Project Syndicate » Selezione del Mese

Le elezioni indiane e il futuro economico del paese, di Raghuram G. Rajan (da Project Syndicate, 24 maggio 2024)

 

May 24, 2024

The Indian Election and the Country’s Economic Future

RAGHURAM G. RAJAN

zz 720

CHICAGO – There is a buzz in India today – a sense of limitless possibilities. India has just overtaken its former colonial master (the United Kingdom) to become the world’s fifth-largest economy. If it maintains its current growth rate of 6-7% per year, it will soon overtake stagnant Japan and Germany to take over third place.

But by 2050, India’s workforce will start shrinking, owing to demographic aging. Growth will slow. That means India has only a narrow window in which to grow rich before it grows old: with per capita income of just $2,500, the economy must grow by 9% per year for the next quarter-century. That is an extremely difficult task, and the current election may well determine whether it remains possible at all.

THE CHINA MODEL

In pursuit of rapid growth, the Indian government intends to follow a tested road map: the same path that Japan took in the immediate postwar decades, and that China took after the death of Mao Zedong. During the first stage of the journey, labor flows out of the traditional agriculture sector as employment increases in low-skilled manufacturing – typically stitching garments or assembling components into electronic goods. This output is then exported to the developed world to capture the benefits of producing at scale.

Cheap labor helps compensate for a country’s other deficiencies, such as excessive bureaucracy, unreliable power (especially electricity), or poor roads. As firms profit from exports, they invest in equipment to make workers more productive; and as those workers are paid more, they can afford better schooling and health care for themselves and their children. Tax revenues also grow, providing the resources to upgrade the country’s infrastructure.

The result is a virtuous cycle, because higher-skilled workers and better infrastructure enable firms to make more sophisticated, higher-value-added products. That is how China has moved from assembling components to producing world-leading electric vehicles in just four decades. Unfortunately, the same strategy is unlikely to work for India today.

WHY CHINA SURGED AHEAD

It is no accident that India failed to join China in shifting its economy to export-oriented manufacturing, even though the two countries were similarly poor in the late 1970s, when China started on that road. Even low-skilled factory employment requires a minimum level of education and skills. At the time, many Chinese workers met this standard, whereas most Indian workers did not. So, foreign employers found China and its cheap but capable workers more attractive.

Moreover, China’s factory workers acquired skills on the job, and their education allowed them to pick up the basic accounting needed to launch their own small enterprises making products like screws and door handles. This explosion of smaller firms contributed immensely to Chinese growth.

China had other advantages, too. Despite the outward perception of centralized rule by the Communist Party of China, provincial and municipal bosses have wielded a great deal of power. Mayors, hoping to be promoted for generating growth, helped local firms navigate the country’s otherwise-stifling regulations, overriding a rule here and overlooking one there in the name of getting results. By contrast, Indian bureaucracy in the same period was neither decentralized nor incentivized to promote growth, so it instead became an additional burden on Indian business.

Finally, autocratic China could always favor manufacturing in ways that democratic India could not. For example, the Chinese government appropriated land for commercial purposes where necessary; pressured unions to limit wage demands even as labor productivity grew; paid depositors in state-owned banks minimal returns so that the funds could be lent out cheaply to firms; and kept the exchange rate undervalued to maintain local firms’ international competitiveness. In India, attempts to do any of the above would have met fierce democratic resistance.

WRONG WAY

Nonetheless, the current Indian government wants to get on board the manufacturing bus. With many others looking to diversify away from producing in China, Indian economic policymakers see an opportunity to make up for lost time. Moreover, Indian infrastructure has improved markedly. Among other things, the country now boasts many world-class airports and ports, increased renewables capacity to bridge power deficits, and an excellent highway system.

But other impediments remain. Over the decade that the Modi administration has been in office, India’s garment exports – the iconic bootstrapping good – have grown by less than 5%, while Bangladeshi and Vietnamese garment exports have grown by over 70%, such that their exports are now multiples of India’s. Recognizing these continuing impediments, the Indian government has begun offering subsidies to incentivize production in India, as well as raising tariffs on imports (like cell phones) to enhance these manufacturers’ profits from selling into the now-protected large Indian market.

While it is still early days, one should be skeptical of this strategy. Production-linked subsidies might induce manufacturers to assemble in India, but those firms still will need to import most components. Moreover, margins will be small, because Indian workers now compete with modestly paid Bangladeshi and Vietnamese workers, not with well-paid workers in industrialized countries, as in the past. With little profit for firms to reinvest – and with less tax revenue, net of the subsidy – the virtuous circles needed to move India up the value chain will be much harder to achieve.

Worse, even if the Indian government were to scale up manufacturing, the world is not ready for another China-size exporting powerhouse. Given the widespread shift toward manufacturing protectionism and growing concerns about environmental sustainability, the government’s emphasis on Chinese-style manufacturing-led development seems incompatible with where the world is headed.

PLAY TO YOUR STRENGTHS

There is another way. To drive growth, India could focus on the export of services provided by its well-educated and skilled population. Though this cohort represents a small fraction of the total population, it still numbers in the tens of millions. Such a strategy would build on India’s strengths. The country is already well known for its role in the global software industry, and now it exports many other services, too, accounting for over 5% of the world’s services exports while its goods exports account for less than 2%.

Multinational firms – from Goldman Sachs to Rolls-Royce – are hiring talented Indian graduates into India-based global capability centers (GCCs), where engineers, architects, consultants, and lawyers create designs, contracts, and content (and software) that are embedded in manufactured goods and services sold globally. These centers already account for over 50% of all GCCs globally, employing 1.66 million Indians and generating $46 billion in annual revenues as of March 2023.

Following the pandemic-induced changes in work habits, and given improvements in communications technology, Indians also have started providing a much wider range of remote services, including consulting, telemedicine, and even yoga instruction. Once a service goes virtual, it matters little whether the provider is ten miles or 10,000 miles away. An Indian consultant in Hyderabad can now make a presentation to a client in Seattle on behalf of a team whose members span almost every continent. She not only is well trained and fluent in English; she also costs one-fourth of her US counterpart.

True, Indian manufacturing has also benefited from these changes, but this has happened in precisely those areas where engineering, innovation, and design matter more than just the manufacturing process itself. Hence, Agnikul, a Chennai-based firm working to launch small satellites into space, has dispensed entirely with manufacturing supply chains by 3D printing its customized rockets in its own facility. And Tilfi, which sells authentic hand-woven Banarasi silk sarees globally through its website, employs trained designers to create fresh fashions for traditional craftsmen, who in turn are encouraged to embrace innovation.

It would seem to be a no-brainer that India should build on its strength: millions of high-skilled, creative, educated workers, many of whom speak English. Unfortunately, it’s running out of such workers. While India graduates 1.5 million engineers per year, only a minority attend institutions that impart the high-quality education that is in demand at a GCC or a company like Agnikul. Wheebox, a work-skill assessment company, estimates that half of all graduates are unemployable.

Some of these graduates need only a little remedial education to be brought up to speed. But for many Indians, the educational deficiencies run much deeper. While nearly all Indian children start school, fewer than one-quarter can read at a second-grade level by the time they reach third grade. The further behind the stragglers fall, the less sense it makes to stay in school. Many ultimately drop out, incapable of anything but unskilled work. No wonder the share of workers in agriculture is growing in India today, contrary to the usual path for fast-growing countries. India faces a crisis of joblessness today.

So, apart from expanding the creative high-skilled sector, India must create jobs that are broadly targeted at the skills people have. It also needs to improve education and skills, both in the short term and over the long term, so that Indian workers can do the jobs of the future. Sensible reforms would recognize that the solutions to both challenges are related. For example, a study shows that if a government-run daycare employs a part-time worker – perhaps a high-school-educated mother – children’s learning improves significantly. With more than one million such daycares in India today, that is potentially one million more workers set on the road to longer-term employability.

Similarly, public funding for vocational and apprenticeship programs that allow students to cross the threshold of employability could convert millions into productive workers. There is no shortage of demand for health-care providers, plumbers, carpenters, and electricians.

THE CHOICE IN THIS ELECTION

One can find these kinds of proposals in opposition party manifestos. When coupled with reforms to support businesses – especially small- and medium-size firms in labor-intensive sectors like garments, hospitality, and tourism – India could put many more people to work. But this will require carefully designed programs, funded in part by reallocating the tens of billions of dollars now being promised as subsidies to large manufacturers.

In the longer run, there is no alternative to increasing the number and quality of childcare, education, and health-care institutions to capitalize on India’s greatest asset: its people. The currently low level of public spending in these areas should be seen as an opportunity, because it means that there is plenty of room to grow.

India also can draw on its vast diaspora to seed some of the new higher education and research institutions it must create to expand the numbers of the highly skilled. When people have the right skills, and engage with idea-producing institutions, entrepreneurship will create jobs in the most unlikely of places. It wasn’t the government, after all, that created India’s software industry.

Could growing protectionism impede this path? Not necessarily, because high-end services exports are hard to stop at the border if delivered virtually. Moreover, industrialized countries also sell such services globally (think of US management consultants and venture capitalists), which may mean that protectionism in these sectors will be less attractive. And, given their aging populations, industrialized countries have much to gain from India-provided services like telemedicine, since these will reduce the need to attract and assimilate foreign doctors and nurses.

Finally, it is in the rest of the world’s interest if India eschews the Chinese path. If India grows richer faster, it will be able to buy much more from others; and if it grows primarily by producing high-value-added services, this will mitigate the impact on the climate. There is indeed a way for India to grow rich before it grows old. But it will not be easy, and it will require a change in vision at the top. That, ultimately, is what the ongoing election is about.

 

Le elezioni indiane e il futuro economico del paese,

di Raghuram G. Rajan

 

CHICAGO – C’è in India oggi un fermento – come una sensazione di possibilità illimitate. L’India ha appena superato il suo passato padrone coloniale (il Regno Unito) per divenire la quinta più grande economia del mondo. Se essa mantenesse il suo attuale tasso di crescita del 6-7% all’anno, essa supererebbe rapidamente gli stagnanti Giappone e Germania per occupare il terzo posto.

Ma con il 2050, la forza lavoro dell’India comincerà a restringersi, a seguito dell’invecchiamento demografico. La crescita rallenterà. Questo significa che L’India ha soltanto uno stretto intervallo attraverso il quale diventare ricca prima di diventare vecchia: con un reddito procapite di soli 2500 dollari, l’economia deve crescere del 9% all’anno nel prossimo quarto di secolo. È un compito estremamente difficile, e le attuali elezioni stabiliranno se esso rimarrà davvero possibile.

IL MODELLO CINESE

Nel perseguimento di una crescita rapida, il Governo indiano intende seguire una rotta già sperimentata: lo stesso sentiero che il Giappone prese nei decenni subito dopo la guerra e che la Cina prese dopo la morte di Mao Tse Tung. Nel primo tratto del viaggio, il lavoro fuoriesce dal tradizionale settore agricolo mentre l’occupazione aumenta nel settore manifatturiero con bassa professionalità – tipicamente la cucitura di vestiti o l’assemblaggio di componenti nei prodotti elettronici. Questo risultato viene poi esportato nei mondo sviluppato per conquistare i vantaggi della produzione di scala.

Il lavoro economico contribuisce a compensare le altre deficienze del paese, come l’eccessiva burocrazia, una energia inaffidabile (in particolare l’elettricità), o infrastrutture modeste. Quando le imprese guadagnano dalle esportazioni, investono in attrezzature per rendere i lavoratori più produttivi; e quando quei lavoratori vengono pagati di più, possono permettersi migliore istruzione scolastica e assistenza sanitaria per se stessi e per i loro figli. Crescono anche le entrate, fornendo le risorse per aggiornare le infrastrutture del paese.

Il risultato è un ciclo virtuoso, perché lavoratori più competenti e infrastrutture migliori permettono alle imprese di realizzare prodotti più sofisticati, con maggiore valore aggiunto. Questo è il modo in cui la Cina è passata dall’assemblaggio delle componenti a produrre i veicoli elettrici all’avanguardia del mondo in solo quattro decenni. Sfortunatamente, è improbabile che la stessa strategia funzioni nell’India di oggi.

PERCHE’ LA CINA E’ BALZATA AVANTI

Non è un caso se l’India non è riuscita a raggiungere la Cina nello spostare la sua economia sulle manifatture orientate all’esportazione, anche se i due paesi erano similmente poveri negli ultimi anni ‘970, quando la Cina si incamminò su quella strada. Persino una occupazione di basse competenze nelle fabbriche richiede un livello minimo di istruzione e di professionalità. All’epoca, molti lavoratori cinesi soddisfacevano questo standard, mentre la maggior parte dei lavoratori indiani non lo soddisfacevano. Dunque, i datori di lavoro stranieri trovarono la Cina ed i suoi lavoratori a basso costo più attraenti.

Inoltre, i lavoratori delle fabbriche cinesi sui posti di lavoro acquistavano competenze, e la loro istruzione gli permise di apprendere la contabilità di base necessaria per lanciare le loro piccole imprese nel fare prodotti come viti e maniglie. Questa esplosione di piccole imprese contribuì immensamente alla crescita cinese.

La Cina ebbe anche altri vantaggi. Nonostante la percezione all’esterno del governo centralizzato del Partito Comunista Cinese, i responsabili provinciali e municipali hanno esercitato una grande quantità di potere. I Sindaci, nella speranza di essere promossi per aver generato crescita, hanno aiutato le imprese locali a farsi strada nei regolamenti altrimenti soffocanti del paese, ignorando qua una regola e trascurandone là un’altra, all’insegna dell’ottenere risultati. All’opposto, la burocrazia indiana nello stesso periodo né era decentralizzata, né incentivata a promuovere crescita, dunque divenne piuttosto un onere aggiuntivo sulle imprese indiane.

Infine, la Cina autocratica poteva sempre favorire il settore manifatturiero in modi non possibili per la democratica India. Ad esempio, quando necessario i governo cinese si appropriava di terreni a scopi commerciali; spingeva i sindacati a limitare le richieste salariali anche quando la produttività del lavoro cresceva; pagava rendimenti minimi ai depositanti nelle banche di proprietà dello Stato in modo che potessero essere dati prestiti convenienti alle imprese, e teneva il tasso di cambio sottovalutato per sostenere la competitività internazionale delle imprese locali. In India, i tentativi di fare qualcosa del genere avrebbero incontrato feroci resistenze democratiche.

LA STRADA SBAGLIATA 

Ciononostante,  l’attuale governo indiano intende  salire a bordo  del bus manifatturiero. Mentre molti altri cercano la diversificazione dalle produzioni cinesi, le autorità economiche indiane scorgono una opportunità nel recuperare il tempo perduto. Inoltre, le infrastrutture indiane sono migliorate considerevolmente. Tra le altre cose, adesso il paese vanta molti aeroporti e porti di livello mondiale, una accresciuta potenzialità nelle energie rinnovabili per superare i deficit elettrici, ed un eccellente sistema autostradale.

Ma restano altri impedimenti. Nel corso del decennio in cui l’Amministrazione Modi è stata in carica, le esportazioni di vestiario dell’India – gli iconici prodotti del rapido progresso – sono cresciuti meno del 5%, mentre l’esportazione di vestiario dal Bangladesh e dal Vietnam è cresciuta più del 70%, cosicché le loro esportazioni sono adesso multiple di quelle dell’India. Riconoscendo questi perduranti impedimenti, il Governo indiano ha cominciato a offrire sussidi per incentivare le produzioni in India, così come ad aumentare le tariffe sulle importazioni (come quelle sui telefoni cellulari) per accrescere questi profitti manifatturieri dalle vendite nell’ampio mercato indiano, adesso protetto.

Pur essendo ancora agli inizi, questa strategia dovrebbe provocare scetticismo. I sussidi connessi alla produzione potrebbero indurre le manifatture ad assemblare in India, ma quelle imprese avranno bisogno di importare la maggior parte dei componenti. Inoltre, i margini saranno modesti, perché i lavoratori indiani adesso competono con lavoratori modestamente pagati del Bangladesh e del Vietnam, non con i ben pagati lavoratori dei paesi industrializzati, come in passato. Con scarsi profitti da reinvestire per le imprese – e con minori entrate fiscali, decurtate dai sussidi – i circoli virtuosi necessari per spostare in alto l’India sulla catena del valore saranno molto più difficili da realizzare.

Peggio ancora, persino se il Governo indiano dovesse accrescere il settore manifatturiero, il mondo non è pronto per un’altra potenza esportatrice delle dimensioni della Cina. Considerati il generalizzato spostamento verso il protezionismo manifatturiero e le crescenti preoccupazioni sulla sostenibilità ambientale, l’enfasi del Governo su uno sviluppo guidato dalle manifatture di stile cinese pare incompatibile con dove il mondo è indirizzato.

GIOCARE SUI PUNTI DI FORZA

C’è un altro modo. Per indirizzare la crescita, l’India potrebbe concentrarsi sull’esportazione dei servizi alimentata dalla sua popolazione di persone istruite e competenti. Sebbene questo gruppo rappresenti un segmento piccolo della popolazione totale, ha tuttavia le dimensioni di decine di milioni di persone. Una strategia del genere opererebbe sui punti di forza dell’India. Il paese è già assai noto per il suo ruolo globale nel settore del software e adesso esporta anche molti altri servizi, realizzando più del 5% della esportazione di servizi mondiale, mentre le sue esportazioni di prodotti realizzano meno del 2%.

Imprese multinazionali – da Goldman Sachs a Rolls Royce – stanno assumendo laureati indiani di valore nei cosiddetti centri di potenziale globale (GCC) con sede in India, dove ingegneri, architetti, consulenti ed avvocati creano progetti, contratti e contenuti (e software) che vengono incorporati in prodotti manifatturieri ed in servizi venduti su scala globale. Questi centri già totalizzano più del 50% di tutti i GCC globalmente, occupando 1,66 milioni di indiani e producendo, alla data del marzo del 2023, 46 miliardi di dollari di entrate annuali.

A seguito dei cambiamenti indotti dalla pandemia sulle abitudini lavorative, e dati i miglioramenti nelle tecnologie della comunicazione, gli indiani hanno anche cominciato  fornire una gamma molto più ampia di servizi remoti, comprese consulenze, telemedicina e persino istruzioni yoga. Una volta che un servizio diviene virtuale, ha poca importanza se il fornitore è distante 10 o 10.000 miglia. Un consulente indiano a Hyderabad può adesso fare una presentazione ad un cliente di Seattle per conto di una squadra i cui componenti abbracciano quasi ogni continente. Egli non è soltanto ben addestrato e capace di parlare un inglese fluente; costa anche un quarto del suo omologo statunitense.

È vero, anche il settore manifatturiero indiano ha beneficiato di questi cambiamenti, ma questo  accaduto precisamente in quelle aree nella quali l’ingegneria, l’innovazione e la progettazione sono più importanti del solo processo manifatturiero  stesso. Per questa ragione, Agnikul, una impresa con sede a Chennai che opera nel lancio di satelliti nello spazio, ha interamente fatto a meno delle catene dell’offerta manifatturiera stampando in tre dimensioni i suoi missili su misura nel proprio stabilimento. E Tilfi, che vende globalmente autentici sari di seta di Banarasi fatti a mano attraverso il suo sito web, occupa progettisti addestrati a creare nuove mode per artigiani tradizionali, che a loro volta sono incoraggiati ad abbracciare l’innovazione.

Parrebbe una ovvietà che l’India debba operare sui suoi punti di forza: milioni di lavoratori con elevate competenze, creativi, istruiti, molti dei quali parlano inglese. Sfortunatamente, tali lavoratori vengono abbandonati. Mentre l’India laurea 1,5 milioni di ingegneri all’anno, soltanto una minoranza partecipa a istituti che impartiscono l’istruzione di elevata qualità che è richiesta da un GCC o da una società come Agnikul. Wheebox, una società di valutazione delle competenze professionali, stima che la metà di tutti i laureati non siano occupabili.

Alcuni di questi laureati hanno bisogno soltanto di essere aggiornati. Ma per molti indiani le deficienze educative sono molto più profonde. Mentre quasi tutti i bambini indiani cominciano una scuola, meno di un quarto possono leggere ad un livello di secondo grado al momento in cui raggiungono il terzo grado. Più indietro si collocano i ritardatari, meno senso ha restare a scuola. Alla fine molti si ritirano, incapaci di ogni cosa se non un lavoro non qualificato. Non sorprende che oggi in India la quota dei lavoratori in agricoltura sia in crescita, all’opposto dell’andamento consueto dei paesi in rapida crescita. L’India oggi è di fronte ad una crisi di mancanza di posti di lavoro.

Dunque, oltre ad espandere il settore delle alte competenze creative, l’India deve produrre posti di lavoro che siano generalmente indirizzati alle competenze che le persone hanno. Ad esempio, uno studio dimostra che se un asilo gestito dallo Stato occupa un lavoratore a tempo parziale – magari una madre con istruzione scolastica elevata – l’apprendimento dei bambini migliora significativamente. Con più di un milione di tali asili oggi in India, quelli sarebbero potenzialmente un milione di lavoratori in più collocati sulla strada di una possibilità lavorativa a più lungo termine.

In modo simile, finanziamenti pubblici per programmi vocazionali e di apprendistato che permettano agli studenti di superare la soglia della possibilità di lavorare convertirebbe milioni di persone in lavoratori produttivi. Non ci sarebbe alcuna scarsità di domanda per i fornitori di assistenza sanitaria, per gli idraulici, i carpentieri e gli elettricisti.

LA SCELTA IN QUESTE ELEZIONI

Si possono trovare proposte di questo genere nei manifesti del partito di opposizione. Quando abbinate con riforme per sostenere le imprese – in particolare le imprese di dimensioni piccole e medie nei settori ad alta intensità di lavoro come l’abbigliamento, l’accoglienza e il turismo – l’India potrebbe mettere più persone al lavoro. Ma questo richiede programmi concepiti con attenzione, finanziati in parte ricollocando le decine di miliardi di dollari che adesso vengono promessi come sussidi ai grandi manifatturieri.

Nel più lungo periodo, per capitalizzare il più grande asset dell’India – il suo popolo – non c’è alcuna alternativa ad accrescere il numero e la qualità della assistenza all’infanzia, dell’educazione e delle istituzioni di assistenza sanitaria. L’attualmente basso livello della spesa pubblica in queste aree dovrebbe essere considerato come una opportunità, giacché esso comporta che ci sia  tutto lo spazio per crescere.

L’India può anche ricorrere alla sua ampia diaspora per generare alcuni dei suoi nuovi istituti di educazione superiore e di ricerca che essa deve creare per espandere il numero degli altamente professionalizzati. Quando le persone hanno le giuste competenze e si impegnano in istituzioni che producono idee, l’imprenditoria creerà posti di lavoro nei luoghi più improbabili. Dopo tutto, non è stato il Governo che ha creato l’industria indiana del software.

Il protezionismo potrebbe ostacolare questo indirizzo? Non necessariamente, perché l’esportazione di servizi di fascia elevata è difficile fermarla ai confini, se viene fornita virtualmente. Inoltre, anche i paesi industrializzati acquistano i servizi su scala globale (si pensi ai consulenti nella gestione ed ai capitalisti di rischio statunitensi), il che può significare che in questi settori il protezionismo sarà meno attraente. E, considerato l’invecchiamento delle loro popolazioni, i paesi industrializzati hanno molto da guadagnare da servizi forniti dall’India come la telemedicina, dal momento che questi ridurranno il bisogno di attirare ed assimilare medici e infermieri.

Infine, è nell’interesse del resto del mondo se l’India rifugge l’indirizzo della Cina. Se l’India diventa più velocemente più ricca, sarà nelle condizioni di acquistare molto di più dagli altri; e se cresce principalmente producendo servizi con alto valore aggiunto, questo mitigherà l’impatto sul clima. Ma non sarà facile, e richiederà un cambiamento di visione al vertice. Ciò è, in ultima analisi, quello che dipende dalle prossime elezioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"