MAR 30, 2024
The Industrial Revolution in North-Western Europe, studied in innumerable papers and books, happened largely “endogenously” by building upon the Commercial Revolution of the Middle Ages, putting science to direct economic use and creating new technologies. The Industrial Revolution in one corner of the world had been however accompanied, or perhaps even accelerated, by the four “bad” developments elsewhere.
The first was colonization of many non-European parts of the world. European nations imposed political control over most of Africa, Asia, and Oceania, and employed it to exploit natural resources and cheap (or forced) domestic labor. This is the so-called “unrequited transfers” whose extent is widely debated although there is no doubt that it was substantial. Angus Maddison puts it, from India to the UK, and from Java to the Netherlands, between 1 and 10 percent of the colonies’ GDP per year. Utsa Patnaik thinks that it was much larger and that it contributed significantly to the British take-off by funding up to 1/3 of funds used for investment.
The second “bad” was trans-Atlantic slavery that added to the profits of those who controlled the trade (mostly merchants in Europe and the US), and those who used the transported slaves in plantations in Barbados, Haiti, Southern United States, Brazil etc. This was clearly another huge “unrequited” transfer of value.
The third “bad”, as argued by Paul Bairoch and Angus Maddison among others, was that Northern countries discouraged technological advances elsewhere by imposing rules favoring themselves (bans on production of processed goods, Acts of Navigation, monopsony power, control of internal trade and national finances etc.). They are summarized in the term “colonial contract” coined by Paul Bairoch. Countries as diverse as India, China, Egypt and Madagascar come under this heading. “Deindustrialization and the fact that profits from exports have probably been appropriated by the foreign intermediaries have caused a catastrophic decline in the standard of living of the Indian masses.” (Paul Bairoch, De Jericho à Mexico, p. 514)
These “bads” have been, and continue to be, debated and while learning about each of them is to be encouraged, they do not have direct political or financial consequences on today’s world. The ideas, floated from time to time, for monetary compensation for such ills are far-fetched and unrealizable. Nor is there any ability to clearly identify the “culprits” and the “victims”.
However this is not the case with the fourth “bad”, the accumulation of CO2 in the atmosphere, and thus climate change, which is largely the product of industrial development. The fourth “bad” is today’s problem. It is not a simple past injustice that can be studied and debated, but regarding which nothing else can be done. The reason is that fresh industrial production continues to add to the problem of climate change. To the extent that the former Third World nations are now in the process of catching up with the “old” rich world, it is the fast-industrializing countries in Asia, as well as those who have recently discovered large deposits of oil (like Guyana), who may be significantly adding to the stock of CO2. Certainly, much more than they have done in the past. China, for example, is today the largest emitter of CO2. (It is not at all obvious that countries should be the main “parties” to this problem because it is the rich people who are the most important emitters. This is an issue I discussed here, and that for now, I leave out.)
If newly developing countries are then held responsible for their share of annual emissions (that is, for their share in the annual “flow” of emissions) as if the responsibility for the previous “stock” of emissions does not matter, this would slow the growth of the new industrializing countries and impose unjust costs on them. The emissions that exist are a “stock” problem. It is because in the past, the world, i.e. the currently rich countries, have made so many emissions that we face the problem today. In other words, climate change cannot be treated as a “flow” problem alone, and not even primarily so.
This holds especially true for countries that are poor today and that have not contributed to the emissions in the past. Shaming them means slowing their growth and undermining poverty reduction in the world. A poor country that is emitting 100 units of CO2 this year cannot be treated as a rich country that is emitting 100 units of CO2 this year. The rich country is more responsible because of its past emissions. (Whether the net accumulated stock of its emissions is directly proportional to its today’s GDP I do not know—but that it is positively correlated is acknowledged by all.) Thus, by any concept of fairness, the rich country would either have to commit to much lower absolute annual emissions than a poor country (which by itself would reduce income of the rich country) or to compensate poor country for all the income that it would have made through oil production or industrial output that it forgoes in order to reduce emissions.
Rich countries would either have to emit (on per capita basis) much less than poor or developing countries –ideally, in proportion to which they are responsible for the “stock” of emissions—or to compensate poor countries for any loss of income that comes from voluntary reduction of production.
This means that rich countries must either reduce their income levels, or transfer significant resources to the developing countries. Neither is politically feasible. The first scenario would imply GDP per capita reductions of a third or more. No political party in the West can win votes by suggesting income declines that exceed several times those experienced during the 2007-08 recession. The second scenario is likewise unlikely since it would involve open-ended transfers of billions if not trillions of dollars.
As rich countries cannot do either of these two things, and wish to maintain some moral high ground by speaking about the problem, we are treated to the spectacles like the recent interview on BBC where the President of Guyana was lectured about the possibility of Guyana emitting millions of tons of CO2 into atmosphere if its new oil deposits are exploited. Before the recent discovery of oil, Guyana’s per capita GDP was some $6,000 or in PPP terms about $12,000; the first number is one-eighth of that for the United Kingdom, the second, a fourth. Guyana’s life expectancy is 10 years less than that of the UK and the average number of years of schooling 8.5 vs. 12.9 in the UK.
The conclusion is thus: if rich countries are unwilling to do anything meaningful to address climate change and their responsibility for it, they should not use moral grand-standing to stop others from developing. Otherwise, one’s seeming concern with the “world” is just a way to shift the conversation and to maintain many people in abject poverty. It is logically impossible to (a) hold moral high ground, (b) to do nothing in response to past responsibilities; and (c) to claim to be in favor of global poverty reduction.
I paesi poveri dovrebbero restare poveri?
Di Branko Milanovic
La Rivoluzione Industriale nell’Europa Nord-occidentale, studiata in innumerevoli saggi e libri, avvenne in gran parte in maniera “endogena” accrescendo la Rivoluzione Commerciale delle epoche medioevali, mettendo la scienza al servizio diretto dell’economia e creando nuove tecnologie. La rivoluzione industriale in un angolo del mondo, tuttavia, venne accompagnata, o forse persino accelerata, dai quattro eventi “dannosi” che si registrarono altrove.
Il primo fu la colonizzazione di molte parti non europee del mondo. Le nazioni europee imposero il controllo politico sulla maggior parte dell’Africa, dell’Asia e dell’Oceania, e lo utilizzarono per sfruttare le risorse naturali e il lavoro a basso prezzo (o forzato). Questi furono i “trasferimenti non corrisposti”, sulla cui dimensione si è ampiamente dibattuto, per quanto non ci sia dubbio che furono sostanziali. Angus Maddison li colloca, tra l’India e l Regno Unito e tra Giava e l’Olanda, tra l’1 e il 10 per per del PIL annuo delle colonie. Utsa Patnaik ritiene che furono molto più ampi e che contribuirono significativamente al decollo britannico finanziando sino a un terzo dei fondi utilizzati per gli investimenti.
Il secondo evento “dannoso” fu lo schiavismo trans-Atlantico che si sommò ai profitti di coloro che controllavano il commercio (principalmente mercanti nell’Europa e negli Stati Uniti) e di coloro che usarono gli schiavi trasferiti nelle piantagioni delle Barbados, di Haiti, degli Stati Uniti meridionali, del Brasile etc. Questo fu chiaramente un altro enorme trasferimento “non corrisposto” di valore.
Il terzo “danno”, come sostenuto tra gli altri da Paul Bairoch e Angus Maddison, fu che i paesi settentrionali scoraggiarono i progressi tecnologici altrove imponendo regole che favorivano loro stessi (proibizione della produzione di prodotti lavorati, leggi sulla navigazione, potere di monopsonio, controllo del commercio interno e delle finanze nazionali etc.). Essi vengono sintetizzati da Paul Bairoch nella espressione “contratto coloniale”. Paesi assai diversi come la l’India, la Cina, l’Egitto e il Madagascar ricadono sotto questo titolo. “La deindustrializzazione e il fatto che i profitti dalle esportazioni fossero con ogni probabilità fatti propri da intermediari stranieri hanno provocato un declino catastrofico degli standard di vita delle masse indiane” (Paul Bairoch, De Jericho à Mexico, pag. 514).
Questi “danni” sono stati, e continuano ad essere, dibattuti e mentre accertare ciascuno di essi deve essere incoraggiato, essi non hanno alcuna diretta conseguenza politica o finanziaria nel mondo odierno. Le idee, proposte di tanto in tanto, di una compensazione monetaria per questi mali sono inverosimili e irrealizzabili. Neppure c’è alcuna possibilità di identificare chiaramente i “responsabili” e le “vittime”.
Tuttavia, questo non è il caso del quarto “danno” dell’accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera, e dunque del cambiamento climatico, che è in gran parte il prodotto dello sviluppo industriale. Il quarto “danno” è il problema di oggi. Esso non è semplicemente una ingiustizia del passato che può essere studiata e discussa, ma che non riguarda nient’altro che possa essere fatto. Nella misura in cui le passate nazioni del Terzo Mondo stanno adesso raggiungendo il “vecchio” mondo ricco, sono i paesi a rapida industrializzazione in Asia, così come quelli che di recente hanno scoperto grandi depositi di petrolio (come la Guyana), che possono stare significativamente aumentando la riserva di anidride carbonica. Di sicuro, molto di più di quello che facevano nel passato. La Cina, ad esempio, è oggi la più grande emittente di anidride carbonica (non è affatto evidente che i paesi debbano essere le principali “componenti” di questo problema, giacché le persone ricche sono gli emissori più importanti. Questo è un tema che ho discusso in questa connessione [1] e che, per adesso, lascio fuori).
Se gli odierni paesi in via di sviluppo vengono ritenuti responsabili per la loro quota di emissioni annuali (ovvero, per la loro quota nel “flusso” annuale di emissioni), come se la precedente “scorta” di emissioni non contasse, questo rallenterebbe la crescita dei nuovi paesi in via di industrializzazione e imporrebbe loro costi ingiusti. Le emissioni che esistono sono un problema ‘accumulato’. Ciò deriva dal fatto che nel passato il mondo, ovvero i paesi attualmente ricchi, hanno prodotto così tante emissioni, che noi ne affrontiamo oggi le conseguenze. In altre parole, il cambiamento climatico non può essere affrontato soltanto come un problema “di flusso”, e neppure principalmente.
Questo vale particolarmente per i paesi che sono poveri oggi e che non hanno contribuito alle emissioni del passato. Dare la responsabilità ad essi comporta rallentare la loro crescita e indebolire la riduzione della povertà nel mondo. Un paese povero che emette 100 unità di anidride carbonica quest’anno non può essere trattato come un paese ricco che emette 100 unità di anidride carbonica quest’anno. Il paese ricco è più responsabile a causa delle sue emissioni passate (io non so se la riserva netta accumulata delle sue emissioni sia direttamente proporzionale al suo PIL odierno – ma che essa sia positivamente correlata è riconosciuto da tutti). Quindi, secondo ogni concetto di giustizia, il paese ricco dovrebbe sia impegnarsi a molto più basse emissioni assolute annuali di un paese povero (il che di per sé ridurrebbe il reddito del paese ricco), sia compensare il paese povero per tutto il reddito che potrebbe realizzare attraverso la produzione di petrolio o il prodotto industriale a cui rinuncia allo scopo di ridurre le emissioni.
I paesi ricchi dovrebbero sia emettere (su basi procapite) molto meno dei paesi poveri o in via di sviluppo – idealmente, in proporzione a ciò di cui sono responsabili per la “scorta” di emissioni – sia compensare i paesi poveri per ogni perdita di reddito che deriva dalla riduzione volontaria della produzione.
Questo comporta che i paesi ricchi dovrebbero sia ridurre i loro livelli di reddito, che trasferire risorse ai paesi in via di sviluppo. Niente di questo è politicamente fattibile. Il primo scenario implicherebbe una riduzione del PIL procapite di un terzo o più. Nessun partito politico in Occidente può ottenere voti suggerendo declini di reddito che supererebbero di varie volte quelli sperimentati durante la recessione del 2007-08. Il secondo scenario è nello stesso modo improbabile dal momento che comporterebbe indefiniti trasferimenti di miliardi di dollari, se non di migliaia di miliardi.
Mentre i paesi ricchi non possono fare nessuna delle due cose, e desiderano mantenere una qualche elevatezza morale per discettare sul problema, a noi sono riservati spettacoli come la recente intervista alla BBC, nella quale il Presidente della Guyana ha ricevuto una lezioncina sulla possibilità che la Guyana emetta milioni di tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera, se vengono sfruttati i suoi nuovi depositi di petrolio. Prima della recente scoperta del petrolio, il PIL procapite della Guyana era circa 6.000 dollari o in termini di parità del potere d’acquisto 12.000 dollari; il primo dato corrisponde ad un ottavo di quello del Regno Unito, il secondo a un quarto. L’aspettativa di vita in Guyana è inferiore di dieci anni a quello del Regno Unito e il numero medio di anni di scolarizzazione è 8,5, contro 12,9 nel Regno Unito.
Quindi la conclusione è la seguente: se i paesi ricchi non sono disponibili a far niente di significativo per affrontare il cambiamento climatico e la loro responsabilità per esso, essi non dovrebbero utilizzare una tribuna morale per impedire agli altri di svilupparsi. Altrimenti, l’apparente preoccupazione per il “mondo” è solo un modo per cambiare argomento e mantenere molte persone in una povertà degradante. È logicamente impossibile: (a) mantenere una superiorità morale; (b) non far niente in risposta alle responsabilità passate; e (c) sostenere di essere a favore della riduzione della povertà globale.
[1] Il riferimento è ad un articolo del 14 novembre 2021, qua non tradotto (mentre si trova tradotto l’articolo del giorno successivo, dal titolo “L’illusione della ‘decrescita’ in un mondo di poveri e di ineguali”, che in sostanza prosegue la analisi di un argomento ‘contiguo’).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"