Project Syndicate » Selezione del Mese

Lezioni di Lenin per Israele e per l’Ucraina, di SLAVOJ ŽIŽEK (da Project Syndicate, 6 febbraio 2024)

 

Feb 6, 2024

Lenin’s Lesson for Israel and Ukraine

SLAVOJ ŽIŽEK

slavoi

LJUBLJANA – It is now a century since Vladimir Lenin’s death, and more than three decades since his Bolshevik project collapsed. But while much of his political life was highly problematic from today’s perspective, his remorseless pragmatism, as one might call it, still has purchase.

Recall Lenin’s well-known commitment to “concrete analysis of the concrete situation.” One must avoid both dogmatic fidelity to the cause and unprincipled opportunism. Under quickly changing real-world conditions, the only way to be remain truly faithful to a principle – to remain “orthodox” in the positive sense of the term – is to change one’s own position. Thus, in 1922, having won the civil war against all odds, the Bolsheviks embraced the “New Economic Policy,” allowing a much wider scope for private property and the market.

In explaining this decision, Lenin used the analogy of a mountain climber who must retreat “in order to leap further forward.” After enumerating the new Soviet state’s achievements and failures, he concluded: “Communists who have no illusions, who do not give way to despondency, and who preserve their strength and flexibility ‘to begin from the beginning’ over and over again in approaching an extremely difficult task, are not doomed (and in all probability will not perish).”

One hears echoes of Søren Kierkegaard, the Danish theologist from whom Marxists can learn quite a lot. Any revolutionary process, Lenin believed, is not gradual but repetitive, a movement of repeating the beginning again and again.

How better to capture where we are today? After the “obscure disaster” of 1989, which put a definitive end to the epoch that began with the 1917 October Revolution, one can no longer impute any continuity to what “the left” has meant over the last two centuries. Although indelible moments like the Jacobin climax of the French Revolution and the October Revolution will remain in our memory, those stories are over. Everything should be re-thought from a new starting point.

A fresh approach is more important than ever now that global capitalism has become the only true revolutionary force. What remains of the left is obsessed with protecting the old achievements of the welfare state, a project that largely ignores just how much capitalism has changed the texture of our societies over the last few decades.

There are exceptions, of course. Among the rare theorists and politicians who have recognized this process for what it is has been Yanis Varoufakis. Capitalism, he argues, is morphing into techno-feudalism, which is why the traditional anti-capitalist rhetoric is losing its traction. The implication is that we should abandon social democracy and its central idea of a left-liberal welfare state.

In a properly Leninist way, Varoufakis sees that the object of our critical analysis (capitalism) has changed, and we must change with it. Otherwise, we will just be helping capitalism revitalize itself in a new form.

Lenin’s form of pragmatism is by no means available only to the left. Last month, Ami Ayalon, a former leader of Shin Bet (Israel’s internal security service), called for a paradigm shift: “We Israelis will have security only when they, Palestinians, will have hope. This is the equation.” Because Israel will not be secure until Palestinians have their own state, Israeli authorities should release Marwan Barghouti, the jailed leader of the Second Intifada, to lead negotiations to create one.

“Look into the Palestinian polls,” Ayalon says. “He is the only leader who can lead Palestinians to a state alongside Israel. First of all because he believes in the concept of two states, and secondly because he won his legitimacy by sitting in our jails.” Indeed, many see Barghouti (who has been imprisoned for over two decades) as a kind of Palestinian Nelson Mandela.

Or consider an even more surprising example. Last week, the Ukrainian army chief, Valeriy Zaluzhnyi, following media reports that he may soon be dismissed from his post, published a commentary laying out his priorities for Ukraine and identifying the highest ones for the war effort. “The challenge for our armed forces cannot be underestimated,” he wrote. “It is to create a completely new state system of technological rearmament.”

What that means is a doubling down on “unmanned systems – such as drones – along with other types of advanced weapons, that provide the best way for Ukraine to avoid being drawn into a positional war, where we do not possess the advantage.” The “Iron General,” as he is sometimes called, then acknowledged that, with key allies grappling with their own political tensions, Ukraine must prepare for a reduction in military support.

I see Zaluzhnyi’s brief commentary as a Leninist (that is, principled-pragmatic) intervention. True, radical leftists and Zaluzhnyi himself will regard this characterization as absurd, and I am no expert on the power struggles currently underway in Ukraine, nor on Zaluzhnyi’s role in them. All I am saying is that Zaluzhnyi has deftly combined fidelity to the goal (maintaining Ukrainian independence and territorial integrity as a democratic state) with a concrete analysis of the situation on the battlefield.

To put it bluntly, we are past the heroic phase of popular resistance to the invader and close personal combat on the front lines. Ukraine must reorient itself by adopting new technologies appropriate to a prolonged war, and by getting ahead of Western countries’ growing reluctance to deliver aid indefinitely. Ukraine will also need to get its own house in order, by acting more decisively against corruption and oligarchs, and by clearly articulating what it is fighting for.

Above all, Ukraine needs a shared vision that is not narrowly nationalist or defined by the suspicion that the Ukrainian left is pro-Russian. To withstand the effects of exhaustion from the war, Ukrainians must put themselves in the shoes of Lenin’s mountain climber.

 

Lezioni di Lenin per Israele e per l’Ucraina,

di SLAVOJ ŽIŽEK

 

LUBIANA – Adesso è passato un secolo dalla morte di Lenin, e più di tre decenni dal momento in cui il suo progetto bolscevico collassò. Ma mentre buona parte delle sua vita politica fu altamente problematica per la prospettiva odierna, il suo spietato pragmatismo, come si potrebbe definirlo, vale ancora.

Si ricordi il ben noto impegno di Lenin alla “analisi concreta della situazione concreta”. Si deve evitare sia la fedeltà dogmatica alla causa che l’opportunismo senza principi. Nel rapido cambiamento delle condizioni del mondo reale, il solo modo per restare davvero fedeli ad un principio – per restare “ortodossi” nel senso positivo del termine – è modificare la propria stessa posizione. Quindi, nel 1922, avendo vinto la guerra civile contro tutte le previsioni, i bolscevichi abbracciarono la “Nuova Politica Economica”, ammettendo uno spazio molto più ampio per la proprietà privata e il mercato.

Nello spiegare questa decisione, Lenin usò l’ analogia con uno scalatore di una montagna che deve ritirarsi “allo scopo di fare un altro balzo in avanti”. Dopo aver enumerato le realizzazioni ee i fallimenti del nuovo Stato sovietico, egli concludeva: “I comunisti che non si fanno illusioni, che non concedono spazio allo scoraggiamento e che conservano la loro forza e flessibilità per ‘ricominciare dall’inizio’ in continuazione nell’affrontare un compito estremamente difficile, non sono destinati all’insuccesso (e con tutta probabilità non soccomberanno)”.

Si sentono gli echi di Søren Kierkegaard, il teologo danese dal quale i marxisti possono imparare parecchio. Lenin credeva che ogni processo rivoluzionario non è graduale ma ripetitivo, un movimento di ripetizione dell’inizio in continuazione.

Come far propria questa idea nel modo migliore, al punto in cui ci troviamo oggi? Dopo l’ “oscuro disastro” del 1989, che pose definitivamente fine all’epoca cominciata con la Rivoluzione d’Ottobre del 1917,  non si può più affidare alcuna continuità a quello che “la sinistra” ha significato negli ultimi due secoli. Sebbene i momenti indelebili come le fasi culminanti giacobine della Rivoluzione Francese e della Rivoluzione d’Ottobre resteranno nella nostra memoria, queste storie sono passate. Tutto dovrebbe essere ripensato da un nuovo punto di partenza.

Un approccio inedito è più importante che mai adesso che il capitalismo globale è diventato la sola vera forza rivoluzionaria. Ciò che resta della sinistra è ossessionato dalla protezione delle vecchie realizzazioni dello Stato del benessere, un progetto che ignora in gran parte proprio quanto il capitalismo abbia cambiato la struttura delle nostre società nel corso degli ultimi decenni.

Ci sono eccezioni, ovviamente. Yanis Varoufakis è stato uno tra i pochi teorici e politici che hanno riconosciuto questo processo per quello che è.  Il capitalismo, egli sostiene, si sta trasformando in un tecno feudalesimo, che è la ragione per la quale la tradizionale retorica anticapitalistica sta perdendo la sua popolarità. L’implicazione è che dovremmo abbandonare la socialdemocrazia e la sua idea centrale di uno Stato del benessere liberale di sinistra.

Nel corretto senso leninista, Varoufakis vede che l’oggetto della nostra analisi critica (il capitalismo) è cambiato, e che noi dobbiamo cambiare con esso. Altrimenti, aiuteremo soltanto il capitalismo a rivitalizzarsi in una nuova forma.

Il genere di pragmatismo di Lenin non è in alcun senso a disposizione soltanto della sinistra. Il mese scorso, Amy Ayalon, passato leader del Shin Bet (il servizio israeliano della sicurezza interna), si pronunciava per uno spostamento di paradigma: “Noi israeliani avremo sicurezza solo quando loro, i palestinesi, avranno speranza. L’equazione è questa.” Poiché Israele non sarà sicura finché i palestinesi non avranno un loro Stato, le autorità israeliane dovrebbero rilasciare Marwan Barghouti, il leader incarcerato delle seconda Intifada, per portare a negoziati per creane uno.

“Guardate ai sondaggi palestinesi”, dice Ayalon. “Egli è il solo leader che può guidare i palestinesi ad un Stato a fianco di Israele. Prima di tutto perché egli crede all’idea dei due Stati, e in secondo luogo perché si è conquistato la sua legittimazione rinchiuso nelle nostre galere”. In effetti, molti considerano Barghouti (che è rimasto incarcerato per più di due decenni) come una sorta di Nelson Mandela palestinese.

Oppure si consideri un altro esempio sorprendente. La scorsa settimana, il capo dell’esercito ucraino, Valeriy Zaluzhnyi, che secondo i rapporti dei media potrebbe presto essere licenziato dal suo incarico, ha pubblicato un commento che espone le sue priorità per l’Ucraina e identifica quelle fondamentali nello sforzo bellico. “La sfida per le nostre forze armate non può essere sottovalutata”, egli ha scritto. “Essa consiste nel creare un sistema statale completamente nuovo di riarmamento tecnologico”.

Quello che ciò significa è raddoppiare “sistemi senza equipaggio – come i droni – assieme ad altri tipi di armi avanzate, che forniscono il modo migliore per non essere attratti in una guerra di posizione, nella quale non abbiamo il vantaggio”. Il “Generale di ferro”, come talvolta è chiamato, ha riconosciuto che, con gli alleati fondamentali alle prese con le loro proprie tensioni politiche, l’Ucraina deve prepararsi ad una riduzione nel sostegno militare.

Io considero il breve commento di Zaluzhnyi come un intervento leninista (ovvero, pragmatico sulla base di principi). È vero, i radicali di sinistra e Zaluzhnyi stesso considereranno assurda questa definizione, ed io non sono in alcun modo esperto delle lotte di potere attualmente in corso in Ucraina, né sul ruolo di Zaluzhnyi in esse. Tutto quello che sto dicendo è che Zaluzhnyi ha abilmente combinato la fedeltà agli obbiettivi (mantenere l’indipendenza ucraina e l’integrità territoriale come Stato democratico) con una analisi concreta della situazione sul campi di battaglia.

Per dirla senza giri di parole, siamo dopo la fase eroica della resistenza popolare all’invasore e vicini al combattimento di persona sulle linee del fronte. L’Ucraina deve riorientarsi adottando nuove appropriate tecnologie ad una guerra prolungata, e facendosi strada nella crescente riluttanza dei paesi occidentali a fornire indefinitamente aiuti. L’Ucraina avrà anche bisogno di mettere ordine a casa propria, agendo più decisamente contro la corruzione e gli oligarchi, e definendo chiaramente per che cosa sta combattendo.

Soprattutto, l’Ucraina ha bisogno di una visione condivisa che non sia strettamente nazionalistica o definita dal sospetto che la sinistra ucraina sia prorussa. Per resistere agli effetti di esaurimento dalla guerra, gli ucraini devono mettersi nelle scarpe dello scalatore della montagna di Lenin.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"