Feb 6, 2024
Project Syndicate: Last year, you lamented the reversion of contemporary policy discussions to “the age-old standoff between market-based supply-side economics and a supply-side approach rooted in industrial policy,” because it leaves out a Keynesian focus on the “insufficiency of demand.” How would such a focus alter policymakers’ approach to key issues like climate change and energy security? For example, how could the US advance the Inflation Reduction Act’s stated goals using a Keynesian approach?
Robert Skidelsky: This is a really difficult opener! My main issue with the contemporary policy discussion is that it disregards Keynes’ insight that capitalist economies suffer from a chronic deficiency of aggregate demand. In other words, it assumes that economies have an in-built tendency toward full employment. But if that were true, there would be no case for expansionary fiscal policy.
The IRA – which includes $800 billion in new spending and tax breaks to accelerate the deployment of clean-energy technologies – had to be dressed up as “modern supply-side policy,” aimed at reducing inflation by lowering energy costs. But fiscal expansion based on a model that denies the need for it is bound to come to grief, as markets push for a return to sound finance and sound money. In the UK, Labour has had to abandon its pledge to spend an extra £28 billion ($35 billion) per year on green energy, because it couldn’t answer the question, “Where is the money coming from?”
The link between green investment and what UK Shadow Chancellor of the Exchequer Rachel Reeve calls “securonomics” is tenuous. To the extent that green investment at home replaces energy imports, it can reduce supply-chain vulnerabilities. But this argument applies to any “essential” import, from food to pharmaceuticals to computer software. Where does the quest for national self-sufficiency end? In any case, national self-sufficiency is no safeguard against domestic terrorism.
The truth is that the best way to secure supply chains is by ensuring a peaceful global environment. Establish the conditions of peace, and there will be no need for securonomics.
PS: You believe that generative artificial intelligence poses serious risks to humanity, from exacerbating inequality to infringing on civil liberties. Your new book is called The Machine Age: An Idea, a History, a Warning. How would you sum up the warning you are trying to convey?
RS: The risk is threefold.
First, AI renders a growing share of human workers redundant. If computers can do most types of work more efficiently than humans, what is left for humans to do? The threat of redundancy, which machines always raise, has grown exponentially, as AI has made inroads into cognitive work. Rising inequality and proliferating mental-health problems are the natural consequence of growing uselessness.
Second, AI poses a threat to human freedom. Governments and businesses have always spied on their subjects, in order to control them better or make more money out of them. Digital surveillance has made such spying easier and more comprehensive than ever. This carries risks beyond loss of freedom and privacy, as demonstrated by the recent Post Office scandal in the UK: hundreds of sub-postmasters were wrongfully accused of stealing money after faulty accounting software showed discrepancies in the Post Office’s finances. The old wisdom – often attributed to Thomas Jefferson – that “the price of liberty is eternal vigilance” has never been more apposite.
Third, the uncontrolled advance of AI could lead to our extinction as a species. Just as massive earthquakes, volcanic eruptions, and other natural disasters threaten our survival, so do anthropogenic, largely technology-driven forces like nuclear proliferation and global warming. AI can compound the threat these forces represent.
PS: The idea for The Machine Age, you explain, arose partly from a short essay by John Maynard Keynes, in which he “predicted that his putative grandchildren would have to work only three hours a day,” enabling them to live a life of greater leisure. But whereas “Keynes treated work purely as a cost,” and “economic theory treats all work as compelled,” work is also a source of meaning. So, as you noted over a decade ago, a future of more leisure will require “a revolution in social thinking.” Where should such a revolution start?
RS: Keynes understood perfectly well that work was not simply the “cost” of living, but the Industrial Revolution collapsed labor and work – previously treated as two distinct concepts – into one category: labor. This gave rise to the economic doctrine that most of us work only because we have to, and would be much happier engaging in nothing but leisure.
The ancient Greeks had a surer grasp of the nature of work, distinguishing between negotium (working because one has to earn money to live) and otium (self-realization through work). The first step toward recovering the idea of otium would be to reject Benjamin Franklin’s dictum that “time is money.”
PS: If automation is to enable humans to enjoy more leisure, the gains must be distributed fairly. In an economy where, as you put it in The Machine Age, “the means of production are largely privately owned,” how can policymakers ensure that the gains of productivity-enhancing technologies like generative AI are “shared sufficiently widely”?
RS: The quick answer is to tax the wealthy sufficiently to provide a universal basic income, which is not tied to labor. Regard everyone – not just the rentier – as having the right to an “unearned” income. The efficiency gains brought about by machinery make this possible; it is for politics to find a way to “spread the bread evenly on the butter.”
PS: “If we are to outsource more and more of the tasks of life to ever more efficient machines,” you write in your book, “it is important to make sure that their preferences are consistent with those of humans.” But while that may require “reserving moral choices exclusively for humans,” could our growing reliance on machines produce a breed of moral idiots with diminished capacity to make such choices?
RS: This is a vital point. The standard mantra is that the smarter the machine, the smarter its human controller will need to be. This explains the demand for continuous “upskilling”: we must be able to keep up with machines. But I have much sympathy for the contrary proposition: the smarter the machine, the dumber its users will need to be, so as not to throw human spanners into the mechanical works. Only moral idiots will accept the infallibility of algorithmic judgments.
PS: Just as Keynes alluded to “the old Adam in us” in his essay, religion features heavily in The Machine Age. How can humanity’s evolving relationship with the divine help us understand our relationships with work and machines, and the challenges posed by technological innovations like AI?
RS: Albert Einstein made the case for religion with exemplary lucidity: “science without religion is lame; religion without science is blind.” Religion and science are not opposites, as the Enlightenment supposed and today’s secularists believe, but complements, providing distinct, if overlapping, ways of understanding human life. Religious leaders must place themselves at the forefront of today’s debates on the meaning of AI for the future of humans, and they must do so in language that is sufficiently striking to command attention.
Project Syndicate: l’anno passato, lamentavi la regressione dei dibattiti politici contemporanei al “datato punto morto tra un’economia dell’offerta basata sul mercato ed un approccio dal lato dell’offerta radicato nella politica industriale”, giacché essi escludono una concentrazione keynesiana sulla “insufficienza della domanda”. Come condizionerebbe un tale approccio degli operatori politici a questioni cruciali come il cambiamento climatico e la sicurezza energetica? Ad esempio, come potrebbero progredire gli obbiettivi statunitensi fissati nella Legge per la Riduzione dell’Inflazione (IRA), utilizzando un approccio keynesiano?
Robert Skidelsky: Questa è una apertura davvero complicata! La mia principale questione con il dibattito politico contemporaneo è che esso trascura l’intuizione di Keynes secondo la quale le economie capitalistiche soffrono per una deficienza cronica della domanda aggregata. Si considera che le economie abbiano una tendenza innata verso la piena occupazione. Ma se fosse vero, non ci sarebbe nessuna ragione per una politica espansiva della finanza pubblica.
L’IRA – che include 800 miliardi di dollari di nuove spese e di sgravi fiscali per accelerare lo sviluppo delle tecnologie dell’energia pulita – doveva essere confezionata come “una moderna politica dal lato dell’offerta”, rivolta a ridurre l’inflazione abbassando i costi dell’energia. Ma l’espansione della finanza pubblica basata su un modello che nega la necessità di farlo è destinata a finir male, mentre i mercati spingono per un ritorno ad una finanza e ad una moneta sane. Nel Regno Unito, il Labour ha dovuto abbandonare la sua promessa di 28 miliardi annui aggiuntivi di sterline (35 miliardi di dollari) per l’energia verde, perché non poteva rispondere alla domanda: “Da dove vengono i soldi?”
Il nesso tra investimenti verdi e quelle che la Cancelliere ombra dello Scacchiere Rachel Reeve chiama “economia sicura” è tenue. Nella misura in cui gli investimenti verdi all’interno sostituiscono importazioni di energia, essi possono ridurre le vulnerabilità dal lato dell’offerta. Ma questo argomento si applica ad ogni importazione “essenziale”, dai generi alimentari ai farmaceutici al software dei computer. Dove termina la ricerca dell’autosufficienza nazionale? In ogni caso, l’autosufficienza nazionale non è una salvaguardia contro il terrorismo interno. La verità è che il modo migliore per assicurare le catene dell’offerta è un contesto globale pacifico. Fissiamo le condizioni per la pace, e non ci sarà alcuna necessità di una “economia sicura”.
PS: Tu credi che l’intelligenza artificiale generativa costituisca un rischio serio per l’umanità, dall’esacerbare le ineguaglianze sino a violare le libertà civili. Il tuo nuovo libro ha per titolo: L’epoca della macchina: un’idea, una storia, una messa in guardia. Come sintetizzeresti l’ammonimento che stai cercando di comunicare?
RS: Il rischio è triplice.
Il primo, l’IA rende una quota crescente di lavoratori umani ridondante. Se i computer possono fate la maggior parte dei lavori più efficientemente degli umani, cosa resta da fare agli umani? La minaccia della ridondanza, che le macchine sollevano da sempre, è cresciuta in modo esponenziale, al momento in cui l’IA fa breccia nel lavoro cognitivo. L’ineguaglianza crescente e i problemi di salute mentale che si diffondono sono la conseguenza naturale della crescente inutilità.
Il secondo, l’IA costituisce una minaccia alla libertà umana. I Governi e le imprese hanno sempre spiato i loro sottoposti, allo scopo di controllarli meglio o di fare più soldi con loro. La sorveglianza digitale ha reso tale spionaggio più facile e più esauriente che mai. Questo comporta rischi che vanno oltre la perdita di libertà e di privacy, come dimostrato dal recente scandalo all’Ufficio Postale del Regno Unito: centinaia di dirigenti degli uffici postali sono stati erroneamente accusati di rubare soldi dopo che un difettoso software contabile ha dimostrato discrepanze nelle finanze dell’Ufficio Postale. Il vecchio buon senso – spesso attribuito a Thomas Jefferson – secondo il quale “il prezzo della libertà è la vigilanza eterna” non è mai stato più appropriato.
Il terzo, una progresso incontrollato dell’IA potrebbe portare alla nostra estinzione come specie. Proprio mentre massicci terremoti, eruzioni vulcaniche o altri disastri naturali minacciano le nostra sopravvivenza, lo stesso fanno le forze antropogeniche, in buona parte guidate dalla tecnologie, come la proliferazione nucleare ed il riscaldamento globale. L’IA può aggravare la minaccia che queste forze rappresentano.
PS: l’idea della Età della macchina, tu spieghi, nacque in parte da un breve saggio di John Maynard Keynes, nel quale egli “prevedeva che i suoi presunti nipoti avrebbero dovuto lavorare soltanto tre ore al giorno”, consentendo loro di vivere una vita con maggiore tempo libero. Ma mentre “Keynes trattava il lavoro puramente come un costo”, e la “teoria economica tratta tutto il lavoro come obbligato”, il lavoro è anche una fonte di significato. Dunque, come tu osservavi più di un decennio fa, un futuro con più tempo libero richiederà una “rivoluzione nel pensiero sociale”. Da dove dovrebbe prendere le mosse tale rivoluzione?
RS: Keynes comprendeva perfettamente che il lavoro non era semplicemente il “costo” del vivere, ma la Rivoluzione Industriale compresse la fatica e il lavoro – in precedenza trattati come due concetti distinti – in una sola categoria: la fatica. Questo fece crescere la dottrina economica secondo la quale la maggior parte di noi lavora perché deve farlo, e sarebbe molto più felice di impegnarsi in niente altro che nel tempo libero.
I greci antichi avevano una comprensione più affidabile della natura del lavoro, distinguendo tra negotium (lavorare perché si deve guadagnare denaro per vivere) e otium (auto realizzarsi tramite il lavoro). Il primo passo verso il recupero dell’idea di otium sarebbe respingere il motto di Benjamin Franklin secondo i quale “il tempo è denaro”.
PER INCISO …
PS: se l’automazione deve permettere agli umani di godere di maggiore tempo libero, i vantaggi debbono essere distribuiti con giustizia. In una economia nella quale, come tu dici ne L’epoca della macchina, “i mezzi di produzione sono in gran parte posseduti privatamente”, come possono gli operatori politici garantire che i vantaggi delle tecnologie che accrescono la produttività come l’IA generativa siano “abbastanza ampiamente condivisi”?
RS: la risposta rapida è tassare i ricchi a sufficienza per fornire un reddito universale di base, che non sia legato al lavoro. Che riguardi tutti – non solo il redditiero – in quanto dispone di un reddito “non guadagnato”. I vantaggi di efficienza portati dai macchinari lo rendono possibile; sta alla politica trovare un modo per “spargere il burro sul pane equamente”.
PS: “Se dobbiamo esternalizzare sempre di più i compito della vita a macchine sempre più efficienti”, scrivi nel tuo libro, “è importante assicurare che le loro preferenze siano coerenti con quelle degli umani”. Ma mentre ciò può richiedere di “riservare le scelte morali esclusivamente agli umani”, il nostro crescente affidamento sulle macchine potrebbe produrre una specie di idioti morali con una capacità diminuita di fare tali scelte?
RS: Questo è un punto vitale. Il mantra più comune è che più intelligente è la macchina, più intelligente deve essere il suo controllore umano. Questo spiega la richiesta di un continuo “innalzamento delle competenze”: noi dobbiamo essere capaci di tenere il passo con le macchine. Ma io ho molta simpatia per il concetto opposto: più intelligente è la macchina, più sciocchi devono essere i suoi utilizzatori, in modo da non confinare gli umani alla stregua di chiavi inglesi nei lavori meccanici. Soltanto degli idioti morali accetterebbero l’infallibilità dei giudizi degli algoritmi.
PS: Proprio come Keynes alludeva nel suo saggio al “vecchio Adamo che è in noi”, la religione incombe pesantemente nel tuo libro L’epoca della macchina. Come può la relazione in evoluzione dell’umanità con il divino aiutarci a capire la nostra relazione con il lavoro e le macchine, e le sfide costituite dalle innovazioni tecnologiche come l’Intelligenza Artificiale?
RS: Albert Einstein presentò l’argomento della religione con esemplare lucidità: “la scienza senza la religione è ottusa, la religione senza la scienza è cieca”. La religione e la scienza non sono in opposizione, come aveva ritenuto l’Illuminismo e come credono i secolaristi di oggi, ma complementari, fornendo modi distinti, se vengono sovrapposti, di comprensione della vita umana. I leader religiosi debbono collocarsi in prima fila nei dibattiti odierni sul significato dell’IA per il futuro degli umani, e debbono farlo con un linguaggio che sia sufficientemente impressionante da imporre attenzione.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"