Project Syndicate » Selezione del Mese

La chiave per trasformare la sanità africana, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 19 aprile 2024)

 

Apr 19, 2024

The Key to Transforming African Health

JAYATI GHOSH

ghosh_1

NEW DELHI – Despite the relentless stream of bad news from around the world, there are still reasons for optimism. One notable example is the renewed push to localize pharmaceutical production in Africa, demonstrating how even catastrophic events like a pandemic can lead to positive, unforeseen outcomes.

The COVID-19 shock underscored the critical need to fund public-health systems and expand access to essential technologies and preventive and therapeutic drugs, and should have served as a wake-up call for policymakers and publics worldwide. But once the virus was brought under control, wealthy countries reverted to the policies and practices that had made the initial pandemic response so unequal.

No part of the world has suffered more from these extreme global inequalities than Africa. African countries were the last to receive COVID-19 vaccines, having been crowded out by vaccine-hoarding wealthier countries and denied access to the technologies necessary for domestic production. Although Africa accounts for 18% of the world’s population, the continent received only 3.3% of all administered vaccines by the end of 2021. By the end of 2022, its share had barely increased to 5.5%.

Even before COVID-19, Africa was already grappling with the global neglect of major epidemics such as Ebola, Zika, and monkeypox, as well as endemic diseases like sleeping sickness. One of the biggest obstacles to tackling these health crises is the continent’s dependence on imported drugs. Despite bearing one-quarter of the global disease burden, only 2% of medical research is conducted in Africa, and more than 90% of the continent’s vaccines and 70% of its medicines are imported. Moreover, of the roughly 375 pharmaceutical manufacturers operating in Africa, just 15% are locally owned, and most of these companies focus on formulations rather than the active pharmaceutical ingredients (APIs) crucial for drug production.

Fortunately, the bitter experience of COVID-19 appears to have catalyzed a much-needed policy shift. During the pandemic, the Africa Centers for Disease Control and Prevention laid the groundwork for inter-governmental cooperation by bolstering collective regional responses under extremely difficult conditions. More recently, several African governments and international organizations have launched initiatives to boost local pharmaceutical production and promote innovation across the continent.

The African Pharmaceutical Technology Foundation, backed by the African Development Bank, is a prime example. This initiative aims to bolster the continent’s technological capabilities by expanding access to knowledge, building skills, and expanding product pipelines. The Foundation has pledged to invest up to $3 billion over the next decade to develop pharmaceutical products in Africa, thereby reducing the continent’s dependence on imports.

Another example is the Medicine Patent Pool’s mRNA technology transfer program, supported by the World Health Organization and the United Nations. The goal of this initiative, which operates from its South African hub at the Cape Town-based biotechnology company Afrigen, is to develop the necessary technological capacity and technical know-how to enable 15 low- and middle-income countries to manufacture mRNA vaccines. Initially focused on COVID-19 vaccines, the program has since expanded to other diseases prevalent across Africa, as well as more affordable cancer treatments.

These initiatives face significant challenges, especially their reliance on voluntary technology transfers, which have proven to be very limited in scope. To access essential knowledge and force multinational companies (MNCs) to share their technologies, African countries must expand their use of compulsory licensing, in line with their own patent laws and the Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS) Agreement.

Notably, the mRNA hub in South Africa has already faced legal challenges from Moderna, itself a beneficiary of US government subsidies and patent sharing. This underscores the importance of ensuring that the ongoing negotiations for a global pandemic treaty include specific provisions addressing compulsory licensing.

That said, access to knowledge alone is not enough. Given that production processes require specialized expertise, comprehensive education programs and skills training are crucial to establishing a sustainable foundation for innovation and production in Africa. This requires a broader regional effort, which African governments appear to be considering.

Another major obstacle is competition from large pharmaceutical companies. Novartis, which has previously initiated patent disputes in countries like India, has already announced its intention to achieve a fivefold increase in patient outreach in Sub-Saharan Africa by 2025. For localization efforts to succeed, it is crucial to emphasize local ownership and ensure that the benefits are not monopolized by Big Pharma. In any case, MNCs can be unreliable partners, as is evident from Moderna’s recent decision to put on hold its planned investment in vaccine production in Kenya because reduced demand makes commercial profitability less likely.

Given that Africa’s rich genetic diversity makes it a veritable treasure trove of genomic data, the risk of knowledge and data theft is a pressing concern. While the African CDC’s Pathogen Genomics Initiative was celebrated as a major achievement when it was launched in 2019, there are now valid concerns that the pandemic treaty could make these data globally accessible, potentially benefiting large pharmaceutical companies in rich countries without ensuring fair compensation for Africa. Tellingly, foreign powers are already squabbling over who should control access to this invaluable database.

The challenges confronting African countries’ efforts to take control of their health-care destiny are immense. Their determination to localize drug and vaccine production is a promising start.

 

La chiave per trasformare la sanità africana,

di Jayati Ghosh

 

NUOVA DELHI – Nonostante l’incessante corrente di cattive notizie da tutto il mondo, ci sono ancora ragioni di ottimismo. Un esempio considerevole è la rinnovata spinta a localizzare produzioni farmaceutiche in Africa, a dimostrazione di come eventi persino catastrofici come una pandemia possono portare impreviste conseguenze positive.

Il trauma del Covid-19 ha sottolineato il bisogno fondamentale di finanziare sistemi sanitari pubblici e di espandere l’accesso a tecnologie essenziali e preventive ed a farmaci terapeutici, e dovrebbe aver funzionato come un campanello di allarme per i legislatori e per le opinioni pubbliche in tutto i mondo. Ma una volta che il virus è stato messo sotto controllo, i paesi ricchi sono ricaduti in politiche e pratiche che avevano reso così iniqua l’iniziale riposta alla pandemia.

Nessuna parte del mondo ha sofferto maggiormente dell’Africa per queste estreme ineguaglianze globali. I paesi africani sono stati gli ultimi a ricevere i vaccini per il Covid-19, essendo stati esclusi dall’accaparramento dei vaccini da parte dei paesi più ricchi e dalla negazione dell’accesso alle tecnologie necessarie per la produzione interna. Sebbene l’Africa rappresenti il 18% della popolazione mondiale, il continente alla fine del 2021 aveva ricevuto solo il 3,3% di tutti i vaccini somministrati. Con la fine del 2022, la sua quota era appena cresciuta al 5,5%.

Anche prima del Covid-19, l’Africa era già alle prese con l’incuria globale verso importanti epidemie come l’Ebola, la Zika e il vaiolo delle scimmie, così come verso malattie endemiche come la malattia del sonno.  Uno dei più grandi ostacoli nell’affrontare queste crisi sanitarie è la dipendenza del continente dai farmaci importati. Nonostante esso sopporti un quarto del peso delle malattie globali, soltanto il 2% della ricerca sanitaria viene condotto in Africa, e più del 90% dei vaccini del continente e del 70% delle sue medicine sono importate. Inoltre, dei circa 375 produttori farmaceutici che operano in Africa, soltanto i 15% sono di proprietà locali, e la maggior parte di queste società si concentrano su preparati piuttosto che sugli ingredienti  farmaceutici attivi (API) cruciali per la produzione di farmaci.

Fortunatamente, l’amara esperienza del Covid-19 sembra abbia catalizzato un indispensabile spostamento di politiche. Durante la pandemia, i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie dell’Africa hanno gettato le basi per la cooperazione intergovernativa sostenendo risposte regionali collettive in condizioni estremamente difficili. Più recentemente, vari Governi africani e organizzazioni internazionali hanno lanciato iniziative per incoraggiare la produzione farmaceutica locale e promuovere l’innovazione in tutto il continente.

La Fondazione Africana per la Tecnologia Farmaceutica, sostenuta dalla Banca di Sviluppo Africana, è un primo esempio. L’iniziativa si indirizza a incoraggiare le capacità tecnologiche del continente, a costruire competenze e a espandere gli accessi ai prodotti. La Fondazione si è impegnata a investire sino a 3 miliardi di dollari nel prossimo decennio per sviluppare prodotti farmaceutici in Africa, riducendo di conseguenza la dipendenza dalle importazioni del continente.  

Un altro esempio è il programma di trasferimento della tecnologia basata sul RNA messaggero del Gruppo per i Brevetti Sanitari, sostenuto dalla Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle Nazioni Unite. L’obbiettivo di questa iniziativa, che opera a partire dal suo centro sud africano con sede a Cape Town presso la società biotecnologica Afrigen, è sviluppare la necessaria capacità tecnologica e le competenze tecniche per consentire a 15 paesi di basso e medio reddito di produrre vaccini a RNA messaggero. Inizialmente concentrato sui vaccini per il Covid-19, il programma da allora si è ampliato ad altre malattie presenti in tutta l’Africa, ed anche a trattamenti per il cancro più sostenibili.

Queste iniziative sono dinanzi a sfide significative, in particolare per il loro affidarsi a trasferimenti volontari di tecnologie, che si sono dimostrati di portata limitata. Per accedere a conoscenze essenziali e costringere le società multinazionali (MNC) a condividere le loro tecnologie, i paesi africani debbono espandere il loro utilizzo di licenze concesse obbligatoriamente, in linea con le loro stesse leggi sui brevetti e con l’Accordo sugli Aspetti Connessi con il Commercio dei Diritti di Proprietà Intellettuale (TRIPS).

È rilevante che il centro in Sudafrica per lo RNA messaggero abbia già affrontate vertenze legali con Moderna, essa stessa beneficiaria di sussidi dal governo statunitense e di condivisione di brevetti. Questo sottolinea l’importanza di assicurare che i negoziati in corso per un trattato pandemico globale  includano specifiche misure che affrontino la concessione obbligatoria di licenze.

Ciò detto, l’accesso alle conoscenze da solo non è sufficiente. Dato che i processi di produzione richiedono competenze specializzate, programmi organici di educazione e di addestramento professionale sono fondamentali per costruire un fondamento sostenibile all’innovazione ed alla produzione in Africa. Questo richiede uno sforzo regionale più ampio, che i Governi africani sembra stiano considerando.

Un altro importante ostacolo è la competizione delle grandi società farmaceutiche. Novartis, che aveva avviato precedentemente dispute sui brevetti in paesi come l’India, ha già annunciato la sua intenzione di realizzare entro il 2015 un incremento di cinque volte nella ampiezza dei pazienti nell’Africa sub-sahariana. Perché gli sforzi di localizzazione abbiano successo, è fondamentale dare enfasi alla proprietà locale e garantire che i benefici non siano monopolizzati dalle grandi società farmaceutiche. Esse possono essere, in ogni caso, partner inaffidabili, come è evidente nella decisione recente di Moderna di sospendere i suoi progettati investimenti nella produzione di vaccini in Kenya, perché la ridotta domanda rende la profittabilità commerciale meno probabile.

Considerato che la ricca diversità genetica dell’Africa la rende un autentico pozzo di dati genomici, il rischio del furto della conoscenza e dei dati è una preoccupazione urgente. Mentre l’Iniziativa sulla Genomica Patogena dei Centri africani per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie venne celebrata come una importante realizzazione quando venne lanciata nel 2019, ci sono adesso fondate preoccupazioni che il trattato sulla pandemia possa rendere questi dati globalmente accessibili, a potenziale beneficio della grandi società farmaceutiche nei paesi ricchi senza la garanzia di un giusto compenso all’Africa. Significativamente, potenze straniere stanno già litigando su chi dovrebbe controllare l’accesso a questo database inestimabile.

Le sfide con le quali si misurano gli sforzi dei paesi africani per prendere il controllo del loro destino della assistenza sanitaria sono immense. La loro determinazione a localizzare la produzione dei farmaci e dei vaccini è un avvio promettente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"