Project Syndicate » Selezione del Mese

Un’Unione Europea di guerra? Di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 3 aprile 2024)

 

Apr 3, 2024

A European War Union?

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

 

ATHENS – Europe has become unrecognizable. Advocates of European unity used to celebrate the European Union as a peace project pitting a splendid cosmopolitanism against nationalism – which, as French President François Mitterrand dramatically put it in 1995, “equals war.” But well before Russia invaded Ukraine, the Europeanist vision of a peaceful road to shared prosperity had begun to frazzle. Russia’s invasion merely accelerated the EU’s mutation into something much uglier.

Josep Borrell, the EU’s foreign affairs chief, gave us a whiff of the shift from cosmopolitanism to ethno-regionalism when he described the EU as a beautiful “garden” threatened by the non-European “jungle” lurking outside its borders. More recently, French President Emmanuel Macron and Charles Michel, the European Council’s president, asked Europeans not only to prepare for war but, crucially, to rely on its arms industry for the EU’s economic growth and technological advancement. Having failed to convince Germany, and the so-called frugal nation-states, of the need for a proper fiscal union, their desperate fallback position is now to argue for a war union.

This is a pivotal moment in the EU’s checkered history. Setting aside a vociferous minority of Euroskeptics, the main difference of opinion between pro-EU political forces concerned whether Europe’s continental consolidation ought to proceed by Hamiltonian means (debt mutualization precipitating the emergence of a proper federation) or in the original intergovernmental way (gradual market integration). The governments presiding over surplus economies favored the latter, whereas the deficit economies’ representatives, understandably, leaned toward a Hamiltonian solution, which was thus placed permanently on the backburner.

The euro crisis exposed the impossibility of continuing the pretense that debts, banks, and taxes can be national while the currency is transnational and markets are integrated. Alas, the EU chose to do the minimum necessary to save the euro and ended up with the worst of both worlds: a grossly ineffective quasi-fiscal union (lacking a proper sovereign debt instrument, like US Treasuries), and a European Central Bank forced to violate its charter time and again (hiding behind increasingly creative justifications). Perhaps most damagingly, the rickety political process that distributes common monies and joint burdens lacks even an iota of a smidgeon of democratic legitimacy.

For decades, some of us campaigned for a European Green New Deal. With federation infeasible in the near term, we proposed ways to simulate federal debt instruments (such as an ECB-issued eurobond) with which to generate, via the European Investment Bank, a minimum of €500 billion ($539 billion) annually for a Green Energy-Tech-Transition investment fund. Instead, EU decision-makers adopted smoke-and-mirrors alternatives, like the designed-to-fail Juncker Plan and, during the pandemic, a Recovery Fund that created common debt for no good common purpose.

This is why the EU’s economy is now broken, with the German business model that used to be its beating heart in a state of rapid decline. By choosing a half-a-loaf strategy (neither a fiscal union nor separate debts and central-bank assets), the EU condemned itself to two decades of minimal investment, thus failing to develop the technologies Europe needs: green tech (which would allow Europe to decouple from Russian President Vladimir Putin’s cheap gas on its terms) and cloud capital. The United States and China, which now monopolize cloud capital, the new instrument for wealth accumulation, also have imposed a new cold war on Europe, with catastrophic repercussions for German industry’s access to Chinese export markets.

Europeans in authority are, regrettably, refusing to recognize how broken the EU’s business model is, or how irrelevant old remedies in new packages will prove. Germany, for example, is back to considering tax-funded energy subsidies and new rounds of wage restraint to aid competitiveness.

This debate is a dangerous distraction from Europe’s real problem: German industrial capital no longer accumulates the surpluses from which to fund energy subsidies for declining industries. In this context, no wage restraint (of the sort that then-Chancellor Gerhard Schröder once pulled off) will boost the competitiveness of a car industry incapable of producing the battery technologies or the algorithms that add substantial new value to manufacturers of modern electric vehicles.

Now what? Michel seems to have retrieved from the dustbin of recent European history our proposals for a eurobond and for invigorating the EIB. But he is not proposing to use the new credits to fund green tech or cloud capital, but for a new arms industry that will, he says, “be a powerful means to strengthen our technological, innovation, and industrial base.”

Can Michel be serious? How will the EIB recoup its loans to the defense industry, which by definition is unproductive? What will happen when our warehouses are full of ammunition and missiles? Either the investment drive Michel envisages will dry up or Europe will need to find ways – in other words, new wars – to deplete the stocks.

Sensible Europeanists should, therefore, pray that Michel’s plan goes the way of the Juncker Plan. The EU’s incompetence suddenly has become the peace-loving Europeanist’s last hope.

I miss the times when pro-Europeans celebrated the EU, however hypocritically, as a project to pull borders down and to sponsor openness, difference, and tolerance. That Europe is finished, broken, in full retreat. A new ideology has taken hold. Instead of a diverse democratic federation that appeals to the peoples beyond its borders, it envisages a white Christian realm ringed by expensive missile launchers and tall electrified fences. This is a Europe that the young cannot feel proud of and that the rest of the world will not take seriously.

 

Un’Unione Europea di guerra?

Di Yanis Varoufakis

 

ATENE – L’Europa è diventata irriconoscibile. I difensori dell’unità europea un tempo celebravano l‘Unione Europea come un progetto di pace che oppone un splendido cosmopolitismo al nazionalismo – che, come disse drasticamente il Presidente francese  François Mitterrand nel 1995, “equivale alla guerra”. Ma ben prima che la Russia invadesse l’Ucraina, la visione europeista di una strada pacifica verso una prosperità condivisa aveva cominciato a stancare. L’invasione della Russia ha semplicemente accelerato la mutazione dell’UE in qualcosa di molto più sgradevole.

Josep Borrell, il commissario agli affari esteri dell’UE, ci diede un sentore del cambiamento dal cosmopolitismo all’etnoregionalismo quando descrisse l’UE come un bel “giardino” minacciato dalla “jungla” non europea in agguato ai suoi confini. Più di recente, il Presidente francese Emmanuel Macron e Charles Michel, Presidente del Consiglio Europeo, hanno chiesto agli europei non solo di prepararsi alla guerra ma, in modo determinante, di basarsi sulla loro industria degli armamenti per la crescita economica ed il progresso tecnologico dell’UE. Non essendo riusciti  convincere la Germania, e i cosiddetti stati-nazione frugali, della necessità di una opportuna unione delle finanza pubbliche, la loro disperata posizione di ripiego è adesso sostenere un’unione di guerra.

Questo è un momento di ricollocazione nella storia a luci ed ombre dell’UE. Mettendo da parte una rumorosa minoranza di euro scettici, la principale diversità di opinione tra le forze politiche pro europee riguardava il fatto che il consolidamento continentale dell’Europa dovesse procedere con metodi hamiltoniani (una mutualizzazione del debito che accelera l’emergere di una vera e propria federazione) o con l’originaria soluzione intergovernativa (una graduale integrazione di mercato). I governi che presiedevano economie in surplus favorivano la seconda, mentre i rappresentanti delle economie in deficit, comprensibilmente, tendevano verso una soluzione hamiltoniana, che quindi era collocata permanentemente in secondo piano.

La crisi dell’euro mise in evidenza l’impossibilità di mantenere la finzione che i debiti, le banche e le tasse potessero essere nazionali, mentre la valuta è internazionale ed i mercati sono integrati. Ahimè, l’UE scelse di fare il minimo necessario per salvare l’euro e si ritrovò con il peggio dei due mondi: una quasi-unione grossolanamente inefficace della finanza pubblica (mancando un appropriato strumento del debito sovrano, come i Buoni del Tesoro statunitensi), e una Banca Centrale Europea costretta a violare di volta in volta il suo atto costitutivo (nascondendosi dietro giustificazioni sempre più creative).  In modo forse ancora più dannoso, al traballante processo politico che distribuisce somme comuni e oneri condivisi manca persino un briciolo di quel poco di legittimazione democratica.

Per decenni, alcuni di noi si sono battuti per un New Deal verde europeo. Con la federazione irrealizzabile nel breve termine, proponevamo modi per simulare strumenti di debito federale (come un eurobond emesso dalla BCE) con i quali generare ogni anno, attraverso la Banca Europea degli Investimenti, un minimo di 500 miliardi di euro (539 miliardi di dollari) per finanziare un investimento di Transizione Tecnologica all’Energia Verde. Le autorità dell’Unione Europea adottarono, invece, alternative da fumo negli occhi, come il destinato a fallire Piano Juncker e, durante la pandemia, un Recovery Fund che creava debito comune senza alcuno scopo comune.

Questa è la ragione per la quale l’economia dell’UE è oggi guasta, con il modello di impresa tedesco che un tempo era il cuore pulsante in una condizione di rapido declino. Scegliendo una strategia che non è né carne né pesce (né una unione delle finanze pubbliche, né debiti separati ed asset di una banca centrale), l’UE si è condannata a due decenni di investimenti minimi, non riuscendo quindi a sviluppare le tecnologie di cui l’Europa ha bisogno: tecnologie verdi (che avrebbero permesso all’Europa di scollegarsi dal gas del Presidente russo Vladimir Putin, conveniente alle sue condizioni) e dal capitale della ‘nuvola informatica’. Gli Stati Uniti e a Cina, che adesso monopolizzano il capitale informatico, il nuovo strumento per l’accumulazione della ricchezza, hanno anche imposto all’Europa una nuova guerra fredda, con ripercussioni catastrofiche sull’accesso dell’industria tedesca ai mercati cinesi dell’esportazione.

Disgraziatamente, gli europei al potere si stanno rifiutando di riconoscere quanto sia guasto il modello di impresa dell’UE, o quanto irrilevanti si mostreranno i vecchi rimedi nei nuovi pacchetti di misure. La Germania, ad esempio, è tornata a considerare sussidi energetici a carico dei contribuenti e nuove serie di restrizioni salariali per aiutare la competitività.

Questo dibattito è una pericolosa distrazione dal vero problema dell’Europa: il capitale industriale tedesco non accumula più i surplus dai quali finanziare sussidi energetici per settori industriali in declino. In questo contesto, nessuna restrizione salariale (del genere di quella che un tempo riuscì all’allora Cancelliere Gerhard Schröder) incoraggerà la competitività di un’industria automobilistica incapace di produrre le tecnologie delle batteria o gli algoritmi che aggiungono sostanziale nuovo valore ai produttori dei moderni veicoli elettrici.

E adesso? Michel sembra aver recuperato dalla pattumiera della recente storia europea le nostre proposte per un eurobond e per rinvigorire la Banca Europea degli Investimenti (BEI). Ma non sta proponendo di utilizzare i nuovi crediti per finanziare la tecnologia verde o i capitale informatico, ma per una nuova industria degli armamenti che, a suo dire, “sarà un modo potente per rafforzare la nostra base tecnologica, dell’innovazione e industriale”.

Può Michel sforzarsi di essere serio? Come la BEI recupererà i suoi prestiti all’industria della difesa, che è per definizione improduttiva? Cosa accadrà quando i nostri depositi saranno pieni di munizioni e di missili?  O la spinta degli investimenti che Michel si immagina si esaurirà, oppure l’Europa avrà bisogno di trovare nuovi modi – in altre parole, nuove guerre – per svuotare i magazzini.

Gli europeisti ragionevoli, di conseguenza, dovrebbero augurarsi che il piano di Michel faccia la fine di quello di Juncker. D’un tratto, l’incompetenza dell’UE è diventata l’ultima speranza degli europeisti che amano la pace.

Ho nostalgia dei tempi nei quali coloro che erano a favore dell’europeismo celebravano l’Unione Europea, per quanto ipocritamente, come un progetto per abbattere i confini e per promuovere l’apertura, la differenza e la tolleranza. Quell’Europa è finita, si è guastata, è in piena ritirata. Ha preso piede una nuova ideologia. Essa si immagina, anziché una diversa federazione democratica che attragga le persone oltre i suoi confini, un regno bianco e cristiano con un anello di lanciamissili ed alte recinzioni elettrificate. Questa è un’Europa della quali i giovani non potranno andare orgogliosi e che tutto il resto del mondo non prenderà sul serio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"