Altri Economisti » Selezione del Mese

Per un’Europa geopolitica, né ingenua né militaristica, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 11 giugno 2024)

 

PUBLIÉ LE11 JUIN 2024

For a geopolitical Europe, not naïve nor militaristic

Thomas Piketty

pikettyUnsurprisingly, the debates leading up to the 2024 European elections were marked by geopolitical issues: the wars in Ukraine and Gaza, growing tensions between the West and the China-Russia bloc, which intends to increase its influence in the South and increase members of the BRICS+ group [Brazil, Russia, India, China, South Africa, Egypt, United Arab Emirates, Ethiopia and Iran]. Some say the cause is clear: Europe’s future will be more kaki-oriented. Faced with the Russian threat, the European Union (EU) has no choice but to flex its military muscles and massively increase the budget for its militaries, which some would like to see rise from the current 1.5-2% of national income to 3%, or even 4%.

However, there is nothing to suggest that such a prospect is realistic or even desirable. Firstly, because Western military budgets are already considerable and would benefit from being better mobilized. Secondly, because Europe would be better advised to put its wealth and power at the service of social, educational, scientific and climatic objectives. Finally, and above all, because Europe must try to influence other countries through economic and financial sanctions, the law and social justice, rather than military, means. Instead of falling into the temptations of defense-focused geopolitics, Europe must invent a social, economic and climate geopolitics.

Let’s start by recalling that the North Atlantic Treaty Organization (NATO) countries are collectively far more powerful economically and militarily than Russia. Their combined gross domestic product is 10 times higher and their air capabilities five times greater. The problem is that NATO has decided to let Russia bomb Ukrainian territory as much as it likes, including massacring civilians and destroying homes and energy infrastructure.

With the air capabilities at its disposal, NATO could decide to impose a no-fly zone over Ukraine. As long as the aim is to defend Ukrainian territory, and in no way to attack Russian territory, such a mobilization of both NATO’s human and material resources would be legitimate. Lending a few aircraft or anti-aircraft batteries to Ukraine won’t be enough, as it takes years to train qualified pilots and personnel. In any case, Ukraine will remain at a massive demographic disadvantage to Russia.
The strategic decision to intervene directly is admittedly a difficult one: It would mean nothing less than defending Ukraine, as NATO would have to do in the event of aggression by one of its members. But the fact is, it would be just as difficult if NATO had 10 times as many aircraft as Russia. Once this red line has been drawn, Western countries could also open the door to legitimate, democratic political processes in the disputed territories of Crimea and Donbas.

To sum up, the challenge is not to massively increase Western military budgets – they are already considerable – but to know how to mobilize them. The issue is not financial, but decision-making. As far as financial resources are concerned, it would be in the EU’s interest to invest additional resources in health, training at all levels, scientific research, transport and energy infrastructures, housing, energy-efficient renovation of buildings, sustainable agriculture and decarbonization, with social justice and for the benefit of the middle and working classes.

Due to the social struggles of the 20th century, Europe already has the best primary and secondary healthcare and education system in the world, far ahead of the United States. In the 21st century, Europe must also have the best universities on the planet. France, Germany and their European allies have the financial resources needed to finally make such a choice, and yet are doing nothing, out of ideology and ignorance. The situation is particularly absurd in France, where spending per student has fallen by 15% over the last 10 years, contrary to all historical trends.
Global financial registry

To increase its influence in the world, Europe must first and foremost promote and perfect its social, economic and democratic model. To influence other countries, it must not rely on gunboat diplomacy (which was amply used and abused from 1492 to 1962) and the superiority of its military means (except for strictly defensive purposes), but on tools consistent with its social model. There are, of course, the classic trade sanctions, which need to be reintroduced into the political repertoire as a matter of urgency.

It makes little sense to insist on absolute free trade with China, while massively importing its carbon emissions (and the EU’s tiny border carbon tax won’t change a thing) or watching the Chinese regime destroy before our very eyes electoral democracy in Hong Kong. We also need to develop new types of financial sanctions targeted at the elites of certain countries, thanks to the implementation of a veritable global financial registry and payment system exclusion measures, as already practiced in the US to enforce its anti-money laundering measures.

Europe urgently needs to seize the €200 billion of Russian public assets located on its territory and do the same with Russian private assets (between €500 billion and €1 trillion, depending on estimates). By stubbornly insisting on the sanctity of financial orthodoxy and oligarchic ownership (however ill-gotten it may be, as long as it’s profitable), an attitude that did not save the Belle Epoque [1870-1914] from the disaster that followed, Europe is turning its back on its own history, undermining its international moral credibility and condemning itself to being a geopolitical miniature.

 

Per un’Europa geopolitica, né ingenua né militaristica,

di Thomas Piketty

 

Non sorprendentemente, i dibattiti che stanno portando alle elezioni europee del 2024 sono stati segnati dalle questioni geopolitiche: le guerre in Ucraina e a Gaza, le tensioni crescenti tra l’Occidente e il blocco Russia-Cina,  che mira ad accrescere la sua influenza nel Sud e ad aumentare i membri del gruppo BRICS+ [Brasile, Russia, India, Cina Sudafrica, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran]. Alcuni sostengono che la causa è chiara: il futuro dell’Europa sarà più orientato in senso militaristico. Dinanzi alla minaccia russa, l’Unione Europea non avrebbe altra scelta se non flettere i suoi muscoli militari e accrescere il bilancio per i suoi eserciti, che alcuni vorrebbero veder salire dall’attuale 1,5-2% del reddito nazionale al 3% o persino al 4%.

Tuttavia, non c’è niente che indichi che una tale prospettiva sia realistica e neppure desiderabile. Anzitutto perché i bilanci militari sono già considerevoli e avrebbero beneficio se fossero meglio utilizzati. In secondo luogo, perché l’Europa sarebbe meglio consigliata se mettesse la sua ricchezza e il suo potere al servizio di obbiettivi sociali, educativi, scientifici e climatici. Infine, e soprattutto, perché l’Europa deve cercare di influenzare altri paesi attraverso le sanzioni economiche e finanziarie, la giustizia legale e sociale, piuttosto che con i mezzi militari. Anziché ricadere nelle tentazioni della geopolitica concentrata sula difesa, l’Europa deve inventare una geopolitica sociale, economica e climatica.

Cominciamo col ricordare che i paesi dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) sono collettivamente assai più potenti economicamente e militarmente della Russia. Il loro complessivo prodotto interno lordo è dieci volte più alto e le capacità aeree sono cinque volte maggiori. Il problema è che la NATO ha deciso di permettere alla Russia di bombardare il territorio ucraino a suo piacimento, compresi i massacri di civili e la distruzione di abitazioni e di infrastrutture energetiche.

Con le capacità aeree a sua disposizione, la NATO poteva decidere di imporre sopra l’Ucraina una zona interdetta al volo. Finché l’obbiettivo è difendere il territorio ucraino, e non attaccare in alcun modo il territorio russo, una tale mobilitazione delle risorse materiali ed umane della NATO sarebbe legittima. Dare in prestito alcuni aerei o batterie contro aeree all’Ucraina non sarà sufficiente, dato che occorrono anni per addestrare piloti e personale qualificato. In ogni caso, l’Ucraina resterà in un massiccio svantaggio demografico con la Russia.

Si può ammettere che la decisione strategica di intervenire direttamente sia difficile: essa comporterebbe niente meno che difendere l’Ucraina come la NATO dovrebbe fare nel caso di una aggressione ad uno dei suoi membri. Resta il fatto che sarebbe stato altrettanto difficile se la NATO avesse avuto dieci volte la potenza aerea della Russia [1]. Una volta che questa linea rossa fosse stata tracciata, i paesi occidentali potevano aprire la porta a processi politici legittimi e democratici nei territori contesi della Crimea e del Donbass.

In conclusione, la sfida non è aumentare massicciamente i bilanci militari occidentali – essi sono già considerevoli – ma sapere come mobilitarli. Il tema non è finanziario, ma decisionale. Per quanto riguarda le risorse finanziarie, sarebbe nell’interesse dell’UE investire risorse aggiuntive nella salute, nella formazione a tutti i livelli, nella ricerca scientifica, nelle infrastrutture di trasporto ed energetiche, negli alloggi, nel rinnovamento degli edifici dal punto di vista della efficienza energetica, nella agricoltura sostenibile e nella decarbonizzazione, con giustizia sociale e a beneficio delle classi medie e dei lavoratori.

A seguito delle lotte sociali del ventesimo secolo, l’Europa ha già il migliore sistema sanitario ed educativo primario e secondario del mondo, molto più avanti degli Stati Uniti. Nel ventunesimo secolo, l’Europa deve anche avere le migliori università del pianeta. La Francia, la Germania ed i loro alleati europei hanno le risorse finanziarie necessarie per fare finalmente tale scelta, e tuttavia non fanno niente, a parte l’ideologia e l’ignoranza. La situazione è particolarmente assurda in Francia, dove negli ultimi dieci anni la spesa per studente è caduta del 15%, all’opposto di tutte le tendenze storiche.

 

Un registro finanziario globale

Per accrescere la sua influenza nel mondo, l’Europa deve anzitutto e soprattutto promuovere e perfezionare il suo modello sociale, economico e democratico. Per influenzare gli altri paesi, essa non si deve basare sulla diplomazia delle cannoniere (che fu ampiamente usata ed abusata dal 1492 al 1962) e sulla superiorità dei suoi mezzi militari (ad eccezione di scopi strettamente difensivi), ma su strumenti coerenti con il suo modello sociale. Ci sono, ovviamente, le classiche sanzioni commerciali, che devono essere reintrodotte nel repertorio politico con urgenza.

Ha poco senso insistere sull’assoluto libero commercio con la Cina, mentre stiamo importando massicciamente le sue emissioni di carbonio (e la tassa al confine sul carbonio dell’UE non cambierà niente) o mentre osserviamo il regime cinese distruggere davanti ai nostri occhi la democrazia elettorale ad Hong Kong. Abbiamo anche bisogno di sviluppare nuovi tipi di sanzioni finanziarie mirate alle elite di certi paesi, grazie alla messa in atto di un autentico registro finanziario globale ed a misure di esclusione dal sistema dei pagamenti, come già praticate negli Stati Uniti per far rispettare le loro misure contro il riciclaggio di denaro sporco.

L’Europa ha bisogno di confiscare 200 miliardi di euro di asset pubblici russi disolocati sul suo territorio e di fare lo stesso con asset privati russi (a seconda delle stime, tra i 500 miliardi ed i mille miliardi di euro). Insistendo ostinatamente sulla sacralità dell’ortodossia finanziaria e delle proprietà degli oligarchi (in qualunque modo siano state ottenute, fintantoché producono profitti), una attitudine che non salvò la Belle Epoque [1870-1914] dal disastro che ne conseguì, l’Europa sta tornando indietro sulla sua stessa storia, minando la sua credibilità morale e condannandosi ad una miniatura geopolitica.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Ovvero, se capisco giustamente, se la netta superiorità aerea non fosse stata del complesso del paesi europei, ma della NATO in quanto tale. Oppure un errore nel testo?

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"