To his chagrin, they agreed to do that. Crucially, his chancellor, Angela Merkel, under the influence of Mario Draghi, the President of the European Central Bank at the time, sided with them and treated her finance minister with considerable contempt.
A broken Schäuble acquiesced to Merkel’s choice, knowing full well that relying on so much austerity and money printing was suboptimal and detrimental not only to the deficit countries but also to the EU as a whole. Almost immediately, he signaled his readiness to leave the finance ministry and retreat into semi-retirement. Merkel denied him, and not for the first time, the honor of the Presidency of the Federal Republic and offered him the wooden spoon of the Bundestag Presidency.
Today, both Delors’ and Schäuble’s visions lay in ruins, as if in a Greek tragedy. The way the euro crisis was managed put paid to Delors’ vision of a Europe in the image of a social-democratic Greater France, and it ruined Schäuble’s attempt to safeguard the postwar model at the heart of a fiscally sovereign Germany that continues to lose itself in a mercantilist Europe.
Back when the euro was still on the drawing board, neither Delors nor Schäuble could have imagined, or would condone, Europe’s inane response to the euro’s inevitable crisis. The combination of massive austerity and monetary largesse that preserved the eurozone in its original format, which both Delors and Schäuble correctly deemed unviable, is the reason why Europe is now politically fragmented and in secular decline. History, once more, proved a cruel master of noteworthy Europeans who refused to see that Europe’s interests are in direct opposition to the interests of its ruling classes.
Le due facce dell’euro,
di Yanis Varoufakis
ATENE – Tra tutti i politici europei che non sono mai stati a capo dei loro paesi, Jacques Delors e Wolfgang Schäuble hanno avuto il maggiore impatto sull’Europa. Tra loro, Delors e Schäuble, che sono morti un giorno dietro l’altro a dicembre, hanno dato forma all’Unione Europea odierna, con i suoi pregi e difetti. In realtà i loro mandati non si sovrapposero, ma i loro aspri contrasti sul futuro dell’Europa fecero storia. E mentre l’importanza di entrambi viene ampiamente riconosciuta, il forte nesso causale tra le loro configgenti visioni e l’attuale declino dell’UE non viene affatto compreso.
A giudicare dai vari necrologi, i due uomini sono ricordati per le loro apparenti differenze: Delors, il ricercato francese, cattolico romano e socialdemocratico, il cui sogno di un’Europa keynesiana era l’incubo della Primo Ministro inglese Margaret Thatcher; e Schäuble, l’austero avvocato tedesco il cui calvinismo della finanza pubblica terrorizzava gli europei meridionali della spesa in deficit, e nello stesso modo i ministri delle finanze francesi. Mentre entrambi vengono riconosciuti come grandi europei, e dunque nemici degli euroscettici, Delors è descritto come il centralizzatore più impaziente, in brusco contrasto con Schäuble, che era riluttante a cedere a Bruxelles i poteri del Parlamento tedesco.
Tutto questo non è falso. Ma il ritratto delle motivazioni e degli atti dei due uomini che ci lascia è incompleto – e probabilmente fuorviante.
La giravolta tattica di Delors
All’epoca in cui l’allora Cancelliere della Germania Occidentale Helmut Kohl assegnò la sua prima posizione di Gabinetto a Schäuble, nel 1984, in un ministero minore [1], Delors aveva appena terminato un infernale mandato come primo ministro delle finanze del Presidente francese François Mitterand. Il governo di Mitterand, comprendente i socialisti ed i comunisti, era stato eletto el 1981 su una piattaforma contro l’austerità che prometteva una crescita egualitaria. Quasi immediatamente dopo le elezioni, i capitali francesi erano fuggiti i massa in Germania. Per fermarli, Delors doveva o svalutare sostanzialmente il franco o accrescere i tassi di interesse a livelli da bancarotta economica.
Sotto il Sistema Monetario Europeo (SME), che Germania e Francia avevano costruito con grande enfasi nel 1978, il tasso di cambio era fisso e ogni svalutazione del franco richiedeva il consenso della Germania. Per concederlo, la Germania chiedeva un prezzo pesante: una riduzione dei salari reali (un congelamento dei salari nel mezzo di una elevata inflazione), che il Governo di Mitterand era stato eletto per evitare.
Delors venne lasciato con due possibilità: fare a pezzi il trattato dello SME (e svalutare unilateralmente il franco) oppure elevare i tassi di interesse di un incredibile 25%. Egli scelse la seconda, ma i capitali continuarono a fuggire, mentre il reddito procapite francese diminuì di più del 10% in tre anni. Col 1983, Delors aveva adottato una austerità completa (compreso il congelamento dei salari richiesto dalla Germania), i ministri della sinistra avevano dato le dimissioni e la Francia era prossima a far propria la strategia della Germania della disinflazione competitiva (riflessa nelle politiche del forte franco che divennero abituali negli anni ‘990).
Era la fine dell’agenda socialista di Mitterand? Delors lo negò: per combattere l’austerità ad un livello europeo, la Francia doveva anzitutto adottarla. Le politiche a favore del lavoro all’interno della Francia, sostenne Delors, sarebbero sempre state sconfitte dai mercati finanziari della anglosfera che scommetteva contro il franco, innalzando i costi dell’indebitamento dello Stato francese, provocando la fuga dei capitali in Germania e costringendo alla svalutazione sia della valuta che dello Stato francese.
Delors disse a Mitterand che il solo modo per realizzare la loro agenda del 1981 era convincere i mercati finanziari che scommettere contro il frnco era inutile perché esso era indivisibilmengte connesso con il potente marco tedesco. La loro agenda poteva ancora trionfare, ma solo ad un livello pan-europeo – un progetto imponente che avrebe richiesto di ‘catturare’ la Bundesbank (in sostanza adottando il marco tedesco attraverso un’unione monetaria) e, in qualche modo, spingendo le elite tedesche ad adottare l’agenda dei socialisti francesi al livello europeo.
Convinto da questa analisi, Mitterand utiizzò la sua influenza per sostenere con successo la nomina di Delors alla Presidenza della Commissione Europea. Da Bruxelles Delors spinse per l’introduzione dell’euro, utilizzando come suo veicolo la famosa Commissione Delors.
Diversamente dai veri federalisti che avevano in mente una democratica unione politica a tutti gli effetti, Mitterand e Delors non progettarono mai di porre fine al modello decisionale intergovernativo dell’Europa, che essi ritenevano fosse più adatto al loro obbiettivo di proiettare nell’Europa priorità e metodi del Governo francese. Quello che davvero desideravano era un’unione monetaria che avrebbe dato origine, surrettiziamente, ad una unione delle finanze pubbliche (ma non politica), che la Francia avrebbe dominato.
Uno scudo chiamato Schäuble
Non sorprendentemente, la Bundesbank si accorse di questi disegni. Dal 1983 in avanti, la Bundesbank adottò iniziative monetarie aggressive per dare allo stratagemma di Delors una serie di colpi dolorosi. Tra i politici tedeschi, fu Schäuble che fece proprio pienamente il progetto della Bundesbank per respingere l’abbraccio caloroso di Delors.
Schäuble aveva riconosciuto in Delors un maestro di tattiche che si immaginava l’Europa a immagine di una Francia Più Grande, che dislocava il marco tedesco al finanziamento di politiche socialdemocratiche. Per contrastare Delors, la strategia della Bundesbank e di Schäuble era di spingere per una unione monetaria più piccola, che avrebbe incluso soltanto Stati con un avanzo di conto corrente e con deficit governativi bassissimi. Schäuble comprendeva l’importanza politica e geostrategica di includere la Francia, ma i francesi avrebbero dovuto accettare la perdita della sovranità sul loro bilancio nazionale – un prerequisito per ogni paese in deficit per rimanere sostenibilmente all’interno di un’unione monetaria che mancava di un’unione delle finanze pubbliche.
Nel settembre del 1988, Delors fece un discorso al Congresso dei sindacati inglesi che coincideva con il momento più buio delle Trade Unions – all’indomani della terza vittoria alle elezioni generali della Thatcher. Delors sottolineò la sua visione di un’ “Europa sociale”, in contrasto con il “club dei capitalisti”, come egli descriveva il Mercato Comune Europeo. A giudicare dai consensi entusiastici che ricevette, Delors aveva conquistato i rappresentanti dei lavoratori britannici.
In quel giorno, il Labour Party inglese cominciava il suo spostamento dall’euroscetticismo all’eurofilia. Nello stesso giorno, e per la stessa ragione, scattavano campanelli d’allerme nella testa della Thatcher. Settimane dopo, ella pronunciava il suo famoso discorso di Bruges – probabilmente il momento nel quale venne concepita la Brexit – nel quale metteva in guardia dall’avvicinarsi del “superstato” europeo.
La Thatcher fece lo stesso errore di Mitterand: ella aveva sottovalutato la capacità di Schäuble di schiacciare il progetto di Delors. Era facile un errore del genere. La caduta del Muro di Berlino era vicina a dare alle ambizioni di Delors un importante incoraggiamento. Nella prospettiva della opposizione della Thatcher alla riunificazione tedesca, Mitterand ebbe all’improvviso la leva di cui aveva bisogno per convincere Kohl ad acconsentire ad una eurozona più grande, includendo non solo la Francia, ma altri paesi in deficit come la Spagna, il Portogallo e, alla fine, anche la Grecia.
L’Europa campo di battaglia
Accettare l’istituzione di una ampia ed eterogenea eurozona in cambio dell’appoggio della Francia alla riunificazione tedesca fu una battaglia che Schäuble e la Bundesbank concordarono di perdere. Ma Schäuble non rinunciò a combattere.
Mitterand e Delors, ma anche Schäuble e a Bundesbank, avevano sempre saputo che un’eterogenea unione monetaria priva di una unione dele finanze pubbliche – e ancora di più la mancanza di una unione bancaria – la rendeva fragile. Tutti loro immaginavano che una grave crisi finanziaria avrebbe costretto la classe politica europea a creare un tesoro federale, a frantumare l’eurozona esistente, oppure ad accettare un declino permanente dell’Europa. Ma essi erano in una impasse a causa del contrasto tra Delors (con il sostegno di Mitterand), che desiderava quello che la Thatcher percepiva come un distopico superstato, e la visione di Schäuble (sostenuta dalla Bundesbank) di un’eurozona più poccola all’interno di un’Unione Europea a diverse velocità. Dunque, essi restavano in attesa della prossima grande battaglia, che la prima grave crisi finanziaria avrebbe innescato.
All’epoca in cui avvenne, Delors era andato in pensione e Schäuble era il Ministro delle Finanze della Germania, di conseguenza dominava l’Eurogruppo – il consiglio informale dei ministri delle finanze del eurozona. Appena il collasso della Lehman Brothers nel 2008 scatenò la conseguente bancarotta di banche tedesche e francesi e, due anni dopo, l’insolvenza dello Stato greco, Schäuble sapeva che la partita era all’inizio.
Schäuble prevedeva che I francesi, impugnando il testimone di Delors in questa staffetta lunga tre decenni, avrebbero usato la crisi per premere per il loro obbiettivo di lunga data dell’unione delle finanze pubbliche – a partire dalla mutualizzazione del debito. La sua strategia di difesa era proporre che i paesi insolventi fossero aiutati e incoraggiati a lasciare l’euro. L’uscita della Grecia era una alternativa ad una brusca austerità ed ad una eccessiva svalutazione interna.
Come un praticante protestante ordoliberale [2] con un deciso disprezzo per la macroeconomia, Schäuble credeva nell’austerità. Nel corso della riunificazione tedesca, egli aveva giocato un ruolo nell’impoverimento e nella attiva deindustrializzazione della Germania Orientale, precisamente per la stessa ragione: mantenere il modello economico postbellico, mercantilista, della Germania Occidentale.
Ma persino Schäuble capiva che il livello dell’austerità imposta alla Grecia tra il 2015 e il 2015 era eccessivamente distruttivo. Come lo so? Perché quando ero Ministro delle Finanze della Grecia, passai molte ore discutendo tali questioni, ed egli stesso me lo disse in varie occasioni.
In uno di questi scambi, egli si spinse fino a confermare che, nella sua opinione, l’eurozona era stata “concepita in modo sbagliato” ed era necessaria un’unione politica, alla quale i francesi resistevano. “Lo so”, dissi io per incoraggiarlo a proseguire, “volevano usare il vostro marco tedesco ma senza condividere la sovranità!” Egli fece un cenno di intesa: “Sì, è così. Ed io non lo accetterò”, continuò. “Dunque, capisci, il solo modo in cui io posso portare avanti questa cosa con loro, il solo modo in cui io posso tenerla insieme, è con una maggiore disciplina. Chiunque voglia l’euro deve accettare la disciplina. E l’eurozona sarà molto più forte, se viene disciplinata dall’uscita della Grecia”.
Schäuble non si faceva alcuna illusione. Spingere la Grecia fuori dall’eurozona aveva poco a che fare con la Grecia ed aveva esclusivamente a che fare con la Francia e con la visione di Delors. Egli voleva che la Francia comprendesse che, se volevano l’euro (a cui nelle nostre conversazioni egli si riferì per due volte con il termine il ‘marco tedesco’), dovevano dare il benvenuto a Parigi alla troika e rinunciare al sogno di Delors di una Francia più Grande, travestita da Unione Europea. La sua insistenza sull’uscita della Grecia era un messaggio neanche tanto sottile al ceto politico francese: come la Grecia, potete avere una tregua dall’austerità solo fuori dall’euro.
Tre scelte
La logica dietro alla posizione di Schäuble era semplice: data la cattiva architettura dell’eurozona, l’Europa dopo il 2008 aveva di fronte tre opzioni, che egli elencava nell’ordine seguente:
L’opzione preferita da Schäuble era l’uscita della Grecia dall’euro. Questa avrebbe indotto l’Italia ed altri paesi in deficit a seguire la Grecia nel giro di giorni, realizzando finalmente il progetto originario della Bindesbank di un’eurozona piccola e mercantisilistica all’interno di un mercato unico.
Le elite francesi, assieme ai loro omologhi in Italia, in Spagna e in Grecia, si opponevano fermamente a questa opzione, giacché volevano che i loro asset restassero denominati in euro. Per nascondere la loro motivazione non particolarmente virtuosa, esse strepitavano che era arrivato il tempo di mettere in atto il piano originario di Delors per una unione delle finanze pubbliche. Ma la loro ipocrisia era evidente nel fatto che persino i socialisti francesi erano indisponibili a integrare un’unione delle finanze pubbliche con una unione politica, nel timore di mettere in pericolo la sovranità nazionale francese.
Schäuble si sentiva obbligato a dettare legge: il piano Delors era inaccettabile, non ultimo perché sarebbe stato impossibile promulgarlo in vari parlamenti nazionali. Se i paesi altamente indebitati volevano mantenere l’euro, erano loro (non la Germania) che dovevano imporre una massiccia e controproducente austerità ai loro popoli (l’opzione peggiore). Con il suo disappunto, essi concordarono di farlo. Fu fondamentale che la sua Cancelliera, Angela Merkel, sotto l’influenza di Mario Draghi, a quel tempo il Presidente della Banca Centrale Europea, si schierasse con loro e trattasse il suo Ministro delle Finanze con considerevole disprezzo.
Uno sconfitto Schäuble acconsentì alla scelta della Merkel, sapendo bene che basarsi su tanta austerità e sulla creazione di moneta era controproducente e a detrimento non solo dei paesi in deficit ma dell’UE nel suo complesso. Quasi immediatamente, egli segnalò la sua disponibilità a lasciare il Ministero delle Finanze ed a rititarsi in un semi-pensionamento. La Merkel gli negò, e non per la prima volta, l’onore della Presidenza della Repubblica Federale e gli offrì la soluzione di ripiego della Presidenza della Bundesbank.
Oggi, le visioni sia di Delors che di Schäuble giacciono tra le rovine, come in una tragedia greca. Il modo in cui la crisi dell’euro venne gestita compromise fortemente la visione di Delors di un’Europa ad immagine di una socialdemocratica Francia Più Grande, e mandò in rovina il tentativo di Schäuble di salvaguardare il modello postbellico al cuore di una Germania finanziariamente sovrana che continua ad esaurirsi in un’Europa mercantilista.
Tornando a quando l’euro era ancora allo stato di progetto, né Delors né Schäuble avrebbero potuto immaginare, o avrebbero permesso, la vuota risposta dell’Europa al’inevitabile crisi dell’euro. La combinazione di una massiccia austerità e della abbondanza monetaria che preservò l’eurozona nella sua versione originaria, che sia Delors che Schäuble correttamente consideravano impraticabile, è la ragione per la quale oggi l’Europa è frammentata e in un declino secolare. La storia, ancora una volta, si è dimostrata un maestro crudele per ragguardevoli europei che si sono rifiutati di considerare che gli interessi dell’Europa sono in diretta opposizione agli interessi delle sue classi dominanti.
[1] Nel 1984 Schäuble venne nominato Ministro Federale per la Cancelleria e per gli Affari Speciali. L’incarico durò sino al 1989, quando divenne Ministro degli Interni.
[2] L’ordoliberalismo (Ordoliberalismus in tedesco) è una variante del pensiero liberale nata e sviluppata dalla scuola economica di Friburgo: esso si basa sul presupposto che il libero mercato ed il laissez faire da soli non siano in grado di garantire né il mantenimento della concorrenza né l’equità sociale e le pari opportunità per gli individui. Lo Stato pertanto deve fornire un quadro giuridico, un ordine di regole attraverso cui l’economia di mercato possa funzionare: tutelando la proprietà privata e la libera iniziativa privata, stabilizzando la moneta, e assicurando un livello minimo e universale di protezione sociale. Il termine “Ordoliberalismo” (in tedesco “Ordoliberalismus”) fu coniato nel 1950 da Hero Moeller e si riferiva alla rivista accademica “Ordo”, fondata nel 1936 dall’economista Walter Eucken, e a cui collaboravano sociologi come Wilhelm Röpke e Alexander Rüstow, e giuristi come Franz Böhm e Hans Grossmann-Doerth. Wikipedia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"