Altri Economisti » Selezione del Mese

La libertà di “aver torto”: il solo vero vantaggio della democrazia, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 18 febbraio 2024)

 

Feb. 18, 2024

Freedom to be “wrong”: the only real advantage of democracy

BRANKO MILANOVIC

branko

Several things came together. A friend sent me this post by N S Lyons. Then, independently, a short conversation on Twitter followed upon the statistics showing that today’s young people get almost all their information from the social media, while old people rely (as they did in the past) on television. And, finally, and perhaps for this post most importantly, my own recent thinking on the following questions: What do you see as the main gain from democracy, as opposed to dictatorship?

Let me start with Number 3. When I thought of that, my answer was: the freedom to read and listen to whatever I want, and to say whatever I want. And I think this is all. I do not believe that democracy leads to higher growth, less corruption, or less inequality. No evidence for any of these things. To put it perhaps too strongly, I think democracy has no effect on any real social phenomenon, but it does allow people, on a purely personal level, to feel better by accessing more diverse information, and to express any option they have. (Note that this freedom applies only to the political sphere,  not to one’s place of work which in capitalist democracies is ruled dictatorially.)

But that definition of the advantage of democracy has recently been under the attack by the people who think that social media lead to “fake news”, fragmentation of public opinion, polarization of politics and all kinds of noxious phenomena. And then they paint the picture of some fantasy-world of everybody agreeing on all issues and espousing the liberal values in which they believe. For me, this is precisely the undermining, or the destruction of the most (or the only) valuable part of democracy.

N S Lyons quotes in extenso Polish political philosopher Ryszard Legutko who equates the modern liberal project with the communist project. And indeed the similarities are strong. In both cases, a certain view of the world is supposed to be based on scientific understanding of the way the world works, and everybody who does not see it in such a way must be either “re-educated”, or,  if stubbornly clinging to the wrong views, considered morally flawed. Thus the disagreement is with the people who are cognitively or ethically deficient.

I write this as somebody who believes in Enlightenment and economic growth. But I do not believe that people will ever have the same opinion on key matters that relate to the organization of societies. There will be always important differences in values and backgrounds. Any attempt to impose one’s views other than through discussion (while not seriously thinking that one will be successful, see my post here), or to hold others as “morally challenged” if they do not agree, is not only bound to fail. It is wrong. The segmentation of the space for public discourse is not just inevitable; it is, on balance, a good thing. Between a uniformity of opinion that is imposed through the control of the media (epitomized by television) and plurality, or even endless multitude, of views afforded by the echo-chambers of social media, one should choose the latter.

We should not be afraid of polarization and disagreement. They are much better than unanimity. Now, I am not addressing here only an enforced unanimity that comes from having one newspaper and one TV channel (It reminds me of an old Communist joke. “We just introduced the second channel. What is on the second channel? A KGB official who says, “And you comrade, you do not seem to like the first channel?”), but uniformity which comes from the current liberal project.

I remember that in the 1990s, a Dutch friend pointed out to me, the heathen, the advantages of Dutch democracy and called it “vibrant” (as opposed to enforced unanimity). But when “Islamic integralists”, and then Geert Wilders and people like him appeared on the scene, she no longer thought it was so “vibrant”. The same, only more so, is true in France: somehow Islamists, Melenchon, Le Pen and les gilets jaunes although all coming from very different ideological sides, were not compatible with this “vibrancy”. It turns out that “vibrant” meant that everybody would agree with my friend’s fundamental beliefs and that the dispute should center on purely peripheral matters. She represented the pensée unique that followed upon the fall of communism when the liberal view of the world and neoliberal economics were taken to be “normal” and “common sense”, not an ideology.

This was rudely challenged by Islam (which understandably on many issues has an entirely different take), by the financial crisis of 2008,  by China’s Sonderweg, the rise of illiberal democracies, Trump’s presidency and then 75 million votes, Russia’s embrace of Euroasianism. It clearly does not reflect today’s realities.

The expansive liberal ideology creates unnecessary conflict by insisting that on all important political and social issues people must share the same opinion, and by denigrating those who do not. Very often they dream, especially if older, of the return of a world of three American TV channels and two weeklies that always had the same news and the same cover page. This allegedly created a consensus of sensible people. But it did so only because others had no say. That world, I think fortunately, will never return because the Internet has made it impossible. But rather than thinking that this is a bad development, we should embrace the freedom to think whatever we want, and to say whatever we want (however strange it might seem to others). For this is probably the only real advantage of democracy.

 

La libertà di “aver torto”: il solo vero vantaggio della democrazia,

di Branko Milanovic

 

Sono avvenute contemporaneamente varie cose. Un amico mi ha spedito questo post di N. S. Lyons [1]. Poi, indipendentemente, una breve conversazione su Twitter a seguito delle statistiche che dimostravano che i giovani di oggi ottengono quasi tutte le loro informazioni dai social media, mentre le persone anziane (come facevano nel passato) si basano sulla televisione. E, infine, e forse per questo post di maggiore importanza, un mio recente pensiero sulle seguenti domande: quale si considera il maggiore vantaggio della democrazia, in rapporto alla dittatura?

Partiamo dalla terza. Quando ci ho riflettuto, la mia risposta è stata: la libertà di leggere e di ascoltare tutto quello che si vuole, e di dire quello che si vuole. Ed io penso che questo sia tutto. Io non credo che la democrazia porti ad una crescita superiore, a minore corruzione o a minore ineguaglianza. Per questo genere di cose non esiste alcuna prova. Per dirla forse con troppo vigore, io penso che la democrazia non abbia alcun effetto su qualsiasi reale fenomeno sociale, ma essa permetta alle persone, ad un livello puramente personale, di sentirsi meglio nell’accedere a diverse informazioni e di esprimere ogni scelta che hanno a disposizione (si noti che questa libertà si applica soltanto alla sfera politica, non in alcun posto di lavoro che nelle democrazie capitalistiche sono gestiti in modo dittatoriale).

Ma quella definizione del vantaggio della democrazia recentemente è finita sotto l’attacco delle persone che pensano che il social media comportano le “false notizie”, la frammentazione dell’opinione pubblica, la polarizzazione della politica e tutti i generi di fenomeni deleteri. E poi gli stessi disegnano il quadro di un qualche mondo fantastico nel quale tutti concordano su ogni questione  e sposano i valori liberali nei quali credono. Secondo me, questo corrisponde precisamente a danneggiare, o a distruggere la parte di maggior valore della democrazia (o l’unica che ha valore).

N. S. Lyons cita estesamente il filosofo politico polacco Ryszard Legutko che confronta il moderno progetto liberale con il progetto comunista. E in effetti le somiglianze sono forti. In entrambi i casi, un certo punto di vista sul mondo si suppone sia basato su una comprensione scientifica del modo in cui il mondo funziona, e tutti coloro che non considerano le cose in tal modo o debbono essere “rieducati”, oppure, se restano ostinatamente attaccati alle loro sbagliate opinioni, vengono considerati moralmente difettosi. Quindi il disaccordo si dà con le persone che sono cognitivamente o moralmente difettose.

Scrivo queste cose come una persona che crede nell’Illuminismo e nella crescita economica. Ma io non credo che le persone avranno mai la stessa opinione su aspetti cruciali che si riferiscono all’organizzazione delle società. Ci saranno sempre importanti differenze nei valori e nei retroterra. Ogni tentativo di imporre il punto di vista di qualcuno in altro modo che tramite una discussione (seppur non pensando seriamente che costui avrà successo, si veda questo  mio post [2]), o di ritenere gli altri “moralmente limitati” se non concordano, non è soltanto destinato a fallire. La segmentazione degli spazi nel dibattito pubblico non è solo inevitabile; è, a conti fatti, una buona cosa. Tra l’uniformità delle opinioni che è imposta attraverso il controllo dei media (incarnato dalle televisioni) e la pluralità, o persino l’infinita moltitudine, dei punti di vista consentiti dalle casse di risonanze dei social media, si dovrebbe scegliere la seconda.

Non dovremmo aver paura della polarizzazione e dei disaccordi. Essi sono molto meglio dell’unanimità. Io non mi sto riferendo in questo caso soltanto all’unanimità costretta che deriva dall’avere un unico giornale ed un unico canale televisivo (ciò mi ricorda una vecchia battuta nel comunismo. “Abbiamo appena introdotto il secondo canale. Cosa c’è sul secondo canale? Un dirigente del KGB che dice: ‘Proprio tu, compagno, sembra che non ti piaccia il primo canale?’”. Mi riferisco anche all’uniformità che deriva dall’attuale progetto liberale.

Mi ricordo che, negli anni ‘990, una amica olandese mi faceva notare, a me il ‘barbaro’, i vantaggi della democrazia olandese e la definiva “piena di vita” (al contrario dell’unanimità coatta). Ma quando gli “integralisti islamici” e in seguito Geert Wilders [3]  e persone simili apparvero sulla scena, non pensò più che essa fosse “piena di vita”. La stessa cosa, soltanto in dose maggiore, è vera in Francia: in qualche modo gli islamisti, Melenchon, Le Pen e i ‘gilet gialli’, per quanto provenienti da diversi schieramenti ideologici, non sono risultati compatibili con questa “animazione”. Si scopre che quella “pienezza di vita” comportava che tutti avrebbero dovuto concordare con le convinzioni fondamentali della mia amica e che le dispute avrebbero dovuto concentrarsi unicamente su aspetti periferici. Ella rappresentava il pensiero unico che seguì alla caduta del comunismo, quando il punto di vista liberale sul mondo e l’economia neoliberista vennero considerati la “norma” ed il “senso comune”, non una ideologia.

Questo è stato crudamente sfidato dall’Islam (che comprensibilmente su molte questioni ha una posizione interamente diversa), dalla crisi finanziaria del 2008, dalla ‘eccezionalità’ della Cina, dall’ascesa delle democrazie illiberali, dalla Presidenza e poi dai 75 milioni di voti di Trump, dalla Russia che ha fatto propria una collocazione euroasiatica. [Quel pensiero unico] chiaramente non riflette le realtà odierne.

La costosa ideologia liberale crea un conflitto non necessario insistendo che su tutti importanti temi politici e sociali le persone devono condividere la stessa opinione, e denigrando quelli che non lo fanno. Molto spesso quelle persone sognano, specialmente se anziani, il ritorno di un mondo con i tre canali televisivi americani e i due settimanali che avevano sempre le stesse notizie e la stessa copertina. Questo a quanto si dice aveva creato un consenso di persone ragionevoli. Ma l’aveva fatto solo perché gli altri non avevano voce in capitolo. Quel mondo, io penso fortunatamente, non ritornerà perché Internet l’ha reso impossibile. Ma anziché pensare che questo sia uno sviluppo negativo, dovremmo abbracciare la libertà di pensare quello che vogliamo e di dire quello che vogliamo (per quanto strano possa risultare agli altri). Perché questo probabilmente è l’unico vantaggio reale della democrazia.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il riferimento è ad un articolo della Lyons apparso su “The upheaval” il 29 gennaio 2024. L’articolo illustra alcune primi sviluppi del ‘nuovo’ governo di Tusk, forse, almeno per noi, sorprendentemente ‘illiberali’.

[2] Il post era dell’11 ottobre 2023, e aveva per titolo: “Sulla generale inutilità della discussione politica con le persone”.

[3] Geert Wilders è un politico olandese, fondatore e leader del Partito per la Libertà. Wilders è conosciuto come un feroce critico dell’Islam e dell’immigrazione. Descrive l’Islam come una “ideologia fascista” e sostiene la messa al bando del Corano e delle moschee nei discorsi e nei manifesti del partito del PVV.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"