China’s climate policy is the single most important political factor deciding the future of the global environmental.
The escalating climate crisis will be driven by natural mechanisms and tipping pionts, whose effects we are now seeing every day. Business decisions and technological developments are crucial. But insofar as policy matters, and it does, it is China’s policy that matters most, no longer that of the USA or the EU. Time is running out. If we are serious about stabilization by mid-century, decisions have to be made now to significantly accelerate the pace of decarbonization worldwide.
As Lauri Myllyvirta has highlighted in a recent blogpost on the timetable set by the Paris accords, to which China has subscribed since 2015, Beijing is approaching a decision point. Xi Jinping’s momentous decision in 2020 to announce the goal of carbon neutrality by 2060 now needs to be given teeth. By next year Beijing’s policy-makers must chart a national decarbonization path for the next decade. This can either set China, and thus a huge part of the world economy, on the path to rapid energy transition, or it may spell disaster.
The good news is that given China’s huge recent surge in renewable investment, on its current trajectory, rapid decarbonization compatible with stabilization around 2 degrees of warming is not out of reach. If, on the other hand, Beijing chooses not to double down on this momentum and opts, instead, for what may seem like a more “prudent path”, it will undermine the credibility of the green transition, slow the pace of change and store up even bigger problems for the future. A hugely promising avenue for Chinese development will be blocked. And the planet will be en route to massive heating.
If this sounds dramatic, I make no apology. In the next 12 months there are two crucial cliffhangers in global climate policy. The one that will hog all the attention in the West is the American election on November 5 2024. The one that matters more is Beijing’s decision on the next phase of its decarbonization program.
Since the mid-2000s, China’s huge emissions have made it into the decisive force in the global climate equation. Of course, the historic emissions of the West are disproportionately larger. From that follows an inescapable responsibility for the West and in particular the USA to do far, far more than it does.
Despite all the hype around Bidenomics, as the latest data from the IEA on energy investment show, the USA is far from being a “climate leader”. Relative to GDP, emissions and climate goals, the pace of renewable investment in the USA is modest. US business interests, with the active encouragement of the Biden administration, are major investors in oil and gas expansion. The IEA is diplomatic, but this is the message from its latest report:
Given its unusually heavy energy consumption, to conform to any kind of stabilization path the US needs to even further raise its basic investment in clean energy and multiply its downstream spending on electric vehicles and heat pumps. At the same time, it must slash its new investment in fossils. Those messages are still very hard to convey in American politics.
The historic playing field for the rest of the world is not level. But we cannot shape the future by undoing history, at least not until we develop massive carbon capture technologies. The only way we can shape the future is to shape emissions in the present and in years to come. And this means that China is decisive.
With a share of global emissions in excess of 30 percent, the world’s largest coal-based energy sector, average per capita emissions higher than those in most European countries and a large, super-polluting elite, China’s policy choices matter at the global level. And they matter not only for China. China’s cheap green technology and its overseas investment are crucial for the trajectory of decarbonization worldwide.
The good news is that, as confirmed by the most recent IEA energy investment report, the development of China’s renewable energy sector is by far the most dynamic in the world.
Though it may be symptoms of deep political-economy imbalances, China’s overall investment rate of 43 percent of GDP (2023) gives it huge scope for action. The climate problem is urgent and requires nothing more than huge investment. Though tumbling out of one paradigm of heavy industrial and infrastructure investment into a new one of investing in renewable energy, may be a symptom of the same underlying macro imbalances, the green areas offer huge room for China’s resources to be put to good use. In green energy, China and the rest of the world are far from from reaching the point of diminishing returns that made the old heavy industrial paradigm increasingly inefficient and counter-productive. And China has a long and difficult rode ahead.
Though the pace of China’s solar and wind expansion are extraordinary, the share of Chinese electricity generated by the new renewables is still modest compared to the levels reached in large economies like Germany or the most advanced American states, such as California.
On the green energy transition, the continuity of CCP-rule and the high profile commitment of Xi Jinping to neutrality by 2060, provide a relatively stable environment for green investment. This differentiates China from the USA, where the elections may hand the Presidency to Donald Trump by the end of the year.
But China has its own problems and its own political dilemmas. Even if the framework of China’s climate policy seems comparatively robust, Beijing has huge, complex and difficult decisions to make. The energy transition for China is daunting. Far larger than anything contemplated in the West. This graph captures in stylized form the comparative scale of the challenge facing Beijing. It is a recurring feature in these newsletters because it will define world history for decades to come.
China has a giant coal interest and worldwide China is the only significant new investor in coal.
Source: IEA
The trump card of China’s domestic coal lobby is the concern for security of energy supply, both with regard to the domestic balance of domestic supply and demand, and a possible interruption of energy imports. During the energy crisis in China of 2021-2022, “coal came to the rescue”.
But, China now faces a crucial juncture. The momentum of its green energy build out is dramatic. PV, wind, batteries and EV have all hit a new pace of expansion. The transmission grid is expanding to keep pace. In the next 12 months Beijing has to decide whether it will underwrite that historic shift by committing to an ambitious path of further investment under the Paris Agreement, or whether it will shrink back to a more cautious path.
As was highlighted in Chartbook Carbon Note 11, as far as the global climate balance is concerned, everything depends on path that China chooses. And time counts. A decision delayed now cannot be retrieved in the few decades left. If China chooses to meet its 2060 neutrality goal with a last-minute effort – even if that is plausible – it significantly constrains the room for global stabilization. The graph below spells out the trade offs.
For neutrality by 2060, there is no escaping the fact that China must at some point take a hairpin bend the question is when and on what terms. If China were to make a crash effort between 2023 and 2060 to achieve 1.5 degree conformity, cumulative emissions would be 160. The “consistent” effort path yields, 200 Gt in cumulative emissions and the “minimum effort” path implies 270 Gt of cumulative emissions. Comparing those numbers to China’s current emissions of c. 11 Gt per annum gives an idea of how demanding all of these trajectories are.
The impact on the global balance is huge. This is where the “community of common future” so often invoked by the Chinese leadership gets real. If we rule out stabilization at 1.5 degrees as no longer realistic, then for a two-thirds chance of stabilizing at 2 degrees we have 940 Gt remaining. Assuming it actually meets the objective of neutrality by 2060, the path Beijing chooses will determine whether it claims 17 percent or 29 percent of that total. Either way, it changes the climate outlook for the entire planet.
Furthermore, it is not just the final balance but the means of getting there that matter. A slower transition may seem easier, but that may be an illusion, because it lacks credibility. It sends a less powerful signal as to the direction of travel. By contrast, a faster transition generates momentum. It makes future decisions easier, not harder. It encourages business investment and technological development around the path of advance.
The question facing Beijing in the next 12 months is what to promise for the next ten years. To give the world a chance of 2 degree stabilization, the climate models suggest that China’s emissions must peak and then decline by c. 30 percent by 2035.
Source: Dialogue Earth
This is fast and more abrupt than any country has previously achieved. But this is what the situation dictates. Delay may seems safer in the short-run, but unless China pivots now, in 2030 or in 2035 China’s leaders will face even more insuperable problems in hitting the goal of carbon neutrality by 2060.
A 30 percent cut may seem unrealistic, but it could potentially be aligned with the rapid pace of green transition that China has reached in recent years. A surfeit of cheap green electricity is key and China’s solar and wind expansion will generate that. As Lauri Myllyvirta argues, in the huge emissions of China’s steel sector and cement production there are low-hanging fruit for decarbonization. Recycling more steel and moving to electric arc furnaces, as in much of the West, will dramatically reduce CO2 emissions in industry.
China has the framework of carbon pricing in place, it could exert dramatic pressure on its giant cement sector by including it in the scheme. There are huge inefficiencies in China’s logistical system which relies far to heavily on trucks rather than rail-freight.
The question is whether Beijing will back China’s green momentum and wants to sustain the current push towards much higher rates of decarbonization, or whether it will be tempted back onto a slower path. As Lauri Myllyvirta pointed out in Carbon Brief there are mixed signals coming from the Chinese energy technocracy. Particularly worrying is the fact that in a recent speech the head of the National Energy Agency addressed the issue of the energy transition in notably downbeat terms.
The colored lines in this graph show projections made by insiders in the solar and wind sectors in China about the kind of trajectory that is necessary to meet the 2060 neutrality target from the new level reached thanks to the surge in 2022-2023. What is required is continuity and further forward movement, but no spectacular acceleration. China’s energy transition has hit its stride. The worry is the dark line below. This is the path suggested by the head of the National Energy Administration (NEA) Zhang Jianhua in a recent article. Zhang Jianhua suggested that new additions to clean-energy capacity should be kept at 100GW per year, which is less than half of the level achieved in 2023 and even further below the rates necessary to achieve neutrality by 2060. The NEA’s 2024 workplan is similarly downbeat projecting 170GW of non-fossil power capacity adde even though additions in 2023 reached 300 GW.
The difference between these two different visions of China’s energy future is huge. On the optimistic industry figures, China adds 1,400-1,800GW more solar and wind power capacity by 2030 than is foreseen in the NEA plan. If this extra green power were used to replace coal, China’s overall CO2 emissions would be cut by 10-15% of their current level. By 2035 with a continuing trend in wind and solar growth, the CO2 saving would reach 20-25% of current emissions, which puts the overall target of 30 percent reductions within striking distance.
But right now these are not the settings for China’s energy policy. The modest targets set for carbon intensity reduction by the environmental ministry, when combined with an overall growth target of 5 percent imply a continued increase in emissions. The NDRC’s targets for fossil energy intensity are even less ambitious. In Zhang Jianhua’s vision of China’s energy future, clean energy will cover only 70% of energy consumption growth in 2026-30, a target that implies not a speeding up but a slowing down of the pace of the energy transition. It is less than China achieved in 2022-2023 and it implies that 30 percent of energy consumption growth will be covered by increasing the use of fossil fuels, which means CO2 emission continue to increase.
Whereas the Chinese solar, wind and EV industries are moving onto a path that would enable China to begin the rapid descent towards the goal of neutrality by 2060, the energy planning bureaucracy seems to be lagging behind. It is stuck on a path that seems cautious and sensible, but will eventually make the descent to neutrality even more severe and even more challenging.
Of course, there are always arguments to be made for caution. In his article Zhang mentions a variety of important factors:
“… the construction of major (green energy) projects faces many resource constraints. There is insufficient land and sea space for concentrated and contiguous new energy development. It is difficult to coordinate the construction of hydropower, nuclear power, transmission channels and other projects with ecologically sensitive areas. The price mechanism of new energy storage and solar thermal power generation has not yet been sounded, and the joint efforts of energy transformation policies need to be strengthened. On the new journey, energy development must unswervingly implement Xi Jinping’s ecological civilization thought, thoroughly implement the new energy security strategy of “four revolutions and one cooperation”, and accelerate the construction of a clean, low-carbon, safe and efficient energy system.
The question is whether any of those fundamental objectives are well served at this point by shutting down the path to a much faster energy transition being opened up by China’s dynamic green energy sector. If the goal is clear. If the means are there. If there are problems ahead, will they be solved by a cautious approach? Surely not. Far better to throw Beijing’s weight behind the remarkable momentum of China’s green energy boom!
The process of the Paris climate accords was supposed to develop into a ratchet. That depends on sustained political commitment. Sustained political commitment is also necessary for successful industrial policy. That is what is lacking in the US. By the end of the year, the USA may once again be heading for the exit, as it was after Trump’s election in 2016 and the green industrial policy initiatives of the Biden era may stall. The uncertainty itself is dangerous.
China’s remarkably dynamic green energy sector has opened up a new range of possibilities for both China and the world. It has crushed the cost curves for key green energy equipment. That is the fruit of years of China’s policy, entrepreneurship and technological sophistication. Those achievements have come at the cost of labour and capital mobilization. In 2022-2024 we are seeing a historic surge in China’s green energy capacity. Despite their obvious benefits, the West is not welcoming those Chinese goods. The advocates of a new green protectionism argue that keeping Chinese goods out of rich Western markets is essential to maintaining political coalitions behind the green energy transition there. Who knows? We are in uncharted territory and we easily underestimate the interests of consumers of affordable green energy products. Be that as it may, it would be a tragedy if Beijing for its own part failed to capitalize on China’s world-changing surge in green investment, settled for a policy of go-slow and in so doing undercut the dynamism of China’s green energy sector, whose dynamism is our single best hope of climate stabilization.
Dove va la Cina? Parte 5: tra adesso e gli inizi del 2025 Pechino è davanti a decisioni sul clima che cambiano il mondo (Chartbook 294, 20 giugno 2024)
Di Adam Tooze
La politica climatica della Cina è da sola il più importante fattore politico che decide del futuro dell’ambiente globale.
L’accentuazione dell crisi climatica sarà guidata da meccanismi naturali e da momenti cruciali, i cui effetti stiamo adesso osservando giorno per giorno. Le decisioni delle imprese e gli sviluppi tecnologici sono fondamentali. Ma nella misura in cui la politica è importante, ed essa è importante, è la politica della Cina che conterà di più, non quella degli Stati Uniti o dell’Unione Europea. Il tempo sta esaurendosi. Se siamo seri sulla stabilizzazione verso la metà del secolo, adesso devono essere prese decisioni per accelerare in modo significativo il ritmo della decarbonizzazione su scala globale.
Come Lauri Myllyvirta [1] ha messo in evidenza in un recente post sul programma stabilito dagli accordi di Parigi, che la Cina ha sottoscritto dal 2015, Pechino si sta avvicinando ad un punto decisionale. La decisione fondamentale di Xi Jinping nel 2020 di annunciare l’obbiettivo della neutralità del carbonio entro il 2060 adesso deve avere concretezza. Entro il prossimo anno i legislatori di Pechino devono tracciare un indirizzo nazionale di decarbonizzazione per il prossimo decennio. Questo può collocare la Cina, e quindi un’ampia parte dell’economia mondiale, sul sentiero di una rapida transizione energetica, o al contrario può significare il disastro.
La buona notizia è che considerata la vasta recente crescita della Cina negli investimenti delle rinnovabili, una rapida decarbonizzazione compatibile con la stabilizzazione attorno a 2 gradi del riscaldamento non è fuori della portata. Se, d’altra parte, Pechino scegliesse di non ribadire questo slancio e optasse, piuttosto, per quello che può sembrare un “sentiero più prudente”, essa metterebbe a repentaglio la transizione verde, rallenterebbe il ritmo del cambiamento e immagazzinerebbe problemi persino più grandi per il futuro. E il pianeta prenderebbe l’itinerario di una massiccio riscaldamento.
Se questo sembra drammatico, non sono io a dovermi scusare. Nei prossimi dodici mesi ci sono due fondamentali passaggi mozzafiato nella politica globale del clima. Quello che monopolizzerà l’attenzione nell’Occidente sono le elezioni americane del 5 novembre 2024. Quello che è più importante è la decisione di Pechino sulla prossima fase del suo programma di decarbonizzazione.
Dalla metà del primo decennio del 2000, le enormi emissioni della Cina l’hanno resa il fattore decisivo nell’equazione climatica globale. Naturalmente, le emissioni storiche dell’Occidente sono sproporzionatamente più grandi. Da ciò consegue una responsabilità incontrovertibile per l’Occidente, e in particolare per gli Stati Uniti, a fare molto di più di quello che fanno.
Nonostante tutto il clamore attorno alla politica economica di Biden, come mostrano gli ultimi dati dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) sugli investimenti energetici, gli Stati Uniti sono lontani dall’essere un “leader climatico”. In rapporto al PIL, alle emissioni ed agli obbiettivi climatici, il ritmo degli investimenti nelle rinnovabili negli Stati Uniti è modesto. Gli interessi delle imprese statunitensi, con l’incoraggiamento attivo dell’Amministrazione Biden, sono importanti investitori nell’espansione del petrolio e del gas. L’IEA è diplomatica, ma questo è il messaggio del suo ultimo rapporto:
Considerato il loro inconsueto pesante consumo di energia, per conformarsi ad un percorso di stabilizzazione di ogni tipo gli Stati Uniti hanno bisogno di accrescere ulteriormente i propri investimenti di base nelle energie pulite e di moltiplicare la loro spesa a valle sui veicoli elettrici e sulle pompe di calore. È ancora molto difficile convogliare messaggi di questo genere nella politca americana.
Per il resto del mondo, storicamente la partita si gioca su un terreno ovviamente non livellato. Ma non possiamo conformare il futuro disfacendo la storia, almeno finché non svilupperemo tecnologie per la massiccia ‘cattura’ del carbonio. Il solo modo nel quale possiamo dar forma al futuro è adeguare le emissioni nel presente e negli anni avvenire. E questo comporta che la Cina è decisiva.
Con una quota delle emissioni globali superiore al 30 per cento, con il settore energetico basato sul carbone più grande al mondo, con una media di emissioni procapite più alta di quelle della maggior parte dei paesi europei ed una ampia elite super inquinante, le scelte politiche della Cina sono importanti a livello globale. E sono importanti non solo per la Cina. La economica tecnologia verde della Cina e i suoi investimenti all’estero sono cruciali per la traiettoria della decarbonizzazione su scala globale.
La buona notizia è che, come confermato dal più recente rapporto IEA sugli investimenti energetici, lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili della Cina è di gran lunga il più dinamico al mondo.
Sebbene ci siano sintomi di profondi squilibri di politica economica, il tasso complessivo degli investimenti della Cina pari al 43 per cento del PIL (nel 2023) le fornisce una vasta ragione di iniziativa. Il problema climatico è urgente e richiede niente altro che enormi investimenti. Sebbene venir fuori dal paradigma dei pesanti investimenti industriali e infrastrutturali a favore di nuovi investimenti nelle energie rinnovabili possa essere un sintomo dei medesimi sottostanti squilibri macroeconomici, le aree verdi offrono una vasto spazio perché si faccia un buon uso delle risorse cinesi. Nell’energia verde, la Cina e il resto del mondo sono lontani dal punto dei rendimenti decrescenti che ha reso il vecchio pesante paradigma industriale sempre più inefficiente e controproducente. E la Cina ha sviluppato una cavalcata in avanti lunga e difficile.
Sebbene il ritmo della Cina nella espansione del solare e dell’eolico sia straordinario, la quota dell’elettricità cinese generata dalle nuove rinnovabili è ancora modesta al confronto con i livelli raggiunti in grandi economie come la Germania e nei più avanzati Stati americani, come la California.
Sulla transizione energetica verde, la continuità del Governo del Partito Comunista Cinese e l’impegno di alto profilo d Xi Jinping alla neutralità entro il 2060, fornscono un contesto relativamente stabile per gli investimenti verdi. Questo differenzia la Cina dagli Stati Uniti, dove con la fine dell’anno le elezioni possono consegnare la Presidenza a Donald Trump.
Ma la Cina ha i suoi problemi ed i suoi dilemmi politici. Anche se il modello della politica climatica della Cina sembra relativamente solido, Pechino ha decisioni da prendere grandi, complesse e difficili. Per la Cina, la transizione energetica è scoraggiante. Assai più ampia di tutto quello che si prevede in Occidente. Questo grafico rappresenta in forma stilizzata la dimensione comparata della sfida che affronta Pechino. In questi nostri scritti, esso è una caratteristica ricorrente, giacché definirà la storia del mondo per i decenni avvenire.
La Cina ha un interesse gigantesco al carbone e su scala mondiale è l’unico significativo nuovo investitore nel carbone.
Fonte: IEA [6]
La carta vincente della lobby nazionale cinese del carbone è la preoccupazione per la sicurezza dell’offerta di energia, sia a proposito dell’equilibrio interno tra offerta e domanda nazionale, che di una possibile interruzione delle importazioni di energia. Durante la crisi energetica in Cina del 2021-2022, “il salvataggio venne dal carbone”.
[7]
Ma adesso la Cina è di fronte ad un passaggio cruciale. Lo slancio della sua costruzione delle energie verdi è spettacolare. Il fotovoltaico, l’eolico, le batterie ed i veicoli elettrici hanno tutti raggiunto un nuovo ritmo di espansione. La rete elettrica di trasmissione si sta espandendo per mantenere il passo. Nei prossimi 12 mesi Pechino deve decidere se confermare quello storico spostamento impegnandosi sul sentiero ambizioso di ulteriori investimenti sulla base dell’Accordo di Parigi, o se arretrare verso un indirizzo più cauto.
Come abbiamo messo in evidenza nella nota 11 sul carbonio di Chartbook, per quanto riguarda l’equilibrio climatico globale, tutto dipende dall’indirizzo che sceglie la Cina. E i tempi sono importanti. Una decisione rinviata adesso non potrà essere recuperata nei pochi decenni che rimangono. Se la Cina sceglie di soddisfare il suo obbiettivo della neutralità al 2060 con uno sforzo all’ultimo minuto – anche se ciò è plausibile – ciò limiterebbe in modo significativo lo spazio per una stabilizzazione globale. Il grafico sotto illustra esattamente gli scambi.
Pe la neutralità entro il 2060, non si sfugge al fatto che ad un certo punto a Cina dovrà scegliere un tornante, la domanda è quando e in quali termini. Se la Cina dovesse fare uno sforzo straordinario tra il 2023 ed il 2060 per realizzare la conformità agli 1,5 gradi, le emissioni cumulative sarebbero 160 milioni di tonnellate. I rendimenti dello sforzo “costante” sarebbero 200 milioni di tonnellate di emissioni cumulative e la strada dello “sforzo minimo” corrisponderebbe a 270 milioni di tonnellate di emissioni cumulative. Confrontando questi numeri con le attuali emissioni della Cina di circa 11 milioni di tonnellate all’anno si ha un’idea di quanto siano impegnative queste traiettorie.
L’impatto sull’equilibrio globale è enorme. È qua che la “comunità del futuro comune” così spesso invocata dalla leadership cinese diventa reale. Se noi stabilissimo che la stabilizzazione a 1,5 gradi non è più realistica, allora con una possibilità di due-terzi di stabilizzazione a 2 gradi, ci resterebbero 940 milioni di tonnellate. Considerando che effettivamente soddisfi l’obbiettivo della neutralità al 2060, il sentiero che Pechino sceglie determinerà se essa ipoteca il 17 o il 29 per cento del totale. In ogni modo, ciò cambia le previsioni climatiche per l’intero pianeta.
Inoltre, non si tratta solo del bilancio finale ma i modi per arrivarci sono importanti. Un transizione più lenta può apparire più facile, ma può essere una illusione, perché difetta di credibilità. Essa invia un messaggio potente sulla direzione del viaggio. All’opposto, una transizione più veloce rende le decisioni future più facili, non più difficili. Essa incoraggia gli investimenti delle imprese e lo sviluppo tecnologico sulla strada del progresso.
La questione che sta di fronte a Pechino nei prossimi 12 mesi è cosa promettere per i prossimi dieci anni. Per dare al mondo una possibilità di stabilizzazione attorno ai 2 gradi, i modelli climatici suggeriscono che le emissioni della Cina devono avere un picco e poi calare di circa il 30 per cento entro il 2035.
Fonte: Dialogue Earth [9]
Questo è un obbiettivo stringente e più repentino di quelli mai realizzati precedentemente da nessun paese. Ma questo è quello che impone la situazione. Nel breve periodo rinviare può sembrare più sicuro, ma se la Cina non dà un nuovo orientamento adesso, i leader cinesi nel 2030 o nel 2035 avranno di fronte problemi persino più insuperabili nel raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060.
Un taglio del 30 per cento può apparire irrealistico, ma esso potrebbe potenzialmente essere in linea con il rapido ritmo della transizione verde che a Cina ha raggiunto negli anni recenti. Una eccedenza di economica elettricità verde è fondamentale e l’espansione del solare e dell’eolico della Cina la produrrà. Come sostiene Lauri Myllyvirta, nelle enormi emissioni del settore dell’acciaio e della produzione di cemento della Cina c’è l’aspetto più semplice della decarbonizzazione. Riciclare più acciaio e passare ai forni ad arco elettrico, come nella maggior parte dell’Occidente, ridurrà in modo spettacolare le emissioni di anidride carbonica nell’industria.
La Cina ha in atto il modello di fissazione del prezzo del carbonio, esso potrebbe esercitare una spinta spettacolare sul suo gigantesco settore del cemento, inserendolo nello schema. Ci sono vaste inefficienze nel sistema logistico della Cina che si basa di gran lunga troppo pesantemente sui camion anziché sul trasporto merci ferroviario.
La questione è se Pechino (i gruppi dirigenti cinesi) seguirà il momento di slancio della Cina per sostenere l’attuale spinta verso tassi molto più elevati di decarbonizzazione, o se sarà tentata di tornare entro un indirizzo più lento. Come Lauri Myllyvirta ha messo in evidenza su Carbon Brief, ci sono segnali diversi che vengono dalla tecnocrazia energetica cinese. In particolare è preoccupante il fatto che, in un recente discorso, il capo della Agenzia Nazionale per l’Energia abbia affrontato il tema della transizione energetica in termini notevolmente pessimistici.
Le linee colorate in questo grafico mostrano le proiezioni fatte dagli addetti ai lavori nei settori solare ed eolico in Cina sul genere di traiettoria che è necessaria per soddisfare l’obbiettivo della neutralità nel 2060, a partire dal nuovo livello raggiunto grazie alla impennata del 2022-2023. Quello che si richiede è la continuità ed un ulteriore spostamento in avanti ma non una accelerazione spettacolare. La transizione energetica della Cina ha acquistato il suo passo. La preccupazione è la linea più scura in basso. Questo è l’indirizzo suggerito dal capo dell’Amministrazione Nazionae dell’Energia (NEA) Zhang Jianhua in un recente articolo. Zhang Jianhua ha suggerito che le nuove aggiunte alla capacità di energia pulita dovrebbero essere mantenute a 100 GW all’ano, che è meno della metà del livello realizzato nel 2023 e persino ulteriormente al di sotto dei livelli necessari per realizzare la neutralità entro il 2060. Il piano di lavoro della NEA è similmente pessimistico nel prevedere 170 GW di capacità elettrica non fossile aggiuntiva, anche se gli aumenti nel 2023 hanno raggiunto i 300 GW.
La differenza tra queste due visioni del futuro energetico della Cina è molto grande. Nei dati ottimistici dell’industria, la Cina accresce la sua capacità elettrica entro il 2030 nel solare e nell’eolico per 1.400-1.800 MW in più di quanto previsto nel piano della NEA. Se questa potenza verde aggiuntiva fosse utilizzata per sostituire il carbone, le emissioni complessive di CO2 della Cina verrebbero tagliate del 10-15% rispetto al loro livello attuale. Entro il 2035, con una continua tendenza ad una crescita dell’eolico e del solare, il risparmio di CO2 raggiungerebbe il 20-25% delle attuali emissioni, il che colloca l’obbiettivo complessivo di riduzioni del 30 per cento entro una distanza sorprendente.
Ma in questo momento non sono queste le impostazioni della politica energetica della Cina. I modesti obbiettivi fissati dal Ministero dell’ambiente per la riduzione dell’intensità di carbonio, quando considerati assieme ad un obbiettivo di crescita complessiva del 5 per cento, comportano un accrescimento continuo nelle emissioni. Gli obbiettivi per l’intensità di energia fossile della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme (NDRC) sono persino meno ambiziosi. Nella visione di Zhang Jianhua del futuro energetico della Cina, le energie pulite copriranno nel 2026-30 soltanto il 70% della crescita del consumo energetico, un obbiettivo che implica non di velocizzare ma di rallentare il ritmo della transizione energetica. Ciò è meno di quanto la Cina ha realizzato nel 2022-23 e implica che il 30 per cento della crescita del consumo energetico sarà coperta da un incremento di utilizzo dei combustibili fossili, il che significa che le emissioni di CO2 continueranno a crescere.
Mentre il solare, l’eolico e le industrie dei veicoli elettrici cinesi si stanno muovendo su un percorso che consentirebbe alla Cina di avviare la rapida discesa verso l’obbiettivo della neutralità per i 2060, la burocrazia dei programmatori energetici sembra resti indietro. Essa è bloccata su un sentiero che sembra cauto e sensato, ma che alla fine renderà la discesa verso la neutralità persino più grave e impegnativa.
Naturalmente, ci sono sempre argomenti che si possono avanzare a favore della cautela. In questo articolo, Zhang menziona una verietà di fattori importanti:
“… la costruzione di importanti progetti (l’energia verde) fronteggia molti limiti nelle risorse. C’è uno spazio di terra e di mare insufficiente per uno sviluppo concentrato e contiguo di nuova energia. È difficile coordinare la costruzione di energia idroelettrica, energia nucleare, i canali di trasmissione e altri progetti con aree ecologicamente sensibili. Il meccanismo di prezzo di una nuova conservazione dell’energia e della produzione di energia solare termica non è ancora stato sondato, e gli sforzi congiunti delle politiche della trasformazione energetica debbono essere rafforzati. Sul nuovo tragitto, lo sviluppo dell’energia deve mettere in atto risolutamente il pensiero della civilizzazione ecologica di Xi Jinping, attraverso la applicazione della strategia di sicurezza della nuova energia delle “quattro rivoluzioni ed una cooperazione”, ed accelerare la costruzione di un sistema energetico pulito, a basso carbonio, sicuro ed efficiente.”
La domanda è se ognuno di questi fondamentali obbiettivi siano a questo punto ben serviti arrestando il sentiero verso una transizione energetica molto più veloce che viene aperto dal dinamico settore dell’energia verde della Cina. L’obbiettivo è chiaro. I mezzi ci sono. Se in avanti ci sono problemi, essi saranno risolti da un approccio cauto? Sicuramente no. Di gran lunga meglio gettare il peso delle autorità di Pechino dietro il considerevole slancio del boom dell’energia verde cinese!
Il processo degli accordi di Parigi si supponeva si sviluppasse in un processo incrementale. Ciò dipende da un impegno politico prolungato. Un impegno politico prolungato è anche necessario per una politica industriale di successo. Questo è quanto sta mancando negli Stati Uniti. Per la fine dell’anno, gli USA possono ancora una volta indirizzarsi ad uscire di scena, come accadde dopo la elezione di Trump nel 2016, e le iniziative di politica industriale verde dell’era Biden possono entrare in stallo. La stessa incertezza è pericolosa.
Il settore considerevolmente dinamico dell’energia verde della Cina ha aperto una nuova gamma di possibilità sia per la Cina che per il mondo. Esso ha polverizzato le curve dei costi per fondamentali attrezzature energetiche verdi. Quello è il frutto di anni di politica della Cina, della sua imprenditoria e sofisticazione tecnologica. Quelle realizzazioni sono arrivate con il costo della mobilitazione del lavoro e del capitale. Nel 2022-2024 stiamo osservando una crescita storica nella capacità energetica verde della Cina. Nonostante i loro evidenti benefici, l’Occidente non sta dando il benvenuto a questi prodotti cinesi. I difensori di un nuovo protezionismo verde sostengono che tenere i prodotti cinesi fuori dai ricchi mercati occidentali sia essenziale per mantenere coalizioni politiche dietro la transizione energetica (in Occidente). Chi lo sa? Siamo in un territorio inesplorato e facilmente possiamo sottostimare gli interessi dei consumatori a prodotti energetici verdi sostenibili. Sia come sia, sarebbe una tragedia se Pechino per sua parte non riuscisse a capitalizzare la crescita degli investimenti verdi cinesi che cambiano i mondo, accontentandosi di una politica dell’andare lenti e in tal modo danneggiando il dinamismo del settore energetico verde della Cina, il cui dinamismo è la nostra singola speranza per la stabilizzazione climatica.
[1] Lauri Myllyvirta è uno studioso che in questo articolo viene continuamente citato, che opera presso un centro cinese di ricerche sul clima presso l’Asia Society Policy Institute.
[2] Come è evidente, è impossibile riassumere in poche parole il diagramma del Rapprto IEA; esso viene definito ‘diplomatico’ perché non esprime alcun giudizio sui ritardi della politica energetica statunitense, limitandosi a confrontare la realtà attuale con alcuni obbiettivi internazionali (in particolare gli obbiettivi APS – gli scenari degli impegni annunciati – e gli obbiettivi NZE – gli scenari delle emissioni nette zero al 2050).
Il riquadro in alto e quello nel mezzo forniscono una sintesi degli indicatori economici e finanziari e di quelli degli investimenti energetici (in verde i dati statunitensi, in grigio quelli del mondo intero). Il riquadro più in basso fornisce una sintesi – per le varie categorie degli investimenti energetici – delle tendenze degli investimenti energetici e delle quantità richieste per allinearsi agli obbiettivi sul clima (APS e NZE).
Possiamo ‘estrarre’ alcuni indicatori particolarmente significativi: nel riquadro centrale, al terzo diagramma, si illustra il rapporto tra gli investimenti in energie pulite e nei combustibili fossili nel 2023 e nel 230 negli scenari APS e NZE. Adesso il rapporto negli Stati Uniti è 1,4, nel 2030 dovrebbe divenire 6,1 (APS) o 13,2 (NZE).
Un altro indicatore, nel riquadro in basso, sono le tendenze degli investimenti energetici e le quantità necessarie per allinearsi con gli obbiettivi climatici. Si noti in particolare quanto dovrebbero ridursi gli investimenti in fonti energetiche fossili (segmenti marroni) e quanto di contro dovrebbero crescere quelli nella elettricità con basse emissioni.
[3] La tabella mostra gli sviluppi, dal 2019 ai valori stimati per il 2024, degli investimenti in energie pulite: a sinistra la situazione della Cina, seguita dagli USA, dall’UE, dall’India, dall’America Latina, dal sud est asiatico e dall’Africa.
Il segmento arancione indica gli investimenti nei combustibili fossili, quello verde nell’elettricità con le rinnovabili, quello viola nell’efficienza energetica e nei consumi finali. Il titolo della tabella suggerisce il tema del contributo ancora basso negli investimenti dei mercati emergenti e delle economia in via di sviluppo (che rappresentano, esclusa la Cina, il 15% della spesa globale sulle energie pulite).
[4] La tabella mostra la programmata produzione cinese distinta nelle varie fonti energetiche, dai risultati nel 2015-2024 alle previsioni negli anni successivi sino al 2035. In verde e in giallo le molto rilevanti previsioni nell’eolico e nel solare, in un certa crescita anche il nucleare (verde più scuro), stabile l’idrico, in lieve decrescita il carbone.
[5] Le emissioni di anidride carbonica in Cina, più che triplicate negli ultimi venti anni e da azzerare nei prossimi quaranta. Al confronto, la situazione in Europa e negli USA appare assai più gestibile.
[6] La capacità di produzione di elettricità con impianti alimentati a carbone nel periodo 2016-2013. La Cina è nei segmenti verdi, l’India nei gialli, il Sud Est asiatico nei blu, il grigio rappresenta il resto del mondo.
[7] Il diagramma mostra come il ruolo del solare e dell’eolico si sia radicalmente evoluto nel corso degli anni, sino al marzo del 2024, quando queste due fonti hanno soddisfatto per intero la crescita della domanda di elettricità. Interessante il periodo 2021/2022, quando un forte incremento dell’uso delle fonti del carbone e del gas permise di soddisfare la forte crescita della domanda. I trattini celesti indicano le fonti del carbone e del gas, quelli blu le fonti rinnovabili, quelli gialli le fonti dell’idrico, del nucleare e delle biomasse.
[8] Il grafico mostra i possibili andamenti delle emissioni di anidride carbonica della Cina, a partire dal 2024 e sino al 2050 (nelle ipotesi più ambiziose) o al 2060 (in quella meno ambiziosa). La riga blu indica la strada per la realizzazione dell’indirizzo di un aumento delle temperature limitato agli 1,5 gradi – ovvero la soluzione più ambiziosa; la riga gialla indica la strada della prosecuzione dello sforzo in corso (che dovrebbe corrispondere ad un obbiettivo intermedio); quella marrone la realizzazione degli obbiettivi minimi richiesti, ovvero la meno ambiziosa. In pratica, gli spazi che si aggiungono nel periodo sino al 2060 tra le tre ipotesi, corrispondono a miliardi di tonnellate aggiuntive di inquinante, che Tooze calcola precisamente nel seguito del ragionamento.
[9] La tabella illustra le previsioni di diversi istituti scientifici mondiali – in relazione a diversi tipi di inquinanti – sulle riduzioni che la Cina dovrebbe riuscire a realizzare dopo il picco entro il 2035, per realzzare l’obbiettivo della neutralità del carbonio.
[10] La quota nella produzione totale dell’acciaio delle fornaci ad arco elettrico (EAF) in vari paesi del mondo. L’Italia è al primo posto, oltre l’80%, la Cina è molto indietro.
[11] La tabella – dal titolo significativo “L’industria cinese delle rinnovabili si aspetta una crescita del solare e dell’eolico più forte delle previsioni del Governo” – mostra nelle righe rossa e celeste gli scenari di sviluppo, più marcato o più conservativo, previsti (se ben capisco) da organismi collegati ai settori industriali, e lo scenario più pessimistico previsto (linea blu) dalla Agenzia energetica governativa.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"