May. 8, 2024
Top Links 421 Serbian copper, railways, China, UAE, AI & Tito’s cookbook: The Belgrade connection – apropos of Xi’s visitAdam Tooze
Today we have Bloomberg’s Long Read on Chinese investment in Serbia and Hungary “It’s 10 a.m. and the high-speed train leaves Belgrade’s new, glass-and-steel station right on time. Thirty-six minutes later it pulls into Serbia’s northern city of Novi Sad, the first completed section of a 350 kilometer-long (217 mile) upgrade going up to Budapest in Hungary. The route is the kind of European modernity that Serbia has coveted for years. Yet the line — being built by China — also represents something more political: how Beijing is helping transform a corner of Europe when much of the continent now views it as a strategic rival. The Belgrade-Budapest rail link will unite the capitals of two countries that have tightened their embrace of China and provided it with a backdoor to a continent that’s torn over its dealings with the world’s second-largest economy. From car battery plants in Hungary to copper mining in Serbia, direct Chinese investment in the two countries exceeds $15 billion with more coming. The new high-speed railway will be highlighted by President Xi Jinping during a trip to Europe this week, where he will stop in Belgrade and Budapest after Paris…. The broadening economic footprint is filling a void left by the EU, which is still the region’s biggest investor. The bloc is increasingly seen as a distant dream in Serbia and getting a negative report card in Hungary, where Orban talks of the decline of western civilization.” “A case in point is Bor, Serbia’s main mining hub, which was a desolate place in a pariah state under international sanctions following the Balkan wars of the 1990s. Even after then-Yugoslavia’s isolation ended in 2000, the government-owned RTB Bor mining and smelting complex was struggling with debt and unable to fix its decrepit, polluting facilities that caused acid rain. The plant’s fate changed in 2018, when China’s Zijin Mining bought a majority of RTB Bor with a pledge to inject at least $1.5 billion. Six years later, the city’s grimy facades are scrubbed and repainted. The mining complex rebounded to employ more than 6,000, offering average net pay of $1,300 a month, more than 50% above the national average. Local real estate prices have almost tripled since the takeover, while dust and sulfur-oxide pollution are under legal limits for the first time in decades. Banners around the facility tell workers their safety paramount. Zijin plans to make the Serbian facility into the biggest copper producer in Europe by 2030, Chen Jinghe, the company’s chairman, said in late April.” Source: by Andrea Dudik, Misha Savic, and Marton Kasnyik at Bloomberg
***
On the rise of Chinese firm Zijin as a global copper player “Zijin bought Serbia’s sole copper and gold complex in 2018, when the government auctioned off the debt-laden business in an effort to save thousands of jobs in an impoverished mining region. Following a string of takeovers, the Chinese company developed full control of what is now Cukaru Peki. The acquisition — and further investments to expand mines in Congo and Tibet — are helping to transform Zijin into one of the world’s largest copper miners, leapfrogging western producers like Rio Tinto, Anglo American and Antofagasta. By 2025, it expects to produce about 1.2 million tons of copper, a six-fold increase over levels seen in 2017. Zijin now runs two units in Serbia. One produces copper cathodes, gold, silver and sulfuric acid at facilities co-owned with the government. The other, Serbia Zijin Mining — which operates the Cukaru Peki mine — exports copper concentrate to China, Canada, Bulgaria, Spain and Korea. The companies have been among Serbia’s top exporters for the last two years, riding a wave of demand for metals.” Source: Bloomberg
*** What impelled the sale of the legendary Bor mines to Chinese investors? Financial exhaustion, Chinese wealth and expertise & pressure from the IMF! This from the IMF in 2019. “Over the past years, Serbia has made significant progress in implementing SOE reforms to improve their operational viability and to contain fiscal risks, while substantially reducing state aid. At this point, the financial position of critical public network utilities, including Serbia Gas, the electricity generation and distribution company EPS, and Railways of Serbia has strengthened. This is thanks to comprehensive financial and corporate restructuring, appropriate regulatory price adjustments, and enhanced revenue collection. Under the PCI-supported program, the authorities have focused on resolving four big non-strategic SOEs, which will reduce the associated fiscal risks. RTB Bor, a copper mine, has been sold to a Chinese strategic partner; and the fertilizer plant Azotara has been entered into bankruptcy.” Source: IMF
*** The Bor mines were developed in the early 20th century by French capital. During WWII they were taken under direct German administration which deployed forced labour en masse: “One of the first goals, defined after the German occupation, was the revitalization of the demolished facilities of the Bor mine, followed by a maximum increase in its productivity, which required large contingents of labor force. Former workers were the first to be called to work in the mine, then experts returning from captivity, but also Serbs engaged in compulsory labor run by the National Reconstruction Service of Serbia under the Nedić government. As of 1942, additional labor force was provided through forced labor which was imposed on political opponents, prisoners of war from Greece, Italy, Poland, as well as Jews. The intensity of the military interventions during 1943 caused the engagement of the German allies with the aim of increasing the number of workers in the Bor mine. Thus, the same year, an agreement was concluded with Hungary, according to which about 6,000 Jews from Hungary and its occupation zones were sent for forced labor, including about 600 Jews from Bačka.” Source: Holocaust.rs
*** In September 1944 the Jewish workers of the camp were rounded up and sent on death marches to the West. “The massacres were carried out on others as well: in late October, when the group met again near the Hungarian town of Veszprem, about 1,500 Jews were still alive, that is, half of those who had set out from Bor. Almost all of them were in a terrible state due to hunger and exhaustion. The following day, those who could not go on were killed, among them the famous poet Miklós Radnóti. It was precisely during those days that he wrote his last verse: I fell next to him, my body rolled over, already stiff like a frozen string. A bullet in the back of the head. – This awaits you too, Lie down, to myself I keep whispering. The suffering blooms into death that kills. Der springt noch auf – I heard above, As bloody mud my ear fills. Sentkiraljsabadja, 31st October 1944.” Source: Milovan Pissari in Forced Labour in Serbia
*** The IMF has nothing but praise for the macroeconomic record of Serbia under populist authoritarian President Vučić and his Serbian Progressive Party. GDP per capita, poverty, unemployment and FDI all going in the right directions. Source: IMF
|
(da Top Links 421). “Belgrado connection”: il rame serbo, le ferrovie, la Cina, (… e gli Emirati Arabi, l’Intelligenza Artificiale e il libro delle ricette di Tito).
Di Adam Tooze [1]
Oggi pubblichiamo un lungo testo da Bloomberg sugli investimenti cinesi in Serbia e in Ungheria
“Siamo al mattino e il treno ad alta velocità lascia la nuova stazione di Belgrado, tutta vetro ed acciaio, alle 10 in punto. Trentasei minuti dopo entra e si ferma nella città settentrionale serba di Novi-Sad, il primo tratto realizzato di 350 chilometri (217 miglia) di un rifacimento che va sino a Budapest, in Ungheria. La linea è il tipo di modernità che la Serbia ha desiderato da anni. Tuttavia quella linea – essendo costruita dalla Cina – ha anche un rilievo politico: come Pechino contribuisce a trasformare un angolo di Europa, nel mentre buona parte del continente adesso la considera come una rivale strategica. Il collegamento ferroviario Belgrado-Budapest unirà le capitali di due paesi che hanno stretto le loro relazioni con la Cina e l’hanno fornita di una porta di servizio verso un continente che ha strappato le sue relazioni con la seconda più grande economia del mondo. Dagli stabilimenti per le batterie in Ungheria alla estrazione di rame in Serbia, gli investimenti diretti cinesi nei due paesi superano i 15 miliardi di dollari, mentre altri sono in arrivo. Questa settimana, la nuova ferrovia ad alta velocità verrà evidenziata dalla visita del Presidente Xi Jinping durante un viaggio in Europa, nel corso del quale, dopo Parigi, si fermerà Belgrado e a Budapest … L’influenza economica sempre più ampia sta riempiendo un vuoto lasciato dall’Unione Europea, che è ancora il più grande investitore nella regione. Il blocco è sempre più considerato come un sogno lontano in Serbia e sta ottenendo una pagella negativa in Ungheria, dove Orban parla di declino della civiltà occidentale.”
“Un esempio tipico è Bor, principale centro minerario della Serbia, che era un lugo desolato in uno Stato reietto sottoposto alle sanzioni internazionali a seguito delle guerre dei Balcani degli anni ‘990. Anche dopo che finì l’isolamento dell’allora Jugoslavia, il complesso minerario e di fusione di proprietà statale RTB Bor era in difficoltà con i debiti e incapace di risanare i suoi decrepiti, inquinanti stabilimenti che provocavano piogge acide. Il destino dell’impianto cambiò nel 2018, quando la cinese Zijin Mining acquistò una maggioranza della RTB Bor con l‘impegno ad iniettare almeno 1,5 miliardi di dollari. Sei anni dopo, le sudice facciate della città sono ripulite e ridipinte. Il complesso minerario ha ripreso ad occupare più di 6.000 lavoratori, offrendo un compenso medio netto di 1,300 dollari al mese, più del 50% superiore alla media nazionale. I valori immobiliari locali sono almeno triplicati dal momento della acquisizione, mentre l’inquinamento da polveri e da ossido di zolfo, per la prima volta da decenni, è sotto i limiti di legge. Gli striscioni attorno allo stabilimento dicono ai lavoratori che la loro sicurezza è fondamentale. Zijin programma di far diventare lo stabilimento serbo il più grande produttore in Europa entro il 2030, ha detto alla fine di aprile Chen Jinghe, il Presidente della società.”
Fonte: Bloomberg, a cura di Andrea Dudik, Misha Savic e Marton Kasnyik.
***
Sulla crescita dell’impresa cinese Zijin come protagonista globale del rame
“Zijin acquistò nel 2018 l’unico complesso di rame e di oro della Serbia, quando il Governo vendette all’asta l’impresa carica di debiti nello sforzo di salvare migliaia di posti di lavoro nell’impoverita regione mineraria. A seguito di una serie di acquisizioni, la società cinese sviluppò il pieno controllo di quella che oggi è Cukaru Pechi. L’acquisizione – e ulteriori investimenti per ampliare le miniere il Congo e nel Tibet – stanno contribuendo a trasformare Zijin in una delle più grandi società di estrazione di rame, surclassando i produttori occidentali come Rio Tito, Anglo-American e Antofagasta. Entro il 2025, ci si aspetta che essa produca circa 1,2 milioni di tonnellate di rame, con un aumento di sei volte sui livelli del 2017. Zijin adesso gestisce due unità in Serbia. Una produce catodi di rame, oro, argento e acido solforico presso stabilimenti in coproprietà con il Governo. L’altra, la Serbia Zijin Mining – che gestisce la miniera di Cukaru Pechi – esporta rame raffinato in Cina, in Canada, in Bulgaria, in Spagna e in Corea. Negli ultimi due anni, le società sono state tra i massimi esportatori della Serbia, cavalcando un’ondata di domanda per i metalli.”
Fonte: Bloomberg
***
Cosa spinse alla vendita delle leggendarie miniere di Bor agli investitori cinesi? Il logoramento finanziario la ricchezza e la competenza cinese e la … spinta del FMI! Questo si desume dal FMI nel 2019.
“Nel corso degli anni passati, la Serbia ha fatto progressi significativi nel mettere in atto riforme nelle società di proprietà dello Stato (SOE) per migliorare la loro idoneità operativa e contenere i rischi per la finanza pubblica, riducendo sostanzialmente l’aiuto statale. A questo punto, la condizione finanziaria delle fondamentali reti dei servizi pubblici, compresa Serbia Gas, la società della produzione e della distribuzione dell’elettricità, e Ferrovie di Serbia si è rafforzata. Questo grazie ad una organica ristrutturazione finanziaria e societaria, a correzioni regolamentari appropriate dei prezzi e ad una potenziata raccolta delle entrate. Con l’ausilio di un programma di computer, le autorità si sono concentrate nel dare una soluzione alle quattro SOE non strategiche, il che ridurrà i rischi connessi con le finnze pubblichee. RTB Bor, una miniera di rame, è stata venduta ad un partner strategico cinese e lo stabilimento di fertilizzanti Azotara è stato inserito in un processo di fallimento.”
Fonte: FMI
***
Le miniere di Bor vennero sviluppate agli inizi del 20° secolo da capitali francesi. Durante la Seconda Guerra Mondiale vennero prese sotto l’amministrazione diretta tedesca che utilizzò in modo massiccio lavoro forzato:
“Uno dei primi obbiettivi, stabiliti dopo l’occupazione tedesca, fu la rivitalizzazione delle strutture demolite della miniera di Bor, seguito da un rapido incremento della sua produttività, che richiese ampi contingenti di forza lavoro. Gli occupati passati furono i primi ad essere chiamati a lavorare in miniera, poi gli esperti che tornarono dalla prigionia, ma anche i serbi impegnati nei lavoro forzati gestiti dal Servizio Nazionale di Ricostruzione della Serbia sotto il Governo Nedić. Col 1942, venne fornita forza lavoro aggiuntiva attraverso il lavoro forzato che era imposto agli oppositori politici, ai prigionieri di guerra dalla Grecia, dall’Italia, dalla Polonia, così come agli ebrei. L’intensità degli interventi miiitari nel 1943 provocò l’impegno degli alleati dei tedeschi con l’obbiettivo di accrescere il numero dei lavoratori nella miniera di Bor. Venne pertanto concluso un accordo con l’Ungheria, secondo il quale circa 6.000 ebrei dall’Ungheria e dalle sue zone di occupazione vennero spediti ai lavori forzati, compresi circa 600 ebrei da Bačka.”
Fonte: Holocaust.rs
***
Nel settembre del 1944 i lavoratori ebrei del campo vennero radunati e spediti in ‘marce della morte’ verso Occidente.
“I massacri vennero portati a termine anche su altri: quando, alla fine di ottobre, quando il gruppo si trovava ancora vicino alla città ungherese di Veszprem, circa 1.500 ebrei erano ancora vivi, ovvero la metà di coloro che erano stati fatti partire da Bor. A seguito della fame e dello sfinimento, quasi tutti erano in una condizione terribile. Il giorno seguente, quelli che non potevano prcedere vennero assassinati, tra essi il famoso poeta Miklós Radnóti. Fu precisamente durante quei giorni che egli scrisse i suoi ultimi versi:
“Gli crollai accanto, il corpo era voltato,
già rigido, come una corda che si spezza.
Una pallottola nella nuca, – Anche tu finirai così,
mi sussurravo,
resta pure disteso tranquillo.
Ora dalla pazienza fiorisce la morte –
«Der springt noch auf», suonò sopra di me.
E fango misto a sangue si raggrumava nel mio orecchio.”
Szentkirályszabadja, 31 ottobre 1944 [2]
Fonte: “Lavori forzati in Serbia”, Milovan Pissari
***
Il FMI non può far altro che elogiare la prestazione macroeconomica della Serbia sotto il populista e autoritario Presidente Vučić ed il suo Partito Progressista Serbo. Il PIL procapite, la povertà, la disoccupazione e gli investimenti diretti stranieri stanno tutti andando nelle direzioni giuste.
Fonte: FMI [3]
[1] Questa traduzione di una pagina di “connessioni” di Adam Tooze conteneva anche altro (il ruolo degli Emirati Arabi negli investimenti diretti in Serbia, un libro sulle lussuose abitudini di Tito come cuoco degli sceicchi e dei premier suoi ospiti, alcune immagini di opere d’arte e, agli inizi, un video sugli esiti di un bombardamento americano a Belgrado nel 1990, che colpì “per distrazione” l’ambasciata cinese nella città). Mi ha interessato come un’altra geniale dimostrazione della efficacia del ‘linguaggio’ di Tooze.
Riportando immagini, video, pezzi di articoli e notizie di varia fonte, egli ci offre un pezzo della geopolitica mondiale di grande vividezza: cosa accade in Serbia, perché quel paese cresce così rapidamente, cosa guida la strategia globale politica ed economica della Cina e la sua “Nuova Via della Seta”? Quale è stato di ruolo di un centro minerario di un paese nostro vicino che nel giro di pochi decenni, è stato creato dal colonialismo francese, usato dai nazisti per estrarre rame e oro e per sterminare ebrei, schiacciato dai debiti nella gestione ex e post-socialista ed ora è diventato uno dei maggiori centri minerari del mondo, sotto l’impulso della Cina? Come si spiega l’accoglienza calorosa che in questi giorni Xi ha ricevuto a Belgrado ed a Budapest? Ed anche: fu casuale che il bombardamento americano del 1990 fu l’unico a essere “misdirected” su una ottantina di bombardamenti americani precisissimi nel paese nostro vicino (la notizia è stata in questi giorni ricordata e ribadita da Milanovic in un suo post, che elenca varie ragioni per le quali quel bombardamento fu tutt’altro che casuale)? Oppure: cosa caratterizza alcuni populismi balcanici (Serbia e Ungheria), assieme caratterizzati da autoritarismo e da una marcata indipendenza dai (transitori) ‘centri atlantici’ dell’impero? O, se si vuole, l’attivismo finanziario tanto vantato e così inconsistente dell’Italia con i paesi africani, soprattutto indirizzato a farli essere ‘vigilantes’ dei movimenti migratori nel Mediterraneo, ha qualcosa di paragonabile alle strategia globali che regolano il passaggio dal dominio statunitense al multilateralismo dei giorni nostri?
[2] Trovo la traduzione nella connessione con: “Utopie pastorali e drammi della Storia: Virgilio, Miklós Radnóti …”.
[3] Esaminiamo un po’ nel dettaglio queste quattro tabelle.
La prima indica l’evouzione del PIL procapite in Serbia (linea celeste), nell’area Euro (trattini rossi) e nelle aree dei mercati emergenti in Europa (linea scura). Partiti da un livello considerato pari a 100, l’area Euro è nel 2022 ad un livello 110, mentre la Serbia è balzata ad un livello 130.
La seconda tabella mostra tre distinti andamenti in Serbia, del tasso di partecipazione alla forza lavoro (linea celeste); del tasso di disoccupazione (trattini rossi), passato dal 25 a poco più del 10 peer cento; e della disoccupazione giovanile (linea blu scura), passato da circa il 53 a circa il 33 per cento.
La terza tabella mostra il tasso delle povertà ‘grave’, passato in sette anni (dal 2014 al 2021) da circa il 27 a circa il 13 per cento.
La quarta tabella mostra la attrattività serba sugli investimenti stranieri diretti (segmento rosso), che nel periodo 2013-2022 si sono più che quintuplicati – come percentuale del PIL – in rapporto agli incrementi più modesti di paesi economicamente omologhi o dei mercati europei in sviluppo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"