15 FEB 2024
Vladislav M. Zubok’s splendid “Collapse” is a chronicle of the break-up of the Soviet Union. It opens with the appointment of Yuri Andropov in 1985 and ends at Christmas 1991 with the end of the Soviet Union and Mikhail Gorbachev’s resignation. In the quality of writing it reminded me of Richard Pipes’ “Russian Revolution”. In both books, the reader, of course, knows the final outcome, but the books are so skillfully written that at many key points one is almost left wondering about the path history will take. The author presents the reader with the knowledge that was in front of the actors at the time, not with a 20/20 knowledge of the events that followed. It thus helps the reader see the events as they unfold, and appreciate much better the decisions taken by the main actors.
If I have one critique, it is that Zubok seldom passes judgments on the actors. But from the few cases when he does, handling at perfection irony and scathing comment, we know that he could do it, and surely well, more often. Perhaps Zubok decided to do it sparingly in order to underline that the book is an unbiased chronological review of the events. But, to give another precedent, Tacitus, in a similar chronology of dramatic history, does not shy away from judging actors with severity they deserve.
Although Zubok does not say so explicitly, the book allows us to see clearly how each of the Soviet republics followed an identical three-step approach to secession. This was not, I must say, novelty for me because I know the Soviet case rather well, having followed it closely and having read quite a lot on the collapse, and also having travelled and worked, for the World Bank, on the Soviet Union and later Russia. And in addition because the three step approach is exactly the same as followed by the Yugoslav republics in their (as was then euphemistically called) “disassociation” from each other.
The first step is the creation of an intellectual climate of national grievances, whether they have to do with language rights, service in the federal army, destruction of environment, or—the preferred approach—economic exploitation by other republics. That first step took years if not decades. It was performed almost exclusively by soft or hard nationalist dissidents. Soft dissidents were those like Valentin Rasputin in Russia, Dobrica Ćosić in Serbia, and Dimitrij Rupel in Slovenia. They were “soft” because their works were published, they enjoyed celebrity status (often making lots of money in the process), and they had strong, if not openly declared, following among the communist party structures of their republic. The “hard” dissidents were those like Solzhenitsyn who were jailed or exiled and whose works were not published.
The second step comes when these views from the political margin become accepted by the leaderships of the republican communist parties. This indeed is not possible without the simultaneous weakening of the center. In Yugoslavia, the disappearance of the center, the so-called “deconstruction” [demontaža in Serbian] of the federation began with the 1974 Constitution. In the Soviet Union, it started with Gorbachev’s counter-productive and ill-thought reforms.
Republican party leaders, often clever “political animals”, felt the center’s power eroding. In a single party system where they have never ran for office, they needed an alternative claim to legitimacy. This is the point when the ideologies of resentment and grievance become useful. If people are unhappy with the current situation—the newly-minted nationalist leaders tell them—it is because the republic has been mercilessly exploited for years. The narrative was exactly the same across each of the Soviet or Yugoslav Republics. Baltics were exploited by Russia; Russia was exploited by everybody else because it provided cheap gas and oil; Ukraine was exploited because its food was sold for next to nothing; Kazakhstan was never sufficiently appreciated for its cotton production; Slovenia paid too much in taxes; Serbia’s food and electricity were underpriced; Croatia’s tourist revenues suffered from the overvaluation of the national currency. In a non-market setting, everyone can assume that what they are producing should be sold at “world market” prices but everything they are buying should rightfully remain subsidized.
The leaders, until the day before all exemplary communists, now turn into nationalist heralds. Boris Yeltsin moves with ease from the party secretary in Sverdlovsk and Moscow to be the champion of free enterprise; Leonid Kravchuk, form a skillful Soviet manipulator to the defender of Ukrainian language (which he never spoke before); Heydar Aliev from a top KGB official arresting dissidents to a believer in democracy; Slobodan Milošević, from a Communist party banker to the champion of Serbian rights; Milan Kučan, from a Communist party apparatchik to an appreciative reader of dissident literature. The path is almost perfect: everybody follows the same playbook.
The third step is a definitive break. The republican communist party which controls, at times in its entirety, the republican parliament decides that the republic will no longer observe federal laws when it deems them harmful to the republican interests. It seizes all federal assets on its territory, and either stops paying federal taxes or arbitrarily decides what it would pay. (Yeltsin negotiates on that with Gorbachev like in an Ottoman bazaar: “I’ll pay you 10%, okay, you ask, 15%, I will give you 12.5%, but not a penny more”.)
The enormity of such move is breathtaking. People in the former communist federations had grown used to it in the 1980s and such pronunciamentos were seen almost as normal. To understand what they mean, take today’s case of Catalonia or Scotland. It would mean that Catalonian/Scottish parliament unilaterally decides what legislations emanating from Madrid or London it will accept and what it will not. It would take control over the army units stationed in Catalonia/Scotland. All federal police forces on its territory will henceforth follow the orders from Barcelona or Edinburgh only. The police and army officers will be reappointed if loyal to the provincial government, or dismissed if otherwise. The provincial parliament would also take control of “public goods” like electricity generation and grids, railroad system, road infrastructure etc. It would cut taxes it pays to Madrid or London to whatever it deems fair, or to zero. And if necessary, it would, as the Baltic republics and Serbia have done in 1989, impose tariffs or embargoes on the goods coming from the rest of the country.
The deconstruction of the federation looks so far very neat—except for one thing: territorial disputes. Yeltsin, who was always supportive of Baltic secessionism, and in 90 out of 100 occasions, of Ukrainian independence, nevertheless issued, two days after the failed August 1991 coup and his de facto assumption of full powers, a statement that Russia will not accept arbitrary Lenin-drawn borders with Ukraine, saying that the new border should follow the exact line as defined by Putin in his February 2022 war speech and along which the war had been fought for two past years. Identical conflicts appeared in Azerbaijan/Armenia, Moldova, Georgia, Croatia, Bosnia, and Serbia. There were/are twelve wars on the territories of the former Soviet Union and Yugoslavia since 1989. All but one were wars about the borders.
Zubok’s book ends in December 1991 and it covers only a few of these wars. But the writing on the wall was very clear, the descent into war inevitable.
And one may wonder then: where is democracy in all of it? Democracy is purely ornamental. It is seen in nationalist light, as in a movement for self-determination and end of exploitation by others. National community is unique and unanimous. If not agreeing with unanimity, then a person cannot truly belong to the national community. These were, as I argued before in East European context more generally (and not only in the context of ethnic-based communist federations), revolutions of national—whether true or not—liberation, not democratic revolutions, as many observers liked to see them at the time. This lesson is, I believe, increasingly obvious today: wars and autocracies had made it plain.
Tre passi verso la libertà. Il secessionismo ed il collasso delle federazioni comunste.
Di Branko Milanovic
Lo splendido “Collasso” di Vladislav M. Zubok è una cronaca del crollo dell’Unione Sovietica. Il libro si apre con la nomina di Yuri Andropov nel 1985 e finisce il Natale del 1991 con la fine dell’Unione Sovietica e le dimissioni di Michail Gorbacev. Nella qualità della scrittura mi ricorda “Rivoluzione russa” di Richard Piper. In entrambi i libri, il lettore ovviamente conosce il risultato finale, ma essi sono scritti con tale abilità che in tanti passaggi cruciali egli è quasi indotto a chiedersi quale strada prenderà la storia. L’autore si presenta al lettore con la conoscenza che era dinanzi ai protagonisti di quel tempo, non con una conoscenza completa degli eventi che seguirono. Il che aiuta quindi il lettore a considerare gli eventi come se fossero in corso, e a rendersi conto molto meglio delle decisioni prese dai principali protagonisti.
Se ho una critica, è che Zubok raramente offre giudizi sui protagonisti. Ma nei pochi casi in cui lo fa, gestendo alla perfezione ironia e commenti taglienti, noi comprendiamo che avrebbe potuto farlo più spesso, e sicuramente bene. Forse Zubok ha deciso di farlo moderatamente allo scopo di sottolineare che il libro è una rassegna obiettiva degli eventi. Ma, per portare un altro precedente, Tacito, in una simile cronologia di una storia drammatica, non ha alcuna timidezza nel giudicare i protagonisti con la severità che meritano.
Sebbene Zubok non lo dica così esplicitamente, il libro ci permette di vedere con chiarezza come tutte le Repubbliche sovietiche seguirono un identico approccio in tre passi alla secessione. Questa, per me, devo dire non è una novità perché conosco abbastanza bene il caso sovietico, avendolo seguito da vicino e avendo letto parecchio sul collasso, ed avendo anche viaggiato e lavorato, per la Banca Mondiale, sull’Unione Sovietica e sulla successiva Russia. E, in aggiunta, perché l’approccio in tre passi è lo stesso che venne seguito dalla Repubbliche jugoslave nella loro (come allora venne eufemisticamente definita) “dissociazione” l’una dall’altra.
Il primo passo fu la creazione di un clima intellettuale di rimostranze nazionali, che avessero a che fare con i diritti linguistici, con il servizio nelle forze armate federali, con la distruzione dell’ambiente, o – l’approccio preferito – con lo sfruttamento economico da parte delle altre repubbliche. Per il primo passo occorsero anni se non decenni. Esso venne rappresentato quasi esclusivamente da dissidenti nazionalisti, moderati o radicali. I dissidenti moderati erano quelli come Valentin Rasputin [1] in Russia, Dobrica Ćosić [2] in Serbia e Dimitrji Rupel [3] in Slovenia. Essi erano “moderati” perché i loro lavori venivano pubblicati, godevano di una condizione di celebrità (facendo spesso molti soldi nelle loro attività), ed avevano avuto forti seguaci, pur non apertamente dichiarati, nelle strutture dei partiti comunisti delle loro repubbliche. I dissidenti “duri” erano coloro come Solzhenitsyn che venivano incarcerati ed i cui lavori non venivano pubblicati.
Il secondo passo arrivò quando questi punti di vista da aree politiche marginali vennero accettati dai dirigenti dei partiti comunisti delle repubbliche. Questo in effetti non era possibile se non attraverso il simultaneo indebolimento del centro. In Yugoslavia, la scomparsa del centro, la cosiddetta “decostruzione” [demontaža in serbo] della federazione ebbe inizio con la Costituzione del 1974. Nell’Unione Sovietica, essa ebbe inizio con le controproducenti e mal concepite riforme di Gorbacev.
I leader dei partiti repubblicani, spesso intelligenti “animali politici”, avvertivano l’erosione del potere del centro. In un sistema a partito unico nel quale essi non erano mai stati in competizione per un incarico, avevano bisogno di un argomento alternativo di legittimazione. Se le persone erano scontente per la situazione di allora – questo dicevano loro i leader nazionalisti di nuovo conio – era perché le repubbliche erano state impietosamente sfruttate per anni. Il racconto fu esattamente lo stesso in ciascuna delle repubbliche sovietiche o jugoslave. I baltici venivano sfruttati dalla Russia; la Russia veniva sfruttata da tutti gli altri perché forniva gas e petrolio economici; l’Ucraina veniva sfruttata perché i suoi generi alimentari venivano venduti per meno di niente; il Kazakistan non era sufficientemente valorizzato per la sua produzione di cotone; la Slovenia pagava troppo in tasse; il cibo e l’elettricità della Serbia venivano pagati poco; le entrate turistiche della Croazia soffrivano la sopravvalutazione della moneta nazionale. In una configurazione non di mercato, tutti potevano ipotizzare che quello che stavano producendo avrebbe dovuto essere venduto ai prezzi del “mercato mondiale”, ma ogni cosa che compravano avrebbe dovuto giustamente restare sussidiata.
I leader, sino al giorno prima tutti esemplarmente comunisti, adesso si trasformavano in messaggeri nazionalisti. Eltsin si spostò con facilità da segretario del partito a Sverdlosk ed a Mosca a campione dell’impresa privata; Leonid Kravchuk, da abile manipolatore sovietico a difensore della lingua ucraina (che non aveva mai parlato in precedenza); Heydar Aliev da massimo ufficiale del KGB che arrestava i dissidenti a difensore della democrazia; Slobodan Milošević, da banchiere per conto del Partito Comunista a campione dei diritti serbi; Milan Kučan, da funzionario del partito comunista a riconoscente lettore della letteratura dissidente. Il tragitto funzionava alla perfezione: ognuno seguì il medesimo spartito.
Il terzo passo fu la rottura definitiva. Il partito comunista della repubblica, che a volte controllava nella sua interezza il parlamento della repubblica, decise che la stessa repubblica non avrebbe più osservato le leggi federali quando le avesse ritenute dannose per gli interessi repubblicani. Confiscò tutti gli asset federali sul suo territorio e o smise di pagare le tasse federali o decise arbitrariamente cosa avrebbe pagato (Eltsin su ciò negoziava con Gorbacev come in un bazar ottomano: “Ti pagherò il 10%, va bene, tu chiedi i 15% ed io ti darò il 12,5%, ma non un centesimo in più”).
L’enormità di tale spostamento è impressionante. Le persone nelle passate federazioni comuniste si erano abituate a tutto ciò negli anni ‘980 e tali pronunciamentos erano considerati quasi normali. Per considerare cosa essi comportavano, si considerino i casi odierni della Catalogna o della Scozia. Sarebbe come se il parlamento catalano o scozzese decidessero unilateralmente quali legislazioni da Madrid o da Londra accettare e quali no. Di conseguenza, tutte le forze di polizia federale nei loro territori seguirebbero soltanto gli ordini di Barcellona o di Edimburgo. Gli ufficiali di polizia e delle forze armate sarebbero rinominati se fedeli al governo regionale, altrimenti sarebbero licenziati. I parlamenti regionali prenderebbero anche il controllo dei “beni pubblici” come la produzione e le reti dell’elettricità, il sistema ferroviario, le infrastrutture stradali etc. Taglierebbero le tasse che pagano a Madrid o a Londra a qualsiasi livello ritengano giusto, o sino a zero. E se necessario, imporrebbero, come fecero le repubbliche baltiche e la Serbia nel 1989, tariffe o embarghi sui beni provenienti dal resto del paese.
La decostruzione della federazione apparve sino a questo punto davvero meticolosa – eccetto per un aspetto: le dispute territoriali. Eltsin, che appoggiò sempre il secessionismo baltico e, in 90 occasioni su 100, l’indipendenza ucraina, ciononostante, due giorni dopo il fallito golpe dell’agosto del 1991 e la sua assunzione di fatto dei pieni poteri, emise una dichiarazione secondo la quale la Russia non avrebbe accettato i confini tracciati arbitrariamente da Lenin con l’Ucraina, dicendo che il nuovo confine avrebbe ripercorso esattamente la linea tracciata in seguito da Putin nel suo discorso sulla guerra del febbraio del 2022 e lungo la quale è stata combattuta la guerra nei due anni passati. Conflitti identici sono apparsi in Azerbaijan/Armenia, nella Moldova, nella Georgia, in Croazia, in Bosnia e in Serbia. A partire dal 1989 ci sono state dodici guerre sui territori della passata Unione Sovietica e Jugoslavia. Ma tutte, eccetto una, sono state guerre sui confini.
Il libro di Zubok termina a dicembre del 1991 e copre soltanto alcune di queste guerre. Ma il messaggio annunciato era molto chiaro, il precipizio nella guerra inevitabile.
E allora ci si può chiedere: in tutto questo, dov’è la democrazia? La democrazia è un mero ornamento. Essa è considerata nella accezione nazionalistica alla pari di un movimento per la autodeterminazione e la fine dello sfruttamento da parte degli altri. La comunità nazionale è unica e unanime. Se non concorda con l’unanimità, allora una persona non può veramente appartenere alla comunità nazionale. Ci sono state, come io ho sostenuto più in generale in precedenza nel contesto est europeo (e non soltanto nel contesto delle federazioni comuniste su basi etniche) rivoluzioni di liberazione nazionale – più o meno vere – non rivoluzioni democratiche, come a molti osservatori faceva piacere considerarle a quel tempo. Questa lezione è, io credo, sempre più chiara oggi: le guerre e le autocrazie l’hanno resa evidente.
[1] Valentin Grigor’evič Rasputin (Atalanka, 15 marzo 1937 – Mosca, 14 marzo 2015) è stato uno scrittore russo, uno degli autori più importanti delle cosiddetta “prosa contadina” sviluppatasi in Russia nel XX secolo.
[2] Dobrosav “Dobrica” Ćosić è stato un politico e scrittore jugoslavo, primo presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia dal 1992 al 1993. È spesso citato come uno degli ideologi della Grande Serbia.
[3] Dimitrij Rupel è un politico e diplomatico sloveno; è stato consigliere per la politica estera del primo ministro sloveno Borut Pahor. La famiglia di Rupel era originaria di Trieste.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"