Branko Milanovic
In classical Marxism, communism is defined as a society of material abundance. It is a society where goods flow in abundance (“after the productive forces have…increased…all the springs of co-operative wealth flow more abundantly”, Marx, Critique of the Gotha Program). It is also a society that, having overcome the division of labor, allows for full self-realization and flowering of individual abilities:
“He is a hunter, a fisherman, a herdsman, or a critical critic, and must remain so [under capitalism] if he does not want to lose his means of livelihood; while in communist society, where nobody has one exclusive sphere of activity but each can become accomplished in any branch he wishes, society regulates the general production and thus makes it possible for me to do one thing today and another tomorrow, to hunt in the morning, fish in the afternoon, rear cattle in the evening, criticize after dinner… without ever becoming hunter, fisherman, herdsman or critic.” (The German Ideology)
When we define abundance in communist society it is important to keep in mind that it is material abundance, viz., abundance of physical goods and some services. This cannot be a abundance in everything. We can each have as many cars as we wish but the number of desirable parking places near the good restaurant, where we get a free dinner, or near a good theater will always be limited.
One could even argue that the abundance of material goods cannot be absolute. For example, if cars are abundant and one can have as many as he or she wishes, they can indulge in anti-social behavior by destroying a car each day. Thus eventually, society must step in and impose a limit on the number of cars. It can be countered, however, that this is not a likely behavior because a socially destructive behavior is generally indulged in order to show power and wealth. One could expect this kind of behavior to be minimized in communist societies because wanton destruction of goods that are accessible to all does not convey status. A useful comparator may be the wastefulness with the things that are relatively cheap today like water or electricity are used. Neither of them is, for most households in rich countries, very expensive. There is thus no particular status one gets by being ostentatiously wasteful with them. The same might apply for most goods under communism: since they are accessible to all, intentional wastefulness is not signaling power.
This summary of the standard Marxist view faces one significant problem. The definition of abundance implies full satisfaction of all needs. However, Marx very clearly defines needs as a social category, something that evolves with the development of society. What it means is what we perceive as a need today is a function of what currently exists in the world and consequently what is the current level of development. In Roman times nobody felt the need for a smart phone, nor a frustration if they did not have it. Likewise, we do not experience the need to spend a weekend on Mars simply because such a good is unavailable.
If needs are a historical category, then new needs arise with technological progress. If new needs are constantly born, the abundance that was presumed in the opening paragraphs cannot be achieved because sufficient material means to satisfy these new needs will always be deficient. When the first laptop was invented, no matter how efficient the production, society could not create billions of laptops almost instantly. Some people’s needs for a new laptop had to go unsatisfied. The access to new goods must always be unequal, and this inequality will produce frustration and imply absence of abundance.
To summarize: Our needs increase in step with technological progress but the technological progress cannot at all points in time satisfy the needs of everybody. Abundance defined as full satisfaction of all material needs cannot be achieved in technologically advancing societies.
When can all needs be covered by societal production? Only in a society which does not experience technological progress and where no new needs can arise. In such a society it is possible to imagine an almost unlimited production of things which already exist. That society can be related to today’s society by realizing that in the rich part of the world most of our current material needs, defined in terms of goods that already exist, can be fully satisfied. Given the productive capacity of rich countries, everyone could have a decent home, refrigerator, laptop, dishwasher, car etc.
To reach a society of abundance requires that we accept absence of technological progress or economic stationarity. The question then becomes whether capitalist society can ever be stationary. Schumpeter thought that imagining capitalism as a stationary society is a contradiction in terms. Capitalism can exist only if profits, on average, are positive. No capitalist or entrepreneur would invest if they cannot expect a net return, no more than a worker would work for a zero wage. If profits are positive they will be used for investment; investments will generate growth, and that very growth will create new products, which in turn will create new needs and make the society of abundance impossible.
This then means that the stationary society that is compatible with full satisfaction of all human needs cannot be capitalist. Capitalism, by definition, means limitless change and limitless progress. With the society of limitless change and limitless progress we cannot have abundance.
Degrowth advocates therefore might have a valid point when they argue for an end to capitalism if they believe that climate change can be stopped only if society is stationary. Stationary society, end of capitalism, and abundance are logically consistent.
P.S. The last point is an implication based (I hope correctly) on Kohei Saito’s arguments. I had a privilege to participate in a panel with Kohei and my interpretation is based on that discussion. I have not yet read his just published (in English) book “Slowdown: The Degrowth Manifesto”.
Abbondanza, capitalismo e cambiamento climatico,
di Branko Milanovic
Nel marxismo classico, il comunismo viene definito come una società di abbondanza materiale. È una società nella quale i beni fluiscono in abbondanza (“dopo che le forze produttive … sono cresciute … tutte le sorgenti della ricchezza cooperativa fluiscono più abbondantemente”, Marx, Critica del programma di Gotha). È anche una società che, avendo superato la divisione del lavoro, permette la piena auto realizzazione e la fioritura delle capacità individuali:
“Egli è un cacciatore, un pescatore, un allevatore, oppure un critico fondamentale, e tale deve rimanere [sotto il capitalismo] se non vuole perdere i suoi mezzi di sostentamento; mentre in una società comunista, dove nessuno ha una sfera esclusiva di attività ma ciascuno può diventare esperto nel settore che desidera, la società regola la produzione generale e mi rende quindi possibile fare una cosa oggi e un’altra domani, cacciare al mattino, pescare nel pomeriggio, allevare il bestiame alla sera, criticare dopo cena … senza mai diventare un cacciatore, un pescatore, un allevatore o un critico” (“L’ideologia tedesca”).
Quando definiamo abbondanza in una società comunista, è importante tenere a mente che essa è abbondanza materiale, ovvero, abbondanza di beni fisici e di alcun servizi. Questa non può essere abbondanza in ogni cosa. Ognuno può immaginarsi di avere tutte le macchine che vuole, ma il numero dei desiderabili posti di parcheggio presso un buon ristorante, dove consumiamo un pranzo gratuito, o presso un buon teatro, sarà sempre limitato.
Si potrebbe persino sostenere che l’abbondanza dei beni materiali non può essere assoluta. Ad esempio, se le macchine sono abbondanti quanto si desidera, ci si può permettere un comportamento anti-sociale distruggendone una al giorno. Quindi alla fine, la società deve farsi avanti e imporre un limite al numero di macchine. Si può obbiettare, tuttavia, che questo non sia un comportamento probabile, giacché ad un comportamento socialmente distruttivo si può in generale indulgere per mostrare potere o ricchezza. Ci si dovrebbe aspettare che questi genere di comportamento sia minimizzato nelle società comuniste perché l’insensata distruzione di beni che sono accessibili a tutti non comunica uno status. Un paragone utile potrebbe essere ai giorni nostri lo spreco di cose che sono relativamente economiche come l’acqua o l’elettricità che utilizziamo. Nessuna di esse, per la maggior parte delle famiglie nei pesi ricchi, è molto costosa. Non c’è quindi alcun particolare status che si può ottenere sprecandole ostentatamente. Lo stesso potrebbe applicarsi alla maggior parte dei beni sotto il comunismo: dal momento che sono accessibili a tutti, lo spreco intenzionale non segnala potere.
Questa sintesi del consueto punto di vista marxista si scontra con un problema rilevante. La definizione di abbondanza comporta la piena soddisfazione di tutti i bisogni. Tuttavia, Marx definisce molto chiaramente i bisogni come una categoria sociale, qualcosa che si evolve con lo sviluppo della società. Ciò comporta che quello che oggi percepiamo come un bisogno è una funzione di ciò che esiste attualmente nel mondo e conseguentemente rappresenta il livello attuale dello sviluppo. Ai tempi dei Romani, nessun sentiva il bisogno di un telefonino, né si sentiva frustrato a non averlo. Probabilmente, non sentiamo il bisogno di passare una settimana su Marte semplicemente perché tale bene è indisponibile.
Se i bisogni sono una categoria storica, allora nuovi bisogni crescono con il progresso tecnologico. Se nuovi bisogni nascono in continuazione, l’abbondanza che avevamo presunto nei paragrafi di apertura non può essere realizzata, perché sufficienti mezzi materiali per soddisfare questi nuovi bisogni non basteranno mai. Quando venne inventato il primo computer portatile, a prescindere da quanto fosse efficiente la produzione, la società non avrebbe potuto creare quasi istantaneamente miliardi di computer portatili. Il bisogno di alcune persone di un nuovo computer portatile doveva restare insoddisfatto. L’accesso ai nuovi beni deve sempre essere ineguale, e questa ineguaglianza produrrà frustrazione e comporterà assenza di abbondanza.
Per dirla in sintesi: i nostri bisogni crescono al passo del progresso tecnologico ma il progresso tecnologico non può in ogni momento soddisfare i bisogni di tutti. L’abbondanza definita come piena soddisfazione di tutti i bisogni materiali non può essere realizzata nelle società del progresso tecnologico.
Quand’è che tutti i bisogni sono coperti dalla produzione sociale? Soltanto in una società che non ha esperienza del progresso tecnologico e nella quale non può sorgere nessun nuovo bisogno. In una tale società è possibile immaginare una produzione quasi illimitata di cose che già esistono. Quella società può essere messa in relazione con la società odierna considerando che nella parte ricca del mondo la maggioranza dei nostri attuali bisogni materiali, intesi nei termini di prodotti che già esistono, può essere pienamente soddisfatta. Data la capacità produttiva dei paesi ricchi, ognuno può avere una casa dignitosa, un frigorifero, un computer, una lavastoviglie, una macchina etc.
Per raggiungere una società dell’abbondanza è necessario che accettiamo l’assenza del progresso tecnologico oppure la stazionarietà economica. La domanda allora diventa se una società capitalistica possa mai essere stazionaria. Schumpeter pensava che immaginare il capitalismo come una società stazionaria sia una contraddizione in termini. Il capitalismo può esistere soltanto se i profitti, nella media, sono positivi. Nessun capitalista o imprenditore investirebbe se non si potesse aspettare un rendimento netto, non più di quanto un lavoratore lavorerebbe con un salario pari a zero. Se i profitti sono positivi essi saranno utilizzati per gli investimenti; gli investimenti genereranno crescita e proprio quella crescita creerà nuovi prodotti, che a loro volta creeranno nuovi bisogni e renderanno impossibile una società dell’abbondanza.
Questo allora comporta che la società stazionaria che è compatibile con la soddisfazione di tutti i bisogni umani non può essere capitalista. Il capitalismo, per definizione, comporta il cambiamento illimitato e il progresso illimitato. Con la società del cambiamento illimitato e del progresso illimitato non possiamo avere abbondanza.
I sostenitori della decrescita di conseguenza potrebbero avere un valido argomento quando si pronunciano per la fine del capitalismo, se credono che il cambiamento climatico può essere interrotto solo se la società è stazionaria. La società stazionaria, la fine del capitalismo e l’abbondanza sono logicamente compatibili.
P.S. L’ultimo punto è si basa su un riferimento (che spero corretto) agli argomenti di Kohei Saito. Ho avuto il privilegio di partecipare ad un gruppo di lavoro con Kohei e la mia interpretazione è basata su quella discussione. Non ho ancora letto il suo libro appena pubblicato (in lingua inglese): “Rallentamento: il manifesto della decrescita”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"