Project Syndicate » Selezione del Mese

Le elezioni globali all’ombra del neoliberismo, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 1 maggio 2024)

 

May 1, 2024

Global Elections in the Shadow of Neoliberalism

JOSEPH E. STIGLITZ

stoglitz

NEW YORK – Around the world, populist nationalism is on the rise, often shepherded to power by authoritarian leaders. And yet the neoliberal orthodoxy – government downsizing, tax cuts, deregulation – that took hold some 40 years ago in the West was supposed to strengthen democracy, not weaken it. What went wrong?

Part of the answer is economic: neoliberalism simply did not deliver what it promised. In the United States and other advanced economies that embraced it, per capita real (inflation-adjusted) income growth between 1980 and the COVID-19 pandemic was 40% lower than in the preceding 30 years. Worse, incomes at the bottom and in the middle largely stagnated while those at the very top increased, and the deliberate weakening of social protections has produced greater financial and economic insecurity.

Rightly worried that climate change jeopardizes their future, young people can see that countries under the sway of neoliberalism have consistently failed to enact strong regulations against pollution (or, in the US, to address the opioid crisis and the epidemic of child diabetes). Sadly, these failures come as no surprise. Neoliberalism was predicated on the belief that unfettered markets are the most efficient means of achieving optimal outcomes. Yet even in the early days of neoliberalism’s ascendancy, economists had already established that unregulated markets are neither efficient nor stable, let alone conducive to generating a socially acceptable distribution of income.

Neoliberalism’s proponents never seemed to recognize that expanding the freedom of corporations curtails freedom across the rest of society. The freedom to pollute means worsening health (or even death, for those with asthma), more extreme weather, and uninhabitable land. There are always tradeoffs, of course; but any reasonable society would conclude that the right to live is more important than the spurious right to pollute.

Taxation is equally anathema to neoliberalism, which frames it as an affront to individual liberty: one has the right to keep whatever one earns, regardless of how one earns it. But even when they come by their income honestly, advocates of this view fail to recognize that it was made possible by government investment in infrastructure, technology, education, and public health. Rarely do they pause to consider what they would have if they had been born in one of the many countries without the rule of law (or what their portfolios would look like if the US government had not made the investments that led to the COVID-19 vaccine).

Instead, those most indebted to government are often the first to forget what government did for them. Where would Elon Musk and Tesla be if not for the near-half-billion-dollar lifeline they received from President Barack Obama’s Department of Energy in 2010? “Taxes are what we pay for civilized society,” the Supreme Court Justice Oliver Wendell Holmes famously observed. That hasn’t changed: taxes are what it takes to establish the rule of law or provide any of the other public goods that a twenty-first-century society needs to function.

Here, we go beyond mere tradeoffs, because everyone – including the rich – is made better off by an adequate supply of such goods. Coercion, in this sense, can be emancipatory. There is a broad consensus on the principle that if we are going to have essential goods, we have to pay for them, and that requires taxes.

Of course, advocates of smaller government would say that many expenditures should be cut, including government-managed pensions and publicly provided health care. But, again, if most people are forced to endure the insecurity and fear of not having reliable health care or incomes in old age, society has become less free. Even if multibillionaires’ well-being would be crimped somewhat if each were asked to pay a little more in taxes to fund a child tax credit, consider what a difference it would make in the life of a child who doesn’t have enough to eat, or whose parents cannot afford a doctor’s visit. Consider what it would mean for the whole country’s future if fewer of its young people grew up malnourished or sick.

All these issues should take center stage in this year’s many elections. In the US, the upcoming presidential election offers a stark choice not only between chaos and orderly government, but also between economic philosophies and policies. The incumbent, Joe Biden, is committed to using the power of government to enhance the well-being of all citizens, especially those in the bottom 99%, whereas Donald Trump is more interested in maximizing the welfare of the top 1%. Trump, who holds court from a luxury golf resort (when he is not in court himself), has become the champion of crony capitalists around the world.

Trump and Biden have vastly different visions of the kind of society we should be working to create. In one scenario, dishonesty, socially destructive profiteering, and rent-seeking will prevail, public trust will continue to crumble, and materialism and greed will triumph; in the other, elected officials and public servants will work in good faith toward a more creative, healthy, knowledge-based society built on trust and honesty.

Of course, politics is never as pure as this description suggests. But no one can deny that the two candidates hold fundamentally different views on freedom and the makings of a good society. Our economic system reflects and shapes who we are and what we can become. If we publicly endorse a selfish, misogynistic grifter – or dismiss these attributes as minor blemishes – our young people will absorb that message, and we will end up with even more scoundrels and opportunists in office. We will become a society without trust, and thus without a well-functioning economy.

Recent polls show that barely three years after Trump left the White House, the public has blissfully forgotten his administration’s chaos, incompetence, and attacks on the rule of law. But one need only look at the candidates’ concrete positions on the issues to recognize that if we want to live in a society that values all citizens and strives to create ways for them to live full and satisfying lives, the choice is clear.

 

Le elezioni globali all’ombra del neoliberismo,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Il nazionalismo populista è in crescita nel mondo, spesso sotto la guida di leader autoritari. E tuttavia, non si supponeva che l’ortodossia neoliberista – tagliare le politiche pubbliche, tagliare le tasse, deregolamentare – che prese piede circa 40 anni fa in Occidente, rafforzasse la democrazia, anziché indebolirla? Cosa è andato storto?

In parte la risposta è economica: semplicemente il neoliberismo non ha mantenuto quello che aveva promesso. Negli Stati Uniti e nelle altre economie avanzate che l’hanno fatto proprio, la crescita del reddito reale procapite (corretto per l’inflazione) tra il 1980 e la pandemia del Covid-19 è stata del 40% più bassa dei trenta anni precedenti. Peggio ancora, i redditi più bassi e quelli medi hanno in gran parte ristagnato mentre quelli più ricchi sono cresciuti, e il deliberato indebolimento delle protezioni sociali ha prodotto maggiore insicurezza finanziaria ed economica.

Giustamente preoccupati che il cambiamento climatico metta a repentaglio il loro futuro, i giovani constatano che i paesi sotto l’influenza del neoliberismo hanno regolarmente fallito nel deliberare forti regolamenti contro l’inquinamento (oppure, negli Stati Uniti, nell’affrontare la crisi degli oppioidi e l’epidemia del diabete infantile). Purtroppo, questi fallimenti non sono una sorpresa. Il neoliberismo aveva predicato la fiducia che i mercati senza controlli fossero il modo più efficiente per realizzare risultati ottimali. Tuttavia, persino nei primi giorni dell’ascesa del neoliberismo, gli economisti avevano già stabilito che i mercati senza regole non erano né efficienti né stabili, per non dire che non favorivano una distribuzione del reddito socialmente accettabile.

I sostenitori del neoliberismo non sono mai stati disposti ad ammettere che l’espansione della libertà delle grandi società riduce la libertà nel resto della società. La libertà di inquinare comporta il peggioramento della salute (o persino la morte, per quelli che hanno l’asma), un clima più estremo e  territori inabitabili. Ovviamente, ci sono sempre stati compromessi; ma ogni ragionevole società dovrebbe arrivare alla conclusione che il diritto a vivere è più importante del falso diritto ad inquinare.

La tassazione è egualmente una bestemmia per il neoliberismo, che la considera un affronto alla libertà individuale: uno ha il diritto di tenersi tutto quello che guadagna, a prescindere da come lo guadagna. Ma persino quando denunciano onestamente i loro redditi, i sostenitori di questo punto di vista non riescono a riconoscere che esso ha reso possibile  gli investimenti del governo nelle infrastrutture, nella tecnologia, nell’educazione e nella sanità pubblica. Raramente si fermano a considerare cosa avrebbero avuto se fossero nati in uno dei paesi senza lo stato di diritto (o a cosa somiglierebbero il loro portafogli se il governo statunitense non avesse fatto gli investimenti che hanno portato al vaccino per il Covid-19).

Piuttosto, coloro che sono in maggior debito con il governo sono spesso i primi a dimenticare cosa il governo ha fatto per loro. Dove sarebbero Elon Musk e la Tesla  se nel 2010 non avessero avuto la corda di salvataggio di quasi mezzo miliardo di dollari da parte del Dipartimento dell’Energia del Presidente Barack Obama? “Le tasse sono ciò che paghiamo per una società civilizzata”, osservò notoriamente il Giudice della Corte Suprema Oliver Wendell Holmes. Ciò non è cambiato: le tasse sono quello che serve per istituire lo stato di diritto o fornire tutti gli altri beni pubblici di cui una società del ventunesimo secolo ha bisogno per funzionare.

È a quel punto che andiamo oltre la mera idea di un scambio, perché tutti – compresi i ricchi – sono resi più agiati da una offerta adeguata di tali beni. La coercizione, in questo senso, può essere liberatoria. C’è un ampio consenso sul principio che se dobbiamo avere i beni essenziali, dobbiamo pagare per essi, e che ciò richiede la tassazione.

Naturalmente, i sostenitori di amministrazioni pubbliche più piccole diranno che molte spese dovrebbero essere tagliate, comprese le pensioni gestite dal governo e l’assistenza sanitaria fornita pubblicamente. Ma, ancora, se la maggioranza delle persone fosse costretta a sopportare l’insicurezza e la paura di non avere affidabile assistenza sanitaria o pensioni nell’età anziana, la società diverrebbe meno libera. Persino se il benessere dei multimiliardari venisse un po’ ostacolato se a ciascuno venisse chiesto di pagare un po’ di più per finanziare un credito di imposta su un figlio, si consideri quale differenza farebbe nella vita di quel figlio che non ha a sufficienza da mangiare, o i cui genitori non possono permettersi una visita da un dottore. Si consideri cosa comporterebbe per il futuro dell’intero paese se un numero minore dei suoi giovani crescesse malnutrito o ammalato.

Tutti questi temi dovrebbero stare al centro della scena delle molte elezioni di quest’anno. Negli Stati Uniti, le imminenti elezioni presidenziali offrono una scelta cruda non solo tra il caos è un governo ordinato, ma anche tra filosofie e politiche economiche. Il politico in carica, Joe Biden, è impegnato ad utilizzare il potere del governo di rafforzare il benessere di tutti i cittadini, in particolare del 99% dei meno ricchi, mentre Donald Trump è più interessato a massimizzare il benessere dell’1% dei più ricchi. Trump, che tiene la scena da una lussuosa residenza da golf (quando la scena non lo impegna direttamente in un tribunale), è diventato il campione del capitalismo clientelare in tutto il mondo.

Trump e Biden hanno visioni enormemente diverse del tipo di società che dovremmo impegnarci a costruire. In uno scenario, la disonestà, la speculazione socialmente distruttiva e la ricerca di rendite prevarranno, la fiducia pubblica continuerà a sgretolarsi e trionferanno il materialismo e l’avidità; nell’altro, dirigenti eletti e funzionari pubblici lavoreranno in buona fede per una società più creativa, più sana, basata sulla conoscenza, una società costruita sulla fiducia e sull’onestà.

Naturalmente, la politica non è mai così pura come suggerisce questa descrizione. Ma nessuno può negare che i due candidati esprimano opinioni fondamentalmente diverse sulla libertà e sulle realizzazioni di una buona società. Il nostro sistema economico riflette e dà forma a quello che siamo e a quello che possiamo diventare. Se noi appoggiamo pubblicamente un imbroglione egoista e misogino – oppure riduciamo questi attributi a imperfezioni secondarie – i nostri giovani assorbiranno quel messaggio, e noi finiremo per avere persino più filibustieri e opportunisti in carica. Diventeremo una società senza fiducia, e quindi senza un’economia ben funzionante.

I recenti sondaggi mostrano che appena tre anni dopo che Trump aveva lasciato la Casa Bianca, l’opinione pubblica si è spensieratamente dimenticata il caos, l’incompetenza e gli attacchi allo stato di diritto della sua Amministrazione. Ma basta soltanto guardare alle posizioni concrete sulle questioni, per riconoscere che se vogliamo vivere in una società che valorizzi tutti i cittadini e si impegni a creare per loro modi per vivere esistenze piene e soddisfacenti, la scelta è chiara.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"