Project Syndicate » Selezione del Mese

Tre miti che perseguitano l’Occidente, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 26 giugno 2024)

 

Jun 26, 2024

Three Myths Haunting the West

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – Confident elites reflect viable regimes. Today, elites on both sides of the Atlantic are anything but confident. For the past year, they have been rubbing their eyes in disbelief that things have turned out the way they have.

In the United States, centrists are appalled that the masses seem so ungrateful for President Joe Biden’s economic successes that they are gravitating toward Donald Trump. In Europe, the sweeping gains of varieties of Trumpism at the expense of liberal icons like French President Emmanuel Macron and Germany’s Greens have caused similar despondency.

Across the West, the failure of draconian sanctions to dent the Russian economy, and the resilience of Chinese tech companies in the face of severe sanctions, is stirring up a mixture of nihilism and jingoism. Three myths underpin the collective frustration of Western centrists who once took their hegemony for granted.

The first myth is that the political center is, by definition, the far right’s greatest foe. The second is that of a representative agent, some fabled “average voter,” who decides elections. The third is that sanctions and tariffs would hold back China and Russia because of their dependence on Western technology, capital, and payment systems.

Each myth is worse than erroneous; all of them are misleading. Debunking them is a necessary, if insufficient, step toward making sense of the present.

Begin with the myth of a mighty clash between the center and the far right and ask: Would Macron’s rise from nowhere to become president of France have happened if Marine Le Pen and her National Front (as it was then known) were not a strong challenger? By all accounts, no. But would someone like Le Pen have become a strong challenger were it not for someone like Macron implementing policies that favor the already ultra-rich (through tax cuts and massive money printing) while allowing austerity to take an enormous toll on at least half the population? Again, no.

While there is no doubt that Macron and Le Pen (very much like the Democrats and Trump in the US) loathe each other, their power is symbiotic. The political center’s policy of state socialism for the very few and austerity for the many feeds the neofascistic right whose rise feeds back into the center’s strongest claim to be the only bulwark against neofascism.

Now consider the myth of the ungrateful average voter recklessly discounting Western economies’ robust post-pandemic rebound. The only people who find Macron’s political meltdown puzzling, or who blame the US masses for failing to appreciate the great economy Biden has bestowed upon them, live in a world of spreadsheets of per capita statistics and macroeconomic data. For them, a decimal point of GDP growth here and a percentage point off unemployment rates there is supposed to make all the difference.

In 1992, Bill Clinton’s campaign mantra was “It’s the economy, stupid.” It still is. But the question today is: Whose economy? When you ask strugglers why they are angry at a time when GDP is growing, they reply: “Maybe your GDP is growing, but mine isn’t.” When you tell them that inflation has leveled off, they hit back: “Maybe your prices aren’t rising, but the ones I pay are through the roof!” To put it bluntly, it is entirely logical that, in our post-2008 world, the majority’s life prospects diminish amid glowing macroeconomic data.

Having overestimated their hegemony over their own populations, Western centrist elites proceeded to overestimate their power over external foes, Russia and China in particular. In both cases, the result of exercising this undeniably great power was precisely the opposite of what was intended.

In Russia’s case, the unprecedented Western sanctions in response to the invasion of Ukraine proved a godsend for President Vladimir Putin. His greatest weakness had been his limited authority over Russia’s oligarchs, who had been able to hedge their bets by keeping most of their loot in the West. But the sanctions gave Putin the opportunity to force them to choose between Russia and the West, sweetening that ultimatum with the prospect of taking over the lucrative businesses (such as McDonald’s or IKEA) abandoned by Western corporations.

In addition, Russia’s war economy, cut off from Western supply chains, led to a massive re-industrialization drive. That effort overcompensated for the severe loss of imported intermediate goods and the associated price hikes.

China’s resilience has been even more of a disappointment to Washington policymakers who believed that Biden’s CHIPS and Science Act, which banned anyone (not just Americans) from selling advanced semiconductors to Chinese companies, would decisively blunt China’s Big Tech firms and help the US win Cold War II. Huawei, for example, deployed superior software to squeeze more computing power out of smaller microchips, while it and other domestic chipmakers played catch-up on the hardware side. Meanwhile, the flood of low-cost and technologically superior electric vehicles and green-energy equipment caught American and European authorities off guard.

Perhaps the greatest blow to the confidence of Western elites came after the imposition of sanctions, as they struggled to convince their populations that re-shoring was happening and manufacturing was back. Only then did it dawn on them that 30 years of domestic disinvestment, both in manufacturing and in their states’ ability to get things done, had left the West impotent. Wherever we look – whether the US, the United Kingdom, or the European Union – we find states lacking the expertise they once had to build things; from Britain’s railways and America’s nuclear submarine program to green energy, public health, and much else.

The contrast with developments in Russia and China thus weighs heavily on Western policymakers, who for decades have been lured by corporate lobbyists and allied think tanks into depleting their states’ capacity to do what needs to be done. Whether this bitter realization persuades them to jettison the three myths that have blinkered them for so long remains to be seen.

 

Tre miti che perseguitano l’Occidente,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Le elite che hanno fiducia riflettono regimi in salute. Oggi, le elite su entrambe le sponde dell’Atlantico sono tutto meno che fiduciose. Hanno trascorso l’anno passato strofinandosi gli occhi per l’incredulità che le cose avessero preso la piega che hanno preso.

Negli Stati Uniti, i centristi sono sconcertati che le masse siano così ingrate per i successi economici del Presidente Joe Biden da gravitare verso Donald Trump. In Europa, gli ampi avanzamenti delle varie forme di trumpismo a spese delle icone liberali come il Presidente francese Emmanuel Macron e dei verdi della Germania hanno provocato un abbattimento simile.

In tutto l’Occidente, il fallimento delle sanzioni nello scalfire l’economia russa, e la resilienza delle società tecnologiche cinesi a fronte di severe sanzioni, stanno accrescendo un misto di nichilismo e di fanatismo nazionalistico. Tre miti sostengono la frustrazione collettiva dei centristi occidentali, che un tempo consideravano la loro egemonia assicurata.

Il primo mito è che il centro politico sia, per definizione, l’antagonista maggiore dell’estrema destra. Il secondo è quello che sia un “agente rappresentativo”, un qualche immaginario “elettore medio”, a decidere le elezioni. Il terzo è che le sanzioni e le tariffe avrebbero trattenuto a Cina e la Russia a causa della loro dipendenza dalla tecnologia, dai capitali e dai sistemi di pagamento occidentali.

Ciascuno di questi miti è peggio che sbagliato; sono tutti fuorvianti. Smascherarli è un passo necessario, pur se insufficiente, per dare senso al presente.

Cominciamo dal mito di un potente scontro tra il centro e l’estrema destra e chiediamoci: l’ascesa dal nulla di Macron per diventare Presidente della Francia sarebbe avvenuta se Marine Le Pen e il suo Fronte Nazionale (come allora era denominato) non fossero stati un forte sfidante?  No, a detta di tutti. Ma qualcuno come la Le Pen sarebbe diventata un forte sfidante se qualcuno come Macron non avesse messo in atto politiche che favoriscono i già ultra-ricchi (attraverso sgravi fiscali e massicce iniezioni di moneta) mentre si consentiva che l’austerità si prendesse un enorme pedaggio su almeno la metà della popolazione? Ancora, no.

Mentre non c’è alcun dubbio che Macron e Le Pen (in modo molto simile ai democratici ed a Trump negli Stati Uniti) si detestano l’uno con l’altra, il loro potere è simbiotico. La politica del centro politico del socialismo di stato per pochissimi e dell’austerità per molti alimenta la destra neofascista, la cui crescita ha una ricaduta nella più forte pretesa del centro di essere l’unico baluardo contro il neofascismo.

Si consideri adesso il mito dell’ingrato elettore medio che sconsideratamente non considera a solida ripresa post-pandemica delle economie occidentali. Le uniche persone che trovano sorprendente il collasso politico di Macron, o che danno la colpa alle masse statunitensi per non saper apprezzare la grande economia che Biden ha loro fornito, vivono in un mondo di tabulati di statistiche procapite e di dati macroeconomici. Per loro, un decimale di punto di crescita del PIL e un punto percentuale in meno dei tassi di disoccupazione, si suppone che facciano tutta la differenza.

Nel 1992, il mantra della campagna elettorale di Bill Clinton fu: “E’ l’economia, stupido.” È ancora così. Ma oggi la domanda è: l’economia di chi? Quando chiedete ai disagiati perché sono arrabbiati in un’epoca nella quale il PIL sta crescendo, essi rispondono: “Forse il vostro PIL sta crescendo, non il mio.” Quando dite loro che l’inflazione si è stabilizzata, essi reagiscono: “Forse i vostri prezzi non stanno crescendo, ma quelli che pago io sono alle stelle!” Per dirla senza giri di parole, è del tutto logico che, nel nostro mondo successivo al 2008, le prospettive di vita della maggioranza diminuiscano in mezzo a dati macroeconomici brillanti.

Avendo sovrastimato la loro egemonia sulle proprie popolazioni, le elite centriste occidentali hanno continuato a sovrastimare il loro potere sugli avversari esterni, la Russia e la Cina in particolare. In entrambi i casi il risultato dell’esercitare questo innegabilmente grande potere è stato precisamente l’opposto di quello che si supponeva.

Nel caso della Russia, le sanzioni occidentali senza precedenti in risposta all’invasione dell’Ucraina si sono dimostrate manna dal cielo per il Presidente Putin. La sua più grande debolezza era stata la sua limitata autorità sugli oligarchi russi, che erano stati capaci di limitare le loro scommesse tenendo la maggior parte del loro bottino in Occidente. Ma le sanzioni hanno dato a Putin l’opportunità di costringerli a fare una scelta tra la Russia e l’Occidente, addolcendo quell’ultimatum con la prospettiva di subentrare a lucrative attività economiche (come quelle di McDonald o dell’IKEA), abbandonate dalle società occidentali.

In aggiunta, l’economia di guerra della Russia, tagliata fuori dalle catene dell’offerta occidentali, ha portato ad una massiccia spinta di reindustrializzazione. Quello sforzo ha più che compensato la grave perdita di beni intermedi importati ed i connessi rialzi dei prezzi.

La resilienza della Cina è stata persino più che deludente per le autorità di Washington che credevano che la legge di Biden sui semiconduttori e sulla scienza, che ha messo al bando chiunque (non soltanto gli americani) dal vendere semiconduttori avanzati alle società cinesi, avrebbe in modo sostanziale tagliato le unghie  alle grandi imprese tecnologiche cinesi ed aiutato gli Stati Uniti a vincere la seconda Guerra Fredda. Huawei, ad esempio, ha dislocato il software di maggiore qualità per estrarre maggiore potere computazionale da semiconduttori più piccoli, nel mentre, assieme ad altri produttori di semiconduttori nazionali, cercava di recuperare sul lato dell’hardware. Nel frattempo, il flusso dei veicoli elettrici a basso costo e tecnologicamente superiori e delle attrezzature dell’energia verde hanno colto di sorpresa le autorità americane ed europee.

Forse il colpo più grande alla fiducia delle elite occidentali è arrivato dopo l’imposizione delle sanzioni, quando essi hanno fatto fatica a convincere che un ritorno delle produzioni e delle manifatture era in corso. Soltanto allora è diventato per loro chiaro che trenta anni di disinvestimenti, sia nel settore manifatturiero che nella capacità realizzativa dei loro Stati, avevano lasciato l’Occidente impotente. Dovunque si guardi – che siano gli Stati Uniti, il Regno Unito o l’Unione Europea –  troviamo Stati che mancano dell’esperienza che una volta avevano nel costruire le cose; dalle ferrovie britanniche al programma sei sottomarini nucleari dell’America, all’energia verde, alla sanità pubblica ed a molto altro.

Il contrasto con gli sviluppi in Russia e in Cina pesa dunque seriamente sulla autorità occidentali, che per decenni sono state indotte dalle lobby delle società e dai gruppi di ricerca alleati a svuotare la capacità dei loro Stati nel fare le cose che è necessario fare. Resta da vedere se l’amara comprensione di tutto questo le persuaderà a scaricare i tre miti che li hanno accecati tanto a lungo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"