December 2022
REVISED September 2023
Branko Milanovic
ABSTRACT
The paper reestimates global inequality between 1820 and 1980, reappraises the results up to 2013, and presents new inequality estimates for 2018. It shows that historically, global inequality has followed three eras: the first, from 1820 until 1950, characterized by rising income differences both between and within countries; the second, from 1950 to the last decade of the 20th century, with very high global and between-country inequality; and the current one of decreasing inequality thanks to the rise of Asian incomes, and especially so Chinese. The present era has seen the emergence of the global “median” class and the greatest reshuffling in income positions between the West and China since the Industrial Revolution. Absolute income differences in the past 30 years have however increased, and the income gap between the “core” and the poor “periphery” (if China is excluded) remains large: the ratio between median income in the core and periphery in 2018 exceeds 8 to 1 in PPP terms, and 22 to 1 in nominal dollars. At the current rate of periphery’s convergence, it would take three centuries for the poor countries to have one-half of its population at, or above, the median income of the poorest core country. The evolution of global inequality in the future will much more depend on what happens to the growth rates and inequality in India and large African countries than on China.
1 – The three eras defined: a bird’s eye view of history
Studying empirically global inequality—defined as inequality in real incomes between citizens of the world—helps us understand better the big changes that have occurred over the past two centuries. Figure 1 shows the level of global inequality, measured by the Gini coefficient, from 1820 to 2018. Even if there are methodological differences (for the period up to 1980, the mean per capita country income is approximated by country’s GDP per capita, and from 1988 by mean income obtained from household surveys), and quality differences (information on within-national inequalities, especially in the nineteenth century is much weaker than in the recent period), the extent of the overall change leaves very little doubt as to the dominant trends. They sharply delineate the three eras of global development.
The first era covers the period 1820-1950, and is characterized by the steadily rising global inequality. Around the time of the Industrial Revolution, global inequality was estimated at 50 Gini points. Compared to the inequality levels that were recorded since this was a rather modest inequality for the world as a whole. It is approximately equal to the level of inequality that today we find in very unequal countries like Brazil or Colombia. Throughout the nineteenth century, however, global inequality constantly grew reaching 62 Gini points on the eve of World War I. In the inter-war period, inequality slightly decreased, only to further go up mostly due to the effects of World War II that, in income terms, benefited the already rich countries like the United States and further impoverished China and India.
Figure 1. Estimated global income inequality 1820-2018
The second era extends over the second half of the twentieth century. It is a period of very high global inequality maintained at a level between 67 and 70 Gini points.
The third era begins around the turn of the twenty-first century and extends until 2018, the last year for which we have the data. Global inequality is decreasing throughout that period, going down from 70 Gini points to 60 Gini points. The decrease, having occurred over less than 20 years, is very sharp. It is shown in Figure 1 by the strong downward slope of the line which is steeper than the (reverse) upward rising slope during the nineteenth century.
The previous picture sharpens when we look in Figure 2 at the two components of global inequality, namely (i) the between-country inequality which represents inequality between (population-weighted) mean country incomes (called Concept 2 inequality), and (ii) the within-country inequality, which is a population-weighted summation of all national inequalities. (We use the Theil (0) index or mean log deviation here because it is, unlike Gini, exactly decomposable. The overall picture does not change though, as can be seen from Tables A1 and A2 in Annex I.)
The between-country component was rising throughout the nineteenth century, plateauing over the second half of the twentieth century, and beginning its decline at the close of the twentieth century, continuing to 2018-20. Its movement is similar, but more dramatic than the movement of global inequality. The between-inequality is, in effect, the main driving force behind the changes in global inequality, and thus in the recent period behind its decline.
The three eras represent three different periods of international development. The first era is characterized by income divergence between, on the one hand, the industrializing countries of North-Western Europe, North America, and Japan, and on the other hand China, India and Africa with stagnant or even declining per capita incomes. This is the period that is in economic history known as the Great Divergence. It lasted throughout the nineteenth century. The great economic divergence had its corollaries in the great divergence in political and military power between the rising states and those that stagnated or declined. It coincided with the European conquest of most of Africa, colonization of India, semi-colonization of China, and Japanese colonization of Korea and Taiwan. As Braudel (1979, p. 535) writes, “History of the world between about 1400 and…1950 is one of an ancient parity [between the West and Asia] collapsing under the weight of multisectoral distortions…Compared with this predominant trend, everything else is secondary.”
The between-country inequality remained at approximately the same—very high—level between 1950 and the turn of the twenty-first century. The increasing number of countries adds to the between country inequality compared to what it was before, but that “bias” –if one can indeed speak of the bias in this case—is not a dominant factor in what we observe. The second half of the twentieth century is the era of the Three Worlds, relatively well delineated in terms of their income levels and geographical spread: the First World of advanced capitalist countries, the Second World of less rich East European socialist countries and the USSR, and the Third World of poorer, and in many cases emerging from colonization, countries of Asia and Africa. To the latter are often added Latin American countries, even if they were, on average, richer and politically independent since the early nineteenth century.
The third era is, as we have seen, the era of the rapidly declining between country inequality on the heels of the rising Asian mean incomes.
When we look at the second component, the within national inequality, we notice its increase throughout the nineteenth century. The data are shown in Table A2, Annex I. Although our data on within-national inequality in the nineteenth century coming from the estimates contained in Bourguignon and Morrisson, are not fully reliable, and in some cases are probably not better than educated guesses, the independently obtained information on within- national inequalities in some key countries like the United Kingdom, France, Germany, the United States leaves little doubt as to the presumption of generally rising within-national inequalities during the period, at least in the economically advancing part of the world. For other countries (many of which were colonies or had weak administrative capacity), we know much less about the evolution of inequality.
Putting the two nineteenth-century developments together, namely, the divergence between incomes of nations, and often the divergence in individual or class incomes within nations, means that the increase in global inequality was driven by both forces of divergence.
Things changed during most of the twentieth century. The level of global inequality was, as we have seen, extremely high but there was no clear upward or downward trend. Between national inequalities had remained high, thus ushering in the “tripartite” world. Within national inequalities shrank in large countries, such as the United States, Japan, Germany, UK and France, due to much more progressive policies regarding taxation and social transfers. Similarly, inequality in countries that experienced communist revolutions (among which, most importantly the Soviet Union and China) decreased as well. The second era was thus characterized by a combination of very high levels of between-country inequality and diminished national inequalities.
It is with the rise of China that begins the third era of global inequality. The rise of China was important because it was very swift, dramatic in terms of the acceleration in its rate of growth, and involved a large number of people varying between 1/4 and 1/5 of the world population. Furthermore, the starting point of China in terms of its mean income was very low which also contributed, when China began to grow, to a fast reduction in the between-country inequality. The convergence in incomes did not involve only China but at the same time, or a bit later, extended to the rest of Asia, and especially to India which both by the size of its population and relative poverty came to play the role similar to the one that previously belonged to China (see more in Annex II). However, as of approximately 2018, China’s attainment of a relatively high income level means that its growth is no longer contributing as much to the reduction in global inequality, and may soon even add to it. This point is discussed below.
The third era was therefore in some ways a mirror image of the first: the rise of one part of the world and the relative, although not necessarily in real terms, income decline of another. Thus in terms of its effect on global inequality, it was the reverse of the first era. In the nineteenth century, the rise of the West meant growing between-country inequalities whereas in the more recent period, the rise of Asia means a catch-up of incomes and hence a declining global inequality. The first period was one of divergence, the current one is one of convergence.
In terms of within-national inequalities, the third era is characterized by the rising inequalities in many large countries including the United States, China, Russia, India and even the welfare states of continental Europe. Only Latin America has bucked the trend: its very high inequality has slightly decreased or remained at around the same level. Summarizing the features of the third era, we could say that it is a period of the rise of Asia and thus of the global (population-weighted) income convergence and also a period of widening domestic cleavages within nations. Unlike in the nineteenth century, the between and within- forces work against each other, but the former (mean income convergence) is much stronger. This explains the swift decrease in global inequality.
The preponderant role of between-country inequality in explaining the decrease of global inequality in the past seventy years, can also be seen from a comparison of global inequality calculated using household surveys (as discussed so far) and the between-inequality component where mean incomes from household surveys are replaced by GDPs per capita (see Figure 3a). Both are expressed as before in international (PPP) dollars.
The advantage of GDPs per capita is that they are available annually and we can follow the evolution of Concept 2 inequality without interruption. (The disadvantages of using GDP per capita as a measure of individual income or welfare are well known, see e.g. Anand and Segal (2008) but our objective here is just to illustrate the importance of country convergence.) The movements of the two lines in Figure 3a are very similar implying that mean country incomes drive the decrease in global inequality. The greater speed with which Concept 2 measure goes down, compared to global inequality, is partly due to the fact that the convergence in terms of GDPs per capita is stronger than in terms of household mean per capita incomes (Milanovic, 2005), and partly to the fact that within-national inequalities have tended to increase after 1980, thus offsetting to some extent the decrease in Concept 2 inequality.
It is noticeable though that after 2018, Concept 2 inequality no longer decreases. In 2020, due to the economic impact of covid (e.g. strong negative growth of India and of many countries in Africa: 41 had negative real per capita growth in 2020), it registered even a small increase. One cannot exclude the future reversal of the decline in Concept 2 inequality, and thus in global inequality as well, as recently argued by Deaton (2021), World Bank (2022), and Kanbur et al. (2022). I will return to the issue in Section 4.
Figure 3b shows the same two inequality concepts with incomes expressed at the market exchange rates (MER) rather than PPPs. This is the approach that we shall use more systematically below in Section 3, but it is introduced in this part of the text for the ease of comparison between the results obtained with the more traditional method of PPPs and those obtained by the use of national currencies converted into US dollars at the market exchange rate. What is easily noticeable is that the use of MERs instead of PPPs always shows greater inequality: it works almost as a shift parameter. This is as expected because price levels are generally lower in poorer countries, and when their incomes are measured at international dollars, they are, in relation to the incomes of the richer countries, higher than when measured at MERs, and thus global inequality is less. For global inequality (Concept 3), where the means are estimated from household surveys, the difference between the two measures is about 10 Gini points. For Concept 2 inequality where the means are GDPs per capita, the difference is currently about 15 Gini points. The implication is that the means from household surveys are less dispersed than the means obtained from National Accounts, a fact to which we already alluded. This was noticed in the early work on household surveys (Milanovic 2002, Table 9, p. 66; Deaton 2005). It is due both to higher saving and investment rates in richer countries and to the underestimation of income from self-employment and own consumption by National Accounts. These incomes are much better covered, or imputed, by household surveys. In effect, early observations that African countries tend to have an unusually high survey mean-to-GDP ratio, led later to the upward revision of National Accounts in several African countries.
There is another difference that may be noticed in the movements of Concept 2 inequality estimated at PPPs and MERs. In the 1990s, the inequality measured at market exchange rates increased while it went down when using PPPs. The reason is balance of payment difficulties, slow growth and the role of Structural Adjustment Policies in Africa, Latin America and Eastern Europe that led to severe real devaluations in many countries undergoing the “therapy”. This depressed their incomes in MERs, while it did not do, or did to much less extent, in PPPs. From the turn of the century, however, the movements of Concept 2 inequality, whether measured in PPPs or MERs, is clearly downward: by some 10 Gini points according to PPPs, and by even more according to MERs. Yet, it is worth noticing that the convergence of Concept 2 inequality that, as noted above, has stalled when measured at PPPs since the onset of the pandemic, had also stalled in MER terms from even earlier, that is from around 2015. We are thus currently in the position that when “global” inequality is measured by the population-weighted differences in mean country incomes, the convergence no longer takes place. This in turn means that for the convergence of global inequality to continue going down, the population-weighted within-national inequalities need to decrease.
2.1. The emergence of the global median class
The changes that have occurred after approximately 1980 have profoundly affected the global distribution of incomes, not only when measured by composite indexes like Gini or Theil as we have done so far, but even when we look at the shape of the global income distribution. Danny Quah in the 1990s (see Quah, 1996) described the global income distribution as twinpeaked: the first, high, peak was that of very poor people, most of them from poor Asian countries; the second was a much lower peak at relatively high incomes and most people there were from the developed Western economies. The middle of the global income distribution was rather empty. This is the shape that we can observe on the global income distribution curve for 1988, shown in Figure 4a. The first peak occurs at around $PPP 600 per capita per year, the second peak at around $PPP 12,000. It is noticeable that (what one might call) the global median class is absent.
The situation is markedly different in 2008. Not only has the overall curve shifted to the right implying a general increase in incomes, but the rightward shift was accompanied by the thickening in the middle of income distribution. There was simultaneously a significant change in income levels and in their distribution. The twin peaks have been replaced by a single peak, or the mode of global income distribution, at slightly above $PPP 1,000 per capita annually. The distribution however has remained skewed to the right, i.e. it has remained strongly asymmetric (even in log terms).
The rightward movement has continued and even accelerated after 2008, so that by 2018 the global income distribution has acquired an almost log-normal shape that is characteristic of income distributions in individual countries. The evolution toward a symmetrical distribution can be also observed if we look at the measures of skewness: in 1988, it was 0.73; in 2008, 0.66; and in 2018, only 0.14. (Skewness of 0 would imply a perfect bellshaped distribution in log incomes.) The new mode of the distribution is around $PPP 2,300 per capita annually, and within the range between the median and +/- one standard deviation (all in log terms) are concentrated about two-thirds of the world population.
It should be noted however that the global median, and what may be called “the global median class”, is much poorer than what is conventionally considered the middle class in advanced Western economies. The global median in 2018 is about $PPP 3,600 per capita, whereas the global median for the countries of Western Europe, North America and Oceania (WENAO) is more than five times higher ($PPP 18,500). The person having the advanced countries’ median income is placed between 90th and 91st global percentile. While a person with such income may be considered “middle class” in the Western sense of the term, it is obvious that globally speaking such a person is very highly placed, and may rather be considered a part of the global upper class.
The tendencies just described are present when the global income distribution is considered at market exchange rates (Figure 4b). Again, between 2008 and 2018, the middle part of the income distribution that runs from approximately $1,000 to $10,000 has become thicker, and the two peaks have been replaced by one. The 2018 peak, however is lower at MERs than at PPPs (it is around $700 at market exchange rates) due to the fact that people who are there are almost entirely from poor countries whose price levels are less than in the numeraire country (United States). For the same reason the global “median” class is poorer when assessed at MERs than at PPPs, and the gap between the “median class” and the top of income distribution is greater.
2.2 Global growth incidence curves 1988-2018: “winners” and “losers”
The thirty-year period that we consider here was not however uniform. During the years of “high globalization” from around the fall of the Berlin Wall to the global financial crisis, the changes took a particular shape that is associated with the so-called “elephant curve” (Lakner and Milanovic, 2016). The distinctive feature of the global growth incidence curve for the period 1988-2008, shown in Figure 5a, was the relatively high real growth among the middle of income distribution (point A), where were located mostly Asian populations, and among the global top five percent (point C), and, on the other hand, a very sluggish, or almost zero real growth (point B) among the populations around the 80th and 90th percentile who were mostly from the middle or lower-middle classes from the advanced economies. The causes and the effects of this particular pattern of growth have been much discussed, including in an entire book by Anthea Roberts and Nicolas Lamp (2021) that provides a variety of political and economic interpretations of these developments. One can focus on either international causes of this development, underscored by the gap between points A and B, and argue that a particular type of globalization characterized by outsourcing and free movement of capital was its main cause. Alternatively one may focus on the “domestic” part of the development, namely the gap between points B and C, and see the slowdown in income growth of advanced countries’ middle classes as caused by the domestic forces of lower taxation of high incomes, skill-based technological change, or unusually high returns to capital. The results are, of course, consistent with both of these main explanations, and it is quite likely that both international and domestic factors played a role.
This particular pattern of growth however has not continued in the next ten-year period that runs from the end of the Global Financial Crisis to the outbreak of covid-19. What the most recent growth incidence curve shows is a marked deceleration in real income growth for the global top one percent. The results do not show significant improvement for the people around the 80-90th global percentile either. Very much in accord with the “elephant chart”, it illustrates the continued strong growth in the middle. Moreover, growth rates appear to have been particularly high among the poorest percentiles which gives to the global growth incidence curve a very clear downward shape characteristic of pro-poor growth (the exact, rather complicated, reasons for that are discussed in the next section). The results for the earlier fiveyear period 2008-13 are discussed in Milanovic (2022) and look very similar to what is reported here for the entire decade. The next five year period simply continued in the same vein.
Figure 5b presents the same data using the growth incidence curve expressed in absolute PPP amounts. As noticed before (Lakner and Milanovic, 2016; Milanovic 2021) such curves tend to show sharp increases at the top of the distribution, and are often upwardsloping throughout. The reason is that incomes of the top percentiles are extremely high (compared to the rest of the population) and thus even if GIC in relative terms is downwardsloping this still translates in higher absolute income gains for the rich. The absolute GIC for the most recent period 2008–2018 illustrates this very clearly. While the relative GIC (Figure 5a) is downward sloping, the absolute GIC (Figure 5b) is upward sloping (“hockey-stick” like) across the distribution: higher percentiles have gained more than lower percentiles, even if their relative position has deteriorated.
There is however one important feature that persists in for period 2008-18 in both relative and absolute terms: the global top 1 percent has gained much less not only in relative terms but even in absolute terms than during the era of “high globalization”. As will be discussed below, these lower gains are the result of the Global Financial Crisis that has affected disproportionately incomes of the nationally rich in rich countries whose citizens comprise more than four-fifth of the people in the global top one percent.
However when we try to ”dissect” the change and to look at “winners” and “losers” it is important to point out that the very fact that growth rates along the global income distribution differ means that there is a significant “churning” within the distribution. In other words, while it made sense to approximate the middle of the global income distribution with the Asian populations (and especially with the Chinese) in 1988, their very growth has moved many of them toward higher percentiles. Thus the middle of the global income distribution in 2018 is not composed of the same country/percentiles that populated it in 1988.
It is therefore of particular importance to look at who were the most important “winners” in the period 2008-18, that is who populated the lower global percentiles, running approximately from the first to the fourth global ventile (i.e. the bottom 20% of the global income distribution). As can be seen, their average growth was around 7 percent per capita annually (Figure 5a). The story of what we observe at the bottom of the global income distribution between 2008 and 2018 is complicated because of the churning and the fact that the sample is not balanced (i.e., not exactly the same countries are included in 2008 and 2018). It revolves around three key developments.
a . Changes on the bottom
The first was the rise of China whose lower parts of rural income distribution have “vacated” the global bottom quintile in large numbers. While in 2008, some 200 million of the rural Chinese were in the global bottom quintile that number has fallen to only 75 million in 2018. China has thus left “open” some 125 million “slots” in the bottom quintile (or approximately 10% of the total number of the slots in that quintile). This was due to the very high growth rates among the poor Chinese rural deciles. Incomes of all (but the lowest) Chinese rural deciles more than doubled between 2008 and 2018, with the average annual growth rates being around 10 percent per capita.
The vacant slots were filled by other countries’ populations who in 2008 were above the bottom quintile level but because of Chinese growth were pushed back. This is the second development. Among countries whose populations were thus “relegated” to the bottom quintile, countries in the Indian subcontinent were the most important. The number of people from Bangladesh and Pakistan who “fell” into the bottom global quintile was respectively 76 and 56 million. Combined with the fact that India (rural and urban together) has 560 million people in the global bottom quintile, the Indian Subcontinent now accounts for more than onehalf of all people in the poorest global quintile. The bottom quintile has thus become much more “Indian” than before, not necessarily because of low income growth among these countries’ poor but because it fell short of Chinese growth. The share of the Nigerian poor in the bottom quintile increased significantly as well, going from a bit over 20 million to almost 70 million. It is also worth pointing to two large middle-income countries with very high inequality whose poor were in increasing numbers pushed into the bottom quintile because of Chinese growth. They are Brazil whose number of people in the bottom global quintile increased from 12 million in 2008 to 21 million in 2018, and South Africa with the increase from 12 million to 16 million.
The third development is straightforward: high growth among the people (or more exactly, the country/percentiles) who were in the bottom quintile in 2008 in countries that had relatively many globally poor. Table 1 singles out several such countries accounting in total for 13 percent of the globally poor in 2008. It shows, for example, that in the case of Vietnam which in 2008 had 17 million of its population in the global bottom quintile, the average annual growth rate among these people was 12.5 percent per annum.
In conclusion, the recorded high income growth of the bottom quintile between 2008 and 2018 was thus due to three very different developments: the big rise in Chinese rural incomes that “expelled” most of the Chinese rural population out of the bottom quintile, the “fall” into the bottom quintile of people who before were above it (mostly from the Indian subcontinent and Nigeria), and the fast growth among some poor groups in poor countries. To the extent that the first two developments were dominant, the improved position of the globally poor is somewhat illusory: the people who are there are better-off than those who were there before, but it is because their own growth failed to keep pace with the growth rate of the Chinese poor.
The best way to appreciate the difference in the growth experience between China and the rich countries which is the single most important development during 2008-18 is to look at the real growth rates of disposable (post-tax and post-transfer) income across their distributions. They are shown in Figure 6a. China’s average annual per capita rate of growth was over 8 percent for almost the entire income distribution. The growth was broadly-speaking pro-poor as indicated by the very high growth (10 percent per annum) for the lower middle classes. There is also an interesting uptick for the top 1 percent. On the other hand, American and German average growth rates over the same period were—across the distribution—about 2 percent per capita annually. In the case of the United States, an even lower growth, due to the effects of the financial crisis, is noticeable for the top 1 percent. These diverse rates of growth had a strong effect on the shape of the global income distribution. We have noticed in Figure 5a that the growth rate at the global top in the period 2008-18 was fairly low (1.3 percent p.a.), in marked contrast with the period before the Global Financial Crisis. When one takes into account that: (i) 10 to 11 percent of the US population and 4-5 percent of the German population belong to the global top one percent, (ii) between the two of them, they account for two-thirds of all people in the global top 1 percent, and (iii) their rates of growth were around or below 2 percent per annum, the low growth rate of the global top 1 percent becomes more understandable. In other words, the low growth of the global top was due to the low growth of the upper parts of national income distributions in rich countries, whose citizens overwhelmingly populate the global top.
When growth is calculated in real absolute income gains (expressed in 2018 PPP terms), uniformly higher Chinese percentage growth rates translate into almost the same real gains as in the Unites States and Germany (Figure 6b). The differences between the countries, for a given percentile in distribution, are relatively small: for example, at the median, gain in Germany was a bit under $PPP 4,000, just over $PPP 3,000 in China, and $PPP 2,700 in the United States. The shape of the absolute gain curves for all three countries is upward sloping, indicating that on average higher gains accrue to the people in higher income percentiles.
When we translate the rise of Asian economies and China in particular in terms of individuals’ income levels, we observe what is probably the greatest reshuffle of individual incomes since the Industrial Revolution. The China effect, which is the most important part of the global positional reshuffling, is present, even if unequally, in almost all parts of the global income distribution. We have seen that it explains to some extent the significant increase of the lowest incomes and we look next at its effects on the middle of the global income distribution.
Figure 7 (upper panel) shows the positions of Chinese urban deciles and Italian deciles in 1988 and 2018. The upward movement of the Chinese urban deciles that amounted to between 24 and 29 global percentiles (meaning that people in a given Chinese urban decile leapfrogged over one-fourth or more of the world population, or got ahead over approximately 1.5 billion people) is not a surprise. But obviously as the Chinese deciles have gone up in the global distribution, other countries’ deciles, if relatively close to the upward-moving Chinese deciles, had to go down. This is illustrated on the example of Italy. The bottom Italian decile has slipped by 20 global percentiles, the second and the third by respectively six and two. The other deciles were not affected as they tend to be above the part of the global distribution where the Chinese influence has been the strongest. The changes observed in the case of Italy are not unique to that country. The German bottom decile has slipped from the 81st global percentile in 1993 to 75th percentile in 2018 (Figure 7, bottom panel). The second lowest decile has, like in Italy, lost in its relative position. In France (not shown here), the bottom three deciles have lost out, with the lowest one again losing the most, going down from the 73rd global percentile in 1988 to 69th percentile in 2018. In the United States, the bottom decile has lost 7 percentiles, and the positional loss has spread to the bottom 40 percent of the population.
The positional losses covered in some cases the entire countries’ income distributions. Countries that in 1988 were richer than China (but not as rich as the US, Italy etc.) and were by 2018 within the “reach” of Chinese upward movement had all their deciles register positional losses. This was for example the case of Croatia and Serbia. The lowest deciles in the two countries dropped by between 20 and 30 global percentiles. The loss, even if less dramatic, extended throughout their entire distributions and affected even the top income deciles. Poland that had a remarkably good economic performance over the thirty-year period considered here was affected negatively too. Its bottom 40 percent of population lost out, even if the top’s position improved: the Polish top decile moved from the 88th global percentile to the 95th. Very unequal middle income countries such as Brazil showed a different type of change. There, the losses were the largest for the middle income deciles. The rich remained outside of China’s “reach”.
Unlike the middle of the global income distribution, the composition of the top has remained more stable. To assess this we look at the composition of country/percentiles that were in the global top 5 percent (top ventile) in 2008 and 2018. The global top 5 percent contains between 320 and 330 million people in both years and is more representative of the globally affluent than the more rarified global top 1 percent. The latter, by definition, includes only the very rich and their incomes are more likely to be affected by the underestimation of the returns to capital (see Yonzan et al, 2022). Thus, the top 5 percent are a more relevant group and their incomes are more accurately measured.
When we take twelve countries with the largest absolute participations in the global top ventile in 2008 (they are given in the first twelve positions, going from left to right, in Figure 8), we note that there are only two newcomers in 2018 and, consequently, two dropouts. Ten out of twelve countries are the same with approximately the same number of people in both years. The United States is by far the most important: in both years, about 40% of the globally affluent are US citizens. The United Kingdom, Japan and Germany come next, with their positions slightly shifting between the two years, each participating by between 5 and 8 percent among the globally affluent. The newcomers among the top twelve countries are the urban Chinese whose participation has increased from 1.6 percent to 5 percent, and the Spanish citizens, going up from 1.6 to 1.9 percent. The two countries that have dropped out are Russia and Taiwan.
We note a strong persistence in terms of both countries and the number of their citizens who are part of the globally affluent. WENAO (Western Europe, North America and Oceania) plus Japan have about 250 million of their citizens amongst the globally affluent. They account for 87 percent of the group in 2008, and 78 percent in 2018. Thus the global West’s role has remained preponderant.
Among Asian countries (exclusive of Japan), the Chinese urban population is the most important. The shares of the Indian and Indonesian urban populations in the top global ventile have also risen between 2008 and 2018: in the case of India from 1.3 to 1.5 percent; in the case of Indonesia, from 0.3 to 0.5 percent. Overall, the importance of the non-Japanese parts of Asia among the globally affluent has increased but—with the exception of the urban Chinese— their numbers are still modest. The same is true for the other parts of the world (Africa, Latin America, and Eastern Europe) which, with the exceptions of Brazil and Russia, never had a significant participation among the globally affluent.
3.1. Introducing absolute measures of inequality and market exchange rates
So far we have looked mostly at convergence in real income (measured in PPP dollars) between world citizens, and indirectly between countries with their incomes again expressed in PPP dollars. The use of PPPs is normally combined with relative measures of inequality (Gini or Theil). The use of international dollars that are made comparable both across countries at a given point in time, and across time, is probably the best way to assess differences in living standards. PPP dollars in principle value the same good or service equally regardless of where they are produced and consumed. There are indeed significant problems of index numbers that remain (see Deaton 2005, 2010; Deaton and Aten 2017; also International Comparison Program (ICP) (worldbank.org) ) and PPPs have been used in several variants, most commonly GK (GearyKhamis) or EKS (Eltetö, Köves and Szulc) that differ by the weights they assign to different components. Despite these problems they are the best metric for comparisons of welfare over time and place.
But they are not the only metric. There are at last two other different ways that one can look at issues of global inequality. First, instead of using international dollars, incomes can be measured by using US dollars, where domestic currency is converted in US dollars at the market exchange rate (as we have done in a few instances above). Second, instead of relative measures of inequality, one could use absolute measures, that is instead of looking at relative distance in incomes, one can look at their absolute distances. This gives, as shown in Table 2, four different combinations.
The most common approach (A) has also the tendency, compared to the alternatives, to show convergence. This happens for two reasons. Price levels rise as countries become richer. Most of it is due to the increase in prices of the non-tradable goods (and thus in wages). For example, price levels of rich countries are close to the price level of the United States (whose price level is used as a numeraire=1) while price levels of poorer countries are much lower. In 2018, the price level of Switzerland was 1.32 and the price level of India 0.29. When we use PPPs, we boost incomes of people living in poor countries—simply by acknowledging that their price levels are low. With MERs, however, income gaps between rich and poor countries are invariably greater than with PPPs.
The second reason has to do with the use of relative measures vs. absolute. Assuming that we have “solved” the problem of what exchange rate to use, growth as such tends to produce rising absolute income differences. Consider the simplest example of two countries or individuals with incomes of 10 and 5 in period 1. The relative income gap is 2 to 1, the absolute gap is 5 units. Let the rich double their income, while the poor more than double theirs so that the new incomes are 20 and 12. The relative gap has decreased, the absolute increased. This is something that we normally find, especially over the long-term, when the average income grows. The absolute Gini coefficient is equal to the relative Gini (G), that we have used so far, multiplied by the mean income μ. According to the latest version of the Maddison Project, the mean income of the world in 1820 was just around $PPP 1,000 while in 2018 it was $PPP 7,600. The mean value has therefore increased by 7.6 times, and it is immediately obvious that the changes in the absolute Gini, the product Gμ, will be dominated by the movements in μ (since the movement of Gini, as we have seen, varies comparatively little, between 0.5 and 0.7).
The use of absolute measure may make sense over the short time-periods when the mean does not change much, or over the long-time periods if the economy is stagnant, but its informational value rapidly deteriorates otherwise. To give an intuitive example. US Gini in 1860 was 0.51, in 2018, it was 0.41. It does make intuitive sense that US inequality today is less than it was at the time when 13% of its population was enslaved, and thus living at the subsistence. But, the average absolute real income distance (measured by the absolute Gini) has increased from $PPP 2,245 to $PPP 22,687, driven by the twelve-fold increase in real mean American income. In other words, when we take two randomly chosen Americans in 1860, their absolute income distance was just about one-tenth of the income distance between two randomly chosen Americans today, but the main reason for this is simply that incomes of people today are much greater (in real terms) than in the past. However, absolute measures do contain an important informational content over short periods when we are interested in how the fruits of growth are distributed: do they accrue mostly to the rich, the middle, or the poor. This may be especially relevant for the period of globalization when we may want to study absolute gains from globalization. Indeed, as we have seen in Figure 5b, the absolute global growth incidence curve during the past thirty years was strongly upward sloping, indicating that the absolute gains were pro-rich even if the relative gains often were not.
Next we shall look at measures B and C thus complementing what was done so far using mostly measure A (Table 3). The calculation is conducted for the period 1988-2018 only because of lack of historical data on nominal dollar incomes (note that the Maddison data series has always been expressed only in PPPs; therefore the underlying income fractiles have also been expressed in PPP terms only). The results in Table 3 all come from the nationally representable household surveys, that is, the same surveys that were used to calculate the A measures of inequalities. The PPP incomes are expressed in 2011 PPPs, as in the rest of the paper, and in the case of MER measures, nominal dollar incomes are deflated to 2011 (real) US dollars using the US Consumer Price Index.
There are two important conclusions that can be drawn from these results. First, relative Gini with market exchange rates is about 10 points higher than the same Gini with PPPbased incomes (as shown also in Figures 3a and 3b). This result has been noted before (Milanovic 2005; Anand and Segal 2008; and more recently Milanovic 2022; Annex 2). The MERbased relative Gini decreases more or less in step with PPP-based relative Gini. The issue is therefore not convergence, but the level of inequality at which convergence takes place. Second, the absolute Gini with PPP-based incomes increases throughout as the global mean income goes up. In the three decades considered here, the world real mean PPP income has increased by 70 percent while the mean absolute distance (or the absolute Gini) has increased by 47 percent. Thus, indeed, the absolute income distance between two random individuals in the world is much higher in 2018 than thirty years before.
Figure 9 shows that absolute Ginis whether calculated for incomes in PPP terms or in real dollars move in about the same way but that since 2018, the PPP-based absolute Gini is substantially higher than the dollar-based absolute Gini. This is the reflection of the changed nature of the global economy characterized by higher growth of populous countries with price levels lower than the US numeraire. The share of such countries (mostly China and India) increased in the world economy, and thus the total global income, whether calculated from the surveys or National Accounts, is much higher in PPP than in dollar terms. For example, in 2018, the world GDP in PPP terms was 125 trillion, while in nominal dollars it was only 85 trillions. It is then not surprising that the average absolute income distance between two random individuals is about $PPP 8,200 vs. $7,000.
Figure 10 shows the global income distribution in 2008 and 2018 on an absolute scale. In both cases, the histogram contains fifty bins/intervals. The fact that the global distribution is very unequal means that when bins are of equal width (say, between x and x+a and then between x+a and x+2a and so forth) many higher-income bins will contain very few people while the bottom bins will be “crowded”. This is easily noted in Figure 10 where in 2008 close to two-thirds of the world population was “squeezed” in the lowest bin (up to $PPP 5,000 per capita annually). The share of people in the lowest bin decreased to under 60 percent in 2018, and correspondingly the second lowest bin gained in importance, from containing about 12 percent of the world population to almost 20 percent. So, most of the “action” between 2008 and 2018 was confined to the bottom two bins; the share of the world population that is in the bottom two bins was about three-quarters in both years.
The same data are shown numerically in Table 4. Here the bin sizes vary in order to highlight better the composition of the distribution. It is thus easily noticeable that in both years, the bin with the largest share of the world population (almost one-third) was that with per capita incomes between $PPP 1,000 and $PPP 3,000. What has dramatically changed (as discussed in Section 2.2a above) was the decrease in the number of people in the two bottom groups (below $1,000). This has obvious implications or the calculation of global poverty: if we use a relatively low poverty line (of say, about $PPP 700 as currently used by the World Bank, or even up to $PPP 1,000), the decrease of global poverty is substantial. But if we use a poverty line that is higher (say, around $PPP 7,000 or $PPP 20 per day which is approximately a poverty line used in rich countries), then the decline in global poverty becomes much more modest.
Note: The figure shows the histogram of global income distribution in 2008 and 2018, created with fifty bins of equal width. The vertical axis gives the percentage of the world population in each bin. The horizontal axis gives per capita incomes in PPP dollars. The graph shows that the lowest bin contains almost two-thirds of the world population in 2008 and less than 60% in 2018.
3.2. Core vs. the periphery
A different way to look at convergence may be to ask the question whether an increasing proportion of people belonging to the non-core economies enjoys the standard of living associated with the core economies.
There are two steps that need to be made here: to define the core economies, and to define what would be the “threshold” income at the core that may be considered as an aspirational income level among the periphery. Obviously, if an increasing share of people from periphery enjoy income that is at least equal to the threshold core income, one can argue that there is income convergence. Survey data with their household per capita (that is, individual) income levels enable us to answer that question with much greater precision, and more meaningfully, than we would be able to do using GDPs per capita to assess whether a given peripheral country has come closer or overtaken a core country.
For core countries, I use the conventional definition that includes Western Europe, North America and Oceania, and Japan (i.e., the group which coincides with the “old” OECD countries). For the threshold income, I use the median income in the poorest core country. In 1988, the poorest core country was Portugal, and the median income in Portugal was $PPP 4,660; in 2018, the poorest core country was Greece and the median income in Greece was $PPP 8,898. The next question we ask is, how many people from peripheral countries had income equal or greater than the core threshold in 1988 and 2018.
Table 5 shows the results. As expected, China’s success stands out: from practically having no people with income above the core threshold in 1988, almost one-quarter of China’s population (inclusive of both urban and rural) is above the threshold in 2018. China has overtaken Latin America which thirty years ago was far ahead of it. The convergence is also notable in the rest of Asia (outside of Japan and China): the proportion of the population above the core threshold income more than tripled. Elsewhere, the success was more muted. Latin America improved, but rather marginally from 16 percent to a bit over 20 percent; so did Africa, but with just 3 percent of its population above the core threshold, it remains very much behind other parts of the world, and exceedingly poor. (I shall return to the topic of Africa’s growth in the last part of the paper). Finally, eastern Europe and the countries of the former Soviet Union have declined compared to the core. It is also worth noting that among the core countries themselves, the percentage of those above the threshold is about 83 percent in both years.
When we look at the situation in 2018, there is thus a very clear pecking order that is revealed by the data in Table 5. The core is still far ahead of any other part of the globe; former communist countries (the erstwhile “Second World”) remain in the second place even if their relative position has deteriorated; China, having overtaken Latin America, is now No. 3. Far behind everybody else is Africa. Overall, if we look only at the core vs. the periphery (without China), the relationship has only modestly improved in favor of periphery. The percentage of the “peripherals” with income above the core threshold has increased by 3.7 points (from 6.7 percent to 10.4 percent) which gives an average annual improvement of 0.12 percentage points. At that rate, for the periphery (outside of China) to come to a position where, say 50 percent of its population, enjoys at least the core threshold income would require more than 300 years.
When we break the world income distribution into the two distributions, one for core and another for the periphery (without China), the gap between the two parts is revealed to be very high. The median per capita income in PPP dollars is just above $18,000 for the core, and only about $2,300 for the periphery (see the dashed lines in Figure 11a; also Table 6). The ratio of the medians is thus 8.2 to 1. In MER terms the gap between the medians is obviously even greater: 22.6 to 1 (Figure 11b). But perhaps even more revealing is to look at the percentage of the core population living at incomes below the periphery’s median, and its equivalent, the percentage of the periphery’s population having an income above the core’s median: in both cases, such overlap is minimal. At MERs, both overlaps are around 1 percent (or less). In PPP dollars, the share of periphery’s population with incomes greater than the core’s median is 2.9 percent, and the reverse (the poor from core countries with income less than the periphery’s median) is 1.4 percent.
Note: The figure shows the histogram of global income distribution in 2008 and 2018, created with fifty bins of equal width. The vertical axis gives the percentage of the world population in each bin. The horizontal axis gives per capita incomes in PPP dollars. The graph shows that the lowest bin contains almost two-thirds of the world population in 2008 and less than 60% in 2018.
The time when this paper is being written is unlike any recent period. It is characterized by three large external shocks that are still enduring, and whose consequences are impossible to forecast with any certainty. The first was the shock of covid that began in the late 2019, and has been going on for the three past years. It has had important effects on countries’ growth rates (for example, making India’s per capita growth rate in 2020 almost minus 10 percent) and thus on the Concept 2 inequality. However, it is too early to say how these effects will play out over the medium term: many of the GDP declines were almost immediately (in the next years) reversed by similarly-sized increases.
The second important exogenous shock was the deterioration of the US-Chinese relations which, given that these are the two largest economies in the world accounting together for almost 45% of the global GDP, will also have an impact on global inequality. Again, here too it is impossible to foretell whether the medium- to long-term impact of the trade conflict would be to slow down Chinese, and even American, economy or not; or to change the evolution of their domestic inequalities.
The third shock was that of the Russia-Ukraine war that so far has not only seriously weakened both economies (e.g. with Ukraine’s economy estimated to have contracted by almost a third in 2022) but has affected the rest of the world through economic sanctions, creation of politically-motivated economic blocs, and higher prices of energy and food. It is obvious that if the war continues the effects will cascade and will affect global inequality not only through the differentials in countries’ growth rates, but also through changes in real within-national inequalities. For example, the higher relative prices of food and energy will disproportionately affect poorer households in all countries because the share of expenditures they make on such goods is much higher than that of the richer households.
Leaving these exogenous shocks aside (because their effects are, as mentioned, impossible to forecast), we can at least pinpoint to two longer-term developments that do not depend directly on the effects of the shocks. They are the changing roles of China, India, and Africa in the global income distribution.
As we have seen, China’s role in shaping the global income distribution was without a doubt determinant since the early 1980s. But the very fact that China has through its advance shaped the distribution means also that China’s relative position has shifted markedly upwards. Hence its growth cannot any longer be globally inequality-reducing as much it was in the past. While in 1988, Chinese urban deciles covered the range between the 17th and 68th global percentile, thirty years later, they range from the 38th to the 93rd percentile. The medianincome urban Chinese has advanced from around the 50th global percentile in 1988 to about the 70th global percentile in 2018. This has also meant that the inequality-reducing role of China has been reduced as China has grown richer, and that at the present, Chinese growth may be broadly neutral as far as global inequality is concerned, even if, as explained in the footnote below, the situation is a bit more complicated.
Figure 12 shows the annual (marginal) China effect on Concept 2 international inequality, measured by GDPs per capita, from 1952 to 2020 (see Note to Figure 12 for the way the marginal effect is calculated). The years when Chinese growth has contributed to the reduction of Concept 2 inequality are those when the graph line is below the horizontal axis (line of 0), and the opposite for the years when China’s growth has added to global inequality. The latter has happened in the years when China’s growth was strongly negative, and China was poor, as during the Great Leap Forward in 1961, and, to a lesser extent, during the Cultural Revolution that lasted the decade from 1966 to 1976. After the reforms in 1978, as China’s growth picked up, the very opposite occurred: China was the most important engine of global inequality reduction. Figure 12 shows it by the line lying below 0. Closer to the present however that effect weakens. It weakens because China is now sufficiently rich that its high growth no longer has the inequality-reducing effect that it had in the past. It is important to underline that this has nothing to do with the slowdown of Chinese growth as such but with the changed position of the Chinese population in the global distribution of income. In other words, the engine of global inequality reduction that China was from 1978 until approximately 2020, is no longer as powerful as before.
Note: The graph shows the marginal (yearly) change in Concept 2 inequality due to the addition of China (to all other countries). We can distinguish three periods. In the 1952-1978 period, adding China increases international inequality because China is poor. The China effect does not change much from one year to another as China grows more or less at the same rate as the world. The exceptions are the Great Leap Forward in 1961 and several years of the Cultural Revolution that impoverished China and thus added to global inequality. In 1978-2000, adding China also increases international inequality because China is still poor. But that effect diminishes as China gets richer. So incrementally (from year to year) China’s superior performance helps reduce global inequality. After 2000, the addition of China reduces global inequality but that incremental (marginal) effect becomes substantially weaker from one year to the next. Around 2017-18, China’s incremental/marginal effect becomes close to zero. China’s growth from that point has an almost neutral effect on Concept 2 inequality. Calculated from GDPs per capita obtained from the World Bank’s World Development Indicators.
The end of the benign (pro-equality) China effect highlights in turn the key roles that will be played by India and by the populous African countries in the future. In order for the population-weighted convergence to continue India and large African countries need to grow faster than the world, and especially faster than the rich OECD countries. The question has been asked before, can Africa’s growth in the rest of the twenty-first century replicate recent Asian (and Chinese) growth experience? This matters not only because Africa is relatively poor, but because Africa is the only continent whose population is expected to grow in this century and perhaps even in the next.
We obviously cannot answer with any certainty the question regarding the likelihood of Africa’s future fast growth, but if we can look at the past and Africa’s post-1950 record, and use that as a possible guide regarding the future, we cannot be too optimistic. Table 7 shows that only six African countries have succeeded in registering five or more years of consecutive per capita growth of at least 5 percent. This rate of growth can be seen as a reasonable objective which, if maintained over at least a decade, will allow to achieve perceptible convergence. But it was an objective that, as the data show, was unattainable for almost all African countries. In addition, the exceptional episodes listed here involved mostly very small countries (in terms of population) and countries whose growth largely depended on one export commodity (oil in the case of Gabon and Equatorial Guinea, and cocoa in the case of Cote d’Ivoire). It is only Ethiopia, herself rebounding for the disastrous effects of the civil war and secession of Eritrea, that was a populous country (with more than 100 million people) exhibiting high growth for a long period (13 consecutive years).
This simple exercise suggests that for large African countries (ranked by the size of their populations in 2022: Nigeria, Ethiopia, Egypt, Congo, Tanzania, South Africa) to take over the role of China in this century and the next, one needs to envisage an entirely different growth record. At first sight, this seems very difficult to imagine particularly when we realize that 5 percent per capita annually implies an overall growth rate of 7 to 8 percent (given that the population will be rising at about 2 percent per annum). Moreover, it needs to be achieved under the conditions where an exceedingly young population means that many would be outside of the working age. The rate of income growth per person of working age would need to be even greater than 5 percent, and of course to perdure for a sizeable period.
There is an additional issue. According to many recent publications (see Baarsch et al, 2020; Diffenbaugh and Burke 2019; Taconet et al. 2020) climate change is likely to particularly negatively affect Africa, increasing income inequality both between and within nations (e.g. a study of Mozambique by Silva et al., 2015). The negative effect on most of Africa is not only due to greater climate fluctuations in the tropical and sub-tropical areas but also because the continent depends, more than the rest of the world, on agriculture. It is obviously agriculture that is most influenced by the rise in temperature, droughts, floods and climate volatility. Since, as we have seen, the future of global inequality and income convergence crucially depends on the performance of African countries, it is not unreasonable, in light of all these difficulties, to be pessimistic about the future developments, and, in the worst case scenario, think that the period of the past thirty years may be seen just as an interlude, a brief reprieve from a longer term implacably high global inequality.
On a positive note however, one needs to recall that the Asian success was not seen before it took place and that many prominent economists (most famously Gunnar Myrdal in his The Asian Drama: An Inquiry into the Poverty of Nations published in 1968) were overwhelmed by the bleak prospects for Asian growth, given the apparent overpopulation of the countries and their slow technological development. Not only that these forebodings did not materialize, but Asia (and this does not apply to China only) became a continent with the exceptionally high rates of growth. These errors of prediction should give us pause when we look at the difficulties of Africa’s growth in the next fifty or more years, and perhaps too easily dismiss possibilities of a sharp break with the past.
Studying global inequality in incomes over the past two centuries is in effect studying global economic, and to some extent, political and military, history of the world. The numbers are dry, but behind these numbers –and determining these numbers—are big historical changes: the rise and decline of different parts of the world. Before the Industrial Revolution global income inequality, as far as we know, was relatively low. There were poor and rich people in various countries and empires, but there were no systematic differences in income levels between different parts of the world. This is, of course, what we believe today, based on the empirical data that begin with 1820. But this is known only by extension, not through direct estimation of inequality of the world in say, 1700. Thus while this conclusion seems reasonable much more remains to be done in studying inequality between and within countries in the decades and centuries before the Industrial Revolution. Social tables that list salient classes with their population shares and incomes will be, I believe, the main source for further advances in our empirical knowledge of pre-industrial inequalities.
The Industrial Revolution represented a fundamental break: it launched some countries, principally Western Europe and North America, to a much higher growth path, and left others more or less at the same level at which they were before. Military disparity between the countries, and thus colonization, reinforced the cleavage, and created a world composed of a core and a periphery. Thus the gap between nations widened, and together with it also the gap between the “haves” and the “have-nots” within nations. Throughout the nineteenth century and up to the World War I global inequality increased, driven by both of these forces. After World War II, global inequality stabilized, albeit at an unprecedently high level. Within-national inequalities decreased, but this was insufficient to make much of a difference to the dominant force of unequal world development. The tripartite world of the second half of the twentieth century began to crumble after 1980. The rise of China, and around the same time or a bit later of India, Indonesia, Bangladesh etc., was indeed a mirror image of the Industrial Revolution. But, like in a mirror-image, while the Industrial Revolution increased between country gaps, the rise of Asia reduced them.
In absolute terms, however, the gaps (measured by the average income distance between two random individuals in the world), increased. They also remained very large, and in some cases even widened, between the “core” of the world economy (the rich countries of Europe, North America and Oceania) and parts of Africa and Asia.
The period from around 1980 to 2020 thus witnessed the largest reshuffle of individual income positions since the Industrial Revolution. Global upper-middle and high income positions that were “populated” almost exclusively by the citizens of the Western countries and Japan, began to be taken over by the populations from the “rising Asia”. The reshuffle has not yet affected, to a significant extent, the very top of the global income distribution (the top 5 percent or the top 1 percent), but if the differential in real income growth between Asia and the West persists, the reshuffle will be felt there too. The positional reshuffle is, by historical standards, dramatic because of the numbers of people involved in these upward movements. If the numbers of people going up were smaller, the extent of the reshuffle would be obviously less. But when millions of people with similar incomes overtake a person, he or she falls down, positionally, very fast. The positional decline does not imply, of course, a real income decline. Very often it goes together with an absolute improvement in real income. But not with an absolute improvement that is equal to that of other people with similar incomes from other countries.
Does positional decline matter? In many ways, not. We often do not know our national income positions, much less so global. But in other ways, it matters. Lots of consumption is “globalized”: there are international goods and services that are affordable only to the select segments of the globally affluent or of the global middle class. One does not need to know exactly where he or she falls in the global income ladder; yet inability to easily purchase certain “global” goods and services (foreign travel, latest smart phone, subscription to the popular show, attendance of a sporting event) will soon, even if indirectly, convey that message.
The current period is therefore one of dramatic developments where the progression of incomes in China without doubt plays the key role. In fact, never in history have so many people’s incomes increased so much so fast. Whatever happens in the future will not erase the magnitude of this historical success. China’s role in the reshuffling of global incomes is not over, but its role in reducing global inequality is at, or is soon coming to, an end. The parts of the world whose income convergence now becomes of key importance are India and half a dozen populous African countries, which are also the only parts of the world likely to register massive population growth—which indeed makes them even more important for the matters of global inequality. Will they be additionally hampered by the climate change? Will Africa in the twentyfirst century replicate Asia of the latter part of the twentieth? This is the critical question for the continued income convergence—which is not merely a numerical objective, but a means towards the creation of a more equal and peaceful world eloquently envisaged two and a half centuries ago by Adam Smith:
“At the particular time when these discoveries [of the Americas] were made, the superiority of force happened to be so great on the side of the Europeans that they were enabled to commit with impunity every sort of injustice in those remote countries. Hereafter, perhaps, the natives of those countries may grow stronger, or those of Europe may grow weaker, and the inhabitants of all the different quarters of the world may arrive at that equality of courage and force which, by inspiring mutual fear, can alone overawe the injustice of independent nations into some sort of respect for the rights of one another.” (Wealth of Nations, Chapter 7).
Le tre epoche dell’ineguaglianza globale, dal 1820 al 2020 con una concentrazione sugli ultimi trenta anni,
di Branko Milanovic [1]
SOMMARIO
Il saggio fornisce una nuova stima dell’ineguaglianza globale tra il 1820 ed il 1980, riconsidera i risultati sino al 2013 e presenta nuove stime sull’ineguaglianza al 2018. Esso mostra che l’ineguaglianza globale, storicamente, ha seguito tre epoche: la prima, dal 1820 sino al 1950, caratterizzata da crescenti differenze di reddito sia tra i paesi che al loro interno; la seconda, dal 1950 sino all’ultimo decennio del 20° secolo, con un’ineguaglianza molto elevata sia globale che all’interno dei paesi; e quella attuale di una decrescente ineguaglianza grazie alla crescita dei redditi asiatici, e in particolare cinesi. L’epoca presente viene considerata come l’emergenza di una classe “mediana” globale e come la più grande redistribuzione nelle posizioni del reddito tra l’Occidente e la Cina dopo la Rivoluzione Industriale. Le differenze in redditi assoluti negli ultimi 30 anni sono tuttavia cresciute, e il divario tra il centro e la “periferia” povera (se si esclude la Cina) resta ampio: il rapporto tra il reddito mediano nel centro e nella periferia è superiore ad 8 a 1 in termini di parità del potere di acquisto (PPP), e a 22 a 1 in dollari nominali. Al tasso attuale della convergenza della periferia ci vorrebbero tre secoli per i paesi poveri per avere la metà della loro popolazione al reddito mediano del paese centrale più povero, o sopra di esso. L’evoluzione dell’ineguaglianza globale nel futuro dipenderà molto di più da quello che accade nei tassi di crescita e di ineguaglianza in India e nei grandi paesi africani, che non da quello che accade in Cina.
1 – Illustrazione delle tre epoche: una storia a vista a volo d’uccello
Studiare empiricamente l’ineguaglianza globale – intesa come l’ineguaglianza nei redditi reali dei cittadini del mondo – ci aiuta a comprendere meglio i grandi cambiamenti che sono avvenuti nei passati due secoli. La Tabella 1 mostra il livello dell’ineguaglianza globale, misurata dal coefficiente Gini, dal 1820 al 2018. Anche se ci sono differenze metodologiche (per il periodo sino al 1980, il reddito medio procapite viene approssimato sulla base del PIL procapite e dal 1988 sulla base del reddito medio ottenuto dai sondaggi sulle famiglie) e differenze qualitative (l’informazione sulle ineguaglianza all’interno delle nazioni, specialmente nel diciannovesimo secolo, è molto più esile che nel periodo recente), la dimensione dei cambiamenti complessivi lascia pochi dubbi sulle tendenze dominanti. Esse delineano nettamente le tre epoche dello sviluppo globale.
La prima epoca copre il periodo 1820-1950 ed è caratterizzata dalla crescita regolare dell’ineguaglianza globale. Attorno all’epoca della Rivoluzione Industriale, l’ineguaglianza globale era stimata a 50 punti Gini. Al confronto con i livelli di ineguaglianza che vennero registrati da allora, questa era una ineguaglianza piuttosto modesta per il mondo nel suo complesso. Essa era approssimativamente uguale al livello di ineguaglianza che oggi troviamo in paesi molto ineguali come il Brasile o la Colombia. Tuttavia, nel corso del deciannovesimo secolo, l’ineguaglianza globale crebbe raggiungendo i 62 punti Gini alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Nel periodo interbellico, l’ineguaglianza calò leggermente, solo per risalire ulteriormente soprattutto per gli effetti della Seconda Guerra Mondiale che, in termini di reddito, beneficiò i paesi già ricchi come gli Stati Uniti e impoverì ulteriormente la Cina e l’India
Tabella 1. Ineguaglianza globale dei redditi tra il 1820 ed il 2018
La seconda epoca si estende sopra la seconda metà del ventesimo secolo. È un periodo di ineguaglianza globale molto elevata che si mantiene ad un livello tra i 67 ed i 70 punti Gini.
La terza epoca comincia attorno al passaggio del ventunesimo secolo e si estende sino al 2018, l’ultimo anno nel quale disponiamo di dati. In tutto quel periodo l’ineguaglianza globale è in calo, scendendo dai 70 ai 60 punti Gini. Il calo, essendo intervenuto in meno di 20 anni, è molto netto. Esso è mostrato nella Tabella 1 dalla forte discesa della linea che è più ripida della (inversa) salita durante il diciannovesimo secolo.
Il quadro precedente si precisa nella Tabella 2 nelle due componenti dell’ineguaglianza globale, precisamente: (i) l’ineguaglianza tra i paesi che rappresenta l’ineguaglianza tra i redditi medi (ponderati con la popolazione) dei paesi (definita come ineguaglianza della Versione 2) e (ii) l’ineguaglianza all’interno di un paese, che è la somma ponderata con la popolazione di tutte le ineguaglianze nazionali (utilizziamo in questo caso l’Indice Theil (O) la deviazione logaritmica media in quanto essa, diversamente dal Gini, è esattamente decomponibile. Sebbene il quadro complessivo non cambi, esso può essere verificato dalle Tabelle A1 e A2 nella Appendice I).
La componente dell’ineguaglianza tra i paesi è stata crescente per tutto il diciannovesimo secolo, si è attenuata nella seconda metà del ventesimo secolo ed ha cominciato il suo declino con la chiusura del ventesimo secolo, proseguendolo sino al 2018-20. Il suo movimento è simile, ma più spettacolare di quello dell’ineguaglianza globale. In effetti, l’ineguaglianza tra i paesi è il principale fattore di spinta dietro i cambiamenti dell’ineguaglianza globale, o, nel periodo recente, dietro il suo declino.
Le tre epoche rappresentano tre diversi periodi dello sviluppo internazionale. La prima epoca è caratterizzata dalla divergenza di reddito tra, da una parte, i paesi in via di industrializzazione dell’Europa nord-occidentale, dell’America del nord e del Giappone, e dall’altra parte la Cina, l’India e l’Africa con redditi procapite stagnanti o persino in calo. Questo è il periodo che nella storia economica è noto come la Grande Divergenza. Esso durò tutto il diciannovesimo secolo. La grande divergenza economica ebbe i suoi corollari nella grande divergenza di potere politico e militare tra gli stati nascenti e quelli che ristagnavano o erano in declino. Essa coincise con la conquista europea di gran parte dell’Africa, con la colonizzazione dell’India, la semi colonizzazione della Cina e la colonizzazione giapponese della Corea e di Taiwan. Come scrive Braudel (1979, pag. 535): “La storia del mondo tra circa il 1450 e … il 1950 è quella di una antica parità [tra l’Occidente e l’Asia] che collassa sotto il peso di distorsioni multisettoriali … A confronto con questa predominante tendenza, ogni altra cosa è secondaria”.
L’ineguaglianza tra i paesi rimase approssimativamente ad un livello simile – molto elevato – tra il 1950 e l’inizio del ventunesimo secolo. Un numero più elevato di paesi si aggiunge nella componente dell’ineguaglianza tra i paesi rispetto alla situazione precedente, ma quella “propensione” – se in questo caso si può in effetti parlare di propensione – non è un fattore dominante in quello che osserviamo. La seconda metà del ventesimo secolo è l’epoca dei Tre Mondi, relativamente ben delineati nei termini dei loro livelli di reddito e della diffusione geografica: il Primo Mondo dei paesi capitalisti avanzati, il Secondo Mondo dei meno ricchi paesi dell’Europa Orientale e dell’URSS, e il Terzo Mondo dei paesi più poveri, e in molti casi emergenti dalla colonizzazione, dell’Asia e dell’Africa. Agli ultimi sono spesso aggiunti i paesi dell’America Latina, anche se essi erano, in media, più ricchi e politicamente indipendenti sin dagli inizi del diciannovesimo secolo.
La terza epoca, come abbiamo visto, è l’epoca della rapidamente calante ineguaglianza tra i paesi, a seguito dei crescenti redditi medi asiatici.
Quando osserviamo la seconda componente, l’ineguaglianza all’interno delle nazioni, notiamo il suo incremento nel corso di tutto il diciannovesimo secolo. I dati sono mostrati nell’Appendice I, Tabella A2. Sebbene i nostri dati sull’ineguaglianza all’interno delle nazioni nel diciannovesimo secolo provenienti dalle stime contenute in Bourguignon e Morrison non siano interamente affidabili, e in alcuni casi probabilmente non siano le migliori ipotesi plausibili, le informazioni ottenute indipendentemente sull’ineguaglianza all’interno delle nazioni in alcuni paesi fondamentali come il Regno Unito, la Francia, la Germania e gli Stati Uniti lasciano pochi dubbi quanto alla presunzione di ineguaglianze all’interno delle nazioni generalmente in crescita, almeno per la parte economicamente avanzata del mondo. Per altri paesi (molti dei quali erano colonie o avevano una debole capacità amministrativa), sappiamo molto meno sulla evoluzione dell’ineguaglianza.
Mettendo assieme i due sviluppi del diciannovesimo secolo, ovvero la divergenza tra i redditi delle nazioni e spesso la divergenza dei redditi individuali o delle classi all’interno delle nazioni, significa che l’aumento dell’ineguaglianza globale era guidato da entrambi i fattori della divergenza.
Le cose sono cambiate durante la maggior parte del ventesimo secolo. Il livello dell’ineguaglianza globale è stato, come abbiamo visto, estremamente elevato ma non c’era alcuna chiara tendenza ad una crescita o ad un calo. Le ineguaglianze tra le nazioni sono rimaste elevate, inaugurando quindi un mondo “tripartito”. Le ineguaglianze all’interno delle nazioni si sono ristrette in grandi paesi, come gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, il Regno Unito e la Francia, a seguito di politiche molto più progressiste sulla tassazione e sui trasferimenti sociali. In modo simile, anche l’ineguaglianza nei paesi che conobbero rivoluzioni comuniste (tra i quali, i più importanti, l’Unione Sovietica e la Cina) decrebbe. La seconda epoca fu quindi caratterizzata da una combinazione di livelli molto elevati di ineguaglianza tra le nazioni e ineguaglianze diminuite all’interno delle nazioni.
È con l’ascesa della Cina che comincia la terza epoca dell’ineguaglianza globale. L’ascesa della Cina è stata importante perché è stata molto repentina, spettacolare in termini di accelerazione del suo tasso di crescita, ed ha coinvolto un grande numero di persone che variano tra 1/4 e 1/5 della popolazione mondiale. Inoltre, il punto di partenza della Cina in termini di reddito medio era molto basso, il che ha anche contribuito, quando la Cina ha cominciato a crescere, alla veloce riduzione dell’ineguaglianza tra i paesi. La convergenza dei redditi non ha coinvolto soltanto la Cina ma allo stesso tempo, o un po’ dopo, si è estesa al resto dell’Asia, e particolarmente all’India, che, sia per le dimensioni della sua popolazione che per la povertà relativa, ha finito per giocare il ruolo simile a quello che in precedenza era appartenuto alla Cina (vedi maggiormente nella Appendice II). Tuttavia, approssimativamente nel 2018, l’ottenimento da parte della Cina di un livello di reddito relativamente elevato comporta che le sua crescita non sta più contribuendo altrettanto alla riduzione dell’ineguaglianza globale, e può presto persino aumentarla. Questo aspetto viene discusso successivamente.
In un certo senso, di conseguenza la terza epoca è stata una immagine speculare della prima: la crescita di una parte del mondo e il relativo declino del reddito dell’altra, sebbene non necessariamente in termini reali. Quindi, nei termini dei suoi effetti sull’ineguaglianza globale, essa è stata l’inverso della prima epoca. Nel diciannovesimo secolo la crescita dell’Occidente comportò crescenti ineguaglianze tra i paesi mentre nel periodo più recente, la crescita dell’Asia comporta una rimessa al passo dei redditi e di conseguenza un declino dell’ineguaglianza globale. Il primo periodo fu quello della divergenza, quello attuale è quello della convergenza.
In termini di ineguaglianze all’interno delle nazioni, la terza epoca è caratterizzata dalle crescenti ineguaglianze all’interno di grandi paesi che comprendono gli Stati Uniti, la Cina, la Russia, l’India ed anche gli Stati del benessere dell’Europa continentale. Soltanto l’America Latina ha respinto la tendenza: la sua ineguaglianza molto elevata è calata leggermente o è rimasta circa allo stesso livello. Sintetizzando le caratteristiche della terza epoca, potremmo dire che essa è il periodo dell’ascesa dell’Asia e quindi della convergenza globale dei redditi (ponderata con la popolazione), ed anche un periodo di allargamento delle fratture all’interno delle nazioni. Diversamente dal diciannovesimo secolo, i fattori tra le nazioni e all’interno di esse operano l’uno contro l’altro, ma il primo (la convergenza del reddito medio) è molto più forte. Questo spiega il rapido decremento dell’ineguaglianza globale.
Il ruolo preponderante dell’ineguaglianza tra i paesi nello spiegare la diminuzione dell’ineguaglianza globale nei settanta anni passati, può anche essere considerato da un confronto dell’ineguaglianza globale calcolata utilizzando i sondaggi sulle famiglie (come discusso sinora) e la componente dell’ineguaglianza tra le nazioni, dove i redditi medi dei sondaggi delle famiglie sono sostituiti dai PIL procapite (vedi Figura 3a). Entrambe sono espresse come prima in dollari internazionali (PPP).
Il vantaggio dei PIL procapite è che essi sono disponibili annualmente e noi possiamo seguire l’evoluzione dell’ineguaglianza della Versione 2 senza interruzioni (gli svantaggi di usare i PIL procapite come misurazione del reddito individuale o del benessere sono ben noti, si veda ad esempio Anand e Segal (2008), ma in questo caso il nostro obbiettivo è soltanto illustrare l’importanza della convergenza tra i paesi). I movimenti delle due linee nella Figura 3a sono molto simili, il che comporta che i redditi medi di un paese guidano la decrescita dell’ineguaglianza globale. La maggiore velocità con la quale la Versione 2 scende, al confronto con l’ineguaglianza globale, è in parte dovuta al fatto che la convergenza in termini di PIL procapite è più forte che non in termini di redditi medi procapite delle famiglie (Milanovic, 2005), e in parte al fatto che le ineguaglianze all’interno delle nazioni hanno teso ad aumentare dopo il 1980, in qualche modo quindi bilanciando la decrescita nell’ineguaglianza della Versione 2.
È tuttavia notevole che dopo il 2018, l’ineguaglianza della Versione 2 non decresce più. Nel 2020, a seguito dell’impatto economico del Covid (ad esempio, forte crescita negativa dell’India e di molti paesi in Africa: 41 paesi ebbero una crescita reale procapite negativa nel 2020), essa realizzò persino un piccolo incremento. Non si può escludere la futura inversione del declino dell’ineguaglianza nella Versione 2, e quindi anche dell’ineguaglianza globale, come recentemente sostenuto da Deaton (2021), dalla Banca Mondiale (2022) e da Kanbur ed altri (2022). Tornerò sul tema nella Sezione 4.
La Figura 3b mostra gli stessi due concetti di ineguaglianza con i redditi espressi ai tassi di cambio di mercato (MER) piuttosto che a parità del potere di acquisto (PPP). Questo è l’approccio che useremo in modo più sistematico in seguito nella Sezione 3, ma viene introdotto in questa parte del testo per facilitare il confronto dei risultati ottenuti con il più tradizionale metodo del PPP e quelli ottenuti con l’uso delle valute nazionali convertite in dollari al tasso di cambio del mercato. Quello che si nota facilmente è che l’uso del MER anziché del PPP mostra sempre una ineguaglianza maggiore: esso funziona quasi come un parametro di spostamento. Questo è quanto ci si aspetta dato che i livelli dei prezzi sono generalmente più bassi nei paesi più poveri, e quando i loro redditi sono misurati in dollari internazionali, essi sono, in relazione ai redditi dei paesi più ricchi, più alti di quando vengono misurati in MER, e quindi l’ineguaglianza globale è minore. Per l’ineguaglianza globale (Versione 3), dove le medie sono stimate dai sondaggi sulle famiglie, la differenza tra le due misurazioni è circa di 10 punti Gini. Per l’ineguaglianza delle Versione 2, dove le medie sono i PIL procapite, la differenza è attualmente circa 15 punti Gini. L’implicazione è che le medie ottenute dai sondaggi delle famiglie sono meno disperse delle medie ottenute dalle Contabilità Nazionali, un fatto al quale abbiamo già fatto riferimento. Questo era stato notato nei primi lavori sui sondaggi delle famiglie (Milanovic 2002, Tabella 9, pag.66; Deaton 2005). Esso è dovuto ai tassi più alti dei risparmi e degli investimenti nei paesi più ricchi ed alla sottostima del reddito da lavoro autonomo e dai relativi consumi nelle Contabilità Nazionali. Questi redditi sono molto meglio rendicontati, o imputati, dai sondaggi delle famiglie. In effetti, le prime osservazioni secondo le quali i paesi africani tendono ad avere un rapporto insolitamente elevato tra la media dei sondaggi ed il PIL, ha portato successivamente ad una revisione verso l’alto della Contabilità Nazionali in vari paesi africani.
C’è un’altra differenza che può essere notata nei movimenti dell’ineguaglianza nella Versione 2 in PPP ed in MER. Negli anni ‘990, l’ineguaglianza misurata sulla base dei tassi di cambio di mercato cresceva, mentre calava usando il PPP. La ragione consiste nelle difficoltà delle bilance dei pagamenti, nella lenta crescita e nel ruolo delle Politiche di Correzione Strutturale in Africa, in America Latina e nell’Europa Orientale che, in molti paesi sottoposti alla “terapia”, portarono a gravi svalutazioni reali. Questo depresse i loro redditi in MER; mentre non lo faceva, o lo faceva in misura molto minore, in PPP. Con l’inizio del nuovo secolo, tuttavia, i movimenti della ineguaglianza della Versione 2, misurati sia in MER che in PPP, sono chiaramente in discesa: di qualcosa come 10 punti Gini secondo il PPP, e persino di più secondo il MER. Tuttavia, è il caso di osservare che la convergenza della Versione 2 dell’ineguaglianza, che ha ristagnato a partire dagli inizi della pandemia quando misurata in PPP, ha ristagnato anche in termini di MER persino da prima, ovvero da circa il 2015. Noi siamo quindi attualmente nella posizione che quando l’ineguaglianza “globale” viene misurata dalle differenze ponderate con la popolazione nei redditi medi di un paese, la convergenza non ha più luogo. Questo a sua volta comporta che perché la convergenza dell’ineguaglianza globale continui a calare, è necessario che decrescano le ineguaglianze all’interno delle nazioni ponderate con la popolazione.
2 . I trenta anni passati nel mondo: la più grande redistribuzione delle posizioni individuale di reddito dalla Rivoluzione Industriale
2.1. L’emergere della classe mediana globale
I cambiamenti che sono intervenuti approssimativamente dopo il 1980 hanno influenzato profondamente la distribuzione globale dei redditi, non solo quando vengono misurati dagli indici composti come il Gini o il Theil come abbiamo fatto sinora, ma anche quando osserviamo la forma della distribuzione globale del reddito. Danny Quah descrisse negli anni ‘990 (vedi Quah, 1996) la distribuzione globale del reddito nella forma di due picchi gemelli: il primo alto picco fu quello delle persone molto povere, per la maggior parte dai paesi asiatici; il secondo fu un picco molto minore dei redditi relativamente elevati e in quel caso la maggior parte delle persone erano nelle economie sviluppate occidentali. La media della distribuzione globale del reddito era abbastanza insignificante. Questa è la forma che possiamo osservare nella curva della distribuzione globale del reddito nella Figura 4a [4]. Il primo picco interviene a circa 600 dollari PPP procapite all’anno, il secondo a circa 12.000 dollari PPP. È notevole che (quella che potremmo definire) la classe mediana globale sia assente.
La situazione è significativamente diversa nel 2008. Non solo la curva complessiva si è spostata a destra implicando una crescita generale dei redditi, ma lo spostamento a destra si è accompagnato da un ispessimento nel mezzo della distribuzione del reddito. C’è stato simultaneamente un cambiamento significativo nei livelli di reddito e nella loro distribuzione. I picchi gemelli sono stati sostituiti da un picco singolo, ovvero la modalità della distribuzione globale del reddito, su un valore leggermente superiore a 1.000 dollari PPP procapite annuali. La distribuzione tuttavia è rimasta inclinata verso la destra, ovvero è rimasta fortemente asimmetrica (persino in termini logaritmici).
Il movimento verso destra è proseguito ed è persino accelerato dopo il 2008, cosicché al 2018 la distribuzione del reddito ha acquisito una forma log-normale che è caratteristica della distribuzione del reddito nei paesi singoli. L’evoluzione verso una distribuzione simmetrica può essere anche osservata se guardiamo alle misure della asimmetria; nel 1988, essa era 0,73; nel 2008, 0,66; e nel 2018, soltanto 0,14 (una asimmetria pari a 0 implicherebbe una distribuzione perfetta a forma di campana nei redditi logaritmici). La nuova modalità della distribuzione è circa 2.300 dollari procapite PPP annuali, e all’interno della gamma tra la mediana e la deviazione standard +/- di uno (tutte in termini logaritmici) sono concentrate su due terzi della popolazione mondiale.
Si dovrebbe notare, tuttavia, che la mediana globale, e quella che potrebbe essere chiamata “la classe mediana globale”, è molto più povera di quella che convenzionalmente viene considerata la classe media nelle economie avanzate occidentali. La mediana globale nel 2018 è di circa 3.600 dollari PPP procapite, mentre la mediana globale per i paesi dell’Europa Occidentale, del Nord America e dell’Oceania (WENAO) è più di cinque volte superiore (18.500 dollari PPP). La persona che ha il reddito mediano dei paesi avanzati si colloca tra il 90° e il 91° percentile globale. Mentre una persona con tale reddito potrebbe essere considerata “classe media” [5] nel senso occidentale del termine, è evidente che parlando globalmente una tale persona è collocata molto in alto, e potrebbe piuttosto essere considerata una parte della classe superiore globale.
Le tendenze appena descritte sono presenti quando la distribuzione del reddito viene considerata ai tassi di cambio di mercato (Figura 4b). Ancora, tra il 2008 e il 2018, la parte media della distribuzione del reddito che corre approssimativamente tra i 1.000 ed i 10.000 dollari è diventata più spessa, e i due picchi sono stati sostituiti da uno. Il picco del 2018, tuttavia, è più basso con il MER che con il PPP (è circa 700 dollari ai tassi di cambio di mercato) a seguito del fatto che le persone che vi sono incluse sono quasi per intero dei paesi poveri i cui livelli dei prezzi sono inferiori che nel paese numerario (Stati Uniti). Per la stessa ragione, la classe “mediana” globale è più povera quando viene stimata ai tassi di cambio di mercato anziché a parità del potere d’acquisto, e il divario tra la “classe mediana” ed i più ricchi nella distribuzione del reddito è maggiore.
2.2. Curve di incidenza della crescita globale 1988-2018; “vincitori” e “perdenti”
Il terzo periodo che consideriamo non è stato tuttavia uniforme. Durante gli anni della “elevata globalizzazione”, circa dalla caduta del Muro di Berlino alla crisi finanziaria globale, i cambiamenti presero una forma particolare che viene associata alla cosiddetta “curva dell’elefante” (Lakner e Milanovic, 2016). La caratteristica distintiva della curva di incidenza della crescita globale, mostrata nella Figura 5a, è stata la relativamente alta crescita reale nella media della distribuzione del reddito (punto A), dove erano collocate la maggior parte delle popolazioni asiatiche, e nel cinque per cento dei più ricchi globali (punto C), e, d’altra parte, una crescita reale molto fiacca, quasi a zero (punto B) tra le popolazioni all’incirca tra l’80° e il 90° percentile, che appartenevano per la maggior parte alle classi medie o medio-basse delle economie avanzate. Le cause e gli effetti di questo particolare modello di crescita sono stati molto dibattuti, incluso un intero libro di Anthea Roberts e Nicolas Lamp (2021) che fornisce una varietà di interpretazioni a questi sviluppi. Ci si può concentrare sia sulle cause internazionali di questo sviluppo, evidenziate dal divario tra i punti A e B, e sostenere che un particolare tipo di globalizzazione caratterizzata dalla esternalizzazione e dal libero movimento dei capitali sia stata la sua causa principale. In alternativa, si può concentrarsi sulla parte “interna” dello sviluppo, precisamente sul divario tra i punti B e C, e considerare il rallentamento nella crescita dei redditi delle classi medie dei paesi avanzati come provocato dai fattori interni della minore tassazione dei redditi alti, del cambiamento tecnologico basato sulle competenze o dai rendimenti dei capitali elevati in modo inconsueto. I risultati, naturalmente, sono coerenti con entrambe queste principali spiegazioni, ed è abbastanza probabile che abbiano giocato un ruolo sia i fattori internazionali che quelli interni.
Questo particolare modello di crescita, tuttavia, non è proseguito nel successivo periodo decennale che corre tra la fine della Crisi Finanziaria Globale e lo scoppio del Covid-19. Quello che la più recente curva di incidenza della crescita mostra è un marcato rallentamento nella crescita del reddito reale dell’uno per cento globale di più ricchi. I risultati non mostrano neppure un significativo miglioramento per le persone tra l’80° ed il 90° percentile globale. In accordo molto evidente con il “diagramma dell’elefante”, essi illustrano la proseguita forte crescita dell’area di mezzo. Inoltre, i tassi di crescita sembrano essere stati particolarmente elevati tra i percentili più poveri, il che dà alla curva di incidenza della crescita globale una forma molto chiara verso il basso caratteristica della crescita a favore dei poveri (la ragioni esatte, piuttosto complicate, di questo sono discusse nel capitolo successivo). I risultati per il primo periodo quinquennale 2008-13 sono discussi in Milanovic (2022) ed appaiono simili a quelli qua riportati per l’intero decennio. Il successivo periodo quinquennale è semplicemente proseguito nella stessa forma.
La Figura 5b presenta gli stessi dati utilizzando la curva di incidenza della crescita espressa in quantità assolute PPP. Come notato in precedenza, tali curve tendono a mostrare bruschi incrementi nei livelli più alti della distribuzione, e sono spesso completamente inclinate verso l’alto. La ragione è che i redditi dei percentili più ricchi sono estremamente elevati (al confronto con il resto della popolazione) e quindi persino se la Curva Globale dei Redditi (GIC) in termini relativi inclina verso il basso, questo ancora si traduce in guadagni di reddito assoluti più alti per i ricchi. La GIC assoluta per il periodo recente 2008-2018 lo illustra molto chiaramente. Mentre la GIC relativa (Figura 5a) inclina verso il basso, la GIC assoluta (Figura 5b) all’interno della distribuzione (come una “bastone da hockey”) inclina verso l’alto: i percentili più alti hanno guadagnato di più dei percentili più bassi, anche se la loro posizione relativa si è deteriorata.
C’è tuttavia una importante caratteristica che persiste nel periodo 2008-18 sia in termini relativi che in termini assoluti: l’1% globale dei più ricchi ha guadagnato molto meno in termini relativi ma anche in termini assoluti che durante l’epoca della “elevata globalizzazione”. Come discuteremo più sotto, questi più bassi guadagni sono il risultato della Crisi Finanziaria Globale che ha influenzato in modo sproporzionato i redditi delle persone ricche su base nazionale dei paesi ricchi, i cui cittadini comprendono più di quattro – quinti della popolazione dell’1 per cento globale di più ricchi.
Tuttavia, quando cerchiamo di “dissezionare” il cambiamento e di osservare i “vincitori” ed i “perdenti”, è importante mettere in evidenza che proprio il fatto che i tassi di crescita lungo la distribuzione del reddito globale differiscono comporta che c’è una significativa “agitazione” all’interno della distribuzione. In altre parole, mentre aveva senso approssimare la media della distribuzione globale del reddito con le popolazioni asiatiche (e in particolare con quella cinese) nel 1988, proprio la loro crescita ha spostato molti di loro verso i percentili più elevati. Quindi la media della distribuzione globale del reddito nel 2018 non è composta dagli stessi percentili per paese che la popolavano nel 1988.
È di conseguenza di particolare importanza osservare quali sono stati i “vincitori” più importanti nel periodo 2008-18, cioè quelli che popolavano i percentili globali più bassi, che approssimativamente si collocalo dal primo al quarto ventile globale (ovvero, il 20% più basso della distribuzione globale del reddito). Come si può osservare la loro crescita media è stata annualmente attorno al 7 percento procapite (Figura 5a). La storia che osserviamo nella parte più bassa della distribuzione globale del reddito tra il 2008 ed il 2018 è complicata per effetto della ‘agitazione’ e del fatto che il campione non è equilibrato (ovvero, non sono inclusi esattamente gli stessi paesi nel 2008 e nel 2018). Essa gira attorno a tre fondamentali sviluppi.
Il primo sviluppo è stata la crescita della Cina, le cui parti più basse della distribuzione rurale del reddito hanno “liberato” in grandi numeri il quintile globale più basso. Mentre nel 2008, qualcosa come 200 milioni di cinesi rurali erano nel quintile globale più basso, quel numero è caduto a soli 75 milioni nel 2018. La Cina ha quindi lasciate “aperte” qualcosa come 125 milioni di “posizioni” nel quintile più basso (ovvero, approssimativamente il 10% del numero totale delle posizioni in quel quintile). Questo è dovuto ai tassi di crescita molto alti tra i poveri decili rurali cinesi. I redditi di tutti i decili rurali cinesi (ad eccezione dei più bassi) sono più che raddoppiati tra il 2008 ed il 2018, con i tassi medi di crescita annuale collocati attorno al 10 percento procapite.
Le posizioni vacanti sono state riempite dalle popolazioni di altri paesi che nel 2008 erano sopra l’ultimo quintile, ma che a causa della crescita cinese sono state spinte indietro. Tra i paesi le cui popolazioni sono state “relegate” al quintile più basso, i paesi nel sub continente indiano sono stati i più importanti. Il numero di persone del Bangladesh e del Pakistan che “sono cadute” nel quintile globale più basso sono state rispettivamente 76 e 56 milioni. Combinato con il fatto che l’India (rurale ed urbana assieme) ha 560 milioni di persone nel più basso quintile globale, il sub continente indiano adesso pesa per più di una metà di tutte le persone nel quintile globale più povero. Il quintile più basso è quindi diventato molto più “indiano” che in precedenza, non necessariamente per la bassa crescita dei redditi tra i poveri di questi paesi ma perché essa è stata inferiore alla crescita cinese. Anche la quota dei poveri nigeriani nel quintile più basso è cresciuta significativamente, passando da un po’ sopra i 20 milioni a quasi 70 milioni. È anche il caso di mettere in evidenza due grandi paesi a medio reddito con una ineguaglianza molto alta, i cui poveri sono stati spinti in numeri crescenti nel quintile più basso a causa della crescita cinese. Essi sono il Brasile, il cui numero di persone nel quintile globale più basso è cresciuto da 12 milioni nel 2008 a 21 milioni nel 2018, e il Sudafrica con una crescita da 12 a 16 milioni.
Il terzo sviluppo è assai chiaro: l’elevata crescita tra le persone (o più esattamente, nei percentili al livello di un paese) che erano nel quintile più basso nel 2008, nei paesi che avevano relativamente molti globalmente poveri. La Tabella 1 elenca vari paesi del genere che pesavano nel totale per il 13 per cento dei globalmente poveri nel 2008. Essa mostra, ad esempio, che nel caso del Vietnam, che nel 2008 aveva 17 milioni della sua popolazione nel quintile globale più basso, il tasso di crescita annuale media tra queste persone è stato del 12,5 per cento all’anno.
In conclusione, l’alta crescita di reddito del quintile più basso registrata tra il 2008 ed il 2018 è stata quindi dovuta a tre differenti sviluppi: la grande crescita nei redditi rurali cinesi che “ha espulso” la maggior parte della popolazione rurale cinese fuori dal quintile più basso, la “ricaduta” nel quintile più basso di persone che in precedenza erano sopra di esso (per la maggior parte dal sub continente indiano e dalla Nigeria), e la rapida crescita tra alcuni gruppi poveri nei paesi poveri.
Nella misura in cui il primo dei due sviluppi è stato dominante, la posizione migliorata dei globalmente poveri è in qualche modo illusoria: le persone che sono in quel gruppo stanno meglio di quelle che c’erano prima, ma ciò dipende dal fatto che la loro propria crescita non è riuscita a tenere il passo col tasso di crescita dei poveri della Cina.
B – la Cina a confronto con l’Occidente
Il modo migliore per apprezzare la diversità nella esperienza di crescita tra la Cina ed i paesi ricchi, che è il singolo sviluppo più importante nel periodo 2008-18, è osservare i tassi di crescita reale del reddito disponibile (dopo le tasse e dopo i trasferimenti) attraverso le loro distribuzioni. Essi sono mostrati nella Figura 6a. Il tasso di crescita medio annuale procapite della Cina è stato superiore all’8 per cento per quasi l’intera distribuzione del reddito. Generalmente parlando, la crescita è stata favorevole ai poveri come indicato dalla crescita molto alta (10 per cento all’anno) per le classi medie più basse. C’è stato anche un interessante miglioramento per l’1 per cento dei più ricchi. D’altra parte, il tasso di crescita americano e tedesco nello stesso periodo è stato – all’interno della distribuzione – circa del 2 per cento procapite annualmente. Nel caso degli Stati Uniti, per l’1 per cento dei più ricchi si osserva una crescita persino più bassa a seguito degli effetti della crisi finanziaria. Questi diversi tassi di crescita hanno avuto un grande effetto sulla forma della distribuzione globale del reddito. Abbiamo osservato nella Figura 5a che il tasso di crescita tra i globalmente più ricchi nel periodo 2008-18 era stato abbastanza basso (1,3 per cento per anno), in marcato contrasto con il periodo precedente la Crisi Finanziaria Globale. Quando si mette nel conto che: (i) dal 10 all’11 per cento della popolazione statunitense e il 4-5 per cento di quella tedesca appartengono all’uno per cento dei globalmente più ricchi; (ii) che presi assieme essi contano per due terzi di tutte le persone dell’1 per cento globale di più ricchi, e che (iii) i loro tassi di crescita sono stati all’incirca o sotto il 2 per cento all’anno, il basso tasso di crescita dell’1 per cento dei più ricchi diviene più comprensibile. In altre parole, la bassa crescita dei più ricchi globali è derivata dalla bassa crescita delle parti superiori delle distribuzioni nazionali del reddito nei paesi ricchi, i cui cittadini popolano i più ricchi globali.
Quando la crescita viene calcolata in guadagni assoluti nei redditi reali (espressi in termini di PPP 2018) i tassi percentuali cinesi di crescita uniformemente più alti si traducono quasi negli stessi guadagni reali degli Stati Uniti e della Germania (Figura 6b). Le differenze tra i paesi, per un dato percentile della distribuzione, sono relativamente piccole: ad esempio, alla mediana, il guadagno in Germania è stato un po’ sotto i 4.000 dollari PPP, appena sopra i 3.000 dollari PPP in Cina e di 2.700 dollari PPP negli Stati Uniti. La forma delle curve assolute per tutti e tre i paesi è di una inclinazione verso l’alto, mostrando che guadagni medi più alti affluiscono verso le persone nei percentili di reddito più elevati.
c – La grande ridistribuzione nel mezzo.
Quando traduciamo la crescita delle economie asiatiche e della Cina in particolare nei termini dei livelli di reddito degli individui, osserviamo che probabilmente si tratta della più grande redistribuzione dei redditi individuali a partire dalla Rivoluzione Industriale. L’effetto Cina, che è la parte più importante della redistribuzione globale delle posizioni, è presente, anche se in modo ineguale, in quasi tutte le parti della distribuzione globale del reddito. Abbiamo visto che esso spiega la significativa crescita dei redditi più bassi e vedremo successivamente i suoi effetti sulla parte media della distribuzione globale del reddito.
La Figura 7 (riquadro superiore) mostra le posizioni dei decili urbani cinesi e dei decili italiani nel 1988 e nel 2018. Il movimento verso l’alto dei decili urbani cinesi che ha corrisposto ai percentili globali tra il 24° ed il 29° (comportando che le persone in un dato decile urbano cinese hanno scavalcato più di un quarto della popolazione mondiale, ovvero che sono passate avanti a circa 1,5 miliardi di persone) non è una sorpresa. Ma ovviamente, mentre i decili cinesi sono saliti nella distribuzione globale, i decili di altri paesi, relativamente vicini ai decili cinesi che si sono spostati in alto, hanno dovuto discendere. Questo è illustrato dall’esempio dell’Italia. Il più basso decile italiano è disceso di 20 percentili globali, il secondo ed il terzo decile sono discesi rispettivamente di 6 e di 2. Gli altri decili non sono stati interessati, in quanto tendono a collocarsi sopra la parte della distribuzione globale dove l’influenza cinese è stata più forte. I cambiamenti osservati nel caso dell’Italia non sono caratteristici solo di quel paese. Il decile più basso tedesco è scivolato dall’81° percentile globale nel 1993 al 75° percentile nel 2018 (Figura 7, riquadro in basso). Il secondo decile più basso ha, come l’Italia, perso la sua posizione relativa. In Francia (che qua non compare), i tre decili più bassi ci hanno rimesso, con il più basso che ancora una volta ha perso di più, scendendo dal 73° percentile globale nel 1988 al 69° percentile nel 2018. Negli Stati Uniti il decile più basso ha perso 7 percentili, e la perdita di posizione si è diffusa al 40 per cento più in basso della popolazione.
Le perdite di posizione in alcuni casi hanno coperto le distribuzioni del reddito di interi paesi. Paesi che nel 1988 erano più ricchi della Cina (ma non altrettanto ricchi degli Stati Uniti, dell’Italia etc.) e che nel 2018 erano all’interno del “raggio” del movimento cinese verso l’alto, hanno visto tutti i loro decili registrare perdite di posizione. Questo è stato ad esempio il caso della Croazia e della Serbia. I decili più bassi nei due paesi sono calati tra 20 e 30 percentili globali. La perdita, anche se meno spettacolare, si è estesa attraverso le loro intere distribuzioni ed ha interessato persino i decili dei redditi più ricchi. Anche la Polonia, che ha avuto una prestazione piuttosto buona nel corso del periodo trentennale considerato, è stata interessata negativamente. Il suo 40 per cento della popolazione più in basso ci ha rimesso, anche se le posizioni dei più ricchi miglioravano: il decile polacco più in alto si è spostato dall’88° percentile globale al 95°. Paesi di medio reddito molto ineguali come il Brasile hanno mostrato un cambiamento diverso. In quel caso le perdite sono state più ampie per i decili di medio reddito. I ricchi sono rimasti fuori del “raggio” della Cina.
d – Relativa costanza tra i più ricchi
Diversamente dalla parte media della distribuzione globale del reddito, la composizione della parte dei più ricchi è rimasta più stabile. Per valutarlo osserviamo la composizione dei percentili per paese che costituivano nel 2008 e nel 2018 il 5 per cento globale dei più ricchi (il ventile dei più ricchi). Il 5 percento globale dei più ricchi contiene tra 320 e 330 milioni di persone in entrambi gli anni ed è più rappresentativo dei ‘facoltosi’ globali del più rarefatto 1 per cento globale dei più ricchi. Quest’ultimo, per definizione, include soltanto i ricchissimi ed i loro redditi è più probabile siano influenzati dallo sottostima dei rendimenti del capitale (vedi Yonzan ed altri, 2022). Quindi, il gruppo del 5 percento dei più ricchi è un gruppo più rilevante e i loro redditi sono misurati più accuratamente.
Quando consideriamo dodici paesi con le più ampie partecipazioni assolute al ventile globale dei più ricchi nel 2008 (nella Figura, essi sono forniti nelle prime dodici posizioni andando da sinistra verso destra), osserviamo che nel 2018 ci sono soltanto due nuovi ingressi e, di conseguenza, due espulsioni. Dieci dei dodici paesi sono gli stessi con approssimativamente lo stesso numero di persone in entrambi gli anni. Gli Stati Uniti sono di gran lunga il più importante: in entrambi gli anni, circa il 40% dei facoltosi globali sono cittadini statunitensi. Il Regno Unito, il Giappone e la Germania vengono dopo, con le loro posizioni che si spostano leggermente tra i due anni, ciascuna partecipando tra il 5 e l’8 per cento dei facoltosi globali. I nuovi ingressi tra i dodici paesi dei più ricchi sono la Cina urbana, la cui partecipazione è cresciuta dall’1,6 percento al 5 percento, e la Spagna, i cui cittadini sono passati dall’1,6 all’1,9 percento. I due paesi che sono usciti sono la Russia e Taiwan.
Osserviamo una forte persistenza sia nei paesi che nel numero dei loro cittadini che sono parte dei facoltosi globali. Il WENAO (Europa Occidentale, Nord America ed Oceania) più il Giappone hanno circa 250 milioni dei loro cittadini tra i facoltosi globali. Essi pesavano per l’87 perento del gruppo nel 2008 e per il 78 percento nel 2018. Quindi il ruolo dell’Occidente globale è rimasto preponderante.
Tra i paesi asiatici (escluso il Giappone), la popolazione urbana cinese è la più importante. Anche le quote delle popolazioni urbane indiana e indonesiana nel ventile globale dei più ricchi sono cresciute dal 2008 ed il 2018: nel caso dell’India tra l’1,3 e l’1,5 percento; nel caso dell’Indonesia, tra lo 0,3 e lo 0,5 percento. Complessivamente, l’importanza delle parti dell’Asia escluso il Giappone tra i facoltosi globali è cresciuta ma – con la eccezione degli urbani cinesi – i loro numeri sono ancora modesti. Lo stesso vale per le altre parti del mondo (Africa, America Latina ed Europa Orientale) che, con l’eccezione del Brasile e della Russia, non hanno mai avuto una partecipazione significativa tra i facoltosi globali.
3 – La convergenza è reale?
3.1. Introducendo misurazioni assolute dell’ineguaglianza ed i tassi di cambio di mercato
Sinora abbiamo osservato per la maggior parte la convergenza nel reddito reale (misurata in dollari a parità di potere d’acquisto) tra i cittadini del mondo e indirettamente tra i paesi con i loro reddito ancora espressi in dollari PPP. L’uso della PPP è normalmente congiunto con le misure di ineguaglianza relative (Gini o Theil). L’uso dei dollari internazionali che sono resi comparabili sia all’interno dei paesi in un determinato momento, che nel corso del tempo, è probabilmente il modo migliore per stimare le differenze nei livelli di vita. I dollari PPP in linea di principio valgono egualmente per lo stesso bene o servizio a prescindere da dove essi siano stati prodotti o consumati. Restano in effetti i problemi rilevanti dei numeri indice (vedi Deaton 2005, 2010; Deaton e Aten 2017; anche il Programma di comparazione internazionale (ICP, worldbank.org) e i PPP sono stati utilizzati in numerose varianti, più comunemente definite GK (da Geary Khamis) o EKS (da Eltetö, Köves e Szulc) che differiscono per i pesi che affidano alla diverse componenti. Nonostante questi problemi, essi sono il miglior metro di misura per i confronti del benessere nel tempo e nello spazio.
Ma essi non sono l’unico metro di misura. Ci sono almeno altri due differenti modi che si possono osservare sulle tematiche dell’ineguaglianza globale. Il primo, anziché utilizzare i dollari internazionali, i redditi possono essere misurati utilizzando i dollari statunitensi, allorché la valuta nazionale viene convertita in dollari statunitensi al tasso di cambio di mercato (come abbiamo fatto sopra, in alcuni casi). Il secondo, anziché misurazioni relative dell’ineguaglianza, si potrebbero usare misurazioni assolute, ovvero invece di guardare la distanza relativa nei redditi, si potrebbero osservare le loro distanze assolute. Questo fornisce, come mostrato nella Tabella 2, quattro diverse combinazioni.
Tabella 2. Modi diversi di valutare l’ineguaglianza globale
Conversione del reddito nella valuta locale nella misurazione dell’ineguaglianza |
Dollari internazionali |
Dollari statunitensi al tasso di cambio del mercato |
Relativo |
A – Approccio più comune nelle comparazioni del benessere |
B – La capacità delle comparazioni di rappresentare l’acquisto di beni a prezzi internazionali |
Assoluto |
C – Le comparazioni del benessere tendono a crescere con l’aumento del reddito medio |
D – la capacità delle comparazioni di rappresentare l’acquisto di beni ai prezzi internazionali |
Anche l’approccio più comune (A) ha la tendenza, al confronto con le alternative, di mostrare la convergenza. Questo avviene per due ragioni. Il livello dei prezzi cresce quando i paesi sono più ricchi. Per la maggior parte, questo è dovuto all’aumento nei prezzi dei prodotti non commerciabili (e quindi nei salari). Ad esempio, i livelli dei prezzi dei paesi ricchi sono vicini al livello dei prezzi degli Stati Uniti (il cui livello dei prezzi è utilizzato come numerario, pari a 1), mentre i livelli dei prezzi dei paesi più poveri sono molto più bassi. Nel 2018, il livello dei prezzi della Svizzera era 1,32 e il livello dei prezzi dell’India era 0,29. Quando utilizziamo i PPP, noi aumentiamo i redditi delle persone povere che vivono nei paesi poveri – semplicemente riconoscendo che il loro livello dei prezzi è più basso. Con i MER, tuttavia, i divari di reddito tra paesi ricchi e poveri è invariabilmente maggiore che con i PPP.
La seconda ragione ha a che fare con l’uso di misurazioni relative o assolute. Assumendo di aver “risolto” il problema di quale tasso di cambio usare, la crescita in quanto tale tende a produrre differenze assolute di reddito crescenti. Si consideri l’esempio più semplice di due paesi o individui con redditi di 10 e di 5 in un periodo 1. Il divario relativo di reddito è di 2 a 1, il divario assoluto è di 5 unità. Ammettiamo che il ricco raddoppi il suo reddito, e che il povero più che raddoppi il suo, in modo che i nuovi redditi siano 20 e 12. Il divario relativo è diminuito, quello assoluto è aumentato. Questo è qualcosa che troviamo, specialmente nel lungo termine, quando il reddito medio cresce. Il coefficiente assoluto Gini è il medesimo del Gini relativo (G), che sinora abbiamo utilizzato, moltiplicato per i reddito medio µ. Secondo l’ultima versione del Progetto Maddison, il reddito medio del mondo nel 1820 era appena attorno a 1.000 dollari PPP, mentre nel 2018 era di 7,600 dollari PPP. Il valore medio è di conseguenza cresciuto di 7,6 volte, ed è immediatamente evidente che i cambiamenti nel Gini assoluto, il prodotto G µ, saranno dominati dai movimenti di µ (dal momento che lo spostamento del Gini, come abbiamo visto, varia relativamente poco, tra 0,5 e 0,7).
L’uso della misurazione assoluta può aver senso nei brevi periodi di tempo, quando il dato medio non cambia molto, o nei periodi di lungo termine quando l’economia è stagnante, ma altrimenti il suo valore informativo si deteriora rapidamente. Forniamo un esempio intuitivo. Il Gini negli Stati Uniti nel 1860 era 0,51, nel 2018 era 0,41. Si intende intuitivamente che l’ineguaglianza statunitense di oggi è inferiore di quella dell’epoca nella quale il 13% della sua popolazione era schiavizzata, e dunque viveva al livello della sussistenza. Ma la distanza media assoluta del reddito reale (misurata dal Gini assoluto) è cresciuta da 2.245 dollari PPP a 22.687 dollari PPP, segnando un incremento di dodici volte nel reddito medio reale americano. In altre parole, quando prendiamo due americani scelti casualmente nel 1860, la loro distanza assoluta di reddito era appena un decimo della distanza di reddito tra due americani scelti casualmente oggi, ma la principale ragione è semplicemente che i redditi delle persone oggi sono molto maggiori (in termini reali) che nel passato. Tuttavia, le misurazioni assolute detengono un importante contenuto informativo nei brevi periodi, quando siamo interessati a come vengono distribuiti i frutti della crescita: se essi accrescono maggiormente i ricchi, i medi o i poveri. Questo può essere particolarmente rilevante nel periodo della globalizzazione, quando possiamo desiderare di studiare i vantaggi assoluti della globalizzazione. In effetti, come abbiamo visto nella Figura 5b, la curva di incidenza della crescita assoluta globale durante i trenta anni passati è stata fortemente inclinata verso l’alto, indicando che i vantaggi assoluti erano a favore dei ricchi anche se i vantaggi relativi spesso non lo erano.
In seguito osserveremo le misurazioni B e C [della Tabella 3], completando quindi quello che è stato sinora fatto per la maggior parte utilizzando la misurazione A. Il calcolo viene condotto per il periodo 1988-2018, solo perché manchiamo dei dati storici sui redditi in dollari nominali (si noti che le serie dei dati Maddison è sempre stata espressa soltanto in PPP; di conseguenza, anche i frattili di reddito sottostanti sono stati espressi soltanto in termini di PPP). I risultati nella Tabella 3 provengono tutti da sondaggi sulle famiglie rappresentabili nazionalmente, ovvero gli stessi sondaggi che avevamo utilizzato per calcolare le misurazioni A dell’ineguaglianza. I redditi PPP sono espressi in PPP del 2011, come nel resto dello studio, e nel caso di misurazioni MER, i redditi in dollari nominali sono deflazionati al 2011 rispetto ai dollari (reali) statunitensi del 2011, utilizzando l’indice dei Prezzi al Consumo statunitense.
Ci sono due importanti conclusioni che possono essere tratte da questi risultati. La prima, il Gini relativo con i tassi di cambio di mercato e di circa 10 punti più alto dello stesso Gini basato sui redditi a parità del potere d’acquisto (come mostrato nelle Figure 3a e 3b). Questo risultato è stato osservato in precedenza (Milanovic 2005; Anand e Segal 2008; e più recentemente Milanovic 2022; Appendice 2). Il Gini relativo basato sul MER cala più o meno in linea con il Gini relativo basato su PPP. Il tema di conseguenza non è la convergenza, ma il livello di ineguaglianza al quale ha luogo la convergenza. La seconda conclusione, il Gini assoluto con i redditi basati sulla PPP cresce dappertutto quando sale il reddito medio globale. Nei tre decenni qua considerati, il reddito PPP medio reale mondiale è cresciuto del 70 percento, mentre la distanza media assoluta (o il Gini assoluto) è cresciuto del 47 percento. Quindi, in effetti, la distanza assoluta di reddito tra due individui scelti a caso nel mondo è molto più alta che trenta anni prima.
La Figura 9 mostra che i Gini assoluti calcolati sia per redditi in termini di PPP che in termini di dollari reali procedono nello stesso modo ma che a partire dal 2018, il Gini assoluto basato su PPP è sostanzialmente più elevato del Gini assoluto basato sul dollaro. Questo è il riflesso della mutata natura dell’economia globale caratterizzata da un crescita più alta dei paesi popolosi con livelli di prezzo più bassi del numerario statunitense. La quota di questi paesi (soprattutto Cina ed India) ha accresciuto l’economia globale, e quindi il reddito globale totale, se calcolato sulla base dei sondaggi delle Contabilità Nazionali, è molto più alto in termini di PPP che in dollari. Ad esempio, nel 2018 il PIL mondiale in termini di PPP era 125 mila miliardi, mentre in termini di dollari nominali era soltanto 85 mila miliardi. Non è dunque sorprendente che la distanza media assoluta di reddito tra due individui scelti a caso sia di 8.200 dollari PPP contro 7.000 dollari.
La figura 10 mostra la distribuzione globale del reddito nel 2008 e nel 2018 su una scala assoluta. In entrambi i casi l’istogramma contiene una cinquantina di contenitori separati [8]. Il fatto che la distribuzione globale sia molto ineguale comporta che quando i contenitori hanno eguale ampiezza (diciamo, tra x e x+a e poi tra x+a e x+2a e così via), molti contenitori a reddito più elevato conterranno molte poche persone mentre i contenitori più in basso saranno “affollati”. Questo si nota facilmente nella Figura 10, dove nel 2008 due terzi della popolazione mondiale erano “compressi” nel contenitore più basso (sino a 5.000 dollari PPP annualmente). La quota della popolazione è calata al di sotto del 60 per cento nel 2018, e in corrispondenza il secondo contenitore più basso ha guadagnato importanza, dal contenere circa il 12 percento della popolazione mondiale a quasi il 20 percento. Dunque, gran parte del “movimento” tra il 2008 ed il 2018 è stata confinata ai due contenitori più bassi; la quota della popolazione più bassa nei due contenitori era in entrambi gli anni circa tre quarti.
Gli stessi dati sono mostrati numericamente nella Tabella 4. In questo caso le dimensioni del contenitore variano per mettere meglio in evidenza la composizione della distribuzione. Si nota quindi facilmente che in entrambi gli anni, il contenitore con la quota più ampia della popolazione mondiale (quasi un terzo) era quello con redditi procapite tra i 1.000 dollari PPP ed i 3.000 dollari PPP. Questo ha implicazioni evidenti nel calcolo sulla povertà globale: se usiamo una linea della povertà relativamente bassa (diciamo, i circa 700 dollari PPP utilizzati dalla Banca Mondiale, o persino sino ai 1.000 dollari PPP), il calo della povertà totale è sostanziale. Ma se usiamo una linea della povertà più elevata (diciamo, attorno a 7.000 dollari PPP o a 20 dollari PPP al giorno, che è approssimativamente la linea della povertà utilizzata nei paesi ricchi), allora il declino della povertà globale diventa molto più modesto.
3.2. Centro contro periferia
Un modo diverso di osservare la convergenza può essere quello di porsi la domanda se una proporzione in crescita delle persone che appartengono alle economie non fondamentali godano i livelli di vita connessi con le economie fondamentali.
In quel caso, è necessario fare due passi: definire le economie fondamentali, e definire quale sarebbe il reddito “soglia” presso le economie fondamentali che possa essere considerato come un livello di reddito cui aspirare nella periferia. Ovviamente, se una crescente quota di persone dalla periferia gode un reddito che è almeno pari alla soglia di reddito del centro, si può sostenere che sia in atto una convergenza nei redditi. I dati dei sondaggi con i loro livelli di reddito procapite (ovvero, individuali) delle famiglie ci permettono di rispondere a tale domanda con una precisione molto maggiore, e più sensatamente, che se fossimo capaci di farlo utilizzando i PIL procapite per stabilire se un dato paese periferico si sia avvicinato o abbia superato un paese centrale.
Per paesi centrali, io uso la definizione convenzionale che include l’Europa Occidentale, il Nord America, l’Oceania e il Giappone (vale a dire, il gruppo che coincide con i “vecchi” paesi dell’OCSE). Per il reddito soglia, utilizzo il reddito mediano nel paese centrale più povero. Nel 1988, il paese centrale più povero era il Portogallo, e il reddito mediano nel Portogallo era 4.660 dollari PPP; nel 2018 il paese centrale più povero era la Grecia e il reddito mediano in Grecia era 8.898 dollari PPP. La domanda successiva che ci poniamo è, quante persone dai paesi periferici avevano un reddito uguale o superiore a quello della soglia centrale nel 1988 e nel 2018.
La Tabella 5 mostra i risultati. Come previsto, spicca il successo della Cina: praticamente dal non avere alcuna persona con un reddito superiore alla soglia centrale nel 1988, quasi un quarto della popolazione cinese (comprensivo di quella urbana e rurale) è sopra la soglia nel 2018. La Cina ha superato l’America Latina, che trenta anni fa la precedeva di molto. La convergenza è anche notevole nel resto dell’Asia (esclusi il Giappone e la Cina): la proporzione della popolazione sopra il reddito soglia centrale è più che triplicata. Altrove, il successo è stato più pacato. L’America Latina è migliorata, ma piuttosto marginalmente dal 16 percento a poco più del 20 percento; lo stesso ha fatto l’Africa, con appena il 3 percento della sua popolazione sopra la soglia centrale, essa resta molto indietro rispetto ad altre parti del mondo, ed eccessivamente povera (tornerò su tema della crescita dell’Africa nell’ultima parte dello studio). Infine, l’Europa Orientale ed i paesi della passata Unione Sovietica sono calati a confronto con il centro. È anche meritevole di attenzione che tra i paesi centrali stessi, a percentuale di coloro che sono sopra la soglia è attorno all’83 percento in entrambi gli anni.
Quando osserviamo la situazione nel 2018, c’è quindi una chiarissima scala gerarchica che viene rivelata dai dati nella Tabella 5. Il centro è ancora molto avanti ogni altra parte del globo; i passati paesi comunisti (il precedente “Secondo Mondo”) restano al secondo posto anche se la loro posizione relativa si è deteriorata; la Cina, avendo superato l’America Latina, è ora al terzo posto. Di gran lunga indietro a tutti gli altri, l’Africa. Complessivamente, se guardiamo al centro contro la periferia (senza la Cina), la relazione è solo modestamente migliorata a favore della periferia. La percentuale dei “periferici” con un reddito superiore alla soglia centrale è cresciuta di 3,7 punti (dal 6,7 percento al 10,4 percento) il che corrisponde ad un miglioramento medio annuo di 0,12 punti percentuali. A questo ritmo, perché la periferia (esclusa la Cina) giunga ad una posizione nella quale, diciamo il 50 per cento della sua popolazione, goda almeno il reddito soglia centrale richiederebbe più di 300 anni.
Quando scindiamo la distribuzione del reddito mondiale nelle due distribuzioni, quella per il centro e l’altra per la periferia (senza la Cina), il divario tra le due parti si rivela essere molto elevato. Il reddito mediano procapite in dollari PPP è appena superiore a 18.000 dollari per il centro, e soltanto circa 2.300 dollari per la periferia (si veda la linea tratteggiata nella Figura 11a; anche la Tabella 6). Il rapporto delle mediane è dunque 8,2 a 1. In termini MER il divario tra le mediane è ovviamente persino maggiore: 22,6 a 1 (Figura 11b). Ma forse ancora più rivelatorio è osservare la popolazione centrale che vive con redditi inferiori alla mediana della periferia, ed il suo equivalente, la percentuale della popolazione della periferia che ha un reddito superiore alla mediana del centro: in entrambi i casi, tale sovrapposizione è minima. Con i valori MER, entrambe le sovrapposizioni sono attorno all’1 percento (o meno). In dollari PPP, la quota della popolazione della periferia con redditi maggiori della mediana del centro è il 2,9 per cento, e l’inverso (i poveri dei paesi centrali con redditi inferiori alla mediana della periferia) sono l’1,4 percento.
4 – Il presente ed il futuro: il periodo dei grandi shock esterni.
Il tempo nel quale questo saggio viene scritto è diverso da qualsiasi periodo recente. Esso è caratterizzato da tre grandi shock che sono ancora in corso e le cui conseguenze sono impossibili da prevedere con una qualche certezza. Il primo è stato lo shock del Covid che cominciò sulla fine del 2019, e che è venuto proseguendo nei tre anni successivi. Esso ha avuto effetti importanti sui tassi di crescita dei paesi (ad esempio, rendendo i tasso di crescita procapite dell’India nel 2020 negativo per quasi il 10 percento) e quindi sulla Versione 2 [12] dell’ineguaglianza. Tuttavia, è troppo presto per dire come questi effetti giocheranno nel medio termine: molti dei declini dei PIL sono stati quasi immediatamente (negli anni successivi) invertiti da aumenti di dimensioni simili.
Il secondo importante shock esogeno è stato il deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina che, considerato che queste sono le due più grandi economie che totalizzano assieme quasi il 45% del PIL globale, avranno anche un impatto sull’ineguaglianza globale. Ancora, anche in questo caso è impossibile prevedere se l’impatto nel medio e lungo termine del conflitto commerciale consisterà o no nel rallentare l’economia cinese, e persino quella americana; o nel modificare l’evoluzione delle loro ineguaglianze interne.
Il terzo shock è stato quello della guerra tra Russia ed Ucraina che sino ad ora non ha soltanto indebolito entrambe le economie (ad esempio, con l’economia ucraina che si stima si sia ridotta di quasi un terzo nel 2022), ma ha influenzato il resto del mondo attraverso le sanzioni economiche, la creazione di blocchi economici con motivazioni politiche, e prezzi più alti per l’energia ed i generi alimentari. È evidente che se la guerra continuerà avrà effetti a cascata e influenzerà l’ineguaglianza globale non solo attraverso i differenziali nei tassi di crescita tra i paesi, ma anche attraverso cambiamenti nelle ineguaglianze reali all’interno delle nazioni. Ad esempio, i prezzi relativi più elevati dei generi alimentari influenzeranno in modo sproporzionato le famiglie più povere in tutti i paesi, giacché la quota di quelle spese che esse fanno su tali prodotti è molto superiore di quella delle famiglie più ricche.
Lasciando da parte questi shock esogeni (giacché i loro effetti, come ricordato, sono impossibili da prevedere), possiamo almeno individuare i due sviluppi a più lungo termine che non dipendono direttamente dagli effetti degli shock. Essi sono il cambiamento dei ruoli della Cina, dell’India e dell’Africa nella distribuzione globale del reddito.
Come abbiamo visto, il ruolo della Cina nel dare forma alla distribuzione globale del reddito è stato senza dubbio determinante a partire dagli anni ‘980. Ma proprio il fatto che la Cina ha dato forma, attraverso il suo progresso, alla distribuzione, comporta anche che la posizione relativa della Cina si sia spostata verso l’alto in modo rilevante. Di conseguenza la sua crescita non può più essere globalmente un fattore di riduzione dell’ineguaglianza quale è stato nel passato. Mentre nel 1988, i decili urbani cinesi coprivano la gamma tra il 17° e il 68° percentile globale, trenta anni dopo essi vanno dal 38° al 93° percentile. Il reddito mediano urbano cinese è avanzato dal 50° percentile globale nel 1988 al 70° percentile globale nel 2018. Questo ha anche comportato che il ruolo di riduzione dell’ineguaglianza della Cina si è ridotto nel mentre è diventata più ricca, e che, al presente, la crescita della Cina può essere in generale neutrale per quanto riguarda l’ineguaglianza globale, anche se, come è spiegato nella nota a fondo pagina, la situazione è un po’ più complicata.
La Figura 12 mostra l’effetto annuale (marginale) della Cina nella Versione 2 dell’ineguaglianza internazionale, misurata in PIL procapite, dal 1952 al 2020 (per il modo in cui viene calcolato tale effetto marginale, vedi la nota alla Figura 12). Gli anni nei quali la crescita della Cina ha contribuito alla riduzione della Versione 2 dell’ineguaglianza sono quelli nei quali la linea del diagramma è sotto l’asse orizzontale (linea dello 0), e all’opposto sono gli anni nei quali la crescita della Cina ha aumentato l’ineguaglianza globale. Il secondo caso è avvenuto negli anni nei quali la crescita della Cina era fortemente negativa, e la Cina era povera, come durante il Grande Balzo in Avanti nel 1961, e, in misura minore, durante la Rivoluzione Culturale che durò il decennio dal 1966 al 1976. Dopo le riforme del 1978, quando la crescita della Cina si impennò, avvenne proprio l’opposto: la Cina fu il motore più importante della riduzione dell’ineguaglianza globale. La Figura 12 lo mostra con la linea che si colloca sotto lo 0. Tuttavia, nella fase più vicina al presente, quell’effetto si indebolisce. La Cina adesso è sufficientemente ricca in modo che la sua alta crescita non ha più l’effetto di riduzione dell’ineguaglianza che aveva nel passato. È importante sottolineare che questo non ha niente a che fare con il rallentamento della crescita cinese in quanto tale ma con la mutata posizione della popolazione cinese nella distribuzione globale del reddito. In altre parole, il motore di riduzione dell’ineguaglianza globale che era la Cina dal 1978 sino ad approssimativamente il 2020, non è più potente come in precedenza.
La fine dell’effetto-Cina benigno (favorevole all’eguaglianza) mette in evidenza a sua volta i ruoli che potranno essere giocati nel futuro dall’India e dai popolosi paesi africani. Perché la convergenza ponderata con la popolazione prosegua, l’India e grandi paesi africani debbono crescere più velocemente del mondo, e in particolare più rapidamente dei paesi ricchi dell’OCSE. La domanda è stata posta in precedenza: potrà la crescita dell’Africa in quello che resta del ventunesimo secolo replicare la recente crescita asiatica (e cinese)? Questo è importante non soltanto perché l’Africa è relativamente povera, ma perché l’Africa è l’unico continente la cui popolazione ci si aspetta che cresca in questo secolo e forse anche nel prossimo.
Naturalmente non possiamo risponde con alcuna certezza alla domanda attinente alla probabilità di una rapida crescita futura dell’Africa, ma se guardiamo al passato e alle prestazioni dell’Africa dopo il 1950, e utilizziamo tutto quello come una guida possibile sul futuro, non possiamo essere troppo ottimisti. La Tabella 7 mostra che soltanto sei paesi africani hanno avuto successo nel registrare per cinque o più anni consecutivi una crescita procapite di almeno il 5 percento. Questo tasso di crescita può essere considerato come un obbiettivo ragionevole che, se mantenuto per almeno un decennio, permetterebbe di realizzare una convergenza percepibile. Ma esso è stato un obbiettivo, come mostrano i dati, che non è stato ottenibile per quasi tutti i paesi africani. In aggiunta, gli episodi eccezionali qua indicati hanno riguardato per la maggior parte paesi molto piccoli (in termini di popolazione) e paesi la cui crescita è in gran parte dipesa dalla esportazione di una materia prima (il petrolio nel caso del Gabon e dell’Africa Equatoriale, il cacao nel caso della Costa d’Avorio). Soltanto nel caso dell’Etiopia, essa stessa riprendendosi dagli effetti disastrosi della guerra civile e della secessione dell’Eritrea, un paese popoloso (con più di cento milioni di abitanti) ha mostrato una crescita elevata per un lungo periodo (13 anni consecutivi).
Un semplice esercizio indica che perché i grandi paesi africani (classificati per le dimensioni delle loro popolazioni nel 2022: Nigeria, Etiopia, Egitto, Congo, Tanzania, Sudafrica) sostituiscano il ruolo della Cina in questo secolo e nel successivo, sarebbe necessario immaginare una prestazione di crescita completamente diversa. A prima vista, questo sembra molto difficile da immaginare in particolare quando consideriamo che il 5 percento annuale procapite comporta un tasso di crescita complessivo dal 7 all’8 percento (dato che la popolazione crescerà a circa il 2 percento all’anno). Inoltre, è necessario che ciò si realizzi nelle condizioni per le quali una popolazione in eccesso giovane comporta che molti sarebbero fuori dall’età lavorativa. Sarebbe necessario che il tasso di crescita del reddito per persona fosse persino maggiore del 5 percento, e ovviamente persistesse per un periodo ragguardevole.
C’è un problema aggiuntivo. Secondo molte recenti pubblicazioni (si vedano Baarsch ed altri, 2020; Diffenbaugh e Burke 2019; Taconet ed altri 2020) il cambiamento climatico è probabile influenzi l’Africa in modo particolarmente negativo, accrescendo l’ineguaglianza del reddito sia tra che all’interno delle nazioni (ad esempio, uno studio sul Mozambico da parte di Silva ed altri, 2015). L’effetto negativo sulla maggior parte dell’Africa dipende non solo dalle maggiori fluttuazioni del clima nelle aree tropicali e sub-tropicali ma anche dal fatto che il continente dipende, più del resto del mondo, dall’agricoltura. È ovviamente l’agricoltura che è maggiormente influenzata dalla crescita delle temperature, dalle siccità, dalle inondazioni e dalla variabilità del clima. Dal momento che, come abbiamo visto, il futuro dell’ineguaglianza globale e della convergenza dei redditi dipende dalla prestazione dei paesi africani, non è irragionevole alla luce di queste difficoltà, essere pessimisti sugli sviluppi futuri e, nel caso dello scenario peggiore, penso che il periodo dei trent’anni passati possa essere considerato solo come un interludio, una breve tregua da una implacabilmente alta ineguaglianza globale nel più lungo termine.
Una nota positiva, tuttavia, è che si deve ricordare che il successo asiatico non era mai stato ipotizzato prima che avesse luogo e che molti eminenti economisti (il più famoso, Gunnar Myrdal nel suo Il dramma asiatico: un’inchiesta sulla povertà delle nazioni, pubblicato nel 1968) erano sopraffatti dalle prospettive cupe della crescita asiatica, data l’apparente sovrappopolazione dei paesi e il loro lento sviluppo tecnologico. Non solo questi presentimenti non si sono realizzati, ma l’Asia (e questo non vale solo per la Cina) è diventata un continente con tassi di crescita eccezionalmente elevati. Questi errori di previsione dovrebbero farci esitare quando osserviamo le difficoltà della crescita dell’Africa nei prossimi cinquanta o più anni, e farci escludere forse troppo facilmente le possibilità di una brusca rottura con il passato.
5 – Conclusioni
Studiare l’ineguaglianza globale nei redditi nel corso dei due secoli passati è in effetti studiare la globale storia economica, e in qualche misura politica e militare, del mondo. I numeri sono aridi, ma dietro questi numeri – e nel determinare questi numeri – ci sono grandi cambiamenti storici: la crescita e il declino di differenti parti del mondo. Prima della Rivoluzione Industriale l’ineguaglianza globale dei redditi, per quanto conosciamo, era relativamente bassa. C’erano persone povere e ricche nei vari paesi ed imperi, ma non c’erano sistematiche differenze nei livelli di reddito tra le diverse parti del mondo. Questo è, naturalmente, quello che crediamo oggi, basandoci sui dati empirici che partono dal 1820. Ma questo è noto solo per analogia, non attraverso una stima diretta dell’ineguaglianza nel mondo, diciamo, nel 1700. Quindi, mentre questa conclusione appare ragionevole, si deve fare molto di più nello studiare l’ineguaglianza tra e all’interno dei paesi nei decenni e nei secoli precedenti la Rivoluzione Industriale. Le Tavole Sociali [15] che elencano le classi principali con le loro quote di popolazione e i loro redditi saranno, io credo, la principale fonte per ulteriori progressi nella nostra conoscenza empirica delle ineguaglianze pre-industriali.
La Rivoluzione Industriale rappresentò una rottura fondamentale: essa lanciò alcuni paesi, principalmente l’Europa Occidentale e il Nord America, su un sentiero di crescita molto più alto, e lasciò gli altri più o meno allo stesso livello al quale erano prima. Le disparità militari tra i paesi, e quindi la colonizzazione, rafforzarono la frattura, e crearono un mondo composto di un centro e di una periferia. Quindi il divario tra le nazioni si allargò, e assieme con esso il divario tra gli “abbienti” ed i “non abbienti” all’interno delle nazioni. Nel corso del diciannovesimo secolo e sino alla Prima Guerra Mondiale l’ineguaglianza globale crebbe, guidata da entrambi questi fattori. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’ineguaglianza globale si stabilizzò, seppure ad un elevato livello senza precedenti. Le ineguaglianze all’interno delle nazioni decrebbero, ma questo fu insufficiente a fare molta differenza rispetto al fattore dominante dello sviluppo ineguale del mondo. Il mondo tripartito della seconda metà del ventesimo secolo ha cominciato a sgretolarsi dopo il 1980. La crescita della Cina, e attorno allo stesso periodo o un po’ più tardi dell’India, dell’Indonesia, del Bangladesh etc., fu in effetti un’immagine speculare della Rivoluzione Industriale. Ma, come in una immagine speculare, mentre la Rivoluzione Industriale aveva accresciuto i divari tra i paesi, l’ascesa dell’Asia li riduceva.
Il termini assolti, tuttavia, i divari (misurati dalla distanza di reddito medio tra due individui scelti a caso nel mondo), sono aumentati. Essi sono anche rimasti molto ampi, e in alcuni casi si sono persino allargati, tra il “centro” dell’economia mondiale (i paesi ricchi dell’Europa, del Nord America e dell’Oceania) e parti dell’Africa e dell’Asia.
Il periodo tra circa il 1980 ed il 2020 ha quindi testimoniato la più grande redistribuzione delle posizioni individuali di reddito dalla Rivoluzione Industriale. Le posizioni globali di reddito medio superiori ed alte che erano “popolate” quasi esclusivamente da cittadini dei paesi occidentali e del Giappone, hanno cominciato ad essere occupate dalle popolazioni dell’ “Asia in ascesa”. La redistribuzione non ha ancora influenzato, in misura significativa, l’area dei molto ricchi nella distribuzione globale del reddito (il 5 percento dei più ricchi o l’1 percento di essi), ma se il differenziale nella crescita reale del reddito tra l’Asia e l’Occidente persiste, la redistribuzione sarà sentita anche lì. La redistribuzione delle posizioni, secondo gli standard storici, è spettacolare a causa dei numeri delle persone coinvolte in questi movimenti verso l’alto. Se i numeri delle persone che salgono fossero più piccoli, la misura della redistribuzione sarebbe ovviamente minore. Ma quando milioni di persone con redditi simili superano una persona, lui o lei, in termini di posizione, cade verso il basso molto rapidamente. Il declino nella posizione non implica, ovviamente, un reale declino dei redditi. Molto spesso esso procede assieme ad un miglioramento assoluto nel reddito reale. Ma non con un miglioramento assoluto pari a quello di altre persone con redditi simili in altri paesi.
È importante, il declino della posizione? In molti sensi, no. Spesso noi non conosciamo le nostre posizioni nel reddito nazionale, molto meno in quello globale. Ma in altri sensi, esso è importante. Una grande quantità di consumi sono “globalizzati”: ci sono beni e servizi internazionali che sono sostenibili soltanto per i segmenti selezionati dei benestanti globali o della classe media globale. Non c’è bisogno di sapere esattamente dove si scende nella scala globale dei redditi; tuttavia l’incapacità di acquistare facilmente certi beni e servizi “globali” (i viaggi all’estero, l’ultimo telefonino, la sottoscrizione ad un spettacolo popolare, la partecipazione ad un evento sportivo) trasmetterà presto, anche se indirettamente, quel messaggio.
Il periodo attuale è dunque quello di sviluppi spettacolari nei quali la crescita dei redditi in Cina gioca senza dubbio il ruolo principale. Di fatto, mai nella storia i redditi di tante persone sono cresciuti così tanto e così rapidamente. Qualsiasi cosa accada nel futuro, essa non cancellerà la grandezza di questo successo storico. Il ruolo della Cina nella redistribuzione dei redditi globali non è superato, ma il suo ruolo nel ridurre l’ineguaglianza globale è, o sta arrivando velocemente, al termine. Le parti del mondo la cui convergenza nei redditi adesso diviene di importanza cruciale sono l’India ed una mezza dozzina di popolosi paesi africani, che sono anche le sole parti del mondo che registrano una crescita massiccia della popolazione – il che in effetti le rende persino più importanti per le questioni dell’ineguaglianza globale. Saranno essi in aggiunta ostacolati dal cambiamento climatico? L’Africa nel ventunesimo secolo replicherà l’Asia dell’ultima parte del ventesimo? Questa è la questione fondamentale perché prosegua la convergenza dei redditi – che non è meramente un obbiettivo numerico, ma un mezzo verso la creazione di un mondo più eguale e pacifico che era stato eloquentemente immaginato da Adam Smith due secoli e mezzo fa:
“Nel periodo particolare nel quale vennero fatte queste scoperte [delle Americhe], avvenne che la superiorità della forza da parte degli europei fosse talmente grande che essi erano capaci di commettere impunemente ogni sorta di ingiustizia in quei paesi remoti. D’ora innanzi, forse, i nativi di quei paesi potranno crescere con più forza, o gli europei potranno crescere più debolmente, e gli abitanti di tutti i diversi posti del mondo potranno giungere a quella eguaglianza di audacia e di forza che, ispirando un timore reciproco, è l’unica cosa che può mettere in soggezione l’ingiustizia delle nazioni indipendenti, sino ad una qualche forma di rispetto per i diritti dell’altro.” (La ricchezza delle nazioni, capitolo 7).
[1] Con questa traduzione pubblichiamo uno studio lungo (40 e più pagine) e complicato. Abbiamo rinunciato a tradurre alcune Appendici e alcune decine di note, che in buona parte si riferivano alla vasta letteratura mondiale sull’argomento. Ovviamente gli interessati possono trovare il saggio intero presso STONE CENTER ON SOCIO-ECONOMIC INEQUALITY WORKING PAPER SERIES, N. 59. Abbiamo, invece, aggiunto alcune modestissime note del traduttore, che hanno lo scopo esclusivo di aiutare il lettore nei momenti che ci sembravano – per diretta esperienza – i più impegnativi.
Aggiungiamo alcuni consigli. Se si corre a leggere il paragrafo delle Conclusioni, penso si rimarrà impressionati dalla chiarezza formidabile di queste informazioni ed idee. Non credo di esagerare, se penso che esse dovrebbero costituire una sorta di premessa generale alle riflessioni di chiunque voglia capire meglio cosa è successo al mondo negli ultimi secoli e in particolare negli ultimi decenni della nostra esistenza. Probabilmente, esse costituiscono anche un contributo fondamentale per tutti coloro che abbiano un qualche interesse ad un riforma del ‘pensiero politico’, in anni nei quali ne percepiamo un bisogno sempre più chiaro.
Passare dalle conclusioni al testo intero sarà una avventura non semplice. Ma, in fondo, quello che manca (agli inesperti come me) è soprattutto un possesso di alcuni concetti generali di natura statistica attinenti alla disciplina degli studi sulle ineguaglianze. Occorre solo fermarsi ed impadronirsi di quei concetti – percentili-decili-quintili-ventili e frattili; indici Gini e Theil; lo stesso concetto di ineguaglianza globale, che è semplicissimo ma probabilmente siamo inconsciamente disabituati a percepirci cittadini dello stesso mondo; la sua misurazione in ‘dollari internazionali’ PPP (Parità del potere d’acquisto) o in dollari statunitensi MER (ovvero, calcolati sul tasso di cambio delle varie valute sul mercato) e pochi altri – e soprattutto non dimenticarsene, finché non ci sono divenuti familiari. Con un po’ di pazienza, la pagine finali delle conclusioni ci verranno confermate in tutti i loro dettagli.
[2] Ad ulteriore spiegazione della Tabella, come del resto già chiarito nel testo, i segmenti in nero indicano la componente delle misure dell’Indice Thiel sulla ineguaglianza tra i paesi, mentre quelli in giallo indicano la componente – sempre secondo il metodo di calcolo Thiel – dell’ineguaglianza all’interno dei paesi. In pratica, si deve considerare che l’Indice fornisce una rappresentazione sintetica della diseguaglianza globale, che si compone di due fattori: quello in nero è relativo alla diseguaglianza derivante dai divari tra i vari paesi del mondo, quello in giallo alla diseguaglianza derivante dalle condizioni interne del paese. Come si vede chiaramente, sono le prime ad essere cambiate in modo nettissimo nella varie epoche, mentre il peso dell’ineguaglianza ‘interna’ è diminuito molto meno.
Solo per un quadro riassuntivo: quando si parla di “ineguaglianza globale” in genere occorre intendere che ci si riferisce ad un “indice” (o la versione Gini o quella Thiel, o altre) che rappresenta la condizione di ineguaglianza nel mondo intero, sia essa originata dalla ineguaglianza tra le varie nazioni che dall’ineguaglianza all’interno di una nazione. Si deve dunque avere in mente un diagramma nel quale si rappresenta il mondo intero, che nel corso degli anni può essere più o meno ineguale. Ma si possono avere anche diagrammi che distinguono tra una ineguaglianza misurata sulla base delle differenze nazionali o sulla base delle ineguaglianze al loro interno, come nel caso della Tabella 2. In quel caso il diagramma misurerà distintamente i fattori che determinano l’ineguaglianza tra le nazioni e quelli che determinano l’ineguaglianza all’interno delle nazioni. Anche in quel caso, il diagramma mostrerà la condizione complessiva del mondo, ma distinta per i due diversi fattori che la determinano.
[3] In pratica, l’Autore si concentra sulle ‘code’ – sulle parti terminali a destra – delle due tabelle, che rappresentano, la prima, le ineguaglianza misurate in PPP (a parità di potere d’acquisto, ovvero sulla base di una valuta convenzionale che sono i ‘dollari internazionali’), e la seconda le ineguaglianze misurate secondo i tassi di cambio delle varie valute. Le righe arancioni misurano le ineguaglianze globali, quelle blu solo le ineguaglianze tra le nazioni. Come si nota, ci sono alcune differenze: in sostanza il fenomeno della ‘convergenza’ si attenua nell’ultimo decennio (ovvero le ineguaglianze si riducono gradualmente di meno), ma questa attenuazione è più marcata nel caso della misurazione secondo il MER, dove da circa il 2015 la misurazione dell’ineguaglianza tra le nazioni secondo l’indice Gini smette di decrescere. Quindi, come osserva l’Autore, negli ultimi anni perché l’ineguaglianza globale continui a calare, è necessario che cali l’ineguaglianza all’interno delle nazioni, giacché l’altra ineguaglianza – quella tra le nazioni – non sta più calando.
[4] Suppongo che per seguire il ragionamento dell’Autore in questo paragrafo, occorra anzitutto correre alle immediatamente successive Figure 4a e 4b, poiché con il solo testo è difficile comprendere. La Figura 4a offre una rappresentazione della distribuzione globale del reddito secondo la varie quantità di redditi (l’asse orizzontale, che li indica in dollari PPP, dai più poveri sotto i 300 dollari, ai più ricchi sopra i 50.000) e secondo il loro ‘addensamento’, che è misurato dall’asse verticale della densità. Le tre linee della Figura 4a indicano la relativa situazione in tre anni: il 1988, il 2008 ed il 2018. Quindi, il quadro a cui si riferiva Danny Quah nel 1996 era quello della linea dell’anno 1988, dove in effetti si notano i due ‘picchi’, quello maggiore per i redditi più poveri, e quello che più che un picco mostra una leggera risalita per i redditi attorno ai 10.000 dollari PPP. La Figura 4b indica, relativamente soltanto agli anni 2008 e 2018 lo stesso quadro, misurato secondo il metodo dei tassi di cambio delle valute (MER).
[5] Si ricordi che la ‘media’ di un gruppo si ottiene dividendo i totali di ciò che interessa di quel gruppo – ad esempio i redditi – per il numero dei suoi componenti. La ‘mediana’ è invece il dato intermedio, quello che separa un gruppo in due metà composte dallo stesso numero di persone. Ovvero, la media è effettivamente una media, la mediana è il numero che sta nel mezzo.
[6] La Tabella mostra, per i paesi indicati, nelle cinque colonne da sinistra a destra: 1 – la popolazione, in milioni, che nel 2008 si collocava nel quintile più basso; 2 – la percentuale della popolazione complessiva di quei paesi che nel 2008 si collocava nel quintile globale più basso; 3 – i redditi procapite di quelle popolazioni, nelle due colonne riferite al 2008 ed al 2018, stimate in dollari internazionali, ovvero PPP; la crescita media annuale procapite di quei paesi nel periodo 2008-2018.
Il tasso di crescita del Vietnam è in effetti il più impressionante.
[7] La linea rossa a tratti mostra la stima nei termini dei tassi di cambio sul mercato (MER), mentre quella blu mostra la stima nei termini della parità del potere d’acquisto (PPP).
[8] Un “bin” è un contenitore e mi parrebbe dunque che un “bins-interval” sia una separazione tra i contenitori. Suppongo si riferisca alla scala dei diversi ‘contenitori’, più facilmente leggibile lungo l’asse verticale, che mostra, come spiega la nota, la percentuale della popolazione mondiale che si colloca in ogni contenitore. Il ‘bin’ con una quota superiore realizzava nel 2008 più del 60 percento della popolazione globale, mentre nel 2018 realizza un po’ più del 50 per cento. Ma il chiarimento viene soprattutto dalle frasi successive del saggio.
[9] Le prime due colonne della Tabella mostrano i limiti inferiori e superiori dei redditi per i vari contenitori (suppongo che nell’intervallo tra i minimi ed i massimi possano essere ospitati più contenitori, considerato che i contenitori sono indicati in cinquanta, mentre le categorie sono molto minori). Il periodo è compreso tra il 2008 ed il 2018. La colonna terza e quarta indicano le quote della popolazione mondiale contenute nella diverse categorie. In effetti, se si considera la linea della povertà attorno ai 7.000 dollari PPP annui, si nota che i poveri sono passati dal 79,1% della popolazione nel 2008, al 68,9% nel 2018: un calo, ma non eccezionale. Di contro, i poverissimi (tra i 400 ed i 1000 dollari) sono calati sensibilmente – passando da una percentuale della popolazione nel 2008 del 30,8% ad una nel 2018 del 13,4%. Ovviamente perché nel frattempo sono cresciuti i poveri ‘non completamente disgraziati’, ad esempio quelli tra o 3.000 ed 7.000 dollari PPP.
[10] Riassumendo, entrambe le figure si riferiscono all’anno 2018. La Figura 11a confronta le due curve della distribuzione del reddito nel centro e nella periferia (senza la Cina) in termini di dollari PPP – ovvero di dollari convenzionali, cosiddetti ‘internazionali’, calcolati a parità del potere d’acquisto – mentre la Figura 11b confronta le due curve dei redditi in termini di dollari al tasso di cambio del mercato. Le due curve, ovviamente, sono identiche. La differenza che le due Figure mostrano consiste nelle quote di popolazione che sono interessate dal confronto tra le due mediane: la Figura 11a – ovvero calcolata in termini di dollari PPP – mostra un’area sottesa al rapporto tra centro e periferia che corrisponde ad un rapporto di 8,2 ad 1; la Figura 11b – ovvero calcolata in termini MER – mostra un’area di popolazione interessata che corrisponde ad un rapporto tra 22,6 ed 1.
Le due figure semplicemente confermano quanto già chiarito nel testo: l’utilizzo della stima in dollari PPP mostra un differenza minore rispetto all’utilizzo della stima in MER.
[11] Questa tabella riassume in termini numerici i valori espressi in termni grafici nelle Figure precedenti. Anche qua ci si riferisce in antrambi i casi ai valori all’anno 2018. In termini di dollari internazionali PPP, la mediana della periferia (2242 dollari) è notevolmente superiore alla mediana in termini MER (759). Per i centro la differenza tra i due sistemi di calcolo delle mediane è minimo: 18.055 nel primo caso, 17.167 nel secondo.
Ma con questa rappresentazione diventano molto più chiare le quote della popolazione interessata, che sono sono in tutti i casi assai modeste. Ovvero: la percentuale della popolazione del centro caratterizzata da un reddito inferiore alla mediana della periferia è, a seconda dei due tipi di calcolo, l’1,4 o lo 0,6. Invece, la percentuale della popolazione della periferia con un reddito superiore alla mediana del centro, varia dal 2,9 all’1,0 percento.
[12] Ricordiamo che la Versione 2 dell’ineguaglianza globale si riferisce all’ineguaglianza all’interno delle nazioni, mentre la Versione 1 si riferisce all’ineguaglianza tra le nazioni.
[13] Per comprendere la nota seguente, si consideri che l’asse verticale della Tabella misura gli effetti della crescita del PIL procapite cinese sui punti della scala Gini, cha variano in frazioni di un decimale di punto. Quando la variazione si sposta verso l’alto, la diseguaglianza cresce; quando si sposta verso il basso diminuisce. Quindi, quando la crescita cinese cala e si interrompe (nei periodi indicati del Grande Balzo in Avanti e della Rivoluzione Culturale), l’Indice Gini si sposta verso l’alto, quando la crescita procede a pieno regime, l’Indice Gini si sposta verso il basso. Quello che è importante è che lo spostamento verso il basso si riduce negli ultimissimi anni – segnalando che il contributo alla diminuzione dell’ineguaglianza si è bloccato. Attorno al 2020 ormai la crescita cinese non produce più alcun effetto di riduzione dell’ineguaglianza globale: la Cina è diventata (relativamente) troppo ricca, un paese di reddito medio e medio-alto ma non più principalmente basso, e la sua crescita non favorisce più la prestazione della parte più povera del mondo.
[14] La Tabella mostra – negli anni che vanno dal 1950 al 2020 – i paesi africani che hanno avuto per almeno cinque anni consecutivi una crescita annuale del 5% procapite.
[15] Per Tavole Sociali si intendono essenzialmente studi che raggruppano una popolazione in classi, alle quali viene assegnato un ben valutato reddito medio e può essere calcolato un dato sull’ineguaglianza tra i gruppi con redditi diversi. Probabilmente è un termine che deriva dalla storia delle statistiche economiche, e al tempo stesso indica una metodologia di promettente prossimo sviluppo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"