Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Perché la Cina fornisce argomenti sia ai pessimisti che agli ottimisti, di Zhang Jun (da Project Syndicate, 8 maggio 2024)

 

May 8, 2024

Why China Provides Evidence for Optimists and Pessimists Alike

ZHANG JUN

Zhang

SHANGHAI – Rarely do assessments of an economy’s performance and potential diverge as sharply as they do when it comes to China. Even as some economists laud China’s past achievements and future prospects, others fixate on presumed flaws in its development model and suggest that the middle-income trap awaits. But even more remarkable than the sharp divergence of opinions on China’s economy is the fact that both sides are able to marshal ample evidence to support their views.

Few would dispute that China owes its past economic success largely to technological imitation, enabled and encouraged by trade with – and direct investment from – developed economies, especially during the 1990s and in the first decade of this century. But one cannot pretend that translating technological imitation into rapid economic growth is not an achievement. After all, most low-income countries have not been able to do it.

In this discussion, pointing out that China still lacks a few key technologies, or that it obtained most of the technologies it has thanks to the allure of its huge market, is nitpicking. The true measure of technological success is the ability to convert new technologies into profits, growth, and engines of development. And China has done that not only by using Western technologies in their original form, but also by rapidly upgrading and adapting them.

Today, China stands at the forefront of sectors like 5G, renewable energy, lithium batteries, and electric vehicles (EVs), and it is a world leader in artificial intelligence. The question we should be asking, as former US Treasury Secretary Lawrence H. Summers once noted, is not whether China’s technological prowess began with imitation, but how a country with a quarter of America’s per-capita income has managed to produce so many world-beating tech companies.

According to Keyu Jin of the London School of Economics, the answer is simple: China is a truly innovative country. Western observers struggle to recognize that, because their perspectives on China are so politicized. But MIT’s Yasheng Huang insists that all China has done is repurpose Western technology, because entrenched Chinese traditions constrain innovation. Unless it can break those traditions, he concludes, economic decline is all but inevitable.

Both economists provide entire books’ worth of evidence for their analyses. How is this possible? One explanation might be that, in China’s highly complex political economy, many of the factors that can be regarded as incompatible with innovation are offset or complemented by innovation-enabling policies and structures.

It has often been argued that top-down economic management in China – including the broad implementation of state industrial policy and the perpetuation of large state-owned enterprises (SOEs) in key sectors – is fundamentally incompatible with dynamism and innovation. Critics point out that excessive central-government control can lead to economic inefficiencies, capital misallocation, and financial distortions.

But even as China’s central government issues unifying policies and strategic documents, it also gives local governments ample room to encourage private-sector innovation, not least by establishing a nearly perfect pro-business environment. Though the degree of autonomy enjoyed by local governments is not static, policies tailored for the local economy are widely encouraged.

Moreover, China’s leaders understand that, far from hampering competition, subsidies can foster it. For a few tech firms to propel the development of an emerging industry, enormous entry barriers must be overcome. In most Western countries, support from developed financial and capital markets makes this possible, but even then, companies need ample time to achieve scale and competitiveness. Given that this entails high fixed costs, early subsidies are highly valuable – even essential.

In China, many local governments are willing and able to share these fixed costs, not only by providing subsidies, but also by establishing investment funds for emerging industries. This facilitates market entry by more companies, leading to the development of greater production capacity.

Crucially, this capacity is distributed across various locales, with companies operating in highly competitive individual markets, rather than a single market. As a result, a market share dominated by a few large corporations – as one sees in the United States, for example – is unlikely to form in China’s industrial economy. In this sense, China’s economic segmentation – which critics often cite as a weakness – is a source of strength.

China’s comprehensive industrial ecosystem means that firms gain a competitive edge from network externalities and economies of scale. This helps to explain the rapid rise of China’s EV and lithium-battery sectors – an achievement that critics attribute to China’s industrial subsidies and defenders attribute to a competitive domestic market environment.

For China’s critics, excessive bureaucracy, dominant SOEs, an underdeveloped financial sector, and fragmented markets are militating against the emergence of a highly dynamic and competitive economy. And yet, as any longtime observer of China can tell you, the reality is not that simple. China is a vast country, with a long history of a single state, deep cultural traditions, and a highly complex governance structure, which looks both centralized and decentralized, both rigid and flexible. Top-down control coexists with – and even allows for – local-level autonomy and bottom-up innovation. It is this “double-helix” phenomenon that leads to radically contrasting analyses of the economy’s prospects.

 

Perché la Cina fornisce argomenti sia ai pessimisti che agli ottimisti,

di Zhang Jun

 

SHANGHAI – Raramente i giudizi sulle prestazioni di un’economia e sul suo potenziale divaricano così bruscamente come quando si tratta della Cina. Anche quando alcuni economisti lodano le realizzazioni passate della Cina, altri si fissano su presunti difetti nel suo modello di sviluppo e suggeriscono che incombe la ‘trappola del medio reddito’. Ma persino più rilevante del brusco divario di opinioni sulla Cina, è il fatto che entrambi i versanti sono capaci di schierare ampie prove a sostegno dei loro punti di vista.

Pochi metterebbero in discussione che la Cina deve il suo passato successo economico in buona parte alla imitazione tecnologica, permessa e incoraggiata dal commercio con le economie sviluppate – e dagli investimenti diretti di queste ultime, particolarmente negli anni ‘990 e nel primo decennio di questo secolo. Ma non si può pretendere che tradurre l’imitazione tecnologica in rapida crescita economica non sia una realizzazione. Dopo tutto, la maggior parte dei paesi a basso reddito non sono stati capaci di farlo.

In questa discussione, far notare che la Cina difetta ancora  in alcune tecnologie fondamentali, oppure che ha ottenuto la maggior parte delle tecnologie che ha grazie all’attrattiva del suo vasto mercato, è pedante. La vera misura del successo tecnologico è la capacità di convertire nuove tecnologie in profitti, in crescita e in motori dello sviluppo. E la Cina lo ha fatto non solo utilizzando tecnologie occidentali nella loro forma originaria, ma anche rapidamente correggendole e adattandole.

Oggi, la Cina si colloca all’avanguardia di settori come la quinta generazione dei cellulari (5G), le energie rinnovabili, le batterie al litio ed i veicoli elettrici (EV), ed è un leader mondiale dell’Intelligenza Artificiale. La domanda che dovremmo porci, come ha notato in una occasione il passato Segretario al Tesoro statunitense Larry Summers, non è se la bravura tecnologica della Cina sia cominciata con l’imitazione, ma come un paese con un quarto del reddito procapite dell’America sia riuscito a generare così tante società tecnologiche che si impongono nel mondo.

Secondo Keyu Jin della London School of Economics, la risposta è semplice: la Cina è una paese effettivamente innovativo. Gli osservatori occidentali fanno fatica a riconoscerlo, perché le loro prospettive sono estremamente politicizzate. Ma Yasheng Huang del MIT sottolinea che tutto quello che la Cina ha fatto è riconvertire le tecnologie occidentali, giacché radicate tradizioni cinesi obbligano all’innovazione. A meno che essa non guasti quelle tradizioni, conclude, il declino economico è tutto tranne che inevitabile.

Ambedue gli economisti forniscono per le loro analisi il supporto di prove dell’intero libro. Come tutto questo è possibile? Una spiegazione potrebbe essere che, nella politica economica altamente complessa della Cina, molti dei fattori che possono essere considerati incompatibili con l’innovazione sono bilanciati o integrati da politiche e strutture che favoriscono l’innovazione.

Si è spesso sostenuto che la gestione economica dall’alto in basso della Cina – inclusa la ampia attuazione della politica industriale statale e la persistenza di grandi imprese di proprietà statale (SOE) nei settori fondamentali – sia fondamentalmente incompatibile con il dinamismo e l’innovazione. I critici mettono in evidenza che l’eccessivo controllo del Governo centrale può portare a inefficienze economiche, alla cattiva allocazione dei capitali ed a distorsioni finanziarie.

Ma anche quando il Governo centrale cinese promulga politiche unificanti e documenti strategici, esso fornisce anche ai governi locali ampio spazio per incoraggiare l’innovazione nel settore privato, non da ultimo istituendo un ambiente favorevole alle imprese quasi perfetto. Per quanto il grado di autonomia dei governi locali non sia statico, le politiche su misura delle economie locali sono ampiamente incoraggiate.

Inoltre, i leader cinesi comprendono che, lungi dal danneggiare la competizione, i sussidi possono incoraggiarla. Perché poche imprese tecnologiche spingano lo sviluppo di un’industria emergente, devono essere superate enormi barriere di ingresso. Nella maggioranza dei paesi occidentali, il sostegno da parte degli sviluppati mercati finanziari e dei capitali, rende possibile tutto questo, ma anche allora, le società hanno bisogno di molto tempo per realizzare dimensioni e competitività. Considerato che tutto questo comporta elevati costi fissi, iniziali sussidi sono altamente apprezzabili – persino essenziali.

In Cina, molti governi locali sono disponibili e capaci di condividere questi costi fissi, non solo fornendo sussidi, ma anche creando fondi di investimento per le industrie emergenti. Questo facilità l’ingressi nel mercato di un maggior numero di società, portando allo sviluppo di una maggiore capacità produttiva.

In modo cruciale, questa capacità viene distribuita in vari scenari, con società che operano in singoli mercati altamente competitivi, anziché in un mercato unico. Di conseguenza, è improbabile dar forma nell’economia industriale cinese ad una quota di mercato dominata da poche grandi società – come si può osservare, ad esempio, negli Stati Uniti. In questo senso, la segmentazione economica della Cina – che i critici citano spesso come una debolezza – è una fonte di forza.

L’organico ecosistema industriale cinese comporta che le imprese ottengano un margine competitivo dalle esternalità di rete e dalle economie di scala. Questo contribuisce a spiegare la rapida crescita dei settori dei veicoli elettrici e delle batterie al litio della Cina – una realizzazione che i critici attribuiscono ai sussidi industriali cinesi e i difensori attribuiscono all’ambiente competitivo del mercato interno.

Per i critici della Cina, l’eccessiva burocrazia, le grandi imprese statali dominanti, un settore finanziario sottosviluppato e i mercati frammentati operano tutti contro l’emergere di un’economia altamente dinamica e competitiva. E tuttavia, come può riferirvi chiunque osservi da lungo tempo la Cina, la realtà non è così semplice. La Cina è un paese vasto, con una lunga storia di un singolo stato, con tradizioni culturali profonde  ed una struttura altamente complessa della amministrazione pubblica, che appare sia centralizzata che decentrata, sia rigida che flessibile. Il controllo dall’alto in basso coesiste con l’autonomia del livello locale e con una innovazione dal basso verso l’alto – e persino le permette. È questo fenomeno della “doppia elica” che porta ad analisi radicalmente contrastanti delle prospettive dell’economia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"