Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Marx mutilato. Una recensione del “Karl Marx” di Shlomo Avneri. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 20 giugno 2024)

 

JUN 20, 2024

Marx Truncated. A review of Shlomo Avineri’s “Karl Marx”

BRANKO MILANOVIC

brankoShlomo Avineri’s Karl Marx: Philosophy and Revolution is an excellent introduction to some parts of Marx’s philosophy, but a very truncated book as far as other parts of Marx’s work and biography are concerned.

Marx’s Jewishness.

Avineri’s book is part of a series about Jewish lives published by the Yale University Press. The book thus needs to address, as far as possible, topics which have to do with Marx and Jewish lives and customs. These are however very limited because Marx’s Jewish origins played almost no role in his life or oeuvre. As Avineri writes “Marx cannot be seen as a ‘Jewish thinker’, and his knowledge of matters Jewish was minimal” (p. x); “Marx was totally ignorant [of Jewish religious practices], never having either experienced them directly or independently studied them” (p. 45).

One would not be able to write a book on Marx and Jewishness simply because such a book would consist of only a couple of pages. The most important part of such a book would deal, as indeed Avineri writes, with Marx’s youthful essay On the Jewish Question. The essay has two parts. The first part calls, very liberally, for the emancipation of the Jews regardless of religion; it thus takes a position against conversion as the condition for civic emancipation (written in opposition to the view favored by another Young Hegelian, Moses Hess). The second part of the essay is seen by some as even anti-Semitic because it discusses the connection between Jews, or more broadly “Jewishness” (Judentum), and capitalism. Avineri rightly rejects the anti-Semitic interpretation while mentioning that Marx’s essay was not published in Hebrew until 1965.

The Young Hegelian.

The second important topic is what is called today “the young Marx”. There Avineri draws on his excellent book published in 1968 “The social and political thought of Karl Marx”. The chapters about Marx transcending Hegel and his formative years in Paris and Brussels summarize the views expounded by Avineri in 1968: Marx’s redefinition of materialism, influence of Feuerbach, the publication (together with Engels) of The Communist Manifesto and debates within the circle of the Young Hegelians.  It is there that Avineri goes over texts published sixty or even one hundred years after they were written, such as Economic and Philosophic Manuscripts of 1844The German IdeologyThe Holy Family etc.  For all of them Avineri provides a first-rate introduction and discussion.

Marx as an economist.

There is a clear dearth of discussion of the mature Marx who in many peoples’ opinions is associated with the critique of the political economy. In fact, somebody ignorant of Marx’s writings and background could believe, reading Avineri’s book, that Marx’s writings ceased around 1848 or 1850. The next twenty years are discussed most cursorily. It is remarkable that the second and third volume of Capital (together more than 1,000 pages long) are dealt in half a sentence. The first volume of Capital is treated only as far as the first couple of chapters  concerned with the definition of commodity and commodity fetishism. One would in vain search for even the definition of such crucial Marxist terms as the reserve army of labor, deskilling of labor, creative destruction, the tendency of the profit rate to fall, the (rejection of the) iron law of wages, the definition of the modes of production, under-consumptionism, the balanced growth of the three departments, the minimum wage as a historical category…and one could go on. It seems that Avineri was not conversant with Marx as an economist and therefore that entire part of his work is simply left out.

Marx as a “sanitized” liberal.

In The social and political thought of Karl Marx Avineri skillfully tried to present Marx as a liberal, or at most, a social-democratic West European thinker. The same approach is followed here, but in a much cruder form, by arbitrary exclusions or inclusions of different “pieces” of Marx.  Avineri makes the same mistake of which he accuses the proponents of the “revolutionary” interpretation of the political Marx. He generalizes from a couple (literally, a couple) of observations that Marx made regarding the possibility of peaceful transition to socialism in the politically developed countries such as the Great Britain, the United States and the Netherlands, to claiming that it was Marx’s general approach to the transition to socialism. This requires Avineri to downplay or simply ignore many writings including, very significantly, Marx’s writings about the US Civil War where Marx argued in favor of violent suppression of an inferior socio-economic formation; Irish and Polish rebellions, both supported by Marx; the Paris Commune, with whose policies Marx almost totally identified in his Civil Wars in France; and the critique of the Gotha program. Avineri fails to mention most of these writings, or claims, in the case of the Paris commune, that Marx was in private notes written while the Commune was going on critical of the “prise de pouvoir” by the Communards but later, after the Commune was brutally crushed, took the opposite view, in favor of whatever Commune has done. This is a strange interpretation: greater importance is given to unpublished remarks, many of them not even letters but mere notes, rather than to the published book. Similarly, Avineri discounts almost entirely The Critique of the Gotha Program and all of Marx’s statements which allow, or even call for, the use of force to further the transition from capitalism to socialism.

This “liberal” Marx is then used to argue that Lenin and Leninism falsified Marx. The argument is difficult to defend given Marx’s writings and their internal logic. Further, Avineri does not seem to realize that without the Bolshevik revolution it is most likely that Marx would have been a forgotten thinker, just one of the many also-rans of German social-democracy, and most of his writings (including all that Avineri discusses in the first part of his book) would not have been published. So, Marx’s fame depended on this type of interpretation that supported the transition to socialism in the less developed societies, and in a violent way.

The post-Capital Marx.

This part of Marx’s writings (post-1867) is all but ignored. This is unfortunate because the last period of his life is in many respects the most interesting for us today: it is then that Marx faced for the first time the problem of capitalist globalization and the question of whether his unilinear scheme of different social formations neatly succeeding each other, based on West European experience, holds for the rest of the world or not. Avineri discussed this very briefly—almost dismissively briefly—through Marx’s relationship with Russian Marxists but does not go any further than that. Books by Kevin B. Anderson Marx at the Margins (reviewed here) or Marcelo Musto’s The Last Years of Karl Marx (reviewed here) are much more informative on this period.

The lasting influence.

In the conclusion, Avineri contrasts the enormous influence that Marx has had on practically all social sciences, comparing him with Plato, and the diminishing relevance of his political program. Both observations are correct with one proviso, however. That proviso comes from an extremely interesting analysis by Avineri of the ten economic policies advocated by Marx and Engels in the Communist Manifesto. When one reads Avineri’s sophisticated interpretation of the connections between these policies (Chapter 5) it soon becomes apparent that the country coming closest to having implemented them is….China. For example, Avineri argues that the ten policies of the Manifesto imply a gradual increase of the importance of the state but not an immediate abolition of private property rights. If indeed such interpretation is correct, and if China comes closest to having applied these principles, and given that China’s development in the past fifty years is the most successful development of any country over that period, then the practical importance of Marx’s thought is much greater than what we think. Avineri’s own reasoning may be used to undermine his conclusions.

 

Marx mutilato. Una recensione del “Karl Marx” di Shlomo Avneri.

Di Branko Milanovic

 

Il libro di Shlomo Avineri Karl Marx: filosofia e rivoluzione è una eccellente introduzione ad alcuni aspetti della filosofia di Marx, ma per quanto riguarda altre parti del lavori e della biografia di Marx, è un libro assai mutilato.

L’ebraicità di Marx.

Il lavoro di Avineri fa parte di una serie sulle vite di ebrei pubblicata dalla Yale University Press. Il libro deve quindi, per quanto possibile, affrontare tematiche che hanno a che fare con Marx e con le vite e le abitudini degli ebrei. Tuttavia, queste sono assai limitate perché le origini ebraiche di Marx non giocarono quasi nessun ruolo nella sua vita e nella sua opera. Come scrive Avineri “Marx non può essere considerato un ‘pensatore ebraico’ e la sua conoscenza di tematiche ebraiche era minima” (pag. X). “Marx era totalmente ignaro [delle pratiche religiose ebraiche], non avendole mai sperimentate direttamente né studiate indipendentemente” (pag. 45).

Non dovrebbe essere possibile scrivere un libro su Marx e l’ebraismo semplicemente perché un tale libro si risolverebbe soltanto in un paio di pagine. La parte più importante di un libro simile tratterebbe, come infatti scrive Avineri, del saggio giovanile di Marx Sulla questione ebraica. Quel saggio ha due parti. La prima parte si pronuncia, in senso molto liberale, per l’emancipazione degli ebrei a prescindere dalla religione; essa dunque prende posizione contro la conversione come condizione per la emancipazione civica (questo in opposizione con l’opinione favorita da un altro Giovane Hegeliano, Moses Hess). La seconda parte del saggio viene considerata da alcuni persino antisemitica dato che discute la connessione tra gli ebrei, o più in generale tra l’ “ebraicità” (Judentum) e il capitalismo. Avineri giustamente rigetta l’interpretazione antisemitica, mentre fa riferimento al fatto che il saggio di Marx non venne pubblicato in lingua ebraica fino al 1965.  

Il Giovane Hegeliano

Il secondo tema importante è quello che oggi viene chiamato “il giovane Marx”. Per esso Avineri attinge al suo eccellente libro pubblicato nel 1968 “Il pensiero sociale e politico di Karl Marx”. I capitoli su Marx che va oltre Hegel nei suoi anni formativi a Parigi ed a Bruxelles sintetizzano i punti di vista esposti da Avineri nel 1968: la ridefinizione di Marx del materialismo, l’influenza di Feuerbach, la pubblicazione (assieme ad Engels) de Il Manifesto Comunista e i dibattiti nel circolo dei Giovani Hegeliani. È lì che Avineri riconsidera i testi che furono pubblicati sessanta o persino cento anni dopo che erano stati scritti, come i Manoscritti economici e filosofici del 1844, L’ideologia tedesca, La sacra famiglia etc. Per tutti questi Avineri fornisce una introduzione ed un commento di alta qualità.

Marx come economista

C’è una evidente penuria nella analisi del Marx maturo,  che nelle opinioni di molte persone viene associato alla critica dell’economia politica. Di fatto, qualcuno che ignori gli scritti ed il contesto di Marx potrebbe credere, leggendo il libro di Avineri, che gli scritti di Marx si siano interrotti attorno al 1848 o al 1850. I venti anni successivi sono discussi per la maggior parte in modo superficiale. È rilevante che il secondo ed il terzo libro del Capitale (lunghi assieme più di 1000 pagine) siano trattati in mezza frase. Il primo volume del Capitale viene trattato soltanto nella misura in cui il primo paio di capitoli si occupano della definizione di merce e di feticismo della merce. Invano si cercherebbe persino la definizione di termini marxisti talmente cruciali come l’esercito di riserva del lavoro, la tendenza alla caduta del saggio di profitto, la definizione dei modi di produzione, il sotto consumismo, la crescita equilibrata dei tre settori, il salario minimo come categoria storica … e si potrebbe proseguire. Pare che Avineri non abbia dimestichezza con il Marx economista e di conseguenza quell’intera parte del suo lavoro venga semplicemente esclusa.

Marx “sterilizzato” come liberale

Ne Il pensiero sociale e politico di Karl Marx, Avineri aveva abilmente cercato di presentare Marx come un liberale o, al massimo, come un pensatore socialdemocratico dell’Europa Occidentale. Lo stesso approccio viene seguito qua, ma in una forma più grossolana, attraverso arbitrarie esclusioni o inclusioni di “pezzi” diversi di Marx. Avineri fa lo stesso errore del quale egli accusa i proponenti della interpretazione “rivoluzionaria” del Marx politico. Egli generalizza da un paio (letteralmente un paio) di osservazioni che Marx fece a proposito della possibilità di una transizione pacifica al socialismo in paesi politicamente sviluppati come la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e l’Olanda, per sostenere che quello era l’approccio generale di Marx alla transizione al socialismo. Questo comporta che Avineri sminuisca o semplicemente ignori molti scritti, inclusi, in modo molto significativo, gli scritti di Marx sulla Guerra Civile americana, dove Marx prendeva posizione a favore della soppressione violenta di una formazione socio-economica inferiore; le ribellioni irlandese e polacca, entrambe sostenute da Marx; la Comune di Parigi, con le politiche della quale Marx si identificò quasi completamente nelle sue Guerre civili in Francia, e la Critica del programma di Gotha. Avineri riesce a non menzionare la maggior parte di questi scritti, oppure sostiene, nel caso della Comune di Parigi, che Marx si espresse in note private scritte mentre la Comune di Parigi stava attraversando la fase critica della “presa del potere” da parte dei Comunardi, ma successivamente, dopo che la Comune venne brutalmente schiacciata, assunse l’opinione opposta, favorevole a tutto quello che la Comune faceva. Questa è una interpretazione strana: viene data maggiore importanza a osservazioni non pubblicate, molte delle quali neppure lettere ma semplici appunti, piuttosto che al libro pubblicato. In modo simile, Avineri non tiene in considerazione quasi per intero La critica del programma di Gotha e tutte le affermazioni di Marx che ammettono, o persino richiedono, l’uso della forza per incoraggiare la transizione dal capitalismo al socialismo.

Questo Marx “liberale” viene poi utilizzato per sostenere che Lenin ed il Leninismo falsificarono Marx. Considerati gli scritti di Marx e la loro logica interna, è difficile difendere quell’argomento. Per di più, Avineri non sembra comprendere che senza la rivoluzione bolscevica è molto probabile che Marx sarebbe stato un pensatore dimenticato, proprio uno come i molti perdenti della social-democrazia tedesca, e la maggior parte dei suoi scritti (compresi tutti quelli che Avineri discute nella prima parte del suo libro) non sarebbero stati pubblicati. Dunque, la fama di Marx dipese da questo genere di interpretazione che sosteneva la transizione al socialismo nelle società meno sviluppate, e in modi violenti.

Il Marx dopo il Capitale

Questa parte degli scritti di Marx viene quasi del tutto ignorata. Questo è spiacevole perché l’ultimo periodo della sua vita, per molti aspetti, è il più interessante per noi oggi: fu allora che Marx affrontò per la prima volta il problema della globalizzazione capitalistica e la questione se il suo schema unilineare di differenti formazioni sociali che si succedevano ordinatamente l’una all’altra, basato sull’esperienza dell’Europa Occidentale, avesse o no valore per il resto del mondo. Avineri discute tutto questo molto brevemente – con una brevità quasi liquidatoria – attraverso le relazioni di Marx con i marxisti russi, ma non va oltre questo. I libri di Kevin B. Anderson Marx ai margini (recensito in questa connessione) o Gli ultimi anni di Karl Marx (recensito in questa connessione) contengono molte più informazioni su questo periodo [1].

L’influenza duratura

In conclusione, Avineri oppone l’enorme influenza che Marx ha avuto praticamente su tutte le scienze sociali, paragonandolo a Platone, con la rilevanza sempre minore del suo programma politico. Sono affermazioni entrambe corrette, tuttavia ad una condizione. Quella condizione deriva da una analisi estremamente interessante di Avineri delle dieci politiche economiche sostenute da Marx ed Engels nel Manifesto Comunista. Quando uno legge la sofisticata interpretazione di Avineri delle connessioni tra queste politiche (Capitolo 5), diviene subito evidente che il paese che è arrivato più vicino a metterle in atto è … la Cina. Ad esempio, Avineri sostiene che le dieci politiche del Manifesto comportano una crescita graduale dell’importanza dello Stato ma non un’immediata abolizione dei diritti della proprietà privata. Se tale interpretazione è in effetti corretta, e se la Cina è arrivata più vicina alla applicazione di questi principi, e considerato che nei passati cinquanta anni  quello sviluppo della Cina ha avuto un successo più grande di ogni altro paese in quel periodo, allora l’importanza pratica del pensiero di Marx sarebbe molto maggiore di quella che pensiamo. Lo stesso ragionamento di Avineri può essere utilizzato per mettere in crisi le sue conclusioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Le due recensioni si trovano tradotte su FataTurchina, quella di Anderson i 5 aprile 2022, quella di Musto il 24 luglio 2023.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"