March 18, 2024
A sad fact about the politics of Washington is that some of the most important issues facing the United States and the world are rarely debated in a serious manner. Nowhere is that more true than in the area of foreign policy. For many decades, there has been a “bipartisan consensus” on foreign affairs. Tragically, that consensus has almost always been wrong. Whether it has been the wars in Vietnam, Afghanistan, and Iraq, the overthrow of democratic governments throughout the world, or disastrous moves on trade, such as entering the North American Free Trade Agreement and establishing permanent normal trade relations with China, the results have often damaged the United States’ standing in the world, undermined the country’s professed values, and been disastrous for the American working class.
This pattern continues today. After spending billions of dollars to support the Israeli military, the United States, virtually alone in the world, is defending Prime Minister Benjamin Netanyahu’s right-wing extremist government, which is waging a campaign of total war and destruction against the Palestinian people, resulting in the deaths of tens of thousands—including thousands of children—and the starvation of hundreds of thousands more in the Gaza Strip. Meanwhile, in fear-mongering around the threat posed by China and in the continued growth of the military industrial complex, it’s easy to see that the rhetoric and decisions of leaders in both major parties are frequently guided not by respect for democracy or human rights but militarism, groupthink, and the greed and power of corporate interests. As a result, the United States is increasingly isolated not just from poorer countries in the developing world but from many of its long-standing allies in the industrialized world, as well.
Given these failures, it is long past time to fundamentally reorient American foreign policy. Doing so starts with acknowledging the failures of the post–World War II bipartisan consensus and charting a new vision that centers human rights, multilateralism, and global solidarity.
Dating back to the Cold War, politicians in both major parties have used fear and outright lies to entangle the United States in disastrous and unwinnable foreign military conflicts. Presidents Johnson and Nixon sent nearly three million Americans to Vietnam to prop up an anticommunist dictator in a Vietnamese civil war under the so-called domino theory—the idea that if one country fell to communism the surrounding countries would fall as well. The theory was wrong, and the war was an abject failure. Up to three million Vietnamese were killed, as were 58,000 American troops.
The destruction of Vietnam was not quite enough for Nixon and his Secretary of State Henry Kissinger. They expanded the war into Cambodia with an immense bombing campaign that killed hundreds of thousands more people and fueled the rise of the dictator Pol Pot, whose subsequent genocide killed up to two million Cambodians. In the end, despite suffering enormous casualties and spending huge amounts of money, the United States lost a war that never should have been fought. In the process, the country severely damaged its credibility abroad and at home.
Washington’s record in the rest of the world was not much better during this era. In the name of combating communism and the Soviet Union, the U.S. government supported military coups in Iran, Guatemala, the Democratic Republic of Congo, the Dominican Republic, Brazil, Chile, and other countries. These interventions were often in support of authoritarian regimes that brutally repressed their own people and exacerbated corruption, violence, and poverty. Washington is still dealing with the fallout from such meddling today, confronting deep suspicion and hostility in many of these countries, which complicates U.S. foreign policy and undermines American interests.
A generation later, after the 9/11 terrorist attacks in 2001, Washington repeated many of these same mistakes. President George W. Bush committed nearly two million U.S. troops and over $8 trillion to a “global war on terror” and catastrophic wars in Afghanistan and Iraq. The Iraq war, much like Vietnam, was built on an outright lie. “We cannot wait for the final proof—the smoking gun that could come in the form of a mushroom cloud,” Bush infamously warned. But there was no mushroom cloud and there was no smoking gun, because the Iraqi dictator Saddam Hussein didn’t have any weapons of mass destruction. The war was opposed by many U.S. allies, and the Bush administration’s unilateral, go-it-alone approach in the run-up to the war severely undermined American credibility and eroded trust in Washington around the world. Despite this, supermajorities in both chambers of Congress voted to authorize the 2003 invasion.
The Iraq war was not an aberration. In the name of the global war on terror, the United States carried out torture, illegal detention, and “extraordinary renditions,” snatching suspects around the world and holding them for long periods at the Guantánamo Bay prison in Cuba and CIA “black sites” around the world. The U.S. government implemented the Patriot Act, which resulted in mass surveillance domestically and internationally. The two decades of fighting in Afghanistan left thousands of U.S. troops dead or wounded and caused many hundreds of thousands of Afghan civilian casualties. Today, despite all that suffering and expenditure, the Taliban is back in power.
I wish I could say that the foreign policy establishment in Washington learned its lesson after the failures of the Cold War and the global war on terror. But, with a few notable exceptions, it has not. Despite his promise of an “America first” foreign policy, President Donald Trump increased unrestricted drone warfare around the world, committed more troops to the Middle East and Afghanistan, ramped up tensions with China and North Korea, and nearly got into a disastrous war with Iran. He showered some of the most dangerous tyrants in the world—from the United Arab Emirates to Saudi Arabia—with weapons. Although Trump’s brand of self-dealing and corruption was new, it had its roots in decades of U.S. policy that prioritized short-term, unilateral interests over long-term efforts to build a world order based on international law.
And Trump’s militarism wasn’t new at all. In the past decade alone, the United States has been involved in military operations in Afghanistan, Cameroon, Egypt, Iraq, Kenya, Lebanon, Libya, Mali, Mauritania, Mozambique, Niger, Nigeria, Pakistan, Somalia, Syria, Tunisia, and Yemen. The U.S. military maintains around 750 military bases in 80 countries and is increasing its presence abroad as Washington ramps up tensions with Beijing. Meanwhile, the United States is supplying Netanyahu’s Israel with billions of dollars in military funding while he annihilates Gaza.
U.S. policy on China is another illustration of failed foreign policy groupthink, which frames the U.S.-Chinese relationship as a zero-sum struggle. For many in Washington, China is the new foreign policy bogeyman—an existential threat that justifies higher and higher Pentagon budgets. There is plenty to criticize in China’s record: its theft of technology, its suppression of workers’ rights and the press, its enormous expansion of coal power, its repression of Tibet and Hong Kong, its threatening behavior toward Taiwan, and its atrocious policies toward the Uyghur people. But there will be no solution to the existential threat of climate change without cooperation between China and the United States, the two largest carbon emitters in the world. There will also be no hope for seriously addressing the next pandemic without U.S.-Chinese cooperation. And instead of starting a trade war with China, Washington could create mutually beneficial trade agreements that benefit workers in both countries—not just multinational corporations.
The United States can and should hold China accountable for its human rights violations. But Washington’s concerns for human rights are rather selective. Saudi Arabia is an absolute monarchy controlled by a family worth over a trillion dollars. There is not even the pretense of democracy there; citizens have no right to dissent or elect their leaders. Women are treated as second-class citizens. Gay rights are virtually nonexistent. The immigrant population in Saudi Arabia is often forced into modern-day slavery, and recently there have been reports of mass killings of hundreds of Ethiopian migrants by Saudi forces. One of the country’s few prominent dissidents, Jamal Khashoggi, left a Saudi embassy in pieces in a suitcase after he was murdered by Saudi operatives in an attack that U.S. intelligence agencies concluded was ordered by Crown Prince Mohammed bin Salman, the de facto ruler of Saudi Arabia. Yet despite all of that, Washington continues to provide Saudi Arabia with weapons and support, as it does with Egypt, India, Israel, Pakistan, and the UAE—all countries that habitually trample on human rights.
It is not just U.S. military adventurism and hypocritical backing of tyrants that have proved counterproductive. So, too, have the international trade agreements that Washington has entered in recent decades. After ordinary Americans were told, year after year, how dangerous and terrible the communists of China and Vietnam were, and how the United States had to defeat them no matter the cost, it turns out that corporate America had a different perspective. Major U.S.-based multinationals came to love the idea of “free trade” with these authoritarian countries and embraced the opportunity to hire impoverished workers abroad at a fraction of the wages they were paying Americans. Hence, with bipartisan support and cheerleading from the corporate world and mainstream media, Washington forged free trade agreements with China and Vietnam.
The results have been disastrous. In the roughly two decades that followed these agreements, more than 40,000 factories in the U.S. shut down, around two million workers lost their jobs, and working-class Americans experienced wage stagnation—even while corporations made billions and investors were richly rewarded. Beyond the damage done at home, these agreements also contained few standards to protect workers or the environment, leading to disastrous impacts overseas. Resentment of these trade policies among working-class Americans helped fuel Trump’s initial rise and continues to benefit him today.
Modern American foreign policy has not always been short-sighted and destructive. In the wake of World War II, despite the bloodiest war in history, Washington chose to learn the lessons of the punitive post–World War I agreements. Instead of humiliating defeated wartime enemies Germany and Japan, whose countries lay in ruin, the United States led a massive multibillion-dollar economic recovery program and helped convert totalitarian societies into prosperous democracies. Washington spearheaded the founding of the United Nations and the implementation of the Geneva Conventions to prevent the horrors of World War II from ever happening again and to ensure that all countries are held to the same standards on human rights. In the 1960s, President John F. Kennedy launched the Peace Corps to support education, public health, and entrepreneurship around the world, building human connections and advancing local development projects. In this century, Bush launched the President’s Emergency Plan for AIDS Relief, known as PEPFAR, which has saved over 25 million lives, primarily in sub-Saharan Africa, and the President’s Malaria Initiative, which has prevented more than 1.5 billion cases of malaria.
If the goal of foreign policy is to help create a peaceful and prosperous world, the foreign policy establishment needs to fundamentally rethink its assumptions. Spending trillions of dollars on endless wars and defense contracts is not going to address the existential threat of climate change or the likelihood of future pandemics. It is not going to feed hungry children, reduce hatred, educate the illiterate, or cure diseases. It is not going to help create a shared global community and diminish the likelihood of war. In this pivotal moment in human history, the United States must lead a new global movement based on human solidarity and the needs of struggling people. This movement must have the courage to take on the greed of the international oligarchy, in which a few thousand billionaires exercise enormous economic and political power.
Economic policy is foreign policy. As long as wealthy corporations and billionaires have a stranglehold on our economic and political systems, foreign policy decisions will be guided by their material interests, not those of the vast majority of the world’s population. That is why the United States must address the moral and economic outrage of unprecedented income and wealth inequality, in which the richest one percent of the planet owns more wealth than the bottom 99 percent—an inequality that allows some people to own dozens of homes, private airplanes, and even entire islands, while millions of children go hungry or die of easily prevented diseases. Americans must lead the international community in eliminating the tax havens that enable billionaires and large corporations to hide trillions in wealth and avoid paying their fair share of taxes. That includes sanctioning countries that serve as tax shelters and using the United States’ significant economic leverage to cut off access to the U.S. financial system. An estimated $21 trillion to $32 trillion in financial assets are sitting offshore in tax havens today, according to the Tax Justice Network. This wealth does nothing to benefit societies. It’s not taxed and it’s not even spent—it simply ensures that the rich get richer.
Washington should develop fair trade agreements that benefit workers and the poor of all countries, not just Wall Street investors. This includes creating strong, binding labor and environmental provisions with clear enforcement mechanisms, as well as eliminating investor protections that make it easy to outsource jobs. These agreements must be negotiated with input from workers, the American people, and the U.S. Congress—rather than just lobbyists from large multinational corporations, who currently dominate the trade negotiation process.
The United States must also cut excess military spending and demand that other countries do the same. In the midst of enormous environmental, economic, and public health challenges, the major countries of this world cannot allow huge defense contractors to make record-breaking profits as they provide the world with weapons used to destroy one another. Even without supplemental spending, the United States plans to devote around $900 billion to the military this year, almost half of which will go to a small number of defense contractors that are already highly profitable.
Like a majority of Americans, I believe it is in the vital interest of the United States and the international community to fight off Russian President Vladimir Putin’s illegal invasion of Ukraine. But many defense contractors see the war primarily as a way to line their own pockets. The RTX Corporation, formerly Raytheon, has increased prices for its Stinger missiles sevenfold since 1991. Today, it costs the United States $400,000 to replace each Stinger sent to Ukraine—an outrageous price increase that cannot even remotely be explained by inflation, increased costs, or advances in quality. Such greed doesn’t just cost American taxpayers; it costs Ukrainian lives. When contractors pad their profits, fewer weapons reach Ukrainians on the frontlines. Congress must rein in this kind of war profiteering by more closely examining contracts, taking back payments that turn out to be excessive, and creating a tax on windfall profits.
Meanwhile, Washington should stop undermining international institutions when their actions don’t align with its short-term political interests. It is far better for the countries of the world to debate and discuss their differences than to drop bombs or engage in armed conflict. The United States must support the UN by paying its dues, engaging directly on UN reform, and supporting UN bodies such as the Human Rights Council. The United States should also finally join the International Criminal Court instead of attacking it when it delivers verdicts that Washington sees as inconvenient. President Joe Biden made the right choice in rejoining the World Health Organization. Now the United States must invest in the WHO, strengthen its ability to respond quickly to pandemics, and work with it to negotiate an international pandemic treaty that prioritizes the lives of poor and working people around the world—not Big Pharma’s profits.
The benefits of making this shift in foreign policy would far outweigh the costs. More consistent U.S. support for human rights would make it more likely that bad actors face justice—and less likely that they commit human rights abuses in the first place. Increased investments in economic development and civil society would lift millions out of poverty and strengthen democratic institutions. U.S. support for fair international labor standards would raise wages for millions of American workers and billions of people around the world. Making the rich pay their taxes and cracking down on offshore capital would unlock substantial financial resources that could be put to work addressing global needs and helping restore people’s faith that democracies can deliver.
Most of all, as the world’s oldest and most powerful democracy, the United States must recognize that our greatest strength as a nation comes not from our wealth or our military might but from our values of freedom and democracy. The biggest challenges of our times, from climate change to global pandemics, will require cooperation, solidarity, and collective action, not militarism.
Una rivoluzione nella politica estera americana. Sostituire avidità, militarismo e ipocrisia con solidarietà, diplomazia e diritti umani.
Di Bernie Sanders
Un aspetto triste della politica di Washington è che alcuni dei temi più importanti che sono di fronte agli Stati Uniti, raramente sono discussi in modo serio. In nessun altro luogo questo è più vero che nell’area della politica estera. Per molti decenni, c’è stato un “consenso bipartisan” sugli affari internazionali. Questo consenso, in modo tragico, è quasi sempre stato sbagliato. Che si sia trattato delle guerre in Vietnam, in Afghanistan e in Iraq, del rovesciamento di governi democratici in tutto il mondo, o delle politiche disastrose sul commercio, quali l’intraprendere l’Accordo sul Libero Commercio Nord Americano e lo stabilire permanenti normali relazioni commerciali con la Cina, i risultati hanno spesso danneggiato la reputazione degli Stati Uniti nel mondo, indebolito i valori dichiarati del paese, e sono stati disastrosi per la classe lavoratrice americana.
Questo schema prosegue oggi. Dopo aver speso miliardi di dollari nel sostenere l’esercito israeliano, gli Stati Uniti, sostanzialmente soli nel mondo, stanno difendendo il governo estremista di destra del Primo Ministro Benjamin Netanyahu, che sta lanciando una campagna di guerra totale e di distruzione contro il popolo palestinese, con l’effetto della morte di decine di migliaia di persone – e di migliaia di bambini – e dell’inedia di centinaia di migliaia di altre persone nella Striscia di Gaza. Nel frattempo, col seminare paura sulla minaccia costituita dalla Cina e con la continua crescita dell’apparato militare industriale, è facile osservare che la retorica e le decisioni dei leader in entrambi i principali partiti sono frequentemente guidate non dal rispetto della democrazia o dei diritti umani, ma dal militarismo, dal pensiero unico e dalla avidità e dal potere degli interessi delle grandi società. Come risultato, gli Stati Uniti sono sempre più isolati non solo dai paesi più poveri del mondo in via di sviluppo, ma anche da molti dei loro alleati di lunga data nel mondo industrializzato.
Considerati questi fallimenti, siamo da molto in ritardo nel riorientare dalle fondamenta la politica estera americana. Per farlo, occorre prendere le mosse dal riconoscimento dei fallimenti del consenso bipartisan successivo alla Seconda Guerra Mondiale e dal tracciare una nuova visione che si centri sui diritti umani, sul multilateralismo e sulla solidarietà globale.
Una storia vergognosa
A far data dalla Guerra Fredda, i politici di entrambi i partiti hanno utilizzato la paura e bugie assolute per invischiare gli Stati Uniti in conflitti militari all’estero disastrosi e invincibili. I Presidenti Johnson e Nixon spedirono circa tre milioni di americani nel Vietnam per sorreggere un ditattore anticomunista in una guerra civile vietnamita sotto la cosiddetta teoria del domino – l’idea che se un paese cadeva nel comunismo anche i paesi vicini ci sarebbero caduti. La teoria era sbagliata e la guerra fu un fallimento abietto. Furono uccisi sino a tre milioni di vietnamiti e 58.000 soldati americani.
La distruzione del Vietnam non era ancora sufficiente per Nixon e per il suo Segretario di Stato Henry Kissinger. Decisero di allargare la guerra in Cambogia con un immensa campagna di bombardamenti che uccise centinaia di migliaia di altre persone e alimentò l’ascesa del dittatore Pol Pot, il cui successivo genocidio sterminò sino a due milioni di cambogiani. Alla fine, nonostante aver patito perdite di vaste dimensioni ed aver speso enormi quantità di denaro, gli Stati Uniti persero una guerra che non avrebbero mai dovuto combattere. Nel corso di essa, il paese danneggiò gravemente la sua credibilità all’estero ed all’interno.
Le prestazioni di Washington nel resto del mondo non sono stati molto migliori durante l’epoca più recente. Nel nome della battaglia al comunismo e all’Unione Sovietica, il Governo statunitense sostenne golpe militari in Iran, nel Guatemala, nella Repubblica Democratica del Congo, nella Repubblica Domenicana, nel Brasile, nel Cile e in altri paesi. Questi interventi erano spesso a sostegno di regimi autoritari che reprimevano il loro stesso popolo ed esacerbavano la corruzione, la violenza e la povertà. Oggi Washington sta ancora facendo i conti con le conseguenze negative di queste ingerenze, scontrandosi con profondi sospetti e ostilità in molti di questi paesi, che complicano la politica estera statunitense e indeboliscono gli interessi americani.
Un generazione dopo, a seguito degli attacchi terroristici del 9 settembre, Washington ripeté molti degli stessi errori. Il Presidente George W. Bush impegnò quasi due milioni di militari americani e più di 8 mila miliardi di dollari per una “guerra totale al terrore” e guerre catastrofiche in Afghanistan ed in Iraq. La guerra in Iraq, in modo molto simile a quella nel Vietnam, venne costruita su una completa menzogna. “Non possiamo aspettare la prova definitiva – la pistola fumante che potrebbe arrivare nel forma di un fungo atomico”, ammonì ignominiosamente Bush. Ma non c’era alcun fungo atomico e non c’era alcuna pistola fumante, perché il dittatore iracheno Saddam Hussein non aveva alcuna arma di distruzione di massa. Alla guerra si opposero molti alleati statunitensi, e l’approccio unilaterale dell’Amministrazione Bush, il procedere da soli nel periodo precedente la guerra, indebolì gravemente la credibilità americana ed erose la fiducia in Washington in tutto il mondo. Nonostante questo, in entrambe le Camere del Congresso delle super maggioranze votarono per autorizzare l’invasione del 2003.
La guerra all’Iraq non fu un’anomalia. Nel nome della guerra globale al terrore, gli Stati Uniti eseguirono torture, detenzioni illegali ed “estradizioni straordinarie”, rapimenti di persone sospette in tutto il mondo e detenzione delle stesse per lunghi periodi presso la prigione della Baia di Guantanámo a Cuba e le “basi segrete” della CIA in tutto il mondo. Il Governo statunitense mise in atto la Legge Patriot, che si risolse in una sorveglianza di massa all’interno e internazionalmente. I due decenni di combattimenti in Afghanistan lasciarono migliaia di militari statunitensi morti o feriti e provocarono molte centinaia di migliaia di vittime civili afghane. Oggi, nonostante tutte quelle sofferenze e spese, i Talebani sono tornati al potere.
Il prezzo dell’ipocrisia
Vorrei poter dire che il gruppo dirigente della politica estera a Washington, dopo i fallimenti della Guerra Fredda e della guerra globale al terrore, ha imparato la sua lezione. Ma, con poche rilevanti eccezioni, non è stato così. Nonostante la sua promessa di una politica estera dell’ “America al primo posto”, il Presidente Donald Trump ha accresciuto una illimitata guerra di droni in tutto il mondo, impegnando più truppe nel Medio Oriente e in Afghanistan, intensificando le tensioni con la Cina e la Corea del Nord e andando vicino a finire in una guerra disastrosa con l’Iran. Egli ha inondato di armi alcuni dei più pericolosi tiranni del mondo – dagli Emirati Arabi Uniti all’Arabia Saudita. Sebbene il marchio del regolamentarsi da soli e della corruzione fosse nuovo, esso aveva le sue radici in decenni di politica statunitense che dava priorità agli interesse di breve termine e unilaterali sugli sforzi a lungo termine di costruire un ordine mondiale basato sulla legge internazionale.
E il militarismo di Trump non era affatto nuovo. Solo nel passato decennio, gli Stati Uniti sono stati coinvolti in operazioni militari in Afghanistan, Camerun, Egitto, Iraq, Kenya, Libano, Libia, Mali, Mauritania, Mozambico, Niger, Nigeria, Pakistan, Somalia, Siria, Tunisia e Yemen. L’esercito statunitense mantiene circa 750 basi militari in 80 paesi e sta aumentando la sua presenza all’estero mentre Washington intensifica le tensioni con Pechino. Nel frattempo, gli Stati Uniti stanno fornendo a Israele di Netanyahu miliardi di dollari di finanziamenti militari nel mentre annichilisce Gaza.
La politica statunitense sulla Cina è un’altra illustrazione della fallita politica estera basata sul pensiero unico, che inquadra le relazioni tra Stati Uniti e Cina come una battaglia a somma zero. Per molti a Washington, la Cina è il nuovo spauracchio della politica estera – una minaccia esistenziale che giustifica bilanci del Pentagono sempre più alti. C’è molto da criticare nelle condotte della Cina: il suo furto delle tecnologie, la sua soppressione dei diritti dei lavoratori e della stampa, la sua enorme espansione delle centrali a carbone, la sua repressione nel Tibet ed a Hong Kong, il suo comportamento minaccioso verso Taiwan e le sua atroci politiche verso la popolazione uigura. Ma non c’è alcuna soluzione alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico senza una cooperazione tra Cina e Stati Uniti, i due maggiori emittenti di carbonio al mondo Non c’è neppure alcuna speranza di affrontare seriamente la prossima pandemia senza una cooperazione tra Stati Uniti e Cina. E anziché far partire una guerra commerciale con la Cina, Washington potrebbe dar vita ad accordi commerciali reciprocamente benefici che avvantaggino i lavoratori, e non solo le società multinazionali, in entrambi i paesi.
Gli Stati Uniti possono e debbono considerare la Cina responsabile per le sue violazioni dei diritti umani. Ma le preoccupazioni di Washington per i diritti umani sono piuttosto alterne. L’Arabia Saudita è una monarchia assoluta controllata da una famiglia dal valore di più di un migliaia di miliardi di dollari. In quel caso non esiste neppure una finzione di democrazia; i cittadini non hanno diritto di dissentire o di eleggere i loro leader. Le donne sono trattate come cittadini di categoria inferiore. I diritti degli omosessuali sono sostanzialmente inesistenti. La popolazione immigrata in Arabia Saudita è spesso costretta ad una schiavitù dei tempi moderni, e di recente ci sono stati resoconti di centinaia di omicidi di massa di emigranti etiopi da parte delle forze saudite. Uno dei pochi eminenti dissidenti del paese, Jamal Kashoggi, è uscito a pezzi in una valigia da una ambasciata saudita dopo essere stato assassinato da agenti sauditi in un attacco che le agenzie di intelligence statunitensi hanno stabilito essere stato ordinato dal principe ereditario Mohammed bin Salman, il governante di fatto dell’Arabia Saudita. Tuttavia, nonostante tutto ciò, Washington continua a fornire all’Arabia Saudita armi e sostegno, come fa con l’Egitto, con l’India, con Israele, con il Pakistan e con gli Emirati Arabi – tutti paesi che abitualmente calpestano i diritti umani.
Non sono solo l’avventurismo militare statunitense e l’ipocrita sostegno di tiranni ad essersi rivelati controproducenti. Lo stesso è stato per gli accordi commerciali ai quali Washington ha aderito nei decenni recenti. Dopo che agli americani comuni veniva detto, in continuazione, quanto fossero terribili i comunisti della Cina e del Vietnam, e come gli Stati Uniti dovessero sconfiggerli a tutti i costi, si scopre che l’America delle grandi società aveva una diversa prospettiva. Importanti multinazionali con sede negli Stati Uniti si sono innamorate dell’idea del “libero commercio” con questi paesi autoritari ed hanno abbracciato l’opportunità di assumere all’estero lavoratori impoveriti con una frazione dei salari che esse stavano pagando in America. Di conseguenza, con il sostegno bipartisan e l’entusiasmo del mondo delle grandi società e dei principali media, Washington ha creato accordi di libero commercio con la Cina e il Vietnam.
I risultati sono stati disastrosi. Nei circa due decenni che seguirono questi accordi 40.000 stabilimenti sono stati chiusi negli Stati Uniti, attorno a due milioni di lavoratori hanno perduto i loro posti di lavoro e la classe lavoratrice americana ha conosciuto una stagnazione salariale – anche mentre le grandi società facevano miliardi e gli investitori venivano riccamente premiati. Oltre il danno fatto nel paese, questi accordi contenevano anche poche regole per proteggere i lavoratori e l’ambiente, portando a disastrosi impatti all’estero. Il risentimento per queste politiche commerciali tra gli americani della classe lavoratrice contribuì ad alimentare l’ascesa iniziale di Trump e continua ad avvantaggiarlo oggi.
Le persone al di sopra dei profitti
La moderna politica estera americana non è sempre stata miope e distruttiva. Sulla scia della Seconda Guerra Mondiale, nonostante la guerra più sanguinosa della storia, Washington scelse di imparare le lezioni degli accordi punitivi successivi alla Prima Guerra Mondiale. Anziché umiliare la Germania ed il Giappone, i nemici sconfitti in tempo di guerra, i cui paesi giacevano in rovina, gli Stati Uniti guidarono un massiccio programma multimiliardario di ripresa economica e contribuirono a convertire società totalitarie in prospere democrazie. Washington fu alla testa della fondazione delle Nazioni Unite e della messa in atto delle Convenzioni di Ginevra per impedire che si ripetessero gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e garantire che tutti i paesi fossero tenuti agli stessi standard sui diritti umani. Negli anni ‘960, il Presidente John F. Kennedy lanciò i Corpi della Pace per sostenere l’educazione, la salute pubblica e lo spirito imprenditoriale nel mondo, costruire connessioni umane e far progredire progetti di sviluppo locale. In questo secolo, Bush lanciò il Piano di Emergenza del Presidente per gli Aiuti per l’AIDS, noto come PEPFAR, che ha salvato oltre 25 milioni di vite umane, principalmente nell’Africa sub-sahariana, e l’Iniziativa del Presidente per la Malaria, che ha impedito più di un miliardo e mezzo di casi di malaria.
Se l’obbiettivo della politica estera è creare un mondo pacifico e prospero, chi dirige la politica estera ha bisogno di un ripensamento fondamentale dei suoi assunti. Spendere migliaia di miliardi di dollari in guerre infinite e su contratti per la difesa non è destinato ad affrontare la minaccia esistenziale del cambiamento climatico o la probabilità di future pandemie. Non è destinato ad alimentare bambini affamati, a ridurre l’odio, ad educare gli analfabeti o a curare le malattie. In questo momento di riorientamento della storia umana, gli Stati Uniti devono guidare un nuovo movimento globale basato sulla solidarietà umana e sui bisogni delle persone in difficoltà. Questo movimento deve avere il coraggio di sfidare l’avidità dell’oligarchia internazionale, nella quale poche migliaia di miliardari esercitano un enorme potere economico e politico.
La politica economica è politica estera. Finché la ricche grandi società ed i miliardari stringono in una morsa i nostri sistemi economici e politici, le decisioni di politica estera saranno guidate dai loro interessi materiali, non da quelli della grande maggioranza della popolazione mondiale. Quella è la ragione per la quale gli Stati Uniti debbono affrontare lo scandalo morale ed economico dell’ineguaglianza senza precedenti nei redditi e nella ricchezza, per la quale l’uno per cento dei più ricchi del pianeta possiede maggiore ricchezza del 99 per cento più povero – una ineguaglianza che permette ad alcune persone di possedere dozzine di abitazioni, areoplani privati, e persino isole intere, mentre milioni di bambini patiscono la fame o muoiono per malattie facilmente evitabili. Gli americani debbono guidare la comunità internazionale nella eliminazione di paradisi fiscali che permettono ai miliardari ed alle grandi società di nascondere migliaia di miliardi di ricchezza e di non pagare le loro giusta quota di tasse. Il che implica sanzionare i paesi che servono come rifugi fiscali e utilizzare la considerevole leva economica degli Stati Uniti per tagliar loro l’accesso al sistema finanziario statunitense. Al giorno d’oggi, asset finanziari stimati tra 21 mila miliardi e 32 mila miliardi di dollari sono collocati, secondo Tax Justice Network, nei paradisi fiscali all’estero. Questa ricchezza non fa niente per avvantaggiare le società. Non è tassata e non è neanche spesa – semplicemente garantisce che i ricchi diventino più ricchi.
Washington dovrebbe sviluppare giusti accordi commerciali dai quali traggano beneficio i lavoratori ed i poveri di tutti i paesi, non solo gli investitori di Wall Street. Questo comprende creare regole sul lavoro e sull’ambiente forti e vincolanti, con chiari meccanismi di messa in atto, così come eliminare le protezioni agli investitori che rendono loro facile la esternalizzazione dei posti di lavoro. Questi accordi debbono essere negoziati con l’impulso dei lavoratori, del popolo americano, e del Congresso degli Stati Uniti – anziché soltanto dai lobbisti delle grandi società multinazionali, che attualmente dominano i procedimenti della negoziazione commerciale.
Gli Stati Uniti devono anche tagliare la spesa militare in eccesso e chiedere agli altri paesi di fare lo stesso. Nel mezzo di enormi sfide ambientali, economiche e di salute pubblica, i principali paesi di questo mondo non possono consentire ai grandi appaltatori della difesa di realizzare profitti che infrangono ogni record fornendo al mondo armamenti per distruggersi gli uni con gli altri. Quest’anno, persino senza spese aggiuntive, gli Stati Uniti programmano di dedicare 900 miliardi di dollari alle spese militari, quasi la metà de quali andranno ad un piccolo numero di appaltatori della difesa che già realizzano elevati profitti.
Come una maggioranza di americani, io credo che sia vitale interesse degli Stati Uniti e della comunità internazionale difendersi dall’invasione illegale dell’Ucraina del Presidente russo Vladimir Putin. Ma molti appaltatori della difesa considerano la guerra principalmente come un modo per riempirsi le tasche. A partire dal 1991, la RTX Corporation, in passato Raytheon, ha aumentato sette volte i prezzi dei suoi missili Stinger. Oggi, agli Stati Uniti costa 400.000 dollari sostituire ogni Stinger spedito all’Ucraina – un aumento di prezzo scandaloso che non può nemmeno lontanamente essere spiegato dall’inflazione, dai maggiori costi o dai progressi nella qualità. Tale avidità non costa soltanto ai contribuenti americani; costa in termini di vite ucraine. Quando gli appaltatori imbottiscono i loro profitti, minori armi raggiungono gli ucraini sulle linee del fronte. Il Congresso deve tenere a freno questo genere di profitti di guerra esaminando più da vicino i contratti, ritirando i pagamenti che risultano eccessivi e stabilendo una tassa sui profitti esagerati.
Nel frattempo, Washington deve smetterla di indebolire le istituzioni internazionali quando le loro iniziative non si allineano con i suoi interessi a breve termine. È di gran lunga meglio che i paesi del mondo dibattano e discutano le loro differenze che sganciare bombe o impegnarsi in conflitti armati. Gli Stati Uniti debbono sostenere le Nazioni Unite pagando quanto dovuto, impegnandosi direttamente nella riforma delle Nazioni Unite e sostenendo gli organismi delle Nazioni Unite come il Consiglio dei Diritti Umani. Gli Stati Uniti dovrebbero anche aderire al Tribunale Criminale Internazionale, piuttosto che attaccarlo quando emette verdetti che Washington considera sconvenienti. Il Presidente Joe Biden ha fatto la scelta giusta aderendo nuovamente alla Organizzazione Mondiale della Sanità. Adesso gli Stati Uniti debbono investire nella WTO, rafforzare la sua capacità di rispondere rapidamente alle pandemie, e lavorare con essa per negoziare un trattato pandemico internazionale che dia priorità alle vite delle persone povere e dei lavoratori nel mondo – non ai profitti delle grandi società farmaceutiche.
Solidarietà adesso
I benefici del fare questo spostamento di politica estera supererebbero di gran lunga i costi. Un sostegno statunitense più coerente sui diritti umani renderebbe più probabile che i cattivi soggetti affrontino la giustizia – e anzitutto meno probabile che essi si impegnino in abusi sui diritti umani. Investimenti accresciuti nello sviluppo economico e nella società civile solleverebbe milioni di persone dalla povertà e rafforzerebbe le istituzioni democratiche. Il sostegno degli Stati Uniti a giusti standard internazionali del lavoro aumenterebbe i salari per milioni di lavoratori americani e per miliardi di persone nel mondo. Far pagare ai ricchi le loro tasse e dare una stretta sui capitali all’estero libererebbe sostanziali risorse finanziarie che potrebbero essere utilizzate per affrontare i bisogni globali e contribuire a ripristinare la fiducia delle persone che le democrazie possono funzionare.
Soprattutto, in quanto democrazia la più vecchia e la più potente al mondo, gli Stati Uniti debbono riconoscere che la nostra forza maggiore non deriva dalla nostra ricchezza o dalla nostra potenza militare, ma dai nostri valori di libertà e di democrazia. Le sfide più grandi dei nostri tempi, dal cambiamento climatico alle pandemie globali, richiederanno cooperazione, solidarietà e iniziativa collettiva, non militarismo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"