Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Ragioni di Stato: la politica della memoria, gli U-Boats, l’Iran e le relazioni tedesco-israeliane. Di Adam Tooze (Chartbook 271, 26 marzo 2024)

 

MAR 26, 2024

Chartbook 271 Reasons of State: Memory politics, U-Boats, Iran & the German-Israeli relationship

Adam Tooze

zzz 417

A lot has been written about the shambles that the Gaza crisis has made of German memory culture and public life.

Barely a day goes by without news from Germany of some further act of censorship, silencing, deplatforming, directed at artists and public intellectuals seeking to understand and react adequately to the awful violence in Gaza. Voices that once celebrated German memory culture as a model for other democracies, now declare that it has gone badly off the rails.

Of course, the difficulty in responding adequately to the horrible situation is not confined to Germany. And in Germany, dogmatism around anti-anti-semitism did not start with October 7 2023. But it has escalated spectacularly since October. In few if any other places are voices critical of Israel censored so fiercely and the accusation of anti-semitism used so frequently or with such bludgeoning effect.

What is going on? Regardless of your position on Gaza, Germany’s reaction at this point calls for an explanation.

The first and most commonly cited factor at work is the Holocaust and Germany’s historic burden of guilt. But focusing on the memory politics of the Holocaust ignores a mesh of other considerations both inside and outside Germany. To see many of these factors exposed you have only to do something obvious: Go back to Angela Merkel’s speech to the Knesset on March 18 2008, which defined the new era of German-Israeli relations and read it carefully. Not enough folks interested in making sense of the current moment have done so, and I include my own earlier commentary in that criticism.

For the original German see the official website. There is an official English translation, here.

The speech is important to the current moment, because in it Merkel declared that Israel’s security was a key part of Germany’s Staatsräson or raison d’état. That is the phase that was taken up by the current German governing coalition in 2021 and has been echoed insistently by Chancellor Scholz, Robert Habeck and other spokespeople of the coalition, ever since.

As was pointed out by Hans Kundnani in a recent essay in Dissent, Merkel’s positioning was markedly different than the interpretation placed on the Holocaust by Joschka Fischer when he served as Foreign Minister in the first Red-Green coalition in the 1990s. As Kundnani describes Fischer’s evolution:

“In 1985, on the fortieth anniversary of the end of the Second World War in Europe, Fischer wrote an article for the weekly newspaper Die Zeit that concluded: “Only German responsibility for Auschwitz can be the essence of West German Staatsräson. Everything else comes afterwards.” … At the time, he believed that this principle meant rejecting the use of military force. But he abandoned that position after the Srebrenica massacre in 1995. … Fischer came to support the idea of military intervention to prevent genocide. Until then only the center-right had advocated this position; the Greens saw it as a pretext for German remilitarization. But if his generation did not use all means to prevent genocide, Fischer asked in an open letter to his party, would they not have failed in the same way their parents had during the Nazi era? Three years later, when Fischer became foreign minister … (t)he issue of the implications of Auschwitz for German foreign policy came to a head almost immediately with the question of military intervention to prevent ethnic cleansing in Kosovo. The debate was especially intense among Greens, who were committed both to the idea of peace and to responsibility for the Holocaust. They seemed to face a choice between two principles: “Never again war,” which led some to oppose the NATO military intervention in Serbia, or at least German participation in it, or “Never again Auschwitz,” which led others (like Fischer) to support the intervention and German participation.”

Merkel in 2008 drew no such far-reaching conclusions. For her Auschwitz implied first and foremost a particular German responsibility for Israel. What precipitated that shrinking of horizons, from universalism to particularism, a shrinking that continues to define the horizon of mainstream politics in Germany today?

The main difference is surely the issue of Israel’s security.

The unspoken assumption that informed Fischer’s universalization of the Holocaust as an example of genocide, was the assumption that Israel’s security was no longer seriously under threat. To conclude that the main lesson of the Holocaust was universal you needed to presume that the Middle East was on the path to peace, which made sense in an era in which Germany and Europe were firmly committed to a “peace process” organized around the two-state solution. Of course, German-Jewish history retained its awesome and specific weight. Indeed, it was more present than ever in the unified Germany in the monuments and museums erected in Berlin. But those anchored a newly thriving Jewish life in the German capital that pointed to a wider global future.

We now know that this 1990s version of globalization was to prove short-lived. The world of the 2000s was much more dangerous. Not that the Arab states were mobilized against Israel as they were in the 1960s and 1970s. There would be no repeat of 1973. But in the early 2000s Israel faced the fury of the Second Intifada. As Rudolf Dreßler Germany’s ambassador at the time pointed out, in a 2005 essay that launched the association between reason of state and Israel’s security, scaled to the population of Germany, Israel suffered 12000 dead and almost 70,000 casualties. On the Palestinian side the casualties were more than three times that number.

After 2003, America’s Global War on Terror destabilized the entire region. The election breakthrough by Hamas in January 2006 and it seizure of power in Gaza, initiated a new phase of confrontation. In the summer of 2006 Hizbollah attacks provoked Israel into an ill-fated counter-attack into Lebanon. The principal backer of both Hamas and Hizbollah was Iran, where in June 2005 Mahmoud Ahmadinejad was elected as President, openly espousing gutter anti-semitism, Holocaust denial and calling for the destruction of Israel. Silently under Sharon and Olmert and then loudly under Netanyahu from the spring of 2009, Iran, not Palestine, moved to the center of Israel’s security preoccupations.

If you read Merkel’s 2008 speech to the Knesset against this context it is quite clear that the principal threat she has in mind to Israel’s security was not Palestinian national claims, but Iran. The famous “Staatsräson” passage is directly linked to Iran.

“One thing must be clear here – I said this before the United Nations last September and I want to repeat it here today: The world does not have to prove to Iran that Iran is building a nuclear bomb. Iran has to convince the world that it is not striving towards such a bomb. Here of all places I want to explicitly stress that every German Government and every German Chancellor before me has shouldered Germany’s special historical responsibility for Israel’s security. This historical responsibility is part of my country’s raison d’état. For me as German Chancellor, therefore, Israel’s security will never be open to negotiation. And that being the case, we must do more than pay lip-service to this commitment at this critical point. Together with its partners, Germany is setting its sights on a diplomatic solution. But if Iran does not come around, the German government will remain fully committed to sanctions.”

Iran was challenging everyday life in Israel through its proxies in Gaza and Lebanon. And though Merkel does not say so explicitly, the ultimate threat posed by Iran’s nuclear program was that it would put in doubt Israel’s regional monopoly of nuclear weapons. This is where Staatsräson takes on a shadowy but undeniably material reality.

When German politicians talk about Staatsräson and Israel’s security they are caught in a trap which prevents them from saying the important thing out loud.

It is easy to mock Germany’s security commitment to Israel – I have been guilty of doing so myself. At the moment many analysts point to Germany’s running military exports to Israel. They are second only to the USA. But what do these consist of? Only a small fraction are weapons or ammunition. Most are less significant components – trucks, bullet-proof glass etc. Germany has helped Israel out by returning drones that it had formerly leased from Israel.

But such lists are misleading. Germany’s security commitment to Israel appears so nugatory, because German politicians are not free to say out loud what really matters. The really important weapons deliveries that Germany has made to Israel in recent decades are big and lumpy, they take years to design and deliver and cost billions of euros: they are submarines. Since the 1990s, German dockyards have been the prime contractors for Israel’s submarine fleet.

What, you might ask, have submarines got to do with the conflict in the streets of Gaza or on the border with Lebanon? Not much. But those submarines are key to Israel’s regional security. Sophisticated modern U-Boats, supplied by German dockyards, in large part paid for by the German tax payer, hiding in the depths of the Mediterranean, or off the Persian Gulf provide Israel with what its military planners most crave, “strategic depth”. And what everyone knows but will not say out loud is that each of Israel’s vessels is equipped with a complement of nuclear-tipped cruise missiles whose warheads have a destructive force of perhaps 200 kilotons, or 14 times that of the Hiroshima bomb.

Germany-supplied submarines complete Israel’s nuclear triad – the other two poles being air-dropped bombs and Jericho missiles. The submarine-based warheads are likely smaller, the cruise missiles have more limited range and accuracy, but they provide Israel with the gold standard in nuclear deterrence, a credible second-strike capability. If Iran imagined that it might be able to knock out Israel’s arsenal of land-based and air-based nuclear warheads in a preemptive strike, it would have to face an onslaught of atomic hellfire launched from Israel’s submarines. All told, Israel is thought to have perhaps 90 nuclear warheads and it has test fired the Popeye turbo cruise missiles that carry them at least once, with American collaboration in the Indian Ocean.

Those submarines, designed, built and paid for in cooperation with Germany are Israel’s true security guarantee. They are what German politicians, at least those in the know, are gesturing towards when they say Israel’s security is German reason of state. Insofar as Germany has a “deep state” here it is – offshore, deniable collaboration in the development and building of Israel’s nuclear deterrent.

If we believe reports from Die Welt, Germany’s collaboration with Israel in securing its nuclear deterrent may go back to the early 1960s when credible sources suggest that after talks between Ben-Gurion and Konrad Adenauer, Germany agreed to help Israel pay for its nuclear program. Conservative politicians like Franz Joseph Strauss, who would have dearly liked for Germany to have its own atomic arsenal, dropped heavy hints about this cooperation. Israeli sources have done the same. There are line items in the balance sheets of the KfW that a ten-year credit of $500 million was provided on preferential terms for “industrial and infrastructure development in the Negev”, where the Dimona nuclear complex is located.

By the 1970s Israel was looking to develop a new fleet of submarines and turned to German designers. In the 1980s talks continued about Israel U-boat orders. At a time of acute financial stress, submarine projects were controversial within the Israeli military establishment, with senior military figures preferring conventional weapons. In 1987, under heavy pressure from the US, the Israelis took the fateful decision to cancel the Lavi, their own fighter-jet project and to rely, instead, on US F-16s. In 1990 it seemed that the Israel’s submarine ambitions might go the same way. But then came the Kuwait war and the revelation that German engineers had helped to build the arsenal of Iraqi Scud missiles of which 39 were fired against Israel. In deep embarrassment, Helmut Kohl’s government agreed to pay for 2 modern diesel-electric U-Boats to be delivered to Israel at German expense, with Israel splitting the cost of a third. Having at least three submarines in its fleet allows Israel to maintain a continuous rotation of boats at sea. A veil of silence was drawn over what Israel intended to arm the submarines with, but it could be assumed that Israel would not be answering the next missile salvo with torpedos.

In 2005 the government of Gerhard Schroeder as one of its last acts agreed in principle to the delivery of a new generation of submarines with even more sophisticated technology. Newly elected, Angela Merkel, was consulted by an Israeli delegation, and swiftly gave her approval. It was clearly a violation of Germany’s strict armaments exports regulations, but if Kohl and Schroeder had agreed, she was only too happy to fall into line.

It was not a hard choice. Unlike most young East Germans Merkel grew up in a household suffused with concern for Vergangenheitsbewältigung (coming to terms with the past). Her father settled as a priest in the GDR in search for an answer to Germany’s Nazi past. Despite her fluent Russian, her orientation from the start of her career was markedly pro-Western and American. In the early 2000s in the aftermath of the Kohl-era in the CDU, Merkel was notable for a her neoconservative, pro-American positioning both on economics and in foreign policy. Merkel loudly declared her support for the Bush administration’s disastrous campaign in the Middle East. In 2005 as leader of the opposition she first picked up the concept of reason of state to emphasize that “Germany’s responsibility for European unification, for the trans-Atlantic partnership, and for the existence of Israel – this all belongs to the core of the reason of state of our country and to the basic purpose of our party.”

As Chancellor, Merkel made relations with Israel into Chefsache (an issue for the boss) limiting the role of the Foreign Ministry. She shifted Germany’s positioning from a focus on the peace process and the two-state solution to defending Israel’s security. She was the first leader of the CDU to insist that her party commit itself to Israel as a Jewish state, and thus against the Palestinian right of return. She repeated Israel’s line on Hamas in 2006 verbatim, demanding recognition of Israel’s right to exist. She blamed Hamas exclusively for the escalation of violence that led to the 2008/9 Gaza war. Her 2008 visit was intended to initiate a regular series of intergovernmental consultations.

Aside from the comment on Staatsräson, Merkel’s Knesset speech is notable for the way she situates the situation of Israel in the Middle East against a broader diagnosis of globalization and its challenges for democracies. Again, this marks a subtle shift from Joschka Fischer’s value based universalism. Faced with the dangers of state failure and ethnic conflict on Europe’s boundaries and beyond, Fischer argued that Germany had a special responsibility to respond to the threat of genocide. Faced with an uncertain and dangerous world, Merkel, argued, as she had done in 2005, that Germany had a special responsibility to stand with its friends – its European partners, the United States and Israel. It was a vision of the world organized around alliances based on claimed values. Israel as “the democracy in the Middle East” was a natural ally for Europe in a dangerous region.

In the wake of 9/11 and the disaster of GWOT, how to rebuild a new values-based multilateralism was the question of the day. A few weeks after her Knesset speech, at the infamous NATO summit in Bucharest in April 2008 Merkel would find herself fighting to restrain the Bush administration from extending membership promises to Ukraine and Georgia. For Merkel, Israel was clearly a far more natural fit for a security commitment. Not only was there the Holocaust, but rather jarringly in her appearance in the Knesset Merkel also celebrated Israel’s triumphant tech economy. Surely, Israel with its highly sophisticated economy would see great advantage in closer association with the giant European market, over whose future Merkel was, at the time laboring to fashion the so-called Lisbon compromise. The essential elements of that deal, completed in December 2007, was to abandon tighter European confederation in favor of nation-to-nation deals and a stronger global focus. A close association with bustling high-tech Israel suited Merkel’s vision of a global future rather better, it seems, than tight links to post-Soviet Georgia or European laggards like Greece.

Merkel now tends to be seen as a cynical advocate of appeasement – notably with regard to Russia and China – but Israel brought out a clear statement of the centrality of values to her vision of the world. And this fed directly back into invocation of Staatsräson. What both Merkel’s speech-writers and the German ambassador wanted to signal with this somewhat anachronistic sounding phrase was a commitment that went beyond the whims of political opinion, that was abiding and rooted in the most fundamental commitments of the German state.

As Cameron Abadi of Foreign Policy and I harped on in our live podcast from Berlin last autumn, the idea of reason of state harks back to a pre-democratic, age of statecraft. With good reason German constitutional jurisprudence has generally fought shy of such logics. But what Merkel was saying before the Knesset in 2008 was precisely this: the Federal Republic’s commitment to Israel does not depend on fickle democratic mandates or public opinion on the German side. It is a deeper principle, if necessary to be defended, argued for and insisted upon in the face of an unwilling German public. Indeed, in front of the Knesset, Merkel explicitly defined the task of German democratic leadership as cleaving to Israel even in the face of public opinion polls that revealed a groundswell of German attitudes that were far more skeptical about Israel and Germany’s historical obligation.

This notion of democratic leadership against the grain, is also not one we associate with Merkel. But Israel brought out in her a stronger and most explicit vision of leadership. At the time that Merkel spoke, almost half of Germans, according to polling done for the Stern magazine by Forsa thought of Israel as an aggressor state. Only 30 percent believed that it respected human rights. Only 35 percent of Germans shared the view so forcefully argued by Merkel that Germany had a special responsibility to Israel. 60 percent denied that Germany had any special responsibility. Repeated regularly over subsequent years, the Forsa surveys have consistently confirmed these numbers. Then as now, the contention by Germany’s political elite that their country owes a special responsibility to Israel’s security, flies in the face of the preferences of the German public.

Nor did Merkel in front of the Knesset, flinch from acknowledging one of the principal reasons why it was important to reemphasize this German responsibility. German unification in 1990 had brought about spectacular change. As she said before the Knesset, she spent her first 35 years in a state, the GDR, that treated the Holocaust as the responsibility of the other German state, West Germany. As the Forsa surveys showed this had left its trace. In 2009, fully 68 percent of East Germans denied any special responsibility for Israel and 28 percent of supporters of the Left party, particularly strong in the East, questioned Israel’s right to exist.

The crucial point to make is that much as it seeks broad influence, Germany’s memory culture is in its standard form – Vergangenheitsbewältigung as a project – is a project of Germany’s educated elite, its self-appointed thought-leaders. In this sense the anachronistic resonances of “reason of state” were not misplaced. The commitment of Germany to Israel’s security, come what may, was a counter-majoritarian project, backed up by a commitment to policing and managing, not to say censoring, domestic German public opinion. This is an understanding shared on the cultural left, in Germany’s public intellectual and cultural scene. But it is is also true for the conservative culture warriors who head the upper echelons of the right-wing Axel Springer Verlag and the editorial cliques that run the Bild Zeitung, Germany’s biggest tabloid newspaper. When the militant head of Axel Springer, Mathias Döpfner, declares “Und natürlich: Zionismus über alles. Israel my country” – with the latter phrase expressed in English – he knows he is not speaking for a majority of Germans. When the left-wing cultural scene celebrates the revival of modern Jewish culture in Berlin, and places it alongside diasporic Arab, Turkish and Persian culture in a generous and diverse mixture, they know they carry only a minority of enthusiasts along with them.

As was clear throughout the 2000s, the native German public, notably in the East harbored xenophobic views including anti-Black racism, anti-Asianism, anti-semitic attitudes and most extensively Islamophobic views. At the same time, both anti-Zionist and anti-semitic attitudes are common in the Muslim minority population. Since 9/11 breaking the Islamist networks operating in Germany has been an ongoing battle for police and security authorities. But more generally since the 1990s Germany has been struggling for categories, legal frameworks, policies and political languages to accommodate the huge transformation that migration has brought about.

The Red-Green coalition (1998-2005) had pushed a more expansive attitude to Germany’s large migrant population. Merkel was no multi-cultural enthusiasts, but she did not depart from the new consensus that accepted diversity as a fact about modern German life. That this could reopen old faultlines and stir new prejudices was clear. In 2008 on the anniversary of Kristallnacht the Bundestag launched the first of a series of enquiries into anti-semitism in Germany, which, when it reported in 2012 came to the disturbing conclusion that at least 20 percent of the population in Germany expressed at least latent anti-semitic attitudes, placing Germany in the midfield of the European ranking of anti-Jewish prejudice.

In short, when Germany’s head of government became the first to speak to the Knesset and made her commitment, the identification of the German political class with Israel’s security was already complex and braided from many strands, both foreign and domestic. It was formulated explicitly, as Merkel did, not just against the history of the Holocaust but against a broader diagnosis of a complex, unstable and at times dangerous world in which Germany’s political leadership committed itself to a project of strategic support for Israel and domestic self-policing and regulation.

***

Despite this emphatic commitment from Merkel’s side, the fifteen years between Merkel’s Knesset speech and October 7 2023 were not easy for German-Israeli relations. The stressors were numerous:

  • Though Merkel signaled a meaningful shift to a primary commitment to Israel’s security, rather than to the peace process as such, this depended on retaining a commitment to the two-state solution as a long-term vision. This tacit assumption would be put under severe strain by the political dominance of Netanyahu, beginning with his second stint as Prime Minister in March 2009. In a way that Germany could not ignore, his governments openly subverted the two state solution both through aggression towards Gaza and settlements in the West Bank on a huge scale.
  • Meanwhile, Germany continued its commitment to supporting the Palestinian authority and to relief aid in Gaza – both bilaterally and by way of the EU. Germany, was one of the largest donors to both UNRWA in Gaza and the Palestinian Authority in the West Bank. Germany sees this as part of its historic commitment to regional security. It is not lost on Germans active in the region that the Palestinians have paid a high price for Germany’s crime. This earns Germany’s criticism from Israeli hawks who see it more or less directly funding Hamas.
  • At the UN, as the majority of the General Assembly pushed to upgrade Palestine’s status, Germany acted as a consistently retarding force. It also shielded Israel against critical positions that might otherwise have been adopted by the EU.
  • Further tension was added by the fact that Netanyahu’s cohort of Israeli politicians and propagandists routinely invoked the memory of the Holocaust as a source of leverage, not just in public but even in personal clashes with Merkel and her team.
  • Israeli propagandists vigorously evoked the threat of anti-semitism to the diaspora, validating Israel as the ultimate source of security for all Jewish people wherever they are in the world. Germany did not deny the reality of anti-semitism both worldwide and in Germany. But the relentless emphasis on the anti-semitic menace challenged Berlin’s efforts to present Germany a welcoming and attractive place for Jews, whether Israeli or not.
  • The collapse of Arab state power in the 2011 crisis relieved pressure on Israel. Never had it faced less serious threat from Arab militaries. But it entangled Europe in the region in new and highly dysfunctional way. To its credit Germany distanced itself from the misguided European-American intervention in Libya, but the ensuing chaos spilled over to Europe in the form of the refugee crisis. This reached its crescendo in 2015/2016, which led to an influx of mainly Muslim refugees and propelled the right-wing AfD and questions of racism and anti-racism to the forefront of German politics.
  • Meanwhile, Germany as part of the EU pursued tortuous nuclear negotiations and rapprochement with Iran, which yielded the 2015 agreement, vociferously opposed by Israel. Only for that painstaking agreement to be unilaterally renounced in 2018 by the Trump administration, which went over, instead, to a massive campaign of sanctions. Iran, unsurprisingly, reactivated its nuclear program.

In light of these powerful cross-cutting forces, 2008-2023 was a difficult time for German-Israeli diplomacy. The close government-to-government ties that Merkel hoped to launch in 2008 were put on ice. Conversations between the Israeli and German sides regularly degenerated into shouting matches. Merkel assigned Netanyahu to the same category as Putin – a statesman she simply no longer trusted. Nor was it an association that Netanyahu even sought to challenge. He boasted of his association both with Trump and Putin.

One way for Berlin’s diplomacy to square these circles was to combine active diplomacy to halt Iran’s putative nuclear program – which earned nothing but scorn from the Netanyahu-aligned press – with continued German commitment to Israel’s actual nuclear dominance.

One of the many issues on which Netanyahu disagreed with Israel’s military hierarchy was in his support for the submarine-based deterrent. At first, Merkel’s government sought to exploit this desire by tying deliveries of more sophisticated submarines to a slowdown in settlement activity. It didn’t work. Israel stonewalled, and Germany delivered the U-Boats anyway, bringing the fleet to a strength of six vessels, enough to maintain two at sea at any one time.

In October 2016 after a considerable internal struggle, the Israeli cabinet agreed to buy three more submarines for delivery in the late 2020s and early 2030s. For the German exporters, the decision resulted n an order of three new boats of the so-called Dakar class, for the price of 1.8 billion Euro of which by 2027 Germany will cover 570 million. This latest generation of submarines are the largest and most high-tech that the German docks have ever built. They boat’s sophisticated propulsion systems allow long phases of stealth underwater operation – a good second-best alternative to nuclear propulsion – and may also include vertical launch tubes for heavier nuclear-armed missiles. They are being built in sections at the TKMS-dockyards in Kiel and Emden. Since the original deal was signed, overruns and upgrades have raised the value of the deal to 3 billion Euros. So rich was the contract and so controversial, that it has led to many years of corruption allegations and investigations into the affairs of several of Netanyahu’s entourage.

Meanwhile, in Germany, the elite policing of criticism of Israel and of popular currents of anti-semitism, which was always a concomitant of Israeli-German-raison d’état, has become ever more frantic. Following the 2015/6 refugee crisis and Merkel’s expansive response, the politics of the Jewish, Israeli and Arab and Islamic minorities in Germany and the associated questions of anti-semitism and Islamophobia, and their counterparts in anti-racism and anti-anti-semitism have taken on an ever greater importance.

This plays out in the street, in daily personal encounters in German cities. It plays out in the highly visible police presence around every Jewish facility in Germany and in the harassment meted out to other minorities. It plays out in Germany’s underfunded schools where young people with migrant backgrounds in Germany often struggle thrive. And it plays out in the workplace where life chances are highly unequally distributed, notably for Muslim women who wear head scarves. The struggle plays out also in the polling and social investigations that seek to describe “public opinion” and in the discourse of politicians and the media that revolve around those results. And it plays out with particular drama in Germany’s large sector of publicly-funded culture.

By European standards, German public investment in culture is no more generous than its public investment in anything else, be it railways or internet-infrastructure. But Germany has big cities where spending is above average, notably Berlin. And it is the largest country in Europe with the biggest economy, so overall public spending on culture in Germany is impressive – roughly 14. 5 billion euros in total. That pays for a lot of exhibitions, conferences, prizes, performances, seminars and fellowships. On the whole, this helps to make Germany a very civilized place to live. In this forcefield the increasing diversity of Germany and the complexity of world affairs is celebrated and mobilized and politicized in dramatic ways. That is one of its jobs. But under stress it also creates an arena for the politicization of culture that is second to none. And from the late 2010s onwards it began to be moved very powerfully by the escalating situation in the Middle East and the dynamic of migration to Europe.

The hardline position of the Netanyahu administration mobilized global opinion, both voices on the Israeli left, on the Palestinianian side but also voices from the “global south” to which Germany’s cultural scene is at pains to give at least a selective hearing. At the same time, fears about rising anti-semitism in Germany, both from the “old German” right and the “new antisemitism” of migrant groups are easily mobilized in defense of Israel – “Israel my country” as Springer’s top man put it. The resulting tensions exploded into the open in a series of anti-semitic incidents in 2018, a Bundestag motion to ban any public funding from going to organizations that associated themselves in any way with Boycott Disinvestment and Sanction movement and in April 2020 the deplatforming of the prominent postcolonial theorist Achille Mbembe.

All of these are a long way from the realities of Middle East power politics, the precarious life of Gaza or even the street politics of Berlin neighborhoods like Neukölln. But they represent efforts by mainstream elites in Germany to hold the line that Merkel articulated so clearly in 2008. A rock-ribbed strategic, political and
“value-based” commitment to Israel, defined as essential to the historic project of postwar Germany, is defended by silencing anti-Zionist and Israel-critical discourse. It is at one and the same time both raison d’être and raison d’état.

***

The change of government in Berlin in 2021 changed nothing about this basic constellation. Despite the obvious impasse in the Middle East, the three parties that make up the new coalition – Greens, SPD and Liberal FDP – committed themselves in their coalition agreement to Israel’s security as Staatsräson. They did this in part to stifle possible criticism aimed at the Green Party, or from within the Green Party’s ranks. Annalena Baerbock the party’s candidate for Chancellor who became Foreign Minister had previously criticized the delivery of what she called “atomic submarines” to Israel. During the election she walked back those comments and the coalition agreement ends any further argument.

Following Putin’s attack on Ukraine and the Zeitenwende in German defense policy in 2022, that reason of state has taken another dramatic turn. In the spring of 2023 Chancellor Scholz made concerned noises about Israeli democracy and Netanyahu’s judicial reforms, but in August 2023 came the announcement of a historic new arms deal. This time, however, it would not be Israel buying German weapons, but Israeli weapons that would be procured by the Bundeswehr, as part of its Zeitenwende mobilization. With American approval, Germany announced that it would be buying the Arrow 3 high altitude missile defense system from Israel to the tune of at least 3 billion Euros, Israel’s largest ever foreign arms deal. Arrow 3 would form a key part of the Sky Shield joint missile defense system that Germany launched as a common European project in October 2022, much to the discomfort of France.

When Netanyahu’s Defense Minister Gallant visited Berlin in September 2023, just days before the Hamas attacks, the script of the meeting offered a perfect summary of the German-Israeli strategic relations since 2008. As summarized by the Times of Israel, Gallant remarked:

“Today, more than ever, we share common threats. The Iranian fingerprint is everywhere,” Gallant said, referring both to Iranian proxies on Israel’s borders and Iranian drone sales to Russia, pounding the battlefield in Ukraine. “In the face of Iranian aggression, we must prioritize security readiness and capabilities, as well as bold actions by the international community,” Gallant said. … Israel and Germany say that the Arrow 3 sale represents close and growing defense cooperation, … “Right now, we would only sell this system to Germany and the United States, because we are speaking about a strategic system. It would be delivered only to countries meeting certain standards, with respect to Israeli interests,” Gallant said. … “It’s an emotional moment, to be here as the son and grandson of Holocaust survivors, on German soil, in Berlin, to sign a defensive arms contract,” Gallant said. “It’s very important, personally and diplomatically. This moment of history leans on our past and dictates our shared future.” He called the sale “a moving event for every Jew. Before departing back to Israel on Friday, the minister is scheduled to visit the Platform 17 Holocaust Memorial to pay his respects.”

Weeks later, amidst the immediate aftermath of the October 7th attacks and Israel’s massive response, the Bundestag budget committee gave its final approval to the Arrow 3 deal. Israel and Germany will thus be bonded together as part of a hyper-complex defense system of giant scale.

tooze missili

This then is the iron box that defines German-Israeli relations in the last 15 years. Historical memory informs a choice for Israel over a position of balance in the Middle East. Germany’s own security is put symbolically at stake in an ally with similar values. Iran, not Palestine, is the principal strategic concern. The concomitant of this raison d’état on the German side is anti-anti-semitism, as part of an elite project of domestic societal regulation which requires constant precarious balancing between liberality and control. In security terms, Germany and Israel share an interest in containing radical Islam, whether of the Sunni or Shia variety, both at home and abroad. Meanwhile, what is to become a two-way traffic in strategic weapons – U-Boats and missiles – ties Israel and Germany together in opposition to Russia and Iran.

 

Ragioni di Stato: la politica della memoria, gli U-Boats, l’Iran e le relazioni tedesco-israeliane.

Di Adam Tooze

 

È stato scritto molto sui disastri che la crisi di Gaza ha provocato sulla cultura della memoria e sulla vita pubblica tedesca.

Non passa un giorno senza che si abbiano notizie dalla Germania di qualche ulteriore iniziativa di censura, di messa a tacere, di chiusura di piattaforme, indirizzate verso artisti e intellettuali pubblici che cercano di comprendere e di reagire adeguatamente all’orribile violenza a Gaza. Voci che una volta clebravano la cultura della memoria tedesca come un modello per le altre democrazie, adesso dichiarano che essa è uscita malamente dai binari.

Naturalmente, la difficoltà a rispondere adeguatamente alla situazione orribile non è limitata alla Germania. E in Germania il dogmatismo attorno all’antisemitismo non è cominciato il 7 ottobre 2023. Ma da ottobre esso è cresciuto in modo impressionante. In pochi altri luoghi le voci critiche verso Israele sono censurate così ferocemente e l’accusa di antisemitismo viene usata così frequentemente o con effetto talmente contundente.

Cosa sta accadendo? A prescindere dalla vostra opinione su Gaza, la reazione tedesca a questo punto richiede una spiegazione.

Il primo e più comunemente citato fattore all’opera è l’Olocausto e il peso storico della colpa della Germania. Ma concentrarsi sulla politica della memoria dell’Olocausto ignora una rete di altre considerazioni, sia interne che esterne alla Germania. Per constatare molti di questi fattori in evidenza si deve soltanto fare una cosa semplice: tornare al discorso di Angela Merkel alla Knesset del 8 marzo 2008, che definiva la nuova epoca delle relazioni tedesco-israeliane, e leggerlo attentamente. Non abbastanze persone interessate a dare un senso al momento attuale l’hanno fatto, e in quella critica includo i miei primi stessi commenti.

Per l’originale discorso in tedesco si veda il sito web ufficiale. In questa connessione c’è una traduzione ufficiale in inglese.

Il discorso è importante nel momento attuale, perché in esso la Merkel dichiarava che la sicurezza di Israele era una componente cruciale della Staatsräson, o ragione di Stato, della Germania. Quella è la fase che venne adottata dalla attuale coalizione di Governo della Germania nel 2021 e che da allora è stata echeggiata insistentemente dal Cancellere Scholz, da Robert Habeck [1] e da altri portavoce dela coalizione.

Come è stato fatto notare da Hans Kundani in un recente saggio su Dissent, il posizionamento della Merkel era segnatamente differente dalla interpretazione dell’Olocausto fornita da Joschka Fischer quando era in carica come Ministro degli Esteri nella prima coalizione rosso-verde negli anni ‘990. Questo è il modo in cui Kundani descrive l’evoluzione di Fischer:

“Nel 1985, nel quarantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, Fischer scrisse un articolo per il settimanale di informazione Die Zeit che concludeva: ‘Soltanto la responsabilità tedesca per Auschwitz può essere l’essenza della ragion di Stato della Germania Occidentale. Tutte le altre cose vengono dopo.’ … A quel tempo, egli credeva che questo principio comportasse il rigetto dell’uso della forza militare. Ma egli abbandonò quella posizione dopo il massacro di Srebrenica nel 1995. … Fischer arrivò a sostenere l’idea dell’intervento militare per impedire il genocidio. Sino ad allora soltanto il centro-destra aveva sostenuto questa posizione; i verdi la consideravano come un pretesto per la rimilitarizzazione della Germania. Ma se la sua generazione non avesse usato tutti i mezzi per impedire un genocidio, chiese Fischer in una lettera aperta al suo partito, essa non avrebbe fallito nello stesso modo in cui avevano fallito i loro genitori durante l’epoca nazista? Tre anni dopo, quando Fischer divenne Ministro degi Esteri … il tema delle implicazioni di Auschwitz nella politica estera tedesca giungeva quasi immediatamente al culmine con la questione dell’intervento miitare per impedire la pulizia etnica nel Kosovo. Il dibattito fu particolarmente intenso tra i verdi, che erano impegnati sia all’idea della pace che alla responsabilità per l’Olocausto. Sembravano essere di fronte ad un scelta tra due principi: ‘Mai più guerra’, che portava alcuni ad opporsi all’intervento militare della NATO in Serbia, o almeno mai più partecipazione tedesca ad essa, oppure ‘Mai più Auschwitz’, che portava altri (come Fischer) a sostenere l’intervento e la partecipazione tedesca.”

Nel 2008, la Merkel non tracciò nessuna conclusione di tale ampia portata. Per lei Auschwitz comportava anzitutto e soprattutto una responsabilità paerticolare tedesca verso Israele. Cosa accelerò quella restrizione di orizzonti, dall’universalismo al particolarismo, una restrizione che continua a definire l’orizzonte della politica prevalente in Germania nei nostri giorni?

La principale differenza è certamente il tema dela sicurezza di Israele.

L’assunto non detto che informava l’universalizzazione di Fischer dell’Olocausto come un esempio di genocidio, era quello secondo il quale la sicurezza di Israele non era più seriamente sotto minaccia. Per concludere che la principale lezione dell’Olocausto era universale, era  necessario  supporre che il Medio Oriente fosse sul sentiero della pace, il che aveva un senso in un’epoca nella quale la Germania e l’Europa erano fermamente imegnate in un ‘processo di pace’ organizzato attorno alla soluzione dei due Stati. Naturalmente, la storia tedesco-ebraica manteneva il suo peso imponente e specifico. In effetti essa era più presente che mai nella Germania unificata, nei monumenti e nei musei eretti a Berlino. Ma quelli poggiavano su una vita ebraica nuovamente prospera nella capitale tedesca, che si indirizzava verso un più ampio futuro globale.

Oggi noi sappiamo che questa versione della globalizzazione degli anni ‘990 doveva mostrarsi di breve durata. Il mondo degli anni 2000 era assai più pericoloso. Non che gli Stati arabi fossero mobilitati contro Israele come lo erano stati negli anni ‘960 e ‘970. Non ci sarebbe stata alcuna riedizione del 1973. Ma nei primi anni duemila Israele era di fronte alla Seconda Intifada. Come Rudolf Dreßler, all’epoca ambasciatore della Germania, metteva in evidenza, in un saggio del 2005 che lanciò l’associazione tra la ragion di Stato e la sicurezza di Israele, rapportata alla popolazione della Germania, Israele pagò un prezzo di 12.000 morti e di quasi 70.000  feriti [2]. Sul lato palestinese, le vittime erano più di tre volte quel numero.

Dopo i 2003, la Guerra Globale sul Terrore dell’America aveva destabilizzato l’intera regione. La svolta di Hamas nelle elezioni del gennaio 2006 e la sua conquista del potere a Gaza, diedero il via ad una nuova fase di scontri. Nell’estate del 2006 gli attacchi di Hezbollah spinsero Israele ad un rovinoso contrattacco nel Libano. Il principale sostenitore sia di Hamas che di Hezbollah era l’Iran, dove nel giugno del 2005 Mahmoud Ahmadinejad venne eletto Presidente, sposando apertamente uno squallido antisemitismo, il negazionismo dell’Olocausto e pronunciandosi per la distruzione di Israele. Silenziosamente sotto Sharon e Olmert, e in seguito, dall’estate del 2009, rumorosamente sotto Netanyahu, l’Iran, non la Palestina, si spostarono al centro delle preoccupazioni di sicurezza di Israele.

Se si legge in questo contesto il discorso della Merkel del 2008 alla Knesset, è abbastanza chiaro che la principale minaccia che essa aveva in mente per la sicurezza di Israele non erano le rivendicazioni nazionali palestinesi, ma l’Iran. Il famoso passaggio sulla “Staatsräson” era direttamente riferito all’Iran:

“Qua deve essere chiaro un aspetto – ho detto questo prima lo scorso settembre alle Nazioni Unite e voglio ripeterlo qua oggi: il mondo non deve dimostrare all’Iran che l’Iran sta costruendo una bomba nucleare. È l’Iran che deve convincere il mondo che non sta impegnandosi per una bomba simile. Tra tutti i luoghi, qua io voglio esplicitamente mettere im rilievo che ogni Governo tedesco ed ogni Cancelliere tedesco prima di me hanno messo sulle loro spalle la responsabilità storica particolare per la sicurezza di Israele. Questa responsabilità storica è parte della ragione di Stato del mio paese. Per me, di conseguenza, la sicurezza di Israele non sarà mai un oggetto di negoziato. Ed essendo quella la situazione, dobbiamo fare di più, in questo momento fondamentale, che dare una adesione di facciata a questo impegno. Assieme con il suoi partner, la Germania sta puntando ad una soluzione diplomatica. Ma se l’Iran non cambierà opinione, il Governo tedesco rimarrà pienamente impegnato alle sanzioni.”

L’Iran stava sfidando quotidianamente la vita in Israele attraverso i suoi bracci armati a Gaza e nel Libano. E sebbene Merkel non lo dicesse così esplicitamente, la minaccia ultimativa costituita dal programma nucleare dell’Iran era che essa avrebbe messo in dubbio il monopolio regionale di Israele sugli armamenti nucleari. Era qua che la Staatsräson assumeva una indistinta ma innegabile realtà materiale.

Quando i politici tedeschi parlano di ragione di Stato e di sicurezza di Israele sono come presi in una trappola che impedisce loro di dire la cosa importante ad alta voce.

È facile ironizzare sull’impegno della Germania alla sicurezza di Israele – io stesso l’ho fatto colpevolmente. Al momento molti analisti si riferivano alla corsa della Germania alle esportazioni militari verso Israele. Esse erano seconde soltanto agli Stati Uniti. Ma in cosa cosistevano? Soltanto una piccola frazione erano armamenti o munizioni. La maggior parte erano componenti meno significative – autocarri, vetri antiproiettile etc. La Germania ha aiutato Israele restituendo i droni che essa aveva in passato ricevuto in prestito da Israele.

Ma tali liste sono fuorvianti. L’impegno della Germania alla sicurezza di Israele sembra così insignificante, perché i politici tedeschi non sono liberi di dire ad alta voce in cosa realmente consiste. Le fornitura davvero importanti di armi che la Germania ha fatto ad Israele nei decenni recenti, sono grandi e ingombranti, richiedono anni per essere progettate e consegnate e costano miliardi di euro: sono i sottomarini. Dagli anni ‘990, i cantieri tedeschi sono stati i primi appaltatori della flotta sottomarina di Israele.

Potreste chiedervi, a cosa sono serviti i sottomarini nel conflitto sulle strade di Gaza o al confine col Libano? Non a molto. Ma quei sottomrini sono la chiave della sicurezza regionale di Israele. I sofisticati moderni  U-Boats [3] forniti dai cantieri tedeschi, in buona parte pagati dai contribuenti tedeschi, nascosti nelle profondità del Mediterraneo o al largo del Golfo Persico, forniscono Israele di quello a cui i pianificatori militari ambiscono maggiormente: lo “spessore strategico”. E ciò che tutti sanno ma che non diranno apertamente è che le imbarcazioni di Israele sono equipaggiate con una aggiunta di missili di crociera con testate nucleari che hanno una forza distruttiva di 200 chilotoni, ovvero 14 volte quella della bomba su Hiroshima.

I sottomarini forniti dalla Germania completano la triade nucleare di Israele – gli altri due elementi essendo le bombe sganciate dagli aerei ed i missili Gerico. Le testate collocate sui sottomarini sono probabilmente più piccole, i missili di crociera hanno una raggio ed una precisione più limitata. Ma essi forniscono Israele di quello che è l’obbiettivo principale della deterrenza nucleare, una potenza credibile di ‘secondo colpo’. Se l’Iran immaginasse di poter abbattere l’arsenale di Israele con base sul terreno e le testate nucleari nell’aria con un colpo preventivo, dovrebbe far fronte ad una scarica di infernale fuoco atomico lanciata dai sottomarini di Israele. Ciò detto, si pensa che Israele abbia circa 90 testate nucleari ed ha sperimentato e sparato almeno una volta  i missili di crociera turbo Popeye che le trasportano, con la collaborazione americana, nell’Oceano Indiano.

Quei sottomarini, progettati, costruiti e pagati a seguito della cooperazione con la Germania, sono la vera garanzia di sicurezza di Israele. Essi rappresentano quello a cui i politici tedeschi, almeno coloro che ne sono a conoscenza, alludono quando parlano della sicurezza di Israele come di una ‘ragion di Stato’ tedesca. Nella misura in cui la Germania ha uno “Stato profondo”, esso è lì: nella innegabile collaborazione in alto mare allo sviluppo ed alla costruzione della deterrenza nucleare di Israele.

Se crediamo ai resoconti di Die Welt, la collaborazione della Germania con Israele nell’assicurare le sua deterrenza nucleare può risalire ai primi anni ‘960, quando fonti credibili suggerirono che dopo i colloqui tra Ben-Gurion e Konrad Adenauer, la Germania concordò di aiutare Israele e finanziare il suo programma nucleare. Politici conservatori come Franz Joseph Strauss, che avrebbero desiderato con tutto il cuore che la Germania avesse un proprio arsenale nucleare, fecero allusioni pesanti su questa cooperazione. Ci sono singole voci nel bilancio patrimoniale della KfW [4] che un credito decennale di 500 milioni di dollari venne fornito in termini preferenziali per “lo sviluppo industriale e infrastrutturale del Negev”, dove è collocato il complesso nucleare Dimona.

Con gli anni ‘970 Israele venne orientandosi allo sviluppo di una nuova flotta di sottomarini e si rivolse ai progettisti tedeschi. Negli anni ‘980 proseguirono i colloqui sulle ordinazioni di U-boat da parte di Israele. In un periodo di acute difficoltà finanziarie, i progetti dei sottomarini erano controversi all’interno del gruppo dirigente militare israeliano, con personalità militari eminenti che preferivano armamenti convenzionali. Nel 1987, sotto la pesante spinta statunitense, gli israeliani presero la grave decisione di cancellare il Lavi, il loro progetto di aereo da caccia, e di basarsi, invece, sugli F-16 statunitensi. Nel 1990 sembrava che le ambizioni sottomarine di Israele potessero finire nello stesso modo. Ma poi venne la guerra nel Kuwait e la rivelazione che gli ingegneri tedeschi avevano contribuito a costruire l’arsenale dei missili Scud iracheni, 39 dei quali vennero lanciati contro Israele. Il Governo di Helmut Kohl concordò di pagare due moderni U-Boat da consegnare a Israele a spese tedesche, con Israele che si faceva carico di un terzo del costo. Avere nella propria flotta almeno tre sottomarini consente ad Israele di mantenere una rotazione continua delle imbarcazioni in mare. Un velo di silenzio venne steso su come Israele intendesse armare i sottomarini, ma si può ipotizzare che Israele non avrebbe risposto alla prossima salva di missili con dei siluri.

Nel 2005 il Governo di Gerard Schroeder, in uno dei suoi ultimi atti, concordò in via di principio sulla consegna di una nuova generazione di sottomarini con una tecnologia ancora più sofisticata. Appena eletta, Angela Merkel venne consultata da una delegazione israeliana, e diede rapidamente la sua approvazione. Si trattava chiaramente di un violazione delle rigide regole tedesche sull’esportazione di armamenti, ma se Kohl e Schroeder avevano dato il loro consenso, ella non poteva essere altro che felice di allinearsi.

Non fu una scelta difficile. Diversamente dalla maggior parte dei giovani della Germania dell’Est, la Merkel era cresciuta in una famiglia pervasa da preoccupazione per la Vergangenheitsbewältigung (‘Fare i conti con il passato’). Suo padre si era stabilito come sacerdote nella RDT alla ricerca di una risposta al passato nazista della Germania. Nonostante il suo russo fluente, dall’inizio della sua carriera il suo orientamento era stato segnatamente pro-occidentale e filo americano. Nei primi anni 2000, all’indomani dell’epoca di Kohl nella CDU, la Merkel si distingueva per la sua posizione neoconsevatrice e filo americana, sia in economia che in politica estera. La Merkel dichiarò ad alta voce il suo sostegno alla disastrosa campagna nel Medio Oriente della Amministrazione Bush. Come leader dell’opposizione, nel 2005 scelse il concetto di ‘ragion di stato’ per enfatizzare “la responsabilità della Germania per l’unificazione europea, per la collaborazione trans-atlantica e per l’esistenza di Israele – tutto questo deve stare al centro della ragion di stato del nostro paese e dei propositi fondamentali del nostro partito”.

Come Cancelliera, la Merkel rese le relazioni con Israele un Chefsache (‘tema riservato al capo’) limitando il ruolo del Ministro degli Esteri. Essa spostò il posizionamento della Germania dal concentrarsi sul processo di pace e sulla soluzione dei due Stati, alla difesa della sicurezza di Israele. Fu la prima leader della CDU a insistere che il suo partito si impegnasse verso Israele in quanto Stato ebraico, e quindi contro il diritto di un ritorno dei palestinesi. Ella ribadì testualmente la linea di Israele su Hamas nel 2006, chiedendo il riconoscimento del diritto alla esistenza di Israele. Diede ad Hamas la colpa esclusiva dell’aumento delle violenze che portarono alla guerra di Gaza del 2008/9. La sua visita del 2008 venne rivolta ad iniziare una serie regolare di consultazioni intergovernative.

A parte il commento sulla ‘ragion di Stato’, il discorso della Merkel alla Knesset è rilevante per il modo in cui ella colloca la situazione di Israele nel Medio Oriente entro una più generale diagnosi della globalizzazione e delle sue sfide alle democrazie. Ancora, questo segnala un sottile spostamento dall’universalismo basato sui valori di Joschka Fischer. Dinanzi ai pericoli del fallimento degli Stati e dei conflitti etnici sui confini dell’Europa ed oltre, Fischer sosteneva che la Germania aveva una speciale responsabilità nel rispondere alla minaccia di genocidio. Dinanzi ad un mondo incerto e pericoloso, la Merkel sosteneva, come aveva fatto nel 2005, che la Germania aveva una speciale responsabilità nel prendere posizione con i suoi amici – i suoi partner europei, gli Stati Uniti e Israele. Era una visione del mondo organizzato attorno ad alleanze basate su valori presunti. Israele in quanto “la democrazia nel Medio Oriente” era un alleato naturale per l’Europa in una regione pericolosa.

All’indomani dell’11 settembre e del disastro della Guerra Globale sul Terrore, come ricostruire un nuovo multilateralismo basato sui valori era la questione del momento. Poche settimane dopo il su discorso alla Knesset, nel famigerato summit della NATO a Bucarest nell’aprile del 2008, la Merkel si sarebbe ritrovata a combattere per trattenere l‘Amministrazione Bush dalle promesse di estendere la partecipazione all’Ucraina e alla Georgia. Per la Merkel, Israele era chiaramente assai più idonea ad un impegno di sicurezza. Non c’era soltanto l’Olocausto, ma piuttosto in contrasto con la sua comparsa alla Knesset, la Merkel celebrava anche la trionfante economia tecnologica di Israele. Certamente, Israele con la sua altamente sofisticata economia avrebbe conosciuto un grande vantaggio da una più stretta associazione con il gigantesco mercato europeo, sul cui futuro Merkel, a quel tempo, stava lavorando per dar forma al cosiddetto compromesso di Lisbona. Gli elementi essenziali di quell’accordo, completato nel dicembre del 2007, erano abbandonare una più ristretta confederazione europea a favore di accordi tra le nazioni e di una più forte concentrazione globale. A quanto sembra, una stretta associazione con Israele animata di alta tecnologia si confaceva piuttosto meglio alla visione della Merkel di un futuro globale, che non collegamenti più stretti con la Georgia post sovietica o con indolenti Stati europei come la Grecia.

Adesso la Merkel tendeva ad essere considerata come una cinica sostenitrice della pacificazione – particolarmente nei rapporti con la Russia e la Cina – ma Israele metteva in risalto una chiara affermazione dei valori della sua visione del mondo. E questo forniva direttamente un riscontro alla invocazione della ‘ragion di Stato’. Quello che sia gli autori del discorso della Merkel che l’ambasciatore tedesco volevano segnalare con questa frase che risuonava un po’ anacronistica, era un impegno che andava oltre i capricci dell’opinione pubblica, che era durevole e radicato nei più fondamentali impegni dello Stato tedesco.

Come nello scorso autunno Cameron Abadi e il sottoscritto insistevamo nella trasmissione radiofonica da Berlino, l’idea della ‘ragion di Stato’ risale ad un epoca della statualità pre-democratica. Con buona ragione la giurisprudenza costituzionale tedesca si è sottratta ad un simile logica. Ma quello che la Merkel stava dicendo era precisamente questo: l’impegno della Repubblica Federale verso Israele  non dipende, dal lato della Germania, da volubili mandati democratici o dalla pubblica opinione. È un principio più profondo, se necessario da difendere, su cui schierarsi ed insistere a fronte di una opinione pubblica tedesca indisponibile. In effetti, dinanzi alla Knesset, la Merkel esplicitamente definiva come compito della leadership democratica tedesca puntare su Israele anche di fronte a sondaggi dell’opinione pubblica che rivelavano un’ondata di inclinazioni tedesche che erano assai più scettiche su Israele e sugli obblighi storici della Germania.

Questo concetto di una leadership democratica che va controcorrente rispetto al senso comune, anch’esso non lo associamo alla Merkel. Ma Israele metteva in risalto una sua visione più forte e più esplicita della leadership. Al momento in cui la Merkel parlava, quasi la metà dei tedeschi, secondo i sondaggi fatti da Forsa per la rivista Stern, riteneva Israele uno Stato aggressore. Soltanto il 30 per cento credeva che rispettasse i diritti umani. Soltanto il 35 per cento dei tedeschi condivideva l’opinione sostenuta con tanta energia dalla Merkel che la Germania avesse una qualche particolare responsabilità. Il 60 per cento negava che la Germania avesse una qualche particolare responsabilità. Ripetuti regolarmente nel corso degli anni, i sondaggi di Forsa hanno puntualmente confermato questi dati. Allora come adesso, l’affermazione della elite tedesca secondo la quale il paese porta una responsabilità particolare per la sicurezza di Israele, è in netto contrasto con le preferenze dell’opinione pubblica tedesca.  

Di fronte alla Knesset, la Merkel non rifuggì neppure da riconoscere una delle principale ragioni per le quali era importante tornare ad enfatizzare questa responsabilità tedesca. L’unficazione tedesca del 1990, aveva riguardato uno spettacolare cambiamento. Come ella disse dinanzi alla Knesset, ella aveva passato i suoi primi 35 anni in uno Stato, la RDT, che considerava l’Olocausto come responsabilità dell’altro Stato tedesco, la Germania Occidentale. Come i sondaggi di Forsa dimostravano, questo aveva lasciato la sua traccia. Nel 2009, un netto 68 per cento dei tedeschi orientali negavano alcuna particolare responsabilità verso Israele e il 28 per cento dei sostenitori del partito della sinistra, particolarmente forte all’Est, metteva in dubbio il diritto di Israele ad esistere.

Il punto cruciale da comprendere è che per quanto essa cerchi una influenza generale, la cultura della memoria della Germania nella sua forma tipica – la Vergangenheitsbewältigung [5] come un progetto – è un progetto della elite più istruita della Germania, dei suoi autonominati leader del pensiero. In questo senso la risonanze anacronistiche della “ragion di Stato” non erano improprie. L’impegno della Germania alla sicurezza di Israele, qualunque cosa accada, era un progetto anti-maggioritario, sostenuto da un impegno a politicizzare ed a gestire, per non dire a censurare, l’opinione pubblica interna tedesca. Questo è un concetto condiviso dalla sinistra culturale, nella scenario degli intellettuali pubblici e culturale tedesco. Ma è anche vero per i combattenti della cultura conservatrice che guidano i ranghi superiori della casa editrice della destra di Axel Springer e la cerchia editoriale che gestisce il Bild Zeitung, il principale giornale scandalistco tedesco.  Quando l’attivista capo di Axel Springer, Mathias Döpfner, dichiara: “E naturalmente: il sionismo sopra tutto. Israele è il mio paese” – con le parole finali espresse in inglese –  egli sa che non sta parlando per una maggioranza di tedeschi. Quando gli ambienti culturali di sinistra celebrano il rinascimento della moderna cultura ebraica a Berlino, e la collocano assieme alla cultura della diaspora araba, turca e persiana, in una mescolenza generosa di cose diverse, essi sanno di rappresentare oltre a se stessi soltanto una minoranza di entusiasti.

Come è stato chiaro per tutti gli anni 2000, l’opinione pubblica di origini tedesche, in particolare sono stati allevati all’Est i punti di vista xenofobi che comprendono il razzismo contro i neri, contro gli asiatici, le tendenze antisemite e più ampiamente le opinioni islamofobe. Nello stesso tempo, sia le inclinazioni anti sioniste che anti semite sono comuni nella popolazione della minoranza musulmana. A partire dall’11 settembre, la distruzione delle reti islamiste che operano in Germania è stata una continua battaglia per la polizia e per le autorità di sicurezza. Ma più in generale dagli anni ‘990 la Germania sta combattendo su categorie, schemi legali, politiche e linguaggi politici per poter ospitare l’enorme trasformazione che l’emigrazione ha comportato.

La coalizione rosso-verde (1998-2005) aveva spinto per una attitudine maggiormente espansiva verso l’ampia popolazione di emigranti nella Germania. La Merkel non era tra gli entusisti multiculturali, ma essa non si allontanò dal nuovo consenso che accettava come un fatto la diversità della via moderna tedesca. Che questo potesse riaprire nuove linee di faglia ed eccitare nuovi pregiudizi, era chiaro. Nel 2008, nell’anniversario della Notte dei Cristalli, il Bundestag lanciò una prima di una serie di inchieste sull’antisemitismo in Germania che, quando vennero pubblicate nel 2012 arrivavano alla imbarazzante conclusione che almeno il 20 per cento della popolazione esprimeva come minimo latenti inclinazioni antisemite, collocando la Germania sulla metà della classificazione europea del pregiudizio anti-ebraico.

In poche parole, quando il capo del Governo tedesco fu la prima a parlare alla Knesset e prendeva il suo impegno, l’identificazione della classe politica tedesca era già resa complicata  e intrecciata con molte tensioni, sia estere che interne. Essa venne formulata in modo esplicito, come fece la Merkel, a fronte non solo della storia dell’Olocausto, ma a fronte di una diagnosi più ampia di un mondo complicato, instabile e a volte pericoloso, nel quale la leadership politica della Germania si impegnava in un progetto di sostegno strategico a Israele e di auto-supervisione e regolamentazione.

***

Nonostante questo enfatico impegno da parte della Merkel, i 15 anni tra il discorso dela Merkel alla Knesset ed il 7 ottobre 2023 non sono stati facili per le relazioni tedesco-israeliane. I fattori di tensione sono stati numerosi:

  • Sebbene la Merkel segnalasse un significativo spostamento ad un impegno primario per la sicurezza di Israele, piuttosto che per il progetto di pace in quanto tale, questo dipendeva dal mantenimento dell’impgno alla soluzione dei due Stati come prospettiva a lungo termine. Questo tacito assunto sarebbe stato messo in grave tensione dal dominio politico di Netanyahu, a partire dal suo secondo mandato come Primo Ministro nel marzo del 2009. In un modo che la Germania non poteva ignorare, i suoi governi sovvertirono apertamente la soluzione dei due Stati, sia con l’aggressione verso Gaza che con gli insediamenti su vasta scala in Cisgiordania.
  • Nel frattempo, la Germania proseguiva il suo impegno nel sostegno della Autorità Palestinese e nella fornitura di aiuti a Gaza – sia bilateralmente che tramite l’UE. La Germania fu uno dei maggiori donatori sia alla Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei Profughi Palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) che alla Autorità Palestinese in Cisgiordania. La Germania considera questo come una componente del suo impegno storico alla sicurezza regionale. Al ruolo attivo dei tedeschi nella regione, non sfugge che i palestinesi hanno pagato un prezzo elevato per il crimine tedesco. Questo provoca alla Germania critiche da parte dei falchi di Israele, che la considerano più o meno come una finanziatrice diretta di Hamas.
  • Presso le Nazioni Unite, quando la maggioranza dell’Assemblea Generale spingeva per una promozione dello status della Palestina, la Germania agì regolarmente come una forza di freno. Essa anche protesse Israele dalle posizioni critiche che altrimenti sarebbero state adottate dall’UE.
  • Ulteriori tensioni vennero aggiunte dal fatto che la corte dei politici israeliani di Netanyahu invocava regolarmente la memoria dell’Olocausto, non solo in pubblico ma anche in scontri personali con Merkel e la sua squadra.
  • I propagandisti israeliani evocavano vigorosamente la minaccia dell’antisemitsmo verso gli ebrei della diaspora, corroborando l’idea che Israele fosse la fonte definitiva di sicurezza per il popolo ebraico, dovunque si trovasse nel mondo. Ma l’enfasi ininterrotta sulla minaccia antisemita metteva in difficoltà gli sforzo di Berlino di presentare a Germania come un posto accogliente ed attraente per gli ebrei, che fossero o meno israeliani.
  • Il collasso dei poteri statali arabi nella crisi del 2011 attenuò la pressione verso Israele. Essa non aveva mai fatto fronte ad una minaccia meno grave da parte degli eserciti arabi. Ma essa invischiava l’Europa nella regione in un modo nuovo e gravemente anomalo. A suo merito, la Germania stessa prese le distanze dallo sbagliato intervento europeo-americano in Libia, ma il caos che ne seguì si riversò in Europa nella forma della crisi dei rifugiati. Tutto ciò raggiunse il suo culmine nel 2015/2016, il che portò ad un flusso di rifugiati principalmente musulmani e spinse in avanti l’estrema destra dell’AfD nonché le domande sul razzismo e l’antirazzismo sulla ribalta della politica tedesca.
  • Nel frattempo, la Germania in quanto parte dell’UE perseguiva tortuosi negoziati nucleari ed un riavvicinamento con l’Iran, che produsse l’accordo del 2015, al quale si oppose a gran voce Israele. Sennonché il paziente accordo venne unilateralmente ripudiato nel 2018 dalla Amministrazione Trump, che lo modificò in una massiccia campagna di sanzioni. L’Iran, non sorprendentemente, riattivò il suo programma nucleare.

Alla luce di questi potenti fattori trasversali, il periodo 2008-2023 è stato un periodo difficile per la diplomazia tedesco-israeliana. Gli stretti legami tra governo e governo che la Merkel sperava di lanciare nel 2008, vennero congelati. Le conversazioni tra le parti israeliana e tedesca degeneravano regolarmente in scontri a voce alta. La Merkel assegnò Netanyahu alla stessa categoria di Putin – uno statista nel quale ella semplicemente non aveva più fiducia. Né quella fu una associazione che neppure Netanyahu cercò di impugnare. Egli si vantò di questa associazione sia con Trump che con Putin.

Un modo per Berlino per trovare una quadratura del cerchio era mettere assieme una attiva diplomazia per fermare il presunto programma nucleare dell’Iran – il che provocò niente altro che disprezzo da parte della stampa allineata con Netanyahu – con il confermato impegno tedesco all’effettivo dominio nucleare di Israele.

Uno dei molti temi sui quali Netanyahu era in disaccordo con la gerarchia militare di Israele era il suo sostegno alla deterrenza basata sui sottomarini. Agli inizi, il Governo della Merkel cercò di sfruttare questo desiderio collegando le forniture di sottomarini più sofisticati ad un rallentamento nelle attività degli insediamenti. Non funzionò. Israele fece oppsizione, e la Germania consegnò gli U-Boat in ogni modo, portando la flotta ad una forza di sei imbarcazioni, sufficiente a tenerne a mare due in ogni momento.

Nell’ottobre del 2016 dopo una considerevole battaglia interna, il Governo di Israele acquistò altri tre sottomarini, con consegna prevista alla fine del 2020 ed agli inizi del 2030. Per gli esportatori tedeschi, la decisione comportò una ordinazione di tre nuove imbarcazioni dela cosidetta classe Dakar, per un prezzo di 1 miliardo e  800 milioni di euro, del quale entro il 2027 la Germania avrebbe coperto 570 milioni. Questa ultimissima generazione di sottomarini sono  più grandi ed i più ad alta tecnologia che  cantieri tedeschi abbiano mai costruito. I sofisticati sistemi di propulsione consentono lunghe fasi di regolare operatività sotto acqua – una buona alternativa di seconda scelta alla propulsione nucleare – e possono anche includere tubi a lancio verticale per più pesanti missili nucleari. Essi vengono costruiti in sezioni presso i cantieri TKMS di Kiel e di Emden. Dal momento in cui venne sottoscritto l’accordo originario, sforamenti ed aggiornamenti hanno elevato il valore dell’accordo a 3 miliardi di euro. Il contratto era talmente ricco e controverso, che ha portato a molti anni di accuse di corruzione e di indagini sugli affari di vari componenti l’entorurage di Netanyahu.

Nel frattempo in Germania, il controllo di gruppi selezionati sulle critiche ad Israele e delle correnti popolari di antisemitismo, che già era un fattore concomitante della ragion di stato israeliano-tedesca, è divenuto persino più frenetico. A seguito della crisi dei rifugiati del 2015/6 e della ampia risposta della Merkel, la politica tedesca sugli ebrei, su Israele, sugli arabi e sulle minoranze islamiche, e le connesse questioni dell’antisemitismo e dell’islamofobia, e le contrapposte questioni dell’anti-razzismo e dell’anti-anti-semitismo, hanno assunto una importanza sempre maggiore.

Tutto questo va in scena nelle strade, in incontri giornalieri di persone nelle città tedesche. Si manifesta nella presenza assai visibile della polizia presso ogni istituto ebraico in Germania e nelle molestie inflitte alla altre minoranze. Riguarda le scuole sottofinanziate della Germania dove i giovani con storie di emigrazione in Germania spesso hanno difficoltà a crescere bene. E va in scena nei luoghi di lavoro dove le opportunità di vita sono distribuite in modo altamente ineguale, in particolare per le donne musulmane che indossano foulard sulla testa. La battaglia va di scena anche nei sondaggi e nelle indagini sociali che cercano di descrivere l’ “opinione pubblica”  e nei dibattiti dei politici e dei media che ruotano attorno a quelle risultanze. Avviene inoltre in modo particolarmente spettacolare nell’ampio settore della cultura che riceve finanziamenti pubblici della Germania.

Secondo gli standard europei, l’investimento pubblico tedesco nella cultura non è più generoso dei suoi investimenti pubblici su tutto il resto, che siano le ferrovie o le infrastrutture per internet. Ma la Germania ha grandi città dove la spesa è sopra la media, in particolare Berlino. Ed è il paese più grande in Europa con la maggiore economia, cosicché la spesa complessiva per la cultura in Germania è impressionante – in totale circa 14,5 miliardi di euro. Questo contribuisce ad una gran quantità di mostre, conferenze, premi, spettacoli, seminari e borse di studio. Nel complesso, questo contribuisce a rendere la Germania un posto molto civile in cui vivere. Con questo complesso di fattori, le crescenti diversità della Germania e la complessità degli affari mondiali vengono celebrate e mobilitate e politicizzate in modi spettacolari. Quella è una delle sue opportunità di lavoro. Ma, sotto tensione, essa crea anche una arena per la politicizzazione della cultura che non è seconda a nessun paese. E dalla fine degli anni 2010 in avanti, essa si è spostata molto sensibilmente per effetto del deterioramento della situazione nel Medio Oriente  e delle dinamiche dell’emigrazione in Europa.

La posizione estremista dell’Amministrazione Netanyahu ha mobilitato l’opinione globale, le posizioni della sinistra israeliana, del versante palestinese, ma anche le posizioni del “Sud globale”, al quale la scena culturale tedesca si adopera a fornire almeno un ascolto selettivo. Nello stesso tempo, le paure per il crescente antisemitismo in Germania, sia da parte della destra della “vecchia Germania”  che del “nuovo antisemitismo”, sono facilmente mobilitate a favore di Israele – “Israele è il mio paese”, come si è espresso il massimo dirigente di Springer. Le conseguenti tensioni sono esplose apertamente in una serie di incidenti anti-semitici nel 2018, in una mozione del Bundestag per la messa al bando di ogni finanziamento pubblico che vada ad organizzazioni in ogni modo associate al movimento Boicottaggio al Disinvestimenti ed alle Sanzioni e, nell’aprile del 2020, alla inibizionedella piattaforma dell’eminente teorico postcoloniale Achille Mbembe.

Tutte queste cose sono assai distanti dalle realtà della politica di potenza del Medio Oriente, dalla vita precaria a Gaza o persino dalla politica di strada nei quartieri di Berlino come Neukölln. Ma rappresentano gli sforzi delle classi dirigenti prevalenti in Germania per attenersi alla linea che la Merkel espresse così chiaramente nel 2008. Un impegno verso Israele scritto sulla roccia, strategico, politico e “basato sui valori”, definito come essenziale per il progetto storico della Germania postbellica, viene difeso silenziando il dibattito anti-sionista e critico verso Israele. Essa è in uno stesso tempo sia una ragion d’essere che una ragion di Stato.

***

Il cambiamento del Governo di Berlino nel 2021 non ha mutato per niente questa fondamentale disposizione. Nonostante l’evidente impasse nel Medio Oriente, i tre pertiti che compongono la nuova coalizione – Verdi, SPD e liberali del FDP – si sono impegnati nel loro accordo di coalizione alla sicurezza di Israele come ragione di Stato. Lo hanno fatto in parte per soffocare possibili critiche rivolte al Partito Verde, o dall’interno del Partito Verde. Annalena Baerbock, la candidata del partito alla Cancelleria che è divenuta Ministro degli Esteri, aveva in precedenza criticato la fornitura di quelli che aveva definito “sottomarini atomici” ad Israele. Durante le elezioni era tornata su quei commenti e l’accordo di coalizione ha posto fine ad ogni ulteriore argomento.

A seguito dell’attacco di Putin all’Ucraina ed alla svolta epocale (Zeitenwende) della politica della difesa in Germania nel 2022, quella ragion di Stato ha conosciuto un’altra svolta spettacolare. Nella primavera del 2023 il Cancelliere Scholz ha avanzato lamentele preoccupate sulla democrazia israeliana e sulle riforme giudiziarie di Netanyahu, ma nell’agosto del 2023 è arrivato l’annuncio di un accordo storico per nuovi armamenti. Questa volta, tuttavia, non sarebbe stata Israele ad acquistare armi tedesche; l’esercito tedesco si sarebbe procurato armi israeliane, nell’ambito della mobilitazione della Zeitenwende. Con l’approvazione degli americani, la Germania ha annunciato che stava acquistando il sistema di difesa missilistico ad alta quota Arrow 3 per qualcosa pari a almeno 3 miliardi di euro, il più grande accordo di sempre di Israele su armi a stranieri. Arrow 3 avrebbe formato una parte fondamentale del sistema di difesa missilistico congiunto Sky Shield che la Germania ha lanciato come progetto comune europeo nell’ottobre del 2022, con grande sconforto della Francia.

Quando il Ministro della Difesa di Netanyahu Gallant ha visitato Berlino nel settembre del 2023, pochi giorni prima dell’attacco di Hamas, il testo dell’incontro forniva una sintesi perfetta delle relazioni strategiche tedesco-israeliane dal 2008. Gallant aveva osservato, come sintetizzato dal Times di Israele:

“ ‘Oggi, più che mai, condividiamo minacce comuni. L’impronta iraiana è dappertutto’, ha detto Gallant, riferendosi sia a coloro che agiscono su procura dell’Iran sui confini di Israele che ai droni iraniani alla Russia, che martellano il campo di battaglia in Ucraina. ‘A fronte della aggressione iraniana, dobbiamo dare priorità alla prontezza e alle capacità della sicurezza, così come ad iniziative audaci da parte della comunità internazionale’, ha detto Gallant … ‘In questo momento, noi potremmo vendere questo sistema soltanto alla Germania ed agli Stati Uniti, giacché stiamo parlando di un sistema strategico. Esso potrebbe essere consegnato soltanto a paesi che soddisano certi standard, rispetto agli interessi di Israele’, ha detto Gallant … ‘E’ un momento emozionante, essere qua come figlio e nipote di sopravvissuti all’Olocausto, sul suolo tedesco, per firmare un contratto su armamenti difensivi’, ha detto Gallant. ‘E’ molto importante, dal punto di vista personale e diplomatico. Questo momento della storia fa affidamento sul nostro passato e indica il nostro futuro condiviso’. Egli ha definito la vendita ‘ un evento commovente per ogni ebreo’. Prima di tornare venerdì in Israele, il Ministro ha programmato di visitare il Memoriale dell’Olocausto della Piattaforma 17, per rendere omaggio.”

Alcune settimane dopo, in mezzo al seguito immediato degli attacchi del 7 ottobre ed alla massiccia risposta di Israele, la commissione bilancio del Bundestag ha dato la sua approvazione finale all’accordo sugli Arrow 3. Israele e la Germania sono dunque vincolati assieme come parti di un sistema di difesa ipercomplesso su scala gigantesca.

tooze missili

[6]

Questa è dunque la gabbia di ferro che definisce le relazioni tedesco israeliane degli ultimi 15 anni. La memoria storica ispira una scelta a favore di Israele in una posizione di equilibrio nel Medio Oriente. La stessa sicurezza della Germania viene messa simbolicamente in gioco con un alleato con valori simili. L’Iran, non la Palestina, è la principale preoccupazione stategica. Sul versante tedesco, concomitante di questa ragione di Stato, è l’anti-anti-semitismo, come partedi un progetto della classe dirigente di regolamentazione societaria all’interno, che richiede un costante precario bilanciamento tra liberalità e controllo. In termini di sicurezza, la Germania ed Israele condividono un interesse nel contenere l‘Islam radicale, che sia della verietà sunnita o sciita, sia all’interno che all’estero. Nel frattempo, quello che è divenuto un traffico di armamenti strategici in due direzioni – gli U-Boat ed i missili – lega Israele e la Germania nella comune opposizione alla Russia ed all’Iran.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Robert Habeck (Lubecca2 settembre 1969) è un politico tedesco, dal 2018 presidente del partito ambientalista Alleanza 90/I Verdi, carica che ricopre assieme a Annalena Baerbock. Dall’8 dicembre 2021 ricopre la doppia carica di vicecancelliere e ministro dell’economia e della protezione climatica della Germania nel governo Scholz.

[2] Il saggio di Dreßler – dal titolo “Assicurare l’esistenza di Israele, come parte della ragion di Stato tedesca” – pubblicato il 4 aprile 2005 sulla rivista tedesca Bundeszentrale fűr politische Bildung, forniva un impressionante bilancio dell’Intifada: 1.017 israeliani morti e 5.598 feriti. Esso riferiva anche le vittime palestinesi (secondo i dati dell’Autorità Palestinese):  3.268 uccisi e 23.930 feriti (inclusi terroristi e suicidi). Dreßler calcolava un bilancio nei quattro anni con le cifre dell’articolo, calcolando l’equivalente dell’ecatombe (solo quella israeliana) sulle dimensioni della popolazione della Germania (che all’epoca doveva essere più di dieci volte quella dello Stato di Israele).

[3] U-Boot è il termine tedesco utilizzato per indicare genericamente i sommergibili nato dall’abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente “battello sottomarino”[1]. Il termine è utilizzato nelle altre lingue per indicare i sommergibili impiegati dalla marina militare tedesca (Kaiserliche Marine e Kriegsmarine) durante la prima e la seconda guerra mondiale. Talvolta in italiano è erroneamente utilizzata la forma anglicizzata U-Boat.

[4] La KfW, acronimo di Kreditanstalt für Wiederaufbau, è una banca pubblica tedesca con sede a Francoforte sul Meno. Viene fondata nel 1948, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale per volere degli Stati Uniti d’America e con lo scopo di amministrare i fondi del Piano Marshall.

[5] Letteralmente il ‘Superamento del passato, ma in una accezione tuttaltro che negazionista. Ovvero: una  riflessione critica sul periodo nazista ed in particolar modo sull’Olocausto, con l’intento di trarne una lezione ma allo stesso tempo di acquisire una visione più serena del proprio passato.

[6] Il disegno mostra le diverse gittate di vari sistemi missilistici – entro i 35 chilometri sotto la prima sfera, entro i 100 chilometri sotto la seconda sfera ed oltre o 100 chilometri sotto la terza. Gli Arrow 3 israeliani – o meglio, israelo statunitensi – appartengono a quest’ultima categoria.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"