TEL AVIV – A year into World War II, the United Kingdom’s War Cabinet established a committee that would be responsible for clarifying the UK’s objectives in the conflict. The following year, Prime Minister Winston Churchill and US President Franklin D. Roosevelt devised the Atlantic Charter, which established their war aims and a shared vision for the future. As Israel continues its relentless air and ground campaign against Hamas – and as the humanitarian crisis in Gaza deepens – US President Joe Biden is probably desperately hoping that his recalcitrant Israeli allies will launch a similar effort.
So far, Israeli Prime Minister Binyamin Netanyahu has refused to discuss any vision for a political deal to end the fighting in Gaza, let alone for a broader Israeli-Palestinian peace. In fact, the current devastation in Gaza seems to serve little strategic purpose at all. Netanyahu’s only real objective appears to be political: to maintain the cohesion of his far-right coalition, so that he can stay in power.
That means, first and foremost, keeping the war going. Minister of National Security Itamar Ben-Gvir of the hard-right Jewish Power threatened to break the coalition if Israel halts its military operations in Gaza. According to Netanyahu, only when all Israeli hostages held in Gaza are released and the total and unconditional “obliteration” of Hamas is achieved can the fighting stop and a deal (possibly including a renewed Israeli occupation of Gaza) be implemented.
But this goal is both unrealistic and dangerous. Hamas is an Islamist nationalist organization with deep roots and considerable support. Since its founding in 1987, Hamas has threatened the exclusive rule of the Palestine Liberation Organization (PLO) in the West Bank. In fact, the “security cooperation” between the Palestinian Authority (PA) and Israel was never anything more than a euphemism for a joint battle against Hamas in the West Bank. But Hamas has continued to thrive.
Now, thanks to its defiant stand against Israel’s military in Gaza, Hamas is gaining in popularity among Palestinians, particularly in the West Bank, where the ruinous effects of the war triggered by the group’s October 7 massacre of Israeli civilians are not felt. If Hamas wins the release of Palestinian prisoners in exchange for the remaining Israeli hostages, as is currently being negotiated, its popularity will skyrocket.
To be sure, there is a chance that Israel will succeed at eliminating Hamas’s military and political leadership, breaking its chain of command, and destroying its ability to function as a formal organization. But Hamas’s popularity suggests that, if nothing else, its ethos will remain central to the Palestinian national movement.
In fact, the destruction of Hamas, were it possible, could actually undermine Israeli security. Amid the post-conflict chaos, thousands of Hamas fighters would join criminal gangs, such as those that already apparently hold some of the Israeli hostages, while others would join Salafist groups that are even more radical.
In the modern Middle East, political vacuums always invite jihadist violence and upheaval. Afghanistan became a hub of cross-border terrorism during the Soviet occupation in the late 1980s. The Islamic State’s now-defunct “caliphate” emerged in areas of Syria and Iraq where government authority had collapsed during years of chaos and civil war, with former officers of Saddam Hussein’s dismantled Iraqi military forming the group’s backbone. Former Iraqi military officers bolstered al-Qaeda’s ranks, too.
The implication is clear. If Hamas is toppled, and there is no legitimate Palestinian political authority capable of filling the vacuum it leaves behind, Israel will probably find itself in a new kind of hell. Establishing a permanent buffer zone between Israel and Gaza, as the Israeli government now seems intent on doing, will do little to prevent this outcome. What it will do is drain Israeli resources, much as the “security zone” in southern Lebanon did until Israel withdrew in 2000.
Enduring divisions and disorder on the Palestinian side further undermine prospects for a stable post-conflict peace. The PLO’s political party, Fatah, is committed to a negotiated solution to the Israeli-Palestinian conflict. But, as PA President Mahmoud Abbas is well aware, the increasingly popular Hamas must be represented in Palestinian institutions. A “revitalized” PA could not legitimately govern Gaza after the war – as the United States has advocated – without Hamas’s endorsement.
Such an endorsement would require reconciling the PLO’s quest for a “political” compromise with Hamas’s struggle for Palestine’s “historical” rights. But, for Hamas, endorsing the Oslo Accords that the PLO negotiated with Israel is a non-starter, because recognizing Israel and abandoning its armed struggle against the “occupier” – two conditions of the Accords – would destroy its own legitimacy. Hamas recently released an 18-page statement which emphasizes the need to punish the “Zionist occupier,” identifies no reasonable war aims, and makes no mention of a partnership with the PLO or a political solution. Apparently, not even Gaza’s biblical agony or the brutal decimation of Hamas’s ranks and the destruction of its strategic assets could compel an ideological transformation.
As long as the PLO fails to co-opt Hamas into the political process, it will be impossible to establish a legitimate Palestinian government in post-conflict Gaza, let alone achieve the dream of Palestinian statehood. This is bad news for both Israelis and Palestinians. But it serves Netanyahu and his coalition of extremists just fine.
Come finirà la guerra a Gaza?
Di Shlomo Ben-Ami
TEL AVIV – Dopo un anno dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, il Gabinetto di Guerra del Regno Unito istituì un comitato che sarebbe stato responsabile nel delucidare gli obbiettivi del Regno Unito nel conflitto. L’anno seguente, il Primo Ministro Winston Churchill ed il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt concepirono la Carta Atlantica, che stabiliva gli obbiettivi della loro guerra ed una visione condivisa per il futuro. Mentre Israele continua la sua incessante campagna di cielo e di terra contro Hamas – e la crisi umanitaria a Gaza si approfondisce – il Presidente statunitense Joe Biden sta probabilmente sperando che i suoi recalcitranti alleati israeliani si impegnino in uno sforzo simile.
Sino ad ora, il Primo Ministro israeliano Binyamin Netanyauh ha rifiutato di discutere qualsiasi visione di accordo politico per porre fine ai combattimenti a Gaza, per non dire una più generale pace tra israeliani e palestinesi. Di fatto, l’attuale devastazione a Gaza non sembra avere affatto nessun proposito strategico. L’unico reale obbiettivo di Netanyahu sembra essere politico: mantenere la coesione della sua coalizione di estrema destra, in modo da restare al potere.
Questo comporta, anzitutto e soprattutto, far proseguire la guerra. Secondo Netanyahu, soltanto quando tutti gli ostaggi israeliani a Gaza saranno rilasciati e sarà realizzata la totale “cancellazione” senza condizioni di Hamas si potrà porre termine ai combattimenti e realizzare un accordo (possibilmente compresa una rinnovata occupazione israeliana di Gaza).
Ma questo obbiettivo è sia irrealistico che pericoloso. Hamas è una organizzazione islamistica nazionalista con radici profonde e un sostegno considerevole. Dal momento della sua fondazione nel 1987, Hamas ha minacciato il governo dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) in Cisgiordania. Di fatto, la “cooperazione per la sicurezza” tra l’Autorità Palestinese (AP) ed Israele non è mai stata niente di più che un eufemismo per una battaglia congiunta contro Hamas in Cisgiordania. Ma Hamas ha continuato a prosperare.
Adesso, grazie alla sua posizione sprezzante contro l’esercito di Israele a Gaza, Hamas sta guadagnando popolarità tra i palestinesi, in particolare in Cisgiordania, dove gli effetti rovinosi della guerra innescata dal massacro di civili israeliani del 7 ottobre da parte del gruppo non vengono percepiti. Se Hamas ottiene il rilascio di prigionieri palestinesi in cambio dei rimanenti ostaggi israeliani, come si sta negoziando attualmente, la sua popolarità salirà alle stelle.
Certamente, c’è una possibilità che Israele abbia successo nell’eliminare le forze armate di Hamas e la sua leadership politica, nel frantumare la sua catena di comando e di distruggere la sua capacità di operare come una formale organizzazione. Ma la popolarità di Hamas indica che, se non altro, il suo credo rimarrà centrale nel movimento nazionale palestinese.
Di fatto, la distruzione di Hamas, ove fosse possibile, potrebbe in effetti mettere a repentaglio la sicurezza israeliana. In mezzo al caos successivo al conflitto, migliaia di combattenti di Hamas si unirebbero a bande criminali, come quelle che sembra già detengano alcuni ostaggi israeliani, mentre altri si congiungerebbero con gruppi salafisti che sono persino più radicali.
Nel Medio Oriente moderno, i vuoti politici attirano sempre la violenza e la sollevazione jihadista. Durante l’occupazione sovietica degli ultimi anni ‘980, l’Afghanistan divenne un centro di terrorismo trans-frontaliero. L’adesso defunto “califfato” dello Stato Islamico emerse in aree della Siria e dell’Iraq nelle quali l’autorità governativa era collassata durante gli anni del caos e della guerra civile, con passati ufficiali dello smantellato esercito iracheno di Saddam Hussein che formarono la spina dorsale del gruppo. Passati ufficiali dell’esercito iracheno rafforzarono anche i ranghi di al-Qaeda.
Le implicazioni sono chiare. Se viene rovesciata Hamas, e non ci sarà più alcuna legittima autorità politica palestinese capace di riempire il vuoto che essa si lascia alla spalle, probabilmente Israele si ritroverà in un nuovo tipo di inferno. Istituire una permanente zona cuscinetto tra Israele e Gaza, come adesso sembra intenzionato a fare il governo israeliano, farà ben poco nell’impedire questo risultato. Quello che farà sarà prosciugare le risorse israeliane, come fece la “zona di sicurezza” nel Libano meridionale sino al ritiro di Israele nel 2000.
La prosecuzione dei disordini sul versante palestinese metterà ulteriormente a repentaglio le prospettive della pace dopo il conflitto. Il partito politico dell’OLP, Fatah, è impegnato ad una soluzione negoziata al conflitto israelo-palestinese. Ma, come il Presidente dell’Autorità Palestinese è ben consapevole, una Hamas sempre più popolare deve essere rappresentata nelle istituzioni palestinesi. Dopo la guerra, una Autorità Palestinese “rivitalizzata” non potrebbe legittimamente governare Gaza – come hanno sostenuto gli Stati Uniti – senza l’appoggio di Hamas.
Un tale appoggio richiederebbe una riconciliazione tra la ricerca dell’OLP di un compromesso “politico” e la battaglia storica di Hamas per i diritti “storici” della Palestina. Ma, per Hamas, sostenere gli Accordi di Oslo che negoziò l’OLP con Israele è una soluzione senza sbocchi, perché riconoscere Israele e abbandonare la la sua lotta armate contro l’ “occupante” – due condizioni dell’Accordo – distruggerebbe la sua legittimazione. Recentemente, Hamas ha pubblicato una dichiarazione di 18 pagine che enfatizza la necessità di punire l’ “occupante sionista”, non identifica alcun ragionevole obbiettivo di guerra e non fa menzione di una collaborazione con l’OLP o di una soluzione politica. In apparenza, neppure la biblica agonia di Gaza a la brutale decimazione dei ranghi di Hamas e la distruzione delle sue risorse strategiche potrebbe costringere ad una trasformazione ideologica.
Finché l’OLP non riuscirà a cooptare Hamas nel processo politico, sarà impossibile istituire un Governo legittimo palestinese dopo il conflitto di Gaza, per non dire realizzare il sogno di uno Stato palestinese. È una pessima notizia sia per gli israeliani che per i palestinesi. Ma fa perfettamente il gioco di Netanyauh e della sua coalizione di estremisti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"