SIRACUSA, ITALY – At a recent “summit” in Berlin, prominent center-left economists announced a “new consensus” on industrial policy. Their joint declaration was then published in full by the Columbia University economic historian Adam Tooze, who described it as “remarkable both for its capacious agreement on economic and industrial policy principles and the way they are embedded in a reading of the political and geopolitical risks of the moment.”
According to the Berlin declaration, those risks are of two types. There are “real risks” such as climate change, “unbearable inequalities,” and “major global conflicts.” And there are risks such as “dangerous populist policies” driven by “a widely shared experience of perceived loss of control … stemming from globalization and technological shifts.” This second category, we are told, follows from “decades of poorly managed globalization, overconfidence in the self-regulation of markets, and austerity [which] have hollowed out the ability of governments to respond to such crises effectively.”
The group has nine recommendations: to “reorient our policies” from upholding “economic efficiency above all” to focusing on “shared prosperity and secure quality jobs”; “develop industrial policies … supporting new industries and direct innovation toward wealth-creation for the many”; direct industrial policy away from subsidies and toward innovation; design a “healthier form of globalization”; address “income and wealth inequalities”; “redesign climate policies” around carbon pricing and infrastructure investment; support the climate transition in developing countries; avoid austerity “while investing in an effective innovative state”; and “reduce market power in highly concentrated markets.”
As I have written before, a consensus of economists – even well-meaning progressives – is a dangerous thing. Consensus, by its nature, is the enemy of consistency and logic. My friends have taken a half-step away from the previous neoliberal consensus, but it is only a half-step, and they aren’t all marching in the same direction.
It is true that ordinary people are angry. Having been brought up on the promise of a middle-class democracy underpinned by stable industrial jobs, many find themselves toiling as serfs in the gig economy. They are ruled by oligarchs, and condescended to by entitled urban professionals, with economists among the worst offenders.
How did this happen? It may be comforting to blame China (or Mexico, or Japan, or even South Korea), but the story properly starts with the breach between labor and anti-war liberals that occurred within the US Democratic Party in the 1970s. That set the stage for President Ronald Reagan and Federal Reserve Chair Paul Volcker’s destruction of US manufacturing and associated unions, followed by the rise of Big Finance and Big Tech in the Clinton era.
Then came further militarization under George W. Bush, which was intended to consolidate US global power and control over resources, notably oil. The US economy, with Europe as an adjunct, came to rest on banks, bombs, bases, and informatics. Netting out gains and losses, hardly a single new manufacturing job has been created in America for four decades.
To address the public’s anger, my friends call for innovation to create wealth “for the many” and to deal with climate change, while also reducing market concentration and power. But innovation is the reason that market power becomes concentrated in the first place. It’s always about increasing wealth for the innovator and his financiers, and about doing more with fewer people, at less cost. That is how our tech oligarchs – Bill Gates, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg, Elon Musk, Peter Thiel, Larry Ellison – came to be. Otherwise, we would never have heard of them.
Of course, addressing climate change is a noble goal. But one must not ignore the inconvenient realities standing in the way. The first is the Jevons paradox: increased energy efficiency allows for new energy uses, and thus tends to increase energy consumption. Just look at how much electricity cryptocurrency mining and AI models consume. Second, big renewable energy projects require big mines (which devour energy), vast new infrastructure (ditto), and – to be profitable – low, stable capital costs that are inconsistent with high interest rates. There is a reason why yesterday’s hot projects are now being downsized or canceled.
A third, decisive problem is that there is no connection between climate investment and the well-being of the larger population today or even in the near future. Will utility bills, taxes, or interest rates fall as a result? No, they will not. Will new products hit the market because hefty tariffs have kept out goods already produced in China? Of course not. The only way to distribute the wealth benefits of innovation to “the many” is to socialize the entire process. You would need a “soviet of engineers,” as Thorstein Veblen once proposed – like the Manhattan Project or the space program.
But to do any such thing requires state capacity, and the Berlin summiteers acknowledge that this has been “hollowed out” over 40 years of neoliberal neglect and predation. Who will supervise the new industrial policy? With no one home in today’s government, tariffs and corporate subsidies are the tools at hand, and the US Commerce Department has hired consultants from Wall Street to identify who should receive them. Good luck making that work.
The sad reality is that today’s advocates of industrial policy are often the same people who first advanced the idea more than 40 years ago to try to rescue the Democrats in the face of Reaganomics. Back then, at least, it was plausible. Yet now, as in the past, they seem unwilling to confront the banks, the military contractors, or the tech tycoons who now run the West. They do not call for definancialization, disarmament, or (as John Maynard Keynes once did) the socialization of new investment. They seek to rebuild state capacity while leaving in place all the forces that destroyed it.
Meanwhile, vast new political forces are filling the vacuum left by neoliberal policies in America and Europe. Given the damage done, there may be no way to assuage the anger driving those “dangerous populists” toward power. Alas, the kumbayas of an outdated idea are not likely to help very much.
La politica industriale è un nostalgico sogno irraggiungibile,
di James K. Galbraith
SIRACUSA (ITALIA) – In un recente “summit” a Berlino economisti di centrosinistra hanno annunciato un “nuovo consenso” sulla politica industriale. La loro dichiarazione congiunta è stata pubblicata per intero dallo storico di economia Adam Tooze [1] della Columbia University, che l’ha descritta come “rilevante sia per il suo ampio accordo sui principi economici e di politica industriale sia per il modo in cui essi appaiono integrati in una lettura dei rischi politici e geopolitici del momento”.
Secondo la dichiarazione di Berlino, quei rischi sono di due tipi. Ci sono “rischi reali” come il cambiamento climatico, le “ineguaglianze insopportabili” ed i “principali conflitti globali”. E ci sono rischi come le “pericolose politiche populiste” derivanti da “una esperienza generalmente condivisa di una perdita di controllo … derivante dalla globalizzazione e dagli spostamenti tecnologici”. Questa seconda categoria, ci viene detto, consegue a “decenni di globalizzazione malamente gestita, da una eccessiva fiducia nella autoregolazione dei mercati e dall’austerità [che] hanno svuotato la capacità dei governi di rispondere a tali crisi con efficacia”.
Il gruppo ha nove raccomandazioni: “riorientare le nostre politiche” dal “sostenere soprattutto l’efficienza economica” al “concentrarsi sulla prosperità condivisa e su posti di lavoro sicuri”; “sviluppare politiche industriali … che sostengano nuove industrie e l’innovazione diretta verso la creazione di ricchezza per molti”; dirigere la politica industriale fuori dai sussidi e verso l’innovazione; progettare una “forma più sana di globalizzazione”; affrontare le “ineguaglianze di reddito e di ricchezza”; “riprogettare le politiche sul clima” a riguardo della fissazione di un prezzo al carbonio ed agli investimenti sulle infrastrutture; sostenere la transizione climatica nei paesi in via di sviluppo; evitare l’austerità “nel frattempo investendo in un efficace stato innovativo”; e “ridurre il potere di mercato sui mercati altamente concentrati”.
Come ho scritto in precedenza, un consenso tra gli economisti – anche tra i progressisti con buone intenzioni – è una cosa pericolosa. Il consenso, per sua natura, è il nemico della coerenza e della logica. I miei amici hanno preso una mezza distanza dal precedente consenso neoliberista, ma è soltanto una mezza distanza, e non stanno marciando nella stessa direzione.
È vero che le persone ordinarie sono arrabbiate. Essendo state allevate nella promessa di una democrazia da classe media sorretta da posti di lavoro industriali stabili, molte si ritrovano a faticare come servi nell’economia dei posti di lavoro precari. Sono governati da oligarchi e trattati con sufficienza da privilegiati professionisti urbani, con gli economisti tra i peggiori detrattori.
Come è accaduto? Può essere confortante dar la colpa alla Cina (o al Messico, al Giappone, o persino alla Corea del Sud), ma la storia correttamente inizia con la rottura tra il lavoro ed i liberali contro la guerra che intervenne all’interno del Partito Democratico statunitense negli anni ‘970. Quella gettò le basi per la distruzione del settore manifatturiero statunitense e dei sindacati organizzati da parte del Presidente Ronald Reagan e del Presidente della Federal Reserve Paul Volcker, seguita dalla ascesa della grande finanza e delle grandi società tecnologiche nell’era di Clinton.
Poi venne l’ulteriore militarizzazione sotto George W. Bush, che aveva lo scopo di consolidare il potere globale statunitense e il controllo sulle risorse, particolarmente sul petrolio. L’economia statunitense, con l’Europa al seguito, finì col basarsi sulle banche, sulle bombe, sulle basi militari e sull’informatica. A prescindere dai guadagni e dalle perdite, difficilmente per quattro decenni è stato creato un singolo posto di lavoro manifatturiero in America.
Per affrontare la rabbia dell’opinione pubblica, i miei amici si pronunciano a favore dell’innovazione per creare la ricchezza “per molti” e per misurarsi con il cambiamento climatico, nel mentre si riducono la concentrazione ed il potere di mercato. Ma anzitutto l’innovazione è la ragione per la quale il potere di mercato è diventato concentrato. Essa riguarda sempre l’accrescimento della ricchezza per chi innova e per i suoi finanziatori, per fare di più con meno persone, ad un costo inferiore. Questo è il modo in cui i nostri oligarchi – Bill Gates, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg, Elon Musk, Peter Thiel, Larry Ellison – sono arrivati sulla scena. Altrimenti, non avremmo neppure sentito parlare di loro.
Naturalmente, affrontare il cambiamento climatico è un obbiettivo nobile. Ma non si possono ignorare le sconvenienti realtà che intralciano la strada La prima è il paradosso di Jevons: l’accresciuta efficienza energetica consente nuovi utilizzi dell’energia e quindi di accrescere il consumo di energia. Si guardi soltanto a quanta elettricità o modelli per l’estrazione di criptovalute e per l’Intelligenza Artificiale consumano. In secondo luogo, i grandi progetti per l’energia rinnovabile richiedono grandi miniere (che divorano energia), nuove vaste infrastrutture (come sopra) e – per essere profittevoli – bassi e stabili costi del capitale che sono in contrasto con elevati tassi di interesse. C’è una ragione per la quale i popolari progetti di ieri, oggi vengono ridimensionati o cancellati.
Un terzo, decisivo problema è che non c’è alcuna connessione tra gli investimenti climatici e il benessere della più larga popolazione oggi o persino nel vicino futuro. Le bollette dei servizi pubblici, la tasse o i tassi di interesse cadranno di conseguenza? No, non cadranno. Arriveranno nuovi prodotti sul mercato perché pesanti tariffe hanno tenuti fuori i prodotti già realizzati in Cina? Ovviamente no. Il solo modo per distribuire i vantaggi di ricchezza dell’innovazione ai “molti” è socializzare l’intero processo. Ci vorrebbe un “soviet di ingegneri”, come una volta propose Thorstein Veblen – come il Progetto Manhattan o il programma spaziale.
Ma per fare cose del genere è richiesta capacità da parte dello Stato, e i partecipanti al summit di Berlino riconoscono che questo è stato “svuotato” nel corso di 40 anni di trascuratezza e rapacità neoliberista. Chi supervisionerà la nuova politica industriale? Nel vuoto del governo di oggi, le tariffe ed i sussidi alle società sono gli strumenti a portata di mano e il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha assunto consulenti da Wall Street per identificare chi dovrebbe riceverli. Buona fortuna nell’adempiere a quell’incarico.
La triste realtà è che i sostenitori odierni della politica industriale sono spesso le stesse persone che avanzarono per prime, più di 40 anni fa, l’idea di un salvataggio dei democratici a fronte della politica economica di Reagan. Ma allora, almeno, ciò era plausibile. Eppure adesso, come nel passato, essi sembrano indisponibili a battersi con le banche, con gli appaltatori militari o i magnati della tecnologia che ora dirigono l’Occidente. Essi non si pronunciano per la definanziarizzazione, il disarmo o (come un tempo fece John Maynard Keynes) per la socializzazione dei nuovi investimenti. Essi cercano di ricostruire la capacità dello Stato lasciando al loro posto tutte le forze che l’hanno distrutto.
Nel frattempo, grandi nuove forze politiche stanno riempiendo il vuoto lasciato in America e in Europa dalle politiche neoliberiste. Considerato il danno fatto, può non esserci alcun modo per mitigare la rabbia che spinge verso il potere quei “pericolosi populisti”. Purtroppo, l’idea superata dei canti spiritual [2] è improbabile sia di grande aiuto.
[2] “Kum ba yah” (“Come by here“, “Vieni qua”) era una canzone spiritual afro americana di origini incerte, ma nota per essere cantata nelle isole della Carolina del Sud e della Georgia. All’origine la canzone era un appello a Dio perché venisse a dare un aiuto a coloro che ne avevano bisogno. Nella politica americana la espressione ha finito per denotare compromessi irrealistici, eccessivamente ottimistici. Wikipedia, lingua inglese.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"