Jan. 23, 2024
By Paul Krugman
A funny thing happened on the way to the 2024 election. Well, actually, a lot of funny things happened. (Ron DeSantis!) But I’m talking about the economy. As I wrote in my latest column, there seems to have been a sudden upswing in consumer sentiment, which is finally starting to catch up with the reality that inflation has plunged while unemployment has remained low.
And I do mean sudden. Here’s a chart from the Michigan survey, the most widely cited measure of consumer sentiment:
Credit…University of Michigan
OK, this is just one survey, and some of what we’re seeing may be statistical noise; other surveys also show improved perceptions of the economy, but not as sudden a break. Still, it’s interesting to ask what might have led to a jump in how Americans are feeling about the economy. And one obvious candidate is a rising stock market.
There is, in fact, good reason to believe that stock prices affect perceptions of the economy. What’s less clear is why. So let me take a sentimental view of the stock market — that is, look at its relationship to consumer sentiment. (No, I don’t have warm and fuzzy feelings about the Dow.)
The evidence that the stock market affects consumer sentiment rests in part on average statistical relationships; see, for example, this 1999 Federal Reserve analysis. It also rests on a few striking cases. Here’s my favorite example, consumer sentiment during 1987-88:
Credit…FRED
Why did consumer sentiment plunge for a few months in the fall of 1987, then recover? Nothing much was happening to the real economy — no big changes in unemployment, inflation or economic growth. What did happen was Black Monday on Oct. 19, 1987, when the Dow suddenly plunged 22.6 percent for no obvious reason.
Should consumers care when the stock market gyrates? Arguably, most of them shouldn’t.
True, while only a minority of Americans own stock directly, a majority have some exposure to the market once you take into account indirect holdings, especially retirement plans. But even once you include these indirect investments, most people’s stake in the market is small. In 2022, according to the Federal Reserve, the average American household directly or indirectly owned almost $500,000 worth of stocks. But these holdings were concentrated in the highest-income 10 percent of the population; the median household owned only $52,000.
So most Americans shouldn’t care much about what happens to stock prices, at least in terms of the direct effect on their finances.
Still, doesn’t the stock market predict the future of the economy as a whole? No. In 1966, the great economist Paul Samuelson quipped that the stock market had predicted nine of the last five recessions. Subsequent experience has borne out his skepticism. The 1987 crash didn’t presage a recession; neither did the bear market of 1998:
Credit…FRED
Why are stock markets so bad at predicting recessions? I can think of at least three reasons.
First, nobody is any good at predicting recessions, a fact that we’ve seen spectacularly demonstrated by the failure of all those 2022 recession predictions to come true. Stock traders sometimes have special insights into (or inside information about) particular companies, but when it comes to the economy as a whole, they have the same problem as all forecasters: It’s really hard to call turning points.
Second, stock prices are arguably driven even more by human psychology — by hope, fear and greed — than most other asset prices. So stocks often soar or plunge for no real reason.
Finally, it’s not even clear whether the prospect of a recession should lead to lower stock prices. Yes, a recession leads to lower profits, which, other things equal, should hurt stocks. But the Fed normally responds to recessions by cutting interest rates, which, other things being equal, should help stocks. Which effect will dominate? It’s not obvious.
Incidentally, this last point suggests that the bond market, which largely reflects expectations about future Fed policy, should be a better guide to the economy’s future. Also, bonds aren’t as sexy as stocks, so bond trading is probably more rational. Historically, an inverted yield curve — short-term interest rates above long-term rates — has been a useful predictor of recession. But not this time, at least not so far.
Anyway, the point is that ordinary Americans shouldn’t be judging the economy by looking at the stock market. Yet many of them clearly do. Why?
One answer is that while the stock market may be a poor indicator of the state of the economy, it’s highly visible. The latest move in stocks is constantly showing up on your TV or your smartphone, in a way other economic data isn’t. So it’s somewhat natural for people to judge the economy by the numbers they see all the time.
Another answer is that news coverage of the economy may be strongly affected by stock prices, even if it shouldn’t be. Stock movements are, after all, an easy hook on which to hang reporting. And dare I say it, news business executives on average surely have a much bigger stake in the stock market than the median American.
Sure enough, the San Francisco Fed’s index of news sentiment — which tracks the tone of news coverage rather than the moods of consumers — turned sharply higher when the current stock rally began:
Credit…Federal Reserve Bank of San Francisco
So what should we make of the surge in consumer sentiment? On one hand, it makes a lot of sense given the reality of an economy with low unemployment and inflation. On the other hand, the timing may have been driven by a financial indicator most Americans really should be ignoring.
Oh, well.
Un punto di vista emotivo sul mercato azionario,
di Paul Krugman.
È successa un cosa curiosa, nel percorso verso le elezioni del 2024. Ebbene, in effetti sono accadute molte cose strane (Ron DeSantis!) Ma io mi riferisco all’economia. Come ho scritto nel mio ultimo articolo, sembra esserci stata una improvvisa risalita nello stato d’animo dei consumatori, che alla fine cominciano a rendersi conto della realtà, che l’inflazione è crollata mentre la disoccupazione è rimasta bassa.
E intendo proprio all’improvviso. C’è un diagramma dal sondaggio Michigan, la misurazione maggiormente citata dello stato d’animo dei consumatori:
Fonte. Università del Michigan
È vero, è solo un sondaggio, e un po’ di quello che vediamo potrebbe essere frastuono statistico; anche altri sondaggi mostrano percezioni migliorate dell’economia, ma non una tale rottura. Eppure, è interessante chiedersi cosa possa aver indotto ad un balzo nei sentimenti degli americani verso l’economia. E un ovvio candidato è il mercato azionario in crescita.
Ci sono in effetti buone ragioni per credere che i valori azionari influenzino le percezioni dell’economia. Quello che è meno chiaro è perché. Permettetemi dunque di considerare un punto di vista emotivo sul mercato azionario – ovvero osservare le sue relazioni con lo stato d’animo dei consumatori (no, non sono io ad avere sentimenti calorosi e sconclusionati sul Dow).
La prova che il mercato azionario influenza lo stato d’animo dei consumatori si basa in parte sulle relazioni statistiche medie; si osservi ad esempio questa analisi della Federal Reserve del 1999. Anch’essa si basa su pochi casi impressionanti. Ecco il mio esempio favorito, lo stato d’animo dei consumatori negli anni 1987-88:
Fonte. FRED
Perché lo stato d’animo dei consumatori crollò per pochi mesi nell’autunno del 1987, per poi riprendersi? Non stava avvenendo granché nell’economia reale – nessun grande mutamento nella disoccupazione, nell’inflazione o nella crescita economica. Quello che in effetti accadde fu il Lunedì Nero il 19 ottobre del 1987, quando d’un tratto il Dow crollò senza alcuna ragione evidente.
I consumatori dovrebbero interessarsi quando il mercato azionario ha oscillazioni improvvise? Probabilmente, la maggioranza di loro non dovrebbe farlo.
È vero, soltanto una minoranza di americani possiedono direttamente azioni, una maggioranza ha una quache esposizione al mercato allorché si mettono nel conto forme indirette di possesso, particolarmente con i piani pensionistici. Ma persino se si includono questi investimenti indiretti, l’interesse della maggioranza delle persone al mercato è modesto. Nel 2022, secondo la Federal Reserve, la famiglia americana media possedeva direttamente o indirettamente un valore di circa 500.000 dollari di azioni. Ma questi possessi erano concentrati nel 10 per cento della popolazione con i redditi più alti; la famiglia mediana possedeva soltanto 52.000 dollari.
Dunque, la maggioranza degli americani non dovrebbe curarsi granché di quello che accade ai valori azionari, almeno nei termini degli effetti diretti sulle loro finanze.
Eppure, non è il mercato azionario che predice il futuro dell’economia nel suo complesso? No. Nel 1966, il grande economista Paul Samuelson fece una battuta secondo la quale il mercato azionario aveva previsto nove delle ultime cinque recessioni. L’esperienza successiva ha confermato il suo scetticismo. Il crollo del 1987 non fu un presagio di una recessione; neppure lo fu il mercato in ribasso del 1998:
Fonte FRED [1]
Perché i mercati azionari sono così scadenti nel prevedere le recessioni? Posso supporre almeno tre ragioni.
La prima, nessuno è particolarmente bravo nel prevedere le recessioni, un fatto che abbiamo constatato in modo spettacolare nel fallimento ad avverarsi di tutte le previsioni di recessione del 2022. Talvolta gli operatori azionari hanno particolari intuizioni (o informazioni di prima mano) su determinate società, ma quando si tratta dell’economia nel suo complesso, essi hanno gli stessi problemi di tutti i previsori: è davvero difficile annunciare i punti di svolta.
La seconda, i valori delle azioni sono probabilmente guidati ancora di più dalla psicologia umana – dalla speranza, dal timore e dall’avidità – della maggioranza dei prezzi degli altri asset. Dunque, spesso le azioni si impennano o crollano senza alcuna ragione reale.
Infine, non è neanche chiaro se le prospettive di una recessione debbano portare a valori azionari più bassi. È vero, una recessione porta a profitti più bassi, il che, a parità delle altre condizioni, dovrebbe colpire le azioni. Ma la Fed normalmente reagisce alle recessioni tagliando i tassi di interesse, il che, a parità delle altre condizioni, dovrebbe aiutare le azioni. Quale effetto prevarrà? Non è evidente.
Per inciso, questo ultimo punto suggerisce che il mercato delle obbligazioni, che riflette in gran parte le aspettative sulla politica futura della Fed, dovrebbe essere una guida migliore al futuro dell’economia. Inoltre, le obbligazioni non sono così attraenti come le azioni, dunque il commercio delle obbligazioni è probabilmente più razionale. Storicamente, una curva invertita dei rendimenti – tassi di interesse a breve termine contro tassi di interesse a lungo termine – è stata un indicatore utile delle recessioni. Ma non questa volta, almeno non sinora.
In ogni modo, il punto è che gli americani comuni non dovrebbero giudicare l’economia osservando il mercato azionario. Tuttavia, molti di loro chiaramente lo fanno. Perché?
Una risposta è che mentre il mercato azionario può essere un indicatore modesto dello stato dell’economia, esso è altamente visibile. L’ultimo movimento delle azioni è costantemente mostrato sul vostro televisore o sul vostro telefonino, in un modo in cui gli altri dati economici non lo sono. Dunque è in qualche modo naturale per le persone giudicare l’economia dai dati che esse vedono in continuazione.
Un’altra risposta è che i resoconti sui notiziari dell’economia possono essere fortemente influenzati dai valori azionari, anche se non dovrebbero esserlo. Dopo tutto, i movimenti azionari sono un facile gancio al quale appendere i resoconti. E, oserei dire, certamente in media i dirigenti di impresa dei media hanno un interesse molto maggiore sul mercato azionario degli americani medi.
Di fatto, l’indice dello stato d’animo dei notiziari della Fed di San Francisco – che traccia il tono rei resoconti dei notiziari piuttosto che gli umori dei consumatori – è svoltato bruscamente più in alto quando l’attuale rimbalzo delle azioni è cominciato:
Fonte. Banca della Federal Reserve di San Francisco [2]
Dunque, cosa dovremmo pensare dell’impennata nello stato d’animo dei consumatori? Da una parte, esso è del tutto sensato considerata la realtà di un’economia con disoccupazione e inflazione basse. Dall’altra parte, la tempistica può essere stata guidata da un indicatore finanziario che in realtà la maggioranza degli americani dovrebbe ignorare.
Vabbè (ci vuole pazienza).
[1] Nella tabella le prestazioni del mercato azionario nei vari mesi del 1988.
[2] Il diagramma mostra l’evoluzione dello stato d’animo desunto dal tono dei notiziari economici durante la pandemia del Covid-19, sino a gennaio 2024.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"