PRINCETON – The late, sharp-witted economist Michael Mussa, my first boss at the International Monetary Fund, once told me that every statistic must pass the “smell test.” I recalled this sage advice recently when Indian authorities published the first driblets of a consumption survey in over a decade. The numbers stink.
Economists have long maintained that India’s official GDP data overstate growth. Before the September 2023 G20 summit in New Delhi, the Indian National Statistical Office issued a particularly brazen overestimate. The last decennial census was in 2011. A survey highlighting stubbornly high malnutrition and anemia cost the survey’s director his job.
The last comprehensive consumption-expenditure survey in 2012 showed 22% living in poverty. The government junked a 2018 survey when leaked data indicated an increase in the poverty rate. Not surprisingly, the new partial consumption figures generated much excitement. Hastily, Surjit Bhalla, India’s former executive director at the IMF, and economist Karan Bhasin proclaimed – under the Brookings Institution’s imprimatur – that extreme poverty has been “eliminated.”
But while such misuse of statistics will amplify the India hype in elite echo chambers, poverty remains deeply entrenched in India, and broader deprivation appears to have increased as inflation erodes incomes of the poor.
Measuring poverty is a complicated task, the essence of which lies in establishing a poverty threshold. The World Bank, which initially set the international poverty line at $1 per day in 1990, updated this figure to $1.90 in 2011 to account for inflation. Only those who cannot afford to spend $1.90 per day are classified as “extremely poor.”
For India, however, the $1.90 threshold represents below-subsistence-level consumption. As economists Shaohua Chen and Martin Ravallion have noted, it allows for minimal food consumption and little else. In 2012, $1.90 translated to a meager 30 rupees a day in purchasing-power-parity terms – barely enough for two basic meals, according to the poverty expert S. Subramanian.
In analyzing the recently released consumption-expenditure data, Bhalla and Bhasin seem to have converted the $1.90 threshold into rupees at the IMF-reported PPP rate of 22.9 rupees per dollar. Consequently, their analysis categorizes people as poor only if they cannot spend 45 rupees a day.
This approach is tantamount to wishing away poverty. Assuming an average annual inflation rate of 6%, as stated in the government’s press release, the set of goods that cost 30 rupees in 2012 would now cost at least 58 rupees. Moreover, low-income households face diabolical inflation inequality – higher-than-average inflation rates due to the type of goods they buy, their limited mobility (which leaves them at the mercy of local monopolists), and their inability to buy in bulk.
Regrettably, Indian authorities do not provide inflation data segmented by household income. If the annual inflation were 8.5% for the bottom half of Indian households, they would need roughly 80 rupees per day to cover their basic needs. In that case, India’s poverty rate would be around 22%, essentially the same as in 2012.
Setting the bar slightly higher underscores the grim reality. In 2014, a committee led by Chakravarthi Rangarajan, the former governor of the Reserve Bank of India, concluded that the appropriate poverty line for rural regions was 33 rupees a day – close to the World Bank’s line – while urban residents required at least 47 rupees per day to cover commuting and housing expenses. Subramanian emphasized that the urban poverty line was a gross underestimate; he estimated a daily expenditure of 88 rupees to avoid severe deprivation.
Adjusting the Rangarajan and Subramanian estimates using plausible current inflation rates leads to a stark conclusion: Urban poverty rates range between 40% and 60%, which means that 30-40% of all Indians are poor. This is likely conservative, given the sharp increase in education, transportation, and housing costs, as well as out-of-pocket medical expenses. With numerous parents forced to choose between food and their children’s education, is it any wonder that the government feels obliged to provide free supplementary grain rations to 60% of the population?
High, possibly rising, poverty can be partly attributed to the 2016 demonetization that nullified 86% of India’s currency and to the haphazard implementation of the Goods and Services Tax of 2017, both of which caused huge distress to the vulnerable.
The COVID-19 pandemic delivered another harsh blow, causing millions of Indian workers to revert to low-productivity agricultural jobs. Today, 70 million more Indians work in agriculture than in 2018, owing to the scarcity of non-agricultural job opportunities, which are mostly confined to financially and physically precarious sectors such as construction, street vending, security, and domestic work.
Given the significant hardship faced by millions of Indians, the pre-election release of partial consumption data invites suspicion. And the Bhalla and Bhasin declaration of the end of poverty borders on the malicious. Moreover, their assertion that consumption inequality has declined sharply is risible: wealthy Indians do not report their $400 designer sneakers, Lamborghinis, or lavish parties to government surveyors.
The gap between India’s rich and poor is startling. Consider the $120 million pre-wedding celebrations for tycoon Mukesh Ambani’s son: the lad wore a $1 million watch, a superstar received $6 million to perform, and the Indian aviation authority temporarily cleared a nearby airport to fly in international celebrities.
Meanwhile, the lack of comprehensive consumption – and inflation – data makes it impossible to get an accurate picture of Indian poverty. Sadly, the government’s strategically released data and cherry-picked analysis both continue to reek.
I poveri dell’India non saranno fatti sparire,
di Ashoka Mody
PRINCETON – L’ultimo arguto economista, Michael Mussa, il mio primo capo al Fondo Monetario Internazionale, una volta mi disse che ogni statistica dovrebbe superare la “prova dell’odore”. Mi sono ricordato di questo saggio consiglio di recente, quando le autorità indiane hanno pubblicato alcune prime minuzie di un saggio sui consumi nel corso di un decennio. I dati puzzano.
Gli economisti hanno da tempo affermato che i dati ufficiali dell’India sopravvalutano la crescita. Prima del Summit del G20 del settembre 2023 a Nuova Delhi, l’Ufficio Nazionale di Statistica Indiano pubblicò una sovrastima particolarmente sfrontata. L’ultimo censimento decennale era stato nel 2011. Un saggio che metteva ostinatamente in evidenza l’elevata malnutrizione e anemia costò il posto di lavoro al direttore del sondaggio.
L’ultimo organico sondaggio sulle spese per i consumi nel 2012 mostrava che il 22% delle persone viveva in povertà. Il Governo aveva scartato un sondaggio del 2018 allorché una fuga di dati mostrò un aumento del tasso di povertà. Non sorprendentemente, i nuovi dati parziali sui consumi hanno provocato molta eccitazione. Surjit Bhalla, il passato direttore esecutivo dell’India al FMI, e l’economista Kharan Bhasin hanno proclamato precipitosamente – sotto l’imprimatur dell’ Istituto Brookings – che la povertà estrema è stata “eliminata”.
Ma mentre tale cattivo uso delle statistiche amplificherà in India il battage pubblicitario nelle casse di risonanze dell’elite, la povertà resta profondamente radicata in India, e le più generali deprivazioni sembrano essersi accresciute mentre l’inflazione erode i redditi dei poveri.
Misurare la povertà è un compito complicato, la cui sostanza consiste nello stabilire una soglia della povertà. La Banca Mondiale, che inizialmente aveva fissato la linea della povertà internazionale ad 1 dollaro al giorno nel 1990, ha aggiornato questo dato nel 2011 a 1,90 dollari, per tener conto dell’inflazione. Solo coloro che non possono permettersi di spendere 1,9 dollari al giorno vengono classificati “estremamente poveri”.
Per l’India, tuttavia, la soglia di 1,90 dollari rappresenta un consumo al di sotto del livello di sussistenza. Come hanno notato gli economisti Shaohua Chen e Martin Ravallion, essa permette un consumo alimentare minimo e poco altro. Nel 2012, 1,90 dollari si traduceva in termini di parità del potere d’acquisto a 30 misere rupie – appena sufficienti, secondo l’esperto di povertà S. Subramanian, per due pasti essenziali.
Nell’analizzare i dati sulle spese per i consumi recentemente pubblicati, Bhalla e Bhasin sembrano aver convertito la soglia di 1,90 dollari in rupie al tasso di cambio a parità del potere d’acquisto riportato dal FMI di 22,9 rupie per dollaro. Di conseguenza, la loro analisi definisce le persone povere soltanto se non possono spendere 45 rupie al giorno.
Questo approccio è equivalente ad una cancellazione della povertà. Considerando una inflazione annuale media del 6%, come affermato nel comunicato stampa del Governo, il complesso di beni che costavano 30 rupie nel 2012 adesso costerebbero almeno 58 rupie. Inoltre, la famiglie a basso reddito fronteggiano una ineguaglianza nell’inflazione diabolica – i tassi di inflazione superiori alla media sono dovuti al genere di prodotti che esse acquistano, alla loro limitata mobilità (che le lascia alla mercé dei monopolisti locali) ed alla loro impossibilità di comprare all’ingrosso.
Sfortunatamente, le autorità indiane non forniscono dati sull’inflazione segmentati per i redditi delle famiglie. Se l’inflazione annuale fosse l’8,5% per la metà più povera delle famiglie indiane, esse avrebbero bisogno di circa 80 rupie al giorno per affrontare le loro necessità essenziali. In quel caso, il tasso di povertà dell’India sarebbe attorno al 22%, sostanzialmente il medesimo del 2012.
Fissando l’asticella leggermente più in alto mette in rilievo la triste realtà. Nel 2014, una commissione guidata da Chakravarthi Rangarajan, il passato Governatore della Banca della Riserva Indiana, giungeva alla conclusione che la linea della povertà per le regioni rurali era di 33 rupie al giorno – vicina alla linea della Banca Mondiale – mentre i residenti urbani avevano bisogno almeno di 47 rupie al giorno per coprire le spese del pendolarismo e degli alloggi. Subramanian ha messo in evidenza che la linea della povertà era una evidente sottostima; egli ha stimato una spesa quotidiana di 88 rupie per evitare gravi privazioni.
Correggendo le stime di Rangarajan e Subramanian e utilizzando tassi di inflazione plausibili porta ad una dura conclusione: i tassi della povertà urbana oscillano tra il 40 ed il 60%, il che significa che il 30-40% di tutti gli indiani sono poveri. Questo è un dato probabilmente conservativo, dati i bruschi aumenti nei costi dell’istruzione, dei trasporti e delle abitazioni, così come delle spese mediche pagate di tasca propria. Con numerosi genitori costretti a scegliere tra il cibo e l’istruzione dei loro figli, c’è qualche meraviglia che il Governo si senta obbligato a fornire ulteriori razioni aggiuntive di cereali al 60% della popolazione?
L’elevata, probabilmente crescente, povertà può in parte essere attribuita alla ‘demonetizzazione’ del 2016 [1], con la quale venne annullato l’86% del traffico valutario indiano ed alla confusa messa in atto della Tassa sui Beni e Servizi del 2017, entrambe le quali provocarono enormi disagi alle persone vulnerabili.
La pandemia del Covid-19 provocò un altro duro colpo, costringendo milioni di lavoratori indiani a tornare a posti di lavoro agricoli a bassa produttività. Oggi, lavorano nell’agricoltura 70 milioni di persone in più che nel 2018, a seguito della scarsità di opportunità di lavoro non agricole, che sono per la maggior parte confinate ai settori finanziariamente e fisicamente precari come le costruzioni, il commercio ambulante, la sicurezza ed i lavori domestici.
Data la significativa difficoltà che ha investito milioni di indiani, il rilascio pre-elettorale dei dati parziali sul consumo provoca sospetti. E la dichiarazione di Bhalla e Bhasin sulla fine della povertà confina con la perfidia. Inoltre, la loro dichiarazione secondo la quale sarebbe calata l’ineguaglianza nei consumi è risibile: gli indiani ricchi non denunciano le loro scarpe da tennis da 400 dollari, le loro Lamborghini o le feste sontuose per gli ispettori governativi.
Il divario tra i ricchi ed i poveri dell’India è stupefacente. Si considerino i 120 milioni di dollari delle celebrazioni pre-matrimoniali del figlio del magnate Mukesh Ambani: il ragazzo indossava un orologio da 1 milione di dollari, una superstar ha ricevuto 6 milioni di dollari per la sua prestazione e l’autorità dell’aviazione indiana ha temporaneamente sgombrato un vicino aeroporto per far arrivare in aereo celebrità internazionali.
Nel frattempo, la mancanza di dati completi sui consumi – e sull’inflazione – rende impossibile avere un quadro accurato della povertà indiana. Tristemente, i dati pubblicati dal Governo in modo strategico e le analisi scelte selettivamente continuano a puzzare.
[1] La connessione nel testo inglese è con un articolo apparso il 29 novembre 2016 su Vox, che spiega il significato di un termine che “probabilmente non si era mai sentito in precedenza: demonetizzazione”, e che in quelle settimane portò a manifestazioni di strada di migliaia di indiani. Nel tentativo annunciato di contrastare la corruzione ed il terrorismo, il Governo Modi aveva nelle settimane precedenti annunciato “la messa al bando delle banconote da 500 e 1.000 rupie, del valore rispettivamente di 7 e di 15 dollari”. La misura provocò effetti piuttosto caotici.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"