Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

L’entropia, la teoria del valore e il futuro dell’umanità. Di James K. Galbraith (da Post Neoliberalism, 2 febbraio 2024)

 

 

 

 

FRIDAY 02 FEBRUARY 2024

Entropy, the Theory of Value and the Future of Humanity

by James K. Galbraith

james galbr

I would ask you to forgive my somewhat portentous title; with Professor Fukuyama present, one is naturally tempted to reach for the big theme. And with Professor Phelps also present, this conference is graced with the most distinguished exponents of the worldview that I plan to demolish – in a friendly way – in the next few minutes. In doing so, I align myself with the pragmatic perspective, the new pragmatism of Professor Kołodko whose philosophical orientation recognizes that there is no end to history, no equilibrium state, and that the task of the economist in the real world is to define, analyze, and address an unending series of evolving problems thrown in our path by economic, social, political, and ecological change.

Equilibrium

The central and distinctive tenet of mainstream economics and its subsidiary disciplines is the notion of equilibrium: the idea that whatever the current unsettled condition of a market, an economy, or a society, there exists some configuration – a fixed point, we used to call it when I was in graduate school at Yale in Herbert Scarf’s classes many years ago – with the property of long-term persistence. This notion underpins the elementary concepts of supply and demand, the Phelps-Friedman construct of a natural rate of unemployment, as well as such latter-day fashions as computable general equilibrium, and the DSGE (dynamic stochastic general equilibrium model).

More dangerously, you may recall how, 35 years ago, the economies of central Europe (and a bit later the former Soviet Union) were labeled “transition economies”, which gave the clear implication that the teleological end state was already known. In 1989, in the Journal Ekonomista, the Journal of Michael Kalecki, in an issue where I shared space with Professor Kolodko long before meeting him in person, I published an article entitled “The False Metaphor of Transformation” which warned that – and I’ll quote myself here – “the East Europeans may go to sleep on the train to Stockholm and wake up as the boat docks in Buenos Aires.” So far as I’m aware, no one at the time noticed or paid any attention to those words.

The grip of equilibrium reasoning is strong. Its roots go back thousands of years to concepts of celestial harmony in classical Chinese philosophy, which were taken up by the physiocrats in France, the utilitarians in Britain, and refined in the late 19th and 20th centuries as the consequence of choices made by rational agents in perfect markets so that equilibrium prices reflect psychological valuations, a separate theory of value being rendered unnecessary. Of course, a market may be imperfect, information may be asymmetric, individuals may be irrational. The equilibrium, nevertheless, is supposed to exist in principle if not in practice. In real life, in modern science, there is no such thing. Evolutionary principles and the second law of thermodynamics preclude and exclude equilibrium.

Realigning Economics

The question can only be how to bring economics out of its pre-scientific stagnation and into line with the life principles governing physics, biology, and every real, existing mechanical or social system. This is the task modestly undertaken in my forthcoming book, co-authored with the mathematician Jing Chen, and entitled Entropy Economics, the Living Basis of Value and Production. In brief and intuitively, all biological, mechanical, and social systems must tap into the entropy flow. They draw resources from the environment and they must do so with a usable surplus. This requires fixed investment according to plans. The plans are encoded in genes, in blueprints, in software, in habits, in regulations and laws. A plan is viable if the value of output is sufficient to cover the variable costs plus a contribution to the fixed costs over time. Profit maximization, that iconic objective of mainstream economics, has nothing in common with this. Those that meet the condition for viability survive whether they are maximizing or not. And those that fail to meet it will fade away whether they are maximizing or not.

Value, economic value, in turn, is governed by two factors. One of them is scarcity in relation to market size (things which are more scarce are more valuable). And the other is market power, which you can proxy, or indeed measure, by the number of suppliers of a specific good or service. In our representation, we model this, we represent it, with a simple logarithm function whose argument is a probability measure representing scarcity, and whose base is the number of firms that are producing a particular good or service. This notion that the base can represent this was an innovation introduced by my co-author, which I think has really a great deal of explanatory power. Where one generalizes to multiple products or processes, the formula exactly replicates Shannon’s measure of information as entropy. Thus, low entropy and high economic value are exactly parallel. Mathematically, they are the same thing. It is also the case that entropy clearly underpins a utility notion of value since we instinctively prize the young, the fresh, the new, and the efficient.

This is a simple, practical, mathematical theory with many straightforward applications. It can cover such issues as: trade policy, the introduction of free trade between two economies with different resource intensities; regulation, the role that firms often play in using regulatory mechanisms to reduce the amount of competition that they face, forcing the weaker players out of the market and raise their own economic value; antitrust policy; stock market valuations can be modeled this way; and many similar topics which we illustrate in the book.

The Family and its Reproduction

Do these ideas tell us something about the future of humanity? I regret to say that I think that they do. I address this question in another recent paper, which was published a month or so ago by the Economic Democracy Initiative of the Open Society University Network. It’s entitled “Will Austerity and Precarity Finish Off the Human Species?“. A household unit is an economic unit. It operates like every other economic unit on biophysical principles. It has fixed costs to cover. It must access resources abundant enough, at low enough variable cost, to ensure viability over time.

The household unit is, well, it’s the ultimate micro foundation of an economic society. In simple societies, as Professor Kołodko has witnessed many times on his travels and has described in his writings, the fixed costs of the household are low. They consist of food, rudimentary housing, basic clothing – a few other things, not very much. Children add little to these elementary burdens and indeed can contribute to meeting costs from a relatively early age. Adam Smith was well aware of this, writing that in 18th century North America a child was worth about a hundred pounds net gain, a very large sum at the time, to the family. And he said that a young widow with four or five children, whose prospects in Europe would be terribly bleak, would be courted in America as a sort of instant fortune.

In complex societies, the kind that we all live in now (almost all of us), the fixed costs of the household are actually very high. I include houses, cars, utilities, taxes, healthcare, education; the list goes on. Children have to be raised, educated, entertained, and tolerated to the extent possible for almost two decades. During this time, they bring no economic return – very, very rarely do they bring any economic return – to the household. And afterwards they move away, making, generally speaking, no further specific contribution to the economic welfare of their parents. While there is often a psychological contribution, that can be either positive or negative depending on the case.

Complex societies, therefore, enjoy – or should I say did enjoy – population booms, only when resources are cheap, as they were in the early post-war America and a bit later in Europe. Well, that era ended in the 1970s when costs rose, energy, food, taxes, interest rates, and tuition. While incomes stagnate, thanks partly to deindustrialization and the migration of productivity gains to other parts of the world, households face a viability crisis just like any business firm. To meet it, they redouble their efforts and reduce their costs. Now what is the great economy that’s open to them?

The answer to that is obviously to have fewer children. Now this, I think, explains in a fairly simple way, and it is very hard I think to argue with it, why fertility declined with the onset of neoliberal austerity policies in the 1970s. Then the decline deepened after the 2008 crisis, which did a great deal of damage to the established wealth of households in North America and Europe, certainly. It affects all wealthy societies whose fertility is systematically lower than in poorer countries (even though in most, if not all, poorer societies also, there has been a decline for similar reasons, just from much higher levels).

Consistent with evolutionary principle, there is no equilibrium. There is no equilibrium state. Each phase leads to the next: to cut costs and raise incomes, households work more and they procreate less. We observe a transitory rise in what we measure as GDP (money value of incomes and output) as secondary earners flood into the workplace. That happened heavily in the United States in the 1980s into the 1990s. With fewer children and a strong commitment to general welfare, the population ages. Investment shifts from support for children and child-rearing to the needs of the elderly (clinics, hospitals, nursing homes, hospices). It is all very natural and there is nothing to be said against this. This is just the way in which a society changes its priorities to meet the needs that it is facing.

The relative burden on the young grows while the birth cohort relative to the population shrinks. With a smaller birth cohort, the population becomes ever harder to replace. Immigration can help, but only as long as the conditions are relatively attractive – that is to say only as long as living standards and the receptivity for immigrants makes it worthwhile to leave their countries of origin to come to wealthier societies. This is largely true at the present, but it will not be true indefinitely. And even while it is true, immigration is resisted by incumbents because they don’t like the social dislocation that it inevitably brings. We are seeing this played out rather dramatically on the southern border of my home state here in Texas at the moment.

Over-Burdened

Where does this end? So far as I am aware, no society whose individual fertility rate has fallen below the replacement value, which is about 2.1, has ever recovered. So far as I’m aware, only the Russian Federation, among wealthy societies, has seen even a partial recovery thanks to very assiduous, pro-natalist policies. But Russia suffers from the small birth cohort it inherited from the chaos of the 1990s. China is an extreme case, having implemented a one-child policy which has greatly reduced the birth cohort available to it at the present time, and it is already suffering a fairly rapid rate of population decline.

At the present time, in fact, amongst the large countries of the world, only two that I am aware of, Pakistan and Nigeria, have fertility rates that are significantly above replacement. Apart from that, only some relatively small, sectarian communities enjoy that status, and they are probably too small to be likely to inherit the Earth. Over time, therefore, and thanks largely to the way in which rising resource costs affect the fixed cost structures of any modern society, the human species (I think we can reasonably infer, though it is going to be a rather dramatic inference) has placed itself on a glide path toward extinction.

This argument does not rely in any way on the four horsemen of the apocalypse: famine, pestilence, war, and death, the checks that were known to Malthus and that underpin neo-Malthusian arguments. I am not really referring to those at all, nor will I place direct blame on the equilibrium doctrines of which Professor Phelps and Fukuyama are such distinguished representatives. I will say that those doctrines have worked over time to obscure the real conditions that we face, to blind us, as it were, to evolutionary and biophysical dangers while the neoliberal policies of austerity and precarity have worked to accelerate the processes that I described.

So, absent radical change – including reductions in the over-burdens, the military and financial predatory structures, that have come to be such a heavy part of the fixed cost of ordinary life in so-called advanced societies – this combination of circumstance and incomprehension seems quite enough to do us in.

I will close here just by noting that I’m far from being the first or the only figure to offer a warning along these lines and I will give you references to three canonical texts.

The first one is Kipling’s Recessional:

“Far-called, our navies melt away; / On dune and headland sinks the fire: / Lo, all our pomp of yesterday / Is one with Nineveh and Tyre!”

The second one is Archibald MacLeish’s poem called The End of the World, and I’m extremely fond of it. This is the last stanza:

“And there, there overhead, there, there hung over / Those thousands of white faces, those dazed eyes, / There in the starless dark, the poise, the hover, / There with vast wings across the cancelled skies, / There in the sudden blackness the black pall / Of nothing, nothing, nothing — nothing at all.”

And finally, one that I’m sure everybody is familiar with from The Hollow Men, T .S. Eliot:

“This is the way the world ends. / This is the way the world ends. / This is the way the world ends. / Not with a bang but a whimper.”

 

 

L’entropia, la teoria del valore e il futuro dell’umanità.

Di James K. Galbraith

 

Vorrei scusarmi per il mio titolo in qualche modo fuori misura; con il professor Fukuyama qua presente, si è naturalmente attratti dal ricorrere a grandi tematiche. E con il professor Phelps  anch’egli presente, questa conferenza viene onorata dagli esponenti più ragguardevoli della concezione del mondo che io, nei prossimi pochi minuti, mi ripropongo addirittura di demolire – in senso amichevole. Nel farlo, mi allineo alla prospettiva pragmatica, al nuovo pragmatismo del professor Kolodko [1] il cui orientamento filosofico riconosce che non c’è alcuna fine della storia, alcuno stato di equilibrio, e che il compito dell’economista nel mondo reale è definire, analizzare e affrontare una serie interminabile di problemi che si trasformano, lanciati sul nostro percorso dai mutamenti economici, sociali, politici ed ecologici.

Equilibrio

Il fondamento centrale e distintivo dell’economia prevalente e delle sue discipline sussidiarie è la nozione di equilibrio: l’idea che comunque sia instabile la condizione di un mercato, di un’economia, o di un società, là esiste una qualche configurazione – un punto fisso, eravano soliti definirlo quando ero molti anni fa nella scuola di specializzazione a Yale nelle classi di Herbert Scarf – con la proprietà della persistenza nel lungo termine. Questa idea sostiene i concetti elementari di offerta e di domanda, la costruzione di Phelps-Friedman di un tasso naturale di disoccupazione, così come le mode degli ultimi tempi di un equilibrio generale calcolabile, e il DSGE (modello dinamico di equiibrio stocastico generale).

Con maggiore azzardo, potreste ricordare come, 35 anni orsono, le economie dell’Europa Centrale (e un po’ più tardi la passata Unione Sovietica) venivano etichettate come “economie di transizione”, il che comportava la chiara implicazione che le teleologica condizione finale era già nota. Nel 1989, nella rivista Ekonomista, la rivista di Michael Kalecki, su un tema nel quale condividevo lo spazio con il professor Kolodko molto prima di conoscerlo di persona, io pubblicai un articolo dal titolo “La falsa metafora della trasformazione” che metteva in guardia – e in questo caso debbo citarmi – che “gli europei orientali potrebbero andare a dormire sul treno per Stoccolma e risvegliarsi mentre la nave attracca a Buenos Aires”. Per quanto ne so, nessuno a quel tempo notò o prestò una qualche attenzione a quelle parole.

La attrazione del ragionamento dell’equilibrio è forte. Le sue radici risalgono indietro di migliaia di anni ai concetti della celestiale armonia nella filosofia classica cinese, che vennero accolti dai fisiocratici in Francia, dagli utilitaristi in Inghilterra, e affinati nel tardo diciannovesimo e nel ventesimo secolo quando le conseguenze delle scelte fatte da agenti razionali nei mercati perfetti, in modo tale che i prezzi di equilibrio riflettano le valuazioni psicologiche, resero non necessaria una distinta teoria del valore. Naturalmente, un mercato può essere imperfetto, l’informazione può essere asimmetrica, gli individui possono essere irrazionali. Ciononostante, si suppone che l’equilibrio esista in linea di principio, se non in pratica. Nalla vita reale, nella scienza moderna, una cosa del genere non esiste. I principi evoluzionistici e la seconda legge della termodinamica, precludono ed escludono l’equilibrio.

Riallineare l’economia

La domanda può soltanto essere come portar fuori l’economia dalla sua stagnazione pre-scientifica e allinearla con i principi vitali che governano la fisica, la biologia ed ogni sistema reale esistente, meccanico o sociale. Questo è l’obbiettivo che modestamente ho assunto nel mio imminente libro, di cui son coautore con Jing Chen, e intitolato Entropia, economia, le basi viventi del valore e della produzione. In breve e intuitivamente, tutti i sistemi biologici, meccanici e sociali devono attingere al flusso dell’entropia. Essi estraggono risorse dall’ambiente e debbono farlo con un surplus utilizzabile. Questo richiede investimenti fissi sulla base di programmi. I programmi sono codificati in geni, in progetti, in software, in abitudini, in regolamenti e in leggi. Un programma è sostenibile se il valore della produzione è sufficiente a coprire i costi variabili più un contributo ai costi fissi nel corso del tempo. La massimizzazione del profitto, questo obbiettivo per antonomasia dell’economia prevalente, non ha niente in comune con questo. Coloro che soddisfano la condizione della sostenibilità sopravvivono, che stiano massimizzando o no. E coloro che non riescono a soddisfarla usciranno di scena, che stiano massimizzando o no.

Il valore, il valore economico, è a sua volta governato da due fattori. Uno di essi è la scarsità in rapporto alle dimensioni del mercato (le cose che sono più scarse hanno maggior valore). E l’altro è il potere di mercato, che potete approssimare, o in effetti misurare, col numero degli offerenti uno specifico prodotto o servizio. Nella nostra rappresentazione, noi lo modelliamo, lo rappresentiamo, con una semplice funzione logaritmica il cui significato è una misura di probabilità nel rappresentare la scarsità, e la cui base è il numero di imprese che stanno producendo un certo bene o servizio. Il concetto che la base possa rappresentare questo è stata una innovazione introdotta dal mio coautore, che io penso abbia realmente una grande dose di potere esplicativo. Dove si generalizza per moltiplicare il numero dei prodotti o dei processi, la formula riproduce esattamente la misura di Shannon [2] della informazione come entropia. Quindi, una bassa entropia ed un alto valore economico sono esattamente paralleli. Matematicamente, essi sono le medesima cosa. Si dà anche il caso che l’entropia sorregga una nozione di utilità del valore, dal momento che istintivamente noi diamo un prezzo a ciò che è giovane, fresco, nuovo ed efficiente.

Questa è una semplice, pratica teoria matematica con molte applicazioni dirette. Essa può coprire tematiche come: la politica commerciale, l’introduzione del libero commercio tra due economie con diverse intensità di risorse; i regolamenti, il ruolo che le imprese spesso giocano nell’utilizzare meccanismi regolamentari per ridurre la quantità di competizione che affrontano, spingendo fuori dal mercato  protagonisti più deboli ed aumentando il loro proprio valore economico; la politica antitrust; in questo modo possono essere modellate le stime del mercato azionario e molte simili tematiche che illustriamo nel libro.

La famiglia e la sua riproduzione

Ci dicono qualcosa queste idee sul futuro dell’umanità? Sono spiacente di dire che io penso che lo facciano. Io affronto questa questione in un altro saggio, che è stato pubblicato all’incirca un mese fa dalla Iniziativa per la Democrazia Economica della Rete Universitaria per una Società Aperta. Esso è intitolato: “L’austerità e la precarietà distruggeranno la specie umana?”. Una famiglia è una unità economica. Essa opera come ogni altra unità economica su principi biofisici. Ha costi fissi da coprire. Deve accedere a risorse sufficientemente abbondanti, a costi variabili sufficientemente bassi, per garantire nel corso del tempo la sostenibilità

L’unità familiare è, proprio così, il definitvo micro fondamento di una società economica. Nelle società semplici, come il professor Kolodko ha riconosciuto molte volte nei suoi viaggi ed ha descritto nei suoi lavori, i costi fissi della famiglia sono bassi. Essi consistono in cibo, in un alloggio rudimentale, nei vestiti fondamentali – qualche altra cosa, ma non molte. I bambini aggiungono poco a questi oneri elementari e in effetti possono contribuire ad affrontare i costi sin da una età relativamente giovane. Adam Smith era ben consapevole di questo, quando scriveva che nel Nord America del diciottesimo secolo un bambino apportava alla famiglia un valore di circa cento sterline di guadagno netto, a quel tempo una somma molto grande. Ed egli diceva che una giovane vedova con quattro o cinque figli, le cui prospettive in Europa sarebbero terribilmente cupe, sarebbe stata corteggiata in America come una sorta di colpo di fortuna.

Nelle società complesse, il tipo di società nelle quali viviamo oggi (quasi tutti noi), i costi fissi della famiglia sono effettivamente molto elevati. Includono gli alloggi, le macchine, la utenze varie, le tasse, l’assistenza sanitaria, l’istruzione: e la lista procede. I figli debbono essere allevati, istruiti, intrattenuti e nella misura possibile sopportati per almeno due decenni. Durante questo tempo essi non apportano alcun rendimento economico alla famiglia – molto, molto raramente apportano qualche rendimento economico. E, dopo che sono andati via, non apportano, generalmente parlando, nessun contributo specifico al benessere economico dei loro genitori. Mentre c’è spesso un contributo psicologico, che può essere positivo o negativo a seconda dei casi.

Le società complesse, di conseguenza, godono – o dovrei dire godevano – dei boom delle popolazioni, soltanto quando le risorse sono convenienti, come erano nell’America del primo periodo postbellico e un po’ successivamente in Europa. Ebbene, quell’epoca è finita negli anni ‘970 quando sono cresciuti i costi dell’energia, dei generi alimentari, delle tasse, dei tassi di interesse e dell’istruzione. Mentre i redditi ristagnavano, in parte grazie alla deindustrializzazione e al trasferimenti dei guadagni della produttività ad altre parti del mondo, le famiglie hanno affrontato una crisi di sostenibilità proprio come ogni impresa economica. Per affrontarla, esse raddoppiano i loro sforzi e riducono i loro costi. Quale è, adessso, la grande economia che è aperta per loro?

La risposta è ovviamente avere meno figli. Ora questa, io penso, sia una spiegazione abbastanza semplice, ed è assai difficile, io penso, controbatterla, giacché la fertilità è calata dall’inizio delle politiche neoliberiste negli anni ‘970. Poi il declino si è approfondito dopo la crisi del 2008, il che, certamente, fece un gran danno alla consolidata ricchezza delle famiglie nel Nord America e in Europa. Essa influenza tutte le società ricche la cu fertilità è sistematicamente più bassa che nei paesi più poveri (anche se nella maggioranza, se non in tutte, le società più povere c’è stato anche un declino per ragion simili, solo a partire da livelli molto più alti).

In coerenza con il principio evoluzionistico, non c’è alcun equilibrio. Non esiste una condizione di equilibrio. Ogni fase porta a quella successiva: per tagliare i costi ed accrescere i redditi, le famiglie lavorano di più e procreano di meno. Noi osserviamo una crescita transitoria in ciò che misuriamo come PIL (il valore monetario dei redditi e della produzione) quando i percettori secondari arrivano in massa nei posti di lavoro. Ciò avvenne pesantemente negli Stati Uniti negli anni ‘980 sino agli anni ‘990. Con minori figli e con un forte impegno nella assistenza generale, la popolazione invecchia. Gli investimenti si spostano dal sostegno ai figli ed alla loro educazione ai bisogni degli anziani (cliniche, ospedali, case di cura, isituti per malati terminali). Tutto è molto naturale e non c’è niente che si possa obiettare. Questo è semplicemente il modo in cui una società cambia le sue priorità per soddisfare i bisogni che affronta.

Cresce il peso relativo sui giovani mentre le schiere dei nuovi nati si riducono in rapporto alla popolazione. Con una componente più piccola di nuovi nati, diviene sempre più difficile sostituire la popolazione. L’immigrazione può aiutare, ma soltanto finché le condizioni sono relativamente attraenti – il che è come dire soltanto finché i livelli di vita e la recettività per gli emigranti rende conveniente che essi lascino i loro paesi per venire nelle società più ricche. Ad oggi questo è in gran parte vero, ma non sarà vero indefinitamente. E persino quando è vero, l’immigrazione viene contrastata dai titolari perché non gradiscono la dislocazione sociale che essa inevitabilmente comporta. In questo momento, stiamo osservando tutto questo svolgersi in modo abbastanza spettacolare qua in Texas, al confine meridionale dello Stato della mia residenza.

Sovraccarichi di oneri  

Dove questo andrà a finire? Per quanto ne so, nessuna società il cui tasso di fertilità è caduto al di sotto del valore di sostituzione, che è circa 2,1, si è mai ripresa. Per quanto ne so, soltanto la Federazione Russa, tra le società ricche, ha conosciuto una ripresa seppure parziale grazie a politiche assidue a favore della natalità. Ma la Russia soffre di una modesta componente di nuovi nati che ha ereditato dal caos degli anni ‘990. La Cina è una caso estremo, avendo messo in atto una politica di un solo figlio che ha grandemente ridotto la componente disponibile dei nuovi nati nel momento presente, e sta già soffrendo un tasso di declino della popolazione abbastanza rapido.

Di fatto, nel momento presente, tra i grandi paesi del mondo, soltanto due dei quali sono a conoscenza, il Pakistan e la Nigeria, hanno tassi di fertilità che sono significativamente superiori alla sostituzione. Oltre a loro, soltanto alcune comunità relativamente piccole e settarie godono di quella condizione, ed esse sono probabilmente troppo piccole perché sia probabile che ereditino il Pianeta. Di conseguenza, nel corso del tempo, e grazie in buona parte al modo in cui  costi crescenti delle risorse influenzano i costi fissi delle strutture di ogni società moderna, la specie umana (penso che si possa desumerlo ragionevolmente, per quanto sia destinata ad essere una deduzione abbastanza drammatica) si è collocata su uno scivoloso sentiero di estinzione.

Questo argomento non si basa in nessuno modo sui quattro cavalieri dell’Apocalisse: la carestia, la pestilenza, la guerra e la morte, i controlli che erano noti a Malthus e che sorreggono le tesi neo-malthusiane. Non mi sto davvero riferendo affatto ad essi, né collocherò una responsabilità diretta sulle dottrine dell’equilibrio delle quali il professor Phelps e  Fukuyama sono rappresentanti talmente eminenti. Dirò che quelle dottrine hanno lavorato nel tempo per oscurare le condizioni reali con le quali ci misuriamo, per renderci ciechi, come è accaduto, ai pericoli evoluzionistici e biofisici, mentre le politiche neoliberiste dell’austerità e della precarietà hanno operato per accelerare i processi che ho descritto.

Dunque, in mancanza di cambiamenti radicali – compresa una riduzione nei sovraccarichi, nelle strutture predatorie militari e finanziarie, che sono giunte ad essere una parte talmente pesante dei costi fissi della vita ordinarie nelle cosiddette società avanzate – questa combinazione di circostanze e di incomprensioni sembra davvero sufficiente a portarci a quel punto.

A questo punto, chiuderò osservando che sono lungi dall’essere la prima o l’unica persona ad offrire con questi argomenti una messa in guardia e vi offrirò riferimenti  a tre testi canonici.

 

Il primo è l’Inno di chiusura di Kipling:

Chiamata lontano la nostra marina si dissolve; / sulla duna e sul promontorio scende il fuoco: / Ecco, tutto il nostro sfarzo di ieri /  è quello con Ninive e Tiro!

 

Il secondo riferimento è una poesia di Archibald MacLeish dal titolo La fine del mondo, e ad essa io sono estremamente affezionato. Questa è l’ultima strofa:

E là, là in alto, là, là sono sospese / quelle migliaia di facce bianche, quegli occhi stupefatti, / là nel buio senza stelle, la compostezza, il rimanere sospesi / là nell’oscurità improvvisa il manto nero /  del nulla, del nulla, del nulla – proprio del nulla.

 

E finalmente, quella che sono sicuro sia familiare a ciascuno, da Gli uomini vuoti, T. S. Eliot:

Questo è il modo in cui finisce il mondo. /  Questo è il modo in cui finisce il mondo.  /  Questo è il modo in cui finisce il mondo. / Non con un colpo ma con un guaito.”

 

 

 

 

 

 

 

[1] Grzegorz Witold Kołodko, nato io 28 gennaio del 1949, è un eminente professore di economia. Architetto principale delle riforme economiche della Polonia, è autore di Nuovo Pragmatismo, originale ed eterodossa teoria dell’economia. Wikipedia.

[2] Claude Elwood Shannon (Aprile 30, 1916 – Febbraio 24, 2001) fu American matematico, ingegnere elettrico, scienziato informatico e crittografo americano , conosciuto come il  “padre della teoria dell’ informazione”. In onore al suo lavoro uno “shannon” definisce una unità di informazione.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"