Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Il costo macroeconomico dei Governi conservatori, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 11 giugno 2024)

 

Tuesday 11 June 2024

The macroeconomic cost of Conservative government

Simon Wren-Lewis

Wren-LewisDuring this election period there has been plenty of analysis that looks at how the economy has performed since 2010 (the IFS here for example). All show the UK performing very badly indeed. But how much is that down to macroeconomic policy mistakes, and how much is due to factors outside the government’s control? I will attempt to answer that question in this post, and try to be as conservative as possible.

I will begin with austerity, because it’s a calculation I have already done. The table below is taken from this post.

Lewis 11
The first row comes from an analysis done by the OBR (Chart E on page 27). The main negative impact on growth came in the first two years as public investment was cut back sharply, but continuing fiscal consolidation in later years reduced aggregate demand by significant amounts. The key issue is how persistent these impacts are. To see what persistence means in this context, consider a hypothetical example.

Suppose cuts in public investment in 2010 reduce GDP in that year by 1%. Public investment stays at this lower level in 2011. Other things being equal, does GDP stay 1% lower in 2011, or do other components of demand rise to take the place of some of that lower public investment? In normal circumstances the answer to that question would be the latter, because central banks would react to lower GDP by cutting interest rates which would stimulate private spending. However throughout the period examined above interest rates were at their lower bound, so this couldn’t happen. But other factors (e.g. Quantitative Easing) may have crowded in private demand to some extent.

In this calculation I assumed that the impact of fiscal consolidation decayed by a factor of 0.8 each year. The third row therefore gives the impact of austerity on the level of GDP in each year over this period. For example, the OBR estimate there was no fiscal consolidation in 2017/18, so the impact of past austerity on the level of GDP in that year is to lower GDP by 2.1% x 0.8=1.7%. In theory austerity would have had some impact after 2017/18, but interest rates started rising at the end of 2017, suggesting that the Bank thought there was no longer much deficient demand.

However it is also likely that the earlier prolonged period of deficient demand had an impact on how much the UK economy can supply. I examined this here. The argument is that productivity improving investment was lost during the austerity period, and that had a longer lasting impact on UK productivity and the stock of capital. The problem here is attaching numbers to this idea. Empirical estimates can sometimes be very large (for example here), and the IMF study I looked at here is also consistent with austerity (fiscal consolidation in a recession) having significant long term impacts on GDP. But I want these estimates to be conservative, so I will assume that austerity during the 2010-17 period reduced GDP permanently by 1.5%.

The OBR estimate that Brexit will end up reducing UK GDP by 4%. However I need more than just a long run impact. The following is based on a NIESR study by Kaya et al, and in particular their Table TF4. (I’ve done some extrapolation for the initial years.)

 

GDP impact of Brexit

GDP

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

%

-0.4

-0.6

-0.7

-0.8

-0.9

-1.2

-1.8

-2.5

-3.0

 

 

Again I suspect this is quite a conservative estimate for the immediate impact of Brexit, even though their long run impact (at -5.7% for 2035) is greater than the OBR’s number.

We also need to add something for the pandemic. The UK was hit in 2020 comparatively hard, both in terms of deaths and lost GDP, even though other countries like Italy were hit earlier. Not only did Johnson’s government waste the early months of 2020 with the idea of ‘herd immunity’, but it also waited far too long in introducing lockdowns, which meant when those lockdowns inevitably came they were more severe and prolonged, giving a more sustained hit to GDP. UK GDP fell by over 10% in 2020, compared to just over 6% in the Euro area. I think it is fair to class this as an economic mistake, because the reason the government gave for delaying lockdowns was to protect the economy, whereas in reality they were doing the opposite.

The third and last lockdown extended into 2021. In addition, the failure of the government to give the NHS the resources to bring waiting lists down after the pandemic, coupled with the steady squeeze in health funding that preceded it, began to have a clear macroeconomic impact during the 2020s. While labour force participation returned to its pre-pandemic trend in most other countries, it did not in the UK, and a significant part of that was due to poor health.

lewis 3

The table below collects these three elements together.

 

A conservative estimate of the economic cost of Conservative government, % GDP

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Austerity 0.8 2.0 2.2 2.5 2.3 2.3 2.1 1.7 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5
Brexit 0.4 0.6 0.7 0.8 0.9 1.2 1.8 2.5 3.0
Covid 5.0 1.0 0.5 0.5 0.5
Total 0.8 2.0 2.2 2.5 2.3 2.3 2.5 2.3 2.2 2.3 7.4 3.7 3.8 4.5 5.0

 

From 2011 until 2019 households were over 2% poorer mainly as a result of austerity, but with additions from Brexit after the referendum. By 2024 that had increased to being 5% poorer, mainly because of Brexit. That means that the average household was losing over £4,000 worth of resources (public and private consumption plus investment [1]) in 2024 as a direct result of government decisions. The Conservatives like to accumulate these things, so adding up the losses over all fifteen years comes to (in today’s prices) a massive £35,000 loss of resources for the average household.

Is there any way of comparing these numbers with the UK’s actual performance, either compared to history or other countries. Comparing GDP per capita growth to a trend growth line based on post-war data would give a much bigger gap, but that comparison is misleading because there were signs UK growth was slowing down before the financial crisis, and this fits with a gradual reduction in underlying growth in other countries. Unfortunately all the major economies beside China undertook austerity from 2010, so international comparison are little help here.

However, John Springford has compared growth in the UK since 2016 with a doppelgänger based on other countries, and he estimates the UK has grown by 5% less than these other countries suggest it should. If we combine my estimate for 2024 for Brexit and post-pandemic health we get 3.5%, which given the uncertainties involved is consistent with Springford’s analysis.

A UK government that enacts policies that reduce GDP by around 2% during its time in office is pretty unusual. To reduce it by 5% is extraordinary, but then since WWII we haven’t had a government that has cut public spending in a recession when interest rates were stuck near zero, or one that deliberately raised trade barriers with our largest market.

The way these numbers are constructed it looks like the consequences of three bad mistakes, but I think it goes deeper than that. What connects them all is crass economic incompetence. In each case expertise was ignored because it didn’t fit in with ideological or political objectives. As I have sometimes said, mistakes made by politicians because they have followed the expert consensus are understandable and to some extent forgivable, but mistakes made because politicians ignore the expert consensus have to be owned by those politicians.

This propensity of Conservative governments to ignore the economic consensus and as a result make very costly mistakes is not unique to this period, as my recent discussion of monetarism showed. What is really alarming is the failure to learn from these mistakes, or even recognise them as mistakes. This isn’t just the natural reluctance of politicians to admit error, but goes far deeper. The Conservatives have created through the right wing press, pressure on the BBC, think tanks and rich donors an alternative reality for themselves, where disasters are seen as triumphs never to be questioned. Which is why in this election they are plugging tax cuts despite crippled public services, refusing to recognise the costs of Brexit and where even the delayed pandemic lockdowns are seen as a mistake.

As a result, as things stand any future Conservative government will be likely to continue to make serious economic policy errors that cost most UK households a substantial amount in lost income and resources.

 

[1] The idea of household resources (GDP divided by the number of households) is less familiar than, say, household income, but in my view it is a better measure of underlying welfare. It includes, for example, public services like the NHS, which household income does not. It is of course just the household equivalent of GDP per capita.

 

Il costo macroeconomico dei Governi conservatori,

di Simon Wren-Lewis

 

Durante questo periodo elettorale c’è stata una gran quantità di analisi sulle prestazioni dell’economia a partire dal 2010 (ad esempio in questa connessione con l’Istituto per gli studi di finanza pubblica). In effetti, tutto mostra che il Regno Unito sta procedendo pessimamente. Ma quanto di questo è derivato da errori nella politica macroeconomica e quanto da fattori esterni al controllo del Governo? In questo post, tenterò di rispndere a quella domanda, e cercherò di essere il più prudente possibile.

Comincerò con l’austerità, giacché è un calcolo che ho gia fatto in precedenza. La Tabella sotto è presa da questo post (in connessione nel testo inglese).

L’impatto sul PIL del consolidamento della finanza pubblica nel Regno Unito

Impatti di finanza pubblica 10/11 11/12 12/13 13/14 14/15 15/16 16/17 17/18
Impatti diretti sulla crescita
– 0,8
– 1,4
– 0,6
– 0,7
– 0,3
– 0,5
– 0,2
0,0
Impatto sul livello del PIL, non scomposto
– 0,8
– 2,2
. 2,8
– 3,5
– 3,8
– 4,3
– 4,5
– 4,5
Scomposto all’80%
– 0,8
– 2,0
 – 2,2
– 2,5
– 2,3
– 2,3
– 2,1
– 1,7
Perdita cumulativa
 
– 2,8
– 5,0
– 7,5
– 9,8
– 12,1
– 14,2
– 15,9

 

 

La prima riga deriva da una analisi fatta dall’Ufficio per la responsabilità del bilancio/OBR (diagramma E a pag. 27).  Il principale impatto negativo sulla crescita venne nei primi due anni quando l’investimento pubblico venne tagliato bruscamente, ma il perdurante consolidamento finanziario degli anni successivi ridusse la domanda aggregata di quantità significative. La questione fondamentale è quanto questi impatti siano duraturi. Per vedere cosa comporti la persistenza in questo contesto, si consideri un esempio ipotetico.

Si supponga che il taglio dell’investimento pubblico nel 2010 riduca dell’1% il PIL di quell’anno. Se le altre cose restano immutate, il PIL resta più basso dell’1% nel 2011, oppure altre componenti della domanda crescono per prendere il posto di alcuni di quegli investimenti più bassi? In circostanze normali la risposta a questa domanda sarebbe la seconda, perché le banche centrali reagirebbero al PIL più basso tagliando i tassi di interesse, il che stimolerebbe la spesa privata. Tuttavia, nel periodo sopra esaminato i tassi di interesse erano al loro limite inferiore, dunque questo non poté avvenire. Ma altri fattori (ad esempio, la Facilitazione Quantitativa) potrebbero, in qualche misura, aver accresciuto la domanda privata.

Il questo calcolo io ho considerato che l’impatto del consolidamento delle finanze pubbliche peggiori di un fattore 0,8 in ciascun anno. La terza riga di conseguenza fornisce l’impatto dell’austerità al livello del PIL in ciascun anno di questo periodo. Ad esempio, l’OBR stima che non ci fu alcun consolidamento finanziario nel 2017/18, cosicché l’impatto della austerità passata sul livello del PIL in quell’anno fa abbassare il PIL di un 2,1% x 0,8 = 1,7%. In teoria l’austerità avrebbe dovuto avere qualche impatto dopo il 2027/18, ma alla fine del 2017 i tassi di interesse cominciarono a crescere, suggerendo che la Banca ritenesse che non ci fosse più molta domanda mancante.

Tuttavia è anche probabile che il primo prolungato periodo di domanda mancante abbia avuto un impatto su quanto buona parte dell’economia britannica poteva offrire. Ho esaminato questo aspetto in questa connessione (nel testo inglese). La tesi è che il miglioramento di produttività degli investimenti sia andato perso durante il periodo dell’austerità, e che abbia avuto un impatto più a lungo duraturo sulla produttività britannica e sulla riserva di capitale. Talvolta le stime empiriche posson essere molto ampie (ad esempio in questa connessione) e lo studio del FMI che ho osservato in questa altra connessione è anch’esso coerente con l’austerità (consolidamento della finanza pubblica in una recessione), provocando impatti sul PIL significativi nel lungo termine. Ma io voglio che queste stime siano prudenti, dunque assumerò che l’austerità durante il periodo 2010-17 ridusse permanentemente il PIL del 1,5%.

L’OBR stima che la Brexit alla fine ridurrà il PIL del Regno Unito del 4%. Tuttavia, io ho bisogno di qualcosa di più che non il solo impatto nel lungo eriodo. La seguente stima è basata su uno studio del NIESR di Kaya e di altri, e in particolare sula loro tabela TF4 (ho fatto alcune estrapolazioni per gli anni iniziali).

Impatto sul PIL della Brexit

GDP 2016 2017 2018 2019 2020
% – 0,4 – 0,6 – 0,7 – 0,8 – 0,9
 
GDP 2021 2022 2023 2024
% – 1,2 . 1,8 – 2,5 – 3,0

Sospetto anche qua che questa sia un stima sull’impatto immediato della Brexit piuttosto prudente, anche se il suo impatto nel lungo periodo (il -5,7% nel 2035) è maggiore del dato dell’OBR.

Dobbiamo anche aggiungere qualcosa per la pandemia. Il Regno Unito venne colpito nel 2020 con durezza rispetto ad altri, sia in termini di morti che di PIL perduto, anche se altri paesi come l’Italia vennero colpiti prima. Non soltanto il Governo Johnson sprecò i primi mesi del 2020 con l’idea della ‘immunità di gregge’, esso anche attese troppo a lungo nell’introduzione dei lockdown, dando al PIL un colpo più duraturo. Nel 2020 il PIL del Regno Unito cadde più del 10%, al confronto con il solo 6% dell’area euro. Penso che sia giusto classificare questo come un errore economico, giacché la ragione che fornì il Governo per il rinvio dei lockdown era proteggere l’economia, mentre in realtà essi stavano facendo l’opposto.

Il terzo ed ultimo lockdown si prolungò nel 2021. In aggiunta, l’incapacità del Governo di fornire al Sistema Sanitario Nazionale le risorse per ridurre le liste di attesa dopo la pandemia, sommata alla costante stretta nei finanziamenti alla sanità che l’avevano preceduta, durante gli anni attorno al 2020 cominciarono ad avere un chiaro impatto macroeconomico. Mentre la partecipazione alla forza lavoro nella maggior parte degli altri paesi tornò alle sue tendenze pre pandemiche, così non fu per il Regno Unito, ed una parte significativa di ciò dipese da una sanità scadente.

lewis 3

[1]

 

La Tabella sotto mette assieme tutti e tre gli elementi.

 

Una stima prudente del costo economico dei governi conservatori, in percentuale sul PIL

  10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Austerità 0,8 2,0 2,2 2,5 2,3 2,3 2,1 1,7 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5
Brexit             0,4 0,6 0,7 0,8 0,9 1,2 1,8 2,5 3,0
Covid                     5,0 1,0 0,5 0,5 0,5
Totale 0,8 2,0 2,2 2,5 2,3 2,3 2,5 2,3 2,2 2,3 7,4 3,7 3,8 4,5 5,0

 

Dal 2011 al 2019 le famiglie erano del 2% più povere principalmente in conseguenza dell’austerità, seppure con aggiunte a seguito della Brexit dopo il referendum. Al 2024 quel dato era cresciuto sino a diventare il 5% di maggiore povertà, principalmente in conseguenza della Brexit. Questo comporta che la famiglia media stava perdendo nel 2024 più di 4.000 sterline in valore di risorse (consumo pubblico e privato più gli investimenti [a]), come conseguenza diretta delle decisioni del Governo.  Pare che i conservatori preferiscano mette assieme tutti questi aspetti [2], cosicché sommando le perdite nel corso di tutti i quindici anni si arriva (ai prezzi di oggi) ad una perdita massiccia di risorse di 35.000 sterline per una famiglia media.

C’è un qualche modo per confrontare questi dati con le prestazioni attuali del Regno Unito, confrontate sia alla storia che ad altri paesi. Confrontare la crescita del PIL procapite ad una tendenza della linea di crescita basata sui dati post bellici fornirebbe un divario molto più grande, ma quel confronto è fuorviante perché c’erano segni che la crescita del Regno Unito stava rallentando dopo la crisi finanziaria, e questo corrispose ad una graduale riduzione in altri paesi. Sfortunatamente, tutte le più importanti economie tranne la Cina dopo il 2020 intrapresero l’austerità, dunque in questo caso i confronti internazionali sono di poco aiuto.

Tuttavia, John Springford ha confrontato la crescita nel Regno Unito dal 2016 con un dato analogo in altri paesi, ed ha stimato che il Regno Unito sia cresciuto del 5% in meno di quanto dovrebbero suggerire questi altri paesi. Se mettiamo assieme la mia stima per la Brexit con le condizioni sanitarie post-pandemiche otteniamo un 3,5%, il che date le incertezze relative è coerente con l’analisi di Springford.

Un Governo che promuove politiche che riducono il PIL di circa il 2% durante il suo periodo in carica è abbastanza inconsueto. Ridurlo del 5% è straordinario, ma d’altra parte non avevamo avuto dalla Seconda Guerra Mondiale un Governo che avesse tagliato la spesa pubblica in una recessione quando i tassi di interesse erano prossimi a zero, o che avesse deliberatamente innalzato le barriere commerciali con il nostro maggiore mercato.

Il modo in cui questi numeri sono costruiti fa riferimento alle conseguenze di tre grandi errori, ma io penso che esso vada ancora più a fondo. Quello che li collega è una rozza incompetenza economica. Il ogni caso la competenza è stata ignorata perché non si adattava agli obbiettivi ideologici o politici. Come qualche volta ho osservato, gli errori fatti dai politici perché si sono attenuti al parere degli esperti sono comprensibili e in quache misura perdonabili, ma gli errori fatti perché i politici ignorano il consenso degli esperti devono essere attribuiti a quei politici.

La propensione dei governi conservatori  ad ignorare il consenso economico e come conseguenza a fare errori molto costosi non riguarda unicamente questo periodo, come ha mostrato un mio recente intervento sul monetarismo [3]. Quello che è realmente allarmante è l’incapacità di imparare da questi errori, o persino di riconoscerli come errori. Questo non dipende soltanto dalla naturale riluttanza dei politici ad ammettere errori, ma va più in profondo. I conservatori si sono creati attraverso la stampa di destra, le pressioni sulla BBC, i gruppi di ricerca ed i ricchi finanziatori, una realtà alternativa, dove i disastri sono considerati come trionfi che non si mettono mai in dubbio. E quella è la ragione per la quale in queste elezioni stanno pubblicizzando tagli alle tasse nonostante servizi pubblici deteriorati, rifiutando di riconoscere i costi della Brexit e persino di considerare come un errore i ritardati lockdown nella pandemia.

Di conseguenza, per come stanno le cose, qualsiasi futuro governo conservatore probabilmente continuerà a fare gravi errori politici che costeranno alla maggior parte delle famiglie del Regno Unito una quantità ragguardevole di reddito e di risorse perdute.

 

 

 

 

 

 

[a] L’idea delle ‘risorse delle famiglie’ /il PIL diviso per il numero dell famiglie è meno consueta, ad esempio, del reddito dele famiglie, ma secondo me è una misura migliore del benessere sottostante. Essa include, ad esempio servizi pubblici come il Servizio Saniitario Nazionale, che il reddito delle famiglie non  include. Ovviamente, essa è l’equivalente per le famiglie del PIL procapite.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella – che riguarda il solo Regno Unito – mostra nella linea rossa il dato delle malattie a lungo termine, e dunque la conseguente assenza dal lavoro dei lavoratori interessati, e nella linea blu l’andamento delle liste di attesa.

[2] Può non apparire evidente perché ai conservatori “piaccia” fare un calcolo cumulativo, ma la connessione nel testo inglese spiega che questa ‘preferenza’ sia stata messa in evidenza in una polemica sul metodo di calcolo con una esponente conservatrice, la Segretaria all’energia Claire Coutinho.

[3] Il riferimento è ad un post di Wren-Lewis di recente tradotto su FataTurchina, sul periodo della ‘sbandata’ monetarista della Thatcher.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"