Altri Economisti » Saggi in evidenza » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Com’erano ricchi i ricchi? Una tassonomia su basi empiriche delle basi della ricchezza preindustriale. Di Branko Milanovic (da Stone Center-Cuny, maggio 2024)

 

May 2024

How rich were the rich? An empirically-based taxonomy of pre-industrial bases of wealth

Branko Milanovic

 

 

 

brankoAbstract

The paper uses fifty-three social tables, ranging from Greece in 330 BCE to Mexico in 1940 to estimate the share and level of income of the top 1 % in pre-industrial societies. The share of the top 1 % covers a vast range from around 10 % to more than 40 % of society’s income and does not always move together with the estimated Gini coefficient and the Inequality Extraction Ratio. I provide a taxonomy of pre-industrial societies based on the social class and type of assets (land, control of government, merchant capital, citizenship) that are associated with the top classes as well as lack of assets associated with poverty.

  1. Introduction

In the recent years, the tops of national income distributions, and especially the top 1 %, have been studied extensively. The reasons for the increased interest lie in the rising economic and political influence and visibility of the very rich, and researchers’ ability to access fiscal data that cover the very top of income distribution better than the more conventional surveys of income or consumption. The interest has carried over onto historical studies of the top 1 % that are no longer limited to the advanced countries (e.g., Alvaredo et al., 2013Piketty and Saez, 2003) but have included a number of developing countries in Latin America (De Rosa et al., 2022), China (Piketty et al., 2019), the Middle East (Alvaredo et al., 2017) etc. The historical spread of such studies however is limited by the existence of tax data, which in turn means by the existence of regular systems of annual taxation of personal revenues. For many currently rich countries such systems have become fully routinized since the first or second decade of the twentieth century. In other cases, the systems are more recent: in India, since 1962, in China since 1980 (but implemented only from 1993). In many countries they do not exist at all.

Therefore, the tops of income distributions have not been studied in a systematic fashion for the period predating the introduction of the modern systems of taxation. The data for such studies cannot obviously come from the fiscal sources which did not exist, but have to rely on social tables which are the only source of empirical, and relatively consistent, information on incomes for the pre-modern times. Social tables have been used only in limited number of cases for the study of inequality over time: examples include Allen (2019) for England/UK 1688–1867, Lindert and Williamson (1982 and 1983) for England and the United Kingdom 1688–1911, Lindert and Williamson (2016) for the United States 1774–1870, Castañeda and Bengtsson (2020) for Mexico 1895–1940, Rodriguez Weber (2017) for Chile 1860–1971, Leon and de Jong (2019) for Germany and the UK, 1900–1950. They have not been used for the study of the rich in history though.1

Social tables have well-known limitations discussed by Milanovic et al. (2011)Modalsli (2015)Milanovic (2018) and more recently by Fintel et al. (2023). However, for the purpose of the study of the rich in history their advantage is that the richest social groups are always included. They are simply too conspicuous to be overlooked. Furthermore, a number of recently created social tables (e.g. for Sweden 1613 by Anderson and Molinder, 2022; Moscow province for 1811 by Korchmina and Malinowski, 2022) combine the data from non-regular (ad hoc) personal income or wealth taxes with the data from the occupational surveys or censuses to create social tables that more explicitly than before include the top of income distribution.

There is one advantage of social tables even compared to the modern fiscal data. The social tables provide not only information about the estimated incomes of top groups, but provide information about the type of social classes that are at the top, namely, whether they are landlords, aristocrats, capitalists, or as is often the case in colonial settings, foreigners who reside in the country. The same holds for social classes along the entire income distribution. The social tables thus introduce a richer, sociological dimension that is absent in modern fiscal data.2

The main disadvantage of social tables is forced homogenization of the population into a relatively small number of social classes (sometimes fewer than ten). Even if we assume that the selection of social classes is well done, in the sense that the author of the social table has focused on the economically salient social groups, there is the problem of within-class inequality which is ignored by the very design of the social tables since they provide only mean class incomes. There is also the problem of overlapping incomes: some people from a mean-poorer social class may have higher incomes that some people from a mean-richer social class. This biases the estimated inequality measures downward.3 There were several attempts to account for it (e.g. Modalsli, 2015Milanovic et al. 2011) but the problem is, simply because of lack of information, not easily solvable, if at all. The bias though is less the greater the number of groups, the greater the income homogeneity within classes, and the less the overlap between the group incomes. The overlap can be expected to be small in societies where classes are legally defined, and such legal status implied a certain economic status as well. For example, for Roman senators there was a wealth census of 1 million sesterces (HS), and for the equestrian order 250,000 sesterces which consequently means that their annual income (assuming a standard rate of interest in the first century AD of 5 % to 6 %) could not have been less than 50–60,000 HS (for senators) or 12–15,000 HS (for knights). Despite that, our estimates must be regarded as the lower bounds of the top 1 % shares.

 

The objective of this paper is to provide the first across-country and across-time estimation of the historical income share of the top 1 %. For this purpose, I use the data from 53 social tables that range from the classical Athens (year 330 BCE) to 1940 Mexico. Since the focus is on the period before the introduction of modern taxation and modern household surveys, the end-dates that are applied are the beginning of the First World War (1914) for the advanced countries, and approximately the beginning of the Second World War (1939) for all other countries. Section 1 and Annex 2 discuss the data and the method used to estimate the top 1 % share. The method is based on the Pareto extrapolation applied across several top social classes, formally in the same way as it is applied across the top income groups in the standard studies of income inequality.

Section 2 provides calculations of the top 1 % share The fact that for most countries/regions included in the study, we also have estimates of GDP per capita from the Maddison Project means that, once the top 1 % share is calculated, we can derive incomes of the top 1 % expressed in real international dollars. This is shown in Section 2, with the obvious caveat that given huge distances in time, differences in the availability of goods and services, and in relative prices such comparison, in both of their components: income shares and GDP per capita, should be regarded as best as indicative of rich groups’ incomes.

Social tables show the classes spanning the entire income distribution. We use them to highlight the social bases of the richest and poorest classes in Section 3Section 3 looks at the sociological characteristics of the top classes (are they landlords, aristocracy, colonial elite etc.?), and bottom classes (are they landless peasants, industrial proletariat, slaves, foreigners, beggars etc.?). It provides a taxonomy that can be usefully applied in further, more detailed, studies. The purely quantitative analysis conducted before thus becomes enriched by a more sociological or class-structured view of pre-industrial societies. Section 4 presents the conclusions and lays out some ideas for further research.

The contributions of the paper are the first ever estimation of income concentration (top 1 % share) for a number of pre-industrial societies, comparison of income levels of the historically rich, and an introduction to the class analysis of pre-industrial societies that goes beyond ethnographic and uses empirical data on incomes.

 

  1. The data and methodology

The paper uses the data from 53 social tables that range, as mentioned, from the fourth century BC Athens to 1940 Mexico. A more detailed information about individual social tables and their sources is given in Annex 1. Table 1 shows various inequality and concentration measures. It is worth noting that the number of social groups included in tables varies widely. At one extreme, there are Florentine/Tuscan data of 1427 with almost 10,000 observations. This is not a social table, not even a household survey, nor a fiscal database but a detailed source whose objective was to record taxable wealth (or more exactly, estimated income from such wealth) of the population. There is no other source included here that is nearly as detailed. Next in the number of groups included some occupational surveys (created however only recently) from the late nineteenth century Brazil, or the late nineteenth century and the first half of the twentieth century Mexico. They contain 100 or more categories. Prototypical social tables are those created by the contemporary authors (the famous Gregory King’s social table, followed by Joseph Massie’s etc.) in the eighteenth and nineteenth century England and Wales, all used here in a somewhat revised forms: they contain between 14 and 56 social classes. More recently, social tables for thirteenth and fourteenth century England and Wales have been created with fewer than ten social classes. The three social tables used for France have 8 to 9 social classes. The median number of social classes for all tables is 13. Finally, at the other extreme, with the fewest number of classes, are the tables for India 1759 and England 1381 with four groups each, and China 1880 and Mexico (Nueva España) 1790, with three..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Table 1. Income inequality and income concentration measures for pre-industrial economies.

 

Year Gini (in%) Extraction Ratio (in%) Top 1 % Share (in%) Top 1 % cut-off point (in terms of mean income) Colony (Yes = 1) Number of Groups included
 Low income concentration (top share <10 %)  
England 1381 42.2 52.8 6.1 4.4 0 4
England 1290 26.8 38.3 6.4 3.7 0 7
Tonkin 1929 25.6 33.4 6.7 2.8 1 9
Siam 1929 48.5 63.7 6.7 5.1 0 21
Maghreb 1880 48.5 65.9 8.6 5.8 1 12
Cochinchina 1929 36.8 49.0 8.7 2.5 1 8
England 1688 45.0 51.7 8.7 8.1 0 31
Prussia 1863 34.1 38.2 8.7 7.9 0 66
England 1801 51.5 56.6 8.9 6.2 0 44
USA 1774 45.7 52.2 9.2 6.8 0 74
USA 1870 51.4 59.2 9.9 6.3 0 6
Moderate income concentration (10 %−15 %)
USA 1860 51.1 54.9 10.0 5.8 0 6
Cape Colony 1757 33.3 38.7 10.3 4.8 1 10
Bavaria 1847 32.0 36.9 10.3 5.5 0 18
USA 1850 48.7 53.1 10.4 5.6 0 6
Eng1and 1759 45.9 51.4 10.9 4.2 0 56
Brazil 1872 43.3 59.2 11.2 5.7 0 813
Java 1924 32.1 40.2 11.4 4.1 1 14
Java 1880 39.7 55.8 11.4 3.9 1 32
Bihar 1807 33.5 49.3 11.5 3.8 1 10
Uganda 1925 37.3 50.8 11.8 4.2 1 11
K. of Naples 1811 28.4 44.0 12.1 6.1 0 12
Warsaw 1810 34.6 61.3 12.4 6.6 0 10
Sweden 1613 33.3 41.2 12.7 4.5 0 36
Chile 1900 45.0 49.4 12.8 6.3 0 49
Tuscany 1427 46.1 50.8 13.0 7.2 0 9780
Holland 1732 61.1 66.8 13.7 9.1 0 10
Mexico 1895 47.4 57.2 13.8 4.1 0 19
India 1938 49.7 69.3 14.0 1 8
High income concentration (15 %−20 %)
Mexico 1910 45.9 53.1 15.0 6.1 0 19
India-Moghul 1750 38.5 53.6 15.0 1 4
Cracow 1578 53.0 69.1 15.8 7.1 0 13
Roman Empire 14 39.4 50.1 16.1 12.4 0 11
France 1831 47.2 56.0 16.7 7.7 0 9
Athens −330 37.4 45.0 16.7 7.5 0 34
France 1788 55.9 67.1 16.8 3.9 0 8
Netherlands 1808 57.0 64.4 17.1 9.8 0 20
France 1866 49.2 54.6 18.9 8.4 0 9
Excessive income concentration (20 %−25 %)
Mexico 1940 51.5 58.4 20.4 8.0 0 100
European Russia 1904 37.5 43.5 20.4 3.5 0 19
Peru 1876 42.2 50.7 20.8 9.6 0 9
Nueva España 1790 63.5 82.7 21.1 9.8 1 3
China 1880 24.5 35.9 21.3 5.6 0 3
Mexico 1930 41.4 47.8 21.4 5.4 0 101
Chile 1860 46.6 56.9 21.9 7.2 0 49
Uganda 1935 45.6 62.8 23.1 3.2 1 11
Kenya 1914 33.1 65.4 23.2 20.5 1 13
Extraordinary high income concentration (>25 %)
Byzantium 1000 41.1 67.5 30.6 3.7 0 8
Kenya 1927 46.2 80.4 31.7 20.9 1 13
England 1867 56.9 60.3 32.0 8.9 0 14
Iraq 900 58.6 76.1 41.1 2.9 0 17
Aztec Empire 1500 51.1 89.0 41.5 7.1 0 10
Moscow region 1811 60.2 78.4 45.5 11.3 0 10

Note: Observations are ranked by the top 1 % share. Top 1 % cut-off point shows at what income level (expressed in terms of national mean income) the top 1 % begins. Value of (say) 5 implies that to be part of the top 1 %, one’s income must be 5 times greater than the mean. Data for India 1750 and 1938 are too fragmentary to allow for the calculation of the cut-off point.

 

There are fourteen colonies in the sample. They are interesting for research because the class composition in colonies is quite different from what we ordinarily find in independent countries. In colonies, the top (richest) social group is invariably composed of foreigners, i.e. of colonizers. Such colonizers can, by their position and type of assets they have, be fairly different from one colony to another. They can be rich farmers, or officials of the colonizing power, or foreign merchants. The number of social groups available for colonies is, fortunately, satisfactory: the median number is 11 groups, so that both domestic populations and foreigners are relatively well included.

This wide heterogeneity of detail poses specific requirement in the way that the data from the tables are processed. There are two important issues. Generally, the tables with fewer classes would generate less precise estimates for the income share of the top group or inequality statistics. However, this is not always the case because the data could be very detailed at the top, while the rest of the population is treated as homogeneous, that is as having the same (low) income. The Chinese 1880 social table is such an example: it is derived from an entire book that was concerned with incomes of the Chinese gentry only, so the information for the top is very precise while more than 90 % of the population is presented as an undistinguishable mass.

The second problem is more serious. If we have too many social classes, the top class may consist of very few people (for example, the top group could be just one individual, the King) which is not satisfactory if we want to capture more broadly the most affluent classes not just individual persons. On the other hand, if there are few social classes (say, under 7 or 8), the grouping can be too broad. The classes are not sufficiently distinguished. I have tried to find a median ground between the two problems by, if the table is too detailed at the top, combining the top two groups into one (in some cases it meant simply adding the ruler to the top group); if the table is too coarse, it is desirable that the poorest class not be a group that is too large, say, in excess of 80 % of the population because we then lose the specificity of what makes for poverty in a given society. I was not able to avoid this problem in all cases. The average population share of the poorest class is 22 %, but in Kenya 1914 and 1927, it is more than 80 %, in Roman Empire, 85 %, and in China 1880, even 98 %. It is however not unreasonable to think that in poor societies, such as we deal with here, the bottom classes’ incomes must be similar since in principle they cannot fall below subsistence, nor be much higher than it. Homogeneity at the bottom (i.e., many poor people belonging to the same social class) may not be an artifact of the data, but reflect reality.

The average population share of the top group is 1.3 %. This implies that the creators of social tables tend to present rich groups in greater detail (more finely grained) than the poor groups. This also means that we may be more confident that the key characteristics of the top groups are well captured.

Typical data from a social table are shown in Fig. 1. The social groups (in percentage of total population) are given by the bars and read off the left vertical axis as well as from the top of the bars. The levels of income are shown by the line and read off the right vertical axis. The names of social classes are shown on the horizontal axis. Social classes are ranked by their income level, from the left to the right. The largest social class in this case (Cochinchina 1929) are tenants, farmers and small landowners (more than 46 % of the population). The richest class are the rich Europeans who account for 0.28 % of the population. As the graph shows, the top 1 % cut-off point will be located somewhere between commercial/industrial wage laborers and average-income Europeans (note the vertical dashed line at that approximate point). It would technically include the three richest classes plus some commercial/industrial wage laborers. Note that in this case, as well as in most colonies, the rich foreigners at the top of the social table represent less than 1 % of the population (see Annex 4), and thus the real income of the top 1 % is less than the average income of the foreigners.

 

rich 2

Fig. 1. Cochinchina 1929: Size of social groups and their average income.

Source: Calculated from Merette (2013). Income is in piastres per capita per year. The figure ranks social classes by their per capita income (from left to right). The left vertical axis shows the share of each class in total population; the right vertical axis shows their mean income.

 

To find where exactly the top 1 % cut-off point is, and thus to calculate the top 1 % share, I use the approximation suggested by Tony Atkinson in Top incomes in the United Kingdom over the Twentieth Century (December 2003 version). It is based on the idea that the top of income distribution follows Pareto distribution with the power coefficient that is estimated from the available data on cumulative distributions of people and cumulative distribution of income presented in a tabulated form. The estimated Pareto coefficient uniquely determines the income share of the top 1 %, and the cut-off point. The calculation, which needs to be explained in some detail because it is often subject to confusion, is given in Annex 2.

  1. Incomes of the top 1 %

3.1. Income share of the top 1 %

Table 1 compares the top 1 % share with key measures of inequality for fifty-three pre-industrial societies. The measures of inequality are Gini coefficient and the Inequality Extraction Ratio (IER). The latter is the ratio between the actual inequality and the maximum feasible inequality that could exist if everybody but an elite lived at the subsistence with the elite taking all income above subsistence (see Milanovic et al., 2011). The formula for the maximum Gini is  = α− 1 fratto a, where α = the ratio of mean income as calculated from social tables to the subsistence. For example, if a country’s mean income is twice the subsistence, the maximum feasible Gini is 0.5. The ratio between the actual Gini and the maximum feasible Gini yields the Inequality Extraction Ratio that can be seen as an estimate of how far the powerful classes have pushed inequality. Loosely speaking, it is an index of “exploitation”. In the extreme case, the IER could be close to 1, meaning that the actual Gini is pushed to its highest value consistent with the maintenance of a society. For subsistence I use 300 international dollars at 1990 prices, thus making the currency units consistent with GDPs per capita, also expressed in 1990 international dollars in the latest (2020) version of the Maddison Project.

The measures of concentration are the top 1 % share, and the cut-off point at which the top 1 % begins (expressed in terms of mean income). I divide the observations into six groups using the share of the top 1 % as a criterion, from low to extraordinary high income concentration. 20 % income share of the top 1 % was considered by Piketty (2014) as the indicative of countries with excessively high concentrations of income. Here, however, there are six cases with the top 1 % share in excess of 25 % of total income.

Among the countries with an excessively high income concentration (above 20 % but less than 25 % of total income) are Latin American countries (Mexico, Chile, Peru) in the second half of the 19th century, China (1880), European Russia (1904) and colonial Kenya (1927). But, as Table 1 shows, there are in our sample countries with a top 1 % share that is exceeding 30 %, and even 40 %. Among the countries with an extraordinarily high income concentration are medieval societies of Iraq-Mesopotamia (year 900), Byzantium (year 1000), and the Aztec Empire (year 1500), and more recently the Moscow principality just before the Napoleonic invasion (year 1811), colonial Kenya (year 1938), and the United Kingdom (year 1867), probably then at the peak of its historical inequality.4 The latter case is interesting because the data regarding England/UK, for which we have more observations than for any other country, show much lower levels of income concentration for the earlier periods (Fig. 2, left panel), and moreover the data from the 13th and 14th century show England to have had the lowest income concentration among all the countries included here (see Table 1). The top 1 % share was around 10 % (which is low or moderate income concentration according to the definitions used here) in all observations for England/UK except the last one for 1867. This fairly stable top 1 % share coincided with the steadily rising Gini from under 30 in 1290 to over 50 in 1801 (Fig. 2, left panel). The social tables thus imply the rising gaps in incomes among the 99 % of the population as England grew richer but not the rising concentration of income in the hands of the top 1 %. This changed in the second half of the 19th century as the share of the top 1 % drastically increased to more than 30 % of total income and drove overall income inequality up. (A part of the increase may be due to the coverage of the 1867 data that include all of the United Kingdom, whereas other social tables were done for England and Wales only.)5

 

rich 3

 

Fig. 2. Top 1 % share and Gini in the pre-industrial England/Great Britain (1290–1867) and the United States (1774–1870).

 

Note: The graph displays the top 1 % share estimated from social tables (see Annex 1) and the Gini calculated from the same sources. It shows that Gini can increase substantially while the top 1 % remains relatively stable.

 

A similar but less pronounced increase in inequality coinciding with the broadly constant share of the top 1 % is shown by the US data for a century after its independence (Fig. 2, right panel). Here too, the share of the top 1 % is consistently low (around 10 %) while inequality measured by the Gini is quite high (between 45 and more than 50 points). The data for the United States come from the same authors (Lindert and Williamson, 2016), are methodologically similar, and cover a shorter time period.6 They are thus more reliable too. An obvious implication of the finding is that synthetic measures of inequality (like Gini) need not always move together with the measures of concentration (like the share of the top 1 %).7

Fig. 3 illustrates the relationship between the top 1 % share and respectively Gini (left panel) and the Inequality Extraction Ratio (right panel) for all social tables included here. In both cases, the correlation is positive but not very strong: 0.40 between the top 1 % share and Gini, and 0.62 between the top 1 % share and the Inequality Extraction Ratio.8 It is noticeable that if income concentration is less than 25 (i.e., the share of the top 1 % is less than 25 %), inequality, measured by Gini or the IER, can vary quite widely. Inequality in those cases seems to be determined largely by income gaps within the “bottom” 99 % of the population. However, at some point, the top 1 % share becomes so overwhelming, essentially squeezing out whatever remains for the 99 %, that it tends to dominate measures of inequality too, both Gini and the IER. This is why we observe that when the top 1 % share is in excess of about 25 %, it always goes together with high values of Gini and Inequality Extraction Ratio.

 

rich 4

 

Fig. 3. The relationship between the top 1 % share and Gini (left panel) and the top 1 % share and Inequality Extraction Ratio (right panel).

Source: Social tables cited in Annex 1. Gini and the Inequality Extraction Ratio (IER) are shown in percent. IER is calculated on the assumption that the subsistence minimum is $PPP 300.

I do not discuss the extraction ratios here (for more discussion, see Milanovic, 2018), but one may note that the most extractive societies seem to have been (in order) Iraq 900, Aztec Empire just before the Spanish conquest, Nueva España 1790, Moscow region 1811 and the British-ruled Kenya in 1927. All displayed extraordinary high income concentration (top 1 % share above 30 %). It is also notable that the pre-conquest Aztec Empire and Nueva España almost three centuries later (with the data independently calculated) have the two highest inequality extraction ratios in the sample.

3.2. Real income of the top 1 %

Table 2 shows the estimated real income of the top 1 % in international 1990 dollars. As explained before, once we have estimated the top 1 % share, it is easy to calculate real income of the people in the top 1 % by applying the GDP per capita estimates from the most recent (2020) round of the Maddison Project. The size of income received by the elites covers a very broad range, and there may be a varieties of explanations why this is so. Consider first the relatively poor top 1 % (under $PPP 10,000 per person per year). It includes the medieval England that was very poor overall, and so was its elite; but it includes also the early 20th century colonies of Siam, Tonkin and Cochinchina where the real elite (the European colonists) was smaller than 1 % and where drawing the line at 1 % brings in, as seen in Fig. 1, some local industrial and commercial workers. We are dealing here with very poor agricultural societies where, in part because of their very poverty, inequality is low amongst the majority of the population, and where a very tiny rich colonial group is “tacked on” at the top. The situation appear to have been the same among the slightly richer elites (under $PPP 20,000 per capita) in Bihar 1807, Moghul India1750, and British-ruled India 1938 as well as in Java at the end of the 19th and early 20thcentury, and Kenya in 1914. For example, in Java 1880, all European colonists (including those who were not super rich) represented only 0.23 % of the population; in Kenya 1914 and Uganda 1925, they were only 0.12 % of the population, in the British-ruled India in 1938, British officials and traders were just 0.06 % of the population.

 

Table 2. Top 1 % estimated real per capita income (in 1990 $PPP dollars).

Income range Country, year
Under $PPP 10,000 England 1290
Siam 1929
Duchy of Warsaw 1810
Tonkin 1929
England 1381
Maghreb 1880|
Between $PPP 10,000 and $PPP 20,000 K of Naples 1811
Cochinchina 1929
Bihar 1807
Java 1880
Brazil 1872
Kenya 1914
India 1938
India-Moghul 1759
Java 1924
Sweden 1613
Between $PPP 20,000 and $PPP 30,000 China 1880
England/Wales 1688
Cracow 1578
USA 1774
Cape Colony 1757
Kenya 1927
Rome 14
USA 1870
Bavaria 1847
Byzantium 1000
Mexico 1895
Prussia 1863
Nueva España 1790
Aztec Empire 1500
Athens −330
England/Wales 1801
Between $PPP 30,000 and $PPP 40,000 France 1788
England/Wales 1759
France 1831
Mexico 1910
Chile 1860
Peru 1876
USA 1850
Between $PPP 40,000 and $PPP 50,000 Florence/Tuscany 1427
Chile 1900
USA 1860
European Russia 1904
Netherlands 1808
Mexico 1930
Netherlands 1732
Over $PPP 50,000 Mexico 1940
Iraq (Mesopotamia) 900
France 1866
Moscow region 1811
United Kingdom 1867

When we look at the historically highest-income top 1 % groups, we also have several varieties there. First, the rich industrial or commercial societies with a huge concentration of income. This would be the case of the richest elite in our sample, the British top 1 % in 1867 with an estimated income of $PPP 167,000 per capita, France in 1866 with the top 1 % income of $PPP 58,000, and of the just slightly less well-off Netherlands in 1732 and 1808 with around $PPP 50,000. We can add there, as an example of a very rich early commercial society, Florence where the individual data from Catastro allow us to estimate the top income share very accurately: the income of the top 1 % is calculated at $PPP 43,000. Second, there are very unequal pre-industrial societies: Moscow in 1811 and the European Russia with top 1 % average income of respectively $PPP 59,000 and $PPP 45,000, and Mexico in 1930 and 1940 (both around $PPP 50,000). Third, traditional societies with an extremely high inequality like Iraq (Mesopotamia) in 900 with the top 1 % income estimated at $PPP 54,000. Thus, the richest elites considered here come from very different societies, and, as we shall see next, they have different social basis for their economic power.

The data allow us to compare elite incomes in the 19th century Europe, among the then top 1 % that frequently interacted and intermarried. The British top 1 % stands out with an extremely high income, followed by the Russian and French (almost equal) and the Dutch, and only at a distance by the Bavarian and Prussian top 1 %s. The latter were distinctly poorer. By 1860 also, the US elite was not dissimilar, in terms of income, from the French and Russian. The same is true for the Latin American elites in Chile and Peru.

  1. The social bases of the rich and the poor

Table 3 shows the richest social class (according to social tables) in each of the societies studied here. (For more detail, see Annex 3.) It is important to note that the richest social class discussed here is not necessarily the same as the top 1 % whose income and income share were estimated in Section 2. This is because the top class given in the social tables is often much smaller than 1 % of the population. Accordingly, if we were to focus by design only on the social composition of the top 1 %, it would include several different social classes, not just one. The taxonomy presented here thus does not account for the complexity or heterogeneity of class composition at the top.

 

Table 3. Richest social class in various societies according to the dominant type of asset owned.

Note: The exact definitions of top social classes for some countries are shown between brackets. The detailed list of top social classes is in Annex 3.

Land

Government control

Landowners Landlords –  capitalist Nobility combined with landownership Nobility combined with government functions
England 1290 1381 Mexico 1895, 1910, 1930
Chile 1861 (mining owners) Peru 1876
Byzantium 1000 England 1688, 1759, 1801 (temporal lords) India 1750 (nobility & zamindars) Moscow 1811 China 1880 Russia 1904
Rome 14 (senatorial order) Aztec 1500 France 1788 US 1774 (officials, titled)

 

Non agricoltural capital

Citizenship

Government notables Merchants, capitalists combined with government Bourgeoisie (incl. merchnants) Colonisers
Iraq 900 Sweden 1613 Bavaria 1847 Prussia 1863
Poland 1578 Brazil 1872
France 1831, 1866 Mexico 1940 UK 1867
Cape Colony (landowners) 1757 Nueva Espana ˜ 1790 Maghreb (urban Europeans) 1880 Java 1880, 1924 Kenya 1914, 1927 Uganda 1925, 1935 Tonkin 1929 Cochinchina 1929 India 1938 (officials, traders)

I divide the top classes into four different types, in function of the predominant asset that allows them to be the richest group. These assets are (1) ownership of land, (2) control of government, (3) ownership of capital (including merchant capital), and (4) belonging to the conquering nation. There are no cases where human capital or superior entrepreneurship were listed as key characteristics of the richest group.9

As the Table makes clear, the asset classes are not always exclusive. Land ownership was throughout history combined with aristocratic titles. In some cases, being a part of aristocracy led to the assignment of a land domaine; in other cases, ownership of land led to being given an aristocratic title. However, the asset was always land, and its value came from the output it produced, whether it was rented out or directly used to employ workers. It is the ownership of land that ensured wealth in England/Wales throughout the period of more than five centuries for which we have the data here (from 1290 to 1801), with the landowning class being consistently on the top (see columns 1 and 3). In Mexico, Chile and Peru, it was also large landownership that distinguished the top class, even if in Chile and Peru the top class also consisted of what may be considered a more capitalistic element implicit in mining activity (column 2).

Nobility combined with landownership was a feature of the top class in Byzantium 1000, England 1688–1801, Moghul India in 1750, Russia 1811, Russia 1904, and China 1880 (see column 3). In those cases, it could be argued that the title of nobility as such too becomes an asset.

The fusion of nobility, government power, and landholding is clear in our next grouping (column 4) that includes Roman and Aztec Empires and pre-revolutionary France. In Rome, the senatorial class and the equestrian order had privileged access to top government jobs and owned land. It was also the case in France before 1789. Thus, all three assets (land, government control, and nobility as an asset) were combined.

The following grouping (column 5), is more clearly distinguished by the importance of control of government. The control might bring various titles of nobility over one’s lifespan but the key asset is power. Iraq 900, Sweden 1617, Bavaria 1847 and Prussia 1863, are the examples. A more “modern” top class structure combines government control (whether in the form of high officials as in Brazil 1872 or King and his entourage as in Poland 1578) with merchant and industrial capitalists (column 6).

Countries in column 7 are more capitalistic: post-Revolutionary France and 20th century Mexico. The notable feature here is legal equality of social classes which dispensed with de jure advantage of access to top government positions held by aristocracy. The importance of land as asset also declined with development. The top landholders thus lost the right to the most lucrative government positions, while their principal asset (land) might have declined in relative value. The capitalist class was dominant.

The final group (column 8) is composed of heterogeneous social classes. However they are on the top because they share one important asset: citizenship of a country that rules another country.10 In Cape Colony 1757, they were pachters, the large farming monopolists of Dutch origin; in Maghreb 1880, they were the urban European population (especially in Tunisia; richer than Morocco and Algeria); in India 1938, they were British officials and traders; in Java, European traders and Dutch officials.11

Was there a relationship between the type of asset that ensured the top position, and the lack of ownership of that same asset that “ensured” poverty? In other words, we ask whether the wealth at one end of the spectrum, acquired through a particular asset-type, was associated with that same specific type of asset-poverty on the other side of the spectrum. Table 4 is the analog of Table 3 but now with the focus on social characteristics of the poorest social classes.

 

Table 4 Poorest social class in various societies according to the lack of ownership of crucial asset.

No legal rights

No land

No capital

No citizenship

Slaves and serfs Peasants / rural servants Workers or soldiers

Foreigners

Cape Colony 1757 (boy & girl slaves) Moscow 1811 (serfs in manufacturing)

 


Rome 14 (free or slave) England 1290, 1381 Poland 1578 (rural servants) Sweden 1613 (women rural servants) England 1688, 1759, 1801 (landless, paupers) France 1788 (landless) France 1831, 1866 (agricultural workers) Nueva Espana ˜ 1790 (indigenous peasants) Maghreb 1880 Kenya 1914, 1927 Uganda 1925, 1935 Cochinchina 1929 Tonkin 1929 India 1938

 

Bavaria (soldiers) 1847 Chile 1861 England 1867 Brazil 1872 Peru 1876 Russia 1904 (private servants)

 

Iraq 900 Byzantium 1000 Prussia 1863 Mexico 1895, 1910, 1930, 1940

 

Athens 330 BCE (meteques) India 1750 (tribals)

 

 

Note: The exact definitions of bottom social classes for some countries are shown between brackets. The detailed list of poorest social classes is in Annex 3.

 

Not surprisingly, the poorest social classes are those without full legal rights (slaves or serfs in Cape Colony 1759 and Moscow 1811), and landless or day laborers in agricultures in many other countries. Their lack of ownership of land is reflective of what is, on the other end of the income spectrum, wealth associated with large ownership of land. In the case of England/United Kingdom in all social tables up to 1867, the poorest class were landless peasants, rural cottagers and paupers. As development proceeded, the bottom class changed to becoming manual workers in manufacturing (in 1867). We see the same evolution in other modernizing societies: Chile 1861, Brazil 1872 and Peru 1876. In France, however, the bottom class remained marked by landlessness.

The distinctions however are fluid: servants in the poorest class could be women with no land ownership living in the poorest region of Sweden, or rural servants (without gender distinction) as in Poland in 1578, or private servants as in Russia 1904. These are indeed “pre-modern” poor where several characteristics are united to deepen poverty: landlessness, female gender, and residence in the poor part of the country. Such poor were more likely to be servants than agricultural laborers.

In colonized societies (Nueva España 1790, Kenya 1914 and 1927, Uganda 1925 and 1935; Cochinchina and Tonkin 1929, India 1938), the poorest groups were indigenous landless peasants or small landholders.

In the more urbanized ancient societies of Iraq 900 and Byzantium 1000, it is the urbanized proletariat that was the poorest. The same was true in Bavaria 1867 and in Mexico 1890–1940. In BC Athens and Moghul India the poorest groups were “foreigners”: the official foreigners (meteques) in Athens, and de facto foreigners (the tribal populations in India).

  1. Conclusions and future research

Social tables are often the only source of information about social classes and inequality in pre-industrial societies. They typically list the most important social classes and provide estimates of their mean incomes and population shares. In the past they have been created by contemporary authors; more recently, economic historians have used historical sources to create them. The paper uses 53 such social tables ranging from ancient Greece (Athens, 330 BCE) to Mexico in 1940 to estimate the share of the top 1 %, overall inequality (Gini), and the Inequality Extraction Ratio (IER).

Several conclusions can be made. The top 1 % share varies from around 10 % of total income (which may be considered a very low value) to more than 40 %. Despite positive correlation between the top 1 % share, Gini, and the IER, the results show that the top 1 % share can be fairly stable while inequality measured by Gini varies substantially. This is most evident on the examples of England/Great Britain where social tables done for a period of over 500 years register a substantial increase of inequality but little change in the top 1 % share until the second half of the 19th century. The same is true for the United States in the period 1774–1870. This second example is even more striking because of the methodological consistency and the same authorship of the social tables. The implication is that both in the UK and the US, incomes among the bottom 99 % diverged while the top share remained constant or changed but little. However, once the top 1 % share exceeds 20–22 %, the bottom 99 % get “squeezed” and it seems that the movements in inequality and the top share become more tightly correlated.

Using Maddison Project data on GDPs given in international dollars, we can easily convert the estimated top income shares into absolute incomes of the rich. There too, we find a huge variety. Poor societies, like England in the 13th and 14th century, 19th century Poland, and 20th century Siam had relatively poor top 1 %s, earning less than $10,000 international dollars per capita annually. In most pre-industrial societies considered here, the top 1 % earned between $20,000 and $40,000 international dollars per person. But in some, the top 1 % achieved income levels not too dissimilar from today’s, exceeding $PPP 50,000. They include relatively poor but extremely unequal societies of Iraq in year 900, pre-Napoleonic War Moscovy, and the 1940s Mexico. But they also include the advanced and unequal societies of the 19th century France and the United Kingdom. Even the medieval Tuscany and the ante-bellum Unites States come close to it.

The possible advantage of social tables even over the modern, more detailed data from household surveys and tax authorities is that they explicitly list and rank social classes. We are especially interested in top and bottom social classes. The paper provides a taxonomy of societies according to the type of asset (land, control of government, merchant capital, or citizenship) that was crucial for belonging to the richest class. Several valuable asset types were often fused to keep the rich safely on the top. This is particularly evident in the combination of land ownership and government control (often going through the acquisition of titles of nobility). In colonies, the top classes were mutually different, but they all possessed one asset in common: citizenship of the conquering nation.

The lack of desirable assets, most frequently the land, was associated with being poor. And there too, the lack of one asset was often combined with the lack of another. People without full legal rights and foreigners akin to today’s migrant workers (in sharp distinction from foreigners in colonies) were more likely to be on the bottom. Citizenship thus played a crucial but ambivalent role; it was either a guarantee of wealth or…poverty.

To what kind of future research could the work done in this paper lead? There are indeed several areas only vaguely mentioned or superficially treated in this paper but that could be extended and improved in future work. They need to exploit the greatest advantage possessed by social tables compared to other income sources, namely that social tables do not only provide income estimates, but they identify social classes and their location in the income pyramid. As Jackson (2023, p. 282) writes: “Without specifically meaning to…social tables and fiscal records ha[ve] gathered together a vast amount of information from unusual perspectives about how early modern states perceived and reproduced social hierarchy.” If information on the political and economic systems is added to this, one can find not only whether some systems are associated with greater inequality and greater top income shares, but also what specific classes tend to be the richest and the poorest. Political, economic and sociological aspects are naturally brought together. This in turn calls for further study of political characteristics of historical societies, their classification, and then an attempt to establish empirical links between politics, inequality and class-dominance. This is indeed the core part of individual historical case studies, but what the extension of the work done here would aim at is the establishment of broad regularities that go beyond individual case studies. As the number of available social tables increases it should become possible to make such broad generalizations. Section 3 which tried to suggest one possible taxonomy of asset-types associated with wealth and poverty in different societies is just a beginning. That taxonomy can be extended, refined and improved, and then linked to the political systems.

 

Com’erano ricchi i ricchi? Una tassonomia su basi empiriche delle basi della ricchezza preindustriale.

Di Branko Milanovic [1]

 

Sommario

 

Lo studio utilizza cinquantatré ‘tavole sociali’, che vanno dalla Grecia del 330 a.C. al Messico nel 1940, per stimare la quota e il livello del reddito dell’1% dei più ricchi nelle società preindustriali. La quota del reddito dell’1% dei più ricchi copre una vasta gamma che va da circa il 10% a più del 40%  del reddito delle società e non procede sempre in sintonia con lo stimato coefficiente Gini e con il Tasso di Estrazione dell’Ineguaglianza. Fornisco una tassonomia delle società preindustriali basata sulle classi sociali e sui tipi di asset (terra, controllo del governo, capitale mercantile, cittadinanza) che sono associati con le classi più ricche, così come della assenza di asset associata con la povertà.

 

  1. Introduzione

Negli anni recenti, i più ricchi nella distribuzione nazionale del reddito e in particolare l’1% dei più ricchi, sono stati studiati estesamente. La ragione dell’accresciuto interesse risiede nella crescente influenza e visibilità economica e politica dei ricchissimi e nella possibilità per i ricercatori di accedere ai dati finanziari che coprono meglio i molto ricchi nella distribuzione del reddito che non gli altri sondaggi convenzionali sul reddito e sui consumi. L’interesse è proseguito sugli studi storici dell’1% dei più ricchi che non sono più limitati ai paesi avanzati (ad es., Alvaredo e altri, 2013; Piketty e Saez, 2003), ma hanno incluso un certo numero di paesi in via di sviluppo in America Latina (De Rosa e altri, 2022), in Cina (Piketty ed altri, 2019), nel Medio Oriente (Alvaredo ed altri, 2017), ed altro ancora. La diffusione storica di tali studi è tuttavia limitata dall’esistenza dei dati fiscali, che comporta a sua volta l’esistenza di sistemi regolari di tassazione annuale delle entrate personali. Per molti paesi attualmente ricchi tali sistemi sono divenuti del tutto routinari a partire dal primo o secondo decennio del ventesimo secolo. In altri casi, i sistemi sono più recenti: in India, a partire dal 1962, in Cina dal 1980 (ma messo in atto soltanto a partire dal 1993). In molti paesi essi non esistono affatto.

Di conseguenza, i più ricchi nelle distribuzioni dei redditi non sono stati studiati in modo sistematico per il periodo antecedente l’introduzione dei moderni sistemi di tassazione. Per tali studi, i dati non possono ovviamente derivare da fonti fiscali che non esistono, ma devono basarsi sulle ‘tavole sociali’ che sono l’unica fonte di informazione empirica, e relativamente coerente, sui redditi nei tempi premoderni. Le tavole sociali sono state utilizzate soltanto in un numero limitato di casi per lo studio dell’ineguaglianza nel corso del tempo: gli esempi includono Allen (2019) per l’Inghilterra/Regno Unito 1688–1867, Lindert e Williamson (1982 e 1983) per l’Inghilterra e il Regno Unito  1688–1911, Lindert e Williamson (2016) per gli Stati Uniti 1774–1870, Castañeda e Bengtsson (2020) per il Messico 1895–1940, Rodriguez Weber (2017) per il Cile 1860–1971, Leon e de Jong (2019) per la Germania e il Regno Unito, 1900–1950.Ciononostante, esse non sono state usate per lo studio dei ricchi nella storia. [2]

Le tavole sociali hanno limiti ben noti che sono stati discussi da Milanovic ed altri (2011), da Modalsli (2015), da Milanovic (2018) e più recentemente da Fintel ed altri (2023). Tuttavia, per lo scopo delo studio dei ricchi nella storia, il loro vantaggio è che i gruppi sociali più ricchi sono sempre inclusi. Essi sono semplicemente troppo evidenti per essere ignorati. Inoltre, un certo numero di tavole sociale recentemente prodotte (ad esempio, per la Svezia nel 1613 da Andersen e Molinder, 2022; per la provincia di Mosca nel 1811 da Korchima e Malinowski, 2022) combinano i dati da redditi non regolari personali (ad hoc) o da tasse sulla ricchezza, con i dati su sondaggi occupazionali o censimenti per creare tavole sociali che più esplicitamente che in precedenza includono i più ricchi della distribuzione del reddito.

C’è un vantaggio nelle tavole sociali, persino se confrontate con i moderni dati fiscali. Le tavole sociali non forniscono soltanto informazioni sui redditi stimati dei gruppi più ricchi, ma forniscono informazioni sul tipo di classi sociali che sono al vertice, precisamente, se sono proprietari terrieri, aristocratici, capitalisti o, come è spesso il caso negli insediamenti coloniali, stranieri che risiedono nel paese. Lo stesso vale lungo l’intera distribuzione del reddito. Le tavole sociali ci introducono dunque in una dimensione sociologica più ricca, che è assente nei moderni dati fiscali. [3]

Il principale svantaggio delle tavole sociali è la omogeneizzazione obbligata della popolazione in un numero relativamente piccolo di classi sociali (talvolta meno di dieci). Anche se supponiamo che la selezione delle classi sociali sia ben fatta, nel senso che l’autore della tavola sociale si sia concentrato sui gruppi sociali economicamente salienti, c’è il problema dell’ineguaglianza all’interno della classe che viene ignorato proprio per la concezione delle tavole sociali, dato che esse forniscono soltanto i dati medi della classe. C’è anche il problema dei redditi che si sovrappongono: alcune persone da una classe sociale in media più povera possono avere redditi più elevati di alcune persone da una classe sociale in media più ricca. Questo influenza le misure stimate dell’ineguaglianza nelle classi più in basso. [4] Ci sono stati vari tentativi di tener conto di tutto ciò (ad es. Modalsli, 2015; Milanovic ed altri, 2011), ma il problema non è facimente risolvibile, ammesso che possa esserlo,  semplicemente per la mancanza di informazioni. Tuttavia l’influenza è minore con un numero maggiore di gruppi, con una maggiore omogeneità dei redditi all’interno delle classi e con una minore sovrapposizione dei redditi nel gruppo. Ci si può aspettare che la sovrapposizione sia modesta laddove le classi sono legalmente definite, e un tale status legale implichi anche un certo status economico. Ad esempio, per i senatori romani c’era una ricchezza al censimento di 1 milione di sesterzi (HS), e per l’ordine equestre di 250.000 sesterzi, il che conseguentemente comportava che il loro reddito annuale (assumendo un tasso di interesse nel primo secolo d.C. dal 5 al 6%) non poteva essere minore di 50-60.000 HS (per i senatori) o di 12-15.000 HS (per i cavalieri). Nonostante ciò, le nostre stime devono essere considerate come i limiti più bassi delle quote dell’1% dei più ricchi.

 

L’obbiettivo di questo saggio è fornire la prima stima, per ogni paese e in ogni tempo, della quota storica di reddito dell’1% dei più ricchi. A questo scopo, uso i dati da 53 tavole sociali che vanno dall’Atene classica (anno 330 prima di Cristo) al Messico del 1940. Dal momento che la concentrazione è sul periodo precedene all’introduzione della tassazione moderna ed ai moderni sindaggi sulle famiglie, i dati limite che sono applicati corrispondono agli inizi della Prima Guerra Mondiale (1914) per i paesi avanzati, e approssimativamente  agli inizi della Seconda Guerra Mondiale (1939) per tutti gli altri paesi. La Sezione 1 e l’Allegato 2 discutono i dati e il metodo utilizzato per stimare la quota dell’1% dei più ricchi. Il metodo è basato sulla estrapolazione di Pareto applicata su varie classi sociali al vertice, formalmente nello stesso modo nel quale essa è applicata ai gruppi di reddito dei più ricchi negli studi consueti sulla ineguaglianza del reddito.

La Sezione 2 fornisce calcoli per la quota dell’1% dei più ricchi. Il fatto che, per la maggior parte dei paesi/regioni incluse nello studio, abbiamo anche stime del PIL procapite desunte dal Progetto Maddison comporta che, una volta che è stata calcolata la quota di reddito dell’1% dei più ricchi, possiamo desumere i redditi dell’1% dei più ricchi espressi in dollari reali internazionali. Questo è mostrato nella Sezione 2, con l’ovvio avvertimento che, date le enormi distanze nel tempo, le diversità nella disponibilità di beni e servizi e nei prezzi relativi, tali confronti, in entrambe le loro forme, dovrebbero essere considerati al massimo come indicativi dei redditi dei gruppi dei ricchi.

Le tavole sociali mostrano le classi che abbracciano l’intera istribuzione dei redditi. Nella Sezione 3 le utilizziamo per mettere in evidenza le classi dei più ricchi e dei più poveri. La Sezione 3 osserva le caratteristiche sociologiche delle classi ricche (si tratta di proprietari terrieri, di aristocratici, delle elite coloniali o di altro ancora?) e delle classi povere (si tratta di contadini senza terra, del proletariato industriale, degli schiavi, di stranieri, di mendicanti o altro?). Essa fornisce una classificazione che potrà essere utilmente applicata in ulteriori studi più dettagliati. L’analisi puramente quantitativa condotta in precedenza, quindi, viene arricchita da una visione più sociologica o strutturata nelle classi delle società preindustriali. La Sezione 4 presenta le conclusioni ed espone alcune idee per ricerche future.

I contributi del saggio sono la prima stima di sempre della concentrazione del reddito (la quota dell’1% dei più ricchi) per un certo numero di società preindustriali, il confronto dei livelli di reddito dei ricchi nel corso della storia e una introduzione alla analisi di classe delle società preindustriali che va oltre l’etnografia e gli utilizzi dei dati empirici sui redditi.

 

  1. I dati e la metodologia

 

Il saggio utilizza i dati di 53 tavole sociali che spaziano, come ricordato, da Atene del quarto secolo prima di Cristo al Messico del 1940. Informazioni più dettagliate sulle singole tavole sociali e sulle loro fonti vengono fornite nell’Allegato 1. La Tabella 1 mostra arie misure di ineguaglianza e di concentrazione. È il caso di notare che il numero dei gruppi sociali inclusi nelle tabelle varia ampiamente. Ad un estremo ci sono i dati fiorentini e toscani del 1427, con quasi 10.000 osservazioni. Questa non è una tabella sociale, non è neppure un sondaggio sulle famiglie né un database fiscale, ma una fonte dettagliata il cui scopo era registrare la ricchezza tassabile della popolazione (o, più esattamente, stimare il reddito proveniente da tale ricchezza). Nello studio, non è inclusa alcuna altra fonte che sia altrettanto dettagliata. In seguito, in alcuni gruppi vengono inclusi alcuni sondaggi occupazionali (creati tuttavia solo recentemente) dell’ultima parte del diciannovesimo secolo del Brasile, o della fine del diciannovesimo secolo e della prima metà del ventesimo del Messico. Essi contengono 100 o più categorie. Tabelle sociali originali sono quelle create da autori contemporanei (la famosa tavola sociale di Gregory King, seguita da quella di Joseph Massie, etc.) per il diciannovesimo ed il ventesimo secolo dell’Inghilterra e del Galles, tutti usati in forme in qualche modo rivisitate: esse contengono da 14 a 56 classi sociali. Più di recente, sono state create tavole sociali per il tredicesimo e quattordicesimo secolo nell’Inghilterra e nel Galles, con meno di dieci classi sociali. Le tre tavole sociali usate per la Francia hanno 8 o 9 classi sociali. Il numero medio di classi sociali per tutte le tavole è 13. Infine, all’altro estremo, con il numero minore di classi, ci sono le tavole dell’India nel 1759 e dell’Inghilterra nel 1381 con quattri gruppi ciascuna, e della Cina nel 1880 e del Messico (Nueva España) nel 1790, con tre …

(NdT. Nel testo sono presentate varie spiegazioni dei termini usati che, seguendo la logica del testo stesso, non necessariamente vengono fornite nella occasione della presentazione delle varie Tabelle o Figure (diagrammi). Questo metodo può comportare per il lettore l’inconveniente di non avere le nozioni necessarie per comprendere Tabelle e Figure, quando queste si presentano. Mi sono dunque permesso di riassumere a questo punto – nella occasione della Tabella 1 – quelle successive spiegazioni fornite dall’Autore, per facilitare una lettura ordinata.

1 – L’indice Gini indica il tasso di ineguaglianza – i valori estremi, praticamente impossibili, sono lo 0, che segnala una assenza assoluta di ineguaglianze, e il 100, che segnala che un unico percettore di appropria di tutto il reddito del paese;

2 – in statistica per ‘tasso di estrazione’ credo si intenda generalmente la percentuale dei dati che sono giudicati utilizzabili da una determinata fonte. Ma, come spiega Milanovic al paragrafo 3.1., il significato che in questo testo ha il “tasso di estrazione” è assai più complicato: esso indica “il rapporto tra l’ineguaglianza effettiva e il massimo possibile di ineguaglianza che esisterebbe se tutti, ad eccezione di una elite, vivessero al livello di sussistenza, con l’elite che si appropria di tutto il reddito sopra la sussistenza”. Quindi è un calcolo che si basa anzitutto su una stima del “livello di sussistenza” – i consumi necessari per continuare a vivere –  e che poi indica la percentuale di quella situazione estrema alla quale si sono spinte le classi dominanti nelle varie epoche. Praticamente, spiega Milanovic, il “tasso di estrazione” è la percentuale del “massimo tasso di sfruttamento possibile”; cioè quanto in ogni epoca le classi dominanti hanno imposto del teorico sfruttamento massimo.

3 – la quota dell’1% dei più ricchi indica semplicemente la parte di reddito complessivo della quale si appropria l’1% dei più ricchi;  

4 – Il limite massimo (‘cut-off’) dell’1% dei più ricchi indica a quale livello di reddito – espresso in termini di reddito nazionale medio – si può stabilire che ‘abbia inizio’ l’1% dei più ricchi. Il numero che lo esprime significa quante volte il limite indicato è superiore al livello medio. Ad esempio, nella seguente prima schermata, si va da 2,5 volte in Cocincina nel 1929 a 8,1 volte in Inghiterra nel 1688;

5 – l’ultima casella indica se il paese indicato era all’epoca una colonia o no.)

 

Tabella 1. Misure dell’ineguaglianza e della concentrazione dei redditi nelle economie preindustriali

Bassa concentrazione del

reddito (quota dei più ricchi inferiore al 10%)

 
Anno
Gini (%)
Tasso di estrazione (%)
Quota dell’1% dei più ricchi
Limite  dell’1% dei più ricchi  
Colonie (Sì = 1)
Numero dei gruppi inclusi
Inghilterra 1381 42,2 52,8 6,1 4,4 0 4
Inghilterra 1290 26,8 38,3 6,4 3,7 0 7
Tonchino 1929 25,6 33,4 6,7 2,8 1 9
Siam 1929 48,5 63,7 6,7 5,1 0 21
Maghreb 1880 48,5 65,9 8,6 5,8 1 12
Cocincina 1929 36,8 49,0 8,7 2,5 1 8
Inghilterra 1688 45,0 51,7 8,7 8,1 0 31
Prussia 1863 34,1 38,2 8,7 7,9 0 66
Inghilterra 1801 51,5 56,6 8,9 6,2 0 44
USA 1774 45,7 52,2 9,2 6,8 0 74
USA 1870 51,4 59,2 9,9 6,3 0 6

 

 

Moderata concentrazione del

reddito (quota dei più ricchi tra il 10% ed il 15%)

USA 1860 51,1 54,9 10,0 5,8 0 6
Colonia del Capo 1757 33,3 38,7 10,3 4,8 1 10
Baviera 1847 32,0 36,9 10,3 5,5 0 18
USA 1850 48,7 53,1 10,4 5,6 0 6
Inghilterra 1759 45,9 51,4 10,9 4,2 0 56
Brasile 1872 43,3 59,2 11,2 5,7 0 813
Giava 1924 32,1 40,2 11,4 4,1 1 14
Giava 1880 39,7 55,8 11,4 3,9 1 32
Bihar(IndiaOccidentale) 1807 33,5 49,3 11,5 3,8 1 10
Uganda 1925 37,3 50,8 11,8 4,2 1 11
Regno di Napoli 1811 28,4 44,0 12,1 6,1 0 12
Varsavia 1810 34,6 61,3 12,4 6,6 0 10
Svezia 1613 33,3 41,2 12,7 4,5 0 36
Cile 1900 45,0 49,4 12,8 6,3 0 49
Toscana 1427 46,1 50,8 13,0 7,2 0 9780
Olanda 1732 61,1 66,8 13,7 9,1 0 10
Messico 1895 47,4 57,2 13,8 4,1 0 19
India 1938 49,7 69,3 14,0   – 1 8

 

Elevata concentrazione del

reddito (quota dei più ricchi tra il 15% ed il 20%)  

Messico 1910 45,9 53,1 15,0 6,1 0 19
India (Imp. Moghul) 1750 38,5 53,6 15,0   – 1 4
Cracovia 1578 53,0 69,1 15,8 7,1 0 13
ImperoRomano     14 39,4 50,1 16,1 12,4 0 11
Francia 1831 47,2 56,0 16,1 7,7 0 9
Atene – 330 37,4 45,0 16,7 7,5 0 34
Francia 1788 55,9 67,1 16,8 3,9 0 8
Paesi Bassi 1808 57,0 64,4 17,1 9,8 0 20
Francia 1866 49,2 54,6 18,9 8,4 0 9

Esagerata concentrazione del

reddito (quota dei più ricchi tra il 20% ed il 25%)  

Messico 1940 51,5 58,4 20,4 8,0 0 100
Russia Europea 1904 37,5 43,5 20,4 3,5 0 19
Perù 1876 42,2 50,7 20,8 9,6 0 9
Nueva España (Messico) 1790 63,5 82,7 21,1 9,8 1 3
Cina 1880 24,5 35,9 21,3 5,6 0 3
Messico 1930 41,4 47,8 21,4 5,4 0 101
Cile 1860 46,6 56,9 21,9 7,2 0 49
Uganda 1935 45,6 62,8 23,1 3,2 1 11
Kenya 1914 65,4 65,4 23,2 20,5 1 13

 Concentrazione del reddito

straordinariamente alta

(quota dei più ricchi superiore al 25%)

Bisanzio 1000 41,1 67,5 30,6 3,7 0 8
Kenya 1927 46,2 80,4 31,7 20,9 1 13
Inghilterra 1867 56,9 60,3 32,0 8,9 0 14
Iraq  900 58,6 76,1 41,1 2,9 0 17
Impero Azteco 1500 51,1 51,1 41,5 7,1 0 10
Regione di Mosca 1811 60,2 60,2 45,5 11,3 0 10

 

Nota: le osservazioni riguardano la quota dell’1% dei più ricchi. Il limite massimo dell’1% dei più ricchi mostra a quale livello (espresso in termini di reddito nazionale medio) ‘ha inizio’ l’1% dei più ricchi. Un valore (ad esempio) di 5 comporta che per far parte dell’1% dei più ricchi il reddito di una persona deve essere cinque volte maggiore di quello medio. I dati per l’India nel 1750 e nel 1938 sono troppo frammentari per calcolare il limite massimo.

Nel campione ci sono quattordici colonie. Sono interessanti per la ricerca perché la composizione di classe nelle colonie è abbastanza diversa da quelle che incontriamo ordinariamente nei paesi indipendenti. Nelle colonie il gruppo sociale più ricco è invariabilmente composto da stranieri, ovvero dai colonizzatori. Tali colonizzatori possono, per la loro posizione e per i tipi di asset che detengono, essere abbastanza diversi da una colonia all’altra. Possono essere ricchi coltivatori, oppure funzionari del potere coloniale, o mercanti stranieri. Il numero dei gruppi sociali disponibili per le colonie è, fortunatamente, soddisfacente: il numero mediano è di 11 gruppi, in modo tale che sia le popolazioni domestiche che gli stranieri sono relativamente ben compresi.

L’ampia eterogeneità dei dettaglio costituisce un requisito specifico del modo in cui vengono sviluppati i dati dalle tavole. Ci sono due questioni importanti. In generale, le tavole con minori classi possono generare stime meno precise per la quota di reddito dei più ricchi o per le statistiche dell’ineguaglianza. Tuttavia, non è sempre così, perché i dati potrebbero essere molto dettagliati per i più ricchi, mentre il resto della popolazione viene trattato come omogeneo cioè con lo stesso (basso) reddito. La tabella sociale cinese del 1880 è un esempio del genere: essa è derivata da un libro intero che si occupa soltanto dei redditi delle classi superiori cinesi, in modo che l’informazione per i più ricchi è molto precisa, mentre più del 90% della popolazione viene presentata come una massa indistinguibile.

Il secondo problema è più serio. Se abbiamo troppe classi sociali, la classe più ricca può consistere di pochissime persone (ad esempio, il gruppo più ricco potrebbe corrispondere soltanto ad un individuo, il Re), il che non è soddisfacente se vogliamo individuare più in generale le classi benestanti e non solo le persone singole. D’altra parte, se ci sono poche classi sociali (ad esempio, sotto 7 o 8), il raggruppamento può risultare troppo vasto. Le classi non sono sufficientemente distinte. Ho cercato di trovare un terreno mediano tra i due problemi unendo, se la tavola è troppo dettagliata al vertice, i due gruppi più ricchi in uno (in alcuni casi ciò ha comportato semplicemente aggiungere il governante al gruppo dei più ricchi); se la tavola è troppo grossolana, è desiderabile che la classe più povera non sia un gruppo troppo ampio, diciamo superiore all’80% della popolazione, perché allora ci sfugge la specificità di ciò che produce la povertà in una data società. La quota di popolazione media della classe più povera è il 22%, ma in Kenya nel 1914 e nel 1927, è superiore all’80%, nell’Impero Romano è all’85% e, nella Cina del 1880, arriva persino al 98%. Tuttavia non è irragionevole pensare che nelle società povere, quali quelle che noi consideriamo in questi casi, i redditi delle classi più povere possano essere simili, dato che in via di principio esse non possono scendere al di sotto della sussistenza, né essere molto più alti di essa. L’omogeneità tra i più poveri (ovvero, molte persone povere che appartengono alla medesima classe sociale) può non essere un artificio dei dati, ma riflettere la realtà.

La quota media della popolazione del gruppo dei più ricchi è 1,3%. Questo comporta che i creatori delle tavole sociali tendono a presentare i gruppi ricchi con maggiore dettaglio (raggruppate più finemente) dei gruppi poveri. Questo comporta anche che possiamo avere maggiore fiducia che le caratteristiche principal dei gruppi più ricchi siani ben rappresentate.

Dati tipici di una tavola sociale vengono mostrati nel Diagramma 1. I gruppi sociali (in percentuale sulla popolazione totale) sono espressi dalle barre (blu) ed espressi dall’asse verticale alla sinistra così come dalla cima delle barre. I livelli di reddito sono mostrati dalla linea (rossa) ed espressi dall’asse verticale di destra. I nomi delle classi sociali sono mostrati sull’asse orizzontale. Le classi sociali sono raggruppate per il loro livello di reddito, da sinistra a destra. In questo caso (Cocincina 1929), la classe sociale più ampia sono i mezzadri, gli agricoltori ed i piccoli proprietari terrieri (più del 46% della popolazione). La classe sociale più ricca sono i ricchi europei che pesano per lo 0,28% della popolazione. Come mostra il grafico, il limite massimo dell’1% dei più ricchi sarà collocato in un punto tra i lavoratori salariati commerciali/industriali e gli europei di medio reddito (si noti la linea verticale tratteggiata che indica approssimativamente quel punto). Tecnicamente, esso includerebbe le tre classi più ricche in aggiunta a qualche lavoratore salariato commerciale/industriale. Si noti che in questo caso, così come nella maggior parte delle colonie, gli stranieri ricchi al vertice della tavola sociale rappresentano meno dell’1% della popolazione (vedi Allegato 4), e dunque il reddito reale dell’1% dei più ricchi è inferiore al reddito medio degli stranieri.

Diagramma 1. Cocincina 1929: dimensione di gruppi sociali e loro redditi medi.

 

rich 2

Fonte: calcolato da Merette (2013). Il reddito è espresso in piastre procapite annue. La figura raggruppa le classi sociali per il loro reddito procapite (da sinistra a destra). L’asse verticale a sinistra mostra la quota di ciascuna classe sulla popolazione totale; l’asse verticale a destra mostra il loro reddito medio.

 

Per trovare il limite massimo dell’1% dei più ricchi, e quindi calcolare la quota dell’1% degli stessi, utilizzo l’approssimazione suggerita da Tony Atkinson in Redditi più ricchi nel Regno Unito nel corso del ventesimo secolo (versione del dicembre 2003). Essa è basata sull’idea che la vetta della distribuzione del reddito segua la ‘distribuzione paretiana’ con il coefficiente di potenza che viene stimato sulla base dei dati disponibili sulle distribuzioni cumulative delle persone e sulla distribuzione cumulativa del reddito presentata in forma di tabelle. Lo stimato coefficiente paretiano determina unicamente la quota di reddito dell’1% dei più ricchi e il loro limite massimo. Il calcolo, che ha bisogno di essere spiegato nel dettaglio perché è spesso soggetto a confusione, viene fornito nell’Allegato 2.

 

  1. Redditi dell’1% dei più ricchi

 

  • 3.1. Quota di reddito dell’1% dei più ricchi

 

La Tabella 1 confronta, per cinquantatré società preindustriali, la quota dell’1% dei più ricchi con le misurazioni principali dell’ineguaglianza. Tali misurazioni sono il coefficiente Gini e il Tasso di Estrazione dell’Ineguaglianza (IER). Quest’ultimo è il rapporto tra l’ineguaglianza effettiva e il massimo possibile di ineguaglianza che sussisterebbe se tutti, ad eccezione di una elite, vivessero al livello della sussistenza, con una elite che si appropria di tutto il reddito sopra la sussistenza (vedi Milanovic ed altri, 2011). La formula per quel Gini ‘massimo’ è  =a – 1 fratto a, dove α è uguale al rapporto col reddito medio, come calcolato sula base delle tavole sociali, rispetto alla sussistenza. Ad esempio, se il reddito medio di un paese è doppio della sussistenza, il massimo possibile Gini è 0,5. Il rapporto tra il Gini effettivo e il massimo possibile Gini restituisce il Rapporto di Estrazione dell’Ineguaglianza che può essere considerato come una stima di quanto le classi dominanti hanno spinto l’ineguaglianza. Parlando liberamente, esso è un indice dello “sfruttamento”. Nel caso estremo, lo IER potrebbe essere vicino ad 1, il che comporta che il Gini effettivo è stato spinto verso il suo valore massimo coerente con il mantenimento di una società. Per il valore della sussistenza, io uso 300 dollari internazionali ai prezzi del 1990, rendendo così le unità di valuta coerenti con i PIL procapite, anch’essi espressi in dollari internazionali del 1990 nella versione più recente (2020) del Progetto Maddison.

Le misure della concentrazione sono la quota di reddito dell’1% dei più ricchi e il limite massimo al quale ‘inizia’ la categoria dell’1% dei più ricchi (espressa in termini di reddito medio). Io divido le osservazioni in sei gruppi utilizzando come criterio la quota dell’1% dei più ricchi, da una concentrazione bassa ad una straordinariamente elevata. La quota di reddito del 20% dell’1% dei più ricchi è stata considerata da Piketty (2014) come indicativa dei paesi con concentrazioni eccessivamente alte di reddito. In questo caso, tuttavia, ci sono sei casi con la quota dell’1% dei più ricchi che eccede il 25% del reddito totale.

Tra i paesi con una concentrazione eccessivamente elevata di reddito (sopra il 20% ma inferiore al 25% del reddito totale) compaiono i paesi latino-americani (Messico, Cile, Perù) nella seconda metà del 19° secolo, la Cina del 1880, la Russia europea del 1904 e il Kenya coloniale del 1927. Ma, come mostra la Tabella 1, nel nostro campione ci sono paesi con una quota di reddito dell’1% dei più ricchi che eccede il 30%, e perfino il 40%. Tra i paesi con una concentrazione di reddito straordinariamente alta ci sono le società medioevali dell’Iraq-Mesopotamia (anno 900), Bisanzio (anno 1000) e l’Impero Azteco (anno 1500), e più recentemente il Principato di Mosca appena prima dell’invasione napoleonica (anno 1811), allora probabilmente al picco della sua ineguaglianza storica. [5] Quest’ultimo caso è interessante perché i dati che riguardano l’Inghilterra/Regno Unito, per il quali abbiamo più osservazioni di ogni altro paese, mostrano livelli molto più bassi di concentrazione dei reddito nei primi periodi (Diagramma 2, riquadro di sinistra), ed inoltre i dati del 13° e del 14° secolo mostrano come l’Inghilterra avesse la più bassa concentrazione del reddito tra tutti i paesi qua considerati (vedi Tabella 1). La quota dell’1% dei più ricchi era, in tutte le osservazioni per l’Inghilterra/Regno Unito ad eccezione dell’ultima nel 1867, attorno al 10% (che è una concentrazione di reddito bassa o moderata, secondo le definizioni qua utilizzate). Questa quota abbastanza stabile dell’1% dei più ricchi coincideva con la regolare crescita del Gini da un valore sotto 30 nel 1290 ad uno sopra 50 nel 1801 (Figura 2, riquadro di sinistra): le tavole sociali implicano quindi divari crescenti dei redditi nel 99% della popolazione, quando l’Inghilterra diventava più ricca, ma non una crescente concentrazione del reddito nelle mani dell’1% dei più ricchi. Questo cambiò nella seconda metà del 19° secolo. Quando la quota dell’1% dei più ricchi crebbe in modo drastico sino al 30% del reddito totale e innalzò l’ineguaglianza complessiva del reddito (una parte dell’incremento potrebbe essere dovuta alla copertura dei dati del 1867 che include tutto il Regno Unito, mentre altre tavole sociali vennero fatte soltanto per l’Inghilterra ed il Galles). [6]

Diagramma 2. Quota dell’1% dei più ricchi e indice Gini nell’Inghilterra/Gran Bretagna preindustriale (1290-1867) e negli Stati Uniti (1774-1870).

 

rich 3

Nota: il grafico mostra la quota dell’1% dei più ricchi stimata sulla base delle tavole sociali (vedi Allegato 1) e l’indice Gini calcolato dalle stesse fonti. Esso mostra che l’indice Gini può crescere sostanzialmente mentre la quota dell’1% dei più ricchi resta relativamente stabile.

 

Un incremento simile nell’ineguaglianza, ma meno pronunciato, che coincide con una quota in genere costante dell’1% dei più ricchi, è mostrato dai dati statunitensi di un secolo dopo la loro indipendenza (sempre Diagramma 2, riquadro di destra). Anche qua, la quota dell’1% dei più ricchi è costantemente bassa (attorno al 10%), mentre l’ineguaglianza misurata dal Gini è abbastanza alta (tra 45 e più di 50 punti). I dati per gli Stati Uniti provengon dagli stessi autori (Lindert e Williamson, 2016) e coprono un periodo di tempo più breve. [7] Essi sono quindi anche più affidabili. Una implicazione ovvia della scoperta è che le misure sintetiche dell’ineguaglianza (come il Gini) non hanno sempre bisogno di muoversi assieme con le misure della concentrazione (come la quota di reddito dell’1% dei più ricchi). [8]

Il Diagramma 3 illustra la relazione tra la quota di reddito dell’1% dei più ricchi e, rispettivamente, il Gini (riquadro di sinistra) ed il Rapporto di Estrazione dell’Ineguaglianza (riquadro di destra), per tutte le tavole sociali là incluse. In entrambi i casi la correlazione è positiva, ma non molto forte: 0,40 tra la quota dell’1% dei più ricchi e il Gini, e 0,62 tra la quota dell’1% ddei più ricchi e il Rapporto di Estrazione dell’Ineguaglianza. [9] Si deve osservare che se la concentrazione del reddito è inferiore a 25 (ovvero, la quota dell’1% dei più ricchi è minore del 25%), l’ineguaglianza, che sia misurata dal Gini o dallo IER, può variare abbastanza ampiamente. In quei casi, l’ineguaglianza sembra essere determinata un buona parte dai divari di reddito all’interno del 99% “più povero” della popolazione. Tuttavia, ad un certo punto, la quota di reddito dell’1% dei più ricchi diviene talmente schiacciante, sostanzialmente cacciando fuori tutto quello che resta del 99%, che tende a dominare anche le misurazioni dell’ineguaglianza, sia del Gini che dello IER. Questa è la ragione per la quale constatiamo che quando la quota di reddito dell’1% dei più ricchi è superiore al 25%, essa procede sempre assieme ad elevati valori del Gini e del  Rapporto di Estrazione dell’Ineguaglianza.

Diagramma 3. La relazione tra la quota di reddito dell’1% dei più ricchi e il Gini (riquadro di sinistra) e tra la quota di reddito dell’1% dei più ricchi e il Rapporto di Estrazione dell’Ineguaglianza.

rich 4

Fonte: Tavole sociali citate nell’Allegato 1. Il Gini e il Rapporto di Estrazione dell’Ineguaglianza (IER) sono mostrati in percentuale. Lo IER è calcolato sull’assunto che il livello minimo di sussistenza sia pari a 300 dollari internazionali (a parità di potere d’acquisto).  

 

In questa sede io non discuto i ‘rapporti di estrazione’ (per un maggior approfondimento, vedi Milanovic, 2018), ma si può notare che le società maggiormente ‘estrattrici’ (o sfruttatrici) sembra siano state, nell’ordine: l’Iraq (900), l’Impero Azteco appena prima della conquista spagnola, la Nueva España (Messico, 1790), la Regione di Mosca (1811) e il Kenya sotto il governo britannico (1927). Mostravano tutte una concentrazione del reddito straordinariamente alta (la quota dell’1% dei più ricchi era superiore al 30%). È anche notevole che l’Impero Azteco prima della conquista e la Nuova España quasi tre secoli dopo (con i dati calcolati indipendentemente) abbiano i due più alti rapporti di estrazione dell’ineguaglianza del campione.

 

  • 3.2. Il reddito reale dell’1% dei più ricchi

La Tabella 2 mostra il reddito reale stimato dell’1% dei più ricchi in dollari internazionali 1990. Come spiegato in precedenza, una volta che abbiamo stimato la quota di reddito dell’1% dei più ricchi, è facile calcolare il reddito reale delle persone dell’1% dei più ricchi applicando le stime del PIL procapite della serie più recente (2020) del Progetto Maddison. La dimensione del reddito ricevuto dalle elite copre una gamma molto ampia e ci possono essere una varietà di spiegazioni del perché sia così. Si consideri anzitutto l’1% relativamente più povero dei più ricchi (sotto 10,000 dollari internazionali all’anno, a parità del potere d’acquisto). Essa include l’Inghilterra medioevale, che era complessivamente molto povera, e altrettanto era la sua elite; ma include anche le prime colone del 20° secolo del Siam (Thailandia), del Tonchino (Vietnam settentrionale) e della Cocincina (Vietnam centrale e meridionale), dove l’effettiva elite (i coloni europei) erano minori dell’1% e dove tracciare la linea dell’1% comporta, come si è visto nel Diagramma 1, l’inserimento di alcuni lavoratori locali dell’industria e dei commercio. In questo caso stiamo trattando di società agricole molto povere dove, in parte proprio per la loro povertà, l’ineguaglianza è bassa tra la maggioranza della popolazione, e dove un davvero minuscolo gruppo coloniale viene “sospinto” nelle zone più alte. Sembra che la situazione sia stata a stessa tra le elite leggermente più ricche (sotto i 20.000 dollari internazionali PPP) nel Bihar del 1807, nell’India Moghul del 1750, e nell’India governata dagli inglesi del 1938, così come a Giava alla fine del 19° ed all’inizio del 20° secolo e nel Kenya del 1914. Ad esempio, a Giava nel 1880, tutti i coloni europei (compresi coloro che non erano super ricchi) rappresentavano soltanto lo 0,23% della popolazione; in Kenya nel 1914 e in Uganda nel 1925, essi erano soltanto lo 0,12% della popolazione; nell’India governata dagli inglesi nel 1938, i dirigenti ed i commercianti britannici erano appena lo 0,06% della popolazione.

 

Tabella 2. Stima dei redditi reali procapite dell’1% dei più ricchi (in dollari internazionali PPP del 1990).

Gamma dei redditi Paese, anno
Sotto I 10.000 dollari PPP Inghilterra 1290
Siam 1929
Ducato of Varsavia 1810
Tonchino 1929
Inghilterra 1381
Maghreb 1880|
Between $PPP 10,000 and $PPP 20,000 Regno di Napoli 1811
Cocincina 1929
Bihar 1807
Giava 1880
Brasile 1872
Kenya 1914
India 1938
India-Moghul 1759
Giava 1924
Svezia 1613
Between $PPP 20,000 and $PPP 30,000 Cina 1880
Inghilterra/Galles 1688
Cracovoa 1578
USA 1774
Colonia del Capo 1757
Kenya 1927
Roma 14
USA 1870
Baviera 1847
Bizanzio 1000
Messico 1895
Prussia 1863
Nueva España 1790
Impero Azteco 1500
Atene −330
Inghilterra/Galles 1801
Between $PPP 30,000 and $PPP 40,000 Francia 1788
Inghilterra/Galles 1759
Francia 1831
Messico 1910
Cile 1860
Perù 1876
USA 1850
Between $PPP 40,000 and $PPP 50,000 Firenze/Toscana 1427
Cile 1900
USA 1860
Russia Europea 1904
Paesi Bassi 1808
Messico 1930
Paesi Bassi 1732
Over $PPP 50,000 Messico 1940
Iraq (Mesopotamia) 900
Francia 1866
Regione di Mosca  1811
Regno Unito  1867

Quando osserviamo l’1% dei gruppi più ricchi nel loro reddito storicamente più alto, anche in quel caso abbiamo alcune varietà. In primo luogo, le ricche società industriali o commerciali con una vasta concentrazione di reddito. Questo, nel nostro campione, sarebbe il caso dell’elite più ricca: l’1% dei britannici più ricchi nel 1867 con un reddito stimato di 167.000 dollaro PPP; la Francia con il reddito dell’1% dei più ricchi di 58.000 dollari PPP, e gli appena meno benestanti abitanti dei Paesi Bassi nel 1732 e nel 1808, con circa 50.000 dollari PPP. In quel caso possiamo anche aggiungere Firenze, come un esempio di una prima società commerciale molto ricca, dove i dati individuali dal catasto (“Catastro” nel testo inglese sembra un refuso. In inglese sarebbe “cadastre” e nei riferimenti finali, comunque, non figura alcun autore con tale nome. NdT)  ci permettono di stimare la quota dei redditi dei più ricchi in modo molto accurato: il reddito dell’1% dei più ricchi viene calcolato a circa 43.000 dollari PPP.  In secondo luogo, compaiono alcune società preindustriali molto ineguali: Mosca nel 1811 e la Russia Europea con il reddito medio dell’1% dei più ricchi rispettivamente di 59.000 dollari PPP e 45.000 dollari PPP e il Messico nel 1930 e nel 1940 (entrambi attorno a 50.000 dollari PPP). In terzo luogo, società tradizionali con una ineguaglianza estremamente elevata come l’Iraq (Mesopotamia) nel 900 con il reddito stimato dell’01% dei più ricchi a 54.000 dollari PPP. Quindi, le elite più ricche considerate in questa sede provengono da società molto diverse e, come vedremo in seguito, esse hanno diverse basi sociali per il loro potere economico.

I dati ci permettono di confrontare i redditi delle elite nell’Europa del 19° secolo, tra gli allora più ricchi dell’1% che frequentemente interagivano e si sposavano. L’1% dei britannici più ricchi si distingue con un reddito estremamente elevato, seguito dai russi e dai francesi (quasi uguali) e dagli olandesi, e, soltanto a distanza, dai bavaresi e dall1% dei prussiani più ricchi. Gli ultimi erano segnatamente più poveri. Nel 1860, anche l’elite statunitense non era dissimile, in termini di reddito, dai francesi e dai russi. Lo stesso è vero per le elite latino-americane in Cile e Perù.

 

  1. Le basi sociali dei ricchi e dei poveri

 

La Tabella 3 mostra le classi sociali più ricche (secondo le tavole sociali) in ciascuna delle società qua studiate (per maggiori dettagli, vedi l’Allegato 3). È importante notare che le classi sociali più ricche qua discusse non sono necessariamente le stesse dell’1% dei più ricchi, i cui redditi e le cui quote del reddito sono state stimate nella Sezione 2. Questo perché le classi sociali più ricche fornite nelle tavole sociali sono spesso molto più piccole dell’1% della popolazione. Di conseguenza, se dovessimo concentrarci intenzionalmente soltanto sulla composizione sociale dell’1% dei più ricchi, essa includerebbe diverse classi sociali, non solo una. La tassonomia presentata in questo caso, dunque, non dà conto della complessità o eterogeneità della composizione di classe al vertice.

 

Tabella 3. La classe sociale più ricca nelle varie società, sulla base del tipo dominante di asset detenuto

Terra

 

Controllo del governo

 

Proprietari terrieri Capitalisti proprietari Nobiltà combinata con il possesso della terra Nobiltà combinata con funzioni di governo
Inghilterra 1290 1381
Messico 1895, 1910, 1930

 

Cile 1861 (proprietari di miniere)
Perù 1876

 

Bisanzio 1000
Inghilterra 1688, 1759, 1801 (membri laici dela Camera dei  Lord)
India 1750 (nobiltà e zamindars) Mosca1811
Cina 1880
Russia 1904

 

Roma 14 (ordine senatoriale)
Impero Azteco 1500
France 1788
USA 1774 (ufficiali, titolati)

 

 

Capitale non agricolo

Cittadinanza

Notabili governativi Mercanti, capitalisti associati al governo Borghesia (inclusi i mercanti) Colonizzatori
Iraq 900
Svezia 1613
Baviera 1847
Prussia 1863

 

Polonia 1578
Brasile 1872

 

France 1831, 1866
Messico 1940
Regno Unito 1867

 

Colonia del Capo (proprietari terrieri) 1757
Nueva Espana ˜ 1790
Maghreb (europei urbani) 1880
Giava 1880, 1924
Kenya 1914, 1927
Uganda 1925, 1935
Tonchino 1929
Cocincina 1929
India 1938 (ufficiali, commercianti)

 

Nota: la definizione esatta delle classi sociali più ricche viene mostrata, per alcuni paesi, tra parentesi. La lista dettagliata delle classi sociali più ricche compare nell’Allegato 3.  

 

Io distinguo le classi sociali più ricche in quattro diverse categorie, a seconda dell’asset predominante che consente loro di essere il gruppo più ricco. Questi asset sono: (1) proprietà della terra; (2) controllo del governo (3) proprietà di capitali (incluso il capitale mercantile); (4) appartenenza alla nazione conquistatrice. Non c’è alcun caso nel quale il possesso di capitale umano o un superiore spirito imprenditoriale vengono elencati come caratteristiche principali del gruppo più ricco. [10]

Come la Tabella rende chiaro, le classi degli asset non sono sempre esclusive. I proprietari terrieri nel corso della storia sono stati associati a titoli aristocratici. In alcuni casi, essendo una parte dell’aristocrazia spinta al compito del controllo del territorio; in altri casi, essendo la proprietà della terra destinata a ricevere un titolo aristocratico. Tuttavia, l’asset era sempre la terra, e il suo valore derivava dalla produzione che realizzava, sia che fosse data in locazione o usata direttamente per occupare lavoratori. Fu la proprietà della terra che assicurò la ricchezza in Inghilterra/Galles per un periodo di più di cinque secoli per il quale disponiamo di dati (dal 1290 al 1801), con  la classe proprietaria stabilmente tra i più ricchi (vedi colonne 1 e 3). Anche nel Messico, nel Cile e nel Perù era la grande proprietà terriera che distingueva la classe più ricca, anche se nel Cile e nel Perù la classe più ricca consisteva pure in quello che può essere considerato un elemento più capitalistico, implicito nell’attività mineraria (colonna 2).

La nobiltà associata con la proprietà terriera fu una caratteristica della classe più ricca a Bisanzio nel 1000, in Inghilterra nel 1688-1801, nell’India Moghul nel 1750, in Russia nel 1811, in Russia nel 1904 e in Cina nel 1880 (vedi colonna 3). In quei casi, si potrebbe sostenere che il titolo della nobiltà fosse tale da costituire un asset.

La fusione della nobiltà, del potere di governo e del possesso di terra è chiara nel nostro gruppo successivo (colonna 4), che include gli Imperi Romano e Azteco e la Francia prerivoluzionaria. A Roma, la classe senatoriale e l’ordine equestre avevano accesso privilegiato ai più ricchi posti di lavoro governativi e possedevano terre. Esso era anche il caso della Francia prima del 1789. Quindi, tutti e tre gli asset (terra, controllo del governo e nobiltà come un asset) venivano associati.

Il gruppo seguente (colonna 5) si distingue più chiaramente per l’importanza del controllo del governo. Il controllo può comportare vari titoli di nobiltà nel corso della vita di una persona, ma l’asset principale è il potere. L’Iraq nel 900, la Svezia nel 1617, la Baviera nel 1847 e la Prussia nel 1863, sono gli esempi. Una struttura della classe ricca più “moderna” associa il controllo del governo (sia nella forma di alti ufficiali come nel Brasile del 1872 che del Re e del suo seguito come in Polonia del 1578) ai capitalisti mercantili ed industriali (colonna 6).

I paesi nella colonna 7 sono più capitalistici: la Francia post-rivoluzionaria e il Messico del 20° secolo (e il Regno Unito nel 1867. NdT). In questo caso la caratteristica rilevante è l’eguaglianza legale delle classi sociali che dispensava dal vantaggio de jure dell’accesso alle posizioni più ricche di governo a favore dell’aristocrazia. Anche l’importanza della terra come asset declinò con lo sviluppo. I proprietari terrieri più ricchi persero dunque il diritto alle posizioni più lucrative del governo, mentre il loro principale asset (la terra) potrebbe essere diminuito di valore relativo. La classe capitalistica era dominante.

Il gruppo finale (colonna 8) è composto di classi sociali eterogenee. Tuttavia esse sono tra le più ricche perché condividono un asset importante; la cittadinanza di un paese che governa un altro paese. [11] Nella Colonia del Capo del 1757, essi erano i pachters, i grandi monopolisti agrari di origini olandesi; nel Maghreb del 1880 erano la popolazione urbana europea (particolarmente in Tunisia, più ricca che in Marocco e in Algeria); nell’India del 1938 erano ufficiali britannici e commercianti; a Giava, commercianti europei e ufficiali olandesi.  [12]

Era la relazione tra i tipi di asset che assicurava la posizione più ricca, e la assenza della proprietà degli stessi asset che “garantiva” la povertà? In altre parole, ci chiediamo se a ricchezza da una parte dello spettro, ottenuto attraverso un particolare tipo di asset, fosse associata con la povertà di asset dello stesso tipo specifico dall’altra parte dello spettro. La Tabella 4 è l’analogo della Tabella 3, ma adesso la concentrazione è sulle caratteristiche sociali delle classi più povere.

 

Tabella 4. Classi sociali più povere nella varie società, per effetto della mancanza di proprietà di fondamentali asset.

Nessun diritto legale

Nessuna terra

Schiavi e servi Contadini e servitori rurali
Cape Colony 1757 (ragazzi e ragazze schiavi)
Mosca 1811 (servi nelle manifatture)
Roma 14 (liberi o schiavi)
Inghilterra 1290, 1381
Polonia 1578 (servitor rurali)
Svezia 1613 (servitrici rurali donne)
Inghilterra 1688, 1759, 1801 (senza terra, mendicanti)
Francia 1788 (senza terra)
Francia 1831, 1866 (lavoratori agricoli)
Nueva Espana, 1790 (contadini indigeni)
Maghreb 1880
Kenya 1914, 1927
Uganda 1925, 1935
Cocincina 1929
Tonchino 1929
India 1938

 

 

Nessun capitale

Nessun potere di cittadinanza

Lavoratori o soldati Senza lavoro (esercito del lavoro di riserva) Stranieri
Baviera (soldati) 1847 Cile 1861Inghilterra 1867Brasile 1872 Perù 1876

Russia 1904 (servitù private )

Iraq 900 Bisanzio 1000 Prussia 1863 Messico 1895, 1910, 1930, 1940 Atene 330 a.C. (meteci) India 1750 (tribali)

 

 

Nota: le definizioni esatte delle classi sociali più povere per alcuni paesi sono indicate tra parentesi. La lista dettagliata delle classi sociali più povere è nell’Allegato 3.

 

Non sorprendentemente, le classi sociali più povere sono quelle senza pieni diritti legali (schiavi o servi a Colonia del Capo ed a Mosca nel 1811), ed i lavoratori senza terra o alla giornata nelle agricolture in molti altri paesi. La loro mancanza di proprietà della terra riflette quella che, all’altro estremo dello spettro del reddito, è la ricchezza connessa con la grande proprietà di terreni. Nel caso dell’Inghilterra/Regno Unito in tutte le tavole sociali sino al 1867, la classe sociale più povera erano i contadini senza terra, gli abitanti nei casolari rurali e i mendicanti. Come avanzava lo sviluppo, la classe più in basso cambiava per divenire quella dei lavoratori manuali nel settore manifatturiero (nel 1867). Osserviamo la stessa evoluzione in altre società in via di modernizzazione: il Cile del 1861, il Brasile del 1872 ed il Perù del 1876. In Francia, tuttavia, la classe più povera rimaneva caratterizzata dalla mancanza di terra.

Le distinzioni, tuttavia, sono fluide: i servi nella classe più povera potrebbero essere donne senza alcuna proprietà di terra che vivono nella regione più povera della Svezia, oppure i servi rurali (senza distinzione dl genere) come nella Polonia del 1578, o i servi privati come in Russia del 1904. Questi sono in effetti poveri “pre-moderni” per i quali varie caratteristiche si associano per approfondire la povertà: la mancanza di terra, il genere femminile e la residenza nelle parti povere del paese. Era più probabile che tali poveri fossero servi, piuttosto che lavoratori agricoli.

Nelle società colonizzate (Nueva España 1790, Kenya 1914 e 1927, Uganda 1925 e 1935; Cocincina e Tonchino 1929, India 1938), i gruppi più poveri erano coltivatori indigeni senza terra o piccoli proprietari di terreni.

Nelle antiche società più urbanizzate dell’Iraq del 900 e di Bisanzio del 1000, era il proletariato urbano ad essere il più povero. Lo stesso era vero nella Baviera del 1867 e nel Messico del 1890-1940. Nella Atene prima di Cristo e nell’India Moghul i gruppi più poveri erano gli “stranieri”: gli stranieri ufficiali in Atene (i meteci) e gli stranieri di fatto in India (le popolazioni tribali).

 

  1. Conclusioni e future ricerche

Le tavole sociali sono spesso l’unica fonte di informazioni sulle classi sociali e sull’ineguaglianza nelle società preindustriali. Esse tipicamente elencano le classi sociali più importanti e forniscono stime dei loro redditi medi e delle quote di popolazione. Nel passato esse venivano prodotte da autori contemporanei; più recentemente, gli storici dell’economia hanno utilizzato fonti storiche per produrle. Il saggio utilizza 53 tavole sociali che vanno dall’antica Grecia (Atene, 330 a.C.) sino al Messico del 1940 per stimare la quota di reddito dell’1% dei più ricchi, l’ineguaglianza complessiva (Gini) e il Tasso di Estrazione dell’Ineguaglianza.

Possono essere avanzate varie conclusioni. La quota di reddito dell’1% dei più ricchi varia da circa il 10% del reddito totale (che può essere considerato una valore molto basso) a più del 40%. Nonostante la correlazione positiva tra la quota di reddito dell’1% dei più ricchi, il Gini e lo IER, i risultati mostrano che la quota dell’1% dei più ricchi può essere abbastanza stabile mentre l’ineguaglianza misurata dal Gini varia sostanzialmente. Questo è più evidente negli esempi dell’Inghilterra/Gran Bretagna, dove le tavole sociali prodotte per un periodo di più di 500 anni registrano una crescita sostanziale dell’ineguaglianza ma un piccolo cambiamento nella quota di reddito dell’1% dei più ricchi fino alla seconda metà del 19° secolo. Lo stesso è vero per gli Stati Uniti nel periodo 1774-1870. Questo secondo esempio è persino più impressionante per la coerenza metodologica e la stessa paternità degli autori delle tavole sociali. L’implicazione è che sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, i redditi all’interno del 99% della popolazione più in basso si separarono, mentre la quota dei più ricchi rimaneva costante o cambiava seppur di poco. Tuttavia, una volta che la quota di reddito dell’1% dei più ricchi eccede il 20-22%, il 99% della popolazione più in basso viene come “schiacciata” e sembra che il movimenti nell’ineguaglianza e la quota dei più ricchi divengano più strettamente correlati.

Utilizzando i dati sui PIL del Progetto Maddison espressi in dollari internazionali, possiamo facilmente convertire le quote di reddito stimate per i più ricchi in redditi assoluti. Anche qua, troviamo un’ampia varietà. Le società povere, come l’Inghilterra del 13° e del 14° secolo, la Polonia del 19° secolo ed il Siam/Thailandia del 20° secolo avevano ricchi dell’1% relativamente poveri, guadagnando meno di 10.000 dollari internazionali procapite annuali. Nella maggior parte delle società preindustriali qua considerate, l’1% dei più ricchi guadagnava tra 20.000 e 40.000 dollari internazionali per persona. Ma per alcune, l’1% dei più ricchi realizzava livelli di reddito non dissimili da oggi, superando i 50.000 dollari PPP. Esse includono le società relativamente povere ma estremamente ineguali dell’Iraq dell’anno 900, della Moscovia prima della Guerra Napoleonica e del Messico del 1940. Ma includevano anche le società avanzate e ineguali della Francia e del Regno Unito del 19° secolo. Persino la Toscana medioevale e gli Stati Uniti prima della guerra civile si avvicinavano a quel dato.

Il possibile vantaggio delle tavole sociali persino sui dati moderni, e più dettagliati, dei sondaggi sulle famiglie e delle autorità fiscali, è che essi esplicitamente elencano e classificano le classi sociali. Noi siamo particolarmente interessati alle classi sociali più ricche e più povere. Il saggio fornisce una tassonomia delle società secondo il tipo di asset (terra, controllo del governo, capitale mercantile o cittadinanza) che era cruciale per appartenere alla classe più ricca. Vari tipi di asset di valore erano spesso congiunti per mantenere i ricchi al vertice in sicurezza. Questo è particolarmente evidente nella proprietà della terra e nel controllo del governo (spesso proveniente dalla acquisizione di titoli di nobiltà). Nelle colonie, le classi più ricche erano vicendevolmente diverse, ma possedevano tutte un asset in comune: la cittadinanza della nazione conquistatrice.

La mancanza di asset attraenti, più frequentemente la terra, era associata alla povertà. E anche in quel caso, la mancanza di un asset era spesso associata alla mancanza di un altro asset. Le persone senza pieni diritti legali e gli stranieri in modo simile ai lavoratori emigranti odierni (ma all’opposto degli stranieri nelle colonie) era più probabile che fossero più in basso. La cittadinanza, quindi, giocava un ruolo cruciale ma ambivalente: era sia una garanzia di ricchezza … che di povertà.

Verso quale tipo di ricerche future il lavoro fatto nel presente saggio potrebbe portare? In effetti, in questo saggio ci sono varie aree solo vagamente menzionate o superficialmente trattate, che nei lavori futuri potrebbero essere ampliate e migliorate. Essi hanno bisogno di sfruttare il principale vanteggio posseduto dalle tavole sociali a confronto con altre fonti di reddito, precisamente che le tavole sociali non forniscono soltanto stime di reddito, ma identificano le classi sociali e la loro collocazione nella piramide dei redditi. Come scrive Jackson (2023, pag. 282): “Senza riferirci in modo specifico alle … tavole sociali ed alle raccolte fiscali abbiamo raccolto una grande quantità di informazioni da prospettive inconsuete su come i primi stati mderni percepivano e riproducevano la gerarchia sociale”. Se a questo vengono aggiunte le informazioni sui sistemi politici ed economici, si può scoprire non solo se alcuni sistemi sono associati con una maggiore ineguaglianza ed una più grande quota di redditi dei più ricchi, ma anche quali specifiche classi tendono ad essere le più ricche e le più povere. Gli aspetti politici, economici e sociologici vengono naturalmente rimessi assieme. Questo a sua volta richiede lo studio ulteriore delle caratteristiche politiche delle società storiche, e poi un tentativo di individuare connessioni empiriche tra la politica, l’ineguaglianza ed il dominio di classe. Questa in effetti  la parte centrale degli studi sui singoli casi storici, ma quello a cui un ampliamento del lavoro fatto qua mirerebbe, sarebbe la fissazione di generali regolarità che vanno oltre i singoli casi di studio. Con la crescita del numero disponibile delle tavole sociali, dovrebbe diventare possibile fare tali ampie generalizzazioni. La Sezione 3, che ha provato a indicare una possibile tassonomia  dei tipi di asset connessi con la ricchezza e la povertà nelle diverse società, è solo un inizio. Quella tassonomia può essere estesa, raffinata e migliorata, e quindi messa in relazione con i sistemi politici.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Questo saggio è stato pubblicato su ScienceDirect e su stonecenter.gc.cuny.edu/files/2024/05/EEH_how-rich-were-the-rich.pdf nel mese di maggio. Comprensibilmente, per gli inesperti di questo ramo (globalissimo) di storia economica, la lettura non risulterà molto semplice; ciononostante suppongo che la curiosità sia molto grande. Avvicinarsi ad un comprensione delle caratteristiche dei più ricchi (e dei più poveri) in un arco di tempo di circa 2000 anni non può non attrarre. Buona parte della terminologia tecnica trova una spiegazione nel corso del testo, occorre solo la pazienza  di trovarla e poi di utilizzarla … retroattivamente (non sempre la spiegazione appare in coincidenza con la prima comparsa del vocabolo). Ci sono, poi, alcune espressioni troppo basilari per essere spiegate – ad esempio cosa è “l’indice Gini” – per le quali è meglio che il lettore inesperto faccia una piccola ricerca personale in anticipo.

La traduzione non è stata estesa agli “Allegati” ed ai riferimenti finali sugli autori citati. Ma chi ne avesse bisogno, può facilmente consultare il testo intero nella connessione sopra riportata, l’accesso alla quale (stonecenter.gc.cuny.edu/files/2024/05/EEH_how-rich-were-the-rich.pdf), consigliato da Milanovic nella sua piattaforma “X”, ha il vantaggio di essere gratuito.

Le note dell’Autore sono pubblicate qua di seguente, nel testo inglese e nella traduzione (è il massimo che mi consente la mia modesta abilità tecnologica!).

[2] For an excellent survey of inequality studies in pre-modern societies, see Alfani (2021).

Per un eccellente saggio sugli studi sull’ineguaglianza nelle società premoderne, vedi Alfani (2021).

[3] There is also an element of subjectivity in the creation of social tables, in the sense that the author not only passively interacts with the data, but imposes a certain reality (by “choosing” the salient social classes) which in turn is based on the prior historical knowledge of the society for which she creates a social table. The point is made by Jackson (2023, p. 284).

C’è anche un elemento di soggettività nella creazione delle tavole sociali, nel senso che l’autore non interagisce soltanto passivamente con i dati, ma determina una certa realtà (“scegliendo” i gruppi sociali principali), il che a sua volta si basa sulla precedente conoscenza storica della società per la quale egli crea una tavola sociale. Questo argomento è proposto da Jackson (2023, pag. 284).

[4] When Gini coefficient is decomposed into its three parts: between-class inequality, within-class inequality and the overlap component, social tables provide only the information for the first component. If classes are relatively homogeneous and different from each other, the bias may not be strong since then both the within-class inequality and income overlap are small.

Quando il coefficiente Gini viene scomposto nelle sue tre componenti: l’ineguaglianza tra le classi, l’ineguaglianza all’interno di una classe e il fattore della sovrapposizione, le tavole sociali forniscono informazioni soltanto per la prima componente. Se le classi sono relativamente omogenee e diverse l’una dall’altra, questa influenza può non essere forte, dato che allora sia l’ineguaglianza all’interno di una classe che la sovrapposizione di redditi sono modeste.

[5] According to Allen (2016; Tables 11 and 12), the peak of English income inequality was in 1846 (Gini of 61); according to Milanovic, Lindert and Williamson (2011), the peak was in 1867 (Gini of 57). Both sources are working with the same underlying social tables but are organizing them differently. According to Alvaredo et al (2016), British wealth inequality kept on increasing throughout the nineteenth century and peaked on the eve of World War I.

Secondo Allen (2016; Tabelle 11 e 12), il picco dell’ineguaglianza di reddito inglese avvenne nel 1846 (Gini di 61); secondo Milanovic, Lindert e Williamson (2011) il picco fu nel 1867 (Gini di 57). Entrambe le fonti operano sulle base delle stesse Tavole Sociali, ma le organizzano in modo diverso. Secondo Alvaredo ed altri (2016), l’ineguaglianza della ricchezza britannica continuò a crescere durante il diciannovesimo secolo e pervenne al picco alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.

[6] For the historical background to the social tables studied here see (among others since the literature on the British Industrial Revolution is immense) Broadberry, Campbell, Klein, Overton and van Leeuwen (2015), Soltow (1988) and Allen (2009).

Per il contesto storico delle tavole sociali che sono qua studiate, si vedano (tra gli altri, giacché la letteratura sulla Rivoluzione Industriale Britannica è immensa) Broadberry, Campbell, Klein, Overton e van Leeuwen (2015), Soltow (1988) e Allen (2009).

[7] The 1774 data include only 13 colonies, prior to their declaration of independence; the 1850, 1860 and 1870 data include the United States as geographically defined at the time. For the latter two dates, Lindert and Williamson provide also regional income distribution estimates.

I dati del 1774 includono soltanto 13 colonie, prima della loro dichiarazione di indipendenza; i dati del 1850, 1860 e 1870 includono gli Stati Uniti come a quel tempo erano geograficamente definiti. Per le ultime due date, Lindert e Williamson forniscono anche stime della distribuzione regionale del reddito.

[8] This can be seen from the Gini formula as derived by Alvaredo (2011) G ≈ G99(1 − s) + s where G99 is the Gini among the bottom 99 percent of the population and s=top 1 percent income share. If s is broadly constant, movements in the overall Gini will be determined by what happens to the inequality among the bottom 99 percent. Similarly, with a very high s, what happens to inequality within the bottom 99 percent becomes less important in influencing the overall Gini (because it is weighted by a decreasing (1-s)).

Questo può essere constatato dalla formula Gini come desunta da Alvaredo (2011): G ≈ G99(1 − s) + s, dove G99 è il Gini per il 99 per cento della popolazione più in basso e s è uguale alla quota di reddito dell’1% dei più ricchi. Se s  generalmente costante, i movimenti del Gini complessivo saranno determinati da quello che accade all’ineguaglianza nel 99 per cento dei più poveri. In modo simile, con una s molto alta, quello che accade all’ineguaglianza all’interno del 99 per cento più in basso, diviene meno importante nell’influenzare il Gini complessivo (giacché è bilanciato da una decrescita (1 – s).

[9] Gini and the IER are more strongly correlated: 0.76.

Il Gini e lo IER sono correlati molto più fortemente: 0,76.

[10] Fochesato and Bowles (2022) propose a taxonomy of societies based on institutions. It ranges from non-state and archaic proto-state to modern democratic and non-democratic state. Their classification covers a much greater variety of historical cases, but is not based on the asset-ownership but the type of social organization.

Fochesato e Bowles (2022) propongono una tassonomia delle società basata sulle istituzioni. Essa varia dal non-stato e dal proto-stato arcaico al moderno stato democratico o non democratico. La loro tassonomia copre una varietà molto più grande di casi storici, ma non è basata sulla proprietà di asset, bensì sul tipo di organizzazione sociale.

[11] Citizenship is understood here essentially in a negative sense, as not belonging to the indigenous group that is colonized. Members of different nationalities even if they were not citizens of the ruling colonial power enjoyed broadly the same advantages that distinguished them from the local population.

In questo caso la cittadinanza è intesa essenzialmente in senso negativo, come non appartenenza al gruppo indigeno che viene colonizzato. Membri di nazionalità diverse, anche se non erano cittadini del potere coloniale dominante, in generale godevano gli stessi vantaggi che li distinguevano dalla popolazione locale.

[12] An interesting issue which cannot be answered with the data we have here is to what extent high inequality in colonies, driven by extremely high incomes of the colonized, added to inequality in metropoles. The logic of the possible effect is that colonial fortunes were eventually transferred to the metropole as the colonists or their children returned there. (Note that this is a separate issue from the more common problem of “colonial surplus”: the latter could have been transferred, and was transferred, out of colonies through transfer pricing, monopoly, direct plunder of art artifacts, high taxes and other means without the intermediary of metropole’s population residing in colony.)

Un tema interessante, al quale non può essere data una risposta con i dati di cui disponiamo, è in quale misura l’alta ineguaglianza nelle colonie, guidata da redditi estremamente elevati dei coloni, si aggiungesse alla ineguaglianza nelle metropoli. La logica dell’effetto possibile è che le fortune coloniali andassero alla fine nelle metropoli quando i coloni e i loro figli ci tornavano. (Si noti che questo è un tema distinto dal più comune problema del “surplus coloniale”: quest’ultimo poteva essere trasferito, e venne trasferito, fuori dalle colonie attraverso la fissazione di prezzi di trasferimento, il monopolio, il saccheggio diretto di reperti artistici, le alte tasse ed altri mezzi senza l’intermediazione della popolazione della metropoli residente nella colonia.)

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"